Birra Moretti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di ~2025-28616-39 (discussione), riportata alla versione precedente di 2A02:B021:11:5951:11C9:E88A:23F1:2450 Etichetta: Rollback |
||
(146 versioni intermedie di 87 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Azienda
|nome = Birra Moretti
|
|data fondazione = 1859
|data chiusura =
▲|luogo_fondazione = [[Udine]]
▲|fondatori = [[Luigi Moretti (imprenditore)|Luigi Moretti]]
|nazione = ITA
|controllate =
▲|gruppo = {{Bandiera|NLD}} [[Heineken]]
|
▲|industria = alimentare
|prodotti = [[birra]]
|fatturato = 1,153 miliardi di [[€]]
|anno fatturato = 2016
|utile netto =
|
|dipendenti =
|
|note =
|slogan = Consumare preferibilmente in buona compagnia
}}
'''Birra Moretti S.p.A.''' è stata un'azienda specializzata nella produzione di birra. Nasce nel [[1859]] a [[Udine]] con il nome di ''Fabbrica di Birra e Ghiaccio''. Fu fondata
▲'''Birra Moretti''' è stata un'azienda specializzata nella produzione di birra. Nasce nel [[1859]] a [[Udine]] con il nome di ''Fabbrica di Birra e Ghiaccio''. Fu fondata dall'allora trentasettenne [[Luigi Moretti (imprenditore)|Luigi Moretti]], un imprenditore friulano la cui famiglia era dedita al commercio e all'ingrosso di bevande e generi alimentari, il marchio è stato acquisito dalla società olandese [[Heineken]] nel [[1996]].
== Storia ==
=== Storia del marchio ===
Fu fondata nel [[1859]] a [[Udine]] da Luigi Moretti con il nome di ''Fabbrica di Birra e Ghiaccio''. La prima bottiglia arrivò sul mercato nel [[1860]]. In quegli anni la produzione e il consumo di birra in Italia erano pressoché modesti. Inizialmente fu prevista una produzione di
In seguito all'accusa mossa ad Heineken dall'[[Antitrust]] di avere sul mercato italiano una posizione dominante<ref>M. Patucchi, [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/05/28/inciampa-il-gigante-della-birra.html Inciampa il gigante della birra], [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]], 28 maggio 1996</ref>, il gruppo olandese fu costretto a cedere nel [[1997]] lo stabilimento produttivo di [[San Giorgio di Nogaro]] in provincia di Udine, che fu acquistato da un nuovo gruppo birrario che ne detiene la proprietà: il Gruppo [[Birra Castello|Birra Castello s.p.a.]]<ref name=friuli>[http://www.ilfriuli.it/articolo/Gusto/Udine,_la_citt%C3%A0_di_Moretti_e_Dormisch,_ex_capitale_della_birra/10/144042 Udine, la città di Moretti e Dormisch, ex capitale della birra] ilfriuli.it</ref>. La produzione fu quindi spostata in vari stabilimenti in Italia controllati dal gruppo Heineken: [[Assemini]], [[Comun Nuovo]], [[Massafra]], [[Pollein]] che producono diverse birre col marchio ''Birra Moretti''<ref name=friuli
Nel [[2015]] vengono lanciati sul mercato dall'azienda 6 nuovi prodotti: 2 nuove [[Radler]], Birra Moretti Radler Gazzosa e Birra Moretti Radler Chinotto, e 6 birre dedicate alla tradizione gastronomica di altrettante [[Regione (Italia)|regioni italiane]]: Birra Moretti alla Friulana, Birra Moretti alla Siciliana, Birra Moretti alla Piemontese, Birra Moretti alla Toscana, Birra Moretti alla Pugliese e Birra Moretti alla Lucana<ref>[http://www.agroalimentarenews.com/rubrica-file/-Le-Regionali---arriva-sugli-scaffali-la-nuova-gamma-della-birra-Moretti.htm "Le Regionali", arriva sugli scaffali la nuova gamma della birra Moretti] agroalimentarenews.com</ref>.
=== Storia del Baffo Moretti ===
Sul sito
Tuttavia, una foto di un uomo con i baffi mentre sorseggia un birra era stata scattata dalla fotografa tedesca [[Erika Groth-Schmachtenberger]] il 2 aprile 1939, domenica delle Palme, nel cortile della locanda “Stangl” di [[Thaur]] in [[Tirolo (Austria)|Tirolo]], a pochi chilometri da [[Innsbruck]]. Si trattava di Romed Schreiner, un contadino tirolese.<ref>{{Cita web|url=https://www.cervignanonostra.it/wp-content/uploads/2021/01/ExtBaffone.pdf|titolo=ENNIO PUNTIN GOGNAN
In realtà, sembra che la foto sia stata scattata dalla fotografa tedesca [[Erika Groth-Schmachtenberger|Erika Groth-Schachtenberger]] nel 1939. La foto ritrarrebbe un contadino tirolese di [[Thaur]] in [[Tirolo (Austria)|Tirol]], a pochi chilometri da [[Innsbruck]]. La Groth si sarebbe accorta dell'utilizzo non autorizzato della sua foto per le campagne pubblicitarie della Moretti soltanto nel 1956, vedendo un cartellone pubblicitario; da questa scoperta sarebbe scaturita anche una controversia legale <ref>{{Cita web|url = http://messaggeroveneto.gelocal.it/tempo-libero/2015/09/11/news/cosi-erika-groth-immortalo-il-mitico-baffone-1.12079220|titolo = Cosí Erika Groth immortalò il mitico Baffone - Tempo Libero - Messaggero Veneto|accesso = 2015-09-12}}</ref><ref>{{Cita web|autore = Achim Johann Weber|url = https://opus.bibliothek.uni-augsburg.de/opus4/files/1076/Weber_Groth_Schmachtenberger.pdf|titolo = Erika Groth-Schmachtenberger (1906 - 1992) : Augenblicke in Schwarzweiß ; Porträtversuch einer großen bayerischen Fotografin anläßlich ihres 100. Geburtstages|accesso = |editore = |data = }}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.imagazine.it/news/2995|titolo = Michele Tomaselli - "Il Baffone che soffia"- nov dic 2015; iMagazine|accesso = 2015-12-11|sito = www.imagazine.it}}</ref>.▼
1926-2014
Architetto e fotografo
Associazione per la salvaguardia e la valorizzazione
dei Beni Culturali di Cervignano del Friuli
In appendice la vera storia
del “Baffone” della Birra Moretti}}</ref>
▲
Nel corso degli anni, il Baffo è stato interpretato da vari attori; il volto più noto è stato quello del celebre attore e doppiatore [[Marcello Tusco]], sostituito, dopo la sua improvvisa scomparsa, da [[Orso Maria Guerrini]], fino al 2017.▼
▲Nel corso degli anni
== Varianti ==
=== I prodotti Birra Moretti ===
[[File:BirraMorettiRange2015.png|upright=1.4
* ''Birra Moretti Ricetta Originale'': birra [[Lager (birra)|lager]] dal colore dorato con [[Titolo alcolometrico|grado alcolico]] 4
* ''Birra Moretti Baffo D'Oro'': [[birra a bassa fermentazione]], prodotta impiegando solo malti primaverili italiani, [[Titolo alcolometrico|grado alcolico]] 4
* ''Birra Moretti [[Grand cru|Grand Cru]]'': birra [[Ale (birra)|Ale]], rifermentata in bottiglia, dal colore ambrato. Viene prodotta in Belgio dalla birreria [[Affligem (birra)|Affligem]].<ref>{{Cita web | titolo=Birra Moretti Grand Cru | url=http://www.ratebeer.com/beer/birra-moretti-grand-cru/103987/ | accesso=17 gennaio 2014}}</ref><ref>{{Cita web | titolo=Pinocchio Grand Cru e la birra coi baffi | url=http://www.intravino.com/vino/pinocchio-grand-cru-e-la-birra-coi-baffi/ | accesso=17 gennaio 2014}}</ref>
* ''Birra Moretti Doppio Malto'': birra [[Ale (birra)|Ale]] chiara, dal colore dorato con [[Titolo alcolometrico|grado alcolico]] 7% vol.<ref>[http://www.birramoretti.it/le-birre-di-casa/birra-moretti-doppio-malto/ Birra Moretti Doppio Malto] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170108002358/http://www.birramoretti.it/le-birre-di-casa/birra-moretti-doppio-malto/ |data=8 gennaio 2017 }} birramoretti.it</ref>.
* ''Birra Moretti La Bianca'': birra [[Birra di frumento|weiss]], ad [[Birra ad alta fermentazione|alta fermentazione]], dal colore chiaro con [[Titolo alcolometrico|grado alcolico]] 5% vol.<ref>[http://www.birramoretti.it/le-birre-di-casa/birra-moretti-la-bianca/ Birra Moretti La Bianca] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170108002758/http://www.birramoretti.it/le-birre-di-casa/birra-moretti-la-bianca/ |data=8 gennaio 2017 }} birramoretti.it</ref>.
* ''Birra Moretti La Rossa'': birra
* ''Birra Moretti Radler Limone'': birra [[radler]] a bassa fermentazione, dal colore giallo paglierino, prodotta usando limoni siciliani con [[Titolo alcolometrico|grado alcolico]] 2% vol.<ref>[http://www.birramoretti.it/le-birre-di-casa/birra-moretti-limone/ Birra Moretti Limone] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170108002859/http://www.birramoretti.it/le-birre-di-casa/birra-moretti-limone/ |data=8 gennaio 2017 }} birramoretti.it</ref>
* ''Birra Moretti Radler Chinotto'': birra radler a bassa fermentazione, dal colore ambrato, prodotta usando [[Citrus × myrtifolia|chinotti]] provenienti da Savona con [[Titolo alcolometrico|grado alcolico]] 2% vol.<ref>[http://www.birramoretti.it/le-birre-di-casa/birra-moretti-chinotto/ Birra Moretti chinotto] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170108093756/http://www.birramoretti.it/le-birre-di-casa/birra-moretti-chinotto/ |data=8 gennaio 2017 }} birramoretti.it</ref>.
* ''Birra Moretti Radler Gazzosa'': birra radler a bassa fermentazione, dal colore giallo paglierino, prodotta usando limoni calabresi con [[Titolo alcolometrico|grado alcolico]] 2% vol.<ref>[http://www.birramoretti.it/le-birre-di-casa/birra-moretti-gazzosa/ Birra Moretti Gazzosa] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170108093423/http://www.birramoretti.it/le-birre-di-casa/birra-moretti-gazzosa/ |data=8 gennaio 2017 }} birramoretti.it</ref>
* ''Birra Moretti alla Friulana'': birra lager, dal colore chiaro e paglierino, prodotta utilizzando [[Renetta|mele renette]] provenienti dal Friuli-Venezia Giulia, con [[Titolo alcolometrico|grado alcolico]] 5
* ''Birra Moretti alla Siciliana'': birra lager, prodotta usando fiori di [[zagara]] provenienti dalla Sicilia con [[Titolo alcolometrico|grado alcolico]] 5
* ''Birra Moretti alla Piemontese'': birra lager, dal colore leggermente ambrato, caratterizzata dalla presenza, fra gli ingredienti, di [[mirtilli]] e [[
* ''Birra Moretti alla Toscana'': birra lager, dal colore miele, prodotta usando, tra gli ingredienti, orzo coltivato in Toscana con [[Titolo alcolometrico|grado alcolico]] 5
* ''Birra Moretti alla Pugliese'': birra lager, dal colore giallo dorato, prodotta usando, tra gli ingredienti, il [[fico d'India]] e il grano arso, con [[Titolo alcolometrico|grado alcolico]] 5
* ''Birra Moretti alla Lucana'': birra lager, dal colore ambrato, prodotta usando, tra gli ingredienti, l'[[alloro]] e l'orzo maltato lucano, con [[Titolo alcolometrico|grado alcolico]] 5
* ''Birra Moretti Zero'': birra lager analcolica<ref>[http://www.birramoretti.it/le-birre-di-casa/birra-moretti-zero/ Birra Moretti Zero] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170108002828/http://www.birramoretti.it/le-birre-di-casa/birra-moretti-zero/ |data=8 gennaio 2017 }} birramoretti.it</ref>.
=== Le edizioni speciali ===
* Campioni di Emozioni (2014)<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.mixerplanet.com/birra-moretti-edizione-speciale-dedicata-mondiali_26410/|titolo = Birra Moretti: edizione speciale dedicata ai Mondiali|accesso
* La Cucina Stellata (2015)<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.panoramachef.it/birra-moretti/|titolo = Il Baffo d'Oro si concede una momentanea pausa dall'etichetta per lasciare spazio a sei grandi chef italiani|accesso
== Birra Moretti e il calcio ==
=== Trofeo calcistico ===
{{Vedi anche|Trofeo Birra Moretti}}
Riga 78 ⟶ 76:
=== Stadio Moretti ===
A Udine fino agli anni
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.birramoretticalcio.it|titolo=Birra Moretti Calcio|accesso=21 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160711093840/http://birramoretticalcio.it/|dataarchivio=11 luglio 2016|urlmorto=sì}}
{{Portale|alcolici|aziende}}
[[Categoria:Birre italiane|Moretti, Birra]]
[[Categoria:Aziende alimentari italiane]]▼
[[Categoria:Heineken]]
|