Lettere sull'origine delle scienze: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(22 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|titoloorig = Lettres sur l'origine des sciences et sur celle des peuples de l'Asie
|titolialt =
|annoorig = [[1777]]
|forza_cat_anno = 1777
Riga 14 ⟶ 13:
Le '''''Lettere sull'origine delle scienze''''' (in [[lingua francese|francese]]: ''Lettres sur l'origine des sciences et sur celle des peuples de l'Asie'') sono un'[[Epistolario|opera epistolare]] di argomento [[storico]] scritta dall'astronomo e letterato francese [[Jean Sylvain Bailly]]. Nell'opera Bailly pubblicò la vivace corrispondenza epistolare tra lui e il celebre filosofo [[Voltaire]].<ref name="ebs">Edwin Burrows Smith, ''Jean-Sylvain Bailly: Astronomer, Mystic, Revolutionary (1736-1793)'' (1954, American Philosophical Society).</ref>
Attraverso quest'opera Bailly proseguì il lavoro di
L'opera ebbe all'epoca un notevole clamore, con i giudizi della critica del tempo divisi tra chi apprezzava il lavoro dell'astronomo ammettendo la sussistenza della ricostruzione storica da lui proposta e chi invece, per motivi di varia natura, non accettò le ipotesi di Bailly ritenendole insussistenti.<ref name="ebs" /><ref name="arago" />
==Genesi dell'opera==
Nei primi capitoli dell'opera precedente, l′''[[Storia dell'astronomia antica (Bailly)|Histoire de l'astronomie ancienne]]'' del [[1775]], Bailly era giunto ad una serie di conclusioni, puramente ipotetiche, sull'antica storia dell'umanità. Egli aveva notato che le conoscenze - soprattutto quelle astronomiche - mostrate dai vari popoli antichi sembravano superare in modo inspiegabilmente ampio i mezzi che questi stessi popoli avevano a disposizione per acquisire quelle conoscenze. Inoltre gli aspetti fin troppo simili delle loro conoscenze (così come, simili, erano stranamente anche gli "errori" metodologici e interpretativi che commettevano) suggerivano con forza l'ipotesi dell'esistenza di una fonte comune, probabilmente nordica, un popolo antecedente con un sistema scientifico già sofisticato e che aveva, in qualche modo, istruito questi popolo. Tale civiltà antecedente Bailly la vedeva ben simboleggiata in [[Atlantide]] (sebbene non avesse ancora riconosciuto propriamente, come accade invece nelle ''Lettres'', che quella civiltà antecedente fosse proprio Atlantide). Bailly fece inoltre riferimento alla teoria di una migrazione umana dal Nord verso il Sud, dovuta al raffreddamento terrestre
Subito dopo la pubblicazione dell′''[[Storia dell'astronomia antica (Bailly)|Histoire de l'astronomie ancienne]]'', Bailly sì affrettò ad inviare una copia della sua opera a [[Voltaire]] il quale, in una lettera del [[15 dicembre]] [[1775]], gli riconobbe alcuni meriti:
{{citazione|Le devo dire molte grazie, signore; perché dopo aver ricevuto lo stesso giorno un grande libro di medicina e il suo, quando ero ancora malato, non ho aperto il primo e invece ho letto il secondo quasi del tutto, e adesso sto anche meglio. [...] Vedo nel suo libro, signore, una profonda conoscenza di tutti i fatti noti e tutti i fatti probabili. Quando l'avrò terminato, avrò ancor più desiderio di leggerlo; i miei occhi di ottantadue anni consentiranno di godermelo. Sono anch'io completamente del suo parere sul fatto che non è possibile che popoli diversi potessero aver avuto gli stessi metodi, le stesse conoscenze, le stesse leggende e le stesse superstizioni, a meno che tutto questo non fosse stato elaborato in un popolo
[[File:Jean Sylvain Bailly,
Voltaire apprezzava le idee di Bailly, ed anche lui credeva che dovesse esistere un popolo anteriore a quelli conosciuti, però fu abile nel trasformare le fonti usate da Bailly contro di lui in difesa degli Indiani, il popolo che lui considerava progenitore di tutti gli altri. Gli Indiani, secondo Voltaire, erano il popolo che «aveva insegnato e aveva ingannato il resto del mondo», dove "insegnare" indica i metodi e le idee scientifiche, mentre "ingannare" si riferisce agli errori e alle superstizioni che comunque questo popolo aveva tramandato agli altri. In ogni caso la lettera ha un tono simpatico e comprensivo.
Ne nacque un'intensa e proficua corrispondenza epistolare che si evolse mano a mano contribuendo ad una più precisa definizione delle teorie storiche che erano già emerse nell′''[[Storia dell'astronomia antica (Bailly)|Histoire de l'astronomie ancienne]]''. In una serie di dieci lettere scritte da il [[10 agosto]] e il [[24 settembre]] [[1776]], infatti, Bailly rielaborò con maggiori dettagli gli argomenti già propugnati in precedenza. L'intera corrispondenza tra Bailly e Voltaire apparve in un libro sotto il titolo di ''Lettres sur l'origine des sciences et sur celle des peuples de l'Asie'', che fu pubblicato da Bailly nei primi mesi del [[1777]].<ref>La corrispondenza di Grimm per il [[marzo]] [[1777]] si riferisce alle ''Lettres'' come "pubblicate da poco". L'ultima lettera di Voltaire, del [[27 febbraio]], riconosceva la ricezione del lavoro da parte del filosofo di Ferney. Le ''Lettres'' furono pubblicate a Londra e a Parigi senza privilegi.</ref>
In effetti non c'era nulla da perdere e c'era molto da guadagnare, da parte di Bailly, nel pubblicare questa corrispondenza privata in modo da aprirla al dibattito pubblico.<ref name="ebs461">Edwin Burrows Smith, ''Jean-Sylvain Bailly: Astronomer, Mystic, Revolutionary (1736-1793)'' (1954, American Philosophical Society); p. 461.</ref> I due volumi che si erano evoluti nel corso di questa discussione suggerirebbero piuttosto che Bailly era abbastanza abile a riconoscere l'opportunità di acquisire una pubblicità di primo lignaggio. Le argomentazioni di Voltaire non erano poi così forti mentre le teorie dello stesso Bailly dovevano ancora essere smentite. Inoltre la teoria di [[Georges-Louis Leclerc de Buffon|Buffon]] e di [[Jean Jacques Dortous de Mairan|Mairan]] sulle origini della Terra (con le sue implicazioni paleoclimatiche) era molto in voga e i misteri nascosti nelle cronache dell'[[Oriente (regione geografica)|Oriente]] continuavano a suscitare il vivace interesse del pubblico.<ref name="ebs461" />
È dubbio comunque che le lettere siano state inviate a [[Voltaire]] nella forma in cui sono state pubblicate, in quanto non vi è alcuna menzione di loro nella sua corrispondenza.<ref name="ebs461" />
==Indice dei capitoli==
[[File:Index (1) of the Lettres sur l'origine des sciences.png|
*''I<sup>a</sup> Lettera di Voltaire a Bailly''.
*''II<sup>a</sup> Lettera di Voltaire''.
*''III<sup>a</sup> Lettera di Voltaire''.
*''I<sup>a</sup> Lettera di Bailly a Voltaire'', esposizione delle idee che saranno sviluppate in queste Lettere: Esame della questione se in generale gli antichi popoli conosciuti, e in particolare i Cinesi, siano stati gli inventori
*''II<sup>a</sup> Lettera di Bailly'': Dei Persiani, dei Caldei & degli Indiani.
*''III<sup>a</sup> Lettera di Bailly'': Delle somiglianze tra i Cinesi, i Caldei, gli Indiani & gli antichi popoli, nelle tradizioni, negli usi, nella filosofia & nella religione.
Riga 46 ⟶ 45:
*''VI<sup>a</sup> Lettera di Bailly'': Queste conformità non si trovano principalmente in natura, esse nacquero da un'identità d'origine tra tutti i popoli antichi & sono i resti delle istituzioni di un popolo più antico.
*''VII<sup>a</sup> Lettera di Bailly'': Questo antico popolo ha avuto delle scienze perfezionate, una filosofia sublime e saggia.
*''VIII<sup>a</sup> Lettera di Bailly'': Questo antico popolo sembra aver abitato in Asia, verso il 49
*''IX<sup>a</sup> Lettera di Bailly'': Sul fuoco centrale o calore proprio & interiore del globo.
*''X<sup>a</sup> Lettera di Bailly'': Sul raffreddamento della Terra, o sulla diminuzione del calore proprio del globo.
Riga 55 ⟶ 54:
{{citazione|Nulla è mai giunto qui da noi dalla Scizia europea e asiatica se non delle tigri che mangiavano i nostri agnelli. Alcune di queste tigri, a quanto pare però, sarebbero state un po' astronome quando avevano del tempo libero, dopo aver saccheggiato l'intera India settentrionale. Ma si può credere che queste prime tigri lasciarono le loro tane con dei quadranti e degli astrolabi?|[[Voltaire]] nella seconda lettera a Bailly.<ref>Bailly, ''Lettres sur l'origine des sciences'', 6-7; Voltaire 49: 488.</ref>|Il ne nous est jamais venu de la Scythie européenne et asiatique que des tigres qui ont mangé nos agneaux. Quelques-uns de ces tigres, à la vérité, ont été un peu astronomes, quand ils ont été de loisir, après avoir saccagé tout le nord de l'Inde. Mais est-il à croire que ces tigres partirent d'abord de leurs tanières avec des quarts de cercle et des astrolabes?|lingua=fr}}
Bailly difese gli Sciti nella sua risposta del [[29 gennaio]]. Questa lettera in realtà non appare in alcun lavoro. Louis Moland menziona il fatto che appare in un catalogo autografo dove è descritta come una «bella lettera dove [Bailly] espone questa idea, comune a Voltaire e a lui, secondo cui gli Indiani sono il popolo più antico che la memoria ha fatto sopravvivere».<ref>Voltaire, 49: 500, nota.</ref> La lettera comunque suscitò una terza e più lunga risposta di Voltaire, documentata e riportata nelle ''Lettres''. Voltaire infatti espresse i suoi dubbi sul fatto che gli Indiani fossero davvero caduti in un così profondo stato di ignoranza, come era stato riportato dai viaggiatori settecenteschi, ma negava in ogni caso che questo fatto significasse che si poteva smentire la loro superiorità originaria. Gli argomenti di Voltaire non sono soddisfacenti, in quanto sono più argomentazioni spiritose più che basate su evidenze fattuali, e, come del resto non infrequente in Voltaire, anche un po' auto-contraddittorie.<ref name=ReferenceA>Bailly, ''Lettres sur l'origine des sciences'', 257-258.</ref>
La lettera di Voltaire mostrava, inoltre, una certa insofferenza da parte sua nei confronti della tenacia di Bailly.
{{citazione|Lei si comporta, signore, come i missionari che vogliono convertire le persone nei paesi di cui stiamo parlando. Una volta che un povero indiano ha accettato la creazione ''ex nihilo'' (dal nulla), lo conducono a tutta una serie di verità sublimi di cui è stupefatto. Lei non è felice di avermi insegnato delle verità a lungo nascoste; ma vuole ancora che io creda nel vostro antico popolo perduto.|Voltaire nella terza lettera a Bailly.<ref>Voltaire, 49: 510.</ref>|Vous faites, Monsieur, comme les missionnaires qui vont convertir les gens dans le pays dont nous parlons. Dès qu'un pauvre Indien est convenu de la création ''ex nihilo'', ils le mènent à toutes les vérités sublimes dont il est stupéfait. Vous n'êtes pas content de m'avoir appris des vérités longtemps cachées; vous voulez toujours que je croie à votre ancien peuple perdu.|lingua=fr}}
In questo passo forse ci può essere una qualche giustificazione all'osservazione di Jean-Félix Nourrisson secondo cui «Bailly non riusciva a capire la cortesia ironica di un uomo anziano che voleva essere finalmente liberato da una polemica insipida».<ref>''Op. cit.'', 345.</ref> Eppure Nourrisson sembra ignorare il fatto che fu Voltaire a prendere l'iniziativa nella corrispondenza e a scrivere relativamente a questo argomento "insipido". Bailly era certamente in grado di capire l'ironia di Voltaire.
Bailly accettò l'epiteto di "missionario": «Io potrei ben avere una parte dello zelo dei missionari, e anche della loro perseveranza: infatti desidero sempre che voi iniziate a credere al mio antico popolo perduto».<ref>Bailly, ''Lettres sur l'origine des sciences'', 15.</ref> Assumendo una prospettiva di vista più ampia di Voltaire, Bailly ripercorse una buona parte dell'argomento trattato nell′''Astronomie ancienne'', esaminando dettagliatamente ciascuno dei popoli dell'antichità come possibile fonte anteriore di civiltà.
Riga 71 ⟶ 70:
Per quanto riguarda i Cinesi Bailly controllò soprattutto i racconti dei gesuiti della [[Cina]] pubblicati nelle ''[[Lettres édifiantes et curieuses]]''<ref>Modificate da Gobien, du Halde e altri, Parigi, 1702-1776.</ref> passo dopo passo per sostenere la sua opinione, secondo cui, nel primo periodo della loro storia, i Cinesi erano ben più dotti di quanto lo furono successivamente. Inoltre, secondo Bailly, [[Fu Xi|Fu-Hi]], [[Huang Di|Huang-Ti]], e [[Shennong|Yao]], che erano i leggendari padri fondatori della Cina, in realtà non erano stati altro che dei leader colonizzatori stranieri, che avevano guidato delle grandi missioni migratorie quando le aree in cui si erano a lungo stabiliti erano diventate inabitabili a causa del raffreddamento della terra in atto secondo le teorie di [[Jean Jacques Dortous de Mairan|Mairan]], portando il loro popolo e la loro conoscenza in altre zone geografiche. I Cinesi di epoche più moderne, rilassandosi e oziando in queste zone climatiche più calde, secondo le teorie del [[determinismo geografico]] propugnate da Bailly e Buffon, avevano continuato a seguire questa conoscenza nella traccia ben battuta della tradizione, ma smettendo di compiere osservazioni astronomico-scientifiche e quindi senza compiere alcun progresso ulteriore in questo senso. La loro cultura, complice un clima geografico più caldo lascivo e ozioso, si era in qualche modo "congelata" e i Cinesi avevano smesso di progredire.
Nella seconda lettera, Bailly affermava inoltre, relativamente all'inizio del progresso scientifico dei Cinesi: «Ogni cosa cospira per portarci a quella antica astronomia che si è perduta, soprattutto agli sforzi fatti dai Cinesi per il suo recupero. Loro si sono persuasi che i loro primi imperatori, [[Fu Xi|Fo-Hi]], [[Huang Di|Hoangti]] e [[Yao (imperatore)|Yao]] fossero perfettamente a conoscenza di tale scienza e che alcuni suoi principi siano nascosti in vari monumenti e in particolare anche nel [[Libro dei riti|Lǐjì]]».<ref>Bailly, ''Lettres sur l'origine des sciences'', 32.</ref> Fo-Hi,<ref>Secondo la tradizione cinese fu lui a fondare l’astronomia, sintetizzando tutte le conoscenze ereditate e accumulate dalle generazioni precedenti. Sotto la sua direzione, e assieme a lui, lavoravano un gran numero di collaboratori che si occupavano di ricerche scientifiche e filosofiche. Le ricerche erano rivolte a scoprire in primo luogo le cause dei vari fenomeni fisici, ed in seguito si cercava di indirizzare tutte queste cause ad una causa prima; questa causa prima fu ricercata ad ogni livello per anni ed anni. Fu un periodo di analisi, critiche ed esami minuziosi di tutte le conseguenze ottenute. I metodi impiegati si servivano di una sperimentazione induttiva primitiva.</ref> secondo i Cinesi, era il padre della loro astronomia, ed era per questa ragione che essi, secondo Bailly, ricercavano i veri principi astronomici nelle misteriose ''Koua'', ovvero le produzioni scritte a lui attribuite. I Cinesi cercavano i "principi dell'astronomia" anche nei tubi di bambù che, secondo la tradizione, generavano la musica dell'imperatore Hoangti. Ma per Bailly cercare l'astronomia in uno strumento musicale era «ridicolo come cercare il segreto della pietra filosofale nei versi di Omero».<ref>Bailly, ''Lettres sur l'origine des sciences'', 32-33.</ref>
Ma per quanto assurdo potesse essere questo «pregiudizio religioso»<ref>''Ibid.'', 33.</ref> dei Cinesi, e per quanto stravagante si potesse ritenere questa fastidiosa sorta d'indagine astronomica laddove l'astronomia non c'entrava nulla, il forte credo da parte dei Cinesi del fatto che i monumenti di Fo-Hi contenessero i
Bailly diceva di avere buone, se non ottime, ragioni per credere che tutti questi rami scientifici furono introdotti nel periodo di Fo-Hi e dei suoi primi successori. Insomma fu Fo-Hi a portare con sé tutte queste conoscenze pregresse, che i cinesi poi impararono in breve tempo. Anche perché, altrimenti, non
Era impossibile quindi spiegare il balzo fatto dall'astronomia e dalle scienze in Cina nel periodo di Fo-Hi, giudicato troppo breve, e come velocemente si era passati dall'ignoranza del passato, all'ampiezza della cultura scientifica da quel momento in poi. Ora, a meno che i Cinesi non fossero già edotti secoli e secoli prima di Fo-Hi, ipotesi che le evidenze storiche e mitiche della tradizione cinese parevano screditare del tutto, allora l'unica conclusione possibile rimaneva quella propugnata da Bailly: ossia che l'invenzione della sfera, e di tutte «quelle dottrine che vengono scoperte solo attraverso
Poteva parere anche assurdo, secondo Bailly, eppure la conclusione necessaria a tutte le prove da lui portate era unica, ovvero che le prime conoscenze astronomiche cinesi erano di origine straniera, e che Fo-Hi, straniero anche lui, le aveva introdotta in Cina.<ref name="British Critic" /><ref name="Origins">Bailly, ''Lettres sur l'origine des sciences'', II lettera.</ref> Fo-Hi e i suoi successori, leader colonizzatori di un popolo straniero e sconosciuto che per motivi climatici era stato costretto a trasferirsi in territori più caldi, come quello dei cinesi, e che si era poi integrato con le popolazioni indigene che lì vi abitavano insegnando loro tutte le proprie conoscenze pregresse.
===Analisi della civiltà persiana===
Riguardo ai progressi dei [[Persiani]] nelle scienze astronomiche, e con la prova che anche loro non potessero esserne gli inventori, Bailly fece la seguente osservazioni: «Tra il [[Mar Caspio]] e il [[golfo Persico]], troviamo una civiltà che, in termini di l'antichità, è al pari di quella Cinese. Parlo dei Persiani, gli adoratori del fuoco e del sole. Questa modalità di adorazione è il sigillo della loro antichità: è il più razionale, e allo stesso tempo il più antico, tra i popoli che hanno frainteso la Causa creatrice e intelligente. Penso di aver dimostrato che l'Impero Persiano, e la fondazione di [[Persepoli]], risalgono al 3209 a.C».<ref>Le evidenze archeologiche successive hanno chiarificato che la città risale al VI secolo avanti Cristo.</ref>
Dai frammenti di [[Berosso]] preservati da [[Eusebio di Cesarea]]<ref>Eusebio di Cesarea, ''Chronicon''</ref> Bailly citò la fondazione di [[Persepoli]] e dell'[[Impero persiano]] come avvenute, secondo lui, in un periodo di tempo molto propizio per le osservazioni astronomiche, e vide in questo la prova che fosse «una colonia di un popolo troppo popolato, o di una civiltà già istruita e civilizzata, che discese verso zone più temperate, più fertili e lì si stabilì con le sue arti e le sue conoscenze».<ref>Bailly, ''Lettres sur l'origine des sciences'', 43-44.</ref>
Diemschid,<ref>Probabilmente Bailly qui voleva riferirsi a [[Jamshid]], figura persiana leggendaria.</ref> che costruì [[Persepoli]], vi entrò e lì fondò il suo impero, nello stesso giorno in cui il Sole passava nella [[Ariete (costellazione)|costellazione dell'Ariete]]. Questo giorno fu scelto nel loro calendario per far iniziare l'anno; e nella stessa epoca iniziò la loro conoscenza dell'[[anno solare]] di 365 giorni e sei ore. Anche per i Persiani, come per i Cinesi, le prove tradizionali evidenziavano il fatto che l'astronomia fosse coeva con l'origine del loro Impero, il che era alquanto strano: come poteva una civiltà solo all'alba del suo sviluppo maturare delle conoscenze astronomiche così approfondite? La circostanza astronomica che accompagnava la fondazione di Persepoli era una prova, secondo Bailly, che l'astronomia che questo popolo possedeva fosse più antica del popolo stesso. E non poteva essere di certo di un popolo rude e «infantile», la prerogativa che «fosse il cielo ad influenzare la terra»,<ref name="lettres44">Bailly, ''Lettres sur l'origine des sciences'', 44.</ref> consacrando la fondazione della propria città con l'osservazione dei fenomeni celesti.
Bailly percepiva dunque che anche i Persiani, come i Cinesi, fossero nati da una colonia di migranti partita
===Analisi della civiltà caldea===
I [[Caldei]] erano i successivi nell'ordine dei popoli asiatici. Dopo aver esposto il fatto che, all'epoca, esisteva ancora un'incertezza complessiva che coinvolgeva l'inizio di quell'impero, nonostante si sapesse che attuarono e conservarono le loro numerose osservazioni astronomiche per un lungo periodo di tempo (dalla fondazione del [[
Quindi Bailly concluse che «necessariamente» questi risultati non erano stati ottenuti dai Caldei, ma che qualcuno glieli aveva dovuti in qualche modo "consegnare"; e questi due fatti - la conoscenza di un periodo di seicento anni e il ritorno di una cometa - non potevano che appartenevano ad astronomia antecedente, in un ottimo stato, e straniera ai Caldei.<ref name="British Critic"/>
Riga 98 ⟶ 97:
Dallo ''Shaster'',<ref>Un trattato di istruzione, autorevole tra gli Indiani; un libro sulle istituzioni; in particolare, spiega anche il [[Veda]].</ref> dai racconti dei missionari in [[India]], da [[Guillaume Le Gentil]] e da altri viaggiatori, Bailly estrasse dei commenti calcolati per lenire Voltaire e contemporaneamente per dimostrare il proprio punto. Bailly definiva la filosofia degli Indiani «spesso saggia e sublime»<ref>Bailly, ''Lettres sur l'origine des sciences'', 51.</ref> ma allo stesso tempo ridicolizzava la loro scienza: «Gli indiani contano cinquemila vene nel corpo umano, ma non hanno sviluppato una scienza anatomica in quanto non consentono la dissezione».<ref>''Ibid.'', 73.</ref>
Sull'astronomia degli [[
Sebbene Bailly riconoscesse agli Indiani, o meglio alla loro casta più importante (ovvero i [[Brahmano|Brahmani]]), la paternità delle scienze e soprattutto di quella astronomica, Bailly negava anche a loro come aveva fatto prima con i Cinesi, i Persiani e i Caldei, l'onore di aver inventato l'astronomia. Bailly riprese le osservazioni portate avanti dal suo amico astronomo [[Guillaume Le Gentil]], che presso gli Indiani trovò un'ottima comprensione di metodi e calcoli astronomici.
#la Terra fosse piatta, con una montagna in mezzo che intercettava la luce del sole durante la notte;
#esistessero due draghi, uno rosso e l'altro nero che eclissavano il sole e la luna;
#la luna fosse più distante del sole dalla Terra;
#la Terra poggiasse su una montagna d'oro.
Un popolo che aveva inventato queste assurdità, secondo Bailly, non poteva essere l'autore di quei metodi «dotti e ammirevoli» che Le Gentil e Delisle avevano trovato presso di loro. Un popolo in possesso di così tanti bei sistemi concettuali di [[fisica]], che sarebbero potuti essere fondati solo sulla sperimentazione diretta e sulla riflessione, non poteva contemporaneamente deviare così tanto il loro pensiero scientifico su ipotesi tanto assurde. Nonostante la loro teologia implicasse alcune «tra le nozioni più pure di [[Dio]]»<ref name="British Critic"/> secondo Bailly, si erano però mostrati incapace di scoprire queste idee come mostravano le loro leggende e le tradizioni accumulate. Per Bailly era chiaro: non avrebbero potuto mai raggiungere vette di conoscenza così elevate.
Era inoltre un popolo con una lingua, quella [[lingua sanscrita|sanscrita]], «ricca e abbondante ma limitata a pochi individui», i Bramani, i depositari dei «tesori della filosofia e della scienza».<ref name="British Critic"/> Gli indiani, secondo Bailly, «avevano conservato queste trame, ma le avevano anche ricevute». Bailly riservò a Voltaire, in ultima analisi, una prova che considerava «schiacciante»: osava credere, infatti, che i [[Brahmano|Bramani]] non fossero originari dell'[[India]], ma che fossero arrivati successivamente in India portando lì la loro lingua originaria (il sanscrito) e tutti i "lumi culturali" stranieri che possedevano, insegnandoli agli Indiani o meglio, ad alcuni di essi, castizzando la società e ponendosi sul gradino sociale più alto.
Sebbene non fossero gli inventori della scienza, i [[Brahmano|Brahmani]] per Bailly «erano comunque superiori in termini culturali a tutte le nazioni del mondo», e per questo erano giustamente celebri. I Brahmani, depositari di un'antica filosofia straniera, l'avevano comunicata alle generazioni future fondando, in tal modo, tutta la conoscenza attuale. Loro, scrive Bailly: «sono i nostri maestri ma non sono, tuttavia, gli inventori [della scienza]».<ref name="British Critic"/>
Riga 119 ⟶ 118:
Bailly si chiede se così come il latino, che pur essendo la [[lingua morta]] di una civiltà estintasi come quella Romana continuava a permeare la cultura del suo tempo, anche la [[lingua sanscrita]] potesse essere dello stesso tipo. La sua ipotesi è, cioè, che anche il sanscrito sia il linguaggio di un popolo anteriore, probabilmente estinto, che aveva colonizzato l'India tramite i [[Brahmano|Brahmani]], integrandosi probabilmente con i popoli che vi abitavano (come i Romani con gli Italici e i barbari), e che però continuavano a conservare la loro antica cultura nella stessa lingua di un tempo.
Questa nozione fu molto probabilmente ispirata a Bailly dall′''Histoire naturelle de la parole, ou précis de l'origine du langage et de la grammaire universelle'', opera di [[Antoine Court de Gébelin|Court de Gébelin]] pubblicata a [[Parigi]] nel [[1776]], che si
Su questa teoria Gébelin fondò la sua [[grammatica comparativa]] e la sua [[Etimologia|scienza etimologica]]. Egli postulava l'esistenza di due tipi di lingue:
*le ''langues-mères'', che inizialmente dovevano essere solo i dialetti derivati da un linguaggio primitivo universale che si era alterato in vari ceppi linguistici una volta diffusosi sulla Terra;
*le ''langues-filles'', che erano le lingue di seconda generazione, discese dalle precedenti.
Egli istanziava ad esempio la [[lingua proto-germanica]] nella prima categoria mentre l'[[lingua inglese|inglese]], il [[Lingua danese|danese]], lo [[Lingua svedese|svedese]] e tutte le altre lingue nordiche nella seconda categoria. Gébelin riconosceva l'esistenza di [[Radice (linguistica)|parole-radici]] e di famiglie di parole; riteneva che le semplici parole d'uso familiare/quotidiano si evolvessero e cambiassero più rapidamente di quelle apprese in contesti più elevati, e allo stesso modo anche le parole con significati concreti si dovevano sviluppare più rapidamente di quelle con significati più astratti; riconosceva inoltre la forza dell'analogia. In breve, Gébelin aveva concepito una struttura piramidale del linguaggio che stava per essere ampiamente accettata nel [[XIX secolo]].<ref>Edwin Burrows Smith, ''Jean-Sylvain Bailly: Astronomer, Mystic, Revolutionary (1736-1793)'' (Philadelphia, 1954), p. 462.</ref> Bailly riconobbe il suo indebitamento nei confronti del lavoro di Gébelin sul linguaggio soprattutto nelle ''Lettres sur l'Atlantide de Platon''. Sebbene Bailly non faccia alcun riferimento testuale a lui nelle ''Lettres sur l'origine des sciences'', Gébelin sembrerebbe comunque essere la sua fonte più probabile anche perché, del resto, Bailly già conosceva e aveva usato il primo volume del ''Monde primitif'' per la sua ''[[Storia dell'astronomia antica (Bailly)|Histoire de l'astronomie ancienne]]''.
Riga 141 ⟶ 140:
Anche ammettendo che un certo numero di idee comuni fossero il risultato di rapporti intercorsi tra i popoli, oppure semplicemente dovuti ad idee naturali e universali per tutti gli uomini, Bailly insistette comunque che «servirà sempre per dimostrare la mia conclusione. Queste stesse somiglianze non sono essenziali; sono solo ulteriori elementi di prova. L'esistenza di questo popolo anteriore è dimostrata dalla tabella delle nazioni dell'Asia».<ref>''Ibid.'', 203.</ref>
La tavola a cui si riferisce è basata su una teoria ciclica della civilizzazione. Un giovane nazione è una nazione in espansione; l'ambizione spinge al commercio, a guerre di conquista, alla colonizzazione. Quando la nazione matura, inizia a porre la sua attenzione su attività più utili e morali. Bailly scrisse, richiamando lo stesso Voltaire, che: «La vera felicità, la solida fortuna per i popoli e gli uomini è quella di coltivare la pace nel proprio campo e di vivere virtuosamente e tranquilli».<ref>''Ibid.'', 189. L'eco degli scritti di Voltaire è frequente in queste lettere e non c'è dubbio che sia intenzionale.</ref> Ma questa stessa virtù e questa attenzione all'operosità, alle arti e alle scienze provocava la perdita delle colonie e dell'egemonia militare e la nazione «ritorna al termine dal quale era partita, esausta per lo sforzo di acquisire e mantenere, e rovinata dalla sua stessa grandezza».<ref>''Ibid.'', 189. La Cina è citata come esempio perfetto di questo ciclo.</ref> Intanto le colonie, approfittando dell′''impetus'' dato loro dalla nazione genitrice, si staccano da essa ed incominciano, loro stessi, a seguire lo stesso ciclo.
Bailly offre uno spunto interessante su questa linea di evoluzione di una civiltà, proponendo l'esempio a lui attuale delle [[Tredici colonie]] che, con la [[Rivoluzione Americana]] in atto, si stavano scindendo dal giogo britannico.
{{citazione|L'America offrirà un giorno il quadro che abbiamo appena disegnato. La natura scuoterà il giogo, le colonie si separeranno; si formeranno nuovi popoli e degli stati indipendenti. Tuttavia alcune delle nostre istituzioni rimarranno lì; alcuni usi consumati dell'Europa saranno comuni anche a popoli diversi; varie conoscenze di fisica e astronomia si conserveranno. Queste conoscenze, troppo avanzate per delle nazioni emergenti, o per quelle indolenti e senza genio, sorprenderanno colui
Anche se si dovessero formare delle nazioni indipendenti in America la cultura americana sarà indissolubilmente legata a quella europea da cui ovviamente discende. Se in un [[Distopia|futuro distopico]] l'[[Europa]] venisse dimenticata e l'America no, nessuna persona d'intelletto potrebbe pensare che le istituzioni, la cultura, le conoscenze mostrate dall'America nel suo primo periodo si fossero auto-costituite in quei luoghi proprio mentre l'America si stava forgiando, ma si giungerebbe alla conclusione che esse appartenessero comunque ad un popolo anteriore (quello Europeo, per l'appunto) che le aveva portate lì colonizzando quel territorio. Poi, solo in un secondo momento, le nuove colonie americane si sarebbero staccate, mantenendo però traccia della cultura europea pregressa nelle loro istituzioni e nelle loro conoscenze.
Era opinione di Bailly che, parallelamente a ciò, l'antico popolo di cui parlava rappresentasse la civiltà nella sua fase di espansione vigorosa, mentre la fondazione della civiltà cinese, di quella indiana, di quella persiana, ed infine quella egiziana rappresentava l'epoca della conquista e della colonizzazione, mentre queste nazioni ai tempi moderni rappresentavano le rovine del loro antico splendore.
Riga 158 ⟶ 157:
Da [[Linneo]] Bailly invece imparò che un sacco di comuni vegetali (tra cui gli spinaci e i luppoli) e più in particolare i cereali (tra cui frumento, orzo e segale) crescevano spontaneamente in [[Siberia]] e furono, presumibilmente, introdotti da lì in [[Europa]]. «Questo botanico sapiente – scrisse Bailly – ha concluso che la Siberia potrebbe essere il paese dove uomini sono venuti fuori dopo il diluvio, fino a disperdersi nel mondo, poiché questa regione è quella che ha prodotto i primi alimenti degli uomini civilizzati».<ref>''Ibid.'', 237-238. Il riferimento è un passaggio di Linneo citato da [[August Ludwig von Schlözer]], ''Probe russischer Annalen'', 45-46, Bremen e Göttingen, 1768.</ref>
Gran parte dell'erudizione di Bailly è però viziata da speculazioni troppo spinte, come ad esempio nel dichiarare che i grandi depositi di [[Nitrato di potassio|nitro]] e [[salnitro]] in Siberia provassero automaticamente lì la remota esistenza di una densa popolazione.<ref>''Ibid.'', 240-241.</ref> È pur vero, tuttavia, che per le conoscenze dell'epoca Bailly assemblò una serie impressionante di "fatti", che, anche se forse non dimostravano, erano almeno difficili da confutare e parevano scoraggiare chiunque a farlo.
Attribuendo al popolo nordico siberiano le migliori qualità e la più accurata conoscenza tra i vari popoli dell'antichità, Bailly si sforzò di dimostrare, nella sua settima lettera, non solo che questo antico popolo esistesse ma anche che possedeva «il vero sistema dell'universo»<ref>''Ibid.'', 212.</ref> oltre che «una filosofia saggia e sublime» e che quindi potesse essere davvero l'antica civiltà di cui parlava.<ref>''Ibid.'', 205.</ref> Rimaneva da dare un nome a questa antica civiltà siberiana ma Bailly si occupò di ciò, come aveva già lasciato intendere nell′''Histoire de l'astronomie ancienne'', nelle ''Lettres sur l'Atlantide de Platon''. Lì riprese la sua idea, tralasciata in quest'opera, secondo cui il popolo nordico perduto fosse [[Atlantide]].
Voltaire, intanto, nel rispondergli continuava a rimanere sulle sue idee: secondo lui i [[Brahmani]] erano l'antico popolo cultore delle scienze, e che l'India era la culla dell'umanità. E di più, secondo lui, la quasi totale assenza di cultura scientifica che c'era nell'India contemporanea non poteva essere affatto considerata una prova del fatto che anche in antichità non esistesse. Bailly, rincarando la dose, affermava invece che ciò che arguiva Voltaire aveva poco senso, perché lo stesso si poteva dire del popolo nordico a cui lui stesso faceva riferimento:
{{citazione|Le tigri del Nord, che hanno devastato il sud dell'Asia, non avevano probabilmente né il quadrante né l'astrolabio; ma guardi, la prego, signore, che quando dico che i popoli della Tartaria erano illuminati, ho in mente quelli che esistevano tre o quattro mila anni prima che i barbari di cui lei parla. Si potrebbe anche concludere allora che la Grecia non aveva né Sofocle né Demostene, solo perché i turchi che la possiedono oggi sono feroci, ignoranti e che devasterebbero l'Europa se la si lasciasse loro.|Bailly nell'ottava lettera a Voltaire.<ref
La nona lettera non fu che un po' di proselitismo gratuito verso [[Jean Jacques Dortous de Mairan|Mairan]]. Voltaire aveva commesso l'errore di dire che non aveva mai letto l'opera di Mairan, ''Feu central'':
Riga 170 ⟶ 169:
{{citazione|L'idea che il nostro povero vecchio mondo fosse più caldo di quello che è, e che si è raffreddato poco a poco, mi ha fatto poca impressione. Non ho mai letto il ''Feu central'' di Mairan; e dal momento che non crediamo più né nel Tartaro né nel Flegetonte, allora mi sembrerebbe che il fuoco centrale non abbia poi così tanto credito.|Voltaire nella terza lettera a Bailly.<ref>Bailly, ''Lettres sur l'origine des sciences'', 13.</ref>|L'idée que notre pauvre globe avait été autrefois plus chaud qu'il n'est, et qu'il s'était refroidi par degrés, me faisait peu d'impression. Je n'ai jamais lu le ''Feu central'' de M. de Mairan; et depuis qu'on ne croit plus au Tartare et au Phlégéton, il me semblait que le feu central n'avait pas grand crédit.|lingua=fr}}
Il fatto che Voltaire non avesse mai letto quest'opera era in realtà abbastanza improbabile, considerando i contatti molto stretti tra di loro durante il "periodo Newtoniano" di Voltaire a [[Cirey-sur-Blaise|Cirey]]<ref>Voltaire scrisse l′''Essai sur la nature du feu et sur sa propagation'' per una competizione all'[[Accademia francese delle scienze]] per il [[1738]]. La donna che amava, [[Émilie du Châtelet]] competeva per lo stesso premio, discutendo nella sua monografia a proposito del ''feu central''. Fu in questo periodo che Voltaire scrisse a Mairan: «Noi la studiamo. [...] Le materie che noi trattiamo qui semplicemente raddoppiano la nostra stima per lei». Nel [[1741]], Mairan indirizzò a Mme du Châtelet la ''Lettre à Mme *** sur la question des forces vives''.</ref> e l'entità della loro corrispondenza tra il [[1724]] e il [[1765]].<ref>Mairan fu uno dei primi ad avere una corrispondenza epistolare con Voltaire, e lo scambio di lettere continuò fino alla morte di Mairan. Voltaire scrisse il [[1º febbraio]] [[1734]]: «I vostri libri sono come voi, saggi, informativi e piacevoli». Il [[3 dicembre]] [[1749]] Voltaire scrisse specificamente: «Ho letto il vostro ''Glace''».</ref>
Mairan, che era stato Segretario Perpetuo dell'Accademia francese delle Scienze, aveva dimostrato che la temperatura saliva quanto più ci si avvicinava verso il centro della Terra. Inoltre fu il primo a misurare con precisione il "calore proprio", le ''feu central'', della Terra, mostrando che esso era indipendente dal calore ricevuto dal Sole.
Riga 180 ⟶ 179:
La paleontologia sembrava tra l'altro offrire varie conferme della teoria di Buffon, e Bailly prese ad esempio la scoperta di [[Leibniz]] dell'esistenza di piante tropicali in Germania<ref>''Ibid.'', 314-320.</ref> e i resti di elefanti (o [[Mammuthus|mammut]]) trovati nell'Irlanda del Nord, Canada e Siberia.<ref>''Ibid.'', 320-327.</ref> È curioso come Bailly fosse quasi nel giusto era per molti aspetti: egli scartò le spiegazioni miracolose di questi fenomeni<ref>''Ibid.'', 324-326.</ref> a favore di una spiegazione più semplice, che era il cambiamento di temperatura. Bailly avrebbe fatto bene a lasciare che il suo caso riposasse con il peso dei suoi argomenti; in effetti fu forse indelicato prendere Buffon più che Voltaire come il vero modello di razionalismo scientifico, quando affermava: «È molto meglio allinearsi con il signor Buffon».<ref>''Ibid.'', 326.</ref> Ci si potrebbe chiedere come poté Bailly, che per formazione era un astronomo, arrivare a disquisire su argomenti così lontani dalla sua materia come fa nelle sue ''Lettres sur l'origine des sciences''. La spiegazione è relativamente semplice, e Bailly aveva offerto lui stesso qualche anno prima la spiegazione, dicendo che la sua fosse un'apologia per la metafisica di Leibniz:
{{citazione|Come [...] è stato in grado di indulgere in queste meditazioni infruttuose? In che modo la filosofia non si è arrestata? Il fatto è che la filosofia ha i suoi gradi e le sue età; il fatto è che prima è incerta nella sua marcia; la voglia di scoprire la devia dalla rotta; e quando l'immaginazione gli offre i suoi sistemi, essa li sperimenta come strumento per cercare la verità.|Bailly nell′''[[Elogio di Leibniz
Bailly era stimolato dal desiderio di sapere tutto; più volte lo si ritrova a cercare la risposta più facile, la formula, la chiave misteriosa; ad esempio lo fa: nell'identificazione delle leggende di [[
====Un'ulteriore prova: la fenice====
Anche le festività astronomiche più celebri dell'antichità, pensava Bailly, dovevano aver avuto la loro origine alle alte latitudini del nord; quella, per esempio, di [[Adone (mitologia)|Adone]] (che alludeva evidentemente al sole) che passò sei mesi sulla [[Terra]] con [[Venere (divinità)|Venere]] e sei mesi nell'[[Ade (regno)|Ade]] con [[Proserpina]], poteva essere inventata solo da una "razza iperborea", poiché in [[Siria]], nelle terre [[
Come ulteriore testimonianza alla propria asserzione, Bailly addusse una favola della [[fenice]] raccontata dagli Egizi secondo la quale un giorno arrivò un essere tutto ammantato di pennacchi d'oro e cremisi, giunto da un "paese delle tenebre" «per morire in Egitto, e per risorgere di nuovo dalle sue ceneri nella città del Sole, presso l'altare di quella divinità».<ref>''Lettres sur l'origine des sciences'', p. 249</ref> Attraverso la fenice. pensava Bailly, fu evidentemente designata la [[rivoluzione solare]], una famosa tecnica [[astrologia|astrologica]]; e l'età assegnata alla fenice lo provava, in quanto secondo il mito ammontava a 1461 anni. «Bisogna dire che è lo stesso periodo di tempo di un [[
Anzi, Bailly va molto più avanti: per lui il "paese delle tenebre" a cui il mito faceva riferimento era la [[Siberia]], e lì molto probabilmente la favola si sarebbe originata; infatti nell'[[Edda]], insieme di libri mitologici norreni, era presente una storia molto simile.
Le circostanze vitali della fenice, secondo Bailly, attraverso la specificazione dei giorni di vita della fenice, precisavano la zona geografica in cui la fiaba fu prodotta.
==Giudizi successivi==
La maggior parte delle informazioni su cui si basa il sistema di Bailly erano interamente o parzialmente inesatte; egli, inoltre, accettava ciecamente la stima che gli stessi Cinesi avevano fatto sulla loro antichità, che poi si era dimostrata essere alquanto esagerata;<ref>Secondo i calcoli cinesi [[Fu Xi|Fu-Hi]] sarebbe vissuto circa verso il [[XXIX secolo a.C.|2852 a.C.]], ma gli storici moderni individuano la fondazione della prima dinastia, la dinastia Chou, verso il [[XII secolo a.C.|1122 a.C.]].</ref> egli generalizzò dei fatti particolari senza giustificazione, come ad esempio la settimana costituita da sette giorni per tutti gli antichi;<ref>[[Guillaume Bigourdan]] scrisse: «Non è assolutamente vero, tuttavia, non la troviamo che tra gli ebrei, da dove poi passò gli alessandrini. Al contrario, quasi tutti i popoli antichi, come gli Egizi, i Greci, i Cinesi ecc... contavano con periodi di dieci giorni o decadi». (Bigourdan, ''L'Astronomie, évolution des idées et des méthodes'', 60.)</ref> e trasse conclusioni errate da fatti reali che, in epoche più moderne, hanno ricevuto spiegazioni soddisfacenti - ad esempio la variazione di temperatura alle latitudini settentrionali oppure la [[geotermia]] relativamente al calore interno della Terra.
L'intero tessuto delle sue argomentazioni dava modo alle rispettive parti che lo costituivano di poter essere controllato. Una visione più moderna della teoria di Bailly è ben riassunta ne ''L'Astronomie, évolution des idées et des méthodes'', opera di [[Guillaume Bigourdan]] scritta nel [[1911]]:
Riga 200 ⟶ 199:
{{citazione|L'ipotesi di Bailly è insostenibile, e si combina per dimostrare che, per l'astronomia così come per molte altre scienze, gli studi originariamente sono stati in gran parte imposti da esigenze pratiche, dal desiderio di soddisfare le necessità o le comodità della vita. Sin dalle prime fasi della preistoria, infatti, l'uomo è stato costretto a rivolgere la sua attenzione ai fenomeni celesti che regolano il rinnovo periodico dei suoi bisogni, dei suoi affari, il susseguirsi delle stagioni; la necessità di dividere il tempo impose all'uomo lo studio del cielo; ed è per questo che troviamo delle nozioni base d'astronomia in tutti i popoli.|[[Guillaume Bigourdan]] ne ''L'Astronomie, évolution des idées et des méthodes''.<ref>Op. cit., 1-2.</ref>|L'hypothèse de Bailly est insoutenable, et tout concourt à montrer que, pour l'astronomie comme pour bien d'autres sciences, l'étude en a été surtout imposée à l'origine par des besoins d'ordre pratique, par le désir de satisfaire les nécessités ou les commodités de la vie. Dès les premiers âges de la pré-histoire, en effet, l'homme a été forcé de porter son attention sur les phénomènes célestes qui règlent le renouvellement périodique de ses besoins, l'ordre de ses occupations, la succession des saisons; la nécessité de diviser le temps imposait à l'homme l'etude du ciel; et c'est pour cela qu'on trouve les premières notions d'astronomie chez tous les peuples.|lingua=fr}}
Eppure giudicato non attraverso
Uno degli effetti della pubblicazione delle ''Lettres sur l'origine des sciences'' fu una polemica dell'abate [[Nicolas Baudeau]] intitolata ''Mémoire à consulter pour les anciens Druides: contre M. Bailly'', pubblicata a [[Parigi]] nel [[1777]]. Baudeau disprezzava e denigrava le "razze" dell'Asia e cercò di dimostrare la maggiore antichità della cultura dei popoli d'Europa. Egli scrisse che:
{{citazione|Bailly è condannato a comporre e a pubblicare incessantemente un terzo libro, dove avrà cura di leggere
Baudeau criticava Bailly per aver in
{{citazione|[I Galli] hanno intentato una causa a me, signore, che comprendo poco gli affari e in particolare i cavilli. I Druidi hanno scelto un ottimo avvocato, come l'avrei scelto io stesso, se avessi avuto una causa da difendere. Egli ha supplicato con calore per loro, con gentilezza per me; sarei stato sedotto se avessi potuto esserlo. [...] Tuttavia, signore, tutto il mondo può avere ragione. [...] Capisco [...] che i nostri buoni Galli discendono come gli altri popoli della patria comune. Gli stessi Druidi hanno cantato dei versi simili a quelli che Orfeo cantò in Grecia; sono stati educati, come i Greci, a queste antiche tradizioni. Ma devo comunque ammettere che questi [Druidi] non sono stati così favoriti come gli altri.|Bailly nelle ''Lettres sur l'Atlantide de Platon''.<ref>''Op. cit.'', p. 326-332</ref>|[Les Gaulois] m'ont intenté un procès, à moi, Monsieur, qui entends peu les affaires et surtout la chicane. Leurs Druides ont choisi un excellent avocat, tel que je l'aurais choisi moi-même, si j'avais eu une cause à défendre. Il a plaidé avec chaleur pour eux, avec politesse pour moi; j'eusse été séduit si je pouvais l'être. [...] Cependant, Monsieur, tout le monde peut avoir raison. [...] Je conçois [...] que nos bons Gaulois sont descendus comme les autres peuples de la patrie commune. Les Druides leur chantaient des vers semblables à ceux qu'Orphée chanta jadis dans la Grece; ils furent instruits, comme les Grecs, par ces traditions antiques. Mais j'avoue encore que les uns n'ont pas été si favorisés que les autres.|lingua=fr}}
Anche se non si convertì mai alle idee di Baudeau, Bailly comunque pagò il crescente interesse alla preistoria delle nazioni del Nord Europa
[[Voltaire]] doveva aver ricevuto la sua copia delle ''Lettres sur l'origine des sciences'' direttamente dalla stampa, come lui stesso riconobbe in una lettera del [[27 febbraio]] [[1777]]. È difficile dire se si fosse preso la briga di leggere l'opera prima di rispondere in questa lettera, anche perché del resto nella sua lettera ribadisce semplicemente i suoi dubbi. «Capisco che è possibile che gli antichi
{{citazione|Confesso di non aver letto il sistema del signor Mairan. [...] Ero solamente molto fiducioso che esistesse il fuoco ovunque. ''Ignis ubique latet, naturam amplectitur omnem''. I carciofi e gli asparagi che abbiamo mangiato quest'anno nel mese di gennaio, in mezzo alla neve e al ghiaccio, che sono stati prodotti senza che un singolo raggio di sole fosse coinvolto, e senza alcun fuoco artificiale, dimostrano sufficientemente che la Terra ha un elevato calore intrinseco. Quello che dici nella tua nona lettera mi ha istruito molto più del mio stesso giardino.|Voltaire in una sua lettera.<ref>Bailly, ''Lettres sur l'Atalntide de Platon'', 7-8.</ref>|Je vous avoue que je n'avais lu le système de M. de Mairan. [...] J'étais seulement très persuadé qu'il y a partout du feu. ''Ignis ubique latet, naturam amplectitur omnem''. Les artichauts et les asperges que nous avons mangés cette année au mois de janvier, au milieu des glaces et des neiges, et qui ont été produits sans qu'un seul rayon du soleil s'en soit mêlé, et sans aucun feu artificiel, me prouvaient assez que la terre possède une chaleur intrinsèque très forte. Ce que vous en dites dans votre neuvième lettre m'a beaucoup plus instruit que mon potager.|lingua=fr}}
Riga 225 ⟶ 224:
Entrambi, in qualche modo, sono profeti del ritorno dell'[[età dell'oro]] o dell'apparizione di una nuova epoca per rivaleggiare con quella vecchia. Bailly si chiese ironicamente: «La resistenza che si può fare al parere di un antico stato dalla scienza avanzata, è nata da un sentimento di gelosia?».<ref>Bailly, ''Lettres sur l'origine des sciences'', 206-207.</ref>
Ma Court de Gébelin non fu l'unico scrittore le cui opere erano parallele a quelle di Bailly.<ref>I primi tre volumi del ''Monde primitif'' precedono l'interesse di Bailly verso l'antichità; gli ultimi cinque apparvero negli stessi anni in cui questi stava scrivendo la tetralogia sulla storia dell'astronomia e i due volumi di lettere a Voltaire.</ref> Anche [[Jérôme Lalande]] e Charles-François Dupuis stavano lavorando ad una spiegazione scientifica del mito e delle leggende verso una riconciliazione dei diversi ordini di conoscenza, parti di ciò che Dupuis chiamava «una forza unica, il potere sovrano».<ref>''Mémoires sur l'origine des constellations et sur l'explication de la fable'' in Lalande, ''Astronomie'' 4: 547.</ref> Se, a differenza di molti
==Note==
Riga 235 ⟶ 234:
*[[Storia dell'astronomia]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|storia|letteratura|astronomia}}
|