Geronimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20250810)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
(110 versioni intermedie di 76 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{F|
{{militare
|Nome = Goyaałé
|Immagine = GeronimoRinehart.jpg
|Soprannome = Geronimo, il Sognatore
|Data_di_nascita = 16 giugno [[1829]]
|Cause_della_morte = Polmonite
|Nato_a = [[Arizpe]]
|Data_di_morte = 17 febbraio [[1909]]
|Morto_a = [[Fort Sill]]
|Luogo_di-sepoltura = Beef Creek Apache Cemetery a [[Lawton]]
|Etnia = [[Apache]]
|Religione = [[Sciamanesimo]]
|Nazione_servita = [[File:Flag of the United States (1891–1896).svg|20px|border]] Tribù [[Apache]]
|Guerre = [[Guerre indiane]], [[Guerre apache]]
|Grado = Capo tribù
|Pubblicazioni = My life
|Didascalia = Geronimo a 69 anni, [[1898]]
}}
{{Bio
|Nome = Geronimo
|Cognome =
|PreData = vero nome in [[Lingua Chiricahua-Mescalero|chiricahua]] '''Goyaałé''', {{lett|quello che sbadiglia}}, <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[kòjàːɬɛ́]}}; spesso deformato in Goyathlay o Goyathle
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 16 giugno
|AnnoNascita = 1829
Riga 14 ⟶ 31:
|AnnoMorte = 1909
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = condottiero
|Nazionalità = nativo americano
|Immagine =
}}
Fu uno dei più famosi [[capo tribù|capi]] degli [[Tribù Apache|Apache]] e per oltre venticinque anni guerreggiò contro gli [[Stati Uniti d'America]] e la loro espansione a occidente. Scrisse molti libri tra i quali anche la sua autobiografia ''My life''.
== Biografia ==
Geronimo nacque nei pressi del
[[File:Edward S. Curtis Geronimo Apache cp01002v.jpg|thumb|left|Geronimo nel 1905 in una foto di [[Edward Sheriff Curtis]]]]▼
▲Geronimo nacque nei pressi del fiume [[Gila (fiume)|Gila]], all'epoca territorio [[Messico|messicano]] (oggi è parte del [[Nuovo Messico|New Mexico]], che insieme all'[[Arizona]] costituiva il [[Nuevo Mexico]]/[[Nuovo Messico]] prima dell'acquisizione dell'intero territorio da parte degli U.S.A.) di fatto occupato dagli Apache Bedonkohe (talvolta chiamati Mogollones), sottodivisione degli Ndehndahe, mentre gli Apache Nednhi Ndehndahe erano stanziati più a sud, nelle zone di Carrizal (Carrizaleños) e di Janos (Janeros), nell'attuale Chihuahua.
Geronimo era, appunto, un Bedonkohe
Dopo il massacro di Kasyeh compiuto dai messicani nel 1851, nel quale perdette la moglie, i tre figli e la madre, divenne implacabile nemico dei messicani e combatté contro un sempre maggior numero di truppe messicane e statunitensi
▲[[File:Edward S. Curtis Geronimo Apache cp01002v.jpg|thumb|left|upright=0.7|Geronimo nel 1905, in una foto di [[Edward Sheriff Curtis]]]]
Geronimo, guerriero indubbiamente coraggioso e abile, divenne un capo di primo piano soltanto dopo la morte dei grandi capi delle precedenti generazioni (quali [[Mangas Coloradas]], [[Cuchillo Negro]]
Le forze di Geronimo divennero l'ultimo grande gruppo di combattimento di
Geronimo venne mandato in prigione a [[Fort Pickens (Florida)]]. Nel [[1894]] venne trasferito a [[Fort Sill]] ([[Oklahoma
Caduto da cavallo, rimase all'addiaccio e fu trovato solo il giorno seguente. Due giorni dopo morì di [[polmonite]] a Fort Sill il 17 febbraio [[1909]]. Le sue ultime parole furono riferite a suo nipote: "Non avrei mai dovuto arrendermi, avrei dovuto combattere fino a quando non fossi stato l'ultimo uomo vivo".
Secondo una convinzione diffusa, le spoglie del guerriero [[nativo americano]] sarebbero state trafugate nel 1918 da un gruppo di studenti universitari di [[Università di Yale|Yale]] facenti parte della setta segreta «''[[Skull and Bones]]''»; tra questi figurerebbe [[Prescott Bush]], rispettivamente padre e nonno di due presidenti degli Stati Uniti, [[George H. W. Bush]] (1989-1993) e [[George W. Bush]] (2001-2009). Il teschio sarebbe stato conservato in una teca di vetro e utilizzato durante il rito di iniziazione.<ref>{{Cita web|url = http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/06_Giugno/12/apache_geronimo_bush.shtml|titolo = Gli Apache: ridateci il teschio di Geronimo
- Corriere della Sera|accesso
▲ - Corriere della Sera|accesso = 2015-09-03|sito = www.corriere.it}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/esteri/geronimo-bush/geronimo-bush/geronimo-bush.html|titolo = Il giallo del teschio di Geronimo "Fu rubato dal nonno di Bush" - Esteri - Repubblica.it|accesso = 2015-09-03|sito = www.repubblica.it}}</ref>
Oggi Geronimo riposa nel Beef Creek Apache Cemetery a [[Lawton (Oklahoma)|Lawton]], [[Oklahoma]].
== Riferimenti nella cultura di massa ==
{{C|da aggiustare secondo [[Wikipedia:CULTURA]]|cultura|militari|novembre 2013}}
Geronimo è una figura popolare del [[cinema]] e della [[televisione]], il suo personaggio è comparso in numerosi film e telefilm.
=== Cinema ===
* ''
* ''[[Geronimo!]]'' (USA, 1962) di [[Arnold Laven]], con [[Martin Ross]], [[Chuck Connors]] (Geronimo);
* ''[[Geronimo (film)|Geronimo]]'' (USA,
Nel [[1940]], la notte prima del loro primo lancio, i [[paracadutista|paracadutisti]] di [[Fort Benning]] videro un film su Geronimo, e cominciarono a gridare il suo nome durante i lanci.<ref>
=== Fumetti ===
Riga 64 ⟶ 76:
* Geronimo è apparso nell'episodio di [[Tex Willer]] ''Il carro di fuoco'', del 1984.
* Geronimo è al centro dell'episodio ''L'ultimo apache'' della serie di [[Gino D'Antonio]] ''[[Storia del West]]'', ed.Araldo orig. 1967, ristampata [[CEPIM]] 1990, ristampata 2013 da ''[[Il Sole24Ore]]''.
* Geronimo è il protagonista della graphic novel ''Indeh'', scritta da [[Ethan Hawke]].
* Geronimo compare nel ciclo cosiddetto di ''Mister Blueberry'' (parte della serie ''[[Blueberry (fumetto)|Blueberry]]''), in particolare nell'episodio ''Geronimo l'apache'', pubblicato in Francia nel 1999.
=== Guerra ===
"[[Operazione Geronimo]]" è il nome dato all'[[Operazione Geronimo|operazione]] ordita dagli [[
=== Musica ===
[[File:Geronimo in a 1905 Locomobile Model C.jpg |thumb| right | Geronimo in una Locomobile Model C del 1905, scattata al 101 Ranch dei fratelli Miller situato a sud-ovest di Ponca City, Oklahoma, 11 giugno 1905
]]
* A lui è ispirata la canzone ''[[Apache (The Shadows)|Geronimo]]'' degli ''[[Shadows (gruppo musicale)|Shadows]]'', scritta da H. Marvin e uscita nel 1963.
* Nel brano ''[[Indian Sunset]]'' di [[Elton John]], pubblicato nel 1971 nell'album ''Madman Across The Water'', si dice che Geronimo è stato ucciso dal piombo dei soldati americani mentre stava deponendo le armi. In realtà è morto di polmonite in età avanzata.
* A lui è ispirata la canzone ''[[Geronimo (Sheppard)|Geronimo]]'' degli
== Note ==
Riga 76 ⟶ 94:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|nome=S. M.|cognome=Geronimo|titolo=Geronimo: My Life|anno=2005|url=https://archive.org/details/geronimomylife0000gero|edizione=1st ed|collana=Native American Series|data=2005|editore=Dover Publications, Incorporated|ISBN=978-0-486-44363-8}}
* Pieroni P., ''L'epopea del Far West'', Milano, Mondadori, 1963
* Davis W., ''Gli uomini della frontiera'', Milano, Idealibri, 1993
*
*
== Voci correlate ==
Riga 85 ⟶ 104:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.geocities.com/zybt/warriors.htm|titolo=Apache Warriors|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/query?url=http://www.geocities.com/zybt/warriors.htm&date=2009-10-26+00:36:07|
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storia}}
[[Categoria:Capi tribù nativi americani]]
[[Categoria:Apache]]
|