Festival di Sanremo 1977: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bieco blu (discussione | contributi)
Annullata la modifica 145832031 di 79.56.209.94 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(63 versioni intermedie di 47 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Torna a|Festival di Sanremo}}
{{Festival musicale
| nome della manifestazione = Festival di Sanremo
| anno = 1977
| immagine = Gli_Homo_SapiensSanremo 1977 Homo Sapiens.jpg
| didascalia = Gli [[Homo Sapiens (gruppo musicale)|Homo Sapiens]] vincitori del Festival
| edizione = XXVII
| periodo = 3-5 marzo
| presentatore = [[MikeMaria BongiornoGiovanna Elmi]]<br />e [[MariaMike Giovanna ElmiBongiorno]]
| trasmissione = [[Rai 1|Rete Uno]]<br />[[Eurovisione]]
| trasmissione radio = [[Rai Radio 21|Radio 21]]
|secondo = [[Collage (gruppo musicale italiano)|Collage]]
| partecipanti = 12
|terzo = [[I Santo California]]
| vincitore = [[Homo Sapiens (gruppo musicale)|Homo Sapiens]]
}}
[[File:Bongiorno Elmi Sanremo 1977.jpg|thumb|I presentatori del Festival [[Maria Giovanna Elmi]] e [[Mike Bongiorno]]]]
Il '''ventisettesimo Festival di Sanremo''' si svolse al [[teatro Ariston]] di [[Sanremo]] dal 3 al 5 marzo 1977 con la conduzione di [[Maria Giovanna Elmi]] e [[Mike Bongiorno]] che affiancò la conduttrice nella serata finale.
 
La direzione musicale fu curata dal maestro [[Riccardo Vantellini]]. Invece, i commentatori radiofonici della manifestazione furono [[Adriana Asti]] e [[Umberto Eco]].
Il '''ventisettesimo [[Festival di Sanremo]]''' si tenne a [[Sanremo]] dal 3 marzo al 5 marzo [[1977]].
 
Dopo 26 edizioni nella storica sede del [[Casinò di Sanremo|Casinò]], il Festival dovette traslocare per lavori di ristrutturazione dell'edificio<ref name="Teatro Ariston">{{Cita news | url = http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,1491_02_1976_0252_0002_20883458/ | titolo = Sanremo sfratta il Festival 1977 | data = 20 novembre 1976 | pagina = 2 | pubblicazione = [[Stampa Sera]] | accesso = 28 marzo 2017 }}</ref>; fu scelto il [[teatro Ariston]]<ref name="Teatro Ariston" /> che, originariamente inteso come sistemazione temporanea, divenne in seguito la nuova sede permanente del Festival fatta eccezione per l'edizione del [[Festival di Sanremo 1990|1990]]. La scelta della nuova sede ebbe, tra i vari effetti, quello di far calare il prezzo dei biglietti di quasi tre quarti.<ref>Eddy Anselmi, ''Il Festival di Sanremo'', Ed. DeAgostini, 2020.</ref> In un embrione di quello che sedici anni dopo sarebbe diventato il "Dopofestival", [[Maurizio Costanzo]] condusse una trasmissione sul primo canale Rai in seconda serata, dedicata a un dibattito sulla musica leggera tra giornalisti, cantanti e pubblico.<ref name=Giannotti>Marcello Giannotti, ''L'Enciclopedia di Sanremo 1951-2006, Tutto il festival dalla A alla Z'', 2007, Gremese Editore</ref>
Fu presentato da [[Mike Bongiorno]] affiancato da [[Maria Giovanna Elmi]].
 
Nelle due serate iniziali, trasmesse solo radiofonicamente e condotte da [[Maria Giovanna Elmi]], su idea di [[Vittorio Salvetti]] furono realizzati dei mini spettacoli da parte dei cantanti in gara (questa formula sarà poi ripresa da [[Pippo Baudo]] per l'edizione [[Festival di Sanremo 2003|2003]] del Festival). Peraltro, la [[Rai]] interruppe il collegamento con la serata finale addirittura prima che venisse annunciato il verdetto del vincitore.<ref name=Lazzarini>Giorgio Lazzarini, ''«Il tempo della crisi», Il Festival di Sanremo racconta i suoi 40 anni - 3ª puntata: 1970-1979'', su ''Sorrisi e Canzoni TV'' n. 7, 14 febbraio 1990</ref>
A causa dei lavori di restauro del Salone delle Feste del [[Casinò di Sanremo|Casinò]], il Festival dovette traslocare al [[Teatro Ariston]]. Data la maggiore capienza della nuova sede, si decise di utilizzare l'Ariston anche per le successive edizioni (tranne quella del [[Festival di Sanremo 1990|1990]]).
 
Per la prima volta nei primi tre posti figurarono tre gruppi: a riportare la vittoria furono gli [[Homo Sapiens (gruppo musicale)|Homo Sapiens]] con ''[[Bella da morire (brano musicale)|Bella da morire]]'' davanti ai [[Collage (gruppo musicale italiano)|Collage]], secondi con ''Tu mi rubi l'anima'', e ai [[I Santo California|Santo California]], al terzo posto del podio con ''Monica''. [[Donatella Rettore]], alla sua seconda partecipazione, lanciò caramelle sul pubblico durante la sua esibizione.<ref name=Lazzarini/>
Nelle due serate precedenti, trasmesse in diretta solo dalla radio e presentate dalla sola [[Maria Giovanna Elmi]], su idea di [[Vittorio Salvetti]] vennero realizzati dei mini spettacoli da parte dei cantanti in gara (questa formula sarà poi ripresa da [[Pippo Baudo]] per l'edizione [[Festival di Sanremo 2003|2003]] del Festival). Nella giornata di domenica 6 marzo [[1977]] il solo [[Barry White]] registrò uno spettacolo di circa un'ora, che venne trasmesso in settembre.
 
AIl ridosso6 dellamarzo, manifestazionela vennedomenica successiva alla finale, sempre al Teatro Ariston fu realizzato un galà per i 100 anni di registrazioni sonore, presentato da [[Alberto Lupo]].
Parteciparono esponenti del mondo del jazz, della lirica e di altri generi musicali.
Intervennero al programma gli stessi [[Homo Sapiens (gruppo musicale)|Homo Sapiens]], freschi di vittoriavincitori, [[Domenico Modugno]], [[Gigliola Cinquetti]] e [[Barry White]]. che ivi registrò uno spettacolo di circa un'ora.
La registrazione venne mandata in onda qualche mese dopo la conclusione del Festival e lo special di Barry White in settembre.
 
Si trattò della prima edizione irradiata a colori anche in [[Italia]], dopo le esperienze precedenti limitate solo all'[[Eurovisione]].
Il Sanremo del [[1977]] fu il primo ad essere trasmesso [[Televisione a colori|a colori]] sul territorio italiano, ma non fu il primo ad essere filmato con questo sistema: la prima edizione del Festival ripresa a colori fu quella del [[Festival di Sanremo 1973|1973]], e fu trasmessa con questa tecnica nei paesi esteri grazie all'[[Eurovisione]]. In [[Italia]] si continuò tuttavia a trasmettere in bianco e nero, a causa del ritardo della [[RAI]] nell'adottare stabilmente questa tecnologia (i primi programmi sperimentali a colori della RAI risalivano al [[1972]]) e dell'assenza dei televisori in grado di ricevere il segnale televisivo a colori (che in [[Italia]] furono messi in commercio nel [[1976]]).
 
Gli Homo Sapiens furono terzi nelle classifiche di vendita post-Festival, mentre i [[Collage (gruppo musicale italiano)|Collage]], giunti secondi, conquistarono la vetta dell'[[Hit Parade]]<ref>[http://www.hitparadeitalia.it/hp_yends/hpe1977.htm Classifica: singoli più venduti del 1977]</ref>.
Nella prima fila di platea presero posto come spettatrici [[Gigliola Cinquetti]], [[Daniela Goggi]] e [[Loretta Goggi]].
 
== Partecipanti ==
Per quanto riguarda le vendite, buoni furono i risultati ottenuti dagli [[Homo Sapiens]], vincitori della kermesse con la canzone ''Bella da morire'' (terzi nelle classifiche di vendita), e dai [[Collage (gruppo musicale italiano)|Collage]], arrivati secondi con il brano ''Tu mi rubi l'anima'', che conquistarono le vette della [[Hit Parade]]<ref>[http://www.hitparadeitalia.it/hp_yends/hpe1977.htm Classifica: singoli più venduti del 1977]</ref>.
[[File:Sanremo 77.jpg|thumb|Il palco e la scenografia del Festival di Sanremo 1977, la prima visibile [[televisione a colori|a colori]] anche per i telespettatori italiani]]
{|class="wikitable"
!Interprete
!Ultime partecipazioni al Festival
|-
|[[Albatros (gruppo musicale)|Albatros]]
|[[Festival di Sanremo 1976|1976]]
|-
|[[Collage (gruppo musicale italiano)|Collage]]
|Esordienti
|-
|[[Daniela Davoli]]
|Esordiente
|-
|[[Donatella Rettore]]
|[[Festival di Sanremo 1974|1974]]
|-
|[[Homo Sapiens (gruppo musicale)|Homo Sapiens]]
|Esordienti
|-
|[[I Santo California]]
|Esordienti
|-
|[[Il Giardino dei Semplici]]
|Esordienti
|-
|[[La Strana Società]]
|[[Festival di Sanremo 1976|1976]]
|-
|[[Leano Morelli]]
|[[Festival di Sanremo 1976|1976]]
|-
|[[Matia Bazar]]
|Esordienti
|-
|[[Santino Rocchetti]]
|[[Festival di Sanremo 1976|1976]]
|-
|[[Umberto Napolitano]]
|Esordiente
|}
 
==Classifica, canzoni e cantanti==
{| class = "wikitable" style="width:auto;font-size:85%"
!Posizione
!Interprete
!Canzone
!Autori
!Voti ricevuti
|-
|1º
! Pos.
|Homo Sapiens
! Brano
|''[[Bella da morire (brano musicale)|Bella da morire]]''
! Autori
|[[Renato Pareti|R. Pareti]] e [[Alberto Salerno|A. Salerno]]
! Interprete
|17
! Voti
|-
|2º
| align="center" |1.
|[[Collage (gruppo musicale italiano)|Collage]]
| ''[[Bella da morire/Dolce la sera|Bella da morire]]''
|''Tu mi rubi l'anima''
| ([[Renato Pareti]] e [[Alberto Salerno]])
|[[Gabriella Padovan|G. Padovan]] e [[Antonello De Sanctis|A. De Sanctis]]
| [[Homo Sapiens (gruppo musicale)|Homo Sapiens]]
|7
| align="center" | 17
|-
|3º
| align="center" |2.
|I Santo California
| ''Tu mi rubi l'anima''
|''Monica''
| (G. Padovan e [[Antonello De Sanctis]])
|[[Paolo Pinna|P. Pinna]], [[Giacomo Simonelli|G. Simonelli]] e [[Elio Palumbo|E. Palumbo]]
| [[Collage (gruppo musicale italiano)|Collage]]
|1
| align="center" | 7
|-
| alignrowspan="center9" |3.F
|Umberto Napolitano
| ''Monica''
|''Con te ci sto''
| ([[Paolo Pinna]], [[Giacomo Simonelli]] e [[Elio Palumbo]])
|[[Umberto Napolitano|U. Napolitano]]
| [[I Santo California]]
|
| align="center" | 1
|-
|Santino Rocchetti
| align="center" |F.
| ''ConDedicato a te ci sto''
|[[Santino Rocchetti|S. Rocchetti]] e [[Andrea Lo Vecchio|A. Lo Vecchio]]
| (Umberto Napolitano)
|
| [[Umberto Napolitano]]
| align="center" |
|-
|Daniela Davoli
| align="center" |F.
| ''DedicatoE invece acon te''
|[[Daniela Davoli|D. Davoli]] e [[Michele Zarrillo|M. Zarrillo]]
| (Santino Rocchetti e [[Andrea Lo Vecchio]])
|
| [[Santino Rocchetti]]
| align="center" |
|-
|Albatros
| align="center" |F.
| ''E invece conGran tePremio''
|[[Michelle Vasseur|M. Vasseur]], [[Vito Pallavicini|V. Pallavicini]] e [[Toto Cutugno|T. Cutugno]]
| (Daniela Davoli e [[A. Zarrillo|Michele Zarrillo]])
|
| [[Daniela Davoli]]
| align="center" |
|-
|Leano Morelli
| align="center" |F.
| ''GranIo ti Premioporterei''
|[[Leano Morelli|L. Morelli]]
| ([[Michelle Vasseur]], [[Vito Pallavicini]] e [[Toto Cutugno]])
|
| [[Albatros (gruppo musicale)|Albatros]]
| align="center" |
|-
|Matia Bazar
| align="center" |F.
| ''Io tiMa portereiperché''
|[[Carlo Marrale|C. Marrale]], [[Piero Cassano|P. Cassano]] e [[Aldo Stellita|A. Stellita]]
| (Leano Morelli)
|
| [[Leano Morelli]]
| align="center" |
|-
|Il Giardino dei Semplici
| align="center" |F.
| ''Ma perchéMiele''
|[[Giancarlo Bigazzi|G. Bigazzi]] e [[Totò Savio|T. Savio]]
| ([[Carlo Marrale]], [[Piero Cassano]] e [[Aldo Stellita]])
|
| [[Matia Bazar]]
| align="center" |
|-
|Donatella Rettore
| align="center" |F.
|''[[Carmela/I suoi baci negli occhi|Carmela]]''
| | ''Miele''
| ([[GiancarloDonatella BigazziRettore|D. Rettore]] e [[TotòClaudio Rego|C. SavioRego]])
|
| [[Il Giardino dei Semplici]]
| align="center" |
|-
|La Strana Società
| align="center" |F.
| ''OhTesoro Carmelamio''
|[[Luigi Albertelli|L. Albertelli]], [[Corrado Conti|C. Conti]] e [[Franco Cassano (musicista)|F. Cassano]]
| (Donatella Rettore e Claudio Rego)
|
| [[Donatella Rettore]]
| align="center" |
|-
| align="center" |F.
| ''Tesoro mio''
| ([[Luigi Albertelli]], [[Corrado Conti]] e [[Franco Cassano (musicista)|Franco Cassano]])
| [[La Strana Società]]
| align="center" |
|}
 
Riga 120 ⟶ 158:
 
== Gara ==
Tutti i brani (prima volta nella storia del Festival) sono ammessi alla serata finale.
 
Durante la serata finale, in prima fase si scontrarono le seguenti accoppiate, in ordine di apparizione e con il voto dato dalla giuria:
 
=== Prima fase ===
La Strana Società (8) vs Leano Morelli (16)
{|class="wikitable"
!Primo sfidante
!Voti ricevuti
!Secondo sfidante
!Voti ricevuti
|-
|La Strana Società
|8
|bgcolor=lightgreen|Leano Morelli
|bgcolor=lightgreen|16
|-
|bgcolor=lightgreen|Homo Sapiens
|bgcolor=lightgreen|13
|Daniela Davoli
|11
|-
|bgcolor=lightgreen|Il Giardino dei Semplici
|bgcolor=lightgreen|14
|Matia Bazar
|10
|-
|Umberto Napolitano
|8
|bgcolor=lightgreen|I Santo California
|bgcolor=lightgreen|16
|-
|bgcolor=lightgreen|Albatros
|bgcolor=lightgreen|18
|Donatella Rettore
|8
|-
|Santino Rocchetti
|6
|bgcolor=lightgreen|Collage
|bgcolor=lightgreen|19
|}
 
=== Seconda fase ===
Homo Sapiens (13) vs Daniela Davoli (11)
{|class="wikitable"
!Primo sfidante
!Voti ricevuti
!Secondo sfidante
!Voti ricevuti
|-
|bgcolor=lightgreen|Collage
|bgcolor=lightgreen|14
|Il Giardino dei Semplici
|11
|-
|Albatros
|4
|bgcolor=lightgreen|I Santo California
|bgcolor=lightgreen|21
|-
|Leano Morelli
|8
|bgcolor=lightgreen|Homo Sapiens
|bgcolor=lightgreen|17
|}
 
=== Terza fase ===
[[Giardino dei semplici]] (14) vs [[Matia Bazar]] (10)
{|class="wikitable"
 
!Primo sfidante
Umberto Napolitano (8) vs I Santo California (16)
!Voti ricevuti
 
!Secondo sfidante
Albatros (18) vs [[Donatella Rettore]] (8)
!Voti ricevuti
 
!Terzo sfidante
[[Santino Rocchetti]] (6) vs I [[Collage (gruppo musicale italiano)|Collage]] (19)
!Voti ricevuti
 
|-
nella semifinale
|Collage
 
|7
[[Collage (gruppo musicale italiano)|Collage]] (14) vs [[Giardino dei semplici]] (11)
|I Santo California
 
|1
Albatros (4) vs Santo California (21)
|bgcolor=lightgreen|Homo Sapiens
 
|bgcolor=lightgreen|17
Leano Morelli (8) vs Homo Sapiens (17)
|}
 
== Orchestra ==
Riga 150 ⟶ 246:
Composizione del maestro Riccardo Vantellini.
 
==Ospiti cantanti==
Questi gli ospiti che si sono esibitiintervenuti nel corso delle tre serate di questa edizione del Festival di Sanremo:
*[[Domenico Modugno]] - ''Il Vecchietto''
*[[Barry White]] - I'm Qualified to Satisfy You
*[[Iva Zanicchi]] - ''[[Arrivederci padre/Che uomo sei|Arrivederci Padre]]''
*[[Marcella Bella|Marcella]] - ''[[Abbracciati]]''
*[[Loredana Bertè]]
*[[Wess]] e [[Dori Ghezzi]]
*[[Wess]] e [[Dori Ghezzi]] con il brano ''Amore bellissimo'' di Beretta/Cavallaro
*[[Daniel Sentacruz Ensemble]]
*[[Daniel Sentacruz Ensemble]] - ''[[Allah Allah/Bella mia|Allah Allah]]''
*[[Juli & Julie]]
*[[Rick Dees]] - Disco Duck / Dis-gorilla
*[[West Machines|Wess Machine]]
*[[John Miles (musicista)|John Miles]] - Remember Yesterday
*[[Chocolat's]] - [[La Bamba (brano musicale)|La bamba]] - Kings Of Clubs
*[[Gigliola Cinquetti]]
 
*[[Duilio Del Prete]]
==Organizzazione e direzione artistica==
*[[VittorioAlfredo SalvettiCerruti]]
 
==Note==
Riga 171 ⟶ 268:
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|cognome=Borgna|nome=Gianni|titolo=L'Italia di Sanremo|url=https://archive.org/details/litaliadisanremo00borg|anno=1998|editore=[[Arnoldo Mondadori Editore]]|isbn=88-04-43638-7|cid=Borgna}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{AnniFestival di Sanremo}}
{{Portale|Festival di Sanremo}}
 
[[Categoria:Festival musicali del 1977]]
[[Categoria:Edizioni del Festival di Sanremo]]