|legenda =
|titolo = Principe dell'Arabia Saudita
|stemma = Coat of armsEmblem of Saudi Arabia.svg
|inizio reggenza =
|fine reggenza =
|data di nascita = [[1937]]
|luogo di nascita = [[Ta'if]]
|data di morte = 14 gennaio [[2017]]
|luogo di morte = [[RiyadRiad]]
|sepoltura = [[Cimitero al-Adl]] di [[La Mecca]], 16 gennaio [[2017]]
|dinastia = [[Dinastia Saudita]]
|padre = [[Faysal dell'Arabia Saudita]]
|madre = [[Iffat Al-Thunayan]]
|consorte = Muna bint AbdulAbd al-Rahman bin Azzam Pasha
|figli = [[Amr bin Moḥammed Āl Saʿūd|Principe Amr]]<br/>Principessa Maha<br/>Principessa Reema
|motto =
|religione = [[Sunnismo|Musulmano sunnita]]
|didascalia =
|carica = Vice Ministro dell'Acqua e dell'Agricoltura
|monarca = [[Faysal dell'Arabia Saudita|Re Faysal]]<br/>[[Khalid dell'Arabia Saudita|Re Khalid]]
|mandatoinizio = [[1974]]
|mandatofine = luglio [[1977]]
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1937
|LuogoMorte = Riad
|GiornoMeseMorte = 14 gennaio
|AnnoMorte = 2017
|Epoca = 1900
== Primi anni di vita e formazione ==
Mohammed bin Faysal è nato a [[Ta'if]] nel 1937 <ref name=ssabri>{{cita libro|autore=Sabri Sharif|titolo=The House of Saud in Commerce: A Study of Royal Entrepreneurship in Saudi Arabia,|anno=2001|editore=I. S. Publication|città=New Delhi|isbn=81-901254-0-0|url=http://books.google.com/?id=51Bb8Ix7xw8C&pg=PA151&lpg=PA151&dq=hala+bint+ahmad+al-sudairi#v=onepage&q=hala%20bint%20ahmad%20al-sudairi&f=false}}</ref><ref name=Chai2005>{{cita libro|autore=Winberg Chai|titolo=Saudi Arabia: A Modern Reader|url=http://books.google.com/books?id=lh4bENPP_HEC&pg=PA193|accesso=26 febbraio 2013|data=22 settembre 2005|editore=University Press|isbn=978-0-88093-859-4|pagina=193}}</ref> ed era il figlio maggiore di re [[Faysal dell'Arabia Saudita|Faysal]] e [[Iffat Al-Thunayan]].<ref name=del>{{cita pubblicazione|autore=Delinda C. Hanley|titolo=Late Queen Effat of Saudi Arabia|rivista=Washington Report on Middle East Affairs|data=dicembre 2003|volume=22|numero=10|url=httphttps://www.questia.com/read/1P3-503692711/late-queen-effat-of-saudi-arabia|accesso=29 agosto 2013}}</ref> Era fratello germano dei principi [[Sa'ud bin Faysal bin Abd al-Aziz Al Sa'ud|Sa'ud]] e [[Turki bin Faysal Al Sa'ud|Turki]] e delle principesse [[Lolowah bint Faysal Al Sa'ud|Lolowah]], [[Sara bint Faysal Al Sa'ud|Sara]] e [[Haifa bint Faysal Al Sa'ud|Haifa]].
Mohammed è stato il primo dei suoi fratelli a studiare all'estero.<ref name=aramco>{{cita web|titolo=The Princes of Princeton|url=http://www.saudiaramcoworld.com/issue/197903/america.as.alma.mater.htm|sito=Saudi Aramco World|accesso=4 agosto 2012|dataarchivio=5 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131105160505/http://www.saudiaramcoworld.com/issue/197903/america.as.alma.mater.htm|urlmorto=sì}}</ref> Ha frequentato sia la Lawrenceville School che la Hun School. Si è poi iscritto allo [[Swarthmore College]] e ha conseguito un Bachelor of Science in Business Administration presso il Menlo College in [[California]].<ref name=aramco/><ref name=nlud5apr>{{cita news|autore=Nick Luddington|titolo=King Faisal's eight sons|url=httphttps://news.google.com/newspapers?id=j58gAAAAIBAJ&sjid=m2gFAAAAIBAJ&pg=1190,870999&dq=kamal+adham&hl=en|accesso=26 febbraio 2013|pubblicazione=Lewiston Evening Journal|data=5 aprile 1975|editore=AP|città=Jeddah}}</ref>
== Carriera iniziale ==
Il principe Mohammed ha iniziato la sua carriera presso l'Agenzia monetaria saudita.<ref name=ssabri/> Nel 1964, è stato trasferito al ministero dell'[[acqua]] e dell'[[agricoltura]].<ref name=nlud5apr/> Nel 1970 è stato nominato direttore del dipartimento della conversione dell'acqua salina.<ref name=shenderson94/> Ha contribuito alla formazione del programma di desalinizzazione dell'acqua.<ref name=shenderson94>{{cita web|autore=Simon Henderson|titolo=After King Fahd|url=http://www.washingtoninstitute.org/uploads/Documents/pubs/PP_37_AFTERKINGFAHD.pdf|editore=Washington Institute|accesso=2 febbraio 2013|formato=pdf|anno=1994|dataarchivio=17 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130517194450/http://www.washingtoninstitute.org/uploads/Documents/pubs/PP_37_AFTERKINGFAHD.pdf|urlmorto=sì}}</ref> In seguito, nel 1974, è stato nominato vice ministro dell'acqua e dell'agricoltura con delega alle questioni relative all'acqua salina. Nel novembre dello stesso anno, è stato nominato governatore della neonata società pubblica che si occupava della conversione dell'acqua. Si è dimesso da questi incarichi nel luglio 1977.<ref name=ssabri/>
== Attività commerciali ==
Il principe Mohammed ha cominciato a dedicarsi all'imprenditoria dopo le sue dimissioni dagli incarichi di governo. Durante questo periodo ha finanziato uno studio sulla fattibilità di trasportare [[iceberg]] antartici a [[La Mecca]] per ricavare da essi acqua potabile.<ref name=Villiers2001>{{cita libro|autore=Marq De Villiers|titolo=Water: The Fate of Our Most Precious Resource|url=http://books.google.com/books?id=AYgEFsz0tCQC&pg=PA285|accesso=4 marzo 2013|data=12 luglio 2001|editore=Houghton Mifflin Harcourt|isbn=978-0-618-12744-3|ppp=285}}</ref> Ha anche fondato una ditta con questo obiettivo, la Iceberg Transport International.<ref name=mad10aug>{{cita news|autore=Alexis Madrigal|titolo=The Many Failures and Few Successes of Zany Iceberg Towing Schemes|url=httphttps://www.theatlantic.com/technology/archive/2011/08/the-many-failures-and-few-successes-of-zany-iceberg-towing-schemes/243364/|accesso=4 marzo 2013|pubblicazione=The Atlantic|data=10 agosto 2011}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=Murray Yanowitch|titolo=Of Oil and Ice|rivista=Challenge|data=agosto 1978|volume=21|numero=3|pp=25-31|url=https://www.jstor.org/stable/40719756?seq=1#page_scan_tab_contents|accesso=16 febbraio 2015}}</ref> Il 17 ottobre 1977, ha presentato la sua proposta in una conferenza a [[Londra]].<ref name=mad10aug/> Nonostante, il suo piano fosse il più promettente fra quelli discussi,<ref name=mad10aug/> i risultati dello studio hanno indicato che non era fattibile, dal momento che nessun iceberg sarebbe potuto sopravvivere a lungo nelle zone equatoriali.<ref name=Villiers2001/>
I suoi investimenti più significativi erano nel settore bancario e finanziario e lui è stato uno dei pionieri del settore bancario islamico.<ref>{{cita libro|autore=Ibrahim Warde|titolo=Islamic Finance in the Global Economy|anno=2010|editore=Edinburgh University Press|città=Edinburgh|pagina=72|url=httphttps://www.questia.com/read/121094053/islamic-finance-in-the-global-economy|accesso=3 maggio 2019|dataarchivio=20 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200920083541/https://www.questia.com/read/121094053/islamic-finance-in-the-global-economy|urlmorto=sì}}</ref> È uno dei cittadini sauditi, che ha investito in [[Egitto]], infatti è il fondatore della Faysal Islamic Bank of Egypt, istituita a [[Il Cairo]] nel 1977.<ref name=muslims>{{cita web|titolo=H.R.H. Prince Mohammed Al Faisal|url=http://themuslim500.com/profile/h-r-h-prince-mohammed-al-faisal|editore=The Muslims 500|lingua=en|accesso=302 lugliofebbraio 20122021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170228073848/http://themuslim500.com/profile/prince-mohammed-al-faisal-al-sau|dataarchivio=28 febbraio 2017|urlmorto=sì}}</ref><ref name=Feiler2003>{{cita libro|autore=Gil Feiler|titolo=Economic Relations Between Egypt and the Gulf Oil States, 1967–2000: Petro Wealth and Patterns of Influence|url=http://books.google.com/books?id=VILtesILJSQC&pg=PA77|accesso=26 febbraio 2013|anno=2003|editore=Sussex Academic Press|isbn=978-1-903900-40-6|pagina=77}}</ref> La banca è stata lanciata ufficialmente nel 1979.<ref name=ala19jan>{{cita news|titolo=The Pioneers of Islamic Banking|url=http://www.aawsat.net/2009/01/article55256260|accesso=5 aprile 2013|pubblicazione=Asharq Alawsat|data=19 gennaio 2009|città=Riyadh|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150216203912/http://www.aawsat.net/2009/01/article55256260|dataarchivio=16 febbraio 2015|urlmorto=sì}}</ref> Sempre nel 1977, è stata inaugurata anche una filiale sudanese dell'istituto.<ref name=Photius>{{cita web|titolo=Sudan Islamic Banking|url=http://www.photius.com/countries/sudan/economy/sudan_economy_islamic_banking.html|sito=Photius|accesso=30 luglio 2012}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=M. Mansoor Khan|autore2=M. Ishaq Bhatti|titolo=Islamic banking and finance: on its way to globalization|rivista=Managerial Finance|anno=2008|volume=34|numero=10|pp=708–725708-725|doi=10.1108/03074350810891029|url=http://www.perpustakaan.depkeu.go.id/FOLDERJURNAL/Islamic%20Banking%20and%20Finance.pdf|accesso=30 luglio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121202175249/http://www.perpustakaan.depkeu.go.id/FOLDERJURNAL/Islamic%20Banking%20and%20Finance.pdf|dataarchivio=2 dicembre 2012}}</ref> Nel 1981, ha fondato anche la Dar al-Maal al-Islami Trust (gruppo DMI).<ref name=Eligur>{{cita libro|autore=Banu Eligur|titolo=The Mobilization of Political Islam in Turkey|url=http://books.google.com/books?id=6eFzRgxCkhQC&pg=PA129|accesso=4 marzo 2013|editore=Cambridge University Press|isbn=978-1-139-48658-3|pagina=129}}</ref><ref name="Eds.1986">{{cita libro|autore=Haim Shaked and Daniel Dishon, Eds.|titolo=Middle East Contemporary Survey, Vol. 8, 1983–84|url=http://books.google.com/books?id=t32OO3DkDikC&pg=PA166|accesso=18 luglio 2013|anno=1986|editore=The Moshe Dayan Center|isbn=978-965-224-006-4|pagina=166}}</ref> Questo è stato fondato a [[Ginevra]], ed è un'organizzazione finanziaria internazionale che raggruppa 55 banche islamiche.<ref name=Eligur/><ref>{{cita libro|autore=Rodney Wilson|titolo=Handbook of Islamic Banking: Islamic banking in the West|url=http://ebooks.narotama.ac.id/files/Handbook%20of%20Islamic%20Banking/Chapter%2025%20Islamic%20banking%20in%20the%20West.pdf|accesso=17 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120807143916/http://ebooks.narotama.ac.id/files/Handbook%20of%20Islamic%20Banking/Chapter%2025%20Islamic%20banking%20in%20the%20West.pdf|dataarchivio=7 agosto 2012|urlmorto=sì}}</ref> Il gruppo DMI ha sede nelle [[Bahamas]] e incorpora società con un portafoglio di banche islamiche in [[BahrainBahrein]], [[Niger]], [[Egitto]] e [[Pakistan]].<ref name=ltjr>{{cita news|autore=Landon Thomas Jr.|titolo=Islamic Finance and Its Critics|url=httphttps://www.nytimes.com/2007/08/09/business/09trust.html?pagewanted=all|accesso=30 luglio 2012|pubblicazione=The New York Times|data=9 agosto 2007}}</ref><ref name=tho8aug>{{cita news|autore=Landon Thomas Jr.|titolo=Muslim financiers fight suspicion in U.S.|url=httphttps://www.nytimes.com/2007/08/08/business/worldbusiness/08iht-trust.5.7050333.html?pagewanted=all&_r=0|accesso=4 marzo 2013|pubblicazione=The New York Times|data=8 agosto 2007}}</ref> Nel 1990, ha fondato anche la Faysal Private Bank, istituzione pioniera nel settore bancario della finanza islamica.<ref name=faisalbank>{{cita web|titolo=About us|url=http://www.faisalfinance.com/modele_ethique/fin_islam_en.aspx|editore=Faisal Private Bank|accesso=30 maggio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20130122170826/http://www.faisalfinance.com/modele_ethique/fin_islam_en.aspx|dataarchivio=22 gennaio 2013}}</ref> Il principe Mohammed è presidente del suo consiglio di amministrazione e del gruppo Islamic Finance.<ref name=fbegypt>{{cita web|titolo=The General Assembly|url=http://www.faisalbank.com.eg/FIB/faisal_en/About_3.jsp|editore=Faisal Bank Egypt|accesso=30 maggio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111214060327/http://www.faisalbank.com.eg/FIB/faisal_en/About_3.jsp|dataarchivio=14 dicembre 2011}}</ref><ref name=bna04>{{cita news|titolo=King receives Prince Mohammed Al Faisal|url=http://www.bna.bh/portal/en/news/368738|accesso=30 luglio 2012|pubblicazione=Bahrain News Agency|data=23 marzo 2004}}</ref> La Faysal Private Bank ha filiali in diversi paesi, tra cui la Svizzera. Alla succursale nel paese alpino è stata rilasciata una licenza dalla Commissione federale delle banche (FINMA) nel mese di agosto del 2006.<ref name=myswiss>{{cita web|titolo=Faisal Private Bank (Switzerland)|url=http://www.myswiss.org/smba/web/smba_web.nsf/0/E7A470FEBEC4BFC6482577D10021668A?OpenDocument&pg=dir5|sito=My Swiss|accesso=30 maggio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140325130717/http://www.myswiss.org/smba/web/smba_web.nsf/0/E7A470FEBEC4BFC6482577D10021668A?OpenDocument&pg=dir5|dataarchivio=25 marzo 2014}}</ref> Il principe Mohammed è stato presidente della [[Banca islamica per lo sviluppo]], che ha sede a [[Gedda]] ed è stata istituita nel 1975.<ref name=Scharf1983>{{cita libro|autore=Traute Scharf|titolo=Arab and Islamic Banks: New Business Partners for Developing Countries|url=http://books.google.com/books?id=r42_O94v-yQC&pg=PA81|accesso=4 marzo 2013|anno=1983|editore=OECD Publishing|isbn=978-92-64-12562-9|pagina=164}}</ref>
Oltre a quelle operanti nel settore bancario, il principe Mohammed aveva partecipazioni in altre imprese. Egli era azionista della Saudi and Gulf Enterprise Ltd. che ha sede a [[Gedda]].<ref name=ssabri/>
== AltreAltri posizioniincarichi ==
Il principe Mohammed era presidente del consiglio di amministrazione della Fondazione Re Faysal <ref>{{cita web|titolo=The current board of trustees of the King Faisal Foundation|url=http://www.kff.com/EN01/KFF/KFFIndex.html|editore=King Faisal Foundation|accesso=7 agosto 2012|dataarchivio=22 luglio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120722110401/http://www.kff.com/EN01/KFF/KFFIndex.html|urlmorto=sì}}</ref> e membro del consiglio dei fondatori e dei garanti dell'Università Effat.<ref>{{cita web|titolo=Board of Founders|url=http://www.effatcollege.edu.sa/About/Pages/Board_of_Founders.aspx|sito=Effat College|accesso=4 marzo 2013}}</ref>
== Polemica ==
A seguito degli [[Attentati dell'11 settembre 2001|attacchi terroristici dell'11 settembre]], le famiglie delle vittime hanno fatto causa al principe Mohammed e ad altri due membri della Casa di Sa'ud, ovvero i principi [[Sultan ibn 'Abd al-'Aziz Al Sa'ud|Sultan]] e [[Turki bin Faysal Al Sa'ud|Turki bin Faysal]], in aggiunta ad altre persone che hanno accusato di finanziare [[Al-Qaida]].<ref name=bbc1682>{{cita news|titolo=Saudis 'should reconsider US ties|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/middle_east/2198156.stm|accesso=2 febbraio 2013|pubblicazione=BBC|data=16 agosto 2002}}</ref> Nel 2009, ulteriori prove erano state raccolte dalle famiglie. Un avvocato di Washington, Michael Kellogg, ha rappresentato il principe nella causa.<ref name=Lichtblau>{{cita news|cognome=Lichtblau|nome=Eric|titolo=Documents Back Saudi Link to Extremists, but May Never Be Used in 9/11 Suit|pubblicazione=The New York Times|pagina=11|data=24 giugno 2009|url=httphttps://www.nytimes.com/2009/06/24/world/middleeast/24saudi.html|accesso=3 marzo 2013}}</ref> Le istanze sono state poi rigettate da un giudice federale degli Stati Uniti per insufficienza di prove.<ref name=lwire1aug>{{Cita news|titolo=Veteran Saudi defence minister becomes heir to throne|url=http://www.lebanonwire.com/0805/05080121AFP.asp|accesso=12 aprile 2013|pubblicazione=Lebanon Wire|data=1º agosto 2005|editore=AFP|città=Riyadh|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130323013420/http://lebanonwire.com/0805/05080121AFP.asp|dataarchivio=23 marzo 2013}}</ref>
== Vita personale ==
Mohammed bin Faysal era sposato con Muna bint AbdulAbd al-Rahman bin Azzam Pasha, figlia del diplomatico egiziano [['Abd al-Rahman 'Azzam]]. Dal matrimonio sono nati tre figli: [[Amr bin Moḥammed Āl Saʿūd|Amr]], Maha e Reema.<ref>{{cita web|titolo=Family Tree of Mohammed bin Faisal bin Abdulaziz Al Saud|url=http://www.datarabia.com/royals/famtree.do?id=176260|sito=Datarabia|accesso=30 luglio 2012}}</ref> Anche suo figlio Amr è imprenditore finanziario.<ref>{{cita web|titolo=Ithmaar Bank B.S.C.|url=http://www.cpifinancial.net/directory/company/128/ithmaar-bank-b.s.c.-|sito=CPI Financial|accesso=14 ottobre 2012}}</ref>
Nel 2009 è stato inserito nella lista dei 500 musulmani più importanti nella comprensione con i cristiani sviluppata dall'[[Università di Georgetown]].<ref>{{cita pubblicazione|titolo=The 500 Most Influential Muslims|rivista=Center Muslim-Christian Understanding|anno=2009|url=http://www.yale.edu/worldfellows/fellows/documents/500MostInfluentialMuslims.pdf|accesso=19 luglio 2013}}</ref>
== Morte e funerale ==
Mohammed bin Faysal è morto a [[RiyadRiad]] il 14 gennaio [[2017]].<ref>{{Cita news|titolo=Royal Court Announces Death of Prince Mohammed bin Faisal bin Abdulaziz Al Saud|url=http://www.spa.gov.sa/viewfullstory.php?lang=en&newsid=1580295|accesso=14 gennaio 2017|pubblicazione=Saudi Press Agency|data=14 gennaio 2017}}</ref> La preghiere funebri si sono tenute il 16 gennaio nella [[Al-Masjid al-Haram|Grande Moschea]] di [[La Mecca]] dopo la [[Ṣalāt al-ʿaṣr|preghiera del pomeriggio]]. La salma è stata poi sepolta nel [[cimitero al-Adl]] della città.
== Note ==
{{Portale|biografie|politica}}
[[Categoria:Dinastia Saudita]] ▼
[[Categoria:Banchieri sauditi]]
▲[[Categoria:Dinastia Sauditasaudita]]
[[Categoria:Nipoti di Abd al-Aziz dell'Arabia Saudita]]
|