Microdot: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Note: Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/> |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Microdot camera markiv.jpg|thumb|right|Mark IV, strumento per la lettura di microdot]]
Un '''microdot''' è un testo o un'immagine che viene considerevolmente ridotta per nascondere l'[[informazione]] da destinatari inconsapevoli. I microdot normalmente sono circolari con un [[diametro]] di circa un millimetro ma possono essere di varie forme e dimensioni, oltre che a esser realizzati con vari materiali come [[poliestere]] e [[metallo]]. Il nome deriva dal fatto che i microdot spesso avevano la dimensione e la forma di un [[punto tipografico]]. Erano spesso nascosti sotto forma di punto di fine periodo o come punto sulle lettere ''i'' e ''j''. I Microdot rappresentano un approccio [[Steganografia|steganografico]] alla protezione dei messaggi.
==Storia==
Nel 1870 durante la
Un'applicazione più recente dei microdot venne effettuata nella seconda guerra mondiale a fini
I microdot furono adoperati dall'intelligence tedesca durante la [[Seconda Guerra Mondiale]], e furono scoperti per la prima volta dall'[[FBI]] nel 1941 grazie a un informatore anonimo<ref> {{cita libro|autore=Simon Singh|titolo=Codici&Segreti ''(The Code Book)''|anno=1999|editore=BUR Rizzoli|p=6}}</ref>.
Gli ispettori della posta britannici si riferivano ai microdot con il nome "duff", dato che erano distribuiti come l'uva passa all'interno del budino di grasso chiamato "plum duff".
Riga 15 ⟶ 16:
== Bibliografia ==
* White, William. ''The Microdot: History and Application''. Williamstown, NJ: Phillips Publications, 1992.
==Voci correlate==
* [[Walter Zapp]]
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.wonko.net/microdot2results.html|Microdot photography}}
{{portale|scienza e tecnica|seconda guerra mondiale}}
[[Categoria:Stenografia]]
|