La visita meravigliosa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/>
 
(31 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd|l'omonima opera di [[Nino Rota]] del 1970|[[La visita meravigliosa (opera)]]}}
{{libro
|tipo = fantasy
Riga 4 ⟶ 5:
|titoloalfa = Visita meravigliosa, La
|titoloorig = The Wonderful Visit
|autore = [[H. G. Wells]]
|annoorig = 1895
|annoita = [[1908]]
Riga 11:
|lingua = en
}}
'''''La visita meravigliosa''''' (''The Wonderful Visit'') è un [[romanzo]] [[fantastico]] con elementi [[satira|satirici]] del 1895 di [[H. G. Wells]] che ha come protagonista ununa creatura angelica che misteriosamente si ritrova nell'[[Inghilterra]] di fine [[XIX secolo|Ottocento]].
 
L'opera è dedicata a Walter Low, caro amico di Wells e collaboratore sul ''Educational Times'', morto di [[polmonite]] nel febbraio 1895.<ref>Michael Sherbourne, ''H.G. Wells: Another Kind of Life'' (Peter Owen, 2010), pp. 76–77, 101.</ref><ref>{{Cita libro|titolo =The War of the Worlds: From H. G. Wells to Orson Welles, Jeff Wayne, Steven Spielberg and Beyond |autore = Peter Beck|url =http://www.bloomsbury.com/uk/the-war-of-the-worlds-9781474229876/ |editore = Bloomsbury Academic|anno = 2016|lingua = en|capitolo = Personal, Financial and Healt Concerns 1894-5|url_capitolo =https://books.google.ie/books?id=R2UdDAAAQBAJ&pg=PT90&lpg=PT90&dq=walter+low+1895+h.+g.+wells&source=bl&ots=O5DAINLJO_&sig=uv0I6jHrfsQJ54EYPYRaR02eq5Q&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiZv-qV4YvTAhXB_iwKHS_vCREQ6AEIHzAC#v=onepage&q=walter%20low%201895%20h.%20g.%20wells&f=false|ISBN =9781474229876 |accesso = 04 aprile 2017}}</ref>
 
Wells ottenne il successo grazie a ''La visita meravigliosa'' e ad altri due romanzi pubblicati nello stesso anno, ''[[la macchina del tempo (romanzo)|La macchina del tempo]]'' e [[Il bacillo rubato e altri casi]], considerate nel complesso le sue prime opere rivolte al grande pubblico<ref>{{Cita web|url=http://www.anisn.it/matita_ipertesti/evoluzione2009/wells.htm|titolo=H. G. Wells|accesso=14 gennaio 2013}}</ref><ref name=Ocolus>{{Cita web|nome=Paolo|cognome=Morini|url=http://www.arar.it/oculus/2011/OculusEnoch_Numero_31_settembreottobre2011.pdf|titolo=Oculus Enoch-Notiziario dell’Associazione Ravennate Astrofili Rheyta-Numero 31, settembre-ottobre 2011|accesso=14 febbraio 2013}}</ref><ref name= avventure_di_fantascienza_prefazione />.
 
== Storia editoriale ==
Già nel [[1893]] Wells cominciòaveva cominciato a pubblicare circa 30 articoli, principalmente sulsulla ''[[Pall Mall Gazette]]'' e ben presto molti redattori si proposero al futuro scrittore per offriglioffrirgli un ampio spazio per la rassegna di libri e per la critica. L'anno seguente, il direttore del ''Pall Mall Budget'' [[Lewis Hind]], suggerì aallo Wellsscrittore di utilizzare le sue conoscenze scientifiche per scrivere dei racconti, per le quali avrebbe ricevuto un compenso di 5 [[ghinea|ghinee]] per ogni storia pubblicata<ref name=Man_tomorrow/><ref>{{Cita libro|titolo = The Bloomsbury Introduction to Popular Fiction|autore =Christine Berberich |url =https://books.google.ie/books?id=m_6qBAAAQBAJ&pg=PA96&lpg=PA96&dq=Lewis+Hind+h.g.+wells&source=bl&ots=SIzcvAYoa6&sig=SWpB_xZJYhayuSC8qzPtbP9xLig&hl=it&sa=X&ei=GFHuVMS7JMvMygOGhIHgAw&ved=0CBsQ6AEwADgK#v=onepage&q=Lewis%20Hind%20h.g.%20wells&f=false
|editore = Bloomsbury Academic|città =London |anno = 18 dicembre 2014|lingua =en |capitolo =The scientific romance and ''Scientifiction'': A Genre Forms |p = 96|ISBN = 978-1441172013|accesso = 25 febbraio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://ripassiamo.iltrovalibri.eu/wp-content/uploads/2013/07/breve-storia-della-fantascienz.pdf|titolo = Breve storia della fantascienza|autore = Carla Aira|sito = ripassiamo.iltrovalibri.eu|formato = PDF|citazione = Sul Pall Mall Budget appaiono racconti come Il Bacillo rubato o L’isola Aepyornis e portano la firma di Herbert George Wells (1866-1946). L'autore inglese in un primo momento scrive storie sull'impatto che le nuove invenzioni hanno sull'uomo. Pubblica, per esempio, La Macchina del Tempo (1895) che appare a puntate su The New Review ed è un grande successo di critica. Nel 1897 Wells scrive L’Uomo Invisibile, L'isola del dottor Moreau, La guerra dei mondi; Tutti a bordo per Ararat; Il paese dei ciechi e L'uomo che potrebbe fare miracoli.
I temi principali di Wells sono la preoccupante lotta contro la logica del profitto e le paure interiori dell'uomo. Le sue storie sono basate su immagini realistiche del tempo presente in modo che gli eventi che seguono possono essere facilmente accettate poi si introduce un elemento che riguarda la scienza e mette in evidenza i difetti della società in cui vive.|accesso = 25 febbraio 2015|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150226110927/http://ripassiamo.iltrovalibri.eu/wp-content/uploads/2013/07/breve-storia-della-fantascienz.pdf|dataarchivio = 26 febbraio 2015}}</ref>.
 
Un'altra grande occasione si presentò allo scrittore quando il direttore del [[National Observer]], [[Ernest Henley]], lo contattò per una serie di articoli e quando lo stesso direttore, passato al ''[[New Review]]'', chiese a Wells di revisionare la sua idea sui [[viaggio nel tempo|Viaggiviaggi nel tempo]], persuadendo [[William Heineman]] a pubblicarne la storia su un libro<ref name=Man_tomorrow/><ref>{{Cita libro|nome =Fabio|cognome =Giovannini|coautori =Marco Minicangeli
|titolo = Storia del romanzo di Fantascienza, guida per conoscere (e amare) l'altra letteratura|editore = Castelvecchi|città = |anno = 1998|edizione = I ed|accesso=21 luglio 2013|url=http://books.google.it/books?id=Rab-fhFtICMC&pg=PA243&lpg=PA243&dq=fioritura+di+una+strana+orchidea+h.+g.+wells&source=bl&ots=clvHAW856T&sig=0sezvL2VkrpDHonccRwr8bLVElY&hl=it&sa=X&ei=x5DrUffRFYTJOYe7gaAK&ved=0CEsQ6AEwBg#v=onepage&q=fioritura%20di%20una%20strana%20orchidea%20h.%20g.%20wells&f=false|pagine = 251|isbn =978-88-8210-062-9}}</ref>, quella che nel 1895 sarebbe diventata la prima edizione de ''[[La macchina del tempo (romanzo)|La macchiamacchina del tempo]]''.
 
L'anno dell'affermazione letteraria di Wells, il 1895, coincise casualmente con l'anno di morte del suo maestro [[Thomas Henry Huxley]]<ref name=Ocolus/><ref name=avventure_di_fantascienza_prefazione>{{Cita libro|nome =Fernando|cognome = Ferrara|titolo = Avventure di fantascienza|editore = Mursia|città = Milano|anno = 2011|ed = 4|annooriginale = 1966|pagine = 619|capitolo = Presentazione}}</ref><ref name="Thomas">{{Cita web|cognome=Mozley|nome=Ann|url=http://adb.anu.edu.au/biography/huxley-thomas-henry-2219|titolo=Australian Dictionary of Biography - Thomas Henry Huxley (1825-1895)|accesso=14 febbraio 2013|lingua=en}}</ref> e con quello del matrimonio con la sua alunna Amy Catherine Robbins.<ref>{{Cita web|url=http://www.alohacriticon.com/viajeliterario/article196.html|titolo=Wells, H. G. Biografia, libros, citas y guia de cine|accesso=27 novembre 2012|lingua=es}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.famousauthors.org/h-g-wells|titolo=H. G. Wells|accesso=27 novembre 2012|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo = H.G. Wells in Love: Postscript to an Experiment in Autobiography||wkautore =H. G. Wells|editore =Little Brown & Co.|città = Boston|anno = 1984|lingua = en|ISBN = 978-0-571-24718-9}}</ref>
 
== Trama ==
Riga 18 ⟶ 32:
Il vicario si prenderà poi cura dell'angelo e comprenderà che non si tratta di un angelo dalle fattezze conformi alla credenza religiosa né di un angelo conforme alla credenza popolare ma piuttosto di un "angelo dell'arte italiana" che proviene dalla terra dei sogni e ignora completamente gli usi e i costumi del posto.
 
L'angelo viene generalmente malvisto dagli abitanti del villaggio sia per il suo abbigliamento iniziale (una tunica color [[Zafferano (colore)|zafferano]] che desta scalpore) sia per la sua totale ignoranza sul modo di comportarsi "da gentiluomini" sia per i suoi lineamenti eccessivamente femminei; viene anche additato come pazzo e socialista. La gran parte della gente si rifiuta di credere alla sua natura angelica (il medico del villaggio pensa che le sue ali siano delle bizzarre deformità); il vicario però ci crede fermamente perché spesso l'angelo è capace di "elevarlo" (ad esempio quando suona il violino) e ritiene che l'angelo sia una persona quanto mai buona e pura che è stata inserita in un mondo corrotto e cattivo.
 
Per i comportamenti malvisti dell'angelo, viene intimato al vicario di cacciarlo entro una settimana; poi però, per un incidente, la casa del vicario va a fuoco mentre l'angelo era uscito; la serva, segretamente innamorata dell'angelo, torna nella casa volendo salvare il suo violino e, dopo poco, l'angelo ritorna dalla sua passeggiata e, messo al corrente di quanto accaduto, si precipita dentro la casa in fiamme per salvare la serva. Il racconto si conclude con un tragico epilogo.
Riga 25 ⟶ 39:
[[File:William Thomas Stead.jpg|thumb|right|upright|[[William Thomas Stead]] (1849-1912) alla guida del [[Pall Mall Gazette]] negli anni di pubblicazione dei racconti.]]
 
Secondo Ferdinando Ferrara<ref name=avventure_di_fantascienza_prefazione /> nella [[prefazione]] del libro ''[[Avventure di fantascienza]]'' del 1966, il grande successo letterario delle opere di Wells emerge per il grande pubblico nel [[1895]] con la pubblicazione di tre volumi:<ref name=Ocolus /> ''[[La macchina del tempo (romanzo)|La macchina del tempo]]'' detta una ''fantasia'', ''La visita meravigliosa'' detta un'''avventura fantastica'' e ''[[Il bacillo rubato e altri casi]]'' detta una ''raccolta di racconti fantascientifici''.
Già nel [[1893]] Wells cominciò a pubblicare circa 30 articoli, principalmente sul [[Pall Mall Gazette]] e ben presto molti redattori si proposero al futuro scrittore per offrigli un ampio spazio per la rassegna di libri e per la critica. L'anno seguente, il direttore del ''Pall Mall Budget'' [[Lewis Hind]], suggerì a Wells di utilizzare le sue conoscenze scientifiche per scrivere dei racconti, per le quali avrebbe ricevuto un compenso di 5 [[ghinea|ghinee]] per ogni storia pubblicata<ref name=Man_tomorrow/><ref>{{Cita libro|titolo = The Bloomsbury Introduction to Popular Fiction|autore =Christine Berberich |url =https://books.google.ie/books?id=m_6qBAAAQBAJ&pg=PA96&lpg=PA96&dq=Lewis+Hind+h.g.+wells&source=bl&ots=SIzcvAYoa6&sig=SWpB_xZJYhayuSC8qzPtbP9xLig&hl=it&sa=X&ei=GFHuVMS7JMvMygOGhIHgAw&ved=0CBsQ6AEwADgK#v=onepage&q=Lewis%20Hind%20h.g.%20wells&f=false
|editore = Bloomsbury Academic|città =London |anno = 18 dicembre 2014|lingua =en |capitolo =The scientific romance and ''Scientifiction'': A Genre Forms |p = 96|ISBN = 978-1441172013|accesso = 25 febbraio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://ripassiamo.iltrovalibri.eu/wp-content/uploads/2013/07/breve-storia-della-fantascienz.pdf|titolo = Breve storia della fantascienza|autore = Carla Aira|sito =ripassiamo.iltrovalibri.eu|formato = PDF|citazione = Sul Pall Mall Budget appaiono racconti come Il Bacillo rubato o L’isola Aepyornis e portano la firma di Herbert George Wells (1866-1946). L'autore inglese in un primo momento scrive storie sull'impatto che le nuove invenzioni hanno sull'uomo. Pubblica, per esempio, La Macchina del Tempo (1895) che appare a puntate su The New Review ed è un grande successo di critica. Nel 1897 Wells scrive L’Uomo Invisibile, L'isola del dottor Moreau, La guerra dei mondi; Tutti a bordo per Ararat; Il paese dei ciechi e L'uomo che potrebbe fare miracoli.
I temi principali di Wells sono la preoccupante lotta contro la logica del profitto e le paure interiori dell'uomo. Le sue storie sono basate su immagini realistiche del tempo presente in modo che gli eventi che seguono possono essere facilmente accettate poi si introduce un elemento che riguarda la scienza e mette in evidenza i difetti della società in cui vive.|accesso = 25 febbraio 2015}}</ref>.
 
Fino a prima di quest'anno, che segna la nascita dello scrittore e di alcuni dei suoi romanzi più famosi e importanti, Wells si era limitato a pochi lavori insignificanti di carattere [[didattico]] o sperimentale. Questo enorme successo è tangibile anche dalle annotazioni sul registro delle entrate che lo scrittore aggiorna minuziosamente<ref name= avventure_di_fantascienza_prefazione />.
Un'altra grande occasione si presentò allo scrittore quando il direttore del [[National Observer]], [[Ernest Henley]], lo contattò per una serie di articoli e quando lo stesso direttore, passato al [[New Review]], chiese a Wells di revisionare la sua idea sui [[viaggio nel tempo|Viaggi nel tempo]], persuadendo [[William Heineman]] a pubblicarne la storia su un libro<ref name=Man_tomorrow/><ref>{{Cita libro|nome =Fabio|cognome =Giovannini|coautori =Marco Minicangeli
|titolo = Storia del romanzo di Fantascienza, guida per conoscere (e amare) l'altra letteratura|editore = Castelvecchi|città = |anno = 1998|edizione = I ed|accesso=21 luglio 2013|url=http://books.google.it/books?id=Rab-fhFtICMC&pg=PA243&lpg=PA243&dq=fioritura+di+una+strana+orchidea+h.+g.+wells&source=bl&ots=clvHAW856T&sig=0sezvL2VkrpDHonccRwr8bLVElY&hl=it&sa=X&ei=x5DrUffRFYTJOYe7gaAK&ved=0CEsQ6AEwBg#v=onepage&q=fioritura%20di%20una%20strana%20orchidea%20h.%20g.%20wells&f=false|pagine = 251|isbn =978-88-8210-062-9}}</ref>, quella che nel 1895 sarebbe diventata la prima edizione de ''[[La macchina del tempo (romanzo)|La macchia del tempo]]''.
 
Secondo [[Ferdinando Ferrara]]<ref name= avventure_di_fantascienza_prefazione >{{Cita libro|nome =Fernando|cognome = Ferrara|titolo = Avventure di fantascienza|editore = Mursia|città = Milano|anno = 2011|ed = 4|annooriginale = 1966|pagine = 619|capitolo = Presentazione}}</ref> nella [[prefazione]] del libro [[Avventure di fantascienza]] del [[1966]], il grande successo letterario delle opere di Wells emerge per il grande pubblico nel [[1895]] con la pubblicazione di tre volumi:<ref name=Ocolus>{{Cita web|nome=Paolo|cognome=Morini|url=http://www.arar.it/oculus/2011/OculusEnoch_Numero_31_settembreottobre2011.pdf|titolo=Oculus Enoch-Notiziario dell’Associazione Ravennate Astrofili Rheyta-Numero 31 settembre-ottobre 2011|accesso=14 febbraio 2013}}</ref>
* ''[[La macchina del tempo (romanzo)|La macchina del tempo]]'' detta una ''fantasia''
* ''La visita meravigliosa'' detta un'''avventura fantastica''
* ''[[Il bacillo rubato e altri casi]]'' detta una ''raccolta di racconti fantascientifici''
Fino a prima di quest'anno, che segna la nascita dello scrittore e di alcuni dei suoi romanzi più famosi e importanti, Wells si era limitato a pochi lavori insignificanti di carattere [[didattico]] o sperimentale. Questo enorme successo è tangibile anche dalle annotazioni sul registro delle entrate che lo scrittore aggiorna minuziosamente<ref name= avventure_di_fantascienza_prefazione />.
* [[1893]] 380 [[Sterlina britannica|£]] 13 [[Shilling|scellini]] e 7 [[Penny|pence]]
* [[1894]] 583 £ 17 scellini e 7 pence
* [[1895]] 792 £ 2 scellini e 5 pence
* [[1896]] 1.056 £ 7 scellini e 9 pence<ref name= avventure_di_fantascienza_prefazione /><ref name=brome>{{Cita libro|titolo = Hg Wells|autore = Vincent Brome |url = http://books.google.it/books/about/Hg_Wells.html?id=VyvfOdumkksC&redir_esc=y
|editore = Publisher: House of Stratus|anno =1º gennaio 2001|lingua = en|capitolo = success comes swiftly|url_capitolo = https://books.google.ie/books?id=VyvfOdumkksC&pg=PA67&lpg=PA67&dq=h.g.+wells+a+man+of+a+genius&source=bl&ots=zrSzIJjmVr&sig=bP9BSPxHAteXbONKaHZ9t9Gbo4A&hl=it&sa=X&ei=A_HyVIT-Jo2UareSgMAC&ved=0CCcQ6AEwBA#v=onepage&q=h.g.%20wells%20a%20man%20of%20a%20genius&f=false|p = 67 |ISBN = 978-1842320310|accesso = 1º marzo 2015}}</ref><ref>{{Cita libro|autore= Jean-Pierre Vernier|titolo=H. G. Wells et son temps|editore=Presses Universitaires de Rouen et du Havre|capitolo=L'enface et l'adolescence|url_capitolo=https://books.google.ie/books?id=LTMgu7ndRboC&pg=PA74&lpg=PA74&dq=1893+380+£+1894+583+£+1895+792+£+1896+1.056&source=bl&ots=5Fo2xj78r4&sig=tJl1wQHVL-JdktL7uYV2VFjPc4A&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiInbfc3PHSAhXIbZoKHUDsDYUQ6AEIJzAG#v=onepage&q=1893%20380%20£%201894%20583%20£%201895%20792%20£%201896%201.056&f=false|anno=1971|ISBN=2-87775-128-7|accesso=24 marzo 2017|lingua=fr}}</ref>
Nel arco di un solo anno l'ascesa diventa sempre più rapida, i diritti dell'autore entro il [[1896]] gli frutteranno 50.000 £, fino ad arrivare ad un massimo di 60.000 £ nel [[1932]] con la pubblicazione del libro ''[[The Outline of History]]'' del [[1919]]<ref name= avventure_di_fantascienza_prefazione />.
 
Wells trova subito nella [[critica]] e presso il pubblico una fortenotevole accoglienza generata da un forte entusiasmo,; ad esempio il direttore del celebre Pall Mall Gazette, [[William Thomas Stead]] lo elogia scrivendo di lui: «Wells è un genio»<ref name=brome/><ref>{{Cita libro|nome=Josep|cognome=O.Baylen|titolo=Huntington Library Quarterly|editore=University of California Press|città=|anno=1974|mese=novembre|lingua=en|url=httphttps://www.jstor.org/stable/3817048|accesso=2 luglio 2012|pagine=53-79|volume=38|capitolo=W. T. Stead and the Early Career of H. G. Wells, 1895-1911}}</ref>, anche altri periodici cominciarono a pubblicare articoli sullo scrittore, come il ''[[Review of Reviews]]'' che nel marzo [[1895]] scriverà «H. G. Wells is a man of genius.»<ref name=Man_tomorrow>{{Cita web|autore=James Gunn|url=http://www.sfcenter.ku.edu/tomorrow.htm|titolo=Centre for the study of science fiction-The man who invented tomorrow|accesso=2 luglio 2012|lingua=en|dataarchivio=5 agosto 2012|urlarchivio=https://archive.is/20120805171522/http://www.sfcenter.ku.edu/tomorrow.htm|urlmorto=sì}}</ref><ref name=brome/>. Altri due maestri del romanzo tardo vittoriano si apprestano a offrire la loro ammirazione e la loro amicizia allo scrittore, [[Joseph Conrad]] e [[James Joyce]]<ref name=Ocolus/><ref>{{Cita web|autore=[[Oreste delDel Buono]]|url=http://it.scribd.com/doc/75985446/L-UOMO-INVISIBILE-E-ALTRI-RACCONTI-Herbert-George-Wells|titolo=L'uomo invisibile e altri racconti - Prefazione|accesso=30 gennaio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140413143819/http://it.scribd.com/doc/75985446/L-UOMO-INVISIBILE-E-ALTRI-RACCONTI-Herbert-George-Wells|dataarchivio=13 aprile 2014}}</ref><ref>{{cita libro|autore=Linda Dryden|titolo=Joseph Conrad and H.G. Wells: The Fin-de-Siècle Literary Scene|città=Basingstoke|editore=Palgrave Macmillan|anno=2015|lingua=en}}</ref>.
 
== Trasposizioni ==
L'[[8 febbraio]] del [[1970]] al [[Teatro Massimo Vittorio Emanuele]] a [[Palermo]] ha luogo la prima de ''[[La visita meravigliosa (opera)|La visita meravigliosa]]''<ref>{{OCLC|38750223}}</ref>, [[opera]] in due atti e nove scene di [[Nino Rota]].<ref>{{Cita libro|titolo = Nino Rota: un timido protagonista del Novecento musicale|autore = Francesco Lombardi|editore = EDT|anno = 2012|lingua = it|capitolo = Cronologia|url_capitolo = https://books.google.ie/books?id=pNTiZBQ6t2EC&pg=PA198&lpg=PA198&dq=la+visita+meravigliosa+nino+rota+anno&source=bl&ots=93B4bJRiaC&sig=8SpbnymiXuHjB-TVfMIB_8Qrob4&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwju1evynY7TAhVLEJoKHS_IBnUQ6AEIPjAL#v=onepage&q=la%20visita%20meravigliosa%20nino%20rota%20anno&f=false |pp = 197-199|ISBN =9788866397946|accesso =04 aprile 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://brahms.ircam.fr/works/work/38995/|titolo=La visita meravigliosa (1965-1969) opéra en deux actes et neuf scènes|accesso=04 aprile 2017|lingua=fr}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo =Storia dell'opera italiana|autore =[[Fabrizio Dorsi]], [[Giuseppe Rausa]]|url=https://books.google.it/books/about/Storia_dell_opera_italiana.html?id=wKGMDDja97UC
|editore = Pearson Italia S.p.a.|anno = 2000|lingua = it|capitolo = Il crepuscolo del melodramma (1945-2000)|url_capitolo = https://books.google.ie/books?id=wKGMDDja97UC&pg=PA658&lpg=PA658&dq=la+visita+meravigliosa+rota&source=bl&ots=Xht46_Hbz4&sig=wHTBVsf91SpLB5NU1_odqXJf8L0&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiUy6KujI_TAhUGtxQKHSvQDak4FBDoAQgcMAE#v=onepage&q=la%20visita%20meravigliosa%20rota&f=false|pp = 658-659|ISBN = 978-8842494089|accesso = 06 aprile 2017}}</ref>
 
Altra opera tratta dal romanzo è ''[[La meravigliosa visita]]'' (''La merveilleuse visite''), un film francese del 1974 diretto da [[Marcel Carné]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{catalogo SF|opera=1082000}}
*[https://www.liberliber.it/online/autori/autori-w/herbert-george-wells/la-visita-meravigliosa/ Testo in italiano] su Liber liber
 
{{HGWells}}