I Griffin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(975 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|2=Griffin}}
{{F|serie televisive d'animazione|febbraio 2010}}
{{fumetto e animazione
|tipo = cartone
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = inglese
|paese = Stati Uniti
|titolo italiano = I Griffin
|titolo = Family Guy
|genere = [[sitcom]]
|genere
|genere
|autore = [[Seth MacFarlane]]
|regista = Seth MacFarlane
|character design = Bill Edwards
|musica = [[Ron Jones]]
|musica 2 = [[Walter Murphy]]
|studio = Fuzzy Door Productions
|studio 2 = [[
|studio 3 = [[20th Television Animation]] (st. 3-in corso)
|
|data inizio = 31 gennaio 1999
|data fine =
|episodi = 442 <small>(+2 speciali)</small><ref name="DataControlloEpisodi">Al 5 settembre 2025</ref>
|
|episodi totali = na
|
|aspect ratio = [[4:3]] (st 1-8), [[16:9]] (9- presente)
|durata episodi = 20-27 min<br />33-88 min <small>(episodi selezionati)</small>
|prima visione in italiano = [[Italia 1]], [[Italia 2]], [[Fox (Italia)|Fox]] (st. 3)
|data inizio in italiano = 5 novembre 2000
|data fine in italiano = in corso
|episodi in italiano = 436 <small>(+2 speciali)</small><ref name="DataControlloEpisodi"/>
|
|episodi totali in italiano = na
|
|
|
|direttore doppiaggio Italia = Loris Scaccianoce (st. 1-18), [[Leslie La Penna|Leslie James La Penna]] (st. 19)
|immagine = Logo I Griffin.png
|didascalia = Logo italiano della serie
|sceneggiatore = Seth MacFarlane
|sceneggiatore 2 = [[David Zuckerman]]
|testi Italia 3 = [[Silvia Pepitoni]]
|testi Italia 3 nota = (ep. 2x2, 2x6)
|testi
|testi Italia 4 nota = (ep. 1x10)
|testi Italia 5 = Luigi Calabrò
|testi Italia 5 nota = (st. 4)
|testi Italia 6 = Antonella Damigelli (st. 4+)
|testi Italia 7 = [[Antonio Palumbo (doppiatore)|Antonio Palumbo]]
|testi Italia 7 nota = (st. 7, 10)
|testi Italia 8 = Federica Cappellanti
|
|testi Italia 9 = [[Luigi Rosa]]
|testi
|testi Italia
|testi Italia
}}
'''''I Griffin''''' (''Family Guy'') è una [[Cartone animato|serie
La famiglia protagonista del cartone è la dissacrante rappresentazione della tipica famiglia [[american way|all'americana]]. Le loro vicende sono fuori dalla realtà, e spesso non seguono un senso logico, ma sono sempre dotate di una forte vena umoristica demenziale.
Il programma fu inizialmente chiuso nel 2003, ma è stato riproposto su altre reti come [[TBS (rete televisiva statunitense)|TBS]] e [[Adult Swim]] e in [[DVD]], riscuotendo un consenso tanto ampio da indurre la Fox alla produzione di nuovi episodi nel 2005. Dalla serie sono derivati il film ''[[La storia segreta di Stewie Griffin]]'' del 2005, dei [[#Videogiochi|videogiochi]], una trilogia parodia di [[Guerre stellari]] chiamata ''[[#Altri media|Ridi pure, ammasso di pelo!]]'' e lo [[Spin-off (mass media)|spin-off]], ''[[The Cleveland Show]]'', del 2009, in cui il personaggio [[Cleveland Brown]] è stato protagonista di una serie tutta sua per 4 stagioni fino al 2013.
Nel 2024 la serie è stata rinnovata per la ventitreesima stagione, trasmessa in Italia dal 19 agosto 2025, appena un mese dopo la conclusione negli Stati Uniti.
== Trama ==
Il programma ruota attorno alle avventure di [[Peter Griffin]] e della sua famiglia, che risiede a [[Quahog]],
Sua moglie [[Lois Griffin|Lois]] è una [[casalinga]] e anche un'insegnante di [[pianoforte]] (anche se la si vede praticare quest'attività principalmente nelle prime stagioni).
Come madre è piuttosto attenta, soprattutto verso Stewie, e come donna è molto bella e disinibita.
Tuttavia non sempre riesce a essere una buona consorte e mamma, questo soprattutto con la primogenita. La coppia ha tre figli: [[Meg Griffin|Meg]], la tipica ragazza con problemi adolescenziali, prettamente legati all’aspetto e al vestiario, all’essere perennemente single ed esclusa, e infine a svariate difficoltà relazionali, nel mondo scolastico e privato; [[Chris Griffin|Chris]], un ragazzo sovrappeso, ingenuo e mentalmente lento con la passione per il disegno e che si trova in piena tempesta ormonale, come attestano le numerosissime scene e gag incentrate sulle sue frequenti attività [[masturbazione|autoerotiche]]. Infine c’è l'intelligentissimo e prematuro neonato [[Stewie Griffin|Stewie]], un personaggio tra i più articolati della serie, le cui caratteristiche spaziano dal suo complesso per Lois (nelle stagioni iniziali è ossessionato dal volerla uccidere, ritenendola colpevole della prigionia della gravidanza, anche se poi questa indole scemerà sino ad essere accantonata), ai suoi piani di dominazione mondiale e il contestuale sviluppo di congegni e armi futuristiche.
Insieme alla famiglia Griffin vive anche il cane antropomorfo [[Brian Griffin|Brian]], il migliore amico di Peter (anche se nel corso della serie finirà per interagire molto più con Stewie) che viene rappresentato come un soggetto vanesio pieno di velleità artistiche e culturali. È fortemente incline alla depressione, il che lo porta ad abuso di sostanze alcoliche e talvolta stupefacenti. In più ha una grande e non corrisposta cotta per Lois, ad alimentarne l’afflizione. Sebbene, come si intende, sia molto umanizzato non mancano scenette comiche in cui emerge anche il suo lato canino (non ama essere sgridato, morde, odia e insegue gli scoiattoli, fa baccano con gli altri cani la notte)
Nel corso delle varie stagioni, i membri della famiglia Griffin si sono fatti molti amici: tra i tanti si possono menzionare [[Glenn Quagmire]], Tom Tucker, il giornalista di [[Channel 5
== Episodi ==
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
!Stagione!! Episodi!! Prima TV USA!! Prima TV Italia
|-
| [[Episodi de I Griffin (prima stagione)|Prima stagione]]
| 7
|
|
|-
| [[Episodi de I Griffin (seconda stagione)|Seconda stagione]]
| 21
|
|-
| [[Episodi de I Griffin (terza stagione)|Terza stagione]]
| 22
|
|
|-
| [[Episodi de I Griffin (quarta stagione)|Quarta stagione]]
|
|
|
|-
| [[Episodi de I Griffin (quinta stagione)|Quinta stagione]]
| 18
|
|
|-
| [[Episodi de I Griffin (sesta stagione)|Sesta stagione]]
| 12
|
|
|-
| [[Episodi de I Griffin (settima stagione)|Settima stagione]]
| 16
|
|
|-
| [[Episodi de I Griffin (ottava stagione)|Ottava stagione]]
| 21
|
|
|-
| [[Episodi de I Griffin (nona stagione)|Nona stagione]]
| 18
|
|
|-
| [[Episodi de I Griffin (decima stagione)|Decima stagione]]
| 23
|
|
|-
| [[Episodi de I Griffin (undicesima stagione)|Undicesima stagione]]
| 22
|
|
|-
| [[Episodi de I Griffin (dodicesima stagione)|Dodicesima stagione]]
| 21
|
|
|-
| [[Episodi de I Griffin (tredicesima stagione)|Tredicesima stagione]]
| 18
|
|
|-
| [[Episodi de I Griffin (quattordicesima stagione)|Quattordicesima stagione]]
|
|
|
|-
| [[Episodi de I Griffin (quindicesima stagione)|Quindicesima stagione]]
|
|
|
|-
| [[Episodi de I Griffin (sedicesima stagione)|Sedicesima stagione]]
| 20
| 2017-2018
| 2018-2019
|-
| [[Episodi de I Griffin (diciassettesima stagione)|Diciassettesima stagione]]
| 20
| 2018-2019
| 2019-2020
|-
| [[Episodi de I Griffin (diciottesima stagione)|Diciottesima stagione]]
| 20
| 2019-2020
| 2020-2022
|-
| [[Episodi de I Griffin (diciannovesima stagione)|Diciannovesima stagione]]
| 20
| 2020-2021
| 2021-2022
|-
|[[Episodi de I Griffin (ventesima stagione)|Ventesima stagione]]
|20
|2021-2022
|2022-2023
|-
|[[Episodi de I Griffin (ventunesima stagione)|Ventunesima stagione]]
|20
|2022-2023
|2023-2024
|-
|[[Episodi de I Griffin (ventiduesima stagione)|Ventiduesima stagione]]
|15
|2023-2024
|2024-2025
|-
|[[Episodi de I Griffin (ventitreesima stagione)|Ventitreesima stagione]]
|18 (+2)
| colspan="2" | 2024-2025
|}
== Famiglia Griffin ==
* [[Peter Griffin]]
* [[Lois Griffin|Lois Pewterschmidt-Griffin]]
* [[Chris Griffin|Christopher Cross "Chris" Griffin]]
* [[Meg Griffin|Megatron "Meg" Griffin]]
* [[Stewie Griffin|Stewart Gilligan "Stewie" Griffin]]
* [[Brian Griffin]]
== Personaggi ricorrenti ==
*[[Glenn Quagmire]], voce originale di [[Seth MacFarlane]], italiana di [[Enrico Di Troia]].<br />Vicino di casa dei Griffin e amico di Peter. Pervertito sessuale ed erotomane, è un pilota di aerei di linea. Nella nona stagione egli scoprirà di avere origini orientali. In punti avanzati della serie Glenn affronta una problematica situazione (dai risvolti ovviamente esilaranti per gli spettatori) riguardante il padre, ex eroe di guerra, che deciderà di cambiare sesso chiamandosi Ida.
*[[Personaggi de I Griffin#Joe Swanson|Joe Swanson]], voce originale di [[Patrick Warburton]], italiana di [[Edoardo Nordio]].<br />Vicino di casa, marito di Bonnie Swanson, poliziotto [[paraplegia|paraplegico]], amico di Peter. Gli Swanson debuttano nella serie durante l'episodio ''Eroe non per caso'', insito nella prima stagione, in veste di nuovi vicini di casa dei Griffin. Nell'episodio ''Andicappati e ritorno'' della terza stagione, Joe vince le [[Giochi paralimpici|Olimpiadi per disabili]] grazie a Peter che gli mette degli [[steroide|steroidi]] nell'acqua. Durante la serie, Joe riuscirà momentaneamente a riacquistare l'uso degli arti inferiori.
*[[Cleveland Brown]], voce originale di [[Mike Henry]] (st. 1-19) e [[Arif Zahir]] (st. 20+), italiana di [[Luciano Marchitiello]] (st. 1-10), [[Renato Cecchetto]] (st. 11-19) ed [[Emidio La Vella]]<ref name="Antonio Genna">{{Cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/igriffin.htm|titolo=AntonioGenna.net presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA ANIMAZIONE: "I Griffin"|sito=www.antoniogenna.net|accesso=2022-09-06}}</ref> (st. 20+)<br />Vicino di casa, ex marito di Loretta Brown, di indole mite e altruista. Divorzia dalla moglie Loretta durante l'episodio ''Amicizia tradita'' della quarta stagione, quando Loretta tradisce Cleveland con Quagmire. È inoltre il gestore di una tavola calda. Dal 27 settembre 2009 al 19 maggio 2013, [[Fox]] ha trasmesso uno [[spin-off (mass media)|spin-off]] della serie intitolato ''[[The Cleveland Show]]'' in cui è il protagonista: in questa serie Cleveland torna a vivere nella sua città natale, Stoolbend in [[Virginia]], assieme al figlio [[Personaggi di The Cleveland Show#Cleveland Brown Jr.|Cleveland Brown Jr.]] (che, dopo il divorzio dei genitori, ha scelto di vivere con il padre), lasciando il [[Rhode Island]] e la sua ex moglie Loretta per vivere con un'altra famiglia, composta da [[Personaggi di The Cleveland Show#Donna Tubbs|Donna]] (una sua compagna di liceo), [[Personaggi di The Cleveland Show#Roberta Tubbs|Roberta]] e [[Personaggi di The Cleveland Show#Rallo Tubbs|Rallo Tubbs]]. A seguito della cancellazione dello [[spin-off (mass media)|spin-off]], avvenuta dopo quattro stagioni, il personaggio torna nella serie madre al termine della dodicesima stagione, e quindi Cleveland riprende a vivere a Quahog nella sua vecchia casa, con tutta la sua nuova famiglia, i cui membri diventano i nuovi vicini dei Griffin.
=== Personaggi secondari ===
{{Vedi anche|Personaggi de I Griffin}}
*[[Personaggi de I Griffin#Bonnie Swanson|Bonnie Swanson]], voce originale di [[Jennifer Tilly]], italiana di [[Renata Biserni]].<br />Vicina di casa, moglie di Joe Swanson, amica di Lois.
*[[Personaggi de I Griffin#Kevin Swanson|Kevin Swanson]], voce originale di [[Seth MacFarlane]] (st. 1-5) e [[Scott Grimes]] (st. 10+), italiana di [[Marco Baroni (doppiatore)|Marco Baroni]] (st. 1-5) e [[Daniele Giuliani]] (st. 10+).<br />Vicino di casa, figlio di Joe e Bonnie Swanson. Kevin subisce spesso il corteggiamento di Meg. Inizialmente, durante l'episodio ''Oggi spopolo, domani chissà'', si viene a sapere che è morto in Iraq; poi, però, ricompare nell'episodio ''Il giorno del Ringraziamento'', nel quale si scopre che aveva in realtà disertato.
* Susie Swanson, voce originale di [[Patrick Stewart]].<br />Vicina di casa, figlia di Joe e Bonnie Swanson. Nasce nell'episodio della settima serie intitolato ''I soliti idioti'' dalla gravidanza durata sette anni di Bonnie: in questo episodio Stewie si innamora di lei. Il pubblico spesso riesce a sentire i pensieri della neonata, la quale, pur non essendo ancora in grado di parlare, formula i suoi pensieri con una scioccante e divertente voce maschile.
*[[Personaggi di The Cleveland Show#Cleveland Brown Jr.|Cleveland Brown jr]], voce originale di [[Mike Henry]] (st. 1-4) e [[Kevin Michael Richardson]] (st. 8+), italiana di [[Davide Perino]].<br />Figlio di Cleveland e Loretta Brown, riesce in qualsiasi cosa gli venga in mente di fare, ma sfortunatamente non coltiva le passioni e abbandona qualsiasi attività dopo poco tempo, si suppone a causa di sindrome da deficit di attenzione. Nell'episodio ''Un padre in affitto'' della seconda stagione, Cleveland jr scopre di avere un gran talento per il golf e si fa adottare da Peter con l'intento di diventare un campione. In seguito al divorzio dei genitori sceglierà di vivere con suo padre trasferendosi con lui in un'altra città. Con il passaggio allo [[spin-off (mass media)|spin-off]] ''[[The Cleveland Show]]'', il personaggio (che nei ''Griffin'', comparendo in pochi episodi, ha un ruolo assai marginale) cambierà radicalmente sia nel carattere sia nella fisionomia, trasformandosi da bambino magro e iperattivo a un ragazzo obeso con gli occhiali, molto dolce anche se un po' ingenuo, il quale rivela persino un lato geniale. Si farà chiamare semplicemente Junior.
*[[Personaggi de I Griffin#Loretta Brown|Loretta Brown]], voce originale di [[Alex Borstein]], italiana di [[Irene Di Valmo]].<br />Vicina di casa, ex-moglie di Cleveland Brown e madre di Cleveland Jr. Stanca di vivere con Cleveland, secondo lei poco stimolante, lo tradisce con Quagmire nell'episodio ''Amicizia tradita'', durante la [[Episodi de I Griffin (quarta stagione)|quarta stagione]]. Dopo il divorzio da Cleveland e il trasferimento di questo e del figlio Junior, vivrà da sola nella casa con cui aveva vissuto assieme a loro due fino a che non morirà a causa di un incidente domestico causato da Peter. In seguito alla sua morte tutti i suoi beni andranno al figlio Junior.
*[[Personaggi de I Griffin#Carter Pewterschmidt|Carter Pewterschmidt]], voce originale di [[Seth MacFarlane]], italiana di [[Pieraldo Ferrante]] (st. 3) e [[Giuliano Santi]] (st. 2, 4+).<br />Ricco imprenditore, padre di [[Lois Griffin|Lois]], odia [[Peter Griffin|Peter]]. Incarna lo stereotipo del capitalista e del conservatore. Spesso mostra spiccati atteggiamenti antisemiti.
*[[Personaggi de I Griffin#Tom Tucker|Tom Tucker]], voce originale di [[Seth MacFarlane]], italiana di [[Teo Bellia]].<br />Mediocre e vanitoso giornalista di Channel 5, ex collega di Diane Simmons e collega attuale di Joyce Kinney.
*[[Personaggi de I Griffin#Joyce Kinney|Joyce Kinney]], voce originale di [[Christine Lakin]], italiana di [[Ilaria Latini]].<br />Simpatica, affascinante e carismatica giornalista di Channel 5.
*[[Adam West (I Griffin)|Adam West]], voce originale di [[Adam West]], italiana di [[Michele Kalamera]] e [[Nicola Marcucci]] (st. 15x15-20, st. 18x17).<br />Sindaco di Quahog, psicotico e visionario, è sposato con Carol, la sorella di Lois; in passato ha avuto anche una breve relazione con Meg.
*[[Personaggi de I Griffin#Mort Goldman|Mort Goldman]], voce originale di [[John G. Brennan]], italiana di [[Ambrogio Colombo (doppiatore)|Ambrogio Colombo]].<br />Farmacista di Quahog, di religione ebraica. È spesso oggetto della satira antiebraica condotta dai personaggi della serie.
*[[Personaggi de I Griffin#Vinny Griffin|Vinny Griffin]], voce originale di [[Tony Sirico]], italiana di [[Pasquale Anselmo]] (st. 12) e [[Gabriele Lopez]] (st. 15).<br />Cane italo-americano, viene adottato dai ''Griffin'' dopo la morte di Brian, divenendo così per breve tempo il loro nuovo cane. Avrà un ruolo fondamentale nel permettere a Stewie di poter tornare indietro nel tempo e salvare Brian, pur sapendo che così facendo, lui non avrà mai incontrato i ''Griffin''.
===
[[File:Seth MacFarlane by Gage Skidmore.jpg|thumb|[[Seth MacFarlane]], creatore e doppiatore di numerosi personaggi.|alt=|212x212px]][[Seth MacFarlane]] ha concepito ''I Griffin'' nel 1995 mentre studiava animazione alla [[Rhode Island School of Design]].<ref name=":1">{{Cita libro|nome=Jeff|cognome=Internet Archive|titolo=Who's who in animated cartoons : an international guide to film & television's award-winning and legendary animators|url=http://archive.org/details/whoswhoinanimate0000lenb|accesso=20 novembre 2021|data=2006|editore=New York : Applause Theatre & Cinema Books ; Milwaukee, WI : Hal Leonard Corp. [distributor]|ISBN=978-1-55783-671-7}}</ref> Durante il college per la sua tesi ha creato un cortometraggio intitolato ''The Life of Larry'',<ref name=":1" /> che è stato presentato dal suo professore alla [[Hanna-Barbera]], portandolo ad essere assunto dalla società.<ref>{{Cita web|url=https://news.harvard.edu/gazette/2006/05.11/03-classday.html|titolo=Harvard Gazette: 'Family Guy' Seth MacFarlane to speak at Class Day|sito=Harvard Gazette Archives|data=3 settembre 2006|accesso=20 novembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060903131521/https://news.harvard.edu/gazette/2006/05.11/03-classday.html|dataarchivio=3 settembre 2006|urlmorto=sì}}</ref> Nel 1996 MacFarlane ha creato un sequel del corto intitolato ''Larry and Steve'', che presentava un uomo di mezza età di nome Larry e un cane intellettuale chiamato Steve; il cortometraggio è stato trasmesso nel 1997 come parte del ''[[What a Cartoon!|World Première Toons]]'' di [[Cartoon Network]].<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.awn.com/news/cartoon-network-pilots-screened-asifa-east-nycs-school-visual-arts|titolo=Cartoon Network Pilots Screened by ASIFA East at NYC's School of Visual Arts|sito=Animation World Network|lingua=en|accesso=20 novembre 2021}}</ref>
I dirigenti della [[Fox]] hanno visto i cortometraggi di Larry e hanno incaricato MacFarlane di creare una serie, intitolata ''I Griffin'', basata sui personaggi.<ref name=":3">{{Cita web|url=https://greatreporter.com/content/seth-macfarlane-he-s-family-guy|titolo=Seth MacFarlane – he’s the “Family Guy” {{!}} Greatreporter|sito=greatreporter.com|accesso=20 novembre 2021}}</ref> Fox propose a MacFarlane di completare un cortometraggio di 15 minuti, offrendogli un budget di 50.000 dollari.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.reuters.com/article/us-macfarlane-idUSN0435504220080505|titolo="Family Guy" creator seals megadeal|pubblicazione=Reuters|data=5 maggio 2008|accesso=20 novembre 2021}}</ref> Diversi aspetti dei ''Griffin'' sono stati ispirati dai cortometraggi di Larry. Mentre MacFarlane lavorava alla serie, i personaggi di Larry e del suo cane Steve si sono lentamente evoluti in [[Peter Griffin|Peter]] e [[Brian Griffin|Brian]].<ref name=":3" /><ref name=":2" /> Inoltre ha tratto ispirazione dalle sitcom come ''[[I Simpson]]'' e ''[[Arcibaldo (serie televisiva)|Arcibaldo]]'' e dai cartoni del sabato mattina degli anni '80 che guardava da bambino come ''[[Fonzie e la Happy Days Gang]]'' e ''Rubik, the Amazing Cube''.<ref name=":4">{{Cita web|url=https://www.ign.com/articles/2003/07/21/an-interview-with-seth-macfarlane?page=10|titolo=An Interview with Seth MacFarlane - IGN|data=|accesso=20 novembre 2021|dataarchivio=13 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210513144000/https://www.ign.com/articles/2003/07/21/an-interview-with-seth-macfarlane?page=10|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.time.com/time/arts/article/0,8599,1844711,00.html|titolo=Family Guy's Seth MacFarlane - TIME|data=26 settembre 2008|accesso=20 novembre 2021|dataarchivio=6 agosto 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120806135754/http://www.time.com/time/arts/article/0,8599,1844711,00.html|urlmorto=sì}}</ref>
La famiglia Griffin è apparsa per la prima volta nella demo che MacFarlane ha presentato alla Fox il 15 maggio 1998. ''I Griffin'' era originariamente previsto per iniziare come serie di cortometraggi per ''[[MADtv]]'', tuttavia il budget di ''MADtv'' non era abbastanza consistente per supportare la produzione animata. MacFarlane ha proposto la serie alla Fox poiché pensava che fosse "il posto giusto per creare un programma animato in prima serata".<ref name=":4" /> Inoltre è stato proposto nello stesso anno di ''[[King of the Hill]]'' nel 1997, tuttavia non è stato acquistato fino a anni dopo, quando ''King of the Hill'' ha avuto successo.<ref name=":4" /> Fox ha commissionato la produzione di una mezza stagione di 13 episodi dei ''Griffin'', in seguito alla presentazione di un episodio pilota di 14 minuti ai dirigenti del network.<ref>{{Cita web|url=http://savesmc.blogspot.com/2005/11/family-guy-pilot-pitch.html|titolo=SAVE SMC: Family Guy Pilot Pitch|lingua=en|accesso=20 novembre 2021}}</ref>
''I Griffin'' ha iniziato ufficialmente la sua trasmissione il 31 gennaio 1999, dopo il [[Super Bowl XXXIII]], con l'episodio ''[[Episodi de I Griffin (prima stagione)#Soldi dal cielo|Soldi dal cielo]]''. La serie ha debuttato con 22 milioni di spettatori e ha immediatamente generato polemiche per quanto riguarda i suoi contenuti per adulti.<ref name=":5">{{Cita web|url=https://usatoday30.usatoday.com/life/television/news/2003-11-18-family-guy_x.htm|titolo=USATODAY.com - 'Family Guy' may return|sito=usatoday30.usatoday.com|accesso=20 novembre 2021}}</ref> Quindi è tornato l'11 aprile 1999, mandando in onda i sei episodi rimanenti. Durante la sua trasmissione, ''I Griffin'' ha ottenuto buoni ascolti nella fascia oraria domenicale delle 20:30, in programma tra ''I Simpson'' e ''[[X-Files]]''.<ref name=":6">{{Cita web|url=https://ew.com/article/2005/04/18/brief-history-family-guy/|titolo=A Brief History of the ''Family Guy''|autore=Tim Stack Updated April 18, 2005 at 04:00 AM EDT|sito=EW.com|lingua=en|accesso=20 novembre 2021}}</ref> Con la conclusione della prima stagione, la serie si è classificata al n. 33 nelle classifiche Nielsen, con 12,8 milioni di famiglie sintonizzate.<ref>{{Cita web|url=http://geocities.com/Hollywood/4616/ew0604.html|titolo=Final ratings for the 1998-1999 TV season|data=|accesso=20 novembre 2021|dataarchivio=29 ottobre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091029011819/http://geocities.com/Hollywood/4616/ew0604.html|urlmorto=sì}}</ref> La seconda stagione ha iniziato la messa in onda in una nuova fascia oraria, giovedì alle 21:00, il 23 settembre 1999. La sua posizione nella programmazione, che includeva ''[[Frasier]]'' della [[NBC]], ha portato ad un drastico calo di ascolti.<ref name=":6" /> Successivamente, la Fox ha rimosso ''I Griffin'' dal palinsesto e ha iniziato a trasmettere episodi in modo irregolare. La serie è tornata di nuovo il 7 marzo 2000, alle 20:30 di martedì, dove è stato costantemente battuto nelle classifiche dall'allora nuovo successo ''Who Wants to Be a Millionaire'' della [[ABC (Stati Uniti d'America)|ABC]], arrivando al n. 114 nelle classifiche Nielsen con 6,32 milioni di famiglie sintonizzate. Fox ha annunciato la cancellazione dei ''Griffin'' nel maggio 2000 alla fine della seconda stagione; tuttavia, dopo una decisione dell'ultimo minuto, il network ha ordinato una terza stagione di 13 episodi il 24 luglio 2000.<ref name=":5" />
La serie è tornata l'8 novembre 2001, ancora una volta in una fascia oraria difficile: giovedì sera alle 20:00. Il nuovo palinsesto l'ha messo in competizione con [[Survivor (programma televisivo)|''Survivor'']] e ''[[Friends]]'' (una situazione a cui in seguito si è fatto riferimento in ''[[La storia segreta di Stewie Griffin]]'').<ref>{{Cita web|url=https://www.theage.com.au/entertainment/movies/family-guy-presents-stewie-griffin-the-untold-story-20060124-ge1mfc.html|titolo=Family Guy Presents Stewie Griffin: The Untold Story|autore=Michael Idato|sito=The Age|data=23 gennaio 2006|lingua=en|accesso=20 novembre 2021}}</ref> Durante la sua seconda e terza stagione, Fox ha spesso spostato ''I Griffin'' in giorni e fasce orarie diverse con poco o nessun preavviso e di conseguenza gli ascolti ne hanno risentito.<ref>{{Cita web|url=http://www.avclub.com/articles/to-surveil-with-lovebrotherly-lovebrian-stewie,40698/|titolo="To Surveil With Love"/"Brotherly Love"/"Brian & Stewie" {{!}} The Simpsons, The Cleveland Show, Family Guy, American Dad {{!}} TV Club {{!}} TV {{!}} The A.V. Club|data=|accesso=20 novembre 2021|dataarchivio=6 maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100506054647/http://www.avclub.com/articles/to-surveil-with-lovebrotherly-lovebrian-stewie,40698/|urlmorto=sì}}</ref> Alla presentazione della line-up autunnale di Fox nel 2002, la serie è stata assente. Poco dopo, il network ha annunciato ufficialmente la cancellazione.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Jesse|cognome=McKinley|url=https://www.nytimes.com/2005/05/02/arts/television/canceled-and-resurrected-on-the-air-and-onstage.html|titolo=Canceled and Resurrected, on the Air and Onstage|pubblicazione=The New York Times|data=2 maggio 2005|accesso=20 novembre 2021}}</ref>
=== Sforzi di revival ===
La notizia
Ma tutto questo, insieme a moltissime lettere scritte ai dirigenti
Il 26 marzo
===
La sigla è stata composta da [[Walter Murphy]]. L'inizio della sigla, quando Peter e Lois cantano al pianoforte di famiglia, è la [[parodia]] del tema di apertura della [[situation comedy|sitcom]] ''[[Arcibaldo (serie televisiva)|Arcibaldo]]'' (''All in the Family''). La canzone, proseguendo, trasporta i membri della famiglia dal soggiorno a uno spettacolo di varietà nel quale, scimmiottando i [[The Rockettes]], i Griffin ballano in sfavillanti completi. A partire dalla nona stagione i ballerini vengono sostituiti dai personaggi secondari della serie. La versione italiana, a causa del diverso titolo dato al cartoon, non è molto fedele al testo originale, il quale si basa soprattutto sul titolo in inglese. A partire dalla stagione 19, nella versione italiana della sequenza d'apertura, nella battuta di Stewie "''più out che in''" viene ripristinata la voce di Stewie, rispetto alle prime 18 stagioni dove erroneamente aveva la voce di Chris.
=== Crossover ===
I personaggi dei Griffin hanno più volte interagito con personaggi di altre serie televisive d'animazione, in particolare, oltre alle opere dello stesso autore ''[[American Dad!]]'' e ''[[The Cleveland Show]]'', con ''[[I Simpson]]'' o ''[[South Park]]'', che rappresentano anch'esse una [[parodia]] dell'[[american way|american way of life]] e delle più celebri [[situation comedy|sit-com]] statunitensi.
La serie è stata bersaglio di satira nei ''Simpson''. Nell'episodio ''[[Il Bob italiano]]'', due uomini appartenenti alle forze dell'ordine italiane sfogliano un catalogo di ricercati intitolato "I Criminali Americani". Dopo alcuni personaggi noti al pubblico per essere parte dei Simpson, appare anche la foto di Peter Griffin, sotto la quale campeggia l'accusa (in italiano maccheronico) di «plagiarismo» ([[plagio (diritto d'autore)|plagio]]), e [[Personaggi di American Dad!#Stan Smith|Stan Smith]], protagonista della serie ''American Dad'', accusato di «plagiarismo di plagiarismo». Nell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (undicesima stagione)#Missionario impossibile|Missionario impossibile]],'' la rappresentante di un'emittente tv dice in diretta «''se non volete che programmi grossolani spariscano dalla televisione allora fate la vostra donazione''». Contemporaneamente la donna indica il logo de "I Griffin". In un'altra occasione (''[[La paura fa novanta XI-XX#La paura fa novanta XIII|La Paura fa Novanta XIII]]''), [[Homer Simpson|Homer]] abbandona i suoi innumerevoli [[Clonazione|cloni]] in un campo di grano, ma distrattamente lascia anche l'amaca magica con la quale si era sdoppiato lasciando che i cloni si sdoppino a loro volta. Il risultato è un esercito di cloni assomiglianti a Homer Simpson (alcuni dei quali più grassi, più magri, con gli occhiali, senza faccia) tra i quali si vede chiaramente Peter Griffin.
Anche ''I Griffin'', in risposta, hanno presentato varie gag e canzonature sui Simpson, come nell'episodio 9ACX05 ''[[Episodi de I Griffin (decima stagione)#La grande avventura|La grande avventura]]'', dove i protagonisti e altri personaggi ricorrenti del noto cartone appaiono come giuria in un tribunale della [[Georgia]], mentre nell'episodio 6ACX13 ''[[Episodi de I Griffin (settima stagione)#Peter si è fatto un nuovo amico|Peter si è fatto un nuovo amico]]'' il sindaco Adam West e una folla inferocita dicono a Homer Simpson di sparire perché non fa più ridere, e questi reagisce con la sua celebre esclamazione, [[D'oh!]]. Matt Groening ha comunque voluto precisare che non c'è nessuna faida dietro le quinte, e che la rivalità tra le due serie è una "rivalità affettuosa"<ref>AVclub: Intervista a Matt Groening.</ref>. Il 28 settembre 2014 (ep. 232, 13x01) è andato in onda un episodio speciale, ''[[crossover (fiction)#Crossover nella televisione e nel cinema|crossover]]'' con ''I Simpson'', di 43 minuti intitolato ''[[Episodi de I Griffin (tredicesima stagione)#E alla fine si incontrano|E alla fine si incontrano]]'' (''The Simpson Guy'')<ref>{{Cita web|url=http://www.digitalspy.co.uk/ustv/news/a500742/family-guy-exec-on-simpsons-crossover-it-may-be-an-hour-episode.html|titolo='Family Guy' exec on 'Simpsons' crossover: "It may be an hour episode" - US TV News - Digital Spy<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>. In questa occasione le due famiglie si incontrano, mostrando uno Stewie che idolatra [[Bart Simpson|Bart]], una Meg sempre più insicura aiutata da una [[Lisa Simpson|Lisa]] psicologa, un Peter che sembra aver trovato la sua mimesi perfetta in Homer e infine [[Marge Simpson|Marge]], Lois, Chris e Brian che fanno da "contorno".
Peter e la sua famiglia vengono citati anche in ''[[Futurama]]'', creato da [[Matt Groening]], lo stesso autore dei ''Simpson'', ma stavolta in un contesto non negativo: nel primo lungometraggio, ''[[Futurama - Il colpo grosso di Bender|Il colpo grosso di Bender]]'', [[Philip J. Fry|Fry]] possiede un calendario dodecennale dei Griffin.
Anche ''South Park'' ha voluto rendere omaggio a ''I Griffin''. Nella puntata ''[[Episodi di South Park (decima stagione)#Cartoon Wars Parte 1|Cartoon Wars]]'' (Episodio 03 e 04 della [[Episodi di South Park (decima stagione)|decima stagione]]), si annuncia che i Griffin avrebbero mandato in onda un'immagine di [[Maometto]]. Ovviamente questo porta la serie animata al centro di una feroce polemica, fino ad attirarsi una puntuale critica persino da [[Osama bin Laden|Osama Bin Laden]], che ribadisce ciò che afferma [[Eric Cartman]]: i Griffin non sarebbero "satira", dal momento che «l'elemento comico è inserito nelle ''scenette'', e non fa parte del plot»<ref>"Cartoon Wars Part I, Cartoon Wars Part II." Created by Matt Stone and Trey Parker. South Park. Comedy Central.</ref>.
Peter e Lois fanno inoltre capolino (con la testa fuori dall'inquadratura) nella serie televisiva animata ''[[Drawn Together]]'' nell'episodio ''La limonata per la lotta all'AIDS'', in cui fanno un'offerta a [[Drawn Together#Wooldoor Sockbat|Wooldoor Sockbat]] in quanto vedendolo seduto su un marciapiede con un bicchiere in mano credono che stia elemosinando.
La serie viene citata anche in ''[[Robot Chicken]]''. Nell'episodio ''[[Episodi di Robot Chicken (seconda stagione)#Suck It|Suck It]]'', Peter viene mostrato come un giudice del blocco televisivo [[Adult Swim]] durante una parodia del processo del [[Generale Zod]] in ''[[Superman (film 1978)|Superman]]'', nel tentativo di cancellare ''Robot Chicken''. In ''[[Episodi di Robot Chicken (quarta stagione)#Help Me|Help Me]]'', i creatori [[Seth Green]] e [[Matthew Senreich]] chiedono lavoro a Seth MacFarlane dopo che la loro serie è stata cancellata. Tuttavia viene rivelato che in realtà è stata rinnovata nello stile delle gag di intermezzo dei ''Griffin'' e continuando attraverso altri sketch. Nell'episodio ''[[Episodi di Robot Chicken (sesta stagione)#Immortale|Immortale]]'', Peter viene mostrato come una creatura dello zoo dei mostri. Anche ''I Griffin'' ha citato ''Robot Chicken'' durante il corso della serie. Verso la fine di ''[[Blue Harvest]]'', Peter e Chris hanno un dibattito sul programma, che in precedenza aveva parodiato [[Guerre stellari|''Guerre Stellari'']]. Peter afferma che non è un vero programma televisivo poiché è su [[Cartoon Network]], mentre Chris cerca di difendere la serie. L'argomento viene ripreso nel seguito ''[[Something, Something, Something, Dark Side]]''. In ''[[It's a Trap!]]'', l'[[Imperatore Palpatine]] e [[Dart Fener]] criticano la carriera di Seth Green mentre cercano di portare [[Luke Skywalker]] nel lato oscuro della Forza. Nell'episodio ''[[Episodi de I Griffin (ottava stagione)#Viaggio nel multiuniverso|Viaggio nel multiuniverso]]'', Stewie e Brian si recano nell'universo di ''Robot Chicken'', con Stewie che scherza sul fatto che la serie sia su Cartoon Network, chiedendo alle versioni ''Robot Chicken'' di Peter e Chris come ci si sente ad essere su una rete importante come la [[Fox]] e facendo innervosire Chris. In ''[[Episodi de I Griffin (sedicesima stagione)#Come ti vinco un Emmy|Come ti vinco un Emmy]]'', Peter ricalca la differenza tra ''[[Mr. Robot]]'' e ''Robot Chicken''. Nell'episodio ''[[Episodi de I Griffin (diciassettesima stagione)#In sala di incisione|In sala di incisione]]'', quando il vero cast interrompe la famiglia Griffin durante la registrazione di un commento per il [[DVD]], Chris fa i complimenti a Seth Green per ''Robot Chicken''. In ''Blue Harvest'', l'allenatore di calcio Coach McGuirk della serie animata ''[[Home Movies (serie animata)|Home Movies]]'' viene mostrato nella scena della cantina mentre beve con la scimmia cattiva.
Oltre alle interazioni con altre serie animate, la famiglia Griffin è apparsa anche nel telefilm ''[[Bones (serie televisiva)|Bones]]:'' all'interno 25º episodio della quarta stagione è avvenuto un particolare incontro tra [[Stewie Griffin]] e [[Personaggi di Bones#Seeley Booth|Seeley Booth]], il quale ha delle potenti [[Allucinazione|allucinazioni]] dovute a un tumore al cervello e si ritrova più volte a conversare con il bambino.
L'apparizione inversa si è avuta invece nella puntata ''Road to the North Pole'', 7º episodio della nona stagione, dove [[David Boreanaz]] appare a Stewie e Brian come l'amichevole "Aurora Boreanaz".
== Membri della produzione ==
=== Produttori esecutivi ===
Il creatore [[Seth MacFarlane]] è stato produttore esecutivo durante l'intera trasmissione della serie. I primi produttori esecutivi furono [[David Zuckerman]],<ref>{{Cita web|url=https://www.bleedingcool.com/2019/01/31/the-americans-complete-series-classic-lost-in-space-home-release-coming/|titolo='The Americans' Complete Series, Classic 'Lost in Space' Home Release Coming|accesso=2019-06-20}}</ref> Lolee Aries,<ref name=":0">{{Cita libro|nome=Tim|cognome=Brooks|nome2=Earle F.|cognome2=Marsh|titolo=The Complete Directory to Prime Time Network and Cable TV Shows, 1946-Present|url=https://books.google.it/books?id=w8KztFy6QYwC&pg=PA1670&lpg=PA1670&dq=Lolee+Aries+executive+family+guy&source=bl&ots=AskUEFbpqC&sig=ACfU3U20Jk5u033G9hdbalGoIiG70_CUSw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwin4vC95_fiAhWPGewKHfOKDr04ChDoATABegQICBAB#v=onepage&q=Lolee%20Aries%20executive%20family%20guy&f=false|accesso=2019-06-20|data=2009-06-24|editore=Random House Publishing Group|lingua=en|ISBN=9780307483201}}</ref> David Pritchard<ref name=":0" /> e Mike Wolf.<ref>{{Cita web|url=http://www.film.com/tv/family-guy/season-1-1998/episode-1-death-has-a-shadow/14854396|titolo=Death Has a Shadow from Season 1. Family Guy - Film.com|data=|accesso=2019-06-20|dataarchivio=15 ottobre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081015130755/http://www.film.com/tv/family-guy/season-1-1998/episode-1-death-has-a-shadow/14854396|urlmorto=sì}}</ref> La serie ha avuto molti produttori esecutivi nella sua storia tra cui [[Daniel Palladino]], Kara Vallow e Danny Smith. [[David A. Goodman]] è entrato a far parte dei ''Griffin'' come produttore co-esecutivo dalla terza stagione, diventando successivamente un produttore esecutivo.<ref>{{Cita libro|autore=Steve Callaghan|titolo=Family Guy: The Official Episode Guide, Seasons 1–3|url=https://archive.org/details/familyguyofficia00call|anno=2005|editore=HarperCollins|città=New York|p=[https://archive.org/details/familyguyofficia00call/page/158 158]|ISBN=978-0-06-083305-3}}</ref> [[Alex Borstein]], doppiatrice originale di Lois, ha lavorato come produttore esecutivo e supervisore alla produzione per la quarta e quinta stagione.<ref>{{Cita web|url=http://www.film.com/celebrities/alex-borstein/14744926|titolo=Alex Borstein from Family Guy - at Film.com|data=|accesso=2019-06-20|dataarchivio=28 aprile 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090428042209/http://www.film.com/celebrities/alex-borstein/14744926|urlmorto=sì}}</ref>
=== Sceneggiatori ===
[[File:Mike Barker and Matt Weitzman by Gage Skidmore.jpg|miniatura|Matt Weitzman (a sinistra) e Mike Barker, ex scrittori dei ''Griffin''. Entrambi hanno lasciato la serie per creare [[American Dad!|''American Dad'']] con [[Seth MacFarlane]].]]
Il primo team di sceneggiatori riuniti per la serie era composto da Chris Sheridan,<ref>{{Cita web|url=http://tv.yahoo.com/episode/1544/castcrew|titolo=Family Guy - I Never Met the Dead Man - Yahoo! TV|data=|accesso=2019-06-20|dataarchivio=1 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121101211423/http://tv.yahoo.com/episode/1544/castcrew|urlmorto=sì}}</ref> Danny Smith, [[Gary Janetti]], Ricky Blitt, [[Neil Goldman e Garrett Donovan]], Matt Weitzman e Mike Barker. Il processo di scrittura dei ''Griffin'' inizia generalmente con 14 scrittori che a turno scrivono le sceneggiature; quando uno [[script]] è finito viene fatto vedere agli altri scrittori per leggerlo. Questi script generalmente includono le gag di intermezzo. Molte gag vengono proposte a MacFarlane e al resto dello staff e quelle ritenute più divertenti vengono incluse nell'episodio preso in questione. MacFarlane ha spiegato che normalmente occorrono 10 mesi per produrre un episodio poiché la serie utilizza la tecnica dell'[[animazione#Animazione tradizionale|animazione tradizionale]]. La serie raramente commenta gli eventi più attuali proprio per questo motivo.<ref>{{Cita web|url=http://television.aol.com/tv-celebrity-interviews/seth-macfarlane|titolo=TV Tattler: Seth MacFarlane of 'American Dad' (Page 1 of 2) - AOL Television|data=|accesso=2019-06-20|dataarchivio=10 maggio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110510223108/http://television.aol.com/tv-celebrity-interviews/seth-macfarlane|urlmorto=sì}}</ref> Gli scrittori originali della serie non avevano mai sceneggiato una serie animata; infatti la maggior parte di questi provenivano da [[situation comedy|sit-com]] [[Live action|live-action]].<ref>{{Cita web|url=http://movies.ign.com/articles/429/429628p10.html|titolo=IGN: An Interview with Seth MacFarlane|data=2007-05-02|accesso=2019-06-20|dataarchivio=3 dicembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111203212259/http://movies.ign.com/articles/429/429628p10.html|urlmorto=sì}}</ref>
In un'occasione, MacFarlane ha spiegato di essere un fan dei [[Programma radiofonico|programmi radiofonici]] degli anni '30 e '40, in particolare l'antologia del thriller radiofonico ''Suspense'', che l'ha portato alla creazione di episodi quali ''[[Episodi de I Griffin (prima stagione)#Soldi dal cielo|Soldi dal cielo]]'' (in originale: ''Death Has a Shadow'') e ''[[Episodi de I Griffin (prima stagione)#Questione di denti|Questione di denti]]'' (in originale: ''Mind Over Murder''). MacFarlane ha poi spiegato che il team ha dovuto abbandonare queste convenzioni di denominazione dopo che dei singoli episodi sono diventati difficili da identificare, portando allo svanimento delle "novità". Durante i primi mesi della produzione della serie, gli scrittori hanno condiviso un unico ufficio, prestato loro dal gruppo di produzione della serie animata ''[[King of the Hill]]''.<ref>{{Cita web|url=http://tv.ign.com/articles/696/696615p1.html|titolo=IGN: William S. Paley TV Fest: Family Guy|data=2006-11-11|accesso=2019-06-20|dataarchivio=15 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120515215845/http://tv.ign.com/articles/696/696615p1.html|urlmorto=sì}}</ref>
Steve Callaghan, che è stato accreditato in 19 episodi, è lo scrittore più prolifico dello staff dei ''Griffin''. Molti degli scrittori che hanno abbandonato la serie hanno continuato a creare o produrre altre serie di successo. Neil Goldman e Garrett Donovan hanno co-scritto 13 episodi per la sitcom televisiva ''[[Scrubs - Medici ai primi ferri]]'' di [[NBC]], durante una trasmissione di nove anni consecutivi, mentre servivano anche come co-produttori e stavano iniziando a intraprendere il lavoro di produttore esecutivo.<ref>{{Cita web|url=http://www.thefutoncritic.com/guide.aspx?id=in_and_out|titolo=Guide {{!}} TheFutonCritic.com - The Web's Best Television Resource|accesso=2019-06-20}}</ref> Mike Barker e Matt Weitzman hanno lasciato la serie e hanno continuato a creare la serie animata ''[[American Dad!]]'', di cui MacFarlane n'è il co-creatore.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Alessandra|cognome=Stanley|url=https://www.nytimes.com/2005/02/04/arts/dad-is-a-cia-operative-the-kids-have-a-weird-pet.html|titolo=Dad Is a C.I.A. Operative, the Kids Have a Weird Pet|pubblicazione=The New York Times|data=2005-02-04|accesso=2019-06-20}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.uvm.edu/theview/article.php?id=1561|titolo='Family Guy' Creator Seth MacFarlane's Speech Rescheduled : UVM The View|data=|accesso=2019-06-20|dataarchivio=10 gennaio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080110051921/http://www.uvm.edu/theview/article.php?id=1561|urlmorto=sì}}</ref> Il 4 novembre 2013 è stato annunciato che Barker si è ritirato da ''American Dad!'', dopo 10 stagioni di servizio come produttore e co-[[showrunner]] della serie.<ref>{{Cita web|url=https://deadline.com/2013/11/american-dad-executive-producerco-showrunner-mike-barker-exits-626426/|titolo=‘American Dad’ Executive Producer/Co-Showrunner Mike Barker Exits|autore=Nellie Andreeva, Nellie Andreeva|sito=Deadline|data=2013-11-04|lingua=en|accesso=2019-06-20}}</ref>
Durante lo [[Sciopero degli sceneggiatori della Writers Guild of America (2007-2008)|Sciopero degli sceneggiatori della Writers Guild of America del 2007-2008]], la produzione ufficiale della serie si è interrotta per la maggior parte di dicembre 2007 e per vari periodi successivi. La [[Fox]] ha continuato a produrre episodi senza l'approvazione finale di MacFarlane, il quale ha definito tale scelta "una colossale mossa da stronzi", durante un'intervista a [[Variety (periodico)|Variety]]. Sebbene MacFarlane abbia rifiutato di lavorare nella serie, il suo contratto con Fox gli ha richiesto di contribuire a qualsiasi episodio che avrebbe successivamente prodotto. La produzione riprende ufficialmente dopo la fine dello sciopero, con gli episodi che riprendono regolarmente la loro trasmissione dal 17 febbraio 2008.<ref>{{Cita web|url=http://www.thefutoncritic.com/listings.aspx?id=20080424fox18|titolo=Listings {{!}} TheFutonCritic.com - The Web's Best Television Resource|accesso=2019-06-20}}</ref> Nel 2009, secondo MacFarlane, la realizzazione di un episodio dei ''Griffin'' costa circa 2 milioni di dollari.
Nel settembre 2017, durante il suo AMA su [[Reddit]], MacFarlane ha rivelato di non aver più scritto alcun episodio della serie dal 2010, concentrandosi invece sulla produzione e sul doppiaggio.<ref>{{Cita web|url=https://www.reddit.com/r/IAmA/comments/70bf9u/i_am_seth_macfarlane_back_for_a_new_and_better_go/dn1x6tp|titolo=r/IAmA - I am Seth MacFarlane. Back for a new and better go at this AMA.|sito=reddit|lingua=en|accesso=2019-06-20}}</ref>
== Distribuzione ==
=== Trasmissione internazionale ===
{| class="wikitable"
|-
!Paese
!Lingua
!Prima TV
|-
|[[Argentina]]
|[[Lingua spagnola|Spagnolo]]
|[[Star Channel (America Latina)|FOX]]
|-
|[[Australia]]
|[[Inglese australiano|Inglese]]
|[[Seven Network]]
|-
|[[Brasile]]
|[[Lingua portoghese|Portoghese]]
|FX, [[TV Globo|Rede Globo]]
|-
|[[Canada]]
|[[Lingua inglese|Inglese]]
|[[Global]], [[Citytv|City]] (2015 - in corso)
|-
|[[Repubblica Ceca]]
|[[Lingua ceca|Ceco]]
|Prima Cool, Prima Comedy Central
|-
|[[Francia]]
|[[Lingua francese|Francese]]
|[[Canal+]], MCM, Netflix
|-
|[[Germania]]
|[[Lingua tedesca|Tedesco]]
|[[ProSieben]] (ep. 1x1-7x16, 8x21, 9x4, 9x7-9x18, 13x1, 15x1-15x10), [[Puls 4]] (ep. 8x1-8x20, 9x1-9x3, 9x5-9x6, 13x2-13x8, 13x13-13x18), [[ProSieben Fun]] (ep. 10x1-12x21, 13x9-13x12, 14x1-14x20, 15x11-15x20)
|-
|[[Israele]]
|[[Lingua ebraica|Ebraico]]
|Yes Plus (st. 1-2), Yes Comedy (st. 3+)
|-
|[[Italia]]
|[[Lingua italiana|Italiano]]
|[[Italia 1]] (ep. 1x1-2x21, 3x3, 3x6, 3x8, 3x22-7x16, 13x1-13x5, 13x7-14x12, 14x15-16x18, 17x3-17x18, 17x20+), [[Fox (Italia)|Fox]] (ep. 3x1-3x2, 3x4-3x5, 3x7, 3x9-3x21), [[Fox Animation]] (ep. 8x21), [[Italia 2]] (ep.
8x1- 8x20
9x1-11x7, 11x9-12x21, 14x13-14x14), [[Netflix]] (ep. 11x8, 13x6, 16x19-17x2, 17x19)
|-
|[[Paesi Bassi]]
|[[Lingua olandese|Olandese]]
|NET 5, Comedy Central
|-
|[[Nuova Zelanda]]
|[[Lingua inglese|Inglese]]
|TV3, C4, Four
|-
|[[Portogallo]]
|[[Lingua portoghese|Portoghese]]
|Fox, RTP2, SIC Radical
|-
|[[Spagna]]
|[[Lingua spagnola|Spagnolo]]
|Fox
|-
|[[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
| rowspan="3" |[[Lingua inglese|Inglese]]
|[[Fox]] (ep. 1x1-3x21, 4x1-8x20, 9x1+)<ref>L’episodio 21 della stagione 8, è rimasto non trasmesso negli Stati Uniti, a causa dei temi affrontati riguardanti l’[[Aborto]].In Italia, a differenza di altri episodi mai trasmessi su canali tv, è rimasto inedito fino al 26 dicembre 2020, ma era già stato reso disponibile sul cofanetto DVD il 5 dicembre 2012.</ref>, [[Adult Swim]] (ep. 3x22)
|-
|[[India]]
|Star World Première
|-
|[[Irlanda]]
|3e
|}
=== Edizioni home video ===
{| class="wikitable" style="text-align:center"
! rowspan="2" href="Lingua francese" |Stagione
! rowspan="2" |Episodi in
America
! rowspan="2" |Episodi in
Europa
! rowspan="2" |Episodi in
Italia
! colspan="2" href="Canal+" |Edizione originale
!Edizione italiana
|-
!Uscita in America
!Uscita in Europa
!Uscita in Italia
|-
|[[Episodi de I Griffin (prima stagione)|Prima stagione]]
| rowspan="3" |28
| rowspan="2" |14
|7
| rowspan="3" |15 aprile 2003
| rowspan="2" |12 novembre 2001
|28 marzo 2006
|-7
| rowspan="2" |[[Episodi de I Griffin (seconda stagione)|Seconda stagione]]
| rowspan="2" href="Germania" |15
| rowspan="2" |23 agosto 2006
|-
| rowspan="2" |15
| rowspan="2" |27 gennaio 2003
|-
| rowspan="2" |[[Episodi de I Griffin (terza stagione)|Terza stagione]]
| rowspan="2" |22
| rowspan="2" |21
| rowspan="2" |9 settembre 2003
| rowspan="2" href="Lingua ebraica" |21 novembre 2006
|-
|21
|21 luglio 2003
|-
| rowspan="2" |[[Episodi de I Griffin (quarta stagione)|Quarta stagione]]
|13
|13
| rowspan="2" |13
|29 novembre 2005
|24 aprile 2006
| rowspan="2" |23 gennaio 2007
|- rowspan="2" |13
|14
|14
|14 novembre 2006
|30 ottobre 2006
|-
| rowspan="2" |[[Episodi de I Griffin (quinta stagione)|Quinta stagione]]
|13
|13
| rowspan="2" |14
|18 settembre 2007
|15 ottobre 2007
| rowspan="2" |21 febbraio 2007
|-
| rowspan="2" |12
| rowspan="2" |12
| rowspan="2" |21 ottobre 2008
| rowspan="2" |10 novembre 2008
|-
| rowspan="2" |[[Episodi de I Griffin (sesta stagione)|Sesta stagione]]
| rowspan="2" |13
| rowspan="2" |19 maggio 2009
|-
| rowspan="2" |13
| rowspan="2" |13
| rowspan="2" |16 giugno 2009
| rowspan="2" |2 novembre 2009
|-
| rowspan="2" |[[Episodi de I Griffin (settima stagione)|Settima stagione]]
| rowspan="2" |12
| rowspan="2" |8 luglio 2010
|-
| rowspan="2" |15
| rowspan="2" |15
| rowspan="2" |15 giugno 2010
| rowspan="2" |1º novembre 2010
|-
| rowspan="2" |[[Episodi de I Griffin (ottava stagione)|Ottava stagione]]
| rowspan="2" |13
| rowspan="2" |13 dicembre 2010
|-
| rowspan="2" |14
| rowspan="2" |15
| rowspan="2" |13 dicembre 2011
| rowspan="2" |9 maggio 2011
|-
| rowspan="2" |[[Episodi de I Griffin (nona stagione)|Nona stagione]]
| rowspan="2" |15
| rowspan="2" |9 maggio 2012
|-
|14
|14
|25 settembre 2012
|7 novembre 2011
|-
|[[Episodi de I Griffin (decima stagione)|Decima stagione]]
|23
|23
|15
|24 settembre 2013
|4 novembre 2013
|5 dicembre 2012
|-
|[[Episodi de I Griffin (undicesima stagione)|Undicesima stagione]]
|22
|22
|14
|17 dicembre 2013
|9 giugno 2014
|17 ottobre 2013
|-
|[[Episodi de I Griffin (dodicesima stagione)|Dodicesima stagione]]
|21
|21
|23
|9 dicembre 2014
|10 novembre 2014
|8 maggio 2014
|-
|[[Episodi de I Griffin (tredicesima stagione)|Tredicesima stagione]]
|18
|18
|22
|8 dicembre 2015
|16 novembre 2015
|10 settembre 2015
|-
|[[Episodi de I Griffin (quattordicesima stagione)|Quattordicesima stagione]]
|20
|20
|21
|6 dicembre 2016
|7 novembre 2016
|17 novembre 2016
|-
|[[Episodi de I Griffin (quindicesima stagione)|Quindicesima stagione]]
|20
|20
|18
|7 novembre 2017
|6 novembre 2017
|7 giugno 2017
|-
|[[Episodi de I Griffin (sedicesima stagione)|Sedicesima stagione]]
|20
|TBA
|TBA
|6 novembre 2018
|TBA
|17 ottobre 2018
|}
=== Doppiaggio ===
{| class="wikitable sortable" width="60%"
! Personaggio!! Doppiatore originale<ref name="Antonio Genna" />!! Doppiatore italiano<ref name="Antonio Genna" />
|-
| [[Peter Griffin]] || [[Seth MacFarlane]] || [[Mino Caprio]]
Riga 281 ⟶ 521:
| [[Lois Griffin]] || [[Alex Borstein]] || [[Antonella Rinaldi]]
|-
| [[Meg Griffin]] || [[Lacey Chabert]] (
| [[Maura Cenciarelli]]
|-
Riga 289 ⟶ 528:
| [[Stewie Griffin]] || rowspan="2" | [[Seth MacFarlane]] || [[Nanni Baldini]]
|-
| [[Brian Griffin]] || [[Leslie
|-
| [[Glenn Quagmire]] || [[Seth MacFarlane]] || [[Enrico Di Troia]]
|-
| [[Personaggi de I Griffin#Joe Swanson|Joe Swanson]] || [[Patrick Warburton]] ||Edoardo Nordio
|-
| [[
| [[Luciano Marchitiello]] (st. 1-11)<br />[[Renato Cecchetto]] (st. 12-19)<br />Emidio Lavella (st. 20+)
|-
| [[Personaggi de I Griffin|Cleveland Brown Jr.]]
| [[Mike Henry]] (1ª voce)<br />[[Kevin Michael Richardson]] (2ª voce)
| [[Davide Perino]]
|-
| [[
|-
| [[Personaggi de I Griffin#Bonnie Swanson|Bonnie Swanson]] || [[Jennifer Tilly]] || [[Renata Biserni]]
|-
|
| [[Marco Baroni (doppiatore)|Marco Baroni]] (st. 1-5)<br />[[Daniele Giuliani]] (st. 10+)
|-
| [[Personaggi
|-
| [[Personaggi de I Griffin#Neil Goldman|Neil Goldman]] || [[Seth Green]] || [[Francesco Meoni]] (st. 1-2, 4-9)<br />[[Leonardo Graziano]] (st. 3)<br />[[Davide Perino]] (st. 10+)
|-
| [[Personaggi
|-
| [[Personaggi
|-
| [[Personaggi de I Griffin#Diane Simmons|Diane Simmons]] || [[Lori Alan]] || [[Francesca Guadagno]]
|-
| [[
|-
| [[
Nicola Marcucci (ep. 15x15-20, ep. 18x17)
|-
| [[John Herbert (personaggio)|Mr. Herbert]] || [[Mike Henry]] || [[Mario Milita]] (st. 1-9)<br/>[[Valerio Ruggeri]] (ep 4x25-26, st. 10-13)<br/>[[Vittorio Stagni]] (st.14-18)<br/>Piero di Blasio (st. 19+)
|-
| [[
|-
| [[Personaggi
|-
| [[Personaggi
|[[Enzo Avolio]] (st.1-2, ep. 4.1-4.16)<br/>Daniele Valenti (st. 3)<br/>Nicola Marcucci (ep. 4.17+)
|-
| [[Personaggi
|Lisa Wilhoit<br/>[[Fairuza Balk]] (ep. 2.14)
|[[Emanuela Damasio]] (escluso ep. 2.14)
|-
| [[Personaggi
|-
| [[Personaggi de I Griffin#Angela|Angela]] || [[Carrie Fisher]] || [[Paola Giannetti]]
|-
| [[Personaggi de I Griffin#Jillian Russel|Jillian Russell]] || [[Drew Barrymore]] || [[Francesca Manicone]]
|-
| [[Personaggi de I Griffin#Ida Davis|Ida Davis]]/Dan Quagmire || [[Seth MacFarlane]] || [[Fabrizio Pucci]]
|-
|[[Personaggi de I Griffin#Jerome|Jerome]] || [[Kevin Michael Richardson]] || [[Alessandro Rossi (doppiatore)|Alessandro Rossi]]
|-
| [[Personaggi de I Griffin#Joyce Kinney|Joyce Kinney]] || [[Christine Lakin]] || [[Ilaria Latini]]
|-
| [[Personaggi de I Griffin#Morte|Morte]]|| [[Norm MacDonald]] (ep. 2x06)<br/>[[Adam Carolla]] (ep. 2.20+)
|| [[Roberto Del Giudice]] (st.2-5)<br/>[[Oliviero Dinelli]] (st. 9+)
|-
|[[Dio]]|| [[Seth MacFarlane]]|| [[Bruno Alessandro]]
|-
|[[Gesù]]
|[[Seth MacFarlane]] (st. 1-6)<br />Alec Sulkin (st. 7+)
|?? (st. 1-6)<br />[[Emiliano Coltorti]] (st. 7+)
|-
|[[Personaggi de I Griffin#Horace|Horace West]]
|Johnny Brennan
|[[Vittorio Amandola]] (st.1-7)
|-
|[[Donna Tubbs]]
|[[Sanaa Lathan]]
|[[Antonella Alessandro]]
|-
|[[Personaggi de I Griffin#Carl|Carl]] (st.4+)
|[[H. Jon Benjamin]]
|[[Paolo Vivio]]
|-
|[[Personaggi de I Griffin|Carol Pewterschmidt]]
|[[Carol Kane]] (ep.3.11)<br/>[[Julie Hagerty]] (st. 9+)
|[[Gilberta Crispino]] (ep.3.11)<br />[[Giò Giò Rapattoni]] (st. 9+)
|}
==== Staff del doppiaggio italiano ====
{| class="wikitable"
|-
!Edizione italiana a cura di<ref>Non sempre viene indicata la responsabile dell'edizione italiana nei titoli di coda</ref>
|
*
*
*St.16-18: [[Titti Mastrocinque]] per [[Mediaset]]
*St.19+: [[Alberto Porto]] per [[Mediaset]]
|-
!Supervisione artistica
|
Lavinia Fenu
|-
!Studio di doppiaggio
|
Royfilm
|-
!Direzione del doppiaggio
|
* St. 1-18: [[Loris Scaccianoce]]
* St. 12: [[Loris Scaccianoce]] e [[Valentina Micciché]]
* St.19+: [[Leslie La Penna|Leslie James La Penna]]
|-
!Dialoghi italiani
Riga 384 ⟶ 646:
* St. 4: [[Luigi Calabrò]]
* [[Antonella Damigelli]]
* [[Antonio Palumbo (doppiatore)|Antonio Palumbo]]
* [[Federica Cappellanti]]
* St. 7 e 15: [[
* St. 10: [[Antonio Palumbo (doppiatore)|Antonio Palumbo]]
* St. 18: [[Marco Bresciani]], [[Giorgia Lucchi]]
* St.19: [[Barbara Castracane]], [[Rossella Acerbo]], [[Giorgio Tausani]]
|-
!Versioni italiane canzoni
|
[[Valerio Gallo Curcio]] (incise presso Set Up a Roma)
|-
!Post-produzione
|
* St. 1-18: [[Massimo Baldasseroni]] per [[Mediaset]]
* St. 19: [[Guido Venditti]] per [[Mediaset]]
|-
|}
== Altri media ==
Riga 448 ⟶ 668:
{{vedi anche|Blue Harvest|Something, Something, Something, Dark Side|It's a Trap!}}
Gli autori
=== Videogiochi ===
Riga 454 ⟶ 674:
=== Spin-off ===
Nel [[2009]] [[Seth MacFarlane]], [[Mike Henry]] e [[Richard Appel]] hanno creato lo [[spin-off (mass media)|spin-off]] ''[[The Cleveland Show]]''. Il protagonista
La serie, nel corso degli anni, ha ottenuto diversi premi, tra cui:
*3 [[Annie Award]]
*4 [[Casting Society of America#Artios Award|Artios Award]]
*1 [[American Society of Composers, Authors and Publishers#ASCAP Award|ASCAP Award]]
*1 [[Genesis Awards|Genesis Award]]
*3 Gold Derby Award
*7 [[Primetime Emmy Awards|Primetime Emmy Award]]
*1 [[Saturn Award]]
Inoltre, tra le tante candidature ricevute, è stata nominata 1 volta ai Grammy Award e 24 volte ai Primetime Emmy Award.
== Controversie ==
Essendo un programma essenzialmente diretto a un pubblico adulto, ''I Griffin'' ha generato molte controversie per il suo approccio brusco su temi sensibili. Questa fu una delle ragioni primarie della sospensione iniziale. Molti episodi hanno un contenuto controverso, che in più casi è stato censurato, come ad esempio l’episodio ''[[Episodi de I Griffin (undicesima stagione)#Gesù, Giuseppe e Maria|Gesù, Giuseppe e Maria]]'' dell’undicesima stagione, per la quale trasmissione in fascia protetta, la [[Walt Disney Italia]] ha dovuto pagare una multa di più di €62.000<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/economia/2021/09/09/news/griffin_agcom-317072676/|titolo=Agcom, multa a Disney per un episodio dei Griffin sulla nascita di Gesù: "Non ha protetto i minori"|sito=la Repubblica|data=2021-09-09|lingua=it|accesso=2024-04-29}}</ref>, ''[[Episodi de I Griffin (tredicesima stagione)#2000 anni vergine|2000 anni vergine]]'' della tredicesima stagione. Tra i temi di cui i Griffin si sono burlati ci sono la [[disabilità]], la [[religione]], il [[razzismo]], il [[neonazismo]], l'[[alcolismo]], il [[terrorismo]], il [[Sessualità|sesso]], la [[pedofilia]], i [[disturbi della nutrizione e dell'alimentazione|disturbi del comportamento alimentare]], l’[[omofobia]], la [[transfobia]], il [[comunismo]], l’[[aborto]] e tutta una serie di satire delle varie nazionalità per denunciare l'ignoranza diffusa dell'americano medio nei confronti del mondo esterno agli USA, ad esempio:
* Meridionali: mafiosi, in canotta, bruni e pelosi;
* Francesi: omosessuali;
* Tedeschi: fortemente nazisti;
* Ebrei: avidi di denaro;
* Russi: depressi, comunisti e alcolizzati;
* Cinesi: sfruttatori e privi di carattere personale;
* Giapponesi: pronti ad usare la katana e maniaci nell'evitare il disonore;
* Britannici: fieri imperialisti monarchici, amanti dei cavalli, abitanti in castelli e con i denti marci;
* Canadesi: buonisti senza spina dorsale;
* Messicani: narcotrafficanti, emigranti, disposti ad ogni tipo di lavoro estenuante e fortemente cattolici;
* Africani: morti di fame;
* Arabi: jihadisti pronti a farsi saltare in aria in nome di [[Allah]].
In Italia, la trasmissione ''[[Striscia la notizia]]'', in un servizio mandato in onda all'inizio del [[2001]] (a poca distanza dal [[delitto di Novi Ligure]]), affermava che un programma come la serie, in cui [[Stewie Griffin|Stewie]] cerca di uccidere più volte la madre [[Lois Griffin|Lois]], poteva essere in qualche modo rischioso per i contenuti trasmessi e per il pubblico a cui era rivolto. Nella stessa puntata, subito dopo la fine del servizio, [[Ezio Greggio]] annuncia la sospensione delle trasmissioni [[Mediaset]] della serie subito dopo la fine della trasmissione della 2ª stagione a causa della similitudine della trama tra Stewie e Lois a dei fatti di cronaca.
== Note ==
Riga 560 ⟶ 710:
== Bibliografia ==
*
*
*
== Voci correlate ==
*
*
*
*
*[[La storia segreta di Stewie Griffin]]
*[[Seth MacFarlane's Cavalcade of Cartoon Comedy]]
*[[South Park]]
*
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
{{I Griffin}}
Riga 595 ⟶ 735:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|animazione|televisione}}
[[Categoria:I Griffin| ]]
[[Categoria:Animazione crossover]]
[[Categoria:Serie televisive di 20th Television]]
[[Categoria:Serie televisive di 20th Television Animation]]
|