Vanni Boccuzzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: errori di battitura |
||
(48 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|musicisti|aprile 2016}}
{{Bio
|Nome = Giovanni Luciano
|Cognome = Boccuzzi
|PostCognome = detto '''Vanni Boccuzzi'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Monopoli
|LuogoNascitaLink = Monopoli (Italia)
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1953
Riga 13 ⟶ 16:
|Attività2 = compositore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , fratello di [[Francesco Boccuzzi]] fondatore del gruppo [[Baricentro (gruppo musicale)|Baricentro]]
▲|LuogoNascitaLink = Monopoli (Italia)|PostCognome = detto '''Vanni Boccuzzi'''}}<ref>{{Cita web|url = http://www.italianprog.com/it/a_baricentro.htm|titolo = Baricentro|accesso = 2016-02-07|sito = www.italianprog.com}}</ref>
Negli [[Anni 1970|anni settanta]] diventa strumentista, arrangiatore e compositore della [[RCA Italiana]], [[EMI Italiana]], [[Hispavox
== Sigle e arrangiamenti per i programmi televisivi ==
* [[
* [[1987]] - ''[[Domenica in]]'' su [[Rai 1]] * [[1988]] - ''[[Raffaella Carrà Show]]'' su [[Canale 5]]. == Album ==
=== Produttore, compositore, pianista e paroliere ===
* [[1973]] - Festa Mobile, ''[[Diario di viaggio della Festa Mobile]]'', ([[RCA Italiana]]), ([[Si Wan Records Japan]]), ([[BMG Ricordi]]), ([[BMG Funhouse Inc. Japan]]), ([[Sony BMG]]), ([[Sony Music Entertainment]]), ([[SML/Japan]])
* [[1973]] - Festa Mobile, ''[[Jacopone da Todi]]'',
* [[1976]] - [[Baricentro (gruppo musicale)|Baricentro]], ''Sconcerto'', ([[EMI Italiana]]), ([[Mellow
* [[1978]] - Baricentro, ''Trusciant'', ([[EMI Italiana]]), ([[Mellow
* [[1979]] - Baricentro, ''[[Endless man]]'', ''
* [[1983]] - Dee, ''Dreams'', (Contempo)
* [[1985]] - Baricentro, ''[[Tittle tattle]]'', ([[GV Music]]), ([[GV Music - Superdance]]), ([[Ariola]]), ([[Haristol Records & Tapes]]), (
* [[1985]] - [[Raffaella Carrà]], ''[[Fidati!]]'', ([[Fonit Cetra]])
* [[1989]] - [[Baricentro (gruppo musicale)|Baricentro]], ''Androidi'', Musical rock, ([[Dischi Ricordi|Ricordi]])
* [[1995]] - [[Baby D]], ''It's my own'', ([[Exex Records]])
* [[1995]] - [[Belen Thomas]], ''[[Bang Bang (Belen Thomas)|Bang Bang]]'', ([[Exex Records]])
* [[1996]] - Baricentro, ''[[GROOVY A COLLECTION OF RARE JAZZ CLUB TRACKS]]'', ([[
* [[2006]] - [[Loredana Lecciso]], ''Si vive una sola volta'', ([[Sony Music]])
* [[2008]] - [[Colonna sonora]] del corto di animazione ''Il giorno dell'angelo'', (Digivox - UniBA)▼
* [[2011]] - Colonna sonora del film ''Isabella De Rosis'', (Blu Video)▼
* [[2012]] - Colonna sonora della serie televisiva di animazione, ''Ulisse, il mio nome è nessuno'', (RAIDUE/RAIGULP)▼
== Colonne sonore ==
Ha scritto con [[Marco Beretta]] soggetto originale e sceneggiature della serie televisiva a cartoni animati ''Federicus'', su [[Federico II di Svevia]] fanciullo nel [[2004]] e ''Ulisse'' di [[Luciano De Crescenzo]] per [[Rai Fiction]] nel [[2005]].<ref>{{Cita web|url = http://www.monopolilive.com/news/Cultura/193621/news.aspx|titolo = Vanni Boccuzzi ha realizzato ed orchestrato le musiche di un cartone animato di RAI DUE|accesso = 2016-02-07|sito = Monopoli|dataarchivio = 15 settembre 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160915151823/http://www.monopolilive.com/news/Cultura/193621/news.aspx|urlmorto = sì}}</ref> Ha realizzato nel 2012 la colonna sonora della Serie Televisiva di 26 puntate [[Ulisse
▲*
▲* [[2011]] - Colonna sonora del film ''Isabella De Rosis'', (Blu Video)
▲* [[2012]] - Colonna sonora della serie televisiva di animazione, ''[[Ulisse
* [[2020]] - Colonna sonora del videogioco in App/Cinema interattivo ‘’[[Space for children]]’’ ([[European Space Agency]], [[Istituto Giannina Gaslini|Gaslini]], [[Hypex srl]])
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* ''Enciclopedia della Musica'', Garzanti, 1990
Riga 55 ⟶ 60:
* ''Dizionario dei nomi rock'', Arcana, 1998
* ''Storia della Fusion'', [[Castelvecchi]], 1998
* ''Nuovo Jazz italiano'', [[Castelvecchi]], 1998
* ''40 anni di hit parade in Italia'', Tarab, 1999
* ''Rock Progressive Italiano, The complete discography'', Mediane, 2005
* ''Enciclopedia do Rock Progressivo (ERP)'', Rock Symphony, Brasil, 2005
* ''Prog 40 Quarant'anni di progressive nel mondo'', Applausi, 2009
* ''Storia della Canzone Italiana'', [[Rai Eri]], 2011
* ''Progressive italiano'', [[Giunti]], 2011
* ''Antologia della Canzone Italiana'', Universal Music MGB Publications/MONDADORI, 2013
* ''Il libro del Prog Italiano'', [[Giunti]], 2013
* ''I 100 migliori dischi del Progressive Italiano'',
{{portale|biografie|musica}}
|