Lacrosse: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzioni ortografiche Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
| (120 versioni intermedie di 64 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd}}
{{Sport
|
|
|
|
|
|Invenzione = [[XVII secolo]] in [[Canada]] e regolamentato nel [[XIX secolo]]
|
|
|
|
|
|
|
|Olimpico = [[Giochi della XXXIV Olimpiade|Los Angeles 2028]]
|
|
}}
[[File:D1 Lacrosse.jpg|thumb|Una partita di lacrosse [[NCAA]]]]
Il '''lacrosse''' è uno [[sport di squadra]],
La disciplina è stata sport olimpico in due edizioni del Giochi olimpici, nel 1904 e nel 1908, e tornerà a far parte del [[Sport olimpici|programma olimpico]] a partire dal 2028.<ref>{{cita web|url=https://www.lacrosseitalia.it/newstyle/archives/5667|titolo=Il Lacrosse Incluso Nei Giochi Olimpici Del 2028|accesso=9 aprile 2024}}</ref>
== Storia ==
Il lacrosse è
Fu il [[missionario]] [[gesuita]] [[Jean de Brebeuf]] a darne per primo notizia
I discendenti degli antichi americani sono molto legati al Lacrosse, che rappresenta per loro un'importante tradizione oltre che uno sport. Per questo motivo la Federazione Internazionale, ILF ([[International Lacrosse Federation]]), ha stabilito che essi possono partecipare alle competizioni internazionali con una loro Nazionale, che prende il nome di nazionale Irochese.▼
▲I discendenti degli antichi americani sono molto legati al
Il lacrosse è lo sport estivo nazionale canadese (''National Summer Sport'')
[[File:Lacrosse stick head.jpg|thumb|Incordatura sulla racchetta o mazza da lacrosse]]
Riga 35 ⟶ 36:
Il gioco consiste in un incontro tra due squadre con 10 giocatori ognuna (12 giocatrici se femminile) su un campo all'aperto. Ogni squadra si compone di:
* 1 portiere;
* 3 difensori;
* 3 mediani;
* 3 attaccanti.
L'obiettivo consiste nell'
L'
In
== Manifestazioni internazionali ==
La Coppa del Mondo di Lacrosse si disputa ogni 4 anni dal [[1967]] e ha visto trionfare gli [[Stati Uniti d'America|USA]]
Il Campionato Europeo di Lacrosse si disputa ogni 4 anni dal 1996 e ha visto trionfare la nazionale dell'[[Inghilterra]] in tutte le edizioni tranne in quella del 2001 (svoltasi a Penarth, Galles) in cui ha prevalso la nazionale della [[Germania]].
Il lacrosse ha fatto parte del programma [[giochi olimpici|olimpico]] in 2 edizioni (1904 e 1908), e la nazionale canadese detiene entrambi i titoli olimpici. Nelle edizioni olimpiche del 1928, 1932 e 1948 il lacrosse fu giocato in qualità di sport dimostrativo. Tornerà ad essere parte del palinsesto olimpico nell'edizione del 2028 a Los Angeles.
A partire dal 2017 il lacrosse è entrato ufficialmente a far parte delle discipline sportive che competono ai [[Giochi mondiali|Giochi Mondiali]], manifestazione sportiva organizzata ogni 4 anni gestita dall'[[International World Games Association]] (IWGA) sotto il patrocinio del [[Comitato Olimpico Internazionale]] (CIO). La presenza nelle passate edizioni dei World Games è uno dei criteri utilizzati dal CIO per selezionare nuove discipline olimpiche.
== Leghe professionistiche ==
In [[Nord America]] si disputano due campionati professionistici
== In Italia ==
[[File:2005 NCAA Women's Lacrosse Championship - Virginia Cavaliers vs Northwestern Wildcats.jpg|thumb|Giocatrici di lacrosse]]
In [[Italia]] non esiste una lega professionistica di lacrosse ma ne esiste una dilettantistica. Il primo atleta a praticare questo sport in Italia e a promuoverne la diffusione a livello nazionale fu il regista italo-americano [[Robert Corna]] a partire dal 2001<ref>{{Cita web|url=http://ifg.uniurb.it/static/lavori-fine-corso-2004/cairoli/html/Home_page.htm|titolo=Brothers of Italy - di Patrizio Cairoli}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://italialax.8k.com/index.html|titolo=Italia Lacrosse First Website|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070819014757/http://italialax.8k.com/index.html|dataarchivio=19 agosto 2007}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://it.eurosport.com/tutti-gli-sport/la-prima-dell-italia_sto616428/story.shtml|titolo=Eurosport: Lacrosse, la prima dell'Italia}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.activityworkshop.net/lacrosse/worldcup02/reports12.html|titolo=Lacrosse World Championships 2002}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.scottish-lacrosse.org.uk/men2002/Friday%20Page%204.pdf|titolo=Italian stallions extend winning run
La [[Federazione Italiana Giuoco Lacrosse]] (FIGL) fu fondata nel 2007, con [[Fabio Antonelli]] come primo presidente federale<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.lacrosseitalia.it/newstyle/il-lacrosse-in-italia|titolo=Storia del Lacrosse in Italia}}</ref>. La FIGL è l'organo riconosciuto ufficialmente dagli enti regolatori internazionali del lacrosse (Federation of International Lacrosse - FIL - e European Lacrosse Federation - ELF) che si occupa dello sviluppo di questo sport in Italia. Dal 2023 è entrata a far parte della [[Federazione Italiana Hockey]], diventando '''Divisione Lacrosse'''.<ref>{{Cita web|url=https://www.federhockey.it/home/fih/comunicati-stampa/comunicati-stampa-blog/12610-si-allarga-la-famiglia-federhockey-nella-fih-entrano-floorball-e-lacrosse.html|titolo=SI ALLARGA LA FAMIGLIA FEDERHOCKEY: NELLA FIH ENTRANO FLOORBALL E LACROSSE|sito=www.federhockey.it|data=2023-02-25|accesso=2025-03-18}}</ref>
Il Lacrosse in Italia è uno sport ancora molto giovane, ma in rapida espansione. Viene praticato a livello sia maschile che femminile<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.lacrosseitalia.it/newstyle/realta|titolo=Realtà – Italia Lacrosse|data=2025-03-16|accesso=2025-03-18}}</ref> nel [[Lazio]] dalle squadre [[Roma Leones Lacrosse]] (prima squadra in Italia) e [[S.S. Lazio Lacrosse]] (facente parte della [[Polisportiva S.S. Lazio]]), in [[Piemonte]] dalla squadra [[Torino Lacrosse|Roosters Pianezza]], in [[Lombardia]] dalle squadre [[Red Hawks Merate Lacrosse]], [[Pellicani Bocconi Lacrosse]] (facente parte della comunità sportiva dell'[[Università commerciale Luigi Bocconi|Università Bocconi]]), [[Comets Milano]], [[Painkillers Milano Baggataway|Lacrosse Milano Baggataway]] (prima squadra femminile in Italia) e [[Painkillers Milano Lacrosse]], in Liguria dalle Aquile Nere di Spezia, seconda società, nata in Italia e datata 2007, in [[Toscana]] dalle squadre [[Grizzlies Prato]] e [[Black Panthers Lacrosse]], in [[Umbria]] dalla squadra [[Phoenix Perugia Lacrosse]], in [[Emilia-Romagna]] dalle squadre [[Pontevecchio Bologna Sharks]], [[SportUp Imola]], e [[Rimini Lacrosse]], in Veneto dalla squadra Bella Venezia Lacrosse nella [[San Marino|Repubblica di San Marino]] dalla squadra [[San Marino Titans]]<ref>{{Cita web|url=http://www.lacrosseitalia.it/newstyle/|titolo=Sito ufficiale della Federazione Italiana Giuoco Lacrosse}}</ref>.
Rappresentanze italiane hanno partecipato a competizioni internazionali di lacrosse a partire dal 2002<ref name=":0" />, con la [[Nazionale di lacrosse dell'Italia|nazionale]] maschile che ha partecipato fino ad oggi a 4 campionati mondiali e a 4 campionati europei di disciplina, e con la nazionale femminile che ha partecipato a 2 campionati mondiali e 2 campionati europei<ref name=":1" />. Sempre a partire dal 2002 si sono svolti in Italia numerosi tornei e competizioni di lacrosse; le prime edizioni ufficiali del [[Campionato italiano di lacrosse|campionato italiano]] e della [[Coppa Italia (lacrosse)|Coppa Italia]] si sono tenute nel 2009.
== Varianti ==
===Box lacrosse===
[[File:RoughnecksRockAction.jpg|miniatura|Una partita della [[National Lacrosse League]]]]
Il '''box lacrosse''' (o [[indoor lacrosse]]) è giocato da squadre composte da cinque giocatori di movimento più un portiere su una pista da hockey su ghiaccio dove il ghiaccio è stato rimosso o coperto con erba sintetica, oppure su un campo da calcio indoor. L'area di gioco recintata è chiamata box, in contrasto con il campo aperto del lacrosse tradizionale.
Questa versione del gioco è stata introdotta in Canada negli anni '30 per promuovere l'attività economica delle arene di hockey al di fuori della stagione invernale. Nel giro di pochi anni, il box lacrosse ha quasi soppiantato il field lacrosse in Canada.
Le porte nel box lacrosse sono più piccole rispetto al field lacrosse, tradizionalmente misurano 1,2 metri in larghezza e altezza. Inoltre, il portiere indossa molte più protezioni, tra cui un’ampia combinazione di paracolpi per petto e braccia chiamata "uppers", grandi parastinchi noti come "leg pads", entrambi soggetti a rigide linee guida sulle dimensioni, e una maschera da portiere in stile hockey su ghiaccio.
Lo stile di gioco è veloce, accelerato dagli spazi ristretti del campo e dall’utilizzo dello shot-clock, il quale impone alla squadra in attacco di effettuare un tiro in porta entro 30 secondi dal possesso della palla. Il box lacrosse è anche un gioco molto più fisico, poiché il cross-checking è consentito e i giocatori indossano protezioni per le costole, oltre a paraspalle e gomitiere più grandi e resistenti rispetto a quelle usate nel field lacrosse. I giocatori di box lacrosse utilizzano un casco da hockey con una griglia specifica per questo sport. Non esiste la regola del fuorigioco e le sostituzioni avvengono liberamente dalle aree delle panchine come nell’hockey. Tuttavia, la maggior parte dei giocatori è specializzata in attacco o difesa, quindi di solito tutti e cinque i giocatori di movimento vengono sostituiti contemporaneamente quando la squadra passa dalla fase offensiva a quella difensiva.
Per quanto riguarda le penalità, il giocatore che commette un fallo viene mandato nel penalty box e la sua squadra deve giocare in inferiorità numerica per tutta la durata della penalità. La maggior parte dei falli comporta penalità minori della durata di due minuti, mentre le infrazioni più gravi portano a una penalità maggiore di cinque minuti. Ciò che distingue il box lacrosse (e l’hockey su ghiaccio) da altri sport è che, ai livelli più alti del lacrosse professionistico e giovanile, partecipare a una rissa non comporta automaticamente l’espulsione, ma viene assegnata una penalità maggiore di cinque minuti.
Il box lacrosse viene giocato al massimo livello nella [[National Lacrosse League]] e nelle divisioni Senior A della Canadian Lacrosse Association.
===Sixes===
Il lacrosse '''sixes''' è una variante del lacrosse giocata all'aperto con sei giocatori per squadra. Il gioco segue regole simili al field lacrosse, ma con alcune modifiche e un tempo di gioco più breve. È stato creato nel 2021 da [[World Lacrosse]] con l'obiettivo di far entrare il lacrosse nel programma dei Giochi Olimpici e farà il suo debutto olimpico nei [[Giochi della XXXIV Olimpiade]] a [[Los Angeles]].
Il lacrosse sixes ha regole simili per uomini e donne, ma mantiene alcune differenze, come il livello di contatto consentito. Le principali differenze di regolamento rispetto al lacrosse su campo tradizionale sono le seguenti:
* Il campo di gioco è più piccolo, misurando 70 metri per 36 metri
* Il face-off avviene solo all'inizio di ogni quarto; dopo un gol, il gioco riprende con il portiere che estrae la palla dalla rete
* È introdotto un shot clock di 30 secondi
* Le partite si giocano in quattro quarti da 8 minuti
* Le squadre hanno un roster di 12 giocatori
* Tutti i giocatori partecipano sia alla fase offensiva che a quella difensiva
* Non sono ammesse mazze lunghe (long crosses)
=== Intercrosse ===
L''''intercrosse''' è una forma di lacrosse senza contatto con un insieme standardizzato di regole e attrezzature modificate. Il bastone da intercrosse è diverso da quello del lacrosse tradizionale, poiché la testa è completamente in plastica invece di avere reti in pelle o nylon. La palla è più grande, morbida e cava, a differenza di quella del lacrosse tradizionale, che è di gomma solida.
[[File:Intercrosse.jpg|sinistra|senza_cornice]]
L'intercrosse come sport competitivo per adulti è popolare nel Québec, in Canada, così come in molti paesi europei, in particolare nella Repubblica Ceca. In Italia, intorno agli anni 2000, era molto giocato nel Nord Italia, con due campionati di massima serie e campionati under. Attualmente non esistono più squadre in Italia che praticano questa variante.
Le squadre sono generalmente composte da cinque giocatori per lato e il campo misura 20 metri di larghezza e 40 metri di lunghezza. Il giocatore con la palla non può camminare ma deve correre o rimanere fermo e può tenere la palla nel cesto per un massimo di cinque secondi. Le porte per gli adulti hanno le stesse dimensioni di quelle del box lacrosse, ovvero 1,2 metri di altezza e larghezza. L'organo di governo internazionale, la Fédération Internationale d'Inter-Crosse, organizza un campionato mondiale ogni due anni.
L'intercrosse è un modo popolare per introdurre i giovani a questo sport. Può essere giocato all'aperto o al chiuso ed è stato sviluppato un curriculum specifico per le lezioni di educazione fisica.
== Note ==
Riga 90 ⟶ 111:
* [[Campionato italiano di lacrosse]]
* [[Coppa Italia (lacrosse)]]
* [[Nazionale di lacrosse dell'Italia|Nazionale Italiana di Lacrosse]]
* [[Inter-crosse]]
* [[Polocrosse]]
* [[Lacrosse ai Giochi olimpici]]
* [[Campionati mondiali di lacrosse]]
Riga 98 ⟶ 121:
* [[Indoor lacrosse]]
* [[Teen Wolf (serie televisiva)|Teen Wolf]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.lacrosseitalia.it|Federazione Italiana Giuoco Lacrosse}}
{{Sport di squadra}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|sport}}
| |||