Discussione:Isole della Croazia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione) #IABot (v2.0.8
 
(22 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 14:
 
== Citazione libro "Portolano del mare Adriatico" di Giacomo Marieni ==
{{ping|Nicola Romani|Gi87|Elkelon}} Le note che rimandano al '''Portolano del Mare Adriatico''' di Giacomo Marieni hanno le più diverse strutture.. (anche per mia grandissima colpa). A volte appare l'autore (G. Marieni) altre volte no. Propongo, con il vs. aiuto di uniformare la dicitura. C'è anche il problema delle due edizioni: la [https://books.google.it/books?id=lV9RAAAAcAAJ&pg=PR3&dq=Giacomo+Marieni,+Portolano+del+mare+Adriatico&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjT4eaL6PXQAhWoKcAKHXaIBv0Q6AEIOTAB#v=onepage&q=Giacomo%20Marieni%2C%20Portolano%20del%20mare%20Adriatico&f=false prima del 1830] e la [https://books.google.it/books?id=ImnuIRFlFuwC&pg=PA341&dq=Lucoviz&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj9vsqwjurOAhWL2hoKHQNyCUkQ6AEIJDAB#v=onepage&q=seconda%20edizione&f=false seconda del 1845] (con i numeri pagina ovviamente cambiati). --[[Utente:Betta27|<em><strong><span style="color:#ff0000;">Betta</span></strong></em>]][[Discussioni_utente:Betta27|<fontspan colorstyle="color:purple">27</fontspan>]] 10:11, 15 dic 2016 (CET)
:Ok, ma io cercando "all'interno di Wikipedia" l'ho trovato citato così "G. Marieni" solo sull'isola di Passo. --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 11:31, 15 dic 2016 (CET)
{{rientro}} Giusto, concordo con la tua osservazione {{ping|Betta27}}. Giusto per partire da qualcosa, di seguito riporto come queste due indicazioni siano state inserite finora in nota.<br>
Riga 30:
* 1a) {{cita libro | autore=Giacomo Marieni | altri = Istituto geografico militare dell'I. R. Stato maggiore generale | anno=1830 | titolo=Portolano del Mare Adriatico | editore=Imperiale Regia Stamperia | città=Milano | p= 00 | url=https://books.google.it/books?id=lV9RAAAAcAAJ&pg=PR3&dq=Giacomo+Marieni,+Portolano+del+mare+Adriatico&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjT4eaL6PXQAhWoKcAKHXaIBv0Q6AEIOTAB#v=onepage&q=Giacomo%20Marieni%2C%20Portolano%20del%20mare%20Adriatico&f=false | accesso=15 dicembre 2016 }}
* 1b) {{cita libro | autore=Giacomo Marieni | curatore = Istituto geografico militare dell'I. R. Stato maggiore generale | anno=1830 | titolo=Portolano del Mare Adriatico | editore=Imperiale Regia Stamperia | città=Milano | p= 00 | url=https://books.google.it/books?id=lV9RAAAAcAAJ&pg=PR3&dq=Giacomo+Marieni,+Portolano+del+mare+Adriatico&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjT4eaL6PXQAhWoKcAKHXaIBv0Q6AEIOTAB#v=onepage&q=Giacomo%20Marieni%2C%20Portolano%20del%20mare%20Adriatico&f=false | accesso=15 dicembre 2016 }}
* 2) {{cita libro | autore=Giacomo Marieni | curatore = Istituto geografico militare dell'I. R. Stato maggiore generale | anno=1845 | titolo=Portolano del Mare Adriatico | editore=Tipografia dei PP. Mechitaristi | città=Vienna | edizione = Seconda edizione | p= 00 | url=https://books.google.it/books?id=ImnuIRFlFuwC&pg=PA341&dq=Lucoviz&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj9vsqwjurOAhWL2hoKHQNyCUkQ6AEIJDAB#v=onepage&q=seconda%20edizione&f=false | accesso=15 dicembre 2016 }} - --[[Utente:Betta27|<em><strong><span style="color:#ff0000;">Betta</span></strong></em>]][[Discussioni_utente:Betta27|<fontspan colorstyle="color:purple">27</fontspan>]] 16:36, 15 dic 2016 (CET)
::{{ping|Betta27}}, penso che la faccenda sia più facilmente risolvibile con l'utilizzo di un Bot, tu {{ping|Gi87}} cosa ne pensi? --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 16:42, 15 dic 2016 (CET)
:::{{ping|Nicola Romani}}, non sono esperto però se ho capito il bot dovrebbe sostituire i tmp cita web '''E''' le referenze senza tmp con un cita libro in cui, per ogni isola, variano i numeri di pagina, la data di accesso e l'url, e in più scegliere tra le due edizioni. Mi sembra complicato ma se si riuscisse a fare non sarebbe male, altrimenti ci tocca riguardare tutte le isole una ad una. --[[Utente:Elkelon|<span style="color:green">Elkelon</span>]]<span style="color:darkorange"><sup><u><i>[[Discussioni utente:Elkelon|(<span style="color:purple">@-</span><span style="color:darkred"><b>ME</b></span>)]]</i></u></sup></span> 18:05, 15 dic 2016 (CET)
::::{{ping|Nicola Romani|Elkelon|Gi87}} Ahimè, ha ragione Elkelon.. sono centinaia di note che si rifanno a pag. diverse.. si dovrà fare tutto a mano.. --[[Utente:Betta27|<em><strong><span style="color:#ff0000;">Betta</span></strong></em>]][[Discussioni_utente:Betta27|<fontspan colorstyle="color:purple">27</fontspan>]] 18:22, 15 dic 2016 (CET)
:::::Ahia! -_-' --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 18:28, 15 dic 2016 (CET)
{{rientro}} Tranquilli, risolveremo anche questo primo o poi, anche a mano, l'importante è ora stabile la forma delle due citazioni. Tra le proposte di Betta27, io scelgo la 1b) e la 2) (per la seconda in effetti non c'è alternativa :-D), applicandoci alcuni miglioramenti.
Riga 46:
# Visto che la nota è quasi sempre a supporto di un toponimo, nel parametro "url" ci va l'indirizzo del libro consultabile in linea con il toponimo evidenziato tramite ricerca parola (es. per una nota al toponimo "Sverinaz": "url = https://books.google.it/books?id=ImnuIRFlFuwC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q=Sverinaz&f=false").
-- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 00:17, 16 dic 2016 (CET)
:: Sono d'accordo su tutto quanto non specifico di seguito: 2) manterrei la differenziazione. - 4) ..mi affido a voi per I.R...; 6) per i PP (padri) si mette sempre maiuscolo il plurale, no? 5) Il punto da discutere è questo (e il 9 di conseguenza): Se tralasciamo l'url ci togliamo senz'altro dalle peste.. Ma non si può non citare l'url "generico" (che rimanda alla copertina, per capirsi).- Indichiamo il numero di pagina e lasciamo al lettore l'onere di aprire l'url e cercarsi appunto la pagina in questione. Sarebbero più chiare le note e ogni toponimo avrebbe la sua pagina di riferimento. PS: la proposta 2b (che non c'è) sarebbe la stessa con la dicitura "a cura di" (come per 1b).--[[Utente:Betta27|<em><strong><span style="color:#ff0000;">Betta</span></strong></em>]][[Discussioni_utente:Betta27|<fontspan colorstyle="color:purple">27</fontspan>]] 12:50, 16 dic 2016 (CET)
::*<ref>Cfr. pag 155: {{cita libro | autore=Giacomo Marieni | curatore = Istituto geografico militare dell'I.r. Stato maggiore generale | anno=1830 | titolo=Portolano del mare Adriatico | editore=Imperiale Regia Stamperia | città=Milano | url=https://books.google.it/books?id=lV9RAAAAcAAJ&pg=PR3&dq=Giacomo+Marieni,+Portolano+del+mare+Adriatico&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjT4eaL6PXQAhWoKcAKHXaIBv0Q6AEIOTAB#v=onepage&q=Giacomo%20Marieni%2C%20Portolano%20del%20mare%20Adriatico&f=false | accesso= 15 dicembre 2016 }}</ref>
::*<ref>Cfr. pag 155: {{cita libro | autore=Giacomo Marieni | curatore = i.r. Istituto geografico militare | anno=1845 | titolo=Portolano del mare Adriatico | editore=Tipografia dei PP. Mechitaristi | città=Vienna | edizione = seconda edizione | url=https://books.google.it/books?id=ImnuIRFlFuwC&pg=PA341&dq=Lucoviz&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj9vsqwjurOAhWL2hoKHQNyCUkQ6AEIJDAB#v=onepage&q=seconda%20edizione&f=false | accesso=15 dicembre 2016 }}</ref>
::*<ref>{{cita libro | autore=Giacomo Marieni | curatore =i.r. Istituto geografico militare | anno=1845 | titolo=Portolano del mare Adriatico | editore=Tipografia dei PP. Mechitaristi | città=Vienna | edizione = seconda edizione | url=https://books.google.it/books?id=ImnuIRFlFuwC&pg=PA341&dq=Lucoviz&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj9vsqwjurOAhWL2hoKHQNyCUkQ6AEIJDAB#v=onepage&q=seconda%20edizione&f=false | p=155 | accesso=15 dicembre 2016 }}</ref>
::: D'accordo su quasi tutto: 2) se le diciture dei curatori sono quelle, manteniamo quelle. 4) per me i.r. minuscolo e senza spazi, ma online l'ho trovato in tutti i modi (i.e. I. R. da Treccani), non saprei. 6) PP. maiuscolo come per AA.VV. o SS VV. 5) già, a che serve l'url? Se decidiamo di tenerlo, voto per l'url generico di Betta anche se lascerei il numero di pagina all'interno del tmp. --[[Utente:Elkelon|<span style="color:green">Elkelon</span>]]<span style="color:darkorange"><sup><u><i>[[Discussioni utente:Elkelon|(<span style="color:purple">@-</span><span style="color:darkred"><b>ME</b></span>)]]</i></u></sup></span> 18:58, 16 dic 2016 (CET)
:::: {{ping|Nicola Romani|Gi87}} ..dite, per favore, il vs. parere così possiamo proseguire --[[Utente:Betta27|<em><strong><span style="color:#ff0000;">Betta</span></strong></em>]][[Discussioni_utente:Betta27|<fontspan colorstyle="color:purple">27</fontspan>]] 08:35, 17 dic 2016 (CET)
::::: Buongiorno a tutti e buona domenica, allora {{ping|Elkelon|Gi87|Betta27}} la penso esattamente come Elkelon, uguale in toto. i.r. in piccolo,(tra l'altro serve a distinguerlo dall'istituto geografico militare italiano) ovviamente PP maiuscolo perché in "pp" indica il plurale di pagina. --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 10:21, 18 dic 2016 (CET)
:::::: {{ping|Nicola Romani|Gi87|Elkelon}} 1) Mettiamo il numero pagina nel template come suggerisce Elkelon? (vedi sotto, esempio III) 2) Cerchiamo di usare per quanto possibile la seconda edizione che dovrebbe essere più aggiornata? --[[Utente:Betta27|<em><strong><span style="color:#ff0000;">Betta</span></strong></em>]][[Discussioni_utente:Betta27|<fontspan colorstyle="color:purple">27</fontspan>]] 18:24, 18 dic 2016 (CET)
::::::: Ok da parte mia. --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 18:36, 18 dic 2016 (CET)
:::::::: Bene.. ho inserito la nuova versione in [[Zut (isola)|Zut]] (rifatta) --[[Utente:Betta27|<em><strong><span style="color:#ff0000;">Betta</span></strong></em>]][[Discussioni_utente:Betta27|<fontspan colorstyle="color:purple">27</fontspan>]] 20:10, 18 dic 2016 (CET)
{{rientro}} {{ping|Betta27|Nicola Romani|Gi87}} Sì, perché più aggiornata e per uniformare, tenderei ad usare la seconda edizione...poi, se proprio il rimando è presente solamente nella prima, si mette quella. L'ultimo esempio di Betta è quello che preferisco, finora. --[[Utente:Elkelon|<span style="color:green">Elkelon</span>]]<span style="color:darkorange"><sup><u><i>[[Discussioni utente:Elkelon|(<span style="color:purple">@-</span><span style="color:darkred"><b>ME</b></span>)]]</i></u></sup></span> 19:47, 18 dic 2016 (CET)
:Ciao a tutti, rieccomi. Allora, per i seguenti punti concordo con quanto da voi detto: 4) va bene, vada per "i.r." (minuscolo e senza spazi). Quindi il campo "curatore", per l'edizione 1845, non dovremmo ora compilarlo con "i.r. Istituto geografico militare"?; 6) va bene, vada per "PP."; 8) assolutamente d'accordo nell'indicare il numero/i numeri di pagina all'interno del tmp "cita libro" usando gli appositi parametri "p" o "pp"; 10) va bene, quando possibile, usiamo l'edizione 1845 anziché 1830.<br>
:Continuando invece a discutere sugli altri punti: 5) mi sono sbagliato nello scrivere, mi riferivo al parametro "accesso", non "url". Mi chiedevo se avesse senso compilare il parametro "accesso" inserendo il gg/mm/aaaa in cui abbiam visionato quel libro in linea. Alla fine non si tratta di un sito web, bensì di un'opera cartacea, visionabile anche in linea; per quello rimango un po' scettico sull'utilità di quel parametro; 9) riguardo invece alla compilazione del parametro "url", io personalmente preferirei, se possibile, inserire il collegamento che rimandi esattamente al toponimo cercato ([https://books.google.it/books?id=ImnuIRFlFuwC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q=Sverinaz&f=false es.]) anziché rimandare genericamente alla copertina del libro <small>(attenzione {{ping|Betta27}}, ho visto che hai iniziato ad effettuare delle sostituzioni a quei colleg. ma hai rimandato alla ricerca "seconda edizione" anziché alla copertina - errato: [https://books.google.it/books?id=ImnuIRFlFuwC&pg=PA341&dq=Lucoviz&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj9vsqwjurOAhWL2hoKHQNyCUkQ6AEIJDAB#v=onepage&q=seconda%20edizione&f=false], corretto: [https://books.google.it/books?id=ImnuIRFlFuwC&dq=Portolano+del+mare+Adriatico&hl=it&source=gbs_navlinks_s])</small>. In fin dei conti, alla fine, quasi sempre la nota è a supporto del toponimo. Tra l'altro a me non dispiacerebbe anteporre al cita libro proprio la dicitura "Cfr. "Nome toponimo" in Giacomo Marieni, ''[https://books.google.it/books?id=ImnuIRFlFuwC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q=Sverinaz&f=false Portolano del mare Adriatico]'', ..., p. xx.". -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 11:22, 21 dic 2016 (CET)
::{{ping|Betta27|Nicola Romani|Elkelon}}: attendo vostri pareri sul punto 9 in modo tale da capire come poter continuare la disc. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 18:07, 22 dic 2016 (CET)
::: {{ping|Gi87|Nicola Romani|Elkelon}} Mi sembra, leggendo sopra, che Elkelon sia d'accordo con me nel mettere l'url generico (della prima pagina! <small>sì, ho sbagliato nelle ultime correzioni</small>) per semplificare.. A volte in una voce si rimanda a nomi di più isolette tutte nella stessa pagina (e basta quindi una nota) se si mette il rimando al nome le note si moltiplicano a dismisura.. Poco dopo anche Nicola dice: sono d'accordo.. (ma non so se si riferisce anche a questo). Riterrei buona cosa abolire la data di accesso... E l' i.r. sì.. l'ho tralasciato per mia grandissima colpa.. e va messo. Per il "Cfr. pag 000" mi astengo... --[[Utente:Betta27|<em><strong><span style="color:#ff0000;">Betta</span></strong></em>]][[Discussioni_utente:Betta27|<fontspan colorstyle="color:purple">27</fontspan>]] 18:41, 22 dic 2016 (CET)
:::: {{ping|Betta27|Nicola Romani|Gi87}} Riguardo al parametro accesso, io lo mettevo più per abitudine che per altro, ma è vero che trattandosi di un libro cartaceo non serve tenerlo. Per la dicitura Cfr.+nome toponimo non vedrei nessun problema se non il fatto che saremmo obbligati a mettere l'url esatto. Io preferirei l'url generico (come dice Betta, le note all'interno di una stessa pagina aumenterebbero inutilmente) e il lettore avrebbe comunque il numero di pagina nel tmp se vuole andare a controllare...però è anche vero che finora ho sempre messo i link esatti, quindi qualsiasi cosa decidiate per me va bene. --[[Utente:Elkelon|<span style="color:green">Elkelon</span>]]<span style="color:darkorange"><sup><u><i>[[Discussioni utente:Elkelon|(<span style="color:purple">@-</span><span style="color:darkred"><b>ME</b></span>)]]</i></u></sup></span> 19:56, 22 dic 2016 (CET)
:::::{{conflittato}}<small>{{ping|Betta27}}, il "Cfr. pag. 000" è già stato abolito perché il n. di pagina sta nei parametri "p" o "pp", io mi riferivo ad un, per es., "Cfr. "Sverinaz" in Giacomo Marieni, ''Portolano del mare Adriatico'' (con colleg. a copertina del libro), [...], p. xx".</small> I vantaggi di cui parli tu Betta27 sono sicuramente superiori alla precisione che cercherei io, quindi va bene, possiamo inserire il colleg. alla copertina del libro anziché ai risultati di una ricerca specifica. Aboliamo pure la data d'accesso all'url.<br>
:::::C'è anche un'altra cosa che potremmo fare per migliorare l'aspetto delle note ed evitare che si replichino a dismisura quanto il libro citato è sempre lo stesso ma cambia solo il numero di pagina: adottare il {{tl|cita}} ed inserire il riferimento bibliografico completo nella sez. ''Bibliografia''. In pratica, come funziona? Inseriamo il libro nella sez. ''Bibliografia'' utilizzando l'apposito tmp {{tl|cita libro}} (con "url" che rimanda alla copertina del libro e "p" e "pp" non compilati) e compilando il parametro "cid" con un nome breve per far rif. a quel libro (nel nostro caso, ad es. "portolano1845"); nel testo inseriamo le note racchiuse come solito col <nowiki><ref> e </ref></nowiki> inserendo all'interno il tmp {{tl|cita}} compilato così: <nowiki>{{Cita|Marieni|p. xx|portolano1845}}</nowiki>. In questo modo nella sez. ''Note'' apparirà solo "Marieni, p. 523" con un wikicolleg. su Marieni che punta al relativo libro citato in bibliografia. A questo punto, potremmo migliorare il tutto accogliendo anche la mia proposta ed inserire le note nella forma <nowiki><ref>Cfr. "Sverinaz" in {{Cita|Marieni|p. xx|portolano1845}}</ref></nowiki> che restituirà "Cfr. "Sverinaz" in Marieni, p. 523.". Così il lettore capisce cosa deve cercare in una determinata pagina del libro messo come fonte. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 20:15, 22 dic 2016 (CET)
:::::: {{ping|Elkelon|Nicola Romani|Gi87}}[[File:Symbol support vote.svg|16px|link=]] '''Favorevole''' a quest'ultima proposta di Gi87. Vogliamo provarlo sul campo? --[[Utente:Betta27|<em><strong><span style="color:#ff0000;">Betta</span></strong></em>]][[Discussioni_utente:Betta27|<fontspan colorstyle="color:purple">27</fontspan>]] 10:28, 23 dic 2016 (CET)
::::::: Niente da aggiungere, '''Favorevole''' anch'io. --[[Utente:Elkelon|<span style="color:green">Elkelon</span>]]<span style="color:darkorange"><sup><u><i>[[Discussioni utente:Elkelon|(<span style="color:purple">@-</span><span style="color:darkred"><b>ME</b></span>)]]</i></u></sup></span> 18:35, 23 dic 2016 (CET)
{{rientro}} Riporto intanto il ref corretto per il portolano 1830 e per il portolano 1845:
Riga 76:
== Citazione libro "Portolano del mare Mediterraneo" dell'Istituto Idrografico della Marina ==
 
{{ping|Elkelon|Gi87|Nicola Romani}} Chi può rifarlo con il template "cita libro"..? --[[Utente:Betta27|<em><strong><span style="color:#ff0000;">Betta</span></strong></em>]][[Discussioni_utente:Betta27|<fontspan colorstyle="color:purple">27</fontspan>]] 09:46, 20 dic 2016 (CET)
:{{ping|Betta27}} Ci sarebbe questo: <nowiki>{{cita libro | | | Portolano del Mediterraneo. 4. Adriatico Orientale. Da rt Debeli a Capo Stilo | Istituto Idrografico della Marina | Genova | 1994 | p=}}</nowiki> oppure questo <nowiki>{{cita libro | | | Portolano del Mediterraneo. Vol V. Coste e isole adriatiche orientali. Da Duino alla baia di Ftelia | Istituto Idrografico della r. Marina | Genova | 1928 | p=}}</nowiki> (il numero di volume si può mettere come vol=x all'interno del tmp)...sempre che il libro giusto sia uno di questi :-) --[[Utente:Elkelon|<span style="color:green">Elkelon</span>]]<span style="color:darkorange"><sup><u><i>[[Discussioni utente:Elkelon|(<span style="color:purple">@-</span><span style="color:darkred"><b>ME</b></span>)]]</i></u></sup></span> 19:02, 20 dic 2016 (CET)
:: Grazie Elkelon, io non lo conosco e quindi non saprei neanche usarlo o mettere note in proposito.. forse è Gi87 che ce l'ha.. --[[Utente:Betta27|<em><strong><span style="color:#ff0000;">Betta</span></strong></em>]][[Discussioni_utente:Betta27|<fontspan colorstyle="color:purple">27</fontspan>]] 19:49, 20 dic 2016 (CET)
:::Segnalo {{ping|Nicola Romani}}. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 11:22, 21 dic 2016 (CET)
::::{{ping|Elkelon}} scusa, ma quel 4 per cosa sta? io ho il volume 6. --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 11:50, 21 dic 2016 (CET)
Riga 140:
<nowiki>{{cita web|url=http://www.mapsandimages.it/eMaps/opera.htm?idOpera=1705|titolo=Carta di cabottaggio del mare Adriatico, foglio 7|autore=[[Istituto geografico militare]]|data=1822-1824|accesso=22 dicembre 2016}}</nowiki>.<br/>
Ho recuperato i dati dalle specifiche indicate sul sito web. Ho anche inserito il colleg. esatto che rimandi alla scheda della mappa con i dettagli. Non trovo un parametro dove poter inserire il luogo di pubblicazione, ossia Milano. Mi stavo quasi chiedendo se non convenisse utilizzare anche per questo caso un {{tl|cita libro}}, come avevi già fatto per la mappa di G. Giani dell'arch. statale di Trieste. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 17:59, 22 dic 2016 (CET)
: {{ping|Gi87}} Mah, sì, forse è meglio "cita libro".. ci pensi tu? (e grazie di tutto..!) --[[Utente:Betta27|<em><strong><span style="color:#ff0000;">Betta</span></strong></em>]][[Discussioni_utente:Betta27|<fontspan colorstyle="color:purple">27</fontspan>]] 18:29, 22 dic 2016 (CET)
::* Per il foglio VII: <ref>Cfr. "xxx" in {{Cita libro |titolo = Carta di cabottaggio del mare Adriatico |url = http://www.mapsandimages.it/eMaps/opera.htm?idOpera=1705 |editore = [[Istituto geografico militare]] |città = Milano |anno = 1822-1824 |volume = foglio VII |cid = mappa1822-24fVII |accesso = 22 dicembre 2016}}</ref>
::* Per il foglio XIII: <ref>Cfr. "xxx" in {{Cita libro |titolo = Carta di cabottaggio del mare Adriatico |url = http://www.mapsandimages.it/eMaps/opera.htm?idOpera=1743 |editore = [[Istituto geografico militare]] |città = Milano |anno = 1822-1824 |volume = foglio XIII |cid = mappa1822-24fXIII |accesso = 22 dicembre 2016}}</ref>
Riga 151:
== Suddivisione regionale delle isole ==
 
{{ping|Gi87|Elkelon|Nicola Romani}} Dopo lungo lavoro ho messo in ordine le suddivisioni regionali delle isole della Croazia sulla base del lavoro del Prof. Josip Faričić (PhD, Vice-rector - University of Zadar - Department of Geography, Chair of Cartography and GIS) che mi ha concesso in uso la mappa esplicativa. Al momento sono ancora in attesa della versione italiana che l'utente:Ciaurlec (Commons) si è offerto di preparare. ( mando l'originale per e-mail a Gi87 e a Elkelon). Date un'occhiata [[Utente:Betta27/Sandbox 4|alla mia sandbox]] e sappiatemi dire che ne pensate. Una volta pubblicato il nuovo assetto dovrò mettere a posto molte voci, soprattutto le Curzolane che sono al momento sbagliate. --[[Utente:Betta27|<em><strong><span style="color:#ff0000;">Betta</span></strong></em>]][[Discussioni_utente:Betta27|<fontspan colorstyle="color:purple">27</fontspan>]] 19:18, 28 dic 2016 (CET)
:Se ho capito bene, l'immagine andrebbe ad accompagnare questa voce...niente male, darebbe subito l'idea di come le isole sono distribuite. Poi anche se non scende in dettaglio, immagino tu sappia, isola per isola, chi fa parte di ciascun gruppo. Nella tua sandbox ho visto come si sono ridotte le Curzolane rispetto a prima. Verrei a dare mano ma sono alle prese con l'ampliamento sostanzioso di Veglia (quasi finito) e poi volevo passare a Cherso. Se comunque ti serve una mano, fammi un fischio! --[[Utente:Elkelon|<span style="color:green">Elkelon</span>]]<span style="color:darkorange"><sup><u><i>[[Discussioni utente:Elkelon|(<span style="color:purple">@-</span><span style="color:darkred"><b>ME</b></span>)]]</i></u></sup></span> 19:58, 28 dic 2016 (CET)
::{{ping|Betta27}} Ottimo lavoro, vedo che stai raggiungendo il tuo obiettivo iniziale. :-) <br>
Riga 158:
::Oltre ad una mappa con la suddivisione "regionale" del prof. J. F., che starebbe all'inizio della voce "Isole della Croazia", non sarebbe poi male avere delle mappe più piccole con maggiore dettaglio per ogni suddivisione che mostrino le isole (almeno quelle maggiori) facenti parte di ciascuno dei 5 gruppi (una mappa in ciascuna sezione dedicata). -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 22:33, 28 dic 2016 (CET)
:::{{ping|Elkelon}} Grazie Elkelon! quando avrai finito..prosegui verso sud e affronta la supervisione/ampliamento delle liburniche meridionali. ;-) e ci sono isolette anche sulla punta meridionale istriana..
:::{{ping|Gi87}} 1) sì, ottima idea, ..ma "per un totale di xxx isole che si estendono di fronte a circa xxx km di costa dalmata da città.." ..mi aiuti tu? - 2) Ciaurlec fa solo quella nuova che vi ho mandato, lo trovi qui: [https://commons.wikimedia.org/wiki/User_talk:Ciaurlec#File:Isole_Curzolane.svg]; credo sia disponibile anche a fare quelle delle singole suddivisioni (ma è un po' che non ho sue notizie..) --[[Utente:Betta27|<em><strong><span style="color:#ff0000;">Betta</span></strong></em>]][[Discussioni_utente:Betta27|<fontspan colorstyle="color:purple">27</fontspan>]] 10:20, 29 dic 2016 (CET)
::::1) In questo periodo sono fuori casa quindi mi è un po' difficile lavorare su WKP, quindi non so dirti quando riuscirò a metterci mano. Intanto ho sistemato qualche incipit omettendo per ora quei dati. 2) Scritto a Ciaurlec. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 20:29, 29 dic 2016 (CET)
::::: {{ping|Gi87|Elkelon}} Ho cambiato i titoli delle sezioni, l'ampliamento dello scritto in ogni sezione lo rimando a quando avrò info certe sui relativi confini. Sto perdendo le speranze sulla mappa.. --[[Utente:Betta27|<em><strong><span style="color:#ff0000;">Betta</span></strong></em>]][[Discussioni_utente:Betta27|<fontspan colorstyle="color:purple">27</fontspan>]] 17:22, 27 gen 2017 (CET)
::::::{{ping|Betta27}}: vedrai che appena avrà tempo l'utente la mappa arriverà. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 23:07, 29 gen 2017 (CET)
{{ping|Gi87|Elkelon}} ..Gi, perché hai tolto l'altra mappa?.. riporta i nomi delle isole e dà una visione d'insieme. Il posto per tenerla non manca.. Io sono per il ripristino --[[Utente:Betta27|<em><strong><span style="color:#ff0000;">Betta</span></strong></em>]][[Discussioni_utente:Betta27|<span style="color:purple">27</span>]] 10:38, 5 mag 2017 (CEST)
:{{ping|Gi87|Betta27}} Concordo con Betta. Hai scritto che toglievi la "mappa errata", ma in realtà non è sbagliata. Una per la suddivisione, una per i nomi e una visione più ampia. In più, sulla destra si potrebbe anche mettere qualche immagine di isole, le più significative, che ne dite? --[[Utente:Elkelon|<span style="color:green">Elkelon</span>]]<span style="color:darkorange"><sup><u><i>[[Discussioni utente:Elkelon|(<span style="color:purple">@-</span><span style="color:darkred"><b>ME</b></span>)]]</i></u></sup></span> 18:17, 5 mag 2017 (CEST)
::L'ho tolta perché non mi sembrava completa in quanto toccava appena l'Istria e non giungeva fino alla fine della Dalmazia. Comunque va bene, appena riesco la riaggiungo e passo anche dal lab. grafico per le traduzioni. La mia idea per il futuro sarebbe quella di creare delle mappe specifiche con le isole ed i loro nomi per ciascuna delle 5 suddivisioni, quindi 5 mappe singole (da mettere in ciascuna delle sezioni) che non sarebbero nient'altro che l'esplosione della mappa della visione d'insieme ad un dettaglio molto maggiore. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 00:49, 6 mag 2017 (CEST)
::: {{ping|Gi87|Elkelon}} Sì, 5 mappe specifiche da aggiungere andranno benissimo. --[[Utente:Betta27|<em><strong><span style="color:#ff0000;">Betta</span></strong></em>]][[Discussioni_utente:Betta27|<span style="color:purple">27</span>]] 08:50, 6 mag 2017 (CEST)
 
==Citazione pdf isole minori==
Riga 186 ⟶ 190:
Fenoliga (Scoglio Felonega, p 429), Porer (-)<small>(quello di Rovigno si chiama Scoglio Porer..)</small>, Fenera (Fenera, p429), Ceja (Scoglio Cielo, p 410), Trumbuja (Scoglio Trombon, p589), Šekovac (Scoglio Sorzer p580), Bodulaš (Scoglio S. Marina p399), Levan (Scoglio Levan Grande, p 475) e Levanić (Scoglio Levan Piccolo, p 475)...che si trovano nel golfo di Medolino o nei pressi di capo Promontore;<br/>
Pomerski Školjić (Scoglio Zuccon p519) e Premanturski Školjić (Scoglio Pomer p523)...nel porto di Medolino.<br>
Quando vuoi sono qui.. --[[Utente:Betta27|<em><strong><span style="color:#ff0000;">Betta</span></strong></em>]][[Discussioni_utente:Betta27|<fontspan colorstyle="color:purple">27</fontspan>]] 09:36, 12 gen 2017 (CET) PS: come da mappa di Faricic che ti ho mandato, tutte le isole vicine alla costa istriana sono istriane occidentali. --[[Utente:Betta27|<em><strong><span style="color:#ff0000;">Betta</span></strong></em>]][[Discussioni_utente:Betta27|<fontspan colorstyle="color:purple">27</fontspan>]] 09:54, 12 gen 2017 (CET)
::{{ping|Betta27}} Ah già, mi ero dimenticato di non essere in Dalmazia :-p Beh, grazie mille comunque, userò Vadori e per quei pochi che non hai trovato c'è il Portolano. Se non ricordo male ''Istria. Storia, arte, cultura'' c'è anche online anche se non è totalmente consultabile. Un caro saluto, --[[Utente:Elkelon|<span style="color:green">Elkelon</span>]]<span style="color:darkorange"><sup><u><i>[[Discussioni utente:Elkelon|(<span style="color:purple">@-</span><span style="color:darkred"><b>ME</b></span>)]]</i></u></sup></span> 18:59, 12 gen 2017 (CET)
:::{{ping|Elkelon}} Per i toponimi inserisci pure in nota tutte le fonti che trovi, non devi obbligatoriamente limitarti ad averne solo una. Quindi metti pure sia la fonte di Vadori che quella del portolano 1845 per quelle voci. Quando avrò tempo prenderò in biblioteca il libro ''Istria'' di Alberi ed integrerò le note. {{ping|Betta27}} Hai magari qualcos'altro per questi toponimi sulle altre fonti in tuo possesso (Rizzi, carte varie ecc.)? -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 11:02, 13 gen 2017 (CET)
::::{{ping|Gi87}} No, nient'altro, su tuo suggerimento sto sempre mettendo tutto quello che trovo.. --[[Utente:Betta27|<em><strong><span style="color:#ff0000;">Betta</span></strong></em>]][[Discussioni_utente:Betta27|<fontspan colorstyle="color:purple">27</fontspan>]] 15:43, 13 gen 2017 (CET)
:::::{{ping|Gi87}} Ok, io metto tutto, poi se riesci ad integrare con Alberi ben venga. :-D --[[Utente:Elkelon|<span style="color:green">Elkelon</span>]]<span style="color:darkorange"><sup><u><i>[[Discussioni utente:Elkelon|(<span style="color:purple">@-</span><span style="color:darkred"><b>ME</b></span>)]]</i></u></sup></span> 18:46, 13 gen 2017 (CET)
 
Riga 198 ⟶ 202:
Fenoliga (scoglio Fenoglia), Porer (scoglio Porer) e più a sud: Albanež (Secca degli Albanesi) = a p 1922 Fig. 495 "La penisola di Promontore"<br/>
Levan (Scoglio Levano) e Levanić (-)...che si trova a capo Merlera (''rt Marlera'') = a pag 1827, Fig. 481 "Lisignano" <br/>
Se ti serve altro, dimmi.. --[[Utente:Betta27|<em><strong><span style="color:#ff0000;">Betta</span></strong></em>]][[Discussioni_utente:Betta27|<fontspan colorstyle="color:purple">27</fontspan>]] 15:23, 23 gen 2017 (CET)
:{{ping|Betta27}} Ciao Betta, ora mi servirebbero le isole e alcuni luoghi nei pressi di Rovigno, se puoi. Ti faccio una lista di nomi da nord a sud:
 
Riga 210 ⟶ 214:
::pličina Samer (scoglio dell'Asino , o del Samièr A p. 1491 ; scoglio del Samièr V p. 553), rt Kurent (punta Corrente A p. 1491 ;V p. 542 ), Muntrav (scoglio Semenza o di Montauro A p. 1491 ; Muntravo V p. 497), Crveni otok o Sv. Andrija ( isola di Sant'Andrea, un tempo isola di Sera, o Serna, ora isola Rossa, talvolta detta Sant'Andrea di Sera A p. 1492 ; isola di Sant'Andrea V p. 413 <small>[io l'ho sempre conosciuta e sentita nominare in loco come isola Rossa]</small> ), Maškin ( Valmaschin o Maschin A p. 1492; V p. -), le due insenature tra i due isolotti si chiamano val del Frati (Zapadna uvala) e val d'Austro (Istočna uvala)
::Sturag (Astorga o Sturago A p. 1494 ; scoglio Astorga V p. 568), Sv.Ivan (San Giovanni, San Suane o San Zuan A p.1495 ; San Giovanni V p. 573 ), Sv. Ivan na Pučini (San Giovanni in Pelago, chiamato dai rovignesi Lantierna de San Zuane A p. 1495 ; scoglio San Giovanni in Pelago V p. 573 ), M. Piruzi (scoglio Piroso piccolo A p. 1494 ; V p. 486 ) e V. Piruzi (scoglio Piroso grande A p. 1494 ; V p. 615 ), prolungamento di Zlatni rt ??? ( A p. ; V p. );
::Pulari (scoglio Polari A p. 1496 ; V p. 526), Revera (scoglio Revera o Riviera A p. 1496; Rivera V p. 532 ), Veštar (Vestre o anche Muresera A p.1496 ; scoglio Muresera V p. 619), M. Sestrica (Due Sorelle [<small>nessun nome individuale per Alberi</small>] A p. 1496 ; Due Sorelle: Sorella Piccola V p. 556), V. Sestrica (- A p. ; Due Sorelle: Sorella Grande V p. 556 ), Gustinja (Gustigna o Giustinia A p. 1496; scoglio Gustigna V p. 440), Pisulj (Pissuglio A p. 1496 ; scoglio Passuglio V p. 514), rt Datule (punta Cristina Dandolo A p. 1573; punta Dantola V p. 538), Kolona (scoglio Colonna A p. 1573 ; V p. 460) e Porer (scoglio Porer A p.1573 ; V p. 520), andando verso sud lungo la costa. --[[Utente:Betta27|<em><strong><span style="color:#ff0000;">Betta</span></strong></em>]][[Discussioni_utente:Betta27|<fontspan colorstyle="color:purple">27</fontspan>]] 08:53, 27 gen 2017 (CET)
:::{{ping|Betta27}} Mi sono appena accorto che hai saltato la prima riga, quella con i luoghi poco a nord di Rovigno...immagino per distrazione :-) Te la rimetto qua sotto:
:::Limski kanal (A p. ;V p. ), uvala Valdebora (A p. ;V p. ), rt Barabiga (A p. ;V p. ), rt Muća (A p. ;V p. ) e rt Sv. Eufemija (A p. ;V p. ), Figarola (A p. ;V p. ) e Figarolica (A p. ;V p. ), a nord di Rovigno.
Riga 216 ⟶ 220:
:::: Ops.. l'avevo fatto ma saltato nel copia-incolla:
:::: Limski kanal (Canale di Leme A p. 1488 ; V p. 475), uvala Valdebora (val di Bora A p.1490 ; V p. 607), rt Barabiga (punta Figarola o Barabeiga A p. 1542 ; Barbariga V p. 537), rt Muća (punta della Mouccia A p. 1490; Muccia V p. 544) e rt Sv. Eufemija (punta Sant'Eufemia A p. 1490; V p. 548), Figarola (Figarola grande A p. 1489 ; V p. 429) e Figarolica (Figarola piccola A p. 1489 ; V p. -), a nord di Rovigno;
:::: Cosa intendi per riferimenti (per il canale di Leme)? qualcosa oltre a quelli sul nome..? --[[Utente:Betta27|<em><strong><span style="color:#ff0000;">Betta</span></strong></em>]][[Discussioni_utente:Betta27|<fontspan colorstyle="color:purple">27</fontspan>]] 10:03, 29 gen 2017 (CET)
::::: Sì, sì, intendevo giusto i numeri di pagina del nome per integrare la voce "[[canale di Leme]]" così da non inserirli nelle voci delle isole. Grazie dunque :-) --[[Utente:Elkelon|<span style="color:green">Elkelon</span>]]<span style="color:darkorange"><sup><u><i>[[Discussioni utente:Elkelon|(<span style="color:purple">@-</span><span style="color:darkred"><b>ME</b></span>)]]</i></u></sup></span> 18:51, 29 gen 2017 (CET)
{{rientro}}{{ping|Betta27}} Ciao Betta, mi controlleresti questi nomi? Sono tutti a est e sudest di punta Corrente:
Riga 232 ⟶ 236:
uvala Bačvice (val delle Fighere A p.1563 ; valle delle Fighere V p. 592), uvala Cisterna (- A p. ; Valle Cisterna V p. 593); uvala Gustinja (valle Gustigna A p.1549 ; Valle Gustigna V p. 596) e rt Gustinja (punta Gustigna o Giustinia A p.1552 ; Punta Gustignan V p. 540);<br/>
Palud (il Palù, <small>una palude interna</small>, A. p 1552) e uvala Palud (- A p. ; Val Palù V p. 601), uvala Sveti Pavao (valle San Paolo o San Polo A p. 1578; Valle San Paolo V p. 605);<br/>
uvala Sveti Jakov (Porto Colonne A p.1579 ; - V p. ) [<small>a Porto Colonne c'è la cappelletta di San Giacomo ..da cui il nome croato e subito a sud porto Buso (''Bus'') dove sono stati scoperti fossili di dinosauri A. p 1580</small>] e per finire rt Debeli (Punta Grossa A p.1573 ; - V p. ). --[[Utente:Betta27|<em><strong><span style="color:#ff0000;">Betta</span></strong></em>]][[Discussioni_utente:Betta27|<fontspan colorstyle="color:purple">27</fontspan>]] 10:16, 4 feb 2017 (CET)
:{{ping|Betta27}} Finito Rovigno mi sposto a Orsera e Fontane, ecco quello che per ora mi servirebbe (parto dal canale di Leme verso nord):
 
Riga 256 ⟶ 260:
:rt Goli Vrh (Punta Calva A p. 1349 ; Punta di Col Nudo V p.539 ),
:Fržital (scoglio Santa Brigida A p.1349 ; V p. 431),- (lo scoglietto in mezzo a questi due si chiama "Pietra di mezzo" A. 1349) -Bili Školj (Bianco A p. 1349; V p. 398), hrid Orada (Orata A p.1349 ;Orada V p.443 ), Greben Kupe ( - A p. ; - V p. ),
:Debeli rt (Punta Grossa A p.1349 ; V p. 538), uvala Pod Sabljun (Valle Sabbioni A p.1349 ; V p.601 ) - subito sotto punta Grossa c'è uno scoglietto che sembra attaccato a un molo: si chiama "scoglio dei Diamanti" (A 1349).. ci rivediamo a Parenzo...--[[Utente:Betta27|<em><strong><span style="color:#ff0000;">Betta</span></strong></em>]][[Discussioni_utente:Betta27|<fontspan colorstyle="color:purple">27</fontspan>]] 16:05, 7 feb 2017 (CET)
::{{ping|Betta27}} Ciao Betta, aggiungeresti alla lista anche Altijež (A p. ; V p.)? La richiesta degli altri nomi nei pressi di Parenzo arriverà dopodomani, credo ;-) --[[Utente:Elkelon|<span style="color:green">Elkelon</span>]]<span style="color:darkorange"><sup><u><i>[[Discussioni utente:Elkelon|(<span style="color:purple">@-</span><span style="color:darkred"><b>ME</b></span>)]]</i></u></sup></span> 00:51, 16 feb 2017 (CET)
:::{{ping|Elkelon}} Altijež (Altese A p.1311 ; Altese V p. 389) ...sto andando a chiedere il ri-ri-rinnovo del prestito del Vadori.. --[[Utente:Betta27|<em><strong><span style="color:#ff0000;">Betta</span></strong></em>]][[Discussioni_utente:Betta27|<fontspan colorstyle="color:purple">27</fontspan>]] 08:48, 16 feb 2017 (CET)
{{rientro}}{{ping|Betta27}} Come promesso, rieccomi con la zona di Parenzo. Da sud a nord:<br/>
Zelena laguna (A p. ; V p.), rt Sveti Petar (A p. ; V p.), Butaceja (A p. ; V p.), Žontuja (A p. ; V p.), hrid Žontujić (A p. ; V p.), uvala Mulandarija (A p. ; V p.);<br/>
Riga 265 ⟶ 269:
poi ci sarebbero un Mali e Veli/ki Školj (A p. ; V p.) e uno scoglio senza nome più a nord, fuori da porto Cervera, nel comune di Torre-Abrega, non presenti nel pdf sulle isole...se non li trovi tanto meglio :-p
Ti sto facendo monopolizzare i libri di Alberi e Vadori, le mie più profonde scuse :-) --[[Utente:Elkelon|<span style="color:green">Elkelon</span>]]<span style="color:darkorange"><sup><u><i>[[Discussioni utente:Elkelon|(<span style="color:purple">@-</span><span style="color:darkred"><b>ME</b></span>)]]</i></u></sup></span> 19:43, 17 feb 2017 (CET)
:::: {{ping|Elkelon}} {{fatto}} Zelena laguna (Val Sessola A p.1300-1301 ; val Sessole V p.630), rt Sveti Petar (punta San Pietro A p.1300-1301 ; V p.549), Butaceja (Botassèl A p. 1300-1301; V p.408), Žontuja (Zontolo A p. 300-1301; ''hrid Žontuji''=Zontolo V p.444), hrid Žontujić ( - A p. ; V p.-), uvala Mulandarija (Molindrìo A p.1300-1301 ; V p.-); rt Sv.Petar (punta San Pietro A. p 1300-1301; V. p.549); rt Tedule (punta Madonna A p. 1300-1301; V p.549), Regata (Regata A p. 1300-1301; V p.532), Plava laguna (val Tedole A p. 1300-1301; V p.514), rt Brula (punta Brullo A p.1300-1301 ; V p.537); Sveti Nikola (San Niccolò A p.300-1301 ; San Nicolò V p.576), rt Bare (punta Barè A p. 1311; V p.-), plic Bekarija (secca delle Beccherie A p.1311; V p 514), Velika uvala (valle dei Preti A p.1311 ; V p.-), luka Poreč ( porto di Parenzo A p. 1311; V p.479), hrid Sarafel (Sarafel A p. 1311; V p.-), Karbula (Calbula A p.1300-1301 ; V p.455), Barbaran (Barbaràn A p. 1300-1301; V p.393); Mali e Veli/ki Školj (secca Gioran e secca d'Erba A p.1251 ; V p.-) e uno scoglio senza nome più a nord, fuori da porto Cervera, (-) --[[Utente:Betta27|<em><strong><span style="color:#ff0000;">Betta</span></strong></em>]][[Discussioni_utente:Betta27|<fontspan colorstyle="color:purple">27</fontspan>]] 09:50, 18 feb 2017 (CET)
{{rientro}}{{ping|Betta27}} Ed eccomi alla fine dell'Istria, mancano solo i Brioni e dintorni. Parto con i luoghi lungo la costa:<br/>
Fažanski kanal (A p. ; V p.), rt Grota (A p. ; V p.), rt Sveti Grgur (A p. ; V p.), rt Mrtulin (A p. ; V p.), rt Skala (A p. ; V p.), rt Šćuzela (A p. ; V p.), rt Perer (A p. ; V p.), rt Mede (A p. ; V p.), rt Ribnjak (A p. ; V p.), rt Runci (A p. ; V p.), uvala Salbuni (A p. ; V p.), Puntica (A p. ; V p.), uvala Cuf (A p. ; V p.), rt Hrvati (A p. ; V p.), rt Proština (A p. ; V p.).<br/>
Riga 274 ⟶ 278:
:Fažanski kanal (Canale di Fasana A p.1777 ; V p.429), rt Grota (punta Grotta A p.1854 ; V p.539), rt Sveti Grgur (punta San Gregorio [tra: val San Gregorio, ''Rupina'', e val Madonna, ''Peroj''] A p. 1854; V p.548), rt Mrtulin (punta Mertolin A p. 1854; V p.544), rt Skala (punta Skala A p.1807 ;Punta Scala V p.547), rt Šćuzela (- A p. ; - V p.), rt Perer (Perer A p.1807 ; V p.545), rt Mede (- A p. ; Punta Meda V p.543), rt Ribnjak (punta Bandon [e valle Bandon] A p. 1807; V p.546), rt Runci (valle Ronzi A p. 1807; - V p.), uvala Salbuni (valle Salbuni A p.1944 ; valle Sabbioni V p.603), Puntica (punta Puntisella A p. 1875; - V p.), uvala Cuf (valle Cuf A p. 1944; V p.594), rt Hrvati (- A p. ; -V p.), rt Proština ( punta Cristo A p.1875 ; V p.546).<br/>
:E le isole:<br/>
:Kabula (Cabula A p.1787 ; -V p.406), Sveti Marko (San Marco A p.1787 ; V p.406), Gaz (Gaza A p.1787 ; Gazza V p.406), Obljak/Okrugljak (Toronda A p. 1787; V p.406), Supin/Šupin (Zumpin grande A p.1787 ; V p.406), Supinić/Šupinić (Zumpin piccolo A p. 1787; V p.406), Mali Brijun (Brioni Minore A p.1787 ; V p.406), Veliki Brijun (Brioni Maggiore A p.1787 ; V p.406), Galija (Gallia A p.1787 ; V p.406), Grunj (Gronghera A p.1787 ; V p.406), Vanga/Krasnica (Vanga A p.1787 ; V p.406), Pusti Otočić/Madona (Madonna del deserto A p.1787 ; V p.), Vrsar (Orsera A p.1787 ; V p.406), Kotež (Cosada A p. 1787; V p.406), Sveti Jerolim (San Girolamo A p.1787 ; San Gerolamo V p.406).<br/> Buon lavoro! --[[Utente:Betta27|<em><strong><span style="color:#ff0000;">Betta</span></strong></em>]][[Discussioni_utente:Betta27|<fontspan colorstyle="color:purple">27</fontspan>]] 15:25, 20 feb 2017 (CET)
::{{ping|Elkelon}}: stavo pensando la stessa cosa scritta da Betta27! Anch'io le ho sempre sentite al femminile, le isole Brioni. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 14:13, 22 feb 2017 (CET)
:::{{ping|Betta27|Gi87}} Sì, non metto in dubbio che sia femminile, visto che c'è "isole" davanti...ma io talvolta ho sentito dire semplicemente "I Brioni" in riferimento a tutto l'arcipelago. Alla fine cambia poco, perché nelle voci uso il termine sempre insieme a "isole" e non si sbaglia :-) --[[Utente:Elkelon|<span style="color:green">Elkelon</span>]]<span style="color:darkorange"><sup><u><i>[[Discussioni utente:Elkelon|(<span style="color:purple">@-</span><span style="color:darkred"><b>ME</b></span>)]]</i></u></sup></span> 18:32, 22 feb 2017 (CET)
Riga 291 ⟶ 295:
<small>
(*) nomi illeggibili nel piego del libro...</small><br>
: {{ping|Elkelon|Gi87}} ..abbiate pazienza, vi segnalo questa [[Discussione:Isole_della_Croazia#Uniformità_stilistica_per_nomi_isole|discussione]] --[[Utente:Betta27|<em><strong><span style="color:#ff0000;">Betta</span></strong></em>]][[Discussioni_utente:Betta27|<fontspan colorstyle="color:purple">27</fontspan>]] 18:14, 25 feb 2017 (CET)
::{{ping|Elkelon}} Mi associo al pensiero di Betta27, non andare in pensione! ;-) Il certosino e paziente lavoro di {{ping|Betta27}} e {{ping|Elkelon}} sta contribuendo ad arricchire l'enciclopedia ed a completare un'area tematica che era sguarnita di voci ed informazioni. Quindi grazie del vostro lavoro finora svolto e... avanti tutta! :-D -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 23:22, 27 feb 2017 (CET)
 
Riga 299 ⟶ 303:
[...] mi sono accorto di aver messo le ultime tre isole [da me create] nella <nowiki>[[categoria:isole dell'Istria]]</nowiki>, che però non esiste. Sarebbe il caso di crearla o sostituisco con la più generica <nowiki>[[categoria:isole della Croazia]]</nowiki>? --[[Utente:Elkelon|<span style="color:green">Elkelon</span>]]<span style="color:darkorange"><sup><u><i>[[Discussioni utente:Elkelon|(<span style="color:purple">@-</span><span style="color:darkred"><b>ME</b></span>)]]</i></u></sup></span> 00:15, 15 gen 2017 (CET)
:{{ping|Elkelon}} Per quanto riguarda la categoria, direi proprio di crearla. Esiste già la [[:categoria:Isole della Dalmazia]]. Sarebbe bene creare anche la [[:categoria:Isole Quarnerine]], così da seguire la suddivisione regionale croata. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 01:01, 15 gen 2017 (CET)
:: {{ping|Elkelon|Gi87}} Eravamo ancora in attesa di una definizione italiana condivisa per le isole della Croazia mappa compresa (vedi:[https://commons.wikimedia.org/wiki/User_talk:Ciaurlec#File:Isole_Curzolane.svg]), mi sa che non l'avevamo comunicato a Elkelon.. In questo caso parleremmo quindi di "isole istriane occidentali", non isole dell'Istria.. (sulle Quarnerine non c'è dubbio) propendo poi per usare l'aggettivo anche per le altre: dalmatine settentrionali, centrali e meridionali. (per tutte ..maiuscolo o minuscolo..?) --[[Utente:Betta27|<em><strong><span style="color:#ff0000;">Betta</span></strong></em>]][[Discussioni_utente:Betta27|<fontspan colorstyle="color:purple">27</fontspan>]] 17:14, 15 gen 2017 (CET)
::: {{ping|Betta27|Gi87}} Per me sta bene la suddivisione proposta, però a questo punto mi chiedo: che fine farà la [[:categoria:isole della Dalmazia]]? La teniamo e le altre diventano sottocategorie? E per l'Istria? Creiamo una [[:categoria:isole dell'Istria]] e una sottocategoria [[:categoria:isole istriane occidentali]]? All'interno della prima convergerebbe anche [[:categoria:isole Brioni]], quindi non sarebbe isolata. Fatemi sapere cosa preferite: eliminare la cat:isole della Dalmazia o creare la cat:isole dell'Istria? --[[Utente:Elkelon|<span style="color:green">Elkelon</span>]]<span style="color:darkorange"><sup><u><i>[[Discussioni utente:Elkelon|(<span style="color:purple">@-</span><span style="color:darkred"><b>ME</b></span>)]]</i></u></sup></span> 18:30, 15 gen 2017 (CET)
:::: {{ping|Elkelon|Gi87}} Beh.. partiamo da [[:Categoria:Isole della Croazia]].. le altre categorie, sì, sono e sarebbero sottocategorie di quella (come [[:Categoria:Isole della Dalmazia]]). La [[:Categoria:Isole istriane occidentali]] (comprenderebbe '''tutte''' le isole istriane) rispecchiando la suddivisione del prof. Faricic, niente "categoria: Isola dell'Istria". Caldeggio di aderire alla suddivisione di Faricic delle isole croate perché è l'unica esistente e di un qualche peso..--[[Utente:Betta27|<em><strong><span style="color:#ff0000;">Betta</span></strong></em>]][[Discussioni_utente:Betta27|<fontspan colorstyle="color:purple">27</fontspan>]] 19:55, 15 gen 2017 (CET) PS: le altre potrebbero essere Categoria: Isole dalmate settentrionali, centrali e meridionali..--[[Utente:Betta27|<em><strong><span style="color:#ff0000;">Betta</span></strong></em>]][[Discussioni_utente:Betta27|<fontspan colorstyle="color:purple">27</fontspan>]] 19:59, 15 gen 2017 (CET)
{{rientro}} {{ping|Betta27|Gi87}} Sì certo, era sottinteso che "cat:isole della Croazia" sarebbe stata la categoria principale :-) Quindi, se ho capito bene, stai proponendo di eliminare la "cat:isole della Dalmazia" sostituendola con le altre quattro sottocategorie. La suddivisione quindi sarebbe questa + eventuali altre sottocategorie per ciascun gruppo:
 
Riga 316 ⟶ 320:
 
Per me non c'è problema, vediamo cosa ne pensa Gi87 e mettiamo in pratica. --[[Utente:Elkelon|<span style="color:green">Elkelon</span>]]<span style="color:darkorange"><sup><u><i>[[Discussioni utente:Elkelon|(<span style="color:purple">@-</span><span style="color:darkred"><b>ME</b></span>)]]</i></u></sup></span> 20:41, 15 gen 2017 (CET)
:{{ping|Elkelon|Gi87}} Esattamente, secondo la mappa (in via di traduzione/rielaborazione ..spero..) che avete avuto per posta. --[[Utente:Betta27|<em><strong><span style="color:#ff0000;">Betta</span></strong></em>]][[Discussioni_utente:Betta27|<fontspan colorstyle="color:purple">27</fontspan>]] 22:08, 15 gen 2017 (CET)
::Lo schema sopra proposto da Elkelon funziona (a questo punto visto che è tutto in minuscolo metterei "quarnerine" in minuscolo). Sicuramente sarebbe bene uniformare o tutto per aggettivi o tutto per "della + nome", ma la seconda opz comunque non è percorribile per "quarnerine", quindi vada per usare gli aggettivi. Ok a mantenere la suddivisione proposta da Faricic; in ogni caso non mi pareva male comunque avere la categoria "Isole dalmate" che contenesse le suddivisioni "Isole dalmate settentrionali", "Isole dalmate centrali" e "Isole dalmate meridionali" che è quello che vorrebbe fare anche [https://commons.wikimedia.org/wiki/User_talk:Ciaurlec#File:Isole_Curzolane.svg Ciaurlec nella mappa con la suddivisione regionale]. Le regioni alla fine sono tre: Istria, Quarnaro e Quarnarolo, Dalmazia. Centrale, meridionale ed occidentale non è nient'altro che un'ulteriore sottosuddivisione per quest'ultima regione. <small>Curiosità: perché Faricic aggiunge ad istriane l'ulteriore specificazione "occidentali"? Ad oriente non vedo isole lungo la costa.</small> -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 11:05, 16 gen 2017 (CET)
{{rientro}} {{ping|Elkelon|Gi87}} Mah, sì, isole dalmate può restare con la sottodivisione, no? Va bene per il minuscolo, credo.. è più corretto? In quanto a Faricic.. si dovrebbe chiederlo a lui.. io lo intendo come "le isole più occidentali della Croazia".. ma hai ragione.. sembra strano.. Dunque cambio qui le intestazioni delle sezioni? --[[Utente:Betta27|<em><strong><span style="color:#ff0000;">Betta</span></strong></em>]][[Discussioni_utente:Betta27|<fontspan colorstyle="color:purple">27</fontspan>]] 18:36, 17 gen 2017 (CET)
: {{ping|Elkelon|Gi87}} PS: essendo degli "a capo" io metto sempre maiuscolo i nomi qui nell'elenco, anche Scoglio XY o Scogli.. dissentite?--[[Utente:Betta27|<em><strong><span style="color:#ff0000;">Betta</span></strong></em>]][[Discussioni_utente:Betta27|<fontspan colorstyle="color:purple">27</fontspan>]] 18:59, 17 gen 2017 (CET)
:: {{ping|Betta27|Gi87}} Anch'io pensavo: "vado a capo e metto maiuscolo", però vedendo che venivo corretto mi sono adeguato.
:: Se si lascia la categoria:isole della Dalmazia allora non si dovrebbe creare anche quella di isole dell'Istria? Insomma, per dare una certa simmetria/coerenza al tutto (anche se poi al suo interno ci sarebbe solo una sottocategoria). Verrebbe una cosa del genere:
Riga 337 ⟶ 341:
 
::Se però si decide di togliere la specificazione "occidentali", allora si può togliere una sottocategoria. --[[Utente:Elkelon|<span style="color:green">Elkelon</span>]]<span style="color:darkorange"><sup><u><i>[[Discussioni utente:Elkelon|(<span style="color:purple">@-</span><span style="color:darkred"><b>ME</b></span>)]]</i></u></sup></span> 19:13, 17 gen 2017 (CET)
::: {{ping|Elkelon|Gi87}} 1) ops.. a me non mi ha corretto nessuno.. e la lista è ora per la prima parte con minuscole e poi con maiuscole.. dobbiamo uniformare. Io voto maiuscole. 2) ripeto "occidentali" è rispetto la Croazia, non rispetto l'Istria, sono Istriane '''e''' occidentali, seguendo la suddivisione di Faricic (l'unica esistente a quanto pare) e comunque una sola categoria per le istriane (anche le quarnerine non hanno sottocategorie..). A me piacerebbe solo '''Istriane''', ma non vorrei modificare Faricic.. non so...--[[Utente:Betta27|<em><strong><span style="color:#ff0000;">Betta</span></strong></em>]][[Discussioni_utente:Betta27|<fontspan colorstyle="color:purple">27</fontspan>]] 20:13, 17 gen 2017 (CET)
:::: {{ping|Betta27}} 2) Stiamo comunque parlando della categoria, perciò secondo me ci può stare solo '''Istriane''', tanto saranno le singole voci che diranno "istriane occidentali" senza modificare Faricic. 1) Anche io preferisco il maiuscolo...comunque vedo se c'è uno standard o attendiamo {{ping|Gi87}} per un ragguaglio. --[[Utente:Elkelon|<span style="color:green">Elkelon</span>]]<span style="color:darkorange"><sup><u><i>[[Discussioni utente:Elkelon|(<span style="color:purple">@-</span><span style="color:darkred"><b>ME</b></span>)]]</i></u></sup></span> 20:20, 17 gen 2017 (CET)
 
Riga 346 ⟶ 350:
:Giusto per fare un raffronto, è più o meno la stessa [https://hr.wikipedia.org/wiki/Kategorija:Hrvatski_otoci categorizzazione usata anche da hr.wiki]: lì viene aggiunta anche la cat. "Isole croate fluviali", in cui rientrerebbe bene per ora solo la nostra voce "[[Isola di Šarengrad]]".
:<small>A latere, vi spiego la logica del maiuscolo e minuscolo per "scoglio": <nowiki> con "*" "Scoglio" in maiuscolo, con "**" "scoglio" in minuscolo. Questo perché nel primo caso l'ho inteso come un nuovo punto (quindi un "a capo"); nel secondo caso come un sottopunto, come se ci fossero due punti prima, ossia si dice da cosa è composto il punto (gruppo di isole - nominato in "*" - formato dalle seguenti isole - elencate in "**" -). Non so se mi sia fatto capire.</nowiki></small> -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 23:07, 18 gen 2017 (CET)
:: {{ping|Elkelon|Gi87}} Senz'altro "Isole istriane", "Isole quarnerine, "Isole dalmate <small>(settentrionali, centrali,ecc)</small>", ok, come hr.wiki. Vado con le correzioni? In quanto a Scoglio/scoglio ho capito.. resta quindi da correggere solo la prima sez. istriane, mettendo il maiuscolo, giusto? In quanto a quella sezione proporrei di fare come nella sez. Arcipelago di Sebenico (<small>"Isolotti tra porto di Sebenico Vecchio e Rogosnizza:"</small>) e mettere righe simili a questa: "Isole del porto di Pola:", "Isole di Rovigno:", "Isole del golfo di Medulin:", o qualcosa del genere. --[[Utente:Betta27|<em><strong><span style="color:#ff0000;">Betta</span></strong></em>]][[Discussioni_utente:Betta27|<fontspan colorstyle="color:purple">27</fontspan>]] 08:45, 19 gen 2017 (CET)
:::Per la categorizzazione delle isole attendiamo ancora un attimo per vedere se qualcun altro passerà a dire la sua e poi procediamo. Comunque poi potremmo avere ulteriori sottocategorie del tipo "Arcipelago di Sebenico", che conterrebbe la voce "[[Crappano]]", e sarebbe contenuta in "Isole della Croazia" -> "Isole dalmate" -> "Isole dalmate settentrionali".<br>
:::Nella voce "Isole della Croazia", ok per la sistemazione di stile della prima sez., anche se scoglio Olivi, scoglio Santa Caterina e scoglio Sant'Andrea ad es. li metterei sotto ad il punto "<nowiki>* Isole di Pola</nowiki>" (o qualcosa di simile), facendoli diventare quindi sottopunti "<nowiki>**</nowiki>" e quindi "scoglio" andrebbe bene in minuscolo. Va bene aggiungere ulteriori informazioni nei vari paragrafi come stai suggerendo tu Betta, quindi procedi pure. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 15:08, 19 gen 2017 (CET)
::::{{ping|Betta27|Gi87}} Come già detto, mi stanno bene le categorie con gli aggettivi. La sezione "occidentali istriane" la sistemo io, sono giusto tre/quattro sottosezioni, anche se non saprei dove mettere le tre a sud di Pola. Veruda, Frascher Grande e Piccolo: la prima appartiene a Pola ma si trova a sud del porto, le altre due a Medolino ma non sono nel golfo omonimo...per cui 1) niente sottosezione per queste tre o 2) sottosezione "isole tra Pola e golfo di Medolino" o qualcosa del genere. Che ne dite? --[[Utente:Elkelon|<span style="color:green">Elkelon</span>]]<span style="color:darkorange"><sup><u><i>[[Discussioni utente:Elkelon|(<span style="color:purple">@-</span><span style="color:darkred"><b>ME</b></span>)]]</i></u></sup></span> 17:42, 19 gen 2017 (CET)
:::::Oppure si potrebbe suddividere per comuni, tipo: isole nel comune di Pola, isole nel comune di Rovigno, etc. Però questa cosa funzionerebbe solo nella sezione "occidentali istriane", quindi la voce non verrebbe omogenea. --[[Utente:Elkelon|<span style="color:green">Elkelon</span>]]<span style="color:darkorange"><sup><u><i>[[Discussioni utente:Elkelon|(<span style="color:purple">@-</span><span style="color:darkred"><b>ME</b></span>)]]</i></u></sup></span> 17:55, 19 gen 2017 (CET)
:::::: Sì, il generico "Isole tra Pola e Medolino" va bene, secondo me. Io, come dicevo, ho scritto "Isolotti tra porto di Sebenico Vecchio e Rogosnizza"--[[Utente:Betta27|<em><strong><span style="color:#ff0000;">Betta</span></strong></em>]][[Discussioni_utente:Betta27|<fontspan colorstyle="color:purple">27</fontspan>]] 18:16, 19 gen 2017 (CET)
:::::::Concordo con Betta. Non userei la suddivisione per comuni. Per gli scogli contenuti all'interno del porto di Pola, metterei proprio "Nel porto di Pola". -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 16:40, 20 gen 2017 (CET)
{{rientro}} {{ping|Betta27|Elkelon}} Visto che nessuno dopo 10 gg si sia opposto, direi che si possa procedere con serenità. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 22:40, 29 gen 2017 (CET)
:{{ping|Gi87}} Procedi tu? Io non ho molta esperienza nel creare o spostare le categorie, anche se non dovrebbe essere niente di difficile. --[[Utente:Elkelon|<span style="color:green">Elkelon</span>]]<span style="color:darkorange"><sup><u><i>[[Discussioni utente:Elkelon|(<span style="color:purple">@-</span><span style="color:darkred"><b>ME</b></span>)]]</i></u></sup></span> 22:51, 29 gen 2017 (CET)
:: {{ping|Elkelon|Gi87}} ....quoto Elkelon.... ;-) --[[Utente:Betta27|<em><strong><span style="color:#ff0000;">Betta</span></strong></em>]][[Discussioni_utente:Betta27|<fontspan colorstyle="color:purple">27</fontspan>]] 08:34, 30 gen 2017 (CET)
:::Eh, eh. Come avrete visto intervengo su WKP sporadicamente in questo periodo, causa altri impegni. Quindi in questo momento non arrivo a fare questo lavoro con criterio, potrei farlo forse più avanti. Se per caso {{ping|Retaggio}} voglia aiutarci subito senza aspettare me, ben venga. ;-) -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 14:14, 31 gen 2017 (CET)
::::Purtroppo anch'io sto da 2-3 giorni in un periodo un po' "pieno". Se non c'è problema penso che potrei muovermi domani o dopodomani. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 16:46, 31 gen 2017 (CET)
::::: {{ping|Retaggio}} Grazie, Retaggio.. sei il benvenuto, --[[Utente:Betta27|<em><strong><span style="color:#ff0000;">Betta</span></strong></em>]][[Discussioni_utente:Betta27|<fontspan colorstyle="color:purple">27</fontspan>]] 17:05, 31 gen 2017 (CET)
::::::Mi cospargo il capo di cenere... ma purtroppo sto avendo degli impegni esterni che mi stanno tenendo lontano dai PC e penso che mi faranno tardare qualche giorno ancora. :-( In ogni caso, se qualcuno vuole "bypassarmi" per fare prima, non mi offendo, eh... --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 12:46, 7 feb 2017 (CET)
 
Riga 376 ⟶ 380:
 
NB: (1) attenzione anche alle maiuscole/minuscole; (2) la "Categoria:Isole dalmate" deve essere creata o no? (3) le [[isole Quarnerine]] <small>(controlla maiusc.)</small> stanno da sole (vedi schema) oppure sotto le dalmate settentrionali (vedi voce relativa)? {{ping|Betta27}} {{ping|Gi87}} {{ping|Elkelon}}Tx. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 11:57, 13 feb 2017 (CET)
::{{ping|Retaggio|Elkelon|Gi87}} Ti confermo che l'albero è corretto. 1) le minuscole/Maiuscole forse andrebbero uniformate e riviste.. 2) si può creare (o no?) la categoria isole dalmate, sostituendo la attuale [[:Categoria:Isole della Dalmazia]], 3) le Quarnerine stanno da sole! 4) la categoria Brioni... forse al momento è superflua (c'è una sola voce), mentre le tre "dalmate" hanno già delle sottocategorie. --[[Utente:Betta27|<em><strong><span style="color:#ff0000;">Betta</span></strong></em>]][[Discussioni_utente:Betta27|<fontspan colorstyle="color:purple">27</fontspan>]] 12:25, 13 feb 2017 (CET)
:::OK. Per 1): dobbiamo capire se si tratta di toponimo composto oppure la parola che segue "isole" serve solo come classificazione; 2): OK; 3): OK, ma allora bisogna chiarire meglio nella voce; 4) OK, ma al momento sotto le dalmate [[:categoria:Isole Elafiti]] è l'unica esistente. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 12:35, 13 feb 2017 (CET)
::::1) Per me intanto metti tutto in minuscolo, quindi "Isole istriane", "Isole quarnerine", "Isole dalmate". 2) La categoria "Isole della Dalmazia" va rinominata in "Isole dalmate". 3) Per la suddivisione del geografo croato, vanno da sole. 4) La cat. "Isole Brioni" la creeremmo in seguito quando saranno create le voci sulle singole isole (son sicuro che {{ping|Elkelon}} ci arriverà presto! :-)). 5) La cat. "Isole di Rovigno‎" andrà nella cat. "Isole istriane". -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 13:24, 13 feb 2017 (CET)
Riga 391 ⟶ 395:
****Categoria:Isole Curzolane
****Categoria:Isole Elafiti
Le maiuscole/minuscole mi creano un sacco di dubbi caso per caso.. (Liburniche, Curzolane, Incoronate.. ) e le fonti sono discordanti.. :-( --[[Utente:Betta27|<em><strong><span style="color:#ff0000;">Betta</span></strong></em>]][[Discussioni_utente:Betta27|<fontspan colorstyle="color:purple">27</fontspan>]] 16:12, 13 feb 2017 (CET)
 
:::::OK, tutto (quasi) chiaro; comincio con le istriane, domani (Q/q)uarnerine e dalmate. ;-) --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 16:47, 13 feb 2017 (CET)
Riga 403 ⟶ 407:
:Grazie {{ping|Retaggio}} per il lavoro finora svolto. Accanto alle categorie già create, io ne aggiungerei una quarta, "[[:Categoria:Isole fluviali della Croazia]]" ([[:en:Category:River islands of Croatia|in WKP en]]), in cui mettere le isole fluviali (la voce esistente "[[Isola di Šarengrad]]" e la voce da creare "Isola di Vukovar" - segnalo {{ping|Elkelon}} nel caso la voglia creare, [[:d:Q560385|el. Wikidata]]) -, ma ce ne sono anche [[:hr:Kategorija:Hrvatski riječni otoci|altre]]). -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 00:14, 17 feb 2017 (CET)
::Grazie {{ping|Retaggio}} anche da parte mia. Ho visto che la [[:categoria:Isole Brioni]] esiste già, perciò una in meno da creare. {{ping|Retaggio}} Non vedo perché no...a suo tempo creerò anche qualche voce sulle isole fluviali croate. --[[Utente:Elkelon|<span style="color:green">Elkelon</span>]]<span style="color:darkorange"><sup><u><i>[[Discussioni utente:Elkelon|(<span style="color:purple">@-</span><span style="color:darkred"><b>ME</b></span>)]]</i></u></sup></span> 00:23, 17 feb 2017 (CET)
::: Grazie {{ping|Retaggio}}! --[[Utente:Betta27|<em><strong><span style="color:#ff0000;">Betta</span></strong></em>]][[Discussioni_utente:Betta27|<fontspan colorstyle="color:purple">27</fontspan>]] 10:25, 17 feb 2017 (CET)
 
== Citazione per Mappe Archivio di Stato ==
 
{{ping| Gi87|Elkelon}} Come dice Gi87.. le migliorie non avranno mai fine.. Sono tornata all'archivio e a un più attento esame la citazione <nowiki><ref name=mappa1839Giani>{{Cita libro | G. | Giani | Carte corografiche della Dalmazia: carta dei comuni censuari | ''Miscellanea cartografica catastale'' | Archivio di Stato di Trieste | 1839 }}</ref></nowiki> va modificata in <nowiki><ref >{{Cita libro | G. | Giani | Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia| ''Miscellanea cartografica catastale'' | Archivio di Stato di Trieste | 1839 |capitolo = Foglio 1 }}</ref></nowiki>. Cambio del titolo quindi e la scoperta che i fogli erano numerati da 1 a 12... Che fare? --[[Utente:Betta27|<em><strong><span style="color:#ff0000;">Betta</span></strong></em>]][[Discussioni_utente:Betta27|<fontspan colorstyle="color:purple">27</fontspan>]] 15:20, 22 feb 2017 (CET)
:È una sistemazione banale per un bot, posso farne richiesta di sostituzione prossimamente nell'[[Discussioni Wikipedia:Bot/Richieste‎|apposita pagina]]. Riterrei invece importante mettere sempre il nome dei parametri nel tmp "Cita libro", ne semplifica anche l'eventuale sistemazione. {{ping|Betta27}}: ti chiederei quindi per favore di riscrivermi il codice aggiungendovi i nomi dei parametri. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 15:42, 22 feb 2017 (CET)
::{{ping| Gi87}} Per parametro intendi il numero di foglio? il template Cita libro non prevede la dicitura "foglio", ho inserito il parametro "Foglio 1" in: |capitolo= | ..e il risultato è quello che vedi.. mettendolo in |p= | ..era ancora peggio. La soluzione "bot" non risolve il fatto che le citazioni si rifanno a numeri di fogli diversi.. si può intanto correggere tutto senza mettere il numero di foglio che, una volta risolto.., andrà aggiunto a mano... :-P Quindi la citazione è: {{Cita libro | G. | Giani | Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia| ''Miscellanea cartografica catastale'' | Archivio di Stato di Trieste | 1839 |capitolo = }}. Forse la cosa migliore sarebbe far aggiustare il template in modo che accetti "Foglio= 00".--[[Utente:Betta27|<em><strong><span style="color:#ff0000;">Betta</span></strong></em>]][[Discussioni_utente:Betta27|<fontspan colorstyle="color:purple">27</fontspan>]] 19:33, 22 feb 2017 (CET)
:::I parametri sono quelli elencati qui: [[Template:Cita testo/man#Parametri]]. Non vanno creati dei nuovi, quindi va bene reimpiegarne uno già esistente per il proprio scopo. Con nome parametro intendo "autore =" ..., "titolo =" ... ecc., quindi nel tuo wikicodice vorrei trovare scritto: "<nowiki>{{Cita libro|nome=G.|cognome=Giani|titolo=Carta prospettiva ...</nowiki>" ecc. Il bot potrebbe intanto sistemare nelle voci la citazione col nuovo titolo, poi ovviamente dovresti passare tu a mano per inserire il parametro "capitolo = " compilato. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 01:24, 23 feb 2017 (CET)
::::{{ping|Betta27}} Credo che comunque sia meglio adottare lo stile già usato per citare la ''Carta di cabottaggio del mare Adriatico'', dove anche lì abbiamo fogli diversi. Userei quindi il parametro "volume" per inserire "foglio xx". Avremmo così: <nowiki><ref name=mappa1839Giani>{{Cita libro |nome=G. |cognome=Giani |titolo =Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia |anno =1839 |volume =foglio 11}} Fondo ''Miscellanea cartografica catastale'', Archivio di Stato di Trieste.</ref></nowiki> Fuori dal tmp "Cita libro", sempre nella nota, metterei la collocazione del documento, indicando gli estremi archivistici (per lo meno nome fondo ed archivio). Effetto in nota: <ref name=mappa1839Giani>{{Cita libro |nome=G. |cognome=Giani |titolo =Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia |anno =1839 |volume =foglio 11}} Fondo ''Miscellanea cartografica catastale'', Archivio di Stato di Trieste.</ref>. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 10:29, 24 feb 2017 (CET)
::::: Ottimo, grazie, Gi87! ..la cosa che non capivo era in quale parametro mettere "foglio".. in "volume" ci sta benissimo! Ok.. puoi spalmarla.. in giro ;-) --[[Utente:Betta27|<em><strong><span style="color:#ff0000;">Betta</span></strong></em>]][[Discussioni_utente:Betta27|<fontspan colorstyle="color:purple">27</fontspan>]] 10:46, 24 feb 2017 (CET)
::::::[[Wikipedia:Bot/Richieste#Nota_mappa1839Giani_.282.29|Richiesta al bot fatta]]. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 11:40, 24 feb 2017 (CET)
{{Fatto}} dal bot. {{ping|Betta27}} Nei casi in cui non vi era indicato il n. di foglio è stato inserito comunque il parametro vuoto "volume", così sarà più veloce per te integrare con il numero mancante. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 18:03, 4 mar 2017 (CET)
: {{ping|Gi87}} Ho provato a iniziare le correzioni in tal senso da [[Isola Lunga]] e [[Ton Grande]], ma ho trovato le note nella vecchia versione.. sono saltata a [[Sit (isola)]].. idem --[[Utente:Betta27|<em><strong><span style="color:#ff0000;">Betta</span></strong></em>]][[Discussioni_utente:Betta27|<fontspan colorstyle="color:purple">27</fontspan>]] 08:40, 5 mar 2017 (CET)
::{{ping|Betta27}}: ho fatto ripassare il bot nei casi ancora mancanti: dovrebbe ora essere tutto a posto. Segnalami se vi siano ancora eventuali ulteriori casi rimasti invariati. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 12:06, 6 mar 2017 (CET)
::: {{ping|Gi87}} Sì, ancora casi con vecchia dicitura : [[Arta Grande]], [[Scogli Tetevisgnach]], [[Lucorano]]... [[San Simone (isola)]].. alcune hanno la giusta nota nel corpo voce e la vecchia dicitura in Cartografia.. --[[Utente:Betta27|<em><strong><span style="color:#ff0000;">Betta</span></strong></em>]][[Discussioni_utente:Betta27|<fontspan colorstyle="color:purple">27</fontspan>]] 15:23, 6 mar 2017 (CET)
::::Il bot è ripassato: dovrebbero rimanere da sistemare a mano (in nota e sez. ''Cartografia'') solo [[Smolan (isola)]] e [[Cacan]]. {{ping|Betta27}}: riusciresti a provvedere? -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 14:26, 8 mar 2017 (CET)
:::::{{Fatto}} quelle due voci a mano. Credo ora sia tutto a posto. Grazie. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 23:50, 8 mar 2017 (CET)
Riga 430 ⟶ 434:
::* se invece non lo si trova, ma ci si riferisce ad esso genericamente con grande o piccolo, allora lo scriviamo in minuscolo (es. "Toponimo grande"). Stessa soluzione la adotterei anche quando in italiano non si fa distinzione tra due vicini scogli omonimi, che magari vengono raggruppati in un gruppo con solo il toponimo generico mentre in hr si distinguono in grande e piccolo; così evitiamo anche incomprensioni e confusione;
::* per uniformità stilistica, per tutti i due casi, negli elenchi delle isole adiacenti, li metterei ambedue in grassetto (sia che scriviamo "Toponimo Grande", sia "Toponimo grande".» <br>
Mi trovo con un nome che riassume tutto il problema: '''Taian Grande''', '''Taino grande''' o '''Taino''' orientale. Una fonte lo cita maiuscolo, una minuscolo, una accenna che è orientale senza accorparlo nel nome. Come far capire '''a chi legge''' quando il nome citato è in effetti Tajan Grande.. e quando siamo noi che abbiamo accorpato la dicitura Grande/grande/orientale, ecc..? --[[Utente:Betta27|<em><strong><span style="color:#ff0000;">Betta</span></strong></em>]][[Discussioni_utente:Betta27|<fontspan colorstyle="color:purple">27</fontspan>]] 17:17, 24 feb 2017 (CET)
:Forse la farò troppo semplice, ma dovrebbe essere: quando "Grande", "Piccolo" e similari fanno parte del nome proprio allora essi andranno in maiuscolo; se non fanno parte del nome proprio, saranno in minuscolo. Come far capire quando "piccolo" e "grande" lo abbiamo accorpato noi? Semplicemente se vi sia o meno una nota dopo l'aggettivo. Quindi, ricapitolando i diversi casi: Toponimo Grande -> "Grande" fa parte del nome proprio; Toponimo grande<nota> -> "grande" non fa parte del nome proprio ma viene nominato esplicitamente così nelle fonti; Toponimo grande -> "grande" viene aggiunto per esplicitare la differenza tra diversi isolotti/scogli omonimi che sono differenziabili in base ad un aggettivo.<br>
:{{ping|Betta27}} Analizzando il caso specifico, a mio avviso, come hai inserito i nomi degli scogli Taian nella voce "[[Lagostini Occidentali]]" con le rispettive note ("Taian Grande, Taino grande[8] o Taino orientale[14]") va quasi bene. Se Taino Grande/Piccolo si trova così scritto esplicitamente in Alberi o Vadori (o altrove) mettici la nota (con "Grande" e "Piccolo" in maiusc. se parte del nome proprio, in minusc. se no); altrimenti metti "grande" e "piccolo" in minuscolo (sono solo aggettivi utili per distinguere i diversi scogli omonimi). -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 23:16, 27 feb 2017 (CET)
Riga 446 ⟶ 450:
* di fronte a Novi e Sveti Anton (- A p. ,Scoglio Sant'Antonio V p. 572) vicino a Klenovica (Clenovizza A p.192 ,V p. 458); foto purtroppo non su Commons: [https://hr.wikipedia.org/wiki/Datoteka:ZKKlenovica.jpg], ha un faro [http://peljar.cvs.hr/show_place_info.php?id=187&type=], [http://www.wildcroatia.net/galerije/pejsazi/sv-anton-klenovica], è un'isola-nonisola.. una volta avevo trovato (e ho perduto) un sito sulle "non-isole" della Dalmazia collegate alla terraferma.. :-(
*a sud di Segna (di fronte a San Giorgio/Sveti Juraj, A p.237 ) c'è un Lisac (scoglio Gimignago A p.237 , V p.475 );<br/>
*attorno a Unie: Samunćel (isolotto Samuncel A p.479 , scoglio Samuncel V p. 553), Mišnjak (isolotto dei Sorci A p.479 ,V p. 493) e Školjić (Nerd???) (Scolietto A p.479 , Scoglietto V p. 582) [a punta Art (rt Nart) A p.479] - --[[Utente:Betta27|<em><strong><span style="color:#ff0000;">Betta</span></strong></em>]][[Discussioni_utente:Betta27|<fontspan colorstyle="color:purple">27</fontspan>]] 15:34, 28 feb 2017 (CET)
::{{ping|Betta27}} Questo è il risultato della non-pensione :-p Un po' di nomi su Unie, oltre a punta Art (sul pdf era Nerd), così magari amplio anche la voce ;-)
::Parto da punta Art in senso orario:
Riga 464 ⟶ 468:
Su Unie invece partendo da sud:
* Le colline Turan ( - A p. , - V p. ); Kalk (Arbit o monte Grosso A p.479 , monte Calc V p. 453) la cima più alta; Sičin (Sicin A p.479 , V p. 556); Križ (monte Croce A p.479 ,- V p. ), Kambunara (- A p. ,- V p. ), Hartina o Samunčel (Samuncil o Verigola A p. 479, Samuncel o Verigola V p. 553), Malondarski (monte Malandro A p.479 , -V p. ) e Klivenja?? [se è alto 76, a nord-ovest di Malandro, io leggo '''Krivenje''' ] ( - A p. , monte Crivegne V p.467 );
* Jabalčina (Poglie o Polie A p.479 , - V p. ) la zona dove c'è l'aeroporto; Limaron (- A p. , Limaran V p.475 ) la zona a nordest; la secca pličina/'''plićak''' Arbit (- A p. , secca Grossa V p. 514 ) a sud; --[[Utente:Betta27|<em><strong><span style="color:#ff0000;">Betta</span></strong></em>]][[Discussioni_utente:Betta27|<fontspan colorstyle="color:purple">27</fontspan>]] 15:47, 2 mar 2017 (CET)
::{{ping|Betta27}} Scusa, mi son dimenticato di un paio di nomi... Unijski kanal "canale di Unie?" (A p. ,V p. ) e lo stretto prolaz Veli Žapal (A p. ,V p. ) a sud. --[[Utente:Elkelon|<span style="color:green">Elkelon</span>]]<span style="color:darkorange"><sup><u><i>[[Discussioni utente:Elkelon|(<span style="color:purple">@-</span><span style="color:darkred"><b>ME</b></span>)]]</i></u></sup></span> 21:57, 3 mar 2017 (CET)
::: {{ping|Elkelon}} Unijski kanal (canale di Unie A p.479 , V p.592 ) e prolaz Veli Žapal (- A p. , Bocca di Zapal Grande V p. 525) --[[Utente:Betta27|<em><strong><span style="color:#ff0000;">Betta</span></strong></em>]][[Discussioni_utente:Betta27|<fontspan colorstyle="color:purple">27</fontspan>]] 09:02, 4 mar 2017 (CET)
{{ping|Betta27}} Beh, questa settimana avrò poco tempo, ma parto comunque con le Liburniche meridionali ([[Premuda (isola)|Premuda]] per ora):
 
Riga 482 ⟶ 486:
* Su Premuda: la frazione di Krijal (San Ciriaco A p. , Porto San Ciriaco V p.467 ), le colline Vrh (Vetta A p.444 ,V p. -), Kalčić (- A p. ,V p.- ) e Bale ( A p.-, V p.- ), le zone/altopiani/non saprei Poletić (- A p. ,V p.- ), Grbica (- A p. ,V p.- ), Nalazi (- A p. ,V p. -) Podbrizi (- A p. ,V p. -), Zavrh (- A p. ,V p.- ) e Turnac (- A p. ,V p. -).
* rt Jurišnica (- A p. , punta Jurisnizza V p.540 ) <br>
...Pago..? terrorizza anche me :-D --[[Utente:Betta27|<em><strong><span style="color:#ff0000;">Betta</span></strong></em>]][[Discussioni_utente:Betta27|<fontspan colorstyle="color:purple">27</fontspan>]] 12:32, 13 mar 2017 (CET)
 
:Ciao {{ping|Betta27}}! Se ce l'hai, mi daresti il nome di [http://preglednik.arkod.hr/ARKOD-Web/#highlight&layers=OSNOVNI%20PROSTORNI%20PODACI,TK25-client,LPIS_FILTERED,LPIS_200,LPIS_210,LPIS_310,LPIS_320,LPIS_410,LPIS_421,LPIS_422,LPIS_490,LPIS_900&map_x=389134&map_y=4903099.5&map_sc=7142 questa punta] Artić ( A p. ,V p. ) nel comune di Brevilacqua? Grazie, --[[Utente:Elkelon|<span style="color:green">Elkelon</span>]]<span style="color:darkorange"><sup><u><i>[[Discussioni utente:Elkelon|(<span style="color:purple">@-</span><span style="color:darkred"><b>ME</b></span>)]]</i></u></sup></span> 00:32, 23 mar 2017 (CET)
:: Punta '''Darchio''', Rizzi 1 p. 324 e Vadori p. 537. Punta '''Artich''' cabottaggio foglio V ; Giani: fogli mancanti, Alberi non la nomina.. --[[Utente:Betta27|<em><strong><span style="color:#ff0000;">Betta</span></strong></em>]][[Discussioni_utente:Betta27|<fontspan colorstyle="color:purple">27</fontspan>]] 10:09, 23 mar 2017 (CET)
:::{{ping|Betta27}} Finita [[Premuda (isola)|Premuda]] passo a qualcosa di più semplice. I tre Grebeni tra Premuda e Selve: Zapadni greben (A p. ,V p. ), Srednji greben (A p. ,V p. ) e Južni greben (A p. ,V p. )... e ci aggiungo anche Križica/Vela Križica (A p. ,V p. ) e hrid Križica/Mala Križica (A p. ,V p. ).
:::Come punti di riferimento: le punte Kok (A p. ,V p. ) su Isto e Južni Arat (A p. ,V p. ) su Selve.
:::E come sempre grazie :-) --[[Utente:Elkelon|<span style="color:green">Elkelon</span>]]<span style="color:darkorange"><sup><u><i>[[Discussioni utente:Elkelon|(<span style="color:purple">@-</span><span style="color:darkred"><b>ME</b></span>)]]</i></u></sup></span> 00:51, 29 mar 2017 (CEST)
::::{{ping|Elkelon}} I tre Grebeni tra Premuda e Selve: scogli '''Pettini''' A p.472 e Rizzi1 p 348; '''Pettini di Selve''' (''Silbanski Grebeni'') V p.171 ; Zapadni greben (Pettine Superiore A p.472 , Pettine di Ponente V p.171 ), Srednji greben (di Mezzo A p.472 , V p.171 ) e Južni greben (Inferiore A p.472 , Pettine d'Ostro V p.171 ); Križica/Vela Križica (scoglio Crisizza A p.310 , Crocetta Piccola V p.442 ) e hrid Križica/Mala Križica (-A p. ,-V p. ). Come punti di riferimento: le punte Kok (punta Coca A p.310 , - V p. ) su Isto; e Južni Arat (punta Arat di Ponente A p.472 ,V p. 540) su Selve. --[[Utente:Betta27|<em><strong><span style="color:#ff0000;">Betta</span></strong></em>]][[Discussioni_utente:Betta27|<span style="color:purple">27</span>]] 13:11, 29 mar 2017 (CEST)
::::{{ping|Betta27}} Mi sposto un po' a est (ma LONTANO da Pago)...e poi attorno ad Isto.
::::Olipski kanal (A p. ,V p. ), Pohlipski kanal (A p. ,V p. );
::::Isole (Ulbo): Morovnik (A p. ,V p. ), Šip (A p. ,V p. ), hrid Kurjak (A p. ,V p. ), hrid Fučin (A p. ,V p. );
::::Škardska vrata (A p. ,V p. ), prolaz Zapuntel (A p. ,V p. );
::::Isole (Isto): Vodenjak (A p. ,V p. ), Sestrice (A p. ,V p. ), Dužak (A p. ,V p. ), hrid Funestrala (A p. ,V p. ), Galiola (A p. ,V p. ), Maslinjak (A p. ,V p. ), Črnikovac (A p. ,V p. ), Kamenjak (A p. ,V p. ), Benušić (A p. ,V p. ), hrid Skrivalica (A p. ,V p. ).
::::Prossima tappa a Melada, credo. --[[Utente:Elkelon|<span style="color:green">Elkelon</span>]]<span style="color:darkorange"><sup><u><i>[[Discussioni utente:Elkelon|(<span style="color:purple">@-</span><span style="color:darkred"><b>ME</b></span>)]]</i></u></sup></span> 21:07, 30 mar 2017 (CEST)
 
{{ping|Elkelon}} Olipski kanal (canale di Ulbo A p. 410 ,V p. 504), Pohlipski kanal (-A p. , canale di Puschina V p.518 ) [lo scoglio Pohlib si chiama Puschina V p. 518];
Isole (Ulbo): Morovnik (Moronigo A p. 410, V p.495 ), Šip (Scoglio Sib A p. 410 , V p. 581), hrid Kurjak (scoglio Lupo A p. 410, V p.442 ), hrid Fučin (Scoglio Fucin A p.410 ,V p. 442 );
Škardska vrata ( - A p. , Bocca di Scarda V p. 581 ), prolaz Zapuntel ( * A p. , Bocca di Zapuntello V p.525 ); Isole (Isto): Vodenjak (Vodegna A p.310 ,V p.621 ), Sestrice (Sorelle A p.310 ,- V p.- ), Dužak (Dossaz o Dassa A p.310 ,V p.- ), hrid Funestrala (- A p. , scoglio Funestrara V p. 442), Galiola (Galiola A p. 310, V p.- ), Maslinjak (Oliveto A p.310 ,V p. -), Črnikovac (Cernicova A p. 310, V p.- ), Kamenjak ( Petroso A p.310 , V p.- ), Benušić (Obenusich A p.310 , scoglio Benussi V p. 397), hrid Skrivalica (- A p. ,V p. -).
*(<nowiki>*</nowiki>) il tratto di mare interno è chiamato da Alberi Porto Zapuntèl --[[Utente:Betta27|<em><strong><span style="color:#ff0000;">Betta</span></strong></em>]][[Discussioni_utente:Betta27|<span style="color:purple">27</span>]] 16:06, 31 mar 2017 (CEST)
 
:{{ping|Betta27}} Un altro paio di nomi, scusa: rt Šip (A p. ,V p. ) su Ulbo e rt Benuš (A p. ,V p. ) su Isto. --[[Utente:Elkelon|<span style="color:green">Elkelon</span>]]<span style="color:darkorange"><sup><u><i>[[Discussioni utente:Elkelon|(<span style="color:purple">@-</span><span style="color:darkred"><b>ME</b></span>)]]</i></u></sup></span> 22:32, 31 mar 2017 (CEST)
:: {{ping|Elkelon}} rt Šip (punta Sib A p. 410, V p.- ) su Ulbo e rt Benuš (- A p. , punta Benussi V p. 537) su Isto, --[[Utente:Betta27|<em><strong><span style="color:#ff0000;">Betta</span></strong></em>]][[Discussioni_utente:Betta27|<span style="color:purple">27</span>]] 17:36, 1 apr 2017 (CEST)
 
:::{{ping|Betta27}} Eccomi a [[Melada]]. Parto con le isole:
:::Knežačić (A p. ,V p. ), Obljak (A p. ,V p. ), Tramerka (A p. ,V p. ), Tramerčica (A p. ,V p. ), greben Bačvica (A p. ,V p. ), Brguljski otočić (A p. ,V p. ), Kamenjak (A p. ,V p. ), Trata (A p. ,V p. ), Bivošćak (A p. ,V p. ), Tovarnjak (A p. ,V p. ), Mladinj (A p. ,V p. ), Lušnjak (A p. ,V p. ), hrid Sičica (A p. ,V p. ), hrid Krivnjak (A p. ,V p. ), Rižnjak (A p. ,V p. ) e, probabilmente senza nome, scoglio (A p. ,V p. ) all'ingresso di Solinska uvala (A p. ,V p. ).
:::Punti di riferimento: Šibinjski rt (A p. ,V p. ), Brguljski zaljev (A p. ,V p. ), uvala Vrulje (A p. ,V p. ), Maknare (A p. ,V p. ), rt Stopanj (A p. ,V p. ), Virsko more (A p. ,V p. ), rt Konopljika (A p. ,V p. ), rt Glavica (A p. ,V p. ), rt Mladinj (A p. ,V p. ), Solinski rt (A p. ,V p. ) e uvala Brusnica (A p. ,V p. ).
:::Penso sia tutto (tanto poi qualcosa mi verrà in mente in ritardo, come al solito). --[[Utente:Elkelon|<span style="color:green">Elkelon</span>]]<span style="color:darkorange"><sup><u><i>[[Discussioni utente:Elkelon|(<span style="color:purple">@-</span><span style="color:darkred"><b>ME</b></span>)]]</i></u></sup></span> 21:07, 5 apr 2017 (CEST)
 
{{ping|Elkelon}} Knežačić (isolotto del Conte A p. 406 ,V p. 459), Obljak (Rotondo A p. 406 ,V p. -), Tramerka (Tramerca A p. 406 ,V p.587 ), Tramerčica (Tramerca Piccolo A p. 406 ,V p. 587 ), greben Bačvica (A p.- , V p. -), Brguljski otočić (Berguglie A p. 405, V p.405 ), Kamenjak (- A p. ,V p. ), Trata (Trata A p. 405 , scoglio Tratta V p. 587), Bivošćak (- A p. , Trimolo V p. 399), Tovarnjak (Asino A p. 405, V p. , Rizzi 1 p.354), Mladinj (-A p. ,-V p. ), Lušnjak-Kamenjak (Pietroso ['''vedi nota'''] A p. 405, V p.? ), hrid Sičica (- A p. , scoglio Sasizza V p. 443), hrid Krivnjak (-A p. ,-V p. ), Rižnjak (Risgnacco A p.405 , Risgnago V p.535 ) e, probabilmente senza nome, scoglio (A p. ,V p. ) ['''non vedo scogli.. oltre Sičica'''..] all'ingresso di Solinska uvala (-A p. , - V p. ).
* Nota per ''Lušnjak-Kamenjak'': l'isolotto Pietroso è certamente questo perché Alberi lo segna in una mappa, in quanto a Vadori traduce un ''Kamenjak'' come Petroso (p. 454), ma non so se si tratta di questo o quello più a sud vicino a Tratta. Domani il resto..--[[Utente:Betta27|<em><strong><span style="color:#ff0000;">Betta</span></strong></em>]][[Discussioni_utente:Betta27|<span style="color:purple">27</span>]] 20:24, 6 apr 2017 (CEST)
 
::Grazie Betta, fai con comodo. Strano non ci sia Mladinj (sul portolano sembra essere "Lipiccio", almeno credo) che è più grande di Trata, Pietroso o Sasizza. Ok, Lušnjak-Kamenjak=Pietroso per Alberi ("Solinski" sul portolano), per quello di Vadori non ci sono altre info per risalire a quale dei due Kamenjak faccia riferimento (sul portolano sia Trata che Kamenjak sono chiamati "i due Camegnak")? In ogni caso non credo che questo vicino a Trata avrà una voce a parte, troppo piccolo: lo metterò nelle isole adiacenti di Melada. Infine, lo scoglio senza nome me lo dà sul pdf delle isole minori, proprio all'ingresso della baia: se zoomi la mappa al massimo si vede qualcosa tra le lettere...e anche questo è più grande degli scogli vicini. A domani :-) --[[Utente:Elkelon|<span style="color:green">Elkelon</span>]]<span style="color:darkorange"><sup><u><i>[[Discussioni utente:Elkelon|(<span style="color:purple">@-</span><span style="color:darkred"><b>ME</b></span>)]]</i></u></sup></span> 21:18, 6 apr 2017 (CEST)
 
::: {{ping|Elkelon}} No, niente Mladini e niente di più sui Kameniak (il Vadori mette un solo Kamenjak di pertinenza di Melada e non si sa quale dei due..). Ho visto lo scoglio di uvala Solinska e non è quella lineetta fra la lettere, ma quello che sembra un promontorio che chiude la baia a nord (su Arkod), bello grosso.. Puoi vedere [http://tools.freeside.sk/geolocator/geolocator.html qui] inserendo 44° 14′ 55.67″ N 14° 49′ 41.15″ E ..ma niente nome.<br>
:::Punti di riferimento: Šibinjski rt (-A p. ,-V p. ), rt Vranač (punta Morella A p. 405, V p. 550), rt Bonaster (punta Banastra A p. 405, V p. 537) , Brguljski zaljev (baia di Berguglie A p.405 , vallone di Berguglie V p. 405), uvala Vrulje (- A p. , - V p. ), Sedmovrace (passo di Settebocche A p.405, Settebocche V p.554) '''prolaz''' Maknare (- A p. , passo di Settebocche V p. 525)=quindi due nomi dello stesso canale..; rt Stopanj (punta Stoppagna A p. 405, V p.547 ), Virsko more (- A p. , mare di Puntadura V p.621 ), rt Konopljika (- A p. , - V p. ), rt Glavica (punta Glavizza A p.405 , V p. 539), luka Jazi (porto Manzo A p.405 , V p.478 ), rt Mladinj (- A p. , - V p. ), Solinski rt (- A p. ,- V p. ) e uvala Brusnica (- A p. , - V p. ). Poi c'è Tun Mali (Ton Piccolo A p. 405, Rizzi1 p.355) con il Velo Žaplo (Passaggio di Tun A p. 405, Passaggio di Tonno V p.617) e a ovest del villaggio di Molat: porto Pogarbe e porto Luccina A p.405. --[[Utente:Betta27|<em><strong><span style="color:#ff0000;">Betta</span></strong></em>]][[Discussioni_utente:Betta27|<span style="color:purple">27</span>]] 15:39, 7 apr 2017 (CEST)
:::: {{ping|Elkelon}} Giani foglio 2: '''scoglio Mladina''', Camegnac vicino a Tratta, Bivosciac (''Bivošćak''), Misgnak (''Lušnjak-Kamenjak''), Siccizza, Kribgnak (''Krivnjak'' ), Grisgnak (''Rižnjak''). --[[Utente:Betta27|<em><strong><span style="color:#ff0000;">Betta</span></strong></em>]][[Discussioni_utente:Betta27|<span style="color:purple">27</span>]] 10:28, 8 apr 2017 (CEST)
:::::Ciao {{ping|Betta27}}, sei sicura che Bivošćak corrisponda a Trimolo per Vadori? Sulla [http://www.mapsandimages.it/eMaps/opera.htm?idOpera=1689 carta di cabotaggio] Trimolo risulta essere Vrtlac, mentre Bivošćak è lo scoglio Klib (stessa cosa sul portolano). Potresti verificare, per favore? Grazie, --[[Utente:Elkelon|<span style="color:green">Elkelon</span>]]<span style="color:darkorange"><sup><u><i>[[Discussioni utente:Elkelon|(<span style="color:purple">@-</span><span style="color:darkred"><b>ME</b></span>)]]</i></u></sup></span> 00:40, 10 apr 2017 (CEST)
:::::: {{ping|Elkelon}} Verificato. Vadori così dice.. Mi è capitato altre volte di trovare incongruenze proprio come questa sulle mappe.. Ancora Giani f 2: Vrtlac=Vartlaz. --[[Utente:Betta27|<em><strong><span style="color:#ff0000;">Betta</span></strong></em>]][[Discussioni_utente:Betta27|<span style="color:purple">27</span>]] 08:45, 10 apr 2017 (CEST)
::::::: {{ping|Elkelon}} ti segnalo le correzioni appena fatte a [[Ton Grande]] per dati su Ton piccolo e Vrtlac che ti possono servire. --[[Utente:Betta27|<em><strong><span style="color:#ff0000;">Betta</span></strong></em>]][[Discussioni_utente:Betta27|<span style="color:purple">27</span>]] 20:05, 11 apr 2017 (CEST)
{{ping|Betta27}} Ciao Betta, dopo aver finito Ulbo (a fatica, perché qui fa troooooppo caldo e non si riesce nemmeno a pensare), avevo intenzione di rilassarmi con qualche isoletta ma ho visto che mi hai preceduto...perciò non mi rimane altro che...PAGO! Se le hai ancora, ti chiedo i numeri di pagina di Alberi, Vadori, Rizzi etc, per il nome dell'isola...era l'unica cosa che mancava nel file excel che mi hai compilato. Grazie come al solito :-) --[[Utente:Elkelon|<span style="color:green">Elkelon</span>]]<span style="color:darkorange"><sup><u><i>[[Discussioni utente:Elkelon|(<span style="color:purple">@-</span><span style="color:darkred"><b>ME</b></span>)]]</i></u></sup></span> 19:11, 16 giu 2017 (CEST)
:{{ping|Elkelon}} Complimenti per Ulbo. Con le ultime voci stai facendo un lavorone mettendo tante info scientifiche che non si trovano praticamente in nessuna voce di isole croate (tantomeno nelle corrispettive versioni linguistiche)! -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 15:29, 18 giu 2017 (CEST)
::{{ping|Gi87}} Grazie grazie, è più la fatica nell'andare a cercare le fonti e poi tradurre che la stesura della voce stessa. E come ho detto prima, in questi giorni qui è un inferno, difficile stare al pc con questo caldo. E sì, la altre wiki non hanno praticamente nessuna info, altrimenti avrei fatto una traduzione diretta :-)
::Già che son qui, ri-pingo Betta nel caso non abbia letto il messaggio sopra {{ping|Betta27}}. Non che abbia fretta, anzi...qualche giorno di pausa... :-P --[[Utente:Elkelon|<span style="color:green">Elkelon</span>]]<span style="color:darkorange"><sup><u><i>[[Discussioni utente:Elkelon|(<span style="color:purple">@-</span><span style="color:darkred"><b>ME</b></span>)]]</i></u></sup></span> 18:11, 18 giu 2017 (CEST)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=121775660 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170801154920/http://www.ilridotto.info/en/content/il-mistero-delle-isole-croate per http://www.ilridotto.info/en/content/il-mistero-delle-isole-croate
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 18:02, 10 lug 2021 (CEST)
Ritorna alla pagina "Isole della Croazia".