Cartoon Network (programma televisivo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: sostituisco Cartoon_Network_logo_(1992-2010).svg con File:Cartoon_Network_logo_(1992-2004).svg (da CommonsDelinker per: File renamed: [[:c:COM:FR#FR3|Criter
 
(32 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Programma
|NomeProgrammatitolo italiano = Cartoon Network
|titolo originale =
|Logo= Cartoon Network 1992 logo.svg
|immagine = Cartoon Network logo (1992-2004).svg
|Dimensione logo= 300px
|Didascaliadidascalia =
|Annianno diprima visione produzione= [[1996]]–[[1998]]
|paese = Italia
|Durata= 60 min
|genere = contenitore
|Genere= [[TV dei ragazzi]] e [[Contenitore (televisione)|Contenitore]]
|genere 2 = per bambini
|Produttore= [[TBS (azienda)|Turner Television]]
|stagioni =
|Presentatore= [[Emanuela Panatta]] e [[Beppe Rispoli]]
|puntate =
|Rete= [[TMC 2]]<br />[[Telemontecarlo|TMC]] (replica e puntate speciali)
|durata = 60 min
|Regista= Ranuccio Sordi
|lingua originale = [[Lingua italiana|italiano]]
|sito=
|conduttore = [[Emanuela Panatta]] e [[Beppe Rispoli]]
|regista = Ranuccio Sordi
|autore = Tommaso Capolicchio, Janna Carioli, [[Pietro Gorini]], [[Luisa Mattia]], Alessandro Scalco e Fabio Testa
|musicista =
|scenografo =
|costumista = Innocenza Coiro
|fotografo = Corrado Bartoloni
|produttore = Laura Ricci
|produttore esecutivo = Christopher Rees <small>(per Cartoon Network Productions)</small>
|casa produzione = Pixel e [[TBS (azienda)|Turner Television]]
|rete TV = [[TMC 2]]<br />[[Telemontecarlo|TMC]] (replica e puntate speciali)
}}
'''''Cartoon Network''''' è stato un [[programma televisivo]] [[Contenitore (televisione)|contenitore]] e [[programma televisivo]] per ragazzi che era, basato sull'[[Cartoon Network|omonimo canale televisivo]] di proprietà delladell'ormai defunta [[TimeWarner]]. Prodotto dalla [[TBS (azienda)|Turner Television]]<ref>[http{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/06/30/telemontecarlo-da-stasera-cartoni-targati-turner.html |titolo=TELEMONTECARLO DA STASERA I CARTONI ' TARGATI' TURNER], articolo- de ''[[Lala Repubblica (quotidiano).it|lasito=Archivio Repubblica]]'',- della 30 giugno 1996Repubblica.it|lingua=it|accesso=2022-07-17}}</ref> per le emittenti [[Telemontecarlo|TMC]] e [[TMC 2]], il programma eraè andato in onda in [[fascia preserale]], dal [[1996]] al [[1998]], condotto da [[Emanuela Panatta]] (una delle ex ragazze di ''[[Non è la RAI]]'') con [[Beppe Rispoli]].
 
== Il programma ==
=== Storia ===
''Cartoon Network'' venivaè stato trasmesso in [[fascia preserale]], dal [[1996]] al [[1998]], sull'allora nascente [[TMC 2]] (ex [[Videomusic]]) per circa 600 puntate, che andarono in onda tutti i giorni dalle ore 19:45 alle ore 20:45<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1996/luglio/01/Cartoni_animati_dagli_USA_Italia_co_0_9607013069.shtml Cartoni animati dagli USA in Italia tutti i giorni a Tmc2] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090804045334/http://archiviostorico.corriere.it/1996/luglio/01/Cartoni_animati_dagli_USA_Italia_co_0_9607013069.shtml |date=4 agosto 2009 }}, articolo del ''[[Corriere della Sera]]'', del 1º luglio 1996</ref> e, le cui stesse, vennero replicate nelle loro mattine seguenti su [[Telemontecarlo|TMC]] dalle ore 9:35 alle ore 10:35<ref>https://groups.google.com/forum/#!topic/it.arti.cartoni/j3OH-lOuXI0, [NEWS] Newspaper article - no flames please :):) - Google Gruppi</ref>. Tuttavia, sempre su TMC ci furono anche delle puntate speciali domenicali, andate invece in onda di pomeriggio dalle ore 13:25 alle ore 15:30<ref>[http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/golpdf/uni_1996_08.pdf/25SPE04A.pdf&query=Massimo%20Franchi IIIIIII programmi di oggi - Unita - l'Unità] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140413140739/http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Fgolpdf%2Funi_1996_08.pdf%2F25SPE04A.pdf&query=Massimo%20Franchi |data=13 aprile 2014 }}</ref>.<br />Nello studio del programma, i due conduttori [[Emanuela Panatta]] e [[Beppe Rispoli]] erano protagonisti di divertenti sketch comici, e di varie altre attività con i ragazzi. Infine, come contenitore, trasmetteva esclusivamente le serie animate classiche targate [[Hanna-Barbera]] (di proprietà Turner).
 
=== Lista dei cartoni animati trasmessi ===
{{div col|3}}
* ''[[Attenti a Luni]]''
* ''[[Braccio di Ferro (serie di cortometraggi)|Braccio di Ferro]]''
* ''[[Braccobaldo]]''
* ''[[Dastardly e Muttley e le macchine volanti]]''
* ''[[Ernesto Sparalesto]]''
* ''[[Galtar e la lancia d'oro]]''
* ''[[Gli Antenati]]''
* ''[[I Pronipoti]]''
* ''[[Le avventure di Penelope Pitstop]]''
* ''[[Looney Tunes]]''
* ''[[Jabber Jaw]]''
* ''[[Magilla Gorilla]]''
* ''[[Scooby-Doo]]''
* ''[[Secret Squirrel]]''
Riga 39 ⟶ 54:
== Cartoon Network Week-end ==
{{Programma
|NomeProgrammatitolo originale = Cartoon Network Week-end
|immagine =
|Logo=
|anno prima visione = [[2001]]–[[2004]]
|Dimensione logo=
|paese = Italia
|Anni di produzione= [[2001]]–[[2004]]
|genere = contenitore
|Genere= [[Contenitore (televisione)|Contenitore per ragazzi]]
|lingua originale = [[Lingua italiana|italiano]]
|Rete= [[LA7]]
|narratore = [[Andrea Piovan]]
|rete TV = [[LA7]]
}}
'''''Cartoon Network Week-end''''' (in seguito '''''Cartoon CARTOON'''''), era invece un [[Contenitore (televisione)|contenitore]] per ragazzi trasmesso su [[LA7]] in orari diversi, che furono durante il [[Fine settimana|week-end]] dal [[2001]] al [[2004]]. La sua particolarità sta nel fatto che, oltre alle serie animate targate [[Hanna-Barbera]], trasmetteva anche quelle originali (come ad esempio ''[[Mucca e Pollo]]'' e ''[[Leone il cane fifone]]''). Infine, ilIl suo speaker fu il [[doppiatore]] [[Andrea Piovan]].
 
=== Lista degli orari di trasmissione ===
==== Prima versione ====
{{div col|3}}
===== Prima versione =====
* '''Mattina:''' 8:00–9:00;
* '''Sera:''' 20:00–21:00.
 
===== Seconda versione =====
* '''Pomeriggio:''' 13:00–14:00;
* '''Sera:''' 20:00–21:00.
 
===== Terza versione =====
* '''Pomeriggio:''' 13:00–14:00;
* '''Sera:''' 18:50–19:45.
{{div col end}}
 
=== Lista dei cartoni animati trasmessi ===
Riga 75 ⟶ 90:
* ''[[Mike, Lu & Og]]''
* ''[[Mucca e Pollo]]''
* ''[[Napo orso capo]]''
* ''[[Ovino va in città]]''
* ''[[Samurai Jack]]''
Riga 81 ⟶ 97:
{{div col end}}
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Boomerang (Italia)]]
* [[Cartoon Network (Italia)]]
* [[Boing (Italia)]]
* [[Cartoonito (Italia)]]
* [[Cartoon Network (Africa)]]
* [[Cartoon Network (America Latina)]]
* [[Cartoon Network Arabic]]
* [[Cartoon Network (Asia)]]
* [[Cartoon Network (Australia e Nuova Zelanda)]]
* [[Cartoon Network: Battle Crashers]]
* [[Cartoon Network (Brasile)]]
* [[Teletoon#Boomerang|Cartoon Network (Canada)]]
* [[Teletoon|Cartoon Network (Canada)]]
* [[Tooniverse#Cartoon Network|Cartoon Network (Corea del Sud)]]
* [[Cartoon Network (Corea del Sud)]]
* [[Cartoon Network (Europa centro-orientale)]]
* [[Cartoon Network (Europa occidentale)]]
* [[Cartoon Network (Europa orientale)]]
* [[Cartoon Network (Filippine)]]
* [[Cartoon Network (Francia)]]
* [[Cartoon Network (Germania)]]
* [[Cartoon Network (Giappone)]]
* [[Cartoon Network Hindi]]
* [[Cartoon Network (India)]]
* [[Cartoon Network (Israele)]]
* [[TV5 (rete televisiva filippina)#Cartoon Network on TV5 Kids|Cartoon Network on TV5 Kids]]
* [[Cartoon Network (Paesi Bassi)]]
* [[Cartoon Network (Pakistan)]]
* [[Cartoon Network (Polonia)]]
* [[Cartoon Network (Portogallo)]]
* [[Cartoon Network: Pugni a volontà]]
* [[Cartoon Network Racing]]
* [[Cartoon Network (Regno Unito e Irlanda)]]
* [[Cartoon Network (Russia ed Europa sud-orientale)]]
* [[Cartoon Network (Scandinavia)]]
* [[Cartoon Network (Spagna)]]
* [[Cartoon Network|Cartoon Network (Stati Uniti d'America)]]
* [[Cartoon Network Studios]]
* [[Cartoon Network (Turchia)]]
* [[Boing (Spagna)#Blocco|Findes Cartoon Network]]
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|cognome=Baroni|nome=Joseph|titolo=Dizionario della televisione|anno=2005|editore=[[Raffaello Cortina Editore]]|isbn=88-7078-972-1|cid=Baroni}}
* {{cita libro|curatore=[[Aldo Grasso]]|titolo=[[Enciclopedia della televisione]]|editore=Garzanti Editore|anno=2008|edizione=3ªed.|isbn=978-88-11-50526-6|cid=Grasso}}
 
{{portale|Televisione}}
== Bibliografia ==
* Joseph Baroni. ''Dizionario della Televisione'', pag 548. Raffaello Cortina Editore. ISBN 88-7078-972-1.
 
{{Portale|televisione}}
[[Categoria:Televisione dei ragazzi]]
[[Categoria:Programmi televisivi italiani]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 1990]]