Argilla: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Um Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 93.47.41.229 (discussione), riportata alla versione precedente di Sayatek Etichetta: Rollback |
||
(88 versioni intermedie di 62 utenti non mostrate) | |||
Riga 18:
|immagine5_descrizione =
|abbreviazioni =
|nomi_alternativi = [[Chalk|Creta]], [[caranto]], [[caolino]], [[ceramica]], [[terracotta]], [[varva]], [[fango]]
|titolo_caratteristiche_generali =
|composizione =[[Fillosilicati]], in particolare [[caolinite]], [[montmorillonite]]-smectite e silicati idrati d'[[alluminio]], [[Feldspato|feldspati]], clorite ferrifera
Riga 88:
|immagine3_codice_riciclaggio =
}}
L{{'}}'''argilla''' è una classe di [[sedimento|sedimenti]] non [[litificazione|litificati]] estremamente fini (le dimensioni dei granelli sono inferiori a 2 [[micron|μm]] di [[diametro]]) costituiti principalmente da [[alluminosilicati]] idrati appartenenti alla classe dei [[fillosilicato|fillosilicati]].
== Genesi e proprietà fisico-chimiche delle argille ==▼
[[File:Gay_head_cliffs_MV.JPG|thumb|Le scogliere di Gay Head nell'isola di [[Martha's Vineyard]] sono composte interamente di argille.]]▼
▲
La genesi dei minerali argillosi nelle rocce è secondaria, per alterazione chimica (in ambiente acido o alcalino) di rocce magmatiche silicee, per deposizione da soluzioni idrotermali, [[metamorfismo]] di basso grado (nel caso delle cloriti).
La formazione delle argille come sedimenti clastici sciolti, come suoli, avviene per dilavamento di rocce contenenti minerali argillosi, con la concentrazione del sedimento fine, a seguito di un lungo trasporto prevalentemente in acqua, in ambienti lacustri, marini
I minerali argillosi hanno caratteristiche fisico-chimiche peculiari, quali la dimensione micrometrica dei cristalli che comportano notevoli capacità di assorbimento d'acqua, scambio ionico e fissazione di cationi. Queste caratteristiche conferiscono al sedimento argilloso una sensibile [[Plasticità (fisica)|plasticità]] se miscelato con acqua e refrattarietà se disidratato, proprietà che hanno permesso lo sviluppo dell'industria laterizia e ceramica.
Riga 103:
== Rocce e sedimenti argillosi caratteristici ==
'''[[Argillite]]''': [[roccia sedimentaria]] con [[Tessitura (geologia)|tessitura]] [[clasto|clastica]] a grana finissima che si forma per [[litificazione]] di un sedimento argilloso spesso eterogeneo (costituito da minerali argillosi delle varie classi summenzionate). Può contenere una percentuale ridotta di sedimenti fini costituiti da [[quarzo]] e minerali non silicei quali [[carbonati]], [[ossidi di ferro]], [[evaporite|evaporiti]].
Di colore molto variabile (varie tonalità di grigio, fino a quasi nera se organica; rosso bruna, violacea, verde), deriva dai minerali argillosi che la compongono, la facile [[fissilità]] in lamine.
Riga 110 ⟶ 109:
'''[[Varva]]''': una roccia argillosa caratterizzata da una fitta alternanza di strati bicolore, chiari e scuri, e a differente [[Granulometria (geologia)|granulometria]], sabbioso-limosi i primi, argillosi i secondi. L'alternanza degli strati riflette il differente periodo di [[sedimentazione|deposizione]] del materiale (nel caso specifico, un sedimento lacustre di trasporto glaciale). I sedimenti più grossolani sono originati nel periodo primaverile-estivo, in seguito all'aumento dell'acqua di fusione del [[ghiacciaio]], quelli più fini e scuri, argillosi e ricchi di materiale organico, sono di deposizione invernale.
'''Creta''': argilla-calcarea, caratterizzata da una struttura farinosa, di colore chiaro fino ad essere bianca, risulta essere facilmente plasmabile e utilizzata principalmente per i vasellami<ref name="Creta"
=== Varietà locali ===
'''[[Caranto]]''': una [[argilla sovraconsolidata]] pleistocenica, estremamente compatta, di colore grigio-
'''[[Quick Clay]]''' (argilla rapida, detta anche argilla di Norvegia): un particolare tipo di argilla marina, tipica dei suoli ghiacciati di [[Norvegia]], [[Canada]] e [[Svezia]]. Estremamente compatta e anche particolarmente sensibile alla velocità di applicazione di un carico. Se disturbata, caricandola velocemente, subisce un processo quasi istantaneo di perdita di coesione simile alla [[liquefazione delle sabbie]].
== Utilizzo ==
[[File:Clay In A Construction Site.jpg|thumb|[[Cantiere|Cantiere edile]] in un sito con terreno argilloso]]
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico - BEIC 6363728.jpg|thumb|left|Lo scultore [[Angelo Ferreri]] modella un'opera in creta nel suo studio. <br>Foto di [[Paolo Monti]], 1965]]▼
▲=== Materia plastica ===
L'argilla è malleabile quando idratata e può quindi essere facilmente lavorata con le mani. Quando è asciutta diventa rigida, e quando è sottoposta a un intenso riscaldamento
▲[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico - BEIC 6363728.jpg|thumb|left|Lo scultore [[Angelo Ferreri]] modella un'opera in creta nel suo studio. Foto di [[Paolo Monti]], 1965]]
▲L'argilla è malleabile quando idratata e può quindi essere facilmente lavorata con le mani. Quando è asciutta diventa rigida e quando è sottoposta a un intenso riscaldamento, subisce una trasformazione irreversibile diventando permanentemente solida e compatta.
Queste proprietà rendono l'argilla uno dei materiali più economici e largamente usati nella produzione [[ceramica]] fin dall'antichità. Le prime testimonianze di utilizzo di questo materiale da parte dell'uomo per creare manufatti risalgono al periodo neolitico, quando i primi oggetti di argilla (ciotole, vasi, ecc.) venivano cotti direttamente sul fuoco.
Vari popoli, tra i quali si annoverano gli [[antichi Egizi]], i [[Persiani]] e i [[Cinesi]] con le loro [[porcellane]] e i [[celadon]], hanno utilizzato l'argilla per la produzione di [[manufatto|manufatti]]. In Italia, diverse località hanno o hanno avuto il toponimo Figline, che indica un luogo di lavorazione dell'argilla: tra cui l'attuale [[Figline Valdarno]] e [[Forlì]], detta Figline in alcuni secoli del [[
Già nell'antichità gli uomini avevano imparato ad aggiungere una polvere silicea al prodotto argilloso prima di effettuare una seconda cottura, allo scopo di migliorarne l'aspetto e la robustezza.<ref name=Marchelli>"''Dalla creta all'opera d'arte''", di Carla Marchelli, pubbl. su "''Le Scienze''", num.384, agosto 2000, pag.104</ref> Per ottenere questi capolavori è stato necessario provare a variare sia la potenza del fuoco sia l'atmosfera in cui si realizzava la cottura.<ref name=Creta/>
Riga 133 ⟶ 131:
L'argilla, attualmente, oltre che nella ceramica, è usata anche in molti processi industriali, come nell'industria della [[carta]], nella produzione di [[cemento]], [[laterizio|laterizi]] e filtri chimici.
===
[[File:Clay magnified.jpg|thumb|[[Argilla smectica]] al microscopio elettronico ingrandita 23.500 volte]]
L'argilla è talvolta utilizzata per usi esterni cosmetici, come ad es. la ''maschera'' a base di argilla, che molte persone applicano sulla pelle.
Riga 139 ⟶ 137:
=== Vivaistica ===
Nell'[[orticoltura]] e [[floricoltura]] ''indoor'', spesso vengono utilizzati materiali o miscele di materiali in sostituzione o per la replicazione del [[suolo]]; a queste applicazioni viene adattata un tipo di argilla trattata denominata "''[[argilla espansa]]''".
Si tratta di granuli, o sferette rozzamente irregolari, ottenute principalmente mediante trattamento termico di piccole quantità di argilla. A
=== Medicina alternativa ===
{{Disclaimer|alternative}}
Un altro utilizzo dell'argilla, anch'esso derivato dal passato, è nel campo della [[medicina alternativa]]. In particolare viene utilizzata per uso interno, (seguendo particolari accorgimenti ed utilizzando argilla appositamente filtrata e ripulita) per curare disturbi dell'[[apparato digerente]] (ad esempio acidità di stomaco). In queste pratiche, non validate dal [[metodo scientifico]], vi sono dei rischi riconducibili soprattutto all'assunzione orale continuativa, prolungata nei mesi,<ref>
== Note ==
Riga 157 ⟶ 155:
== Voci correlate ==
* [[Argilla sovraconsolidata]]
* [[Argilla normalconsolidata]]
* [[Barbottina]]▼
* [[Bentonite]]
* [[Calanco]]
* [[Ceramica]]
▲* [[Barbottina]]
* [[Caranto]]
* [[Caolino]]
* [[
* [[
▲* [[Argilla sovraconsolidata]]
▲* [[Argilla normalconsolidata]]
* [[Roccia pseudocoerente]]
* [[Sedimento]]
* [[Terracotta]]
* [[Terreno argilloso]]
== Altri progetti ==
{{
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{cita web|http://www.minsocam.org/msa/collectors_corner/arc/nomenclaturecl1.htm|raccomandazioni AIPEA per la nomenclatura del termine, da ''American Mineralogist''|lingua=en}}
* {{cita web | 1 = http://www.who.int/entity/ipcs/publications/ehc/ehc231.pdf |2=WHO (2005), ''Bentonite, kaolin, and selected clay minerals'', number 231 ''in'' ‘Environmental Health
{{Geografia litorale}}{{Controllo di autorità}}
{{Portale|materiali|mineralogia|scienze della Terra}}
|