Opprobrium: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/> |
ripetizione |
||
(16 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
|nota genere = <ref name="allmusic">{{allmusic|artist|mn0000400714/biography|Opprobrium|accesso=10 febbraio 2017}}</ref><ref name="allmusi2">{{allmusic|artist|mn0001913644|Incubus|accesso=12 febbraio 2017}}</ref>
|anno inizio attività = 1986
|anno fine attività =
|anno inizio attività 2 = 1999
|etichetta = [[Relapse Records]]<br />[[Metal Mind Productions]]<br />[[Nuclear Blast]]<br />Brutal Records▼
|anno fine attività 2 = in attività
▲|etichetta = High Roller Records<br />[[Relapse Records]]<br />[[Metal Mind Productions]]<br />[[Nuclear Blast]]<br />Brutal Records
|url =
|
|
|
|
}}
Gli '''Opprobrium''' sono un [[gruppo musicale]] [[death metal]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]], formatosi a [[New Orleans]] nel [[1986]].<ref name="allmusic"/><ref name="metal-rules"/><ref name="thegauntlet">{{cita web|url=http://www.thegauntlet.com/bio/546/Opprobrium-Bio|sito=thegauntlet.com|titolo=Opprobrium Bio|lingua=en|accesso=10 febbraio 2017}}</ref>
Tra il [[1988]] e il [[
== Storia del gruppo ==
=== Gli Incubus (1986-1999) ===
La band si formò a [[New Orleans]] per volere dei fratelli Francis e Moyses Howard. I due, rispettivamente [[chitarrista]] e [[batterista]], nacquero in [[Brasile]] e nei primi [[anni 1980|anni ottanta]], ancora adolescenti, si trasferirono in [[Louisiana]] da [[Rio de Janeiro]].<ref name="allmusic"/><ref name="thegauntlet"/><ref name="nocleansinging">{{cita web|url=http://www.nocleansinging.com/2016/01/15/the-reissue-of-opprobriums-serpent-temptation-a-track-by-track-commentary-by-the-band-and-full-album-stream/|sito=nocleansinging.com|titolo=The Reissue of Opprobrium's "Serpent Temptation": A Track-by-Track Commentary by the Band and Full-Album Stream|lingua=en|data=15 gennaio 2016|accesso=10 febbraio 2017}}</ref> Inizialmente si dedicarono alla musica per puro divertimento, facendo parte di alcune [[Tribute band#Cover band|cover band]] di gruppi [[heavy metal]].<ref name="pestwebzine">{{cita web|url=http://pestwebzine.com/index/opprobrium/0-1377|sito=pestwebzine.com|titolo=Opprobrium|lingua=en|data=28 maggio 2008|accesso=10 febbraio 2017}}</ref><ref name="ghgumman">{{cita web|url=http://ghgumman.blogg.se/2014/january/interview-with-opprobrium.html|sito=ghgumman.blogg.se|titolo=Interview with Moyses M. Howard, Opprobrium|lingua=en|data=2 novembre 2015|accesso=10 febbraio 2017}}</ref> In seguito conobbero il [[bassista]] Scot Latour e a loro tre si aggiunse un [[cantante]].<ref name="toughriffs">{{cita web|url=http://toughriffs.weebly.com/interviews/interview-with-moyses-m-howard-opprobrium|sito=toughriffs.weebly|titolo=
A maggio del [[1987]] registrarono ''Supernatural Death'', il loro primo [[demo]] [[Musicassetta|tape]] che distribuirono alle riviste di settore, durante i loro concerti e con ordinazione tramite posta.<ref name="allmusic"/><ref name="thegauntlet"/> Per la realizzazione di questo lavoro affittarono uno studio di registrazione e nell'arco di due o tre giorni registrano in presa diretta e mixarono le dieci tracce che lo compongono.<ref name="pestwebzine"/> Dopo l'uscita del loro disco d'esordio questo demo venne ridistribuito con solo quattro canzoni: ''Voices From The Grave'', ''Sadistic Sinner'', ''Incubus'' e ''Serpent Temptation''.<ref name="toughriffs"/><ref name="cult-toourdarkestpast"/>
Gli stessi brani, nel [[1988]] vennero rielaborati e registrati nuovamente presso uno studio di [[Metairie]], quindi, insieme ad altri nuovi pezzi, furono inseriti nell'album ''[[Serpent Temptation]]'' per l'[[etichetta discografica]] Brutal Records che di lì a poco cessò di esistere.<ref name="allmusic"/><ref name="pestwebzine"/><ref name="toughriffs"/>
Sul finire del [[1989]] Scot Latour si separò dalla band.<ref name="cult-toourdarkestpast"/> Francis Howard, che in precedenza aveva già collaborato ai cori per gli album ''[[Beneath the Remains]]'' dei [[Sepultura]] e ''[[Eaten Back to Life]]'' dei [[Cannibal Corpse]], assunse quindi anche il ruolo di cantante.<ref name="allmusi2"/><ref name="metal-rules"/><ref name="pestwebzine"/><ref>{{allmusic|album|mw0000309728/credits|Eaten Back to Life Credits|accesso=10 febbraio 2017}}</ref><ref>{{allmusic|album|mw0000653932/credits|Beneath the Remains Credits|accesso=10 febbraio 2017}}</ref> Nello stesso periodo i fratelli Howard si
In supporto della nuova uscita, nel [[1991]], intrapresero una propria [[tournée]] europea, il ''Beyond the Unknown Tour'', in seguito alla quale Lavenia si unì agli Equinox.<ref name="metal-rules"/><ref name="thegauntlet"/><ref name="pestwebzine"/> Nel [[1996]] la [[Nuclear Blast]] chiese loro di realizzare un altro album, ma non avendo nuovo materiale, decisero di registrare nuovamente le sessioni vocali per una nuova edizione [[Remix#Remix nella musica|remixata]], e con un [[grafica|artwork]] diverso, dell'album ''[[Serpent Temptation#Versione ri-registrata|Serpent Temptation]]''.<ref name="tartareandesire"/><ref name="pestwebzine"/><ref name="toughriffs"/><ref name="cult-toourdarkestpast"/> Questa versione venne rivista anche nei testi e nei titoli delle canzoni e successivamente fu inclusa nella ristampa del [[2000]] di ''[[Beyond the Unknown]]''.<ref name="tartareandesire"/><ref name="metal-observer">{{cita web|url=http://www.metal-observer.com/3.o/review/opprobrium-serpent-temptation/|sito=metal-observer.com|titolo=Opprobrium - Serpent Temptation (Reissue)|lingua=en|data=9 febbraio 2016|accesso=10 febbraio 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.teethofthedivine.com/reviews/opprobrium-serpent-temptation-reissue/|sito=teethofthedivine.com|titolo= Serpent Temptation (Reissue)|lingua=en|data=11 marzo 2016|accesso=11 febbraio 2017}}</ref>
=== Gli Opprobrium (2000-presente) ===
Nel
Nel [[2008]], tornati ad essere un duo, si accordarono con la [[Metal Mind Productions]] per la realizzazione di un disco e la stessa etichetta acquisì anche i diritti per la ristampa dei loro lavori precedenti, ad eccezione del primo album.<ref name="toughriffs"/><ref name="teethofthedivine">{{cita web|url=http://www.teethofthedivine.com/news/metal-mind-to-re-issue-opprobrium-aka-incubus-back-catalogue/|sito=teethofthedivine.com|titolo=Metal Mind to re-issue Opprobrium (aka Incubus) back catalogue|lingua=en|data=3 novembre 2008|accesso=10 febbraio 2017}}</ref> ''[[Serpent Temptation#Versione ri-registrata|Serpent Temptation]]'' nella versione del [[1996]] e ''[[Beyond the Unknown]]'' vennero dunque ripubblicati con il nome Opprobrium. L'album nuovo uscì col titolo ''[[Mandatory Evac]]'' e presentò delle sonorità più cupe e tendenti al [[thrash metal]].<ref>{{cita web|url=http://www.spaziorock.it/recensione.php?&id=382|sito=spaziorock.it|titolo=Recensioni: Opprobrium - Mandatory Evac|data=28 aprile 2009|accesso=10 febbraio 2017|dataarchivio=11 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170211155217/http://www.spaziorock.it/recensione.php?&id=382|urlmorto=sì}}</ref>
Tra il [[2014]] e il [[2016]] furono impegnati nella realizzazione di nuovo materiale per una prossima uscita.<ref name="staticagemag"/><ref name="ghgumman"/><ref name="cult-toourdarkestpast"/> A gennaio del [[2016]] la [[Relapse Records]] ristampò per la prima volta il loro disco d'esordio, rimasterizzato nella versione originale, con la stessa copertina, ma col nome Opprobrium, e con l'aggiunta di quattro [[bonus track]] tratte dal demo del [[1987]].<ref name="staticagemag"/><ref name="nocleansinging"/><ref name="metal-observer"/><ref name="saladdaysmag"/> Lo stesso demo, ''Supernatural Death'', venne pubblicato sotto forma di [[compilation]] nella versione originale di dieci tracce.
Riga 42 ⟶ 44:
Concettualmente, i loro testi trattano della [[condizione umana]], del mondo spirituale e di elementi religiosi, in contrasto con le band di genere affine, solitamente più orientate verso la blasfemia e l'occulto.<ref name="metal-rules"/><ref name="cult-toourdarkestpast"/> Per questo gli Opprobrium vengono spesso considerati come appartenenti al filone [[christian metal]].<ref name="metallyrica"/><ref name="tartareandesire"/><ref>{{cita libro|nome=Marcus|cognome=Moberg|titolo=Christian Metal: History, Ideology, Scene|lingua=en|anno=2015|editore=Bloomsbury Publishing|città=Londra|p=38|capitolo=2. Christian Metal: Origins, Definition and Historical Development}}</ref>
In varie interviste i membri fondatori della band dichiararono che la loro musica prende ispirazione sia da band [[rock]] ed [[heavy metal]] tradizionali che da gruppi più estremi. A livello esecutivo citarono come principali influenze i chitarristi [[Vivian Campbell]] e [[Yngwie Malmsteen]] e i batteristi [[Mitch Mitchell]], [[Buddy Rich]], [[Steve Smith (batterista)|Steve Smith]], [[Neil Peart]], [[Nicko McBrain]] e [[Stewart Copeland]]. A livello compositivo nominarono invece gruppi quali [[Wall of Voodoo]], [[Genesis]], [[AC/DC]], [[Rush (gruppo musicale)|Rush]], [[Van Halen]], [[Judas Priest]], [[Black Sabbath]], [[Dio (gruppo musicale)|Dio]], [[Iron Maiden]], [[Motörhead]], [[Hallows Eve]], [[Metallica]], [[Dirty Rotten Imbeciles|D.R.I.]], [[Agnostic Front]] e [[Slayer]].<ref name="metal-rules"/><ref name="staticagemag"/><ref name="pestwebzine"/><ref name="toughriffs"/><ref name="cult-toourdarkestpast"/>
== Formazione ==
* Francis M. Howard – [[Chitarra elettrica|chitarra]]
* Moyses M. Howard – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] (
* Scot Latour – voce, basso (1986-1989, 2009-2011)
* Mark Lavenia – basso (dal vivo 1990-1991)▼
;Turnisti
* André Luiz – basso (soltanto accreditato 2000)▼
* Luiz Carlos – chitarra (soltanto accreditato 2000)▼
== Discografia ==
=== Album in studio ===
* 1988 – ''[[Serpent Temptation]]'' <small>(come Incubus)</small>
*
* 1990 – ''[[Beyond the Unknown]]''▼
* 2000 – ''[[Discerning Forces]]''
* 2008 – ''[[Mandatory Evac]]''
=== Raccolte ===
* 2016 – ''[[Supernatural Death]]''
=== Demo ===
* 1987 – ''Supernatural Death'' <small>(come Incubus)</small>
== Note ==
Riga 81 ⟶ 80:
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{cita web|url=
▲* {{cita web|url=http://www.myspace.com/opprobrium|sito=myspace.com|titolo=Opprobrium|lingua=en}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|heavy metal}}
|