Encoder (elettronica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(oggetto della modifica nascosto) |
m →top: clean up, replaced: L'''' → L{{'}}''' |
||
(17 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|elettronica|marzo 2013|Nessuna fonte; l'immagine dell'encoder nel capitolo "Funzionamento" è errata, dato che contiene 9 ingressi e non 8 come specificato. Con 3 uscite ci possono essere un massimo di 8 ingressi. Aggiornare l'immagine.}}
L{{'}}''
==
Se gli
La tabella della verità permette di capire cosa si intende per priorità.
Riga 14:
== Distribuzione commerciale ==
Nella famiglia logica [[Transistor-transistor logic|TTL]] vi sono il "74147" e il "74148", entrambi operanti in [[logica negativa]].
* Il 74147 presenta 9 linee in ingresso e 4 uscite D, C, B, A. Il [[tempo di propagazione]] è normalmente sui 10ns e la [[potenza
* Il 74148 ha 8 linee in ingresso e 3 uscite A2, A1, A0. Il tempo di ritardo è circa 12ns e la potenza dissipata è di 190 mW. È inoltre dotato di 3 ingressi supplementari di controllo:
** Enable input (EI): a livello basso abilita il dispositivo al funzionamento, a livello alto disabilita tutti gli ingressi ponendo le uscite allo stato logico alto;
Riga 24:
* [[Circuito integrato]]
{{Portale|informatica|elettronica}}
[[Categoria:Dispositivi elettronici]]
|