Contraccezione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 86919569 di 93.35.171.251 (discussione) |
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20251016sim)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
(98 versioni intermedie di 57 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{
| nome = Contraccezione
| immagine = Opened Oral Birth Control.jpg
Riga 13:
| MedlinePlus =
| eMedicine = }}
[[File:Contraception – How to Prevent Unwanted Pregnancy.webm|thumb|upright=1.3|Video che spiega come prevenire gravidanze non volute]]
Per '''contraccezione''' si intendono dei metodi o dei dispositivi utilizzati per prevenire il [[concepimento]]<ref>{{Cita web|titolo=Definizione di contraccezione|url=http://www.treccani.it/vocabolario/contraccezione}}</ref>, tuttavia per estensione il termine è utilizzato anche come sinonimo di '''controllo delle nascite''' o '''controllo della fertilità''', riferendosi a metodi usati per prevenire la [[gravidanza]] (o per impedire l'impianto dell'embrione dopo il concepimento).<ref>{{Cita web|titolo=Definition of Birth control|url=http://www.medterms.com/script/main/art.asp?articlekey=53351|sito=MedicineNet|accesso=9 agosto 2012|dataarchivio=6 agosto 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120806234913/http://www.medterms.com/script/main/art.asp?articlekey=53351|urlmorto=sì}}</ref>
La progettazione e l'uso del controllo delle nascite prende il nome di '''pianificazione familiare'''.<ref name=OED2012>{{Cita libro|titolo=Oxford English Dictionary|anno=June 2012 (online)|editore=Oxford University Press|url=http://www.oed.com/view/Entry/19395}}</ref><ref name=WHO-health-topic>{{Cita web|cognome=World Health Organization (WHO)|titolo=Family planning|url=http://www.who.int/topics/family_planning/en/|sito=Health topics|editore=World Health Organization (WHO)}}</ref> Il [[sesso sicuro]], come ad esempio l'uso di [[profilattico|preservativi]] maschili o femminili, può anche aiutare a prevenire le [[Malattia sessualmente trasmissibile|malattie sessualmente trasmissibili]].<ref name="pmid22423463">{{Cita pubblicazione|cognome1= Taliaferro |nome1= L. A. |cognome2= Sieving |nome2= R. |cognome3= Brady |nome3= S. S. |cognome4= Bearinger |nome4= L. H. |titolo= We have the evidence to enhance adolescent sexual and reproductive health--do we have the will? |rivista= Adolescent medicine: state of the art reviews |volume= 22 |numero= 3 |pp= 521–543, xii |anno= 2011 |pmid = 22423463}}</ref><ref name="pmid22341164">{{Cita pubblicazione |cognome1= Chin |nome1= H. B. |cognome2= Sipe |nome2= T. A. |cognome3= Elder |nome3= R. |cognome4= Mercer |nome4= S. L. |cognome5= Chattopadhyay |nome5= S. K. |cognome6= Jacob |nome6= V. |cognome7= Wethington |nome7= H. R. |cognome8= Kirby |nome8= D. |cognome9= Elliston |nome9= D. B.
== Storia ==
{{vedi anche|Storia della contraccezione}}
[[File:Silphium.jpg|thumb|left|Antica moneta d'argento di [[Cirene (sito archeologico)|Cirene]] raffigurante un gambo di [[silfio]]]]
L'[[antico Egitto|egiziano]] [[Papiro Ebers]] del 1550 a.C. e il [[papiro Kahu]] del 1850 a.C., hanno in essi contenute le prime descrizioni documentate di metodi contraccettivi:
Si ritiene che nell'[[antica Grecia]] il [[silfio]] sia stato utilizzato come metodo contraccettivo, grazie alla sua efficacia è stato raccolto fino a farlo [[estinzione|estinguere]]<ref>{{Cita libro|autore=unspecified|capitolo=Herbal contraceptives and abortifacients|curatore-cognome=Bullough|curatore-nome=Vern L.|titolo=Encyclopedia of birth control|anno=2001|editore=ABC-CLIO|città=Santa Barbara, Calif.|isbn=978-1-57607-181-6|pp=125-128|url=http://books.google.ca/books?id=XuX-MGTZnJoC&pg=PA125}}</ref>. [[Antonino Liberale]], nelle sue ''[[Le metamorfosi (Antonino Liberale)|Metamorfosi]]'', racconta che il re [[Minosse]] fosse affetto da un misterioso morbo che lo portava a eiaculare serpenti, scorpioni e millepiedi; mentre le sue precedenti amanti erano tutte morte, sua moglie [[Pasifae]] era sopravvissuta perché immortale, in quanto figlia di [[Elio]], ma i due non potevano avere figli. [[Procri]] disse allora a Minosse di eiaculare le immonde creature in una guaina fatta con la vescica di una capra, e poi, liberatosi da essi, di unirsi alla moglie: in questa maniera Minosse e Pasifae riuscirono a concepire i loro otto figli. Questo episodio viene interpretato come l'attestazione letteraria di un metodo di contraccezione adoperato nel mondo latino.
▲L'[[antico Egitto|egiziano]] [[Papiro Ebers]] del 1550 a.C. e il [[papiro Kahu]] del 1850 a.C., hanno in essi contenute le prime descrizioni documentate di metodi contraccettivi: l'uso del miele, foglie di [[acacia]] e polvere da inserire nella vagina per bloccare lo sperma,<ref name=History2010/><ref name=Lipsey2005>{{Cita libro|cognome1=Lipsey |nome1= Richard G.|cognome2=Carlaw |nome2=Kenneth|cognome3=Bekar |nome3=Clifford|capitolo=Historical Record on the Control of Family Size|urlcapitolo=http://books.google.com/books?id=tSrGTMtBv50C&pg=PA335|pp=335–40|titolo=Economic Transformations: General Purpose Technologies and Long-Term Economic Growth|editore=Oxford University Press |anno=2005|isbn=978-0-19-928564-8}}</ref> alcuni disegni dell'antico Egitto mostrano anche l'uso del preservativo.<ref name=Ebe2010/> Il Libro della [[Genesi]] fa riferimento al coito interrotto come metodo per evitare la gravidanza, nel passo in cui [[Onan]] "versa il suo seme" ([[eiaculazione|eiacula]]) sul terreno in modo da non diventare padre di un figlio con [[Tamar]], la moglie del suo defunto fratello.<ref name=History2010>{{Cita libro|cognome=Cuomo|nome=Amy|capitolo=Birth control|curatore-cognome=O'Reilly|curatore-nome=Andrea|titolo=Encyclopedia of motherhood|anno=2010|editore=Sage Publications|città=Thousand Oaks, Calif.|isbn=978-1-4129-6846-1|pp=121–126|urlcapitolo=http://books.google.ca/books?id=Pcxqzal4bEYC&pg=PA124}}</ref>
[[Giacomo Casanova|Casanova]] (1725-1798) descrisse l'uso di un rivestimento in pelle di agnello per prevenire la gravidanza, tuttavia, la disponibilità effettiva di preservativi non si è avuta fino alla fine del [[XX secolo]].<ref name=History2010/> Nel 1909, Richard Richter sviluppò il primo dispositivo intrauterino che fu ulteriormente sviluppato e commercializzato in [[Germania]] da Ernst Gräfenberg alla fine del 1920.<ref>{{Cita libro|cognome1=Fritz|nome1=Marc A.|cognome2=Speroff|nome2=Leon|anno=2011|capitolo=Intrauterine contraception|titolo=Clinical gynecologic endocrinology and infertility|edizione=8th|città=Philadelphia|editore=Wolters Kluwer Health/Lippincott Williams & Wilkins|pp=
Nel 1916 [[Margaret Sanger]] aprì la prima clinica per il controllo delle nascite negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], tuttavia ciò la portò
== Metodi ==
{| class="wikitable sortable collapsible" style = "float: right; margin-left:15px; text-align:center"▼
|+Probabilità di gravidanza nel primo anno di utilizzo:<ref name="Trussell 2011">{{Cita pubblicazione|cognome=Trussell|nome=James|data=maggio 2011|titolo=Contraceptive failure in the United States|rivista=Contraception|volume=83|numero=5|pp=
▲{| class="wikitable" style = "float: right; margin-left:15px; text-align:center"
▲|+Probabilità di gravidanza nel primo anno di utilizzo:<ref name="Trussell 2011">{{Cita pubblicazione|cognome=Trussell|nome=James|data=maggio 2011|titolo=Contraceptive failure in the United States|rivista=Contraception|volume=83|numero=5|pp=397–404|doi=10.1016/j.contraception.2011.01.021|pmc=3638209|pmid=21477680}}<br />{{Cita libro|cognome=Trussell|nome=James|data=1º novembre 2011|capitolo=Contraceptive efficacy|curatore-cognome1=Hatcher|curatore-nome1=Robert A.|curatore-cognome2=Trussell|curatore-nome2=James|curatore-cognome3=Nelson|curatore-nome3=Anita L.|curatore-cognome4=Cates|curatore-nome4=Willard Jr.|curatore-cognome5=Kowal|curatore-nome5=Deborah|curatore-cognome6=Policar|curatore-nome6=Michael S. (eds.)|titolo=Contraceptive technology|edizione=20th revised|città=New York|editore=Ardent Media|pp=779–863|isbn=978-1-59708-004-0|issn=0091-9721|oclc=781956734}}</ref><ref name=CDC2013>{{Cita pubblicazione|autore=Division of Reproductive Health, National Center for Chronic Disease Prevention and Health Promotion, Centers for Disease Control and Prevention (CDC)|data=21 giugno 2013|titolo=U.S. Selected practice recommendations for contraceptive use, 2013: adapted from the World Health Organization Selected practice recommendations for contraceptive use, 2nd edition|rivista=MMWR Recommendations and Reports|volume=62|numero=5|pp=1–60|pmid=23784109|url=http://www.cdc.gov/mmwr/preview/mmwrhtml/rr6205a1.htm}}</ref>
! Metodo !! Utilizzo tipico !! Utilizzo perfetto
|-
Riga 52 ⟶ 51:
| Preservativo (maschile) || 18% || 2%
|-
| [[Spirale intrauterina
|-
|
|-
| [[Cerotto contraccettivo]] || 9% || 0.3%
Riga 66 ⟶ 65:
| Diaframma e spermicida || 12% || 6%
|-
| Controllo della fertilità ("calendario") || 24% || 0.4–5%
|-
| [[Coito interrotto]] || 22% || 4%
|-
|
|}
I principali metodi di contraccezione possono essere i metodi di barriera, i metodi basati sugli [[ormone|ormoni]], la [[spirale intrauterina]] (IUD), la [[Sterilizzazione (medicina)|sterilizzazione]] e l'adozione di particolari metodi comportamentali. Questi ultimi possono essere utilizzati prima o durante il [[rapporto sessuale]], mentre i contraccettivi d'emergenza sono efficaci fino a un paio di giorni dopo il rapporto. Tuttavia alcuni dei più moderni contraccettivi d'emergenza possono arrivare fino a un massimo di cinque giorni.
L'efficacia è generalmente espressa come la percentuale di donne che rimangono incinte con un dato metodo durante il primo anno di utilizzo<ref>{{Cita libro|cognome=Brown|nome=Gordon Edlin, Eric Golanty, Kelli McCormack|titolo=Essentials for health and wellness|anno=2000|editore=Jones and Bartlett|città=Sudbury, Mass.|isbn=978-0-7637-0909-9|p=161|url=http://books.google.ca/books?id=_0H4iyS_DFwC&pg=PA162|edizione=2nd ed.}}</ref> e, talvolta, come il tasso di fallimento; indice utilizzato per giudicare i metodi con elevata efficacia, come la [[chiusura delle tube]].<ref name=Dew2012>{{Cita libro|cognome=Edmonds|nome=edited by D. Keith|titolo=Dewhurst's textbook of obstetrics & gynaecology|editore=Wiley-Blackwell|anno=2012|città=Chichester, West Sussex|isbn=978-0-470-65457-6|p=508|url=http://books.google.ca/books?id=HfakBRceodcC&pg=PA508|edizione=8th ed.}}</ref> I metodi più efficaci sono quelli a lunga azione e che non richiedono assistenza da parte degli operatori sanitari.<ref name=Will2012>{{Cita libro|cognome1=Cunningham|nome1=F. Gary|cognome2=Stuart|nome2=Gretchen S.|data=12 aprile 2012|capitolo=Contraception and sterilization|curatore-cognome1=Hoffman|curatore-nome1=Barbara|curatore-cognome2=Schorge|curatore-nome2=John O.|curatore-cognome3=Schaffer|curatore-nome3=Joseph I.|curatore-cognome4=Halvorson|curatore-nome4=Lisa M.|curatore-cognome5=Bradshaw|curatore-nome5=Karen D.|curatore-cognome6=Cunningham|curatore-nome6=F. Gary|titolo=Williams gynecology|anno=2011|url=https://archive.org/details/williamsgynecolo0000unse|edizione=2nd|città=New York|editore=McGraw-Hill Medical|pp=
Dopo la sospensione o la rimozione di molti metodi contraccettivi, inclusi i contraccettivi orali, lo IUD, gli impianti sottocutanei e o le iniezioni, il tasso di gravidanza durante l'anno successivo è lo stesso di chi non ha mai utilizzato un sistema di controllo delle nascite.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Mansour|nome=D|coautori=Gemzell-Danielsson, K; Inki, P; Jensen, JT|titolo=Fertility after discontinuation of contraception: a comprehensive review of the literature|rivista=Contraception|data=2011 Nov|volume=84|numero=5|pp=
Negli individui con specifiche patologie, alcune forme di contraccezione possono richiedere ulteriori esami medici.<ref name=WHO2009_10/> Per le donne che godono di buona salute molti metodi non dovrebbero richiedere una visita medica, compresa la pillola anticoncezionale, i preservativi e i contraccettivi iniettabili o impiantabili.<ref>{{Cita libro|cognome=Department of Reproductive Health and Research, Family and Community|titolo=Selected practice recommendations for contraceptive use.|anno=2004|editore=World Health Organization|città=Geneva|isbn=92-4-156284-6|p=Chapter 31|url=http://whqlibdoc.who.int/publications/2004/9241562846.pdf|edizione=2 ed.}}</ref>
=== Metodi basati sugli ormoni ===
{{vedi anche| Contraccettivi orali}}
{| class="wikitable" style = "float: right; margin-left:15px;"
|+Dati di successo dei principali contraccettivi:
Riga 142 ⟶ 143:
|-
|}
I contraccettivi ormonali funzionano inibendo l'[[ovulazione]] e la [[fecondazione]]<ref name="Nelson 2011">{{Cita libro|cognome1=Nelson|nome1=Anita L.|cognome2=Cwiak|nome2=Carrie|anno=2011|capitolo=Combined oral contraceptives (COCs)|curatore-cognome1=Hatcher|curatore-nome1=Robert A.|curatore-cognome2=Trussell|curatore-nome2=James|curatore-cognome3=Nelson|curatore-nome3=Anita L.|curatore-cognome4=Cates|curatore-nome4=Willard Jr.|curatore-cognome5=Kowal|curatore-nome5=Deborah|curatore-cognome6=Policar|curatore-nome6=Michael S. (eds.)|titolo=Contraceptive technology|edizione=20th revised|città=New York|editore=Ardent Media|pp=
I contraccettivi ormonali combinati sono associati
Solo le pillole progestiniche, le iniezioni e i dispositivi intrauterini non sono associati
=== Metodi barriera ===
[[File:Kondom.jpg|thumb|left|Un [[preservativo]] maschile arrotolato
I contraccettivi barriera sono dispositivi che tentano di impedire la gravidanza evitando fisicamente che lo [[sperma]] entri nell'[[utero]].<ref name=Neinstein2008/> Essi includono i [[profilattico|preservativi maschili]], i [[preservativo femminile|preservativi femminili]], i [[cappuccio cervicale|cappucci cervicali]], i [[Diaframma (contraccezione)|diaframmi]] e le [[Spugna contraccettiva|spugne contraccettive]] con [[spermicida]].<ref name=Neinstein2008>{{Cita libro|cognome=Neinstein|nome=Lawrence|titolo=Adolescent health care : a practical guide|anno=2008|editore=Lippincott Williams & Wilkins|città=Philadelphia|isbn=978-0-7817-9256-1|p=624|url=http://books.google.ca/books?id=XIzo5uo3XIQC&pg=PA624|edizione=5th ed.}}</ref>
A livello mondiale, i preservativi sono il metodo contraccettivo più utilizzato.<ref>{{Cita libro|cognome=Chaudhuri|titolo=Practice Of Fertility Control: A Comprehensive Manual|anno=2007|editore=Elsevier India|isbn=978-81-312-1150-2|p=88|url=http://books.google.ca/books?id=pzanxKlcU74C&pg=PA88|edizione=7th}}</ref> I profilattici maschili vengono indossati dall'uomo sul [[pene]] in [[erezione]] con lo scopo di bloccare meccanicamente gli [[spermatozoi]] prima che entrino nel corpo della partner.<ref name=Hamil2012/> I profilattici moderni sono più frequentemente realizzati in [[lattice]], ma tuttavia alcuni sono fatti con altri materiali quali il [[poliuretano]] o l'[[intestino]] di [[Ovis aries|agnello]].<ref name=Hamil2012>{{Cita libro|cognome=Hamilton|nome=Richard|titolo=Pharmacology for nursing care|editore=Elsevier/Saunders|città=St. Louis, Mo.|isbn=978-1-4377-3582-6|p=799|anno=2012|url=http://books.google.ca/books?id=_4SwO2dHcAIC&pg=PA799|edizione=8th ed.}}</ref> Sul mercato sono disponibili anche i [[preservativo femminile|preservativi femminili]], il diaframma, spesso realizzati in [[nitrile]], lattice o poliuretano.<ref>{{Cita libro|titolo=Facts for life|anno=2010|editore=United Nations Children's Fund|città=New York|isbn=978-92-806-4466-1|p=141|url=http://books.google.ca/books?id=GAFgWda-2NMC&pg=PA141|edizione=4th ed.}}</ref> I profilattici maschili hanno il vantaggio di essere poco costosi, facili da usare e con pochi effetti collaterali.<ref>{{Cita libro|cognome=Pray|nome=Walter Steven|titolo=Nonprescription product therapeutics|anno=2005|editore=Lippincott Williams & Wilkins|città=Philadelphia|isbn=978-0-7817-3498-1|p=414|url=http://books.google.ca/books?id=XU1sMK1djVAC&pg=PA414|edizione=2nd ed.}}</ref> In [[Giappone]], circa l'80% delle coppie che ricorre all'uso degli anticoncezionali utilizza il preservativo, mentre in [[Germania]] questo valore è di circa il 25%<ref name=Ebe2010>{{Cita libro|cognome=Eberhard|nome=Nieschlag,|titolo=Andrology Male Reproductive Health and Dysfunction|anno=2010|editore=Springer-Verlag Berlin Heidelberg|città=[S.l.]|isbn=978-3-540-78355-8|p=563|url=http://books.google.ca/books?id=mEgckDNkonUC&pg=PA563|edizione=3rd ed.}}</ref> e negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] del 18%.<ref>{{Cita libro|cognome=Barbieri|nome=Jerome F.|titolo=Yen and Jaffe's reproductive endocrinology: physiology, pathophysiology, and clinical management|anno=2009|editore=Saunders/Elsevier|città=Philadelphia, PA|isbn=978-1-4160-4907-4|p=873|url=http://books.google.ca/books?id=NudwnhxY8kYC&pg=PA873|edizione=6th ed.}}</ref>
I preservativi maschili e il diaframma con [[spermicida]] hanno tassi di fallimento al primo anno simili, rispettivamente del 15% e del 16%.<ref name="Trussell 2011"/> Con un utilizzo perfetto, i preservativi maschili sono più efficaci, con un tasso di fallimento del primo anno del 2% contro il 6% del diaframma.<ref name="Trussell 2011"/> I preservativi hanno l'ulteriore vantaggio di aiutare a prevenire la diffusione di alcune [[malattie sessualmente trasmissibili]] come l'[[AIDS]].<ref name=WHO_FP2011>{{Cita libro|nome=World Health Organization Department of Reproductive Health and Research|titolo=Family planning: a global handbook for providers: evidence-based guidance developed through worldwide collaboration.|anno=2011|editore=WHO and Center for Communication Programs|città=Geneva, Switzerland|isbn=978-0-9788563-7-3|url=http://www.fphandbook.org/sites/default/files/hb_english_2012.pdf|edizione=Rev. and Updated ed.}}</ref>
Le spugne contraccettive combinano una barriera con uno spermicida.<ref name=Will2012/> Come i diaframmi, esse vengono inserite nella [[vagina]] prima del rapporto e devono essere posizionate sopra la [[cervice]] per essere efficaci.<ref name=Will2012/> I tassi tipici di fallimento durante il primo anno dipendono se una donna ha già partorito o meno, con il 24% nelle donne che hanno già avuto un figlio e il 12% nelle restanti.<ref name=Will2012/> La spugna può essere inserita fino a 24 ore prima del rapporto sessuale e deve essere lasciata in sede per almeno sei ore dopo la conclusione.<ref name=Will2012/> Con il loro utilizzo, si sono registrate [[reazione allergica|reazioni allergiche]]<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Kuyoh|nome=MA|coautori=Toroitich-Ruto, C; Grimes, DA; Schulz, KF; Gallo, MF|titolo=Sponge versus diaphragm for contraception: a Cochrane review.|rivista=Contraception|data=2003 Jan|volume=67|numero=1|pp=
=== Spirale intrauterina ===
[[File:Tête de stérilet.jpg|thumb|[[Spirale intrauterina]] in [[rame]]
Le attuali [[Spirale intrauterina|spirali intrauterine]] (IUD) sono dispositivi a forma di T, di piccole dimensioni, contenenti [[rame]] o [[levonorgestrel]] e che vengono inserite all'interno dell'utero.<ref>{{Cita libro|cognome=Chaudhuri|titolo=Practice Of Fertility Control: A Comprehensive Manual (7Th Edition)|anno=2007|editore=Elsevier India|isbn=978-81-312-1150-2|p=95|url=http://books.google.ca/books?id=pzanxKlcU74C&pg=PA95}}</ref> esso impedisce la fecondazione (contraccezione), oppure, laddove questa sia eventualmente avvenuta, ostacola secondariamente l'annidamento dell'embrione nell'utero.<ref name="pmid18400840">{{Cita pubblicazione|titolo=Intrauterine devices and intrauterine systems |rivista=Hum. Reprod. Update |volume=14 |numero=3 |pp=
L'evidenza supporta l'efficacia e la sicurezza negli adolescenti<ref name=Comm2012/> e nelle donne che non hanno mai avuto figli.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Black|nome=K|coautori=Lotke, P; Buhling, KJ; Zite, NB; Intrauterine contraception for Nulliparous women: Translating Research into Action (INTRA), group|titolo=A review of barriers and myths preventing the more widespread use of intrauterine contraception in nulliparous women.|rivista=The European journal of contraception & reproductive health care: the official journal of the European Society of Contraception|data=2012 Oct|volume=17|numero=5|pp=
A partire dal 2007, le IUD sono la forma più diffusa di controllo reversibile delle nascite, con più di 180 milioni di donne che ne fanno uso in tutto il mondo.<ref name=Darney2010>{{Cita libro|cognome=Darney|nome=Leon Speroff, Philip D.|titolo=A clinical guide for contraception|anno=2010|editore=Lippincott Williams & Wilkins|città=Philadelphia, Pa.|isbn=978-1-60831-610-6|pp=
=== Sterilizzazione ===
La [[Sterilizzazione (medicina)|sterilizzazione]] [[chirurgica]] è realizzabile sia tramite la [[chiusura delle tube]] per le donne,
La decisione di ricorrere alla sterilizzazione può portare a ripensamenti. Delle donne che hanno più di 30 anni e che hanno avuto una chiusura delle tube, circa il 5% rimpiange la sua decisione, rispetto al 20% di quelle sotto i 30 anni.<ref name="Trussell 2011"/> Al contrario, meno del 5% degli uomini rimpiange la vasectomia.<ref>{{Cita libro|cognome=Moore|nome=David S.|titolo=The basic practice of statistics|anno=2010|editore=Freeman|città=New York|isbn=978-1-4292-2426-0|p=25|url=http://books.google.ca/books?id=JOMQKI8zj_EC&pg=PR25|edizione=5th ed.}}</ref>
Anche se la sterilizzazione è considerata una procedura permanente,<ref name=Deff2011/> è possibile tentare una reversione ricollegando le [[tube di Falloppio]] o i [[vasi deferenti]]. Nelle donne il desiderio di tentare una reversione è spesso associata ad un cambiamento del proprio coniuge.<ref name=Deff2011/> I tassi di successo di una gravidanza dopo inversione della chiusura delle tube sono tra il 31% e l'88% e si possono presentare alcune complicanze, tra cui un rischio aumentato di incorrere in una [[gravidanza ectopica]].<ref name=Deff2011/> Il numero di maschi che richiede l'inversione si attesta tra il 2% e il 6%.<ref name=Shri2010>{{Cita pubblicazione|cognome=Shridharani|nome=A|coautori=Sandlow, JI|titolo=Vasectomy reversal versus IVF with sperm retrieval: which is better?|rivista=Current opinion in urology|data=2010 Nov|volume=20|numero=6|pp=
=== Metodi comportamentali ===
Metodi comportamentali contraccettivi sono ad esempio il [[metodo Ogino-Knaus]] o sistemi per evitare l'introduzione degli spermatozoi nell'[[apparato riproduttivo femminile]], sia quando un uovo può essere presente
==== Riconoscimento della fertilità ====
Riga 187 ⟶ 188:
I metodi di [[riconoscimento della fertilità]] prevedono la determinazione dei giorni più fertili del [[ciclo mestruale]] evitando, quindi, di avere rapporti sessuali non protetti in quel periodo.<ref name=Grim2004/> Tali metodi includono il monitoraggio della [[temperatura basale|temperatura corporea basale]], del [[muco cervicale]] o dell'esatto giorno del ciclo.<ref name=Grim2004/> Tipicamente presentano un tasso di fallimento al primo anno tra il 12% e il 25%. Se si ha un utilizzo perfetto del metodo, questi valori scendono a circa l'1%-9%.<ref name="Trussell 2011"/> I dati su cui si basano queste stime, tuttavia, sono scarsi.<ref name=Grim2004/> A livello globale, tali metodiche, sono utilizzate da circa il 3,6% delle coppie.<ref name=Grim2004/>
Il [[metodo sintotermico]] si basa sia sull'osservazione combinata del muco cervicale
==== Coito interrotto ====
Il [[coito interrotto]] (in [[lingua latina|latino]] ''coitus interruptus'', detto anche [[onanismo]]) è una pratica contraccettiva, che consiste nella tempestiva estrazione del [[pene]] eretto dalla [[vagina]] prima dell'[[eiaculazione]], nel tentativo di evitare il contatto diretto dello sperma con quest'ultima.<ref name=WHO2009_100>{{Cita libro|cognome=Organization|nome=World Health|titolo=Medical eligibility criteria for contraceptive use|anno=2009|editore=Reproductive Health and Research, World Health Organization|città=Geneva|isbn=978-92-4-156388-8|pp=
Vi sono poche prove per quanto riguarda il contenuto di sperma nel liquido pre-eiaculatorio.<ref name=Jones2009>{{Cita pubblicazione|cognome=Jones|nome=RK|coautori=Fennell, J; Higgins, JA; Blanchard, K|titolo=Better than nothing or savvy risk-reduction practice? The importance of withdrawal.|rivista=Contraception|data=2009 Jun|volume=79|numero=6|pp=
==== Astinenza ====
Se per molti gruppi l'[[astinenza sessuale]] è intesa come l'astensione da ogni attività sessuale, nel contesto del controllo delle nascite il termine di solito prende il significato di evitare esclusivamente i rapporti vaginali.<ref name="ppabst">{{Cita web|titolo=Abstinence |sito=Planned Parenthood |anno=2009|url=
{{Cita pubblicazione|doi=10.1016/j.jadohealth.2005.01.005 |titolo=After the promise: The STD consequences of adolescent virginity pledges |url=https://archive.org/details/sim_journal-of-adolescent-health_2005-04_36_4/page/271 |anno=2005 |cognome1=Brückner |nome1=Hannah |cognome2=Bearman |nome2=Peter |rivista=Journal of Adolescent Health |volume=36 |numero=4 |pp=
Un'[[educazione sessuale]] improntata alla sola astinenza non riduce le gravidanze adolescenziali.<ref name="pmid22341164" /><ref name=Ott2007>{{Cita pubblicazione|cognome=Ott|nome=MA|coautori=Santelli, JS|titolo=Abstinence and abstinence-only education|rivista=Current opinion in obstetrics & gynecology|data=2007 Oct|volume=19|numero=5|pp=
[[Sesso non penetrativo|Rapporti sessuali deliberatamente non penetrativi]], rapporti non vaginali o il solo [[sesso orale]] sono a volte considerati dei metodi per evitare la gravidanza.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1= Feldmann |nome1= J. |cognome2= Middleman |nome2= A. B. |titolo= Adolescent sexuality and sexual behavior |rivista= Current opinion in obstetrics & gynecology |volume= 14 |numero= 5 |pp=
=== Amenorrea da allattamento ===
[[File:Breastfeeding a baby.JPG|left|thumb|La naturale infertilità ''post-partum'' di una donna può essere prorogata tramite l'[[allattamento al seno]]
Il metodo contraccettivo basato sull'[[amenorrea]] da allattamento implica l'uso della naturale infertilità ''post-partum'' di una donna e che può essere prorogata tramite l'[[allattamento al seno]].<ref name=Blackburn2007>{{Cita libro|cognome=Blackburn|nome=Susan Tucker|titolo=Maternal, fetal, & neonatal physiology: a clinical perspective|anno=2007|editore=Saunders Elsevier|città=St. Louis, Mo.|isbn=978-1-4160-2944-1|p=157|url=http://books.google.it/books?id=2y6zOSQcn14C&pg=PA157|edizione=3rd ed.}}</ref> Ciò di solito implica l'assenza del [[ciclo mestruale|ciclo]] (amenorrea), l'esclusivo allattamento al seno e un periodo non superiore ai 6 mesi dalla gravidanza.<ref name=Blenning2005>{{Cita pubblicazione|cognome=Blenning|nome=CE|coautori=Paladine, H|titolo=An approach to the postpartum office visit.|rivista=American family physician|data=15 dicembre 2005|volume=72|numero=12|pp=
L'[[Organizzazione Mondiale della Sanità]] afferma che, se l'allattamento al seno è l'unica fonte di nutrimento del neonato, il tasso di fallimento sarà del 2% nei sei mesi successivi al parto.<ref>{{Cita web|titolo=WHO 10 facts on breastfeeding |sito=World Health Organization|mese=aprile|anno=2005|url=http://www.who.int/features/factfiles/breastfeeding/facts/en/index2.html}}</ref> Gli studi hanno trovato tassi di fallimento tra lo 0% e il 7,5%.<ref name=Vander2008>{{Cita pubblicazione|cognome1=Van der Wijden|nome1=Carla|cognome2=Brown|nome2=Julie|cognome3=Kleijnen|nome3=Jos|data=8 ottobre 2008|titolo=Lactational amenorrhea for family planning|rivista=Cochrane Database of Systematic Reviews|numero=4|p=CD001329|doi=10.1002/14651858.CD001329|pmid=14583931}}</ref> Tali valori aumentano al 4-7% ad un anno e del 13% a due anni<ref name=Fritz2012>{{Cita libro|cognome=Fritz|nome=Marc|titolo=Clinical Gynecologic Endocrinology and Infertility|anno=2012|isbn=978-1-4511-4847-3|pp=
=== Contraccezione di emergenza ===
I metodi contraccettivi di emergenza sono [[farmaco|farmaci]] (a volte erroneamente indicati come "[[pillola del giorno dopo]]")<ref>{{Cita web|autore1=Office of Population Research|autore2=Association of Reproductive Health Professionals|data=31 luglio 2013|titolo=What is the difference between emergency contraception, the 'morning after pill', and the 'day after pill'?|città=Princeton|editore=Princeton University|url=http://ec.princeton.edu/questions/morningafter.html|accesso=7 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130923062617/http://ec.princeton.edu/questions/morningafter.html|urlmorto=sì}}</ref> o dispositivi utilizzabili a seguito di un rapporto sessuale non protetto, al fine di tentare di prevenire la gravidanza.<ref name=Gizzo2012>{{Cita pubblicazione|cognome=Gizzo|nome=S|coautori=Fanelli, T; Di Gangi, S; Saccardi, C; Patrelli, TS; Zambon, A; Omar, A; D'Antona, D; Nardelli, GB|titolo=Nowadays which emergency contraception? Comparison between past and present: latest news in terms of clinical efficacy, side effects and contraindications.|rivista=Gynecological endocrinology : the official journal of the International Society of Gynecological Endocrinology|data=2012 Oct|volume=28|numero=10|pp=
Fornire pillole contraccettive di emergenza in anticipo non influenza i tassi di infezione da malattie a trasmissione sessuale, l'uso del preservativo, i tassi di gravidanza globali o l'assunzione di comportamenti sessuali a rischio.<ref name="pmid17894132">{{Cita pubblicazione|autore=Kripke C |titolo=Advance provision for emergency oral contraception |url=https://archive.org/details/sim_american-family-physician_2007-09-01_76_5/page/654 |rivista=Am Fam Physician |volume=76 |numero=5 |
=== Doppia protezione ===
Per doppia protezione si intende il ricorso a due metodologie che impediscano sia il contagio di malattie sessualmente trasmissibili, sia la gravidanza.<ref>{{Cita pubblicazione|autore= |titolo=Dual protection against unwanted pregnancy and HIV / STDs |rivista=Sex Health Exch |numero=3 |
File:Condom unrolled durex.jpg|Un [[preservativo]] maschile in [[Lattice di gomma|latex]] srotolato
File:Préservatif féminin.jpg|Un [[preservativo femminile]] in [[poliuretano]]
File:Contraceptive diaphragm.jpg|Un [[Diaframma (contraccezione)|diaframma]] vaginale-cervicale, in questo caso paragonato alle dimensioni di una moneta da un quarto di dollaro
File:Éponge spermicide.jpg|Una [[spugna contraccettiva]] inserita nel suo contenitore aperto
File:Plaquettes de pilule.jpg|Tre varietà di [[pillola anticoncezionale]] in confezioni che ricordano il calendario
File:BirthControlPatch.JPG|Un [[cerotto contraccettivo]] transdermico
File:NuvaRing in hand.jpg|Un [[anello vaginale]]
File:Mirena IntraUterine System.jpg|Una [[spirale intrauterina]] (IUD) con ormoni inserita nell'[[utero]]
File:
File:Geburtenkontrollkette.jpg|Un metodo per stimare la fertilità basato sul calcolo dei giorni a partire dalla mestruazione
</gallery
== Effetti ==
=== Effetti sulla salute ===
[[File:Maternal mortality rate worldwide.jpg|thumb|[[Mortalità materna]] al 2010<ref name=CIA2010>[https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/rankorder/2223rank.html?countryName=Australia&countryCode=as®ionCode=aus&rank=156#as Country Comparison: Maternal Mortality Rate] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121108112903/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/rankorder/2223rank.html?countryName=Australia&countryCode=as®ionCode=aus&rank=156#as |date=8 novembre 2012 }} in [[The World Factbook|The CIA World Factbook]]</ref>]]
Si stima che l'uso dei contraccettivi nei [[paesi in via di sviluppo]] abbia permesso la diminuzione del numero di casi di [[mortalità materna]] del 40%, cifra che può essere traducibile in circa 270
La possibilità di ricorrere
Le gravidanze nelle adolescenti, soprattutto in quelle più giovani, sono a maggior rischio di esiti avversi, tra cui la nascita prematura, un basso peso alla nascita e la morte del bambino.<ref name="pmid22764559"/> Negli Stati Uniti, l'82% delle gravidanze di ragazze tra i 15 e i 19 anni sono non pianificate.<ref name=Marnach2013 /> Una [[educazione sessuale]] completa e l'
È importante tuttavia tener conto anche degli effetti collaterali delle pratiche contraccettive. In particolare, i metodi ormonali possono comportare [[disturbo depressivo|depressione]] anche grave, tendente a comportamenti suicidari e al [[suicidio]]<ref name="aifa">{{Cita web|url = http://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/medicina/2019/11/18/farmaci-aifa-rischio-depressione-con-i-contraccettivi_98de43d0-d009-4f54-bebe-63a76ae338e7.html|titolo = Aifa, rischio depressione e suicidio con i contraccettivi|autore = Redazione ANSA|wkautore = ANSA|sito = ansa.it|editore =|data = 18 novembre 2019|lingua =|p =|pp =|cid =|accesso = 18 novembre 2019|urlarchivio =|dataarchivio =|urlmorto =}}</ref>. Per questa ragione, l'[[Agenzia italiana del farmaco]] invita le donne che assumono ormoni contraccettivi a segnalare al proprio medico senza indugio qualsiasi sintomo al riguardo<ref name="aifa" />.
=== Effetti sull'economia ===
[[File:Countriesbyfertilityrate.svg|thumb|left|Tasso di
{{legend|#AE23AE|7–8 Bambini}}
{{legend|#FF00FF|6–7 Bambini}}
{{legend|#FF0000|5–6 Bambini}}
{{legend|#FF6600|4–5 Bambini}}
{{legend|#FFFF00|3–4 Bambini}}
{{legend|#00FF00|2–3 Bambini}}
{{legend|#35B0E3|1–2 Bambini}}
{{legend|#3555E3|0–1 Bambini}}
]]
Nel mondo in via di sviluppo l'adozione del controllo delle nascite migliora la crescita economica. Questo perché essendoci un minor numero di figli a carico, più donne possono partecipare alla [[forza lavoro]].<ref name="pmid22784535" /> I guadagni delle donne, le loro attività, il loro [[indice di massa corporea]] e la scolarizzazione dei loro figli migliorerà con un maggiore accesso al metodi contraccettivi.<ref name="pmid22784535" /> La pianificazione familiare attraverso l'uso della moderna contraccezione, è uno degli interventi sanitari più efficaci.<ref name=Tsui2010/> Le [[Nazioni Unite]] stimano che per ogni dollaro speso vengano risparmiati dai 2 ai 6 dollari.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Carr|nome=B|coautori=Gates, MF; Mitchell, A; Shah, R|titolo=Giving women the power to plan their families.|rivista=Lancet|data=14 luglio 2012|volume=380|numero=9837|pp=
Negli Stati Uniti, al 2012, il costo medico totale per una gravidanza, parto e cura di un neonato è in media di 21
== Prevalenza ==
[[File:SOWM2010 modern contraception.svg|thumb|Percentuale di donne che utilizzano metodi contraccettivi moderni nel 2010.
{{Colonne}}
{{legend|#000000|6%}}
{{legend|#550000|12%}}
Riga 278 ⟶ 276:
{{legend|#55aa00|42%}}
{{legend|#00ff00|48%}}
{{Colonne spezza}}
{{legend|#00aa55|54%}}
{{legend|#0055aa|60%}}
Riga 287 ⟶ 285:
{{legend|#ff77ff|86%}}
{{legend|#b9b9b9|Nessun dato}}
{{
]]
A livello globale, a partire dal 2009, circa il 60% di coloro che sono sposati e in grado di avere i bambini utilizzano metodi contraccettivi.<ref name=Darroch2013/> La frequenza di utilizzo dei diversi metodi varia ampiamente tra paese e paese.<ref name=Darroch2013/> I metodi più comuni nel mondo sviluppato sono il preservativo e il contraccettivo orale, in Africa è il contraccettivo orale e in [[America Latina]] e in [[Asia]] è più frequente la sterilizzazione.<ref name=Darroch2013/> Nel mondo in via di sviluppo in generale, il 35% dei controllo delle nascite avviene tramite sterilizzazione femminile, il 30% grazie allo IUD, il 12% per via di contraccettivi orali, l'11% attraverso i preservativi e il 4% con la sterilizzazione maschile.<ref name=Darroch2013/>
Sebbene sia meno utilizzato nei paesi sviluppati rispetto a quelli in via di sviluppo, il numero di donne che usano lo IUD, al 2007, superava i 180 milioni.<ref name=Darney2010/> Evitare i rapporti sessuali quando si è in periodo fertile è un modo utilizzato da circa il 3,6 % delle donne con una frequenza più elevata, circa il 20%, nelle zone del Sud America.<ref name=Darney2010/><ref name=Dar2010p315>{{Cita libro|cognome=Darney|nome=Leon Speroff, Philip D.|titolo=A clinical guide for contraception|anno=2010|editore=Lippincott Williams & Wilkins|città=Philadelphia, Pa.|isbn=1-60831-610-6|p=315|edizione=5th}}</ref> Nel 2005, il 12
Nel 2012, il 57% delle donne in età fertile volevano evitare una gravidanza (867 su
== Società e cultura ==
Nelle adolescenti, le gravidanze sono a maggior rischio di esiti negativi. L'educazione sessuale e l'accesso ai metodi contraccettivi, diminuisce il tasso di gravidanze indesiderate in questa fascia di età.<ref name="pmid22764559">{{Cita pubblicazione|cognome1= Black |nome1= A. Y. |cognome2= Fleming |nome2= N. A. |cognome3= Rome |nome3= E. S. |titolo= Pregnancy in adolescents |rivista= Adolescent medicine: state of the art reviews |volume= 23 |numero= 1 |pp= 123–138, xi |anno= 2012 |pmid = 22764559}}</ref><ref name="pmid22764557">{{Cita pubblicazione|cognome1= Rowan |nome1= S. P. |cognome2= Someshwar |nome2= J. |cognome3= Murray |nome3= P. |titolo= Contraceptaneiion for primary care providers|rivista= Adolescent medicine: state of the art reviews |volume= 23 |numero= 1 |pp= 95–110, x–xi|anno= 2012 |pmid = 22764557}}</ref> Dopo la nascita di un bambino, una donna che non [[Allattamento materno|allatta]] esclusivamente al seno, può rimanere di nuovo incinta già da quattro a sei settimane dopo la gravidanza. Alcuni metodi contraccettivi possono essere iniziati immediatamente dopo la nascita, mentre altri richiedono un ritardo fino a sei mesi. Alle donne che hanno raggiunto la [[menopausa]] si consiglia, tuttavia, di proseguire con la contraccezione per un anno dopo l'ultimo [[ciclo mestruale]].<ref name=WHO_FP2011p260>{{Cita libro|nome=World Health Organization Department of Reproductive Health and Research|titolo=Family planning: a global handbook for providers: evidence-based guidance developed through worldwide collaboration.|anno=2011|pp=
Circa 222 milioni di donne che vogliono evitare la gravidanza nei [[paesi in via di sviluppo]] non utilizza un moderno metodo di controllo delle nascite.<ref name="Guttmacher2012">{{Cita web|titolo=Costs and Benefits of Contraceptive Services: Estimates for 2012|url=
In alcuni popoli di cacciatori come ad esempio presso i [[Pigmei]] esiste la regola di non procreare più spesso di quattro anni per cui si osserva un'astinenza di tre anni dopo ogni nascita.
=== Posizioni giuridiche ===
I vari accordi inerenti ai [[diritti umani]] chiedono alla maggior parte dei governi di fornire metodi per la pianificazione familiare e servizi di informazione sulla contraccezione. Questi includono l'esigenza di creare un piano nazionale per i servizi di pianificazione familiare, di eliminare le leggi che limitano l'accesso ai metodi contraccettivi e assicurare la disponibilità di una grande varietà di essi tra cui quelli di emergenza. Si chiede inoltre una specifica preparazione per gli operatori sanitari. Se i governi non riescono a garantire questi aspetti, ciò può metterli nella condizione di aver violato obblighi derivanti da trattati internazionali vincolanti.<ref name="hrintlaw">{{Cita pubblicazione|autore= Cottingham J., Germain A., Hunt P. |anno= 2012 |titolo= Use of human rights to meet the unmet need for family planning |rivista= The Lancet |volume= 380 |numero= 9837|pp=
Le [[Nazioni Unite]] hanno lanciato, nel 2010, il programma ''Every Woman Every Child'' per valutare i progressi verso il soddisfacimento dei bisogni contraccettivi femminili. L'iniziativa ha fissato l'obiettivo di aumentare il numero di utenti del moderno controllo delle nascite a 120 milioni di donne in 69 paesi più poveri del mondo entro il 2020. Inoltre, vogliono sradicare la discriminazione contro le ragazze e le giovani donne che cercano contraccettivi.<ref name=Gutt2012>{{Cita pubblicazione|coautori=Susheela Singh and Jacqueline E. Darroch|titolo=Adding It Up: Costs and Benefits of Contraceptive Services Estimates for 2012|rivista=Guttmacher Institute and United Nations Population Fund (UNFPA), 201|anno=2012|mese=giugno|url=
Le opinioni delle [[religioni]] riguardo l'etica del controllo delle nascite variano ampiamente.<ref name=Srikanthan2008>{{Cita pubblicazione|cognome=Srikanthan|nome=A|coautori=Reid, RL|titolo=Religious and cultural influences on contraception|url=http://www.jogc.org/abstracts/full/200802_WomensHealth_1.pdf|rivista=Journal of obstetrics and gynaecology Canada – Journal d'obstetrique et gynecologie du Canada (JOGC)|data=2008 Feb|volume=30|numero=2|pp=129-37|pmid=18254994|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6AgxBNDtr?url=http://www.jogc.org/abstracts/full/200802_WomensHealth_1.pdf|dataarchivio=15 settembre 2012}}</ref> La [[Chiesa Cattolica Romana]] riconosce in alcuni casi la legittimità della pianificazione familiare mediante i cosiddetti metodi contraccettivi naturali<ref name="pope1">{{Cita web|url=http://www.vatican.va/holy_father/paul_vi/encyclicals/documents/hf_p-vi_enc_25071968_humanae-vitae_en.html|titolo=Humanae Vitae: Encyclical of Pope Paul VI on the Regulation of Birth|autore=Papa Paolo VI|wkautore=Papa Paolo VI|data=25 luglio 1968|accesso=1º ottobre 2006|editore=Vatican}}</ref>, anche se una parte del mondo cattolico, compresi alcuni teologi<ref>{{Cita web |url =http://www.toscanaoggi.it/Rubriche/Risponde-il-teologo/Una-coppia-sposata-puo-usare-contraccettivi |titolo =Una coppia sposata può usare contraccettivi? |autore =padre Maurizio Faggioni, docente di Teologia Morale |sito =toscanaoggi.it |data = |citazione =Le situazioni concrete - si sa - sono diversissime sia dal punto di personale e ambientale, sia dal punto vista strettamente medico, e le decisioni in questo campo sono affidate, in ultima istanza, alla coerenza della coscienza cristianamente formata degli sposi che, fedeli ai valori del matrimonio e in ascolto fiducioso e pensoso degli insegnamenti del Magistero, dovranno formulare valutazioni e fare scelte, con la libertà e la trasparenza dei figli, davanti al Padre - See more at: http://www.toscanaoggi.it/Rubriche/Risponde-il-teologo/Una-coppia-sposata-puo-usare-contraccettivi#sthash.kNtbbmtJ.dpuf |accesso =13 luglio 2015 |dataarchivio =14 luglio 2015 |urlarchivio =https://web.archive.org/web/20150714023800/http://www.toscanaoggi.it/Rubriche/Risponde-il-teologo/Una-coppia-sposata-puo-usare-contraccettivi |urlmorto =sì }}</ref>
▲Le [[Nazioni Unite]] hanno lanciato, nel 2010, il programma ''Every Woman Every Child'' per valutare i progressi verso il soddisfacimento dei bisogni contraccettivi femminili. L'iniziativa ha fissato l'obiettivo di aumentare il numero di utenti del moderno controllo delle nascite a 120 milioni di donne in 69 paesi più poveri del mondo entro il 2020. Inoltre, vogliono sradicare la discriminazione contro le ragazze e le giovani donne che cercano contraccettivi.<ref name=Gutt2012>{{Cita pubblicazione|coautori=Susheela Singh and Jacqueline E. Darroch|titolo=Adding It Up: Costs and Benefits of Contraceptive Services Estimates for 2012|rivista=Guttmacher Institute and United Nations Population Fund (UNFPA), 201|anno=2012|mese=giugno|url=http://www.guttmacher.org/pubs/AIU-2012-estimates.pdf|formato=PDF}}</ref><ref name=every>{{Cita web|url=http://www.everywomaneverychild.org/about|titolo=About Every Woman Every Child|editore=United Nations Foundation|accesso=21 settembre 2013}}</ref>
Nell'[[Islam]], i contraccettivi sono consentiti se non minacciano la salute, anche se il loro uso è sconsigliato da alcuni.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Khalid Farooq Akbar|titolo=Family Planning and Islam: A Review|rivista=Hamdard Islamicus|volume=XVII|numero= 3|url=http://muslim-canada.org/family.htm }}</ref>
▲=== Opinioni religiose ===
Il [[Corano]] contiene dichiarazioni incoraggianti nell'avere figli nell'ambito di una famiglia matrimoniale, e inoltre afferma che:
{{Citazione|2. Restituite agli orfani i beni loro e non scambiate il buono con il cattivo, né confondete i loro beni coi vostri, questo è veramente un peccato grande.<br />
3. E se temete di essere ingiusti nei confronti degli orfani, allora sposate due o tre o quattro tra le donne che vi piacciono; ma se temete di essere ingiusti, allora sia una sola o le ancelle che le vostre destre possiedono, ciò è più atto ad evitare di essere ingiusti.<br />
4. E date alle vostre spose la loro dote. Se graziosamente ve ne cedono una parte, godetevela pure e che vi sia propizia.| Corano, Sura IV-An-Nisậ', vv. 2-4<ref name = "Corano Newton Compton, 2001">{{cita libro | autore = [[Hamza Piccardo|Hamza R. Piccardo]] | url = https://books.google.it/books?isbn=8882892239 | titolo = Il Corano (edizione integrale) | editore = [[Newton Compton Editori|Newton & Compton]] | data= 21 marzo 2001 | serie = Newton Biblios (n. 4) | isbn = 88-8289-223-9 |oclc=271773113 |pp=86-87 (nota 10 alla frase finale del verso 3) }}, "revisione controllo dottrinale [a cura dell'] [[Unione delle Comunità ed Organizzazioni Islamiche in Italia]]"(p. II, intr. di Pino Blasone)</ref>}}
Il verso "ciò è più atto ad evitare di essere ingiusti" è inteso a favore della scelta [[monogamia|monogamica]] per il desiderio di giustizia ed imparzialità nei confronti delle mogli<ref name = "Corano Newton Compton, 2001" />, e degli orfani, ovvero per evitare un carico famigliare non sostenibile, interpretazione che legittimerebbe una qualche forma di controllo famigliare delle nascite.<br />
Secondo l'esegeta [[Al-Ghazali]], le tecniche contraccettive sarebbero morali e lecite in tre casi codificati, vale a dire quando a seguito della gravidanza e/o del parto:
▲Una coppia sposata può usare contraccettivi? |autore =padre Maurizio Faggioni, docente di Teologia Morale |sito =toscanaoggi.it |data = |citazione =Le situazioni concrete - si sa - sono diversissime sia dal punto di personale e ambientale, sia dal punto vista strettamente medico, e le decisioni in questo campo sono affidate, in ultima istanza, alla coerenza della coscienza cristianamente formata degli sposi che, fedeli ai valori del matrimonio e in ascolto fiducioso e pensoso degli insegnamenti del Magistero, dovranno formulare valutazioni e fare scelte, con la libertà e la trasparenza dei figli, davanti al Padre - See more at: http://www.toscanaoggi.it/Rubriche/Risponde-il-teologo/Una-coppia-sposata-puo-usare-contraccettivi#sthash.kNtbbmtJ.dpuf |accesso =13 luglio 2015 }}</ref>, tra i quali [[Vito Mancuso]], accettano i moderni metodi di contraccezione.<ref>{{Cita libro|curatore=Rosemary Skinner Keller|autore=Rosemary Radford Ruether|titolo=Encyclopedia of women and religion in North America|capitolo=Women in North American Catholicism|urlcapitolo=http://books.google.ca/books?id=EoJrHDirVQUC&pg=PA127|anno=2006|editore=Indiana Univ. Press|città=Bloomington, Ind. [u.a.]|isbn=978-0-253-34686-5|url=http://books.google.ca/books?id=EoJrHDirVQUC|p=[http://books.google.ca/books?id=EoJrHDirVQUC&pg=PA132 132]}}</ref><ref>{{Cita libro|curatore=Bob Digby|titolo=Heinemann 16-19 Geography: Global Challenges Student Book 2nd Edition|url=http://books.google.com/books?id=-_c7JP6vzd4C|anno=2001|editore=Heinemann|isbn=978-0-435-35249-3|p=[http://books.google.com.ph/books?id=–_c7JP6vzd4C&pg=PA158 158]|autore=Bob Digby et.al.}}</ref><ref>{{Cita libro|cognome=Rengel|nome=Marian|titolo=Encyclopedia of birth control|anno=2000|editore=Oryx Press|città=Phoenix, Ariz|isbn=978-1-57356-255-3|p=202|url=http://books.google.ca/books?id=dx1Kz-ezUjsC&pg=PA202}}</ref> Tra i [[protestanti]] vi è una vasta gamma di punti di vista che vanno da sostenere tutti i metodi di controllo a rifiutarli ''in toto''.<ref name="hindu_BC">{{Cita web|url=http://www.healthsystem.virginia.edu/internet/chaplaincy/hindu.cfm|titolo=Hindu Beliefs and Practices Affecting Health Care|accesso=6 ottobre 2006|editore=University of Virginia Health System|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20070515044827/http://www.healthsystem.virginia.edu/internet/chaplaincy/hindu.cfm|dataarchivio=15 maggio 2007}}</ref> Agli [[indù]] è consentito utilizzare sia i contraccettivi naturali che quelli artificiali.[130] Una visione comune nella pratica [[buddista]] è che la prevenzione del concepimento sia accettabile, pur negando qualsiasi intervento dopo che esso sia avvenuto.<ref name="buddhist_BC">{{Cita web|url=http://web.singnet.com.sg/~alankhoo/MoreQA.htm#Abortion|titolo=More Questions & Answers on Buddhism: Birth Control and Abortion|accesso=14 giugno 2008|editore=Alan Khoo}}</ref>
# rischio per la salute della madre;
# rischio/compromissione del suo aspetto estetico;
# rischio per l'equilibrio economico e sociale della famiglia, e pregiudizio degli interessi dei coniugi e dei figli già esistenti<ref name = "Corano Newton Compton, 2001" />.
=== La giornata mondiale della contraccezione ===
Il 26 settembre è la
=== Fraintendimenti ===
Vi sono un certo numero di idee comuni sbagliate per quanto riguarda i rapporti sessuali e la gravidanza.<ref>{{Cita libro|cognome=Hutcherson|nome=Hilda|titolo=What your mother never told you about s.e.x|anno=2002|editore=Perigee Book|città=New York|isbn=978-0-399-52853-8|p=201|url=http://books.google.ca/books?id=xu8tb2o66iIC&pg=PA201|edizione=1st Perigee ed.}}</ref> Il ricorso a irrigazioni dopo il rapporto sessuale non è una forma efficace di controllo delle nascite.<ref>{{Cita libro|cognome=Rengel|nome=Marian|titolo=Encyclopedia of birth control|anno=2000|editore=Oryx Press|città=Phoenix, Ariz|isbn=978-1-57356-255-3|p=65|url=http://books.google.ca/books?id=dx1Kz-ezUjsC&pg=PA65}}</ref> Inoltre, tale pratica è correlata
== Stato della ricerca ==
Riga 324 ⟶ 335:
Si ritiene che siano necessari miglioramenti sui metodi anticoncezionali femminili esistenti. Circa la metà delle donne che rimangono incinte senza volerlo utilizzano un sistema contraccettivo.<ref name=Will2012/> Dal 2013 sono in fase di studio una serie di miglioramenti dei metodi contraccettivi esistenti, tra cui un'evoluzione del preservativo femminile, un migliore diaframma, un cerotto contenente solo [[progestinico]] e un anello vaginale contenente [[progesterone]] a lunga azione.<ref name=Jensen2011>{{Cita pubblicazione|cognome=Jensen|nome=JT|titolo=The future of contraception: innovations in contraceptive agents: tomorrow's hormonal contraceptive agents and their clinical implications.|rivista=American journal of obstetrics and gynecology|data=2011 Oct|volume=205|numero=4 Suppl|pp=S21-5|pmid=21961821}}</ref> Quest'ultimo sembra poter essere efficace per tre o quattro mesi ed è attualmente disponibile in alcune aree del mondo.<ref name=Jensen2011/>
=== Contraccezione maschile ===
{{Vedi anche|Pillola maschile}}
I metodi contraccettivi maschili includono il preservativo, la vasectomia e il coito interrotto (quest'ultimo però non è considerato un vero e proprio metodo contraccettivo e non protegge dalle [[Malattia sessualmente trasmissibile|malattie sessualmente trasmissibili]]).<ref name=Glasier2010>{{Cita pubblicazione|cognome=Glasier|nome=A|titolo=Acceptability of contraception for men: a review.|rivista=Contraception|data=2010 Nov|volume=82|numero=5|pp=
Un metodo chirurgico reversibile sotto inchiesta è l'[[inibizione reversibile di sperma sotto controllo]] (RISUG) che consiste nell'iniettare un gel polimerico, la stirene-anidride maleica in [[dimetilsolfossido]], nei [[vasi deferenti]]. Una iniezione di [[bicarbonato di sodio]] elimina la sostanza e ripristina la fertilità. Una combinazione di un [[androgeno]] e un progestinico sembra essere promettente, così come i [[modulatori selettivi del recettore degli androgeni]].<ref name=Naz2009/> L'esecuzione di una [[ecografia]] e metodi per riscaldare i testicoli sono stati sottoposti a studi preliminari.<ref>{{Cita libro|cognome=Ojeda |nome=edited by Willaim J. Kovacs, Sergio R. |titolo=Textbook of endocrine physiology |editore=Oxford University Press |città=Oxford |isbn=978-0-19-974412-1 |p=262 |anno=2011|url=http://books.google.ca/books?id=vrTslOGdBysC&pg=PA262|edizione=6th ed.}}</ref>
== Negli animali ==
La [[Sterilizzazione (medicina)|sterilizzazione]], che comporta la rimozione di alcuni degli organi riproduttivi, spesso viene effettuata come metodo di controllo delle nascite negli animali domestici. Molti rifugi per animali richiedono queste procedure come parte degli accordi per l'adozione.<ref>{{Cita libro|cognome=Millar|nome=Lila|titolo=Infectious Disease Management in Animal Shelters|anno=2011|editore=John Wiley & Sons|isbn=978-1-119-94945-9|url=http://books.google.ca/books?id=n8NbuhrrFd8C&pg=PT58}}</ref> Negli animali di grandi dimensioni la chirurgia è conosciuta come "[[castrazione]]".<ref>{{Cita libro|cognome=Ackerman|nome=[edited by] Lowell|titolo=Blackwell's five-minute veterinary practice management consult|anno=2007|editore=Blackwell Pub.|città=Ames, Iowa|isbn=978-0-7817-5984-7|p=80|url=http://books.google.ca/books?id=26FZVV40aWwC&pg=PA80|edizione=1st ed.}}</ref> Il controllo delle nascite viene anche considerato come alternativa alla [[caccia]] come un mezzo per controllare la sovrappopolazione degli animali selvatici.<ref name="Boyle 2009">{{Cita web|cognome=Boyle|nome=Rebecca|data=3 marzo 2009|titolo=Birth control for animals: a scientific approach to limiting the wildlife population explosion|sito=Popular Science|città=New York|editore=[http://www.popsci.com/about-us PopSci.com]|url=http://www.popsci.com/environment/article/2009-03/birth-control-animals?single-page-view=true}}</ref> Vaccini contraccettivi sono stati trovati per essere efficaci in un certo numero di differenti popolazioni animali.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Kirkpatrick|nome=JF|coautori=Lyda, RO; Frank, KM|titolo=Contraceptive vaccines for wildlife: a review.|rivista=American journal of reproductive immunology (New York, N.Y.: 1989)|data=2011 Jul|volume=66|numero=1|pp=
== Note ==
{{
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=S.J. Hanson|, A. Burke|anno=2010|titolo=The Johns Hopkins manual of gynecology and obstetrics|edizione=4
* {{cita libro|autore=World Health Organization Department of Reproductive Health and Research|titolo=Family planning: a global handbook for providers: evidence-based guidance developed through worldwide collaboration|anno=2011|editore=WHO and Center for Communication Programs|città=Ginevra|isbn=978-0-9788563-7-3|lingua=en}}
* {{cita libro|autore=AA.VV.|anno=2011|titolo=Contraceptive technology|edizione=20th revised|città=New York|editore=Ardent Media|pp=
* {{cita libro|autore=Gordon Brown, Eric Golanty, Kelli McCormack|titolo=Essentials for health and wellness|url=https://archive.org/details/essentialsforhea0000edli_h9l0|anno=2000|editore=Jones and Bartlett|città=Sudbury|isbn=978-0-7637-0909-9|edizione=2nd ed.|lingua=en}}
* {{cita libro|autore=Keith Edmonds|titolo=Dewhurst's textbook of obstetrics & gynaecology|editore=Wiley-Blackwell|anno=2012|città=Chichester|isbn=978-0-470-65457-6|edizione=8th ed.|lingua=en}}
* {{cita libro|autore=F. Gary Cunningham, Gretchen S. Stuart|anno=2012|titolo=Williams gynecology|edizione=2nd|città=New York|editore=McGraw-Hill Medical|isbn=978-0-07-171672-7|lingua=en}}
* {{cita libro|autore=Department of Reproductive Health and Research, Family and Community|titolo=Selected practice recommendations for contraceptive use|anno=2004|editore=World Health Organization|città=Ginevra|isbn=92-4-156284-6|
* {{cita libro|autore=[[World Health Organization]]|titolo=Medical eligibility criteria for contraceptive use|anno=2009|editore=Reproductive Health and Research, World Health Organization|città=Ginevra|isbn=978-92-4-156388-8|edizione=4th ed.|lingua=en}}
* {{cita libro|autore= Christine Ammer|anno=2009|titolo=The encyclopedia of women's health|edizione=6th|città=New York|editore=Facts On File|isbn=978-0-8160-7407-5|lingua=en}}
Riga 354 ⟶ 365:
* {{cita libro|titolo=Facts for life|anno=2010|editore=United Nations Children's Fund|città=New York|isbn=978-92-806-4466-1|edizione=4th ed.|lingua=en}}
* {{cita libro|cognome=Pray|nome=Walter Steven|titolo=Nonprescription product therapeutics|anno=2005|editore=Lippincott Williams & Wilkins|città=Philadelphia|isbn=978-0-7817-3498-1|edizione=2nd ed.|lingua=en}}
* {{cita libro|cognome=Eberhard|nome=Nieschlag,|titolo=Andrology Male Reproductive Health and Dysfunction|url=https://archive.org/details/andrologymalerep0000unse|anno=2010|editore=Springer-Verlag Berlin Heidelberg|isbn=978-3-540-78355-8|edizione=3rd ed.|lingua=en}}
* {{cita libro|autore=Jerome F. Barbieri|titolo=Yen and Jaffe's reproductive endocrinology: physiology, pathophysiology, and clinical management|anno=2009|editore=Saunders/Elsevier|città=Philadelphia|isbn=978-1-4160-4907-4|edizione=6th ed.|lingua=en}}
* {{cita libro|autore=World Health Organization|titolo=Medical eligibility criteria for contraceptive use|anno=2009|editore=Reproductive Health and Research, World Health Organization|città=Ginevra|isbn=978-92-4-156388-8|edizione=4th ed.|lingua=en}}
* {{cita libro|autore=Chaudhuri|titolo=Practice Of Fertility Control: A Comprehensive Manual (7Th edizione)|anno=2007|editore=Elsevier India|isbn=978-81-312-1150-2|lingua=en}}
* {{cita libro|autore=Steven Gabbe|titolo=Obstetrics: Normal and Problem Pregnancies|anno=2012|editore=Elsevier Health Sciences|isbn=978-1-4557-3395-8|lingua=en}}
* {{cita libro|autore=Tommaso Falcone, William W. Hurd|titolo=Clinical reproductive medicine and surgery|url=https://archive.org/details/clinicalreproduc0000unse_m9c4|anno=2007|editore=Mosby|città=Philadelphia|isbn=978-0-323-03309-1|lingua=en}}
* {{cita libro|autore= Leon Darney|titolo=A clinical guide for contraception|anno=2010|editore=Lippincott Williams & Wilkins|città=Philadelphia, Pa.|isbn=978-1-60831-610-6|edizione=5th ed.|lingua=en}}
* {{cita libro |autore=Paula Adams Hillard|titolo=The 5-minute obstetrics and gynecology consult |url=https://archive.org/details/5minuteobstetric0000unse|editore=Lippincott Williams & Wilkins |città=Hagerstwon |anno=2008 |isbn=0-7817-6942-6 |lingua=en }}
* {{cita libro|autore=David Moore|titolo=The basic practice of statistics|anno=2010|editore=Freeman|città=New York|isbn=978-1-4292-2426-0|edizione=5th ed.|lingua=en}}
* {{cita libro|autore=Ruth Lawrence|titolo=Breastfeeding: a guide for the medical professional|anno=2010|editore=Saunders|città=Philadelphia|isbn=978-1-4377-0788-5|edizione=7th ed.|lingua=en}}
Riga 368 ⟶ 379:
* {{cita libro|autore=Murray Thomas|titolo=Sex and the American teenager seeing through the myths and confronting the issues|anno=2009|editore=Rowman & Littlefield Education|città=Lanham|isbn=978-1-60709-018-2|lingua=en}}
* {{cita libro|autore=Gordon Edlin|titolo=Health & Wellness|anno=2012|editore=Jones & Bartlett Learning|isbn=978-1-4496-3647-0|lingua=en}}
* {{cita libro|autore=Susan Tucker Blackburn|titolo=Maternal, fetal, & neonatal physiology: a clinical perspective|url=https://archive.org/details/maternalfetalneo0000blac_c7y7|anno=2007|editore=Saunders Elsevier|città=St. Louis, Mo.|isbn=978-1-4160-2944-1|edizione=3rd ed.|lingua=en}}
* {{cita libro|cognome=Fritz|nome=Marc|titolo=Clinical Gynecologic Endocrinology and Infertility|anno=2011|isbn=978-0-7817-7968-5|lingua=en}}
* {{cita libro|autore=Judith Lauwers Swisher|titolo=Counseling the nursing mother a lactation consultant's guide|editore=Jones & Bartlett Learning|città=Sudbury|isbn=978-1-4496-1948-0|edizione=5th ed.|lingua=en}}
* {{cita libro|autore=Ramesh C. Gupta|titolo=Reproductive and Developmental Toxicology|anno=2011|url=https://archive.org/details/reproductivedeve0000unse_i6r0|data=25 febbraio 2011|editore=Academic Press|isbn=978-0-12-382032-7|lingua=en}}
* {{cita libro|cognome=Lipsey |nome= Richard G.|cognome2=Carlaw |nome2=Kenneth|cognome3=Bekar |nome3=Clifford|capitolo=Historical Record on the Control of Family Size|titolo=Economic Transformations: General Purpose Technologies and Long-Term Economic Growth|url=https://archive.org/details/economictransfor0000lips |editore=Oxford University Press |anno=2005|isbn=978-0-19-928564-8|lingua=en}}
* {{cita libro|autore=Amy Cuomo|titolo=Encyclopedia of motherhood|anno=2010|editore=Sage Publications|città=Thousand Oaks|isbn=978-1-4129-6846-1|lingua=en}}
* {{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Encyclopedia of birth control|anno=2001|editore=ABC-CLIO|città=Santa Barbara|isbn=978-1-57607-181-6|lingua=en}}
* {{cita libro|autore=Lianne McTavish|titolo=Encyclopedia of women in the Renaissance: Italy, France, and England|url=https://archive.org/details/encyclopediaofwo0000unse_m4x6|anno=2007|editore=ABC-CLIO|città=Santa Barbara|isbn=978-1-85109-772-2|lingua=en}}
* {{cita libro|autore=Dudley Poston|titolo=Population and Society: An Introduction to Demography|url=https://archive.org/details/populationsociet0000post|anno=2010|editore=Cambridge University Press|isbn=978-1-139-48938-6|lingua=en}}
* {{cita libro|autore=Rosemary Radford Ruether|titolo=Encyclopedia of women and religion in North America|url=https://archive.org/details/encyclopediaofwo0003unse_r4m3|anno=2006|editore=Indiana Univ. Press|città=Bloomington|isbn=978-0-253-34686-5|lingua=en}}
* {{cita libro|titolo=Heinemann 16-19 Geography: Global Challenges Student Book 2nd edizione|url=https://archive.org/details/globalchallenges0000unse|anno=2001|editore=Heinemann|isbn=978-0-435-35249-3|autore=Bob Digby et.al.|lingua=en}}
* {{cita libro|cognome=Bennett|nome=Jana Marguerite|titolo=Water is thicker than blood: an Augustinian theology of marriage and singleness|url=https://archive.org/details/wateristhickerth0000benn|anno=2008|editore=Oxford University Press|città=Oxford|isbn=978-0-19-531543-1|lingua=en}}
* {{cita libro | titolo=Birth Control in Jewish Law| url=https://archive.org/details/nlsiu.296.3.fel.26549| autore= David Feldman| anno=1998| editore=Jason Aronson| città=Lanham| isbn=0-7657-6058-4| lingua=en}}
* {{cita libro|autore=Hilda Hutcherson|titolo=What your mother never told you about s.e.x|anno=2002|editore=Perigee Book|città=New York|isbn=978-0-399-52853-8|edizione=1st Perigee ed.|lingua=en}}
* {{cita libro|autore=MarianRengel|titolo=Encyclopedia of birth control|url=https://archive.org/details/encyclopediaofbi0000reng|anno=2000|editore=Oryx Press|città=Phoenix, Ariz|isbn=978-1-57356-255-3|lingua=en}}
* {{cita libro|autore=William Alexander|titolo=New Dimensions In Women's Health - Book Alone|anno=2013|editore=Jones & Bartlett editores|isbn=978-1-4496-8375-7|edizione=6th|lingua=en}}
* {{cita libro|autore=Harriet harkey|titolo=Need to Know Fertility and Conception and Pregnancy|anno=2013|editore=HarperCollins|isbn=978-0-00-751686-5|lingua=en}}
* {{cita libro|autore=Mary Strange|titolo=Encyclopedia of women in today's world|url=https://archive.org/details/encyclopediaofwo0001unse_x6b1|anno=2011|editore=Sage Reference|città=Thousand Oaks, Calif.|isbn=978-1-4129-7685-5|lingua=en}}
* {{cita libro|cognome=Ojeda |nome=edited by Willaim J. Kovacs, Sergio R. |titolo=Textbook of endocrine physiology |editore=Oxford University Press |città=Oxford |isbn=978-0-19-974412-1 |anno=2011|edizione=6th ed.|lingua=en }}
* {{cita libro|autore=Lila Millar|titolo=Infectious Disease Management in Animal Shelters|anno=2011|editore=John Wiley & Sons|isbn=978-1-119-94945-9|lingua=en}}
* {{cita libro|autore=Lowell Ackerman|titolo=Blackwell's five-minute veterinary practice management consult|url=https://archive.org/details/blackwellsfivemi0000unse_r3d2|anno=2007|editore=Blackwell Pub.|città=Ames, Iowa|isbn=978-0-7817-5984-7|edizione=1st ed.|lingua=en}}
== Voci correlate ==
* [[Nancy Beaton Loudon]] (presidentessa del National Association of Family Planning Doctors)
* [[Centro d'informazione sulla sterilizzazione e sull'aborto]]
* [[AIED]]
* [[Consultorio familiare]]
* [[
* [[Profilattico]]
* [[Pillola maschile]]
* [[Sesso sicuro]]
Riga 400 ⟶ 413:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{cita web | url = http://www.aied-roma.it/contraccezione | titolo = AIED Roma - Contraccezione | accesso = 28 febbraio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130219172040/http://www.aied-roma.it/contraccezione/ | urlmorto = sì }}
{{Maggiori gruppi di farmaci}}
{{Contraccezione}}
{{sesso}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|erotismo|medicina}}
[[Categoria:Contraccezione| ]]
|