Flato vaginale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sostituisco template References, replaced: {{References|2}} → <references/> |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(45 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{disclaimer|medico}}
L'espressione '''flato vaginale''' o '''flatus vaginalis''' viene usata per indicare un rumore vaginale tipicamente descritto come un suono molto debole, ma nel contempo molto simile a quello che si verifica in caso di flatulenza anale.<ref name="pmid19582382">{{Cita pubblicazione|coautori=Slieker-ten Hove MC, Pool-Goudzwaard AL, Eijkemans MJ, Steegers-Theunissen RP, Burger CW, Vierhout ME |titolo=Vaginal noise: prevalence, bother and risk factors in a general female population aged 45-85 years |rivista=Int Urogynecol J Pelvic Floor Dysfunct |volume=20 |numero=8 |pp=905-11 |data=agosto 2009 |pmid=19582382 |pmc=2706384 |doi=10.1007/s00192-009-0875-0 |accesso=26 aprile 2018}}</ref> Il flato vaginale è generalmente dovuto a
==Origine fisica==
Il primo è l'emissione rumorosa di aria dalla [[vagina]] che si può provare durante l'[[atto sessuale]]. In [[lingua francese]] e in [[lingua inglese]] esistono, per indicare il fenomeno, due termini che vengono usati senza particolari inflessioni volgari; essi sono rispettivamente ''pet vaginal'' e ''queef''. Il nome è dovuto al fatto che il suono prodotto è simile a quello prodotto dalla normale [[flatulenza]] [[retto|rettale]]. Durante l'[[attività sessuale]], la penetrazione dell'organo genitale maschile in quello femminile può comprimere aria nella [[vagina]] e quando tale aria si espande, in seguito all'uscita del membro maschile, si può produrre un caratteristico rumore.
Secondo alcuni autori durante il rapporto sessuale l'aria può essere letteralmente risucchiata dalla vagina,<ref name="pmid7641969">{{Cita pubblicazione|coautori=Shafik A |titolo=Vagino-levator reflex: description of a reflex and its role in sexual performance |rivista=Eur. J. Obstet. Gynecol. Reprod. Biol. |volume=60 |numero=2 |pp=161-4 |data=giugno 1995 |pmid=7641969 }}</ref> rimanere intrappolata nel [[fornice vaginale]] posteriore e, probabilmente in conseguenza di movimenti improvvisi, essere rilasciata producendo il tipico rumore.<ref name="pmid2031804">{{Cita pubblicazione|coautori=Hadar H, Kornreich L, Heifetz M, Herskovitz P, Horev G |titolo=Air in vagina. Indicator of intrapelvic pathology on CT |rivista=Acta Radiol |volume=32 |numero=2 |pp=170-3 |data=marzo 1991 |pmid=2031804 }}</ref> Il flatus vaginale durante il [[coito]], non ha significato clinico, ==Origine patologica==
Nel secondo caso rappresenta la manifestazione clinica di una sopravvenuta soluzione di continuità anatomica tra il [[retto]] e la [[vagina]] a seguito di una lesione perforante le pareti dei due organi, conseguente da patologie di varia natura, definita [[fistola]] retto-vaginale.
Un lavoro del 1986 mise in evidenza come era piuttosto comune (circa l'11%) riscontrare la presenza di aria in vagina a seguito di esecuzione di una [[tomografia computerizzata]] in pazienti per altro normali, mentre una marcata distensione della vagina dovuta ad aria e visualizzazione su più di un'immagine veniva riscontrata solo in caso di fistola enterovaginale.<ref name="pmid3782571">{{Cita pubblicazione|coautori=Nokes SR, Martinez CR, Arrington JA, Dauito R |titolo=Significance of vaginal air on computed tomography |rivista=J Comput Assist Tomogr |volume=10 |numero=6 |pp=997-9 |data=1986 |pmid=3782571 }}</ref>
=== Patogenesi ===
Il flatus vaginale rappresenta l'emissione di gas prodotti nel retto e passati in vagina per la lesione perforante i tessuti dei due organi.
La fistola retto-vaginale è causa del flatus ed è una complicanza rara delle [[malattie infiammatorie croniche intestinali]], di traumi ostetrici, della chirurgia pelvica, della [[radioterapia]] e di traumi vari.<ref name="Zoulek-2011">{{Cita pubblicazione | cognome = Zoulek | nome = E. | coautori = DR. Karp; GW. Davila | titolo = Rectovaginal fistula as a complication to a Bartholin gland excision. | rivista = Obstet Gynecol | volume = 118 | numero = 2 Pt 2 | pp = 489-91 | mese=agosto| anno = 2011 | doi = 10.1097/AOG.0b013e3182235548 | pmid = 21768863 }}</ref><ref name="isbn0-7216-7996-X">{{Cita libro | autore = Drazen, Jeffrey M.; Cecil, Russell L.; Goldman, Lee; Bennett, J. Claude | titolo = Cecil textbook of medicine | url = https://archive.org/details/ceciltextbookofm00ceci | editore = W.B. Saunders | città = Philadelphia | anno = 2000 |
=== Trattamento ===
Riga 16 ⟶ 20:
Talvolta il flatus conseguenza di una fistola dovuta ad escissione di una [[ghiandola del Bartolini]] infiammata.<ref name="Zoulek-2011"/>
Nei casi più gravi specie se accompagnati da una mancata continenza esclusiva delle feci nel canale rettale, solo dopo mesi dal primo intervento, si ricorre ad un secondo intervento riparatorio con una [[colostomia]] provvisoria associata fino alla completa risoluzione del quadro infiammatorio della fistola retto-vaginale preesistente.<ref name="isbn0-7817-6805-5">{{Cita libro | autore = Novak, Emil; Berek, Jonathan S. | titolo = Berek & Novak's Gynecology / [editor], Jonathan S. Berek; editorial assistant, Rebecca D. Rinehart; illustration and graphic design, Timothy C. Hengst | editore = Lippincott Williams & Wilkins | città = Hagerstwon, MD | anno = 2007 |
Se il disturbo è dovuto alla causa più comune, cioè alla emissione rumorosa di aria dalla vagina durante o subito dopo l'atto sessuale, gli esercizi per aumentare il tono del pavimento pelvico potrebbero essere utili per contrastare la penetrazione d'aria durante l'atto stesso e quindi prevenire il flato.
Tali esercizi, più noti con il nome di [[esercizi di Kegel]], consistono in contrazioni e rilassamenti ripetuti dei muscoli del pavimento pelvico, ed in particolare nel rafforzamento dei [[muscoli pubococcigei]].
La validità di tali esercizi è stata comprovata in donne affette da [[incontinenza urinaria]]<ref>MedlinePlus Medical Encyclopedia: Kegel exercises". Nlm.nih.gov. 2011-08-29.
== Note ==
Riga 30 ⟶ 34:
{{Portale|medicina}}
[[Categoria:Flatulenza]]
[[Categoria:Sessuologia]]
[[Categoria:Segni clinici]]
|