Megupsilon aporus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m Note: {{references}} --> <references/>, replaced: {{References}} → <references/>
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(18 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Taxobox
{{O|biologia|settembre 2016}}
|nome = ''Cyprinodon alvarezi''
{{Taxobox|nome = ''Cyprinodon alvarezi''|statocons = EW|statocons_versione = 2.3|immagine = |dominio = [[Eukaryota]]|regno = [[Animalia]]|phylum = [[Chordata]]|classe = [[Actinopterygii]]|ordine = [[Cyprinodontiformes]]|famiglia = [[Cyprinodontiadae]]|genere = '[[Megupsilon]]'|specie = '''Megupsilon aporus'''|binome = Megupsilon aporus|biautore = R.R.Miller & Walters|bidata = [[1972]]}}
|statocons = EW
Il '''Ciprinodonte Catarina''' (''Megupsilon aporus'') è una [[specie]] di [[pesce]] all'interno della famiglia dei [[Cyprinodontidae]], descritta per la prima volta nel 1972.<ref name=Miller>{{cita pubblicazione|autore1=Miller, Robert Rush|autore2=Walters, Vladimir |anno=1972|url=http://www.nhm.org/site/sites/default/files/pdf/contrib_science/CS233.pdf |titolo=A new genus of cyprinodontid fish from Nuevo Leon, Mexico|rivista=Contributions in Science, Natural History Museum of Los Angeles County |volume=233|pp=1–13}}</ref> Esso era endemico della zona di [[Nuevo León]] in [[Messico]], ma venne dichiarato estinto allo stato selvatico intorno al 1994. Al dicembre 2012, una piccola popolazione in cattività continua ad esistere.<ref name=Liu>{{Cita pubblicazione|doi = 10.1894/0038-4909-58.1.1|titolo=Behavior of the Catarina Pupfish (Cyprinodontidae:Megupsilon aporus), a Severely Imperiled Species|rivista=The Southwestern Naturalist| volume = 58|pp=1|anno=2013|cognome1= Liu |nome1=R. K. |cognome2= Echelle |nome2=A. A. }}</ref> Oltre alla sua piccola dimensione, esso è caratterizzato dall'assenza delle ossa della cintura pelvica e le loro relative pinne, nonché dall'avere differente numero di cromosomi tra individui maschi e femmine.<ref name=Miller /> Nel 2013 il suo comportamento venne descritto a partire da osservazioni molto limitate sul campo riguardanti la precedente popolazione allo stato selvatico e grazie a osservazioni molto più accurate effettuate negli acquari.<ref name=Liu />
|statocons_versione = 2.3
|immagine = Megupsilon aporus - last male.tif
|dominio = [[Eukaryota]]
|regno = [[Animalia]]
|phylum = [[Chordata]]
|classe = [[Actinopterygii]]
|ordine = [[Cyprinodontiformes]]
|famiglia = [[Cyprinodontidae]]
|genere = '''Megupsilon'''
|specie = '''M. aporus'''
|binome = Megupsilon aporus
|biautore = R.R.Miller & Walters
|bidata = [[1972]]
}}
Il '''Ciprinodonteciprinodonte Catarina''' (''Megupsilon aporus'') è una [[specie]] di [[pesce]] all'interno della famiglia dei [[Cyprinodontidae]], descritta per la prima volta nel 1972.<ref name=Miller>{{cita pubblicazione|autore1=Miller, Robert Rush|autore2=Walters, Vladimir |anno=1972|url=http://www.nhm.org/site/sites/default/files/pdf/contrib_science/CS233.pdf |titolo=A new genus of cyprinodontid fish from Nuevo Leon, Mexico|rivista=Contributions in Science, Natural History Museum of Los Angeles County |volume=233|pp=1–131-13|accesso=31 agosto 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151220212811/http://www.nhm.org/site/sites/default/files/pdf/contrib_science/CS233.pdf|dataarchivio=20 dicembre 2015|urlmorto=sì}}</ref> Esso era endemico della zona di [[Nuevo León]] in [[Messico]], ma venne dichiarato estinto allo stato selvatico intorno al 1994. Al dicembre 2012, una piccola popolazione in cattività continua ad esistere.<ref name=Liu>{{Cita pubblicazione|doi = 10.1894/0038-4909-58.1.1|titolo=Behavior of the Catarina Pupfish (Cyprinodontidae:Megupsilon aporus), a Severely Imperiled Species|rivista=The Southwestern Naturalist| volume = 58|ppp=1|anno=2013|cognome1= Liu |nome1=R. K. |cognome2= Echelle |nome2=A. A. }}</ref> Oltre alla sua piccola dimensione, esso è caratterizzato dall'assenza delle ossa della cintura pelvica e le loro relative pinne, nonché dall'avere differente numero di cromosomi tra individui maschi e femmine.<ref name=Miller /> Nel 2013 il suo comportamento venne descritto a partire da osservazioni molto limitate sul campo riguardanti la precedente popolazione allo stato selvatico e grazie a osservazioni molto più accurate effettuate negli acquari.<ref name=Liu />
 
==Conservazione==
Il ciprinodonte Catarina è una specie decisamente in pericolo. Essa venne osservata in natura durante un solo specchio d'acqua a [[Nuevo León]] in Messico assieme a ''[[Cyprinodon alvarezi]]''. Contreras e Lozano (1996)<ref name=Contreras1>{{cita pubblicazione|autore1=Contreras-Balderas, Salvador |autore2=Mar´ýa de Lourdes Lozano-Vilano |anno=1996|url=http://www.nativefishlab.net/library/textpdf/17533.pdf|titolo=Survival status of the Sandia and Potosí Valleys endemic pupfishes and crayfishes from the Mexican plateau in Nuevo león, Mexico, with Comments on Associated Extinct Snails|rivista=Ichthyological Exploration of Freshwaters Freshwaters (Germany)|volume= 7|numero=1|pp=33–4033-40}}</ref> conclusero che entrambe le specie erano divenute '''pressoché estinte''' nel 1994 quando il loro habitat evaporò; ad ogni modo l'ispezione di una parte della sorgente nel novembre del 1994 suggerì che un piccolo numero di individui era sopravvissuto. Le susseguenti pubblicazioni indicarono che entrambe le specie si erano estinte in naturaproprionatura proprio quell'anno. La stessa [[Lista rossa IUCN]] riporta questa designazione, citando però un manoscritto non pubblicato scritto in precedenza.<ref name=Liu /><ref name=Contreras2>{{Doi|10.1023/A:1025053001155}}</ref>
 
La lista ufficiale delle [[specie a rischio]] 2010 stilata dal Messico indica che ''Megupsilon aporus'' è inserito in categoria "E" come '''probabilmente estinto in natura'''. Le specie considerate estinte dagli esperti ricevono questa designazione. Ad ogni modo se una specie viene riscoperta essa riceverebbe status legale di protezione immediatamente.<ref name=Contreras2 />
 
In data 12 dicembre 2012 rimane una solosola popolazione in cattività di questa specie. Essa consiste approssimativamente di circa 20 esemplari che si trovano presso il Children's Aquarium a Fair Park, di [[Dallas]], innegli [[Texas]]Stati Uniti.<ref name=Liu /><ref>[http://www.dallaszoo.com/press-caq-trivia/ Children’s Aquarium at Fair Park Facts and Trivia] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131204022625/http://www.dallaszoo.com/press-caq-trivia/ |data=4 dicembre 2013 }}. dallaszoo.com</ref>
 
Il destino di cipronodonteciprinodonte Catarina è solo uno di quello seguito da altre specie in Messico. Nel 2008 approssimativamente il 40% di più di 500 specie di pesci di [[acqua dolce]] in Messico sono considerati a rischio, senza considerare le 29 estinzioni occorse perlopiù negli ultimi 50 anni. L'estinzione e stato di pericolo per molti pesci di acqua dolce sono spesso legati ad eccessivo sfruttamento, riduzione degli specchi d'acqua, distruzione degli habitat e competizione con specie aliene.<ref name=Contreras3>{{Cita pubblicazione|doi = 10.1080/14634980802319986|url=http://www.ecofisiologia.com.mx/wp-content/uploads/2012/08/2008-Freshwater-fishes-and-water-status.pdf|titolo=Freshwater fishes and water status in México: A country-wide appraisal|rivista=Aquatic Ecosystem Health & Management| volume = 11|numero=3|ppp=246|anno=2008|cognome1= Contreras-Balderas |nome1=S.|cognome2= Ruiz-Campos |nome2=G.|cognome3= Schmitter-Soto |nome3=J. J.|cognome4= Díaz-Pardo |nome4=E.|cognome5= Contreras-Mcbeath |nome5=T.|cognome6= Medina-Soto |nome6= M.|cognome7= Zambrano-González |nome7= L.|cognome8= Varela-Romero |nome8= A.|cognome9= Mendoza-Alfaro |nome9= R.|cognome10= Ramírez-Martínez |nome10= C.|cognome11= Leija-Tristán |nome11= M. A.|cognome12= Almada-Villela |nome12= P.|cognome13= Hendrickson |nome13= D. A.|cognome14= Lyons |nome14= J.}}</ref> La fauna ittica messicana dell'entroterra è particolarmente vulnerabile poiché molte specie (così come il ciprinodonte Catarina) sono endemiche di isolati specchi d'acqua o piccoli sistemi di drenaggio come descritto minuziosamente da [[Robert Rush Miller]].<ref name="MillerBook">Miller, Robert Rush, with the collaboration of W.L. Minckley and Steven M. Norris, and maps by Martha H. Gach (2005) ''Freshwater fishes of México'', University of Chicago Press. ISBN 9780226526041</ref>
 
==Evoluzione storica==
''Megupsilon aporus'' è l'unico membro conosciuto del suo [[Genere (tassonomia)|genere]].<ref name=Miller /> Basandosi su un'analisi dell'orologio molecolare del [[DNA mitocondriale]], si ritiene che ''Megupsilon'' e ''Cyprinodon'' si distinsero da un comune antenato approssimativamente 7 milioni di anni fa.<ref name=Echelle>{{Cita pubblicazione|doi = 10.1643/CG-03-093R3|titolo=Historical Biogeography of the New-World Pupfish Genus ''Cyprinodon'' (Teleostei: Cyprinodontidae)|rivista=Copeia| volume = 2005|numero=2|ppp=320|anno=2005|cognome1= Echelle |nome1=A. A. |cognome2= Carson |nome2=E. W. |cognome3= Echelle |nome3=A. F. |cognome4= Van Den Bussche |nome4=R. A.|cognome5= Dowling |nome5=T. E. |cognome6= Meyer |nome6= A. }}</ref>
 
==Descrizione==
Basandosi su [[FishBase]] questa specie cresce fino ad una lunghezza di 4 centimentricentimetri. Si è fatto notare come essa sia una delle specie ittiche più piccole del Nord America.<ref name=Bennett>{{cita pubblicazione|autore1=Bennett, Micah G.|autore2=Conway, Kevin W. |anno=2010|url=http://verlag-pfeil.de/04biol/pdf/ief21_1_05.pdf |titolo=An overview of North America's diminutive freshwater fish fauna, Ichthyological Exploration of Freshwaters (Germany)|volume= 21|numero=1|pp=63–7263-72|accesso=31 agosto 2015|dataarchivio=10 settembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140910215805/http://verlag-pfeil.de/04biol/pdf/ief21_1_05.pdf|urlmorto=sì}}</ref> La nuca e i lati dei maschi nuziali sono di un blu iridescente con una scura macchia alla base del peduncolo caudale. Le femmine mature sono di un verde oliva dorato con una indistinta banda laterale.<ref name=Liu /> There are no pelvic fins or pelvic girdle.<ref name=Miller />
 
La miniaturizzazione e la mancanza di pinne pelviche sono anche caratteristiche di ''[[Cyprinodon diabolis]]''. Anche un ciprinodonte endemico algerino, ''[[Aphanius apodus]]'', non possiede pinne pelviche.<ref name=Miller />
 
==Cromosomi==
''Megupsilon'' differisce da ''Cyprinodon'' avendo i maschi meno cromosomi rispetto agli esemplari femmina (47 contro 48)<ref name=Miller /> I maschi hanno un grande cromosoma Y che appare risultare dalla fusione di due cromosomi: un [[autosoma]] e un ancestrale cromosoma Y.<ref name=Kitano>{{Cita pubblicazione|doi = 10.1007/s10641-011-9853-8|titolo=Turnover of sex chromosomes and speciation in fishes|rivista=Environmental Biology of Fishes| volume = 94|numero=3|ppp=549|anno=2011|cognome1= Kitano |nome1=J. |cognome2= Peichel |nome2=C. L. }}</ref> L'esempio di ''Megupsilon'' rappresenta la prima istanza di scoperta di una fusione autosoma/cromosoma Y in un pesce. Successive ricerche suggeriscono che questo tipo di fusione cromosomica è abbastanza frequente; 35 esempi sono stati contati al 2012.<ref name=Kitano /> Tra le diverse specie di Cyprinodontidae, i maschi di ''[[Garmanella pulchra]]'' presentano anch'essi meno cromosomi delle femmine.<ref name=Levin>Levin, Catherine B., and Neal R. Foster (1972), [http://books.google.com/books?id=Gt86sLLHk6kC&pg=PA2 Cytotaxonomic studies in Cyprinodontidae: multiple sex chromosomes in ''Garmanella pulchra''], Notulae Naturae, Acacemy of Natural Sciences Philadelphia 446:1–5. Retrieved 7 September 2014.</ref>
 
==Comportamento e morfologia==
Liu e Echelle (2013) descrivono come inusuale il suo comportamento e morfologia:<ref name=Liu />
<blockquote>“Forniamo{{citazione|Forniamo la prima descrizione del comportamento nel ciprinodonte Catarina (''Megupsilon aporus''). Aggressivo, corteggiamento e deposizione delle uova ricordano quelli dei ciprinodonti nordamericani. Ad ogni modo, ''M. aporus'' differisce da altri nel gruppo nell'assenza di territorialità nell'allevamento dei maschi. Il maschio di ''M. aporus'' spesso performa una rotazione dell'opercolo durante scontri violenti e problemi alla mascella durante il corteggiamento, comportamenti che, tra gli altri ciprinodonti nordamericani, sono assenti o conosciuti solo in ''[[Floridichthys]]''. Alcune inusuali tipologie di comportamento (mancanza di territorialità) e morfologia (dwarfismo; assenza di pinne pelviche) in ''M. aporus'' potrebbe essersi temprato dall'interazione con coabitanti come ''Cyprinodon alvarezi'' ".</blockquote>}}
 
L'ipotesi che il comportamento e la morfologia di ''Megupsilon'' potrebbero aver preso forma dall'interazione con altre specie simili è ricavabile dall'osservazione effettuata da Miller e Walters (1972) nella prima descrizione del genere e della specie.<ref name=Miller /> Nelle interazioni aggressive tra essi, i più grandi ''Cyprinodon'' sottomettono ''Megupsilon'', che sembrano restringere la sua distribuzione nelle parti più ricche di vegetazione delle sorgenti. Liu e Echelle (2013) teorizzarono che lo ristretto habitat potrebbe aver influito nella sua evoluzione. Essi fornirono inoltre una ipotesi contraria che questa specie sia ciò che rimane di un gruppo più grande di ''Megupsilon''<ref name=Miller /> in cui miniaturizzazione e assenza di pinne pelviche erano caratteristiche fisse.<ref name=Liu />
 
La miniaturizzazione ed assenza di pinne pelviche nel ciprinodonte Catarina potrebbero essere collegate. Gli studi indicano che la miniaturizzazione è spesso associata con novità morfologica.<ref name=Britz>{{Doi|10.1098/rspb.2009.0141 }}</ref> Inoltre, numerosi esempi di adattamento nella crescita delle ossa per la miniaturizzazione nei pesci, anfibi e rettili sono stati notati; questi includono riduzioni scheletriche così come una ridotta ossificazione o perdita completa delldelle ossa pelviche.<ref name="Hanken">Hanken, James (1992) "Adaptation of Bone Growth to Miniaturization of Body Size", pp. 79–104 in: Hall, Brian K. (ed.) ''Bone: A Treatise''. Vol. 7. CRC Press. ISBN 0-8493-8827-9</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|pesci}}