Gennadij Padalka: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ras67 (discussione | contributi)
PNG --> SVG (GlobalReplace v0.6.5)
 
(27 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|astronauti russi|marzo 2019|Assenza fonti, facili da reperire}}
{{Astronauta
|nome= Gennadij Ivanovič Padalka<br /><small>Гeннадий Иванович Падалка</small>
|tipo= Cosmonauta delladi [[Agenzia Spaziale Russa|RKARoscosmos]]
|nazionalita= {{RUS}}
|status= In attivitàRitirato
|scelta= 1989 ([[Gruppo cosmonauti TsPK 10/NPOE 9/IMBP 5/GKNII 3|TsPK 10]])
|scelta= 1989
|primo_lancio= 13 agosto 1998
|ultimo_atterraggio= 12 settembre 2015
|altra_occupazione= Pilota
|N_EVA= 910
|durata_EVA= 3338h h 6 m 0 s40m
|missioni=
|ritiro= 28 aprile 2017
<div>
* [[File:Soyuz TM-28 patch.png|20px]] [[Soyuz TM-28]]
* [[File:Soyuz TMA-4 Patch.png|20px]] [[Soyuz TMA-4]]
* [[File:Expedition 9 insignia.png|20px]] [[Expedition 9]]
* [[File:Soyuz-TMA-14-Mission-Patch.png|20px]] [[Soyuz TMA-14]]
* [[File:ISS Expedition 19 Patch.png|20px]] [[Expedition 19]]
* [[File:ISS Expedition 20 Patch.svg|20px]] [[Expedition 20]]
* [[File:Soyuz-TMA-04M-Mission-Patch.png|20px]] [[Sojuz TMA-04M]]
* [[File:ISS Expedition 31 Patch.png|20px]] [[Expedition 31]]
* [[File:ISS Expedition 32 Patch.svg|20px]] [[Expedition 32]]
* [[File:Soyuz-TMA-16M-Mission-Patch.png|20px]] [[Sojuz TMA-16M]]
* [[File:ISS Expedition 43 Patch.png|20px]] [[Expedition 43]]
* [[File:ISS Expedition 44 Patch.png|20px]] [[Expedition 44]]
</div>
|ritirato=
}}
{{Bio
|Nome = Gennadij Ivanovič
|Cognome = Padalka
|PostCognomePreData = (in [[Lingua russa{{russo|russo]]: Гeннадий Иванович Падалка)}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Krasnodar
Riga 38 ⟶ 25:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = cosmonauta
|Nazionalità = russo
Riga 43 ⟶ 32:
 
== Biografia ==
Padalka è nato nell'[[Unione Sovietica|Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche]] nella [[RSSF Russa|Repubblica Socialista Sovietica Federata Russa]] (oggi [[Russia]]), è sposato con Irina Anatol'evna Ponomareva ed ha tre figlie: Julija, Ekaterina e Sonja; gli piacciono il [[teatro]], il [[Paracadutismo|paracadutismo sportivo]] ed i [[tuffi]]. È stato un [[Aviatore|pilota]] dell'aviazione [[Russia|russa]]; durante la sua carriera militare ha collezionato oltre 1.500 ore di volo su 6 diversi tipi di [[aeroplano|aerei]]. Nel [[1989]] è stato selezionato come [[Astronauta|cosmonauta]] ed ha seguito l'addestramento basilare tra il giugno [[1989]] ed il gennaio [[1991]]. Fino al [[1994]] ha lavorato come ingegnere ecologista per l'[[UNESCO]].
 
Dal 28 agosto [[1996]] al 30 luglio [[1997]] ha seguito l'addestramento per volare con i [[Velivolo spaziale Sojuz|velivoli Sojuz]] come comandante per il rientro sulla [[Terra]]. Dall'ottobre [[1997]] all'agosto [[1998]] ha seguito l'addestramento come comandante per le missioni di attracco alla [[stazione spaziale]] [[Russia|russa]] [[Mir (stazione spaziale)|Mir]]. Il 13 agosto [[1998]] è partito verso la Mir con la missione [[Sojuz TM-28]] ed ha trascorso più di 198 [[Giorno|giorni]] nello [[Spazio (astronomia)|spazio]] rientrando il 28 febbraio [[1999]].
È stato un [[Aviatore|pilota]] dell'aviazione [[Russia|russa]]; durante la sua carriera militare ha collezionato oltre 1.500 ore di volo su 6 diversi tipi di [[aeroplano|aerei]]. Nel [[1989]] è stato selezionato come [[Astronauta|cosmonauta]] ed ha seguito l'addestramento basilare tra il giugno [[1989]] ed il gennaio [[1991]]. Fino al [[1994]] ha lavorato come ingegnere ecologista per l'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura|UNESCO]].
 
Dal giugno [[1999]] al luglio [[2000]] Padalka ha seguito l'addestramento come comandante di una missione [[Velivolo spaziale Sojuz|Sojuz]] diretta verso la [[Stazione Spazialespaziale Internazionaleinternazionale]]. Nel marzo [[2002]] è stato scelto come [[Comandanti della Stazione spaziale internazionale|comandante]] della [[Expedition 9]]. L'equipaggio è stato lanciato dal [[cosmodromo di Baikonur]] il 19 aprile [[2004]] con la missione [[Sojuz TMA-4]] ed è rientrato il 24 ottobre [[2004]]. Nel corso della missione Padalka ed il suo compagno di viaggio [[Edward Fincke|Fincke]] hanno effettuato quattro [[Attività extraveicolare|passeggiate spaziali]] per un totale di 15 [[Ora|ore]], 45 [[Minuto|minuti]] e 22 [[Secondo|secondi]].
Dal 28 agosto [[1996]] al 30 luglio [[1997]] ha seguito l'addestramento per volare con i [[Velivolo spaziale Sojuz|velivoli Sojuz]] come comandante per il rientro sulla [[Terra]]. Dall'ottobre [[1997]] all'agosto [[1998]] ha seguito l'addestramento come comandante per le missioni di attracco alla [[stazione spaziale]] [[Russia|russa]] [[Mir (stazione spaziale)|Mir]].
 
Nel 2009 è tornato sulla stazione Spaziale Internazionale, prendendo il [[Comandanti della Stazione spaziale internazionale|comando]] delle missioni [[Expedition 19]] e [[Expedition 20]]. Nel 2015 è nuovamente ritornato nello spazio con la [[Sojuz TMA-16M]] per le missioni [[Expedition 43]] e [[Expedition 44]].
Il 13 agosto [[1998]] è partito verso la Mir con la missione [[Sojuz TM-28]] ed ha trascorso più di 198 [[Giorno|giorni]] nello [[Spazio (astronomia)|spazio]] rientrando il 28 febbraio [[1999]].
Il 30 giugno 2015, nel corso della missione Expedition 44, hae trascorsoarrivato 803all'803esimo giornigiorno nellotrascorso spazio diventando il cosmonauta con maggiore tempo trascorso nello spazio, record rispettodi apermanenza qualunqueper altroqualsiasi essere umano.
 
Dal giugno [[1999]] al luglio [[2000]] Padalka ha seguito l'addestramento come comandante di una missione [[Velivolo spaziale Sojuz|Sojuz]] diretta verso la [[Stazione Spaziale Internazionale]]. Nel marzo [[2002]] è stato scelto come comandante della [[Expedition 9]]. L'equipaggio è stato lanciato dal [[cosmodromo di Baikonur]] il 19 aprile [[2004]] con la missione [[Sojuz TMA-4]] ed è rientrato il 24 ottobre [[2004]]. Nel corso della missione Padalka ed il suo compagno di viaggio [[Edward Fincke|Fincke]] hanno effettuato quattro [[Attività extraveicolare|passeggiate spaziali]] per un totale di 15 [[Ora|ore]], 45 [[Minuto|minuti]] e 22 [[Secondo|secondi]].
 
Nel 2009 è tornato sulla stazione Spaziale Internazionale, prendendo il comando delle missioni [[Expedition 19]] e [[Expedition 20]].
 
Nel 2015 è nuovamente ritornato nello spazio con la [[Sojuz TMA-16M]] per le missioni [[Expedition 43]] e [[Expedition 44]].
Il 30 giugno 2015, nel corso della missione Expedition 44, ha trascorso 803 giorni nello spazio diventando il cosmonauta con maggiore tempo trascorso nello spazio rispetto a qualunque altro essere umano.
 
== Onorificenze ==
Riga 65 ⟶ 48:
|collegamento_onorificenza=Eroe della Federazione Russa
|motivazione=Per il suo coraggio ed eroismo durante il ventiseiesimo volo spaziale sul complesso di ricerca orbitale "Mir"
|luogodata=5 aprile [[1999]]
}}
{{Onorificenze
Riga 72 ⟶ 55:
|collegamento_onorificenza=Pilota-Cosmonauta della Federazione Russa
|motivazione=Per il suo coraggio ed eroismo durante il ventiseiesimo volo spaziale sul complesso di ricerca orbitale "Mir"
|luogodata=5 aprile [[1999]]
}}
{{Onorificenze
Riga 79 ⟶ 62:
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito per la Patria
|motivazione=Per il coraggio e la professionalità dimostrati durante la realizzazione del volo spaziale a bordo della Stazione Spaziale Internazionale
|luogodata=2 aprile [[2010]]
}}
{{Onorificenze
Riga 86 ⟶ 69:
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito per la Patria
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 93 ⟶ 75:
|collegamento_onorificenza=Medaglia per i contributi alla conquista dello spazio
|motivazione=Per il suo contributo nel campo della ricerca, dello sviluppo e dell'utilizzo dello spazio, per i molti anni di lavoro diligente e per le attività sociali
|luogodata=12 aprile [[2011]]
}}
 
Riga 102 ⟶ 84:
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona (Belgio)
|motivazione=
|luogodata=[[2011]]
}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Gennady Padalka}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|1=http://www.jsc.nasa.gov/Bios/htmlbios/padalka.html|2=Biografia sul sito della NASA|lingua=en|accesso=1º marzo 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121005013216/http://www.jsc.nasa.gov/Bios/htmlbios/padalka.html|dataarchivio=5 ottobre 2012|urlmorto=sì}}
 
{{Box successione
|carica = [[Comandanti della Stazione spaziale internazionale|Comandante]] della [[Stazione Spazialespaziale Internazionaleinternazionale|ISS]]<br />[[Expedition 8]] - [[Expedition 19|19]] - [[Expedition 32|32]] - [[Expedition 44|44]]
|immagine = ISS insignia.svg
|periodo = 19 aprile 2004 - 24 novembre 2004
|precedente = [[Michael Foale]]
Riga 127 ⟶ 109:
|successivo4 = [[Scott Kelly]]
}}
{{Gruppo cosmonauti TsPK 10/NPOE 9/IMBP 5/GKNII 3}}
{{Portale|astronautica|biografie}}
 
[[Categoria:CosmonautiAstronauti sovietici|Padalka, Gennadij]]
[[Categoria:Eroi della Federazione Russa]]