Body of Proof: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
Correggo link |
||
(85 versioni intermedie di 40 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{FictionTV
|
|immagine = Body Of Proof.png
|didascalia = Immagine tratta dalla sigla della serie televisiva
|
|paese = Stati Uniti d'America
|
|
|genere =
|genere 2 = |durata = 45 min (episodio)
|
|
|ideatore = [[Christopher Murphey]]
|attori =
Riga 28 ⟶ 24:
* [[Mark Valley]]: Tommy Sullivan
* [[Elyes Gabel]]: Adam Lucas
|doppiatori italiani =
* [[Roberta Greganti]]: Megan Hunt
* [[Vittorio Guerrieri]]: Peter Dunlop
Riga 34 ⟶ 30:
* [[Enzo Avolio]]: Bud Morris
* [[Patrizia Burul]]: Samantha Baker
* [[
* [[Luigi Ferraro (doppiatore)|Luigi Ferraro]]: Curtis Brumfield
* [[Sara Labidi]]: Lacey Fleming
* [[Alessio Cigliano]]: Tommy Sullivan
* [[Gabriele Lopez]]: Adam Lucas
|
|
|
|
|
|inizio prima visione in italiano = 25 gennaio 2011
|fine prima visione in italiano = 2 luglio 2013
▲|reteitaliapay = [[Fox Life (Italia)|Fox Life]]
}}
'''''Body of Proof''''' è una [[serie televisiva]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] prodotta dal
Ideata da [[Christopher Murphey]], la serie, interpretata da [[Dana Delany]], è un mix tra ''[[Serie televisiva#Medical drama|medical drama]]'' e ''[[police procedural]]'' raccontando le vicende di Megan Hunt, una brillante [[Neurochirurgia|neurochirurgo]] di [[Filadelfia]] che, in seguito a un incidente d'auto che le danneggia le mani, suo principale strumento di lavoro, si vede costretta a reinventarsi come [[Medicina legale|medico legale]] (''medical examiner'' nella versione originale, una particolare carica governativa statunitense), con tutti i problemi che derivano
La serie ha debuttato in [[prima visione]] mondiale in [[Italia]] sul canale [[Televisione satellitare|satellitare]] [[Fox Life (Italia)|Fox Life]] il 25 gennaio
== Trama ==
Riga 91 ⟶ 84:
* Bud Morris (stagione 1-2), interpretato da [[John Carroll Lynch]], doppiato da [[Enzo Avolio]].<br />È un detective del dipartimento di polizia di Filadelfia. Presto viene assegnato in pianta stabile ai casi di omicidio che arrivano sul tavolo operatorio di Megan. Morris si scontra subito con la dottoressa Hunt, dato che non tollera nella maniera più assoluta le continue intromissioni di Megan nelle indagini della polizia.
* Samantha Baker (stagione 1-2), interpretata da [[Sonja Sohn]], doppiata da [[Patrizia Burul]].<br />È la collega [[afroamericana]] di Morris. Anche la detective mal sopporta le ingerenze della dottoressa Hunt nelle loro indagini, ma a differenza di Morris si dimostra più disponibile a dare credito alle teorie investigative di Megan.
* Ethan Gross (stagione 1-3), interpretato da [[Geoffrey Arend]], doppiato da [[
* Curtis Brumfield (stagione 1-3), interpretato da [[Windell Middlebrooks]], doppiato da [[Luigi Ferraro (doppiatore)|Luigi Ferraro]].<br />È il vicedirettore del laboratorio, teoricamente sarebbe il diretto superiore di Megan. Afroamericano e dalla mole decisamente importante, si scontra sovente con la dottoressa Hunt, dato che quest'ultima spesso lo scavalca nelle decisioni da prendere.
* Lacey Fleming (stagione 1-3), interpretata da [[Mary Mouser]], doppiata da [[Sara Labidi]].<br />È la figlia di Megan.
* Tommy Sullivan (stagione 3), interpretato da [[Mark Valley]], doppiato da [[Alessio Cigliano]].<br />Un detective con un'onorata carriera che prende il posto Baker e Morris. Oltre ad essere una vecchia conoscenza di Megan, crede nelle sue capacità.
* Adam Lucas (stagione 3), interpretato da [[Elyes Gabel]], doppiato da [[Gabriele Lopez]].<br />Giovane partner di Sullivan, è il figlio di avvocato difensore con cui cercherà di fare pace.
<gallery>
Riga 106 ⟶ 99:
=== Personaggi secondari ===
* Todd Fleming (stagione 1-3), interpretato da [[Jeffrey Nordling]], doppiato da [[Antonio Palumbo (doppiatore)|Antonio Palumbo]].<br />È l'ex marito di Megan. Ha sempre rimproverato a Megan di pensare più alla carriera che alla famiglia, e perciò ha ottenuto il [[divorzio]] e la custodia della figlia. Ormai da tempo i rapporti con l'ex moglie sono insanabilmente logori.
* Joan Hunt (stagione 1-3), interpretata da [[Joanna Cassidy]], doppiata da [[Stefanella Marrama]].<br />È la madre di Megan, un [[giudice]]. Dopo il [[suicidio]] del marito (e padre di Megan), i rapporti con la figlia si sono man mano sempre più raffreddati.
* Derek Ames (stagione 2-3), interpretato da [[Cliff Curtis]].<br />È un agente dell'[[
* Dani Alverez (stagione 2), interpretata da [[Nathalie Kelley]].<ref>{{cita
* Scott Decker (stagione 2-3), interpretato da [[Jamie Bamber]].<ref>{{cita
<gallery>
Riga 120 ⟶ 113:
== Produzione ==
=== Cast ===
Protagonista della serie è l'attrice [[Dana Delany]] – già vincitrice di due [[Premio Emmy|Emmy Awards]] per il suo ruolo nella serie TV ''[[China Beach]]'' a cavallo tra gli
Accanto a Dana Delany troviamo nel cast [[Nicholas Bishop]] (famoso per la [[soap opera]] [[australia]]na ''[[Home and Away]]'') nei panni del partner di Megan, e [[Jeri Ryan]] (''[[Star Trek: Voyager]]'', ''[[Boston Public]]'', ''[[Shark - Giustizia a tutti i costi|Shark]]'', ''[[Leverage - Consulenze illegali|Leverage]]'') in quelli del suo capo. I detective della polizia di [[Filadelfia]] sono interpretati rispettivamente da [[John Carroll Lynch]] (''[[Fargo (film)|Fargo]]'', ''[[Vulcano - Los Angeles 1997]]'', ''[[Zodiac (film)|Zodiac]]'', ''[[Close to Home - Giustizia ad ogni costo|Close to Home]]'') e da [[Sonja Sohn]] (''[[The Wire (serie televisiva)|The Wire]]''). [[Geoffrey Arend]] (''[[(500) giorni insieme]]'') e [[Windell D. Middlebrooks]] (''[[Scrubs - Medici ai primi ferri|Scrubs: Med School]]'') sono i colleghi della dottoressa Hunt.
Tra i personaggi secondari, [[Jeffrey Nordling]] (''[[Ancora una volta]]'', ''[[Providence (serie televisiva)|Providence]]'', ''[[Dirt (serie televisiva)|Dirt]]'', ''[[24 (serie televisiva)|24]]'', ''[[Desperate Housewives]]'') è l'ex marito di Megan, mentre [[Mary Matilyn Mouser]] (''[[L'Africa nel cuore]]'') è la figlia adolescente. L'attrice [[Joanna Cassidy]] (''[[Blade Runner]]'', ''[[Six Feet Under]]'') è invece la madre di Megan, e [[Cliff Curtis]] (''[[Lezioni di piano]]'', ''[[Blow (film)|Blow]]'', ''[[Trauma (serie televisiva)|Trauma]]'') è un agente dell'[[
=== Location ===
Anche se ambientata a [[Filadelfia]], in [[Pennsylvania]], in realtà la prima stagione di ''Body of Proof'' è stata girata in [[Rhode Island]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=
=== Programmazione ===
L'[[episodio pilota]] della serie è stato presentato in anteprima mondiale nel luglio
Questi improvvisi cambi di palinsesto da parte della ABC hanno fatto sì che ''Body of Proof'' andasse in onda per la prima volta in [[prima visione]] fuori dagli Stati Uniti. Infatti, grazie a un accordo tra [[The Walt Disney Company]] e [[Fox International Channels Italy]], la prima stagione ha debuttato in anteprima mondiale in [[Italia]] sul canale [[Pay TV|a pagamento]] [[Fox Life (Italia)|Fox Life]] il 25 gennaio
In virtù dei buoni risultati d'ascolto ottenuti dalla prima stagione, il 13 maggio
== Accoglienza ==
=== Pubblico ===
La prima mondiale [[italia]]na di ''Body of Proof'' su [[Fox Life (Italia)|Fox Life]] ha totalizzato circa 334.000 spettatori, facendone lo show più visto della serata sulla [[piattaforma televisiva]] [[Sky Italia|Sky]]. Significativo è stato il dato sullo [[Audience#Share|share]] del pubblico femminile, che è stato il 20% di quello Sky e l'1,8% di quello generale, nel [[Target (media)|target]] 25/44 anni.<ref name=7rep>{{cita
=== Critica ===
==== Stati Uniti ====
La serie ha
Altre recensioni sono state generalmente negative, focalizzando l'attenzione soprattutto sulla trama ricca di [[stereotipi]] e sullo sviluppo dei personaggi. Joshua Bell del ''[[Las Vegas Weekly]]'' ha commentato che «il problema è che le questioni personali di Megan sono come cliché [...] e la serie tende a creare delle connessioni tra la sua vita privata e i casi, quando in realtà non sono legati assieme».<ref>{{cita
==== Italia ====
Durante la presentazione mondiale di ''Body of Proof'' al [[Roma Fiction Fest]], il [[blog]]ger TuttoFaMedia ha recensito, per conto del sito Tvblog, l'episodio pilota. Questi l'ha giudicato in maniera perlopiù deludente, soffermandosi in negativo su «la scelta di non rischiare, di puntare così sfacciatamente sull'usato sicuro», con uno svolgimento della serie classico e prevedibile, dove in alcuni casi «tutto appare troppo meccanico». A suo dire «''Body of Proof'', semplicemente, rappresenta un salto all'indietro nel tempo telefilmico, un tempo lineare e facile, in cui tutto, compresa la protagonista, sembra essere assemblaggio di pezzi presi qua e là, dentro il grande "serbatoio seriale", ma senza quel guizzo che lo possa rendere davvero attraente: ''Body of Proof'' è un enorme [[déjà vu]]». L'unico punto a favore della serie viene individuato da TuttoFaMedia in [[Dana Delany]], che finalmente ottiene una serie da protagonista.<ref name=1rep/>
[[Aldo Grasso]] del ''[[Corriere della Sera]]'' non si è discostato molto dalle posizioni di TuttoFaMedia
Su ''[[Europa (quotidiano)|Europa]]'', Stefania Carini ha sottolineato anch'essa la vicinanza di ''Body of Proof'' ad altre serie che mescolano ''[[Serie televisiva#Medical drama|medical drama]]'' e ''[[police procedural]]'' come ''CSI: Scena del crimine'' e ''[[Bones (serie televisiva)|Bones]]'', domandandosi per caso se «è arrivato un dottor House in versione femminile». Nonostante la trama, che anche a suo dire non si rivela troppo originale, la Carini dà comunque fiducia a ''Body of Proof'', e afferma che la serie «non cambia certo la storia della TV, ma ha un bel personaggio principale, che può offrire interessanti sviluppi. È una di quelle serie [...] che [potrebbero] durare a lungo. Pare infatti rientrare a pieno titolo in quella categoria estetica che potremmo definire del godibile. È una di quelle serie che si rendono sempre disponibili a una visione rilassata e rassicurante».<ref name=7rep/>
Riga 156 ⟶ 149:
''Body of Proof'' ha debuttato in [[prima visione]] in [[Europa]] rispetto agli [[Stati Uniti d'America]].
* [[Italia]]: ''Body of Proof'', [[Fox Life (Italia)|Fox Life]], dal 25 gennaio
* [[Russia]]: ''Следствие по телу'', [[Первый канал]], dal 7 febbraio
* [[Spagna]]: ''El Cuerpo del Delito'', [[Fox (Spagna)|Fox]], dal 18 febbraio
* [[Polonia]]: ''Anatomia prawdy'', [[Fox Life (Polonia)|Fox Life]], dal 23 febbraio
* [[Ungheria]]: ''A hidegsebész'', [[Story4]], dal 9 marzo
* [[Bulgaria]]: ''Скрити доказателства'', [[Fox Crime (Bulgaria)|Fox Crime]] (st. 1-2) e [[Fox Life (Bulgaria)|Fox Life]] (st. 3), dal 17 marzo 2011<ref>{{Cita web|url=http://tvseriesbg.com/2011/03/18/body-of-proof-po-fox-crime-dve-sedmitsi-po-rano-ot-izlatchvan/|titolo=Body of Proof по Fox Crime две седмици по-рано от излъчването му в САЩ|sito=tvseriesbg.com|accesso=2023-09-05|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170303201022/http://tvseriesbg.com/2011/03/18/body-of-proof-po-fox-crime-dve-sedmitsi-po-rano-ot-izlatchvan/|dataarchivio=2017-03-03|urlmorto=si}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://tv.dir.bg/news.php?id=12759394|titolo=Каналите на FOX: премиера на ”Касъл” сезон IV, ”Отмъщението” сезон II|accesso=2023-09-05|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170303123149/http://tv.dir.bg/news.php?id=12759394|dataarchivio=2017-03-03|urlmorto=si}}</ref>
* [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]: ''Body of Proof'', [[ABC (Stati Uniti d'America)|ABC]], dal 29 marzo
* [[Canada]]: ''Body of Proof'', [[Citytv]], dal 29 marzo
▲* [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]: ''Body of Proof'', [[ABC (Stati Uniti d'America)|ABC]], dal 29 marzo [[2011]]
* [[India]]: ''Body of Proof'', [[Zee Cafe]], dal 9 aprile
* [[America Latina]]: ''Body of Proof'', [[Sony Channel (America Latina)|Sony Entertainment Television]], dal 12 aprile 2011<ref>{{Cita web|url=https://actuemos.net/llega-a-sony-entertainment-television-mid-season/|titolo=LLEGA A SONY ENTERTAINMENT TELEVISION: MID SEASON|autore=Juan Carlos Amaya Baeza|sito=Actuemos.net|data=2011-03-31|lingua=es|accesso=2023-09-05}}</ref>
* [[
* [[Regno Unito]]: ''Body of Proof'', [[Alibi (rete televisiva)|Alibi]], dal 19 luglio 2011<ref>{{Cita web|url=https://www.digitalspy.com/tv/a282283/alibi-picks-up-body-of-proof-in-the-uk/|titolo=Alibi picks up 'Body Of Proof' in the UK|sito=Digital Spy|data=2010-10-15|lingua=en|accesso=2023-09-05}}</ref>
* [[Austria]]: ''Body of Proof'', [[ATV (rete televisiva austriaca)|ATV]], dal 18 agosto 2011<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|nome=imfernsehen GmbH & Co|cognome=KG|titolo=Body of Proof im Fernsehen|lingua=de|accesso=2023-09-05|url=https://www.fernsehserien.de/body-of-proof/im-tv}}</ref>
* [[Germania]]: ''Body of Proof'', [[ProSieben]] (st.1-2) e [[Kabel eins]] (st.3), dal 24 agosto 2011<ref name=":0" />
* [[Danimarca]]: ''Body of Proof,'' [[TLC (Danimarca)|TLC]], dal 6 ottobre 2011<ref>{{Cita web|url=https://digitalt.tv/tlc-starter-6-oktober-i-danmark/|titolo=TLC er startet i Danmark|sito=digitalt.tv|data=2011-10-06|lingua=da-DK|accesso=2023-09-05}}</ref>
* [[Francia]]: ''Body of Proof'', [[Canal+]] (st. 1-2) e [[M6 (rete televisiva)|M6]] (st.3), dall'8 dicembre 2011<ref>{{Cita web|url=https://www.allocine.fr/article/fichearticle_gen_carticle=18608721.html|titolo=Prochainement sur vos écrans : "Eastwick", "Damages"...|autore=AlloCine|sito=AlloCiné|data=2011-11-15|lingua=fr|accesso=2023-09-05}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.toutelatele.com/body-of-proof-la-nouvelle-serie-de-dana-delany-des-le-14-mars-sur-m6-46783|titolo=Body of proof : la nouvelle série de Dana Delany dès le 14 mars sur M6|sito=Toutelatele|data=2013-02-19|lingua=fr|accesso=2023-09-05}}</ref>
* [[Repubblica Ceca]]: ''Tělo jako důkaz'', [[Česká televize|ČT 1]], dal 3 settembre 2012<ref>{{Cita web|url=http://krimiserialy.juk.cz/telojakodukaz/|titolo=Seriál Tělo jako důkaz (Body of Proof)|sito=krimiserialy.juk.cz|accesso=2023-09-05}}</ref>
== Citazioni e riferimenti ==
Riga 176 ⟶ 174:
== Voci correlate ==
* [[Anatomopatologo]]▼
* [[Medicina legale]]▼
* [[Neurochirurgia]]
* [[Parestesia]]
▲* [[Medicina legale]]
== Altri progetti ==
▲* [[Anatomopatologo]]
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.foxlife.it/body-of-proof | 2 = Body of Proof | accesso = 17 gennaio 2011 | dataarchivio = 20 gennaio 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110120115426/http://www.foxlife.it/body-of-proof | urlmorto = sì }}
{{portale|medicina|televisione}}
[[Categoria:Body of Proof| ]]
[[Categoria:Serie televisive ambientate a Filadelfia]]
[[Categoria:Serie televisive
|