Lucio Cornelio Lentulo Caudino (console 275 a.C.): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Note: Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/> |
m Bot: sistemo spazi fra {{Box successione}} e altro template |
||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 24:
{{Bio
|Nome = Lucio
|Cognome = Cornelio Lentulo Caudino<ref>[http://www.ancientlibrary.com/smith-bio/1837.html William Smith, Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, 1, Boston: Little, Brown and Company, Vol.2 pag.729 n.5] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071007064220/http://www.ancientlibrary.com/smith-bio/1837.html |data=7 ottobre 2007 }}</ref>
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 32:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = -200
|Attività = politico
|Nazionalità = romano
}}
== Biografia ==
Figlio di ''Tiberio'', fu eletto [[console (storia romana)|console]] per l'anno [[275 a.C.]] con [[Manio Curio Dentato]]. Il suo nome è noto solo dai ''[[Fasti consulares]]'', ma non vi sono fatti degni di nota da ricordare per tale anno.
I suoi figli furono [[Lucio Cornelio Lentulo Caudino (console 237 a.C.)|Lucio Cornelio Lentulo Caudino]] e [[Publio Cornelio Lentulo Caudino]].
==Note==▼
▲== Note ==
<references/>
Riga 51 ⟶ 53:
|successivo = [[Manio Curio Dentato]] III<br> e<br> [[Servio Cornelio Merenda]]
|}}
{{Portale|Antica Roma|biografie}}
|