Osso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(165 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua||Ossa (disambigua)|Ossa}}
[[File:Gray252.png|thumb|Illustrazione di un [[femore]] umano, dal [[Anatomia del Gray|Gray's]].]]
Un '''osso''' è una parte anatomica solida dei [[vertebrati]]; l'insieme delle ossa di un dato animale ne costituisce lo [[scheletro (anatomia)|scheletro]]. È costituito da una matrice extracellulare molto dura e compatta, mineralizzata, e da una componente di cellule, tra cui abbondano gli [[Osteocita|osteociti]].
== Struttura
[[File:Osso longo regs.jpg|thumb]]
Le ossa sono costituite da [[tessuto osseo]], un tipo di tessuto connettivo caratterizzato dalla mineralizzazione della sostanza fondamentale che presenta due tipi di struttura: una non lamellare (propria delle ossa in formazione nel feto e di quelle riparate in seguito a fratture) e una lamellare. La particolare composizione del tessuto osseo conferisce all'osso le sue caratteristiche di durezza e flessibilità (entro certi limiti)
La componente organica è costituita da [[collagene|collagene I]], [[osseina]] e una glicoproteina chiamata osteomucoide; la componente mineralizzata che nell'adulto costituisce il 60-70% dell'intero osso è composta da [[fosfato di calcio]] (86%) in forma di cristalli di [[idrossiapatite]], [[carbonato di calcio]] (12%), [[fosfato di magnesio]] (1,5%), [[fluoruro di magnesio]] (0,5%) e tracce di [[ossido di ferro]]. Nonostante siano in parte costituite da minerali, le ossa sono organi a tutti gli effetti: la loro parte minerale viene costantemente rinnovata da due tipi di cellule al loro
Le ossa sono dei [[materiali gerarchici]] naturali, e devono le loro proprietà alla struttura composta da elementi assemblati gerarchicamente, che conferiscono resistenza ed elasticità.
Tutte le ossa sono ricoperte da una membrana fibrosa di colore biancastro molto vascolarizzata chiamata [[periostio]] da cui partono fasci di fibre connettive (fibre di Sharpey) che si estendono in profondità ancorando il periostio all'osso. Nei punti in cui l'osso si articola con altre ossa le fibre del periostio si intrecciano con quelle della capsula sinoviale, o nelle vertebre con quelle dei [[disco intervertebrale|dischi intervertebrali]]. Il periostio si interrompe anche nei punti di inserzione della muscolatura lasciando il posto ai [[tendine|tendini]]. Le cavità interne dell'osso sono ricoperte da una membrana simile al periostio chiamata [[endostio]] e contengono il [[midollo osseo]] preposto all'[[emopoiesi]], ossia la creazione di [[eritrociti]], [[leucociti]] e [[piastrine]].
== Fisiologia ==
Negli organismi umani e animali le ossa ricoprono undici funzioni fondamentali: le più ovvie sono quelle meccaniche, ma ce ne sono altre molto importanti.
=== Meccaniche ===
Riga 23 ⟶ 27:
* ''Riserva di minerali'': le ossa fungono da deposito e riserva di molti sali minerali, soprattutto sali di calcio e di [[fosforo]].
* ''Riserva di grassi'': il midollo giallo contiene molti [[acidi grassi]] che all'occorrenza vengono prelevati dal sangue.
* ''Riserva di fattori di crescita'': la matrice ossea mineralizzata contiene quantità importanti di molti fattori di crescita, come il fattore insulinosimile e la [[proteina morfogenetica delle ossa]]. Oltre a fungere da riserva e quindi a mantenere costante la concentrazione sanguigna di questi fattori, essi vengono liberati localmente in caso di frattura, innescando e accelerando il processo di guarigione.
* ''Detossificazione'': la parte inorganica delle ossa può assorbire molti metalli pesanti e altri elementi estranei, togliendoli dal circolo sanguigno e riducendo quindi il loro effetto nocivo sugli altri tessuti. Questi elementi vengono poi rilasciati lentamente per [[escrezione]].
* ''Equilibrio acido-base'': Grazie al grande contenuto di sali minerali, l'osso funge da tampone ematico, e riequilibra le variazioni di [[pH]] del sangue assorbendo o rilasciando sali minerali e ioni.
* ''Secrezione endocrina'': l'osso controlla il metabolismo del fosforo secernendo [[FGF-23]], il fattore di crescita dei fibroblasti, che riduce il riassorbimento renale degli ioni fosfato. Inoltre, tramite l'[[
== I tipi di ossa nel corpo umano ==
[[File:BodyParts3d Flat bone.stl|thumb|Modello 3D (in [[STL (formato di file)|formato .stl]]) delle ossa piatte]]
In base alla loro [[Morfologia (biologia)|morfologia]], possono essere distinte in quattro tipi: le ossa lunghe, le ossa corte, le ossa irregolari e le ossa piatte.▼
[[File:BodyParts3d Short bone.stl|thumb|Modello 3D (in [[STL (formato di file)|formato .stl]]) delle ossa corte]]
▲In base alla loro [[Morfologia (biologia)|morfologia]],le ossa, possono essere distinte in quattro tipi: le ossa lunghe, le ossa corte, le ossa irregolari e le ossa piatte.
* ''Ossa lunghe'', (forma magra e lunga), composte da un corpo o [[diafisi]] e due estremità dette [[epifisi]]. Nell'infanzia e nell'adolescenza è possibile distinguere, tra epifisi e diafisi, le metafisi o cartilagini di accrescimento. All'interno della diafisi, vi è una cavità detta cavità diafisaria occupata interamente da midollo osseo giallo, per lo più adiposo, che non concorre all'emopoiesi. Le pareti della cavità sono costituite da tessuto osseo compatto. Le epifisi sono costituite da tessuto osseo spugnoso, reso più resistente da trabecole ossee. All'interno delle epifisi si trova il midollo osseo rosso, responsabile dell'emopoiesi.
Riga 45 ⟶ 52:
* Negli [[Olostei]] manca la cartilagine.
==
[[File:Human skeleton front it.svg |thumb| Scheletro umano in posizione frontale.]]
[[File:Human skeleton back it.svg |thumb| Scheletro umano visto dal retro.]]
Lo scheletro di un uomo adulto conta 206 ossa e 68 articolazioni, mentre le ossa di un bambino sono di più e crescendo alcune vanno a fondersi tra di loro (per esempio le ossa del cranio, del bacino e della coccige).
Possiamo suddividere lo scheletro del corpo umano in due grandi categorie:
*[[Scheletro assile]] (80 ossa nell'adulto)
**[[Cranio]] (29)
**[[Gabbia toracica]] (25)
**[[Colonna vertebrale]] (26)
*[[Scheletro appendicolare]] (126)
**[[Cintura scapolare]] (4)
**[[Cintura pelvica]] (2)
**[[Arti superiori]] (60)
**[[Arti inferiori]] (60)
== Composizione chimica ==
La sostanza fondamentale delle ossa allo stato fresco è costituita da (dati forniti da Hulgen):
* sostanza inorganica, 55,28%
Riga 53 ⟶ 75:
La parte inorganica è costituita da:
* [[fosfato di calcio]], 83,89-85,90%
* [[carbonato di calcio]], 9,06-11,00%
* [[fosfato di magnesio]], 1,04-1,84%
* [[fluoruro di calcio]], 3,20-0,70%.
== Locuzioni e proverbi ==
Riga 78 ⟶ 100:
== Bibliografia ==
* ''Anatomia del Gray'' 1
== Voci correlate ==
Riga 90 ⟶ 112:
== Altri progetti ==
{{
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.doitpoms.ac.uk/tlplib/bones/index.php|Dissemination of IT for the Promotion of Materials Science (DoITPoMS), "Structure of bone and implant materials"|lingua=en}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|anatomia|biologia|medicina}}
[[Categoria:Ossa| ]]
|