Mario Bacciocchi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giorno e mese di nascita - Giorno e mese di morte |
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (ISSN con sintassi errata) |
||
(58 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Mario
|Cognome = Bacciocchi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Fiorenzuola
▲|GiornoMeseNascita =17 settembre
|AnnoNascita = 1902
|LuogoMorte = Milano
|GiornoMeseMorte = 24 maggio
|AnnoMorte = 1974
|Epoca = 1900▼
|Attività = architetto
|Attività2 = urbanista
▲|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Mario Bacciocchi.jpg
}}
== Biografia ==
Nato a [[Fiorenzuola d'Arda]], ottenne il [[diploma]] presso l'Istituto Tecnico commerciale per periti aziendali G. D. Romagnosi di [[Piacenza]], e nel 1925 la laurea in [[Architettura]] presso il [[Politecnico di Milano]], dove era [[preside]] e [[professore]] [[Piero Portaluppi]] che, con [[Giovanni Muzio]] e [[Gio Ponti]], costituiva il gruppo lombardo di architetti impegnati nel rinnovamento dell'architettura italiana<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.architetti.san.beniculturali.it/web/architetti/protagonisti/scheda-protagonista?p_p_id=56_INSTANCE_V64e&articleId=41402&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=10304&viewMode=norma|titolo=Mario Bacciocchi|editore=SAN - Portale degli archivi degli architetti|accesso=10 novembre 2017|dataarchivio=10 novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171110172159/http://www.architetti.san.beniculturali.it/web/architetti/protagonisti/scheda-protagonista?p_p_id=56_INSTANCE_V64e&articleId=41402&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=10304&viewMode=norma|urlmorto=sì}}</ref>.
Nel dopoguerra la sua fama varcò i confini nazionali, in [[India]] predispose il Piano regolatore della città di [[Gandhidham|Gandidham]], importante esempio di pianificazione urbana studiata per una popolazione di un milione e mezzo di abitanti, e successivamente negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], realizzò la Cittadella Sacra a [[Boston]], un'opera promossa dalla Fondazione Don Orione, finanziata dagli italo-americani e dal Governo americano<ref name=":0" />.
Nel dopoguerra collaborò con [[Enrico Mattei]], presidente dell'[[ENI]], realizzando numerosi progetti per conto di quest'azienda, fra cui le [[Stazione di servizio|stazioni di servizio]] tipizzate e alcuni edifici della ''[[company town]]'' di [[Metanopoli]].▼
▲
Si spense a Milano nel 1974.▼
== Opere principali ==
*
* Complesso Poggio Diana e il Cinema Teatro nuovo, Salsomaggiore Terme (1928 e 1940)
* Concorso per piazza Duomo, [[Milano]], 1º premio ex aequo (1934)<ref>{{Cita web|url=https://www.architetti.san.beniculturali.it/web/architetti/protagonisti/scheda-protagonista?p_p_id=56_INSTANCE_V64e&groupId=10304&articleId=41402&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&viewMode=normal&articleIdPadre=41402|titolo=BACCIOCCHI, Mario|sito=[[Sistema archivistico nazionale]] – Archivio degli architetti|accesso=22 gennaio 2024|urlmorto=no}}</ref>
* [[Liceo Melchiorre Gioia]], [[Piacenza]] (1933-1937)
* [[Torre Locatelli]],
* Piccolo Cottolengo di Milano e annessa Chiesa di San Benedetto (1938)
* Piano regolatore della città di [[Gandhidham]] in [[India]] (1949)
* Stazioni di servizio tipizzate per l'[[Autostrada del Sole]] (1950)
* Ara Pacis Mundi, [[Medea (Italia)|Medea]] (1950)
* [[Stazione di servizio AGIP di Piazzale Accursio|Stazione di servizio Agip, piazzale Accursio]], Milano (1951-1953)
* Torre Bacciocchi, Via Ariberto / Corso Genova, Milano (1952)
* Sede dell'[[Università Cattolica del Sacro Cuore]], [[Piacenza]] (1953-1957)
* [[Chiesa di Santa Barbara (San Donato Milanese)|Chiesa di Santa Barbara]], [[San Donato Milanese]] (1955)
* Cittadella sacra della Fondazione Don Orione, [[Boston]] (1955-1956)
* [[Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola (Milano)|Chiesa di
* Edificio residenziale "Il Gigantino", [[San Donato Milanese]] (1965, demolito nel 1996<ref>{{Cita news|autore = Siro Marziali|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/giugno/23/Cento_candelotti_abbattono_Gigantino_co_0_96062312767.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402120223/http://archiviostorico.corriere.it/1996/giugno/23/Cento_candelotti_abbattono_Gigantino_co_0_96062312767.shtml|
== Archivio ==
▲|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/giugno/23/Cento_candelotti_abbattono_Gigantino_co_0_96062312767.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402120223/http://archiviostorico.corriere.it/1996/giugno/23/Cento_candelotti_abbattono_Gigantino_co_0_96062312767.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016
Nel fondo ''Mappe, stampe e disegni'' dell'Archivio di Stato di Piacenza<ref>{{Cita web|url=http://www.archivi-sias.it/Scheda_Complesso.asp?FiltraComplesso=691600300|titolo=Archivio di Stato di Piacenza, Mappe, stampe e disegni di Piacenza|sito=Sistema informativo degli archivi di Stato|accesso=15 novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171115204136/http://www.archivi-sias.it/Scheda_Complesso.asp?FiltraComplesso=691600300|urlmorto=sì}}</ref> sono conservati 28 disegni relativi al progetto per l'edificio del Liceo "Melchiorre Gioia" (1933-1937) disegnato da Bacciocchi.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
;Approfondimenti
*Dorothea Deschermeie, ''Avventure urbanistiche e architettoniche dell'Eni di Enrico Mattei (1953-1962). Tra progetto e strategia aziendale'', Tesi di dottorato di Ricerca in Storia dell'Arte, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, 19º Ciclo, aa. 2006-2007.
*Massimiliano Savorra, ''Un frammento di “città pubblica”. L’Ina-Casa e il Quartiere Feltre a Milano'', in «ARK», 21, 2017, pp. 27-34 – ISSN 2240-2942
*Massimiliano Savorra, ''Una riviera per Milano. L’Idroscalo tra Fascismo e Ricostruzione'', in «ARK», 22, 2017, pp. 24-32 – ISSN 2240-2942
*Massimiliano Savorra, ''Mario Bacciocchi e le “invenzioni” per Enrico Mattei'', in «Ark», 30, 2019, pp. 26-33 – ISSN 2240-2942
*Massimiliano Savorra, ''Un professionista al servizio dell’Eni. L’opera di Mario Bacciocchi (1902-1974)'', in «Engramma. La tradizione classica nella memoria occidentale», 169, novembre 2019, pp. 71-93 – ISSN 1826-901X
== Altri progetti ==
{{Interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.architetti.san.beniculturali.it/web/architetti/protagonisti/scheda-protagonista?p_p_id=56_INSTANCE_V64e&articleId=41402&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=10304&viewMode=normal|titolo=
{{Controllo di autorità}}
{{portale|architettura|biografie|Milano}}
[[Categoria:Mario Bacciocchi| ]]
[[Categoria:Studenti del Politecnico di Milano]]
|