Gran Piemonte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mirco2324 (discussione | contributi)
 
(125 versioni intermedie di 60 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Competizione sportiva
|nome = Giro delGran Piemonte
|logo =
|dimensioni logo =
|altri nomi = Giro del Piemonte
|sport = Ciclismo su strada
|tipologia = Gara individuale
|categoria = Uomini Elite + Under-23<br>[[UCI Europe Tour|Classe 1.HCProSeries]]
|confederazione = [[Unione Ciclistica Internazionale]]
|nazione = {{ITA}}
Riga 12:
|direttore =
|cadenza = Annuale
|apertura = settembreottobre
|formato = [[Corsa in linea]]
|partecipanti = Variabile
|sito = http://www.ilgranpiemonte.it/
|fondazione = 1906
|numero edizioni = 109 <small>(al 2025)</small>
|estinzione =
|detentore = {{bandiera|MEX}} [[Isaac Del Toro]]
|numero edizioni = 100 <small>(al 2016)</small>
|detentore = {{Bandiera|ITA}} [[Giacomo Nizzolo]]
|maggiori titoli = {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giovanni Gerbi]] (3)<br> {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Costante Girardengo]] (3) <br>{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Aldo Bini]] (3)<br>{{bandiera|ITA}} [[Gino Bartali]] (3)<br>{{bandiera|ITA}} [[Fiorenzo Magni]] (3)
|ultima edizione = Gran Piemonte 2025
|stagione attuale =
|prossima edizione = Gran Piemonte 2026
|formato = [[Corsa in linea]]
|estinzione =
}}
Il '''Gran Piemonte''', conosciuto fino al 2008 come '''Giro del Piemonte''', è una [[corsa in linea]] maschile di [[ciclismo su strada]] che ha luogo nella regione [[Piemonte]], in [[Italia]], ogni anno nel mese di settembre (in precedenza ottobre), enella fa parte delregione [[Trittico d'autunnoPiemonte]]<ref>{{cita, web|url=http://www.quotidianocanavese.it/tribunasportiva/ciclismo-il-gran-piemonte-una-classica-d-autunno-arrivera-in-canavese-8779}}</ref>. Dal 2005 fa parte del circuito [[UCI Europe Tour]], classe 1.HC. È organizzato da ''[[La Gazzetta dello SportItalia]]''.
 
Corso per la prima volta nel 1906 e nei decenni seguenti riservato variabilmente a ciclisti professionisti, indipendenti o dilettanti, dal 2005 al 2019 ha fatto parte del circuito [[UCI Europe Tour]] come prova di classe 1.HC, mentre dal 2020 è incluso nel calendario [[UCI ProSeries]]. Insieme alla [[Milano-Torino]] e al [[Giro di Lombardia]] fa parte del [[Trittico d'autunno]]<ref>{{cita web|url=http://www.quotidianocanavese.it/tribunasportiva/ciclismo-il-gran-piemonte-una-classica-d-autunno-arrivera-in-canavese-8779|titolo=Il Gran Piemonte, una classica d'autunno, arriverà in Canavese|data=17 agosto 2016|accesso=12 ottobre 2019}}</ref> organizzato da [[RCS Sport]], svolgendosi solitamente tre giorni prima del Lombardia. Dal 1977 è organizzato dalla [[Gazzetta dello Sport]], che dal 1989 delega la gestione a [[RCS Sport]].
 
== Storia ==
Il Giro del Piemonte debuttò nel 1906 quando ad imporsi fu [[Giovanni Gerbi]]; il "diavolo rosso" vinse anche le due edizioni successive. Nei decenni seguenti alcuni corridori lo eguagliarono nel numero di successi: [[Costante Girardengo]], [[Aldo Bini]], [[Gino Bartali]] e [[Fiorenzo Magni]], tutti con tre vittorie della classica piemontese. Nel 1932 e nel 1933 la prova si svolse a tappe, come anche nel 1945.
Debuttò nel [[1906]] quando ad imporsi fu [[Giovanni Gerbi]]. Si svolge solitamente a fine stagione ed anticipa di tre giorni la "''Classica delle foglie morte''" ovvero il [[Giro di Lombardia]].
 
I corridori che si sono imposti più volte nelIl [[Giro del Piemonte sono [[Giovanni Gerbi1951]], [[Costante Girardengo]], [[Aldo Bini]], [[Gino Bartali]] e [[Fiorenzo Magni]] tutti con tre vittorie della classica piemontese. La corsa nel 1951 fu fatale a [[Serse Coppi]], fratello di [[Fausto Coppi|Fausto]], che, dopo una caduta, concluse la prova ma riportò un'[[emorragia cerebrale]] che poche ore dopo lo condusse alla morte.
 
Nel 2005 la prova entrò nel calendario [[UCI Europe Tour]] come prova di classe 1.HC (''Hors Catégorie''). Nel 2009 assunse la denominazione di "Gran Piemonte". Le edizioni del 2013 e del 2014 non si svolsero a causa di insufficienti fondi forniti dagli sponsor, tali da non permettere di organizzare la manifestazione. Nel 2015 il Gran Piemonte ritornò nel calendario UCI Europe Tour. Nel 2017 l'[[Gran Piemonte 2017|edizione del Gran Piemonte]] venne abbinata ai [[campionati italiani di ciclismo su strada|campionati italiani]]<ref>{{cita web|url=http://www.ilgranpiemonte.it/it/notizie/il-granpiemonte-diventa-tricolore-con-i-campionati-italiani-su-strada/|titolo=Il GranPiemonte diventa tricolore con i campionati italiani su strada|data=8 maggio 2017|accesso=12 ottobre 2019|dataarchivio=19 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191019141856/http://www.ilgranpiemonte.it/it/notizie/il-granpiemonte-diventa-tricolore-con-i-campionati-italiani-su-strada|urlmorto=sì}}</ref>, con partecipazione riservata ai corridori italiani. Nel 2020 la competizione venne promossa nel circuito [[UCI ProSeries]] come prova di classe 1.Pro.
Nel 2007 non si è svolta per problemi finanziari (fra l'altro, mancanza di sponsor). Nel 2008, invece, si è svolta regolarmente da [[Novi Ligure]] a [[Lagnasco]] per un totale di 199&nbsp;km.
 
==Percorso==
Nel [[2009]] con il cambio del nome cambia anche l'arrivo: infatti la partenza fu data a Novi ligure con arrivo a [[Fossano]], la gara fu vinta dal passista belga [[Philippe Gilbert]], specialista di classiche. Negli anni successivi la corsa cambia sede di partenza e arrivo: nel [[2010]] sui svolge da [[Cossato]] a [[Cherasco]], nel [[2011]] da [[Piasco]] a Novi Ligure, nel [[2012]] da Fossano a [[Biella]]. Nel 2013 e nel 2014 non si è svolta perché i fondi dati dagli sponsor non sono stati sufficienti a finanziare due corse come il Gran Piemonte e la [[Milano-Torino]], pertanto si è optato per la cancellazione.
[[File:Giro del Piemonte 1968 - Bitossi.png|miniatura|L'edizione del 1968 venne rinviata e poi annullata per neve. Alla partenza il gruppo dei corridori, in primo piano [[Franco Bitossi]]]]
 
Il percorso della manifestazione si svolge prevalentemente nel Piemonte meridionale (province di [[Provincia di Alessandria|Alessandria]], [[Provincia di Asti|Asti]] e [[Provincia di Cuneo|Cuneo]]); tuttavia vi sono state alcune eccezioni come l'edizione del [[Giro del Piemonte 2001|2001]], nella quale il tracciato si snodò nell'[[Alto Piemonte]], con arrivo a [[Domodossola]]. Le prime edizioni della corsa avevano come sede di arrivo [[Alessandria]] e dal 1925 l'arrivo fu spostato a [[Torino]], dove rimase fino al 1940. Col susseguirsi delle edizioni le località di arrivo sono state numerose (esempi sono [[Limone Piemonte]], [[Alba (comune italiano)|Alba]] e [[Oropa]]). In alcuni anni la corsa sconfinò nella [[Valle d'Aosta]], con arrivo a [[Saint-Vincent (Italia)|Saint-Vincent]].
Organizzata da [[La Gazzetta dello Sport]] dal [[1965]] al [[2002]], torna in calendario nel [[2015]], proprio grazie a [[RCS Sport]],con una prova disputata in [[Canavese]] ed arrivo a [[Cirié]]. L'edizione n. 100, disputatasi nel [[2016]], vede l'attraversamento di 6 delle 8 province del Piemonte (compresa la [[Città metropolitana di Torino]]), con partenza nelle [[Langhe]] (a [[Diano d'Alba]]) e, arrivo nuovamente nel [[Canavese]] ([[Agliè]]), dopo aver affrontato come principale difficoltà altimetrica la salita che porta ad [[Alice Superiore]].
 
==Albo d'oro==
''Aggiornato all'edizione 20162023. In corsivo le edizioni non ufficiali.''<ref>{{cita web|lingua=fr|url=http://www.memoire-du-cyclisme.eu/ligne/cla_piemont.php|titolo=Giro delGran Piemonte (Ita) - Cat.1.HC|editore=memoire-du-cyclisme.euProS|accesso=27 settembreluglio 20122023}}</ref>
 
{| class="wikitable" style="font-size:95%"
!Anno
!Vincitore
Riga 46 ⟶ 49:
!Terzo
|-
!colspan=4|Giro del Piemonte
|1906
|-
|[[Giro del Piemonte 1906|1906]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giovanni Gerbi]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Battista Danesi]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Luigi Ganna]]
|-
|[[Giro del Piemonte 1907|''1907'']]
|1907
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giovanni Gerbi]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Carlo Galetti]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Mario Gaioni]]
|-
|[[Giro del Piemonte 1908|1908]]
|1908
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giovanni Gerbi]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Luigi Chiodi (ciclista)|Luigi Chiodi]]
Riga 62 ⟶ 67:
|-
|1909
|colspan=3 align=center|''non disputatadisputato''
|-
|[[Giro del Piemonte 1910|1910]]<ref name="P-A">Edizione riservata a professionisti ed amatori.</ref>
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Vincenzo Borgarello]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Pietro AimoAymo]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Cesare Zanzottera]]
|-
|[[Giro del Piemonte 1911|1911]]<ref name="P-A" />
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Mario Bruschera]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Carlo Galetti]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Santhià]]
|-
|[[Giro del Piemonte 1912|1912]]<ref>Edizione riservata a professionisti ed indipendenti.</ref>
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Costantino Costa]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Francesco Innocenti]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Pasquale Uzzo]]
|-
|[[Giro del Piemonte 1913|1913]]<ref name="P-A" />
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Romolo Verde]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Marcello Sussio]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giovanni AbellonoAbellonio]]
|-
|[[Giro del Piemonte 1914|1914]]
|1914
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Santhià]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Angelo Gremo]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Costante Girardengo]]
|-
|[[Giro del Piemonte 1915|1915]]
|1915
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Natale Bosco]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giovanni Nuvoli ciclista|Giovanni Nuvoli]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Federico Gay]]
|-
|[[Giro del Piemonte 1916|1916]]
|1916<ref>Edizione riservata agli amatori.</ref>
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Francesco Cerutti]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[ParidePietro FerrariFerraris]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giovanni Abellono]]
|-
|[[Giro del Piemonte 1917|1917]]
|1917
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Domenico Schierano]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Francesco Cerutti]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Ugo Ruggeri (ciclista)|Ugo Ruggeri]]
|-
|[[Giro del Piemonte 1918|1918]]
|1918
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Ugo Bianchi (ciclista)|UgoEttore Bianchi]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Lorenzo Sinchetto]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Nino Ronco (ciclista)|Nino Ronco]]
|-
|[[Giro del Piemonte 1919|1919]]
|1919
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Costante Girardengo]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Gaetano Belloni]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Angelo Gremo]]
|-
|[[Giro del Piemonte 1920|1920]]
|1920
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Costante Girardengo]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Alfredo Sivocci]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Gaetano Belloni]]
|-
|[[Giro del Piemonte 1921|1921]]
|1921
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giovanni Brunero]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Azzini]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Alfredo Sivocci]]
|-
|[[Giro del Piemonte 1922|1922]]
|1922
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Angelo Gremo]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Bartolomeo AimoAymo]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Costante Girardengo]]
|-
|[[Giro del Piemonte 1923|1923]]
|1923
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Bartolomeo AimoAymo]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Camillo Arduino]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Angelo Gremo]]
|-
|[[Giro del Piemonte 1924|1924]]
|1924
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Costante Girardengo]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Federico Gay]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Bartolomeo AimoAymo]]
|-
|[[Giro del Piemonte 1925|1925]]
|1925
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Gaetano Belloni]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Bartolomeo AimoAymo]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Alfredo Binda]]
|-
|[[Giro del Piemonte 1926|1926]]
|1926
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Alfredo Binda]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giovanni Brunero]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Costante Girardengo]]
|-
|[[Giro del Piemonte 1927|1927]]
|1927
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Alfredo Binda]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Battista Giuntelli]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Antonio Negrini]]
|-
|[[Giro del Piemonte 1928|1928]]
|1928
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Marco Giuntelli]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Battista Giuntelli]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Amulio Viarengo]]
|-
|[[Giro del Piemonte 1929|1929]]
|1929
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Antonio Negrini]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Alfredo Binda]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Battista Giuntelli]]
|-
|[[Giro del Piemonte 1930|1930]]
|1930
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Ambrogio Morelli]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Aldo Canazza]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Fabio Battesini]]
|-
|[[Giro del Piemonte 1931|1931]]
|1931
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Mario Cipriani (ciclista)|Mario Cipriani]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Guglielmo Marin (ciclista)|Guglielmo Marin]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giovanni Firpo]]
|-
|[[Giro del Piemonte 1932|1932]]<ref>Prova disputata in quattro tappe.</ref>
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Martano]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Olmo]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Felice Lessona]]
|-
|[[Giro del Piemonte 1933|1933]]<ref>Prova disputata in sei tappe.</ref>
|1933
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Antonio Folco]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Andrea Minasso]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Battista Astrua]]
|-
|[[Giro del Piemonte 1934|1934]]
|1934
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Learco Guerra]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Martano]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Domenico Piemontesi]]
|-
|[[Giro del Piemonte 1935|1935]]
|1935
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Aldo Bini]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Domenico Piemontesi]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Romeo Rossi (ciclista)|Romeo Rossi]]
|-
|[[Giro del Piemonte 1936|1936]]
|1936
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Aldo Bini]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Olmo]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giovanni Cazzulani]]
|-
|[[Giro del Piemonte 1937|1937]]
|1937
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Gino Bartali]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Fausto Montesi]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Severino Canavesi]]
|-
|[[Giro del Piemonte 1938|1938]]
|1938
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Pietro Rimoldi]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Severino Canavesi]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Aldo Bini]]
|-
|[[Giro del Piemonte 1939|1939]]
|1939
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Gino Bartali]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Cesare Del Cancia]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Fausto Coppi]]
|-
|[[Giro del Piemonte 1940|1940]]
|1940
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Cino Cinelli]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Aldo Bini]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Osvaldo Bailo]]
|-
|[[Giro del Piemonte 1941|1941]]
|1941
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Aldo Bini]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Gino Bartali]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Osvaldo Bailo]]
|-
|[[Giro del Piemonte 1942|1942]]
|1942
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Fiorenzo Magni]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Gino Bartali]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Pierino Favalli]]
|-
|1943-441944
|colspan=3 align=center|''non disputato a causa della [[Secondaseconda guerra mondiale]]''
|-
|[[Giro del Piemonte 1945|1945]]<ref>Prova disputata in due tappe.</ref>
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Secondo Barisone]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Carlo Rebella]]
|{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Primo Volpi]]
|-
|[[Giro del Piemonte 1946|1946]]
|1946
|{{bandiera|ITA}} [[Sergio Maggini]]
|{{bandiera|ITA}} [[Antonio Covolo]]
|{{bandiera|ITA}} [[Antonio Bevilacqua]]
|-
|[[Giro del Piemonte 1947|1947]]
|1947
|{{bandiera|ITA}} [[Vito Ortelli]]
|{{bandiera|ITA}} [[Aldo Ronconi]]
|{{bandiera|ITA}} [[Mario Vicini]]
|-
|[[Giro del Piemonte 1948|1948]]
|1948
|{{bandiera|ITA}} [[Renzo Soldani]]
|{{bandiera|ITA}} [[Dino-Placido Ottusi]]
|{{bandiera|ITA}} [[Andrea Carrea]]
|-
|[[Giro del Piemonte 1949|1949]]
|1949
|{{bandiera|ITA}} [[Adolfo Leoni]]
|{{bandiera|ITA}} [[Fausto Coppi]]
|{{bandiera|ITA}} [[Fiorenzo Magni]]
|-
|[[Giro del Piemonte 1950|1950]]
|1950
|{{bandiera|ITA}} [[Alfredo Martini]]
|{{bandiera|ITA}} [[Sergio PagliacciPagliazzi]]
|{{bandiera|ITA}} [[Loretto Petrucci]]
|-
Riga 314 ⟶ 319:
|[[Giro del Piemonte 1961|1961]]
|{{bandiera|ITA}} [[Angelo Conterno]]
|{{bandiera|BEL}} [[JosephJos Hoevenaers]]
|{{bandiera|ITA}} [[Giovanni Pettinati]]
|-
Riga 329 ⟶ 334:
|[[Giro del Piemonte 1964|1964]]
|{{bandiera|BEL}} [[Willy Bocklant]]
|{{bandiera|ESP 1945-1977}} [[JaimeJaume Alomar]]
|{{bandiera|ITA}} [[Guido Carlesi]]
|-
Riga 348 ⟶ 353:
|-
|1968
|colspan=3 align=center|''annullato per neve''<ref>{{cita web|url=https://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/IMM-SW5w1-0000198/|titolo=Giro del Piemonte rinviato per neve}}</ref>
|colspan=3 align=center|''non disputato''
|-
|[[Giro del Piemonte 1969|1969]]
Riga 360 ⟶ 365:
|{{bandiera|ITA}} [[Franco Balmamion]]
|-
|[[Giro del Piemonte 1971|1971]]<ref name="CDM">Prova della Coppa del Mondo.</ref>
|{{bandiera|ITA}} [[Felice Gimondi]]
|{{bandiera|ITA}} [[Gianni Motta]]
Riga 375 ⟶ 380:
|{{bandiera|ITA}} [[Giancarlo Polidori]]
|-
|[[Giro del Piemonte 1974|1974]]<ref name="CDM" />
|{{bandiera|ITA}} [[Francesco Moser]]
|{{bandiera|BEL}} [[Michel Pollentier]]<ref>Pollentier arrivato secondo venne declassato.</ref>
|{{bandiera|ITA}} [[Costantino Conti]]
|-
|1975-761976
|colspan=3 align=center|''non disputato''<ref>NelA causa della dissoluzione dell'organizzatore, l'Associazione Ciclistica Milanese; tuttavia, nel 1976 sivenne fuserimpiazzato conda launa corsa di [[Milano-TorinoVelocità (ciclismo)|Velocità]] e(prova vennedell'allora rimpiazzatoCircuito daInternazionale unsu pista) critérium: 1° [[Michel Pollentier]], 2° [[Franco Bitossi]], 3° [[Freddy Maertens]].</ref>
|-
|[[Giro del Piemonte 1977|1977]]
Riga 454 ⟶ 459:
|-
|[[Giro del Piemonte 1991|1991]]
|{{bandiera|UZB}} [[DjamolidineDžamolidin AbdoujaparovAbdužaparov]]
|{{bandiera|FRA}} [[Frédéric Moncassin]]
|{{bandiera|BEL}} [[Sammie Moreels]]
Riga 471 ⟶ 476:
|{{bandiera|ITA}} [[Nicola Miceli]]
|{{bandiera|ITA}} [[Roberto Petito]]
|{{bandiera|DNK}} [[Peter Meinert Nielsen|Peter Meinert]]
|-
|[[Giro del Piemonte 1995|1995]]
Riga 491 ⟶ 496:
|{{bandiera|ITA}} [[Marco Serpellini]]
|{{bandiera|ITA}} [[Daniele Nardello]]
|{{bandiera|ITA}} [[Stefano ColagéColagè]]
|-
|[[Giro del Piemonte 1999|1999]]
Riga 499 ⟶ 504:
|-
|2000
|colspan=3 align=center|''non disputato a causa dell'inondazione[[alluvione chedel colpìPiemonte ladel regione.2000]]''
|-
|[[Giro del Piemonte 2001|2001]]
Riga 539 ⟶ 544:
|{{bandiera|BLR}} [[Aljaksandr Usaŭ]]
|-
!colspan=4|[[Giro delGran Piemonte 2009|2009]]
|-
|[[Gran Piemonte 2009|2009]]
|{{bandiera|BEL}} [[Philippe Gilbert]]
|{{bandiera|ESP}} [[Daniel Moreno]]
|{{bandiera|ITA}} [[Francesco Gavazzi]]
|-
|[[Giro delGran Piemonte 2010|2010]]
|{{bandiera|BEL}} [[Philippe Gilbert]]
|{{bandiera|ITA}} [[Leonardo Bertagnolli]]
|{{bandiera|DNK}} [[Matti Breschel]]
|-
|[[Giro delGran Piemonte 2011|2011]]
|{{bandiera|ESP}} [[Daniel Moreno]]
|{{bandiera|BEL}} [[Greg Van Avermaet]]
|{{bandiera|ITA}} [[Luca Paolini]]
|-
|[[Giro delGran Piemonte 2012|2012]]
|{{bandiera|COL}} [[Rigoberto Urán]]
|{{bandiera|ITA}} [[Luca Paolini]]
|{{bandiera|ESP}} [[Gorka Verdugo]]
|-
|2013-142014
|colspan=3 align=center|''non disputato''
|-
|[[Giro delGran Piemonte 2015|2015]]
|{{bandiera|BEL}} [[Jan Bakelants]]
|{{bandiera|ITA}} [[Matteo Trentin]]
|{{bandiera|ITA}} [[Sonny Colbrelli]]
|-
|[[Giro delGran Piemonte 2016|2016]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Giacomo Nizzolo]]
|{{Bandiera|COL}} [[Fernando Gaviria]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Daniele Bennati]]
|-
|[[Gran Piemonte 2017|2017]]<ref name="ReferenceA">Valevole come [[Campionati italiani di ciclismo su strada]].</ref>
|{{Bandiera|ITA}} [[Fabio Aru]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Diego Ulissi]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Rinaldo Nocentini]]
|-
|[[Gran Piemonte 2018|2018]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Sonny Colbrelli]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Florian Sénéchal]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Davide Ballerini]]
|-
|[[Gran Piemonte 2019|2019]]
|{{Bandiera|COL}} [[Egan Bernal]]
|{{Bandiera|COL}} [[Iván Sosa]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Nans Peters]]
|-
|[[Gran Piemonte 2020|2020]]
|{{Bandiera|NZL}} [[George Bennett]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Diego Ulissi]]
|{{Bandiera|NLD}} [[Mathieu van der Poel]]
|-
|[[Gran Piemonte 2021|2021]]
|{{bandiera|GBR sport}} [[Matthew Walls]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Giacomo Nizzolo]]
|{{Bandiera|NLD}} [[Olav Kooij]]
|-
|[[Gran Piemonte 2022|2022]]
|{{bandiera|ESP}} [[Iván García Cortina]]
|{{bandiera|SVN}} [[Matej Mohorič]]
|{{bandiera|FRA}} [[Alexis Vuillermoz]]
|-
|[[Gran Piemonte 2023|2023]]
|{{bandiera|ITA}} [[Andrea Bagioli]]
|{{bandiera|CHE}} [[Marc Hirschi]]
|{{bandiera|ESP}} [[Alex Aranburu]]
|-
|[[Gran Piemonte 2024|2024]]
|{{bandiera|USA}} [[Neilson Powless]]
|{{bandiera|NZL}} [[Corbin Strong]]
|{{bandiera|ESP}} [[Alex Aranburu]]
|-
|[[Gran Piemonte 2025|2025]]
|{{bandiera|MEX}} [[Isaac Del Toro]]
|{{bandiera|SUI}} [[Marc Hirschi]]
|{{bandiera|NED}} [[Bauke Mollema]]
|}
 
Riga 584 ⟶ 635:
|align=center|1
|{{ITA}}
|align="center"|7983*
|-
|align=center|2
Riga 591 ⟶ 642:
|-
|align=center|3
|{{FRA}}<br/>{{ESP}}
|align="center"|3
|-
|align=center|45
|{{ESPCOL}}<br/>{{DEU}}<br/>{{NLD}}<br/>{{DEUNZL}}
|align="center"|2
|-
|align=center|79
|{{COLAUS}}<br/>{{BRA}}<br/>{{AUSCHE}}<br/>{{CHEUZB}}<br/>{{UZBGBR sport}}<br/>{{USA}}<br/>{{MEX}}
|align="center"|1
|-
|}
<nowiki>*</nowiki>1 titolo non ufficiale nel [[Giro del Piemonte 1907|1907]]
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{Giro del Piemonte}}
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.ilgranpiemonte.it/|Sito ufficiale}}
*{{cita web|https://coppaitaliadelleregioni.it/|Coppa Italia delle Regioni}}
 
{{Gran Piemonte}}
{{Gare della RCS Sport}}
{{portale|ciclismo|piemonte}}
 
[[Categoria:Giro del Piemonte| ]]