Viticoideae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/>
Tatobot (discussione | contributi)
top: fix clade
 
(25 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{revisione angiosperme}}
{{Tassobox
 
|colore=lightgreen
|nome=Viticoideae
|statocons=
|immagine=[[File:Vitex agnus castus2.jpg|220px]]
|didascalia=''[[Vitex agnus-castus]]''<br />(Agnocasto)
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 13 ⟶ 14:
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=[[Asteridae]]
|infraclasse=
Riga 22 ⟶ 23:
|superfamiglia=
|famiglia=[[Lamiaceae]]
|sottofamiglia='''Viticoideae'''<br /><small>[[John Isaac Briquet|Briq.]] in [[Adolf Engler|Engl.]] & [[Karl Anton Eugen Prantl|Prantl]], [[1895]]</small>
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|FIL?=si
|regnoFIL=[[Plantae]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nomeclade1=[[Angiosperme]]}}
|clade2=[[Mesangiosperme]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Eudicotiledoni]]}}
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Tricolpate basali]]}}
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Asteridi]]}}
|clade5=[[Superasteridi]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Euasteridi I]]}}
|clade6=[[Asteridi]]
|clade7=[[Euasteridi]]
|clade8=[[Lamiidi]]
|ordineFIL=[[Lamiales]]
|famigliaFIL=[[Lamiaceae]]
Riga 43 ⟶ 47:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 60 ⟶ 63:
}}
 
'''''Viticoideae''''' <small>[[John Isaac Briquet|Briq.]] in [[Adolf Engler|Engl.]] & [[Karl Anton Eugen Prantl|Prantl]], [[1895]]</small> è una [[sottofamiglia]] di piante [[spermatofite]] [[dicotiledoni]] appartenenti alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Lamiaceae]] ([[Ordine (tassonomia)|ordine]] delle [[Lamiales]]).<ref name=APG>{{cita web|url=http://www.mobot.org/MOBOT/Research/APweb/welcome.html|titolo=Angiosperm Phylogeny Website|accesso=10 aprile 2016}}</ref><ref name=OLM>{{cita|Olmstead 2012}}.</ref><ref name=Kadereit>{{cita|Kadereit 2004|pag. 193}}.</ref>
 
==Etimologia==
Il nome scientifico della [[sottofamiglia]] deriva dal suo [[genere tipo]] ''[[Vitex]]'' <small>L.</small> la cui [[etimologia]] deriva da un vecchio nome usato da [[Gaio Plinio Secondo]] (Como, 23 – Stabiae, 25 agosto 79]), scrittore, ammiraglio e naturalista romano, per la pianta [[Vitex agnus-castus|Agnocasto]].<ref>{{cita|David Gledhill 2008|pag. 403 }}.</ref>
 
Il [[nome scientifico]] della [[sottofamiglia]] è stato definito dal botanico svizzero [[John Isaac Briquet]] (1870 – 1931) in collaborazione con i botanici tedeschi [[Adolf Engler]] (1844 – 1930) e [[Karl Anton Eugen Prantl]] (1849 – 1893) nella pubblicazione ''"Naturlichen Pflanzenfamilien. Leipzig - IV, 3a: 144"'' del 1895.<ref>{{cita web|url=http://crescentbloom.com/Plants/Subfamilia/V/Viticoideae.htm|titolo=Crescent Bloom Database|accesso=10 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080212161923/http://www.crescentbloom.com/plants/Subfamilia/V/Viticoideae.htm|dataarchivio=12 febbraio 2008|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPublicationSearch.do?id=17977-2|titolo=The International Plant Names Index|accesso=7 aprile 2016}}</ref>
 
==Descrizione==
[[File:White Beech - Tooloom.jpg|upright=0.7|thumb|Il portamento<br />''[[Gmelina leichhardtii]]'']]
[[File:Gmelina arborea 1.jpg|upright=0.7|thumb|Le foglie<br />''[[Gmelina arborea]]'']]
[[File:Palo de nigua flower by Monsegur Omar (7093933829).jpg|upright=0.7|thumb|Infiorescenza<br />''[[Cornutia obovata]]'']]
[[File:Gmelina asiatica (Kali Shivan) in Kinnarsani WS, AP W2 IMG 5820.jpg|upright=0.7|thumb|I fiori<br />''[[Gmelina asiatica]]'']]
*Le [[specie]] di questa [[sottofamiglia]] hanno un portamento [[Alberi|arboreo]], [[Arbusto|arbustivo]] e lianoso, raramente sono delle [[Erba (botanica)|erbe]] (''[[Premna herbacea]]''). Non sono specie aromatiche (ad eccezione di ''Cornutia''); contengono invece [[glicosidi]] e "acteosidi".<ref name=Kadereit/><ref name=BotSis>{{cita|Judd|pag. 504 }}.</ref><ref name=Stras>{{cita|Strasburger|pag. 850 }}.</ref><ref name=TavBotSis>{{cita web|url=http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Lami_fam.html|2=Tavole di Botanica sistematica|3=7 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304200501/http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Lami_fam.html|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>
*Le foglie lungo il [[Fusto (botanica)|fusto]] sono disposte in modo opposto a verticilli o sono [[Glossario botanico#D|decussate]]. Ogni [[Glossario botanico#V|verticillo]] è alternato rispetto al precedente. I verticilli normalmente sono composti da 2 foglie [[Picciolo|picciolate]]. Le foglie sono semplici o composte con forme [[Glossario botanico#L|lanceolate]].
*Le [[infiorescenze]] sono delle cime portate in vari [[Glossario botanico#V|verticilli]] ascellari o terminali sovrapposti lungo il [[Fusto (botanica)|fusto]]. Ogni [[Glossario botanico#V|verticillo]] è composto da alcuni fiori [[sessilità|sessili]] (o brevemente [[Pedicello|pedicellati]]) poggianti su alcune [[Brattea|brattee]], a volte di tipo fogliaceo. Le cime sono semplici, [[corimbo]]se, [[Glossario botanico#P|panicolate]] oppure (raramente) ridotte ad un solo fiore.
*I fiori sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]], [[Glossario botanico#A|attinomorfi]]/[[Glossario botanico#Z|zigomorfi]], tetrameri (4-ciclici), ossia con quattro verticilli ([[Calice (botanica)|calice]] – [[corolla]] - [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e pentameri (5-meri: la [[corolla]] e il calice sono a 5 parti).
 
Riga 86 ⟶ 89:
:*Androceo: l'[[androceo]] possiede quattro [[stami]] [[Glossario botanico#D|didinami]] (o 5), raramente ridotti a 2. Talvolta sono presenti uno o più [[Glossario botanico#S|staminoidi]]. Gli stami sono [[Glossario botanico#A|adnati]] alla corolla (in genere a metà della parte bassa della corolla) e sono inclusi in essa o appena sporgenti. Le [[antere]] hanno due [[Teca (botanica)|teche]] parallele o divergenti a [[Deiscenza (botanica)|deiscenza]] longitudinale. I granuli [[Polline|pollinici]] sono del tipo [[Polline#Morfologia|tricolpato]], raramente 4-5-colpato.
 
:*Gineceo: l'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#S|supero]] formato da due [[Carpello (botanica)|carpelli]] saldati (ovario bicarpellare). Sono presenti 2 o 4 [[Glossario botanico#L|loculi]] con uno o due ovuli per loculo; gli ovuli sono [[Glossario botanico#T|tenuinucellati]] (con la nocella, stadio primordiale dell'ovulo, ridotta a poche cellule).<ref>{{cita|Musmarra 1996}}.</ref>. La [[placentazione]] è [[Placentazione#Tipi di placentazione|parietale]]. L'ovario da privo di lobi può essere debolmente quadrilobato. Lo [[Glossario botanico#S|stilo]] è terminale (o subterminale). Lo [[Stigma (botanica)|stigma]] è formato da due lobi.
 
*Il frutto è una [[drupa]] con 4 loculi (spesso alcuni sono abortiti); oppure è una [[Glossariocapsula botanico#C(botanica)|capsula]].
 
==Riproduzione==
*Impollinazione: l'[[impollinazione]] avviene tramite insetti tipo [[ditteri]] e [[imenotteri]] ([[impollinazione entomogama]]).<ref name=TavBotSis/><ref>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 2 - pag. 437 }}.</ref>
*Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
*Dispersione: i semi cadendo a terra (dopo essere stati trasportati per alcuni metri dal vento – [[disseminazione]] anemocora) sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione [[Glossario botanico#M|mirmecoria]]).<ref>{{cita|Kadereit 2004|pag. 181}}.</ref> I semi hanno una appendice oleosa (elaisomi, sostanze ricche di grassi, proteine e zuccheri) che attrae le formiche durante i loro spostamenti alla ricerca di cibo.<ref>{{cita|Strasburger|pag. 776 }}.</ref>
 
==Distribuzione e habitat==
Riga 101 ⟶ 104:
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza della sottofamiglia ([[Lamiaceae]]), molto numerosa con circa 250 generi e quasi 7000 specie<ref name=BotSis/>, ha il principale centro di differenziazione nel bacino del [[Mediterraneo]] e sono piante per lo più [[Xerofita|xerofile]] (in [[Brasile]] sono presenti anche specie [[Albero|arboree]]). Per la presenza di sostanze aromatiche, molte specie di questa famiglia sono usate in cucina come condimento, in profumeria, liquoreria e farmacia. La famiglia è suddivisa in 7 [[Sottofamiglia|sottofamiglie]]; la sottofamiglia Viticoideae è una di queste.<ref name=OLM/><ref name=Kadereit/>
 
==== Composizione della sottofamiglia ====
La sottofamiglia comprende 10 [[Genere (tassonomia)|generi]] e circa 400 - 500 [[specie]]:<ref name=OLM/><ref name=Kadereit/>
 
Riga 107 ⟶ 110:
! Genere||Numero specie||Distribuzione||Habitat tipico
|-
||''[[Cornutia]]''<br /><small>L., 1753</small>||12||[[America]] tropicale||Tropicale
|-
||''[[Gmelina]]''<br /><small>L., 1753</small>||Circa 33 - 35||[[Asia]] e [[Australia]]||
|-
||''[[Paravitex]]''<br /><small>H.R. Fletcher, 1937</small>||Una specie:<br />''[[Paravitex siamica]]'' <small>H.R. Fletcher</small>||[[TailandiaThailandia]]||
|-
||''[[Petitia]]''<br /><small>Jacq., 1760</small>||2||[[Bahamas]] e [[Grandi Antille]]||Tropicale
|-
||''[[Premna]]''<br /><small>L., 1771</small>||50 - 200||[[Africa]], [[Asia]] e [[Australia]]||Tropicale/subtropicale
|-
||''[[Pseudocarpidium]]''<br /><small>Millsp., 1906</small>||8||[[Centro America]]||Tropicale
|-
||''[[Teijsmanniodendron]]''<br /><small>Koorders, 2904</small>||Circa 14||[[MalesiaMalaysia]] e [[Asia]] sud-est||
|-
||''[[Tsoongia]]''<br /><small>Merrill, 1923</small>||Una specie:<br />''[[Tsoongia axilliflora]]'' <small>Merr.</small>||[[Cina]] e Asia sud-est||
|-
||''[[Vitex]]''<br /><small>L., 1753</small>||Circa 250||[[Eurasia]] e [[Nuovo Mondo]]||Climi temperati (poche specie) e tropicali
|-
||''[[Viticipremna]]''<br /><small>H.J. Lam., 1919</small>||5||[[Indomalesia]] e [[Australia]]||
|-
|}
Riga 131 ⟶ 134:
===Filogenesi===
[[File:Viticoideae - Cladogramma della sottofamiglia.png|upright=3|thumb|Cladogramma della sottofamiglia]]
La [[sottofamiglia]] Viticoideae non è [[Monofilia|monofiletica]]. La posizione del [[Genere (tassonomia)|genere]] ''Vitex'' all'interno della sottofamiglia è ancora da risolvere. Il genere ''[[Tectona]]'' <small>L. f., 1781</small> con 4 specie distribuite nell'[[Asia]] del sud-est, attualmente considerato "[[incertae sedis]]", potrebbe essere incluso nel gruppo. Anche i rapporti tra i generi ''Teijsmanniodendron'' e ''Vitex'' risultano poco chiari.<ref>{{cita web|url=http://www.kew.org/science/directory/projects/SystLamiSfViticoidea.html|titolo=Scientific Research & Data - Kew|pagina=Systematics of Lamiaceae Subfamily Viticoideae|accesso=11 aprile 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303201637/http://www.kew.org/science/directory/projects/SystLamiSfViticoidea.html|dataarchivio=3 marzo 2016}}</ref>
 
Il genere [[Monotipo (tassonomia)|monotipo]] ''[[Neorapinia]]'' <small>Moldenke, 1955</small>, con la [[specie]] ''[[Neorapinia collina]]'' <small>(Montrouz.) Moldenke</small> con distribuzione [[Nuova Caledonia]], da alcuni Autori<ref name=Kadereit/> è incluso nel genere ''Vitex'', mentre per altri<ref name=OLM/> forma un genere indipendente.
 
In base agli ultimi studi [[Filogenesi|filogenetici]], all'interno della famiglia [[Lamiaceae]] la sottofamiglia Viticoideae da un punto di vista [[Filogenesi|filogenetico]], occupa una posizione intermedia tra la sottofamiglia [[Symphorematoideae]] e la sottofamiglia [[Ajugoideae]]. L'età nella quale questo [[clade]] si è separato dal resto della famiglia è valutata tra i 30 e i 15 milioni di anni fa.<ref name=APG/><ref name=Ben>{{cita|Bendiksby et al. 2011}}.</ref>
 
Il [[cladogramma]] a alto, tratto dallo studio citato<ref name=Ben/> e semplificato, mostra l'attuale composizione filogenetica di alcune specie della sottofamiglia in rapporto alle sottofamiglie limitrofe.
Riga 154 ⟶ 157:
::::*'''Gruppo 5A''': il tubo della corolla ha la forma di un ampio imbuto allargato alla gola; i lobi dello [[Glossario botanico#S|stigma]] non sono uguali; il frutto è una [[drupa]] con un [[mesocarpo]] carnoso;
::::::::*''[[Gmelina]]''.
::::*'''Gruppo 5B''': il tubo della corolla ha la forma di ununo stretto imbuto (o cilindro) e non è allargato alla gola; i lobi dello stigma sono più o meno uguali; il frutto è una drupa con un mesocarpo secco (in pochi casi è carnoso);
:::::*'''Gruppo 6A''': le infiorescenze sono solamente ascellari; i frutti sono piatti con 4 lobi;
::::::::*''[[Pseudocarpidium]]''.
:::::*'''Gruppo 6B''': le infiorescenze sono sia ascellari che terminali; i frutti non sono piatti;
::::::*'''Gruppo 7A''': i [[Picciolo|piccioli]] hanno delle articolazioni vistosamente gonfie; i frutti sono delle [[Glossariocapsula botanico#C(botanica)|capsule]];
::::::::*''[[Pseudocarpidium]]''.
::::::*'''Gruppo 7B''': i piccioli sono privi di articolazioni; i frutti sono delle [[drupe]];
Riga 173 ⟶ 176:
<gallery>
File: Gamhar or Kashmir Teak (Gmelina arborea)- fallen flower at 23 Mile, Duars, West Bengal W IMG 5898.jpg |''[[Gmelina arborea]]''
File: Gmelina fasciculiflora (5786338586)Gmelina_fasciculiflora.jpg |''[[Gmelina fasciculiflora]]''
File: Gmelina Flowers.JPG |''[[Gmelina leichhardtii]]''
File: Petitia oleina.jpg |''[[Petitia oleina]]''
Riga 187 ⟶ 190:
File: Karinochi-Flowers.jpg|''[[Vitex negundo]]''
File: Vitex pinnata.png |''[[Vitex pinnata]]''
File: Parnara guttata (Vitex rotundifoliatrifolia subsp. litoralis s2).JPGjpg |''[[Vitex rotundifolia]]''
</gallery>
 
Riga 198 ⟶ 201:
* {{cita libro|autore=Judd S.W. et al|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova |ISBN=978-88-299-1824-9|cid=Judd 2007 }}
* {{cita libro|autore=Alfio Musmarra |titolo=Dizionario di botanica |anno=1996 | editore=Edagricole |città=Bologna }}
* {{cita pubblicazione|url=httphttps://depts.washington.edu/phylo/classifications/Lamiales.html |autore=Richard Olmstead |titolo=A Synoptical Classification of the Lamiales |data= 2012| |cid=Olmstead 2012 }}
* {{cita libro| autore=Kadereit J.W|titolo=The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VII. Lamiales. |p=193 |città=Berlin, Heidelberg |anno= 2004|cid=Kadereit 2004}}
* {{cita pubblicazione|url=httphttps://www.researchgate.net/publication/233578780_An_updated_phylogeny_and_classification_of_Lamiaceae_subfamily_Lamiodeae |autore=Mika Bendiksby, Lisbeth Thorbek, Anne-Cathrine Scheen, Charlotte Lindqvist & Olof Ryding |titolo=An updated phylogeny and classification of Lamiaceae subfamily Lamioideae |rivista=TAXON |data=2011 |volume=60 |numero=2 |pp=471-484 |cid=Bendiksby et al. 2011 }}
{{div col end}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
 
==Collegamenti esterni==
*[https://web.archive.org/web/20080212161923/http://www.crescentbloom.com/Plantsplants/Subfamilia/V/Viticoideae.htm ''Viticoideae''] Crescent Bloom Database
 
{{portale|biologia|botanica}}