Autostrada A14 (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ramo Casalecchio: Tangenziale di Bologna RA1, non A14
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(473 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Strada
{{Avvisounicode}}
{{Infobox strada
|nome = Autostrada A14
|tipo = [[Autostrada]]
|stato = ITA
|nome secondario = Autostrada Adriatica <br />Bologna-Taranto
|simbolo = Autostrada A14 Italia.svg
|nome precedente =
Riga 10 ⟶ 9:
|divisione amm 1 = {{IT-EMR}}<br />{{IT-MAR}}<br />{{IT-ABR}}<br />{{IT-MOL}}<br />{{IT-PUG}}
|divisione amm 2 =
|inizio = innesto da [[Autostrada A1 (Italia)|A1]] presso [[Bologna]]
|fine = innesto in [[Strada statale 7 Via Appia|SS7]] presso [[Massafra]] ([[Provincia di Taranto|TA]])
|fine = [[Taranto]]
|lunghezza = 743,4<ref>[{{Cita web |url=https://teonline.autostrade.it/BVS/portale/rete/punti.jsp?strada=10&ramo=10&code=A14&link=&tipo= |titolo=TE - Trasporti Eccezionali - Rami autostradali<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=8 dicembre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130313001702/https://teonline.autostrade.it/BVS/portale/rete/punti.jsp?strada=10&ramo=10&code=A14&link=&tipo= |urlmorto=no }}</ref>
|direzione =
|apertura = [[1966]]<ref name=autogenerato1>[{{Cita web |url=http://psc.comune.bologna.it/qc_cd/volume5/Vol5_infrastrutture_stradali.pdf |titolo=Infrastrutture sul sito del Comune di Bologna] |accesso=9 aprile 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120131220849/http://psc.comune.bologna.it/qc_cd/volume5/Vol5_infrastrutture_stradali.pdf |urlmorto=sì }}</ref> (primo tratto Bologna-Cesena)
|provvedimento istituzione =
|gestore = [[Autostrade per l'Italia]]
|pedaggio = [[Pedaggio#Sistema autostradale chiuso|Sistema chiuso]]<ref>Gratuiti solo gli ultimi 9 km tra la barriera di Taranto nord e la SS7</ref>
|pedaggio = Sistema chiuso
|città servite = [[Bologna]], Cesena[[Rimini]], Rimini[[Pesaro]], [[Ancona]], [[Pescara]], [[Foggia]], [[Bari]], [[Taranto.]]
|intersezioni = * [[Autostrada A1 (Italia)|A1]], [[Autostrada A13 (Italia)|A13]] e [[Raccordo autostradale 1|RA1]] a [[Bologna]]
|intersezioni = RA1, A1, A25, A16
* [[Raccordo autostradale 11|RA11]] a [[San Benedetto del Tronto]]
|europea1 = 55
* [[Autostrada A25 (Italia)|A25]] e [[Raccordo autostradale 12|RA12]] a [[Pescara]]
* [[Autostrada A16 (Italia)|A16]] a [[Cerignola]]
* [[Strada Statale 16 Adriatica|SS 16]] a [[Bari]]
* [[Strada Statale 7 Via Appia|SS 7]] e [[Strada Statale 100 di Gioia del Colle|SS 100]] a [[Massafra]]
|europea1 = 45
|europea2 = 55
|europea3 = 843
|mappa = Italia - mappa autostrada A14.svg
|tracciato =
}}
L{{'}}'''[[autostrada]] A14''', detta anche '''autostradaBologna-Taranto''' o '''Autostrada Adriatica''', ècollega il[[Bologna]] secondoa asse[[Taranto]] meridianoattraversando dellala penisola italiana costeggiando per lunghi tratti il mar Adriatico e passando per [[italiaAncona]]na, lungo[[Pescara]] 743,4e [[Chilometro|kmBari]]. ÈLunga {{m|743,4|ul=km}}, è interamente gestita da [[Autostrade per l'Italia]]<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.autostrade.it/it/la-nostra-rete|titolo=Rete in gestione|sito=Autostrade per l'Italia|accesso=2025-05-24}}</ref>.
 
È la seconda autostrada italiana per lunghezza e anche secondo asse meridiano principale della [[rete autostradale italiana]] dopo la [[Autostrada A1 (Italia)|A1]].
Sono obbligatorie le dotazioni invernali dal 15 novembre al 15 aprile tra [[Bologna]] e il chilometro 144,247<ref name= dotazioni_invernali>[http://www.autostrade.it/it/la-nostra-rete/operazioni-invernali Dal sito Autostade.it nella sezione "Operazioni invernali"]</ref>, ovvero in tutto il tratto che attraversa l'[[Emilia-Romagna]].
 
== Storia ==
[[File:Tracciato-ss9racc.png|miniatura|destra|Tracciato della SS 9 racc nel 1960|thumb|left]]
L'attuale autostrada A14 [[Bologna]]-[[Taranto]] ha origine da tre tratte autostradali concepite separatamente: l'autostrada Adriatica Bologna-[[Canosa di Puglia|Canosa]], la tratta Canosa-[[Bari]] dell'[[Autostrada A17 (Italia)|autostrada Napoli-Bari]] e la tratta Bari-Taranto dell'incompiuta autostrada jonica Bari-Taranto-[[Sibari]].
In seguito alla [[legge]] 729 del [[1961]] sul ''Piano di nuove costruzioni stradali e autostradali'', il primo tratto di A14 a essere costruito fu quello da [[Bologna]] alla [[provincia di Forlì]] (il 7 luglio [[1966]], l'allora [[Ministero dei lavori pubblici|ministro dei lavori pubblici]] [[Giacomo Mancini]] tagliò il nastro tricolore a [[San Lazzaro di Savena]]<ref>[http://www.ilrestodelcarlino.it/forli/2008/07/08/102969-forli_aspetto_mezzanotte.shtml ''E per l'A14 Forlì aspettò mezzanotte 8 luglio '66 tutti assiepati al casello'']</ref>), mentre nel [[1967]] fu inaugurato il tratto della [[Tangenziale di Bologna]]; questo tratto ha assorbito una vecchia strada di raccordo tra l'[[Autostrada A1 (Italia)|A1]] e la [[strada statale 9 Via Emilia|SS 9]], denominata ''SS 9 racc'', aperta a fine [[1959]] insieme al tratto bolognese dell'autostrada del Sole.
 
=== La tratta Bologna-Canosa ===
Nel [[1969]] l'autostrada raggiunse [[Ancona]], e fu aperto anche il tratto [[Pescara]]-[[Vasto]] (circa 50&nbsp;km). Nel [[1973]] l'autostrada era completa da Bologna a [[Bari]] (considerando il tratto allora classificato [[Autostrada A17 (Italia)|A17]]); nello stesso anno fu completata anche la diramazione per [[Ravenna]]. Il prolungamento verso [[Taranto]] aprì infine nel [[1975]].
In seguito alla [[legge]] 729 del [[1961]] sul ''Piano di nuove costruzioni stradali e autostradali'', il primo tratto di A14 a essere costruito fu quello da [[Bologna]] alla [[provincia di Forlì]] (il 7 luglio [[1966]], l'allora [[Ministero dei lavori pubblici|ministro dei lavori pubblici]] [[Giacomo Mancini]] tagliò il nastro tricolore a [[San Lazzaro di Savena]]<ref>{{Cita web |url=http://www.ilrestodelcarlino.it/forli/2008/07/08/102969-forli_aspetto_mezzanotte.shtml |titolo=''E per l'A14 Forlì aspettò mezzanotte 8 luglio '66 tutti assiepati al casello'' |accesso=15 agosto 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160820130054/http://www.ilrestodelcarlino.it/forli/2008/07/08/102969-forli_aspetto_mezzanotte.shtml |urlmorto=no }}</ref>), mentre nel [[1967]] fu inaugurato il tratto della [[Tangenziale di Bologna]]; questo tratto ha assorbito una vecchia strada di raccordo tra l'[[Autostrada A1 (Italia)|A1]] e la [[strada statale 9 Via Emilia|SS 9]], denominata ''SS 9 racc'', aperta a fine [[1959]] insieme al tratto bolognese dell'autostrada del Sole.
 
Il 7 luglio [[1966]] venne aperto il tratto da Bologna via Massarenti (oggi: Castenaso) a [[Cesena]],<ref>{{Cita pubblicazione |titolo = Notiziario della Società "Autostrade" |rivista = Autostrade |volume = anno VIII |numero = 9 |editore = |città = Roma |anno = 1966 |mese = settembre |p = 65 |ISSN = 0005-1756 }}</ref> seguito il 13 agosto successivo dal tratto seguente da Cesena a [[Rimini]] sud.<ref>{{Cita pubblicazione |titolo = Notiziario della Società "Autostrade" |rivista = Autostrade |volume = anno VIII |numero = 10-11 |editore = |città = Roma |anno = 1966 |mese = ottobre-novembre |p = 60 |ISSN = 0005-1756 }}</ref>
 
Il 15 maggio [[1968]] venne aperto al traffico il breve tratto da Rimini sud a [[Riccione]],<ref>{{Cita pubblicazione |titolo = La rete della società Autostrade - Dati e notizie |rivista = Autostrade |volume = anno X |numero = 7 |editore = |città = Roma |anno = 1968 |mese = luglio |p = 51 |ISSN = 0005-1756 }}</ref> seguito il 22 luglio dal tratto da [[Riccione]] a [[Cattolica (Italia)|Cattolica]]<ref>{{Cita pubblicazione |titolo = La rete della società Autostrade - Dati e notizie |rivista = Autostrade |volume = anno X |numero = 9 |editore = |città = Roma |anno = 1968 |mese = settembre |p = 61 |ISSN = 0005-1756 }}</ref> e il 16 novembre dal tratto da Cattolica a [[Pesaro]].<ref>{{Cita pubblicazione |titolo = Aperta l'autostrada da Cattolica a Pesaro |rivista = Autostrade |volume = anno X |numero = 11 |editore = |città = Roma |anno = 1968 |mese = novembre |p = 9 |ISSN = 0005-1756 }}</ref>
 
Il tronco da [[Pesaro]] a [[Fano]] venne inaugurato il 19 aprile [[1969]] alla presenza del [[Ministero delle partecipazioni statali|ministro delle partecipazioni statali]] [[Arnaldo Forlani|Forlani]].<ref>{{Cita pubblicazione |titolo = Un altro passo verso Ancona |rivista = Autostrade |volume = anno XI |numero = 4 |editore = |città = Roma |anno = 1969 |mese = aprile |p = 3 |ISSN = 0005-1756 }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |titolo = Aperto un nuovo tratto della Bologna-Canosa di Puglia |rivista = Le Strade |volume = anno XLIX |numero = 5 |editore = [[Touring Club Italiano]] |città = Milano |anno = 1969 |mese = maggio |p = 279 |ISSN = |url = http://www.bdl.servizirl.it/bdl/bookreader/index.html?path=fe&cdOggetto=1561#page/380/mode/2up |accesso = 26 novembre 2018 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180612163044/https://www.bdl.servizirl.it/bdl/bookreader/index.html?path=fe&cdOggetto=1561#page/380/mode/2up |urlmorto = no }}</ref>
 
Il 31 maggio [[1969]] venne aperto il tronco da Fano ad [[Ancona]] sud,<ref>{{Cita pubblicazione |titolo = La rete della società Autostrade - Dati e notizie |rivista = Autostrade |volume = anno XI |numero = 7 |editore = |città = Roma |anno = 1969 |mese = luglio |p = 67 |ISSN = 0005-1756 }}</ref> mentre il successivo 4 novembre venne inaugurato anche il tratto da [[Pescara]] nord-[[Città Sant'Angelo]] a [[Vasto]] (uscita provvisoria all'altezza dell'attuale km 444+700) alla presenza dei ministri [[Lorenzo Natali|Natali]] e [[Remo Gaspari|Gaspari]].<ref>{{Cita pubblicazione |titolo = Una nuova dimensione per l'Abruzzo |rivista = Autostrade |volume = anno XI |numero = 11 |editore = |città = Roma |anno = 1969 |mese = novembre |pp = 30-31 |ISSN = 0005-1756 }}</ref>
 
Il 2 maggio [[1972]] venne aperta la tratta da [[Foggia]] a [[Canosa di Puglia|Canosa]], dove l'autostrada confluiva nella già esistente [[Autostrada A17 (Italia)|autostrada Napoli-Bari]].<ref>{{Cita pubblicazione |titolo = La rete della società Autostrade - Dati e notizie |rivista = Autostrade |volume = anno XIV |numero = 7 |editore = |città = Roma |anno = 1972 |mese = luglio |p = 55 |ISSN = 0005-1756 }}</ref>
 
I due tratti mancanti, da Ancona sud a Pescara nord-Città Sant'Angelo e da Vasto a Foggia, vennero inaugurati il 14 marzo [[1973]]<ref>{{Cita pubblicazione |titolo = La rete della società Autostrade - Dati e notizie |rivista = Autostrade |volume = anno XV |numero = 6 |editore = |città = Roma |anno = 1973 |mese = giugno |p = 58 |ISSN = 0005-1756 }}</ref> alla presenza del Presidente della Repubblica [[Giovanni Leone]].<ref>{{Cita pubblicazione |titolo = Il Presidente della Repubblica ha inaugurato l'autostrada «Adriatica» |rivista = Autostrade |volume = anno XV |numero = 4 |editore = |città = Roma |anno = 1973 |mese = aprile |p = 2 |ISSN = 0005-1756 }}</ref>
 
=== La tratta Canosa-Bari (ex A17) ===
Il 4 aprile [[1966]] venne aperto al traffico il tratto da [[Canosa di Puglia|Canosa]] e l'innesto sulla [[Strada statale 96 Barese|SS 96]] presso [[Bari]] (oggi: Bari Zona Industriale), per una lunghezza di {{M|62.7|ul=km}}.<ref>{{Cita pubblicazione |titolo = Cronache autostradali |rivista = Autostrade |volume = anno VIII |numero = 6 |editore = |città = Roma |anno = 1966 |mese = giugno |p = 76 |ISSN = 0005-1756 }}</ref>
 
Il successivo 24 dicembre venne attivato un breve tratto da Canosa a un innesto provvisorio sulla strada provinciale per [[San Ferdinando di Puglia|San Ferdinando]], che consentiva di evitare lʾattraversamento della città pugliese.<ref>{{Cita pubblicazione |titolo = La rete autostradale IRI - Dati e notizie |rivista = Autostrade |volume = anno IX |numero = 2 |editore = |città = Roma |anno = 1967 |mese = febbraio |p = 53 |ISSN = 0005-1756 }}</ref>
 
Il 25 novembre [[1968]] venne aperto il tronco da [[Raccordo A14-Tangenziale di Bari|Bari zona industriale alla circonvallazione del capoluogo pugliese]].<ref name = "Raccordo Bari">{{Cita pubblicazione |titolo = La rete della società Autostrade - Dati e notizie |rivista = Autostrade |volume = anno XI |numero = 4 |editore = |città = Roma |anno = 1969 |mese = aprile |p = 59 |ISSN = 0005-1756 }}</ref>
 
=== La tratta Bari-Taranto ===
La tratta da [[Bari]] a [[Taranto]] avrebbe dovuto essere parte di un più esteso progetto di un'autostrada lungo la costa ionica, da Bari a [[Sibari]], che però non venne mai definito. I lavori ebbero inizio il 30 novembre [[1971]].<ref>{{Cita pubblicazione |titolo = La rete della società Autostrade - Dati e notizie |rivista = Autostrade |volume = anno XIV |numero = 1 |editore = |città = Roma |anno = 1972 |mese = gennaio |p = 55 |ISSN = 0005-1756 }}</ref>
 
La tratta venne aperta interamente nel [[1975]], in tre fasi: il 1º luglio si aprirono i primi {{M|5.5|ul=km}} da Bari nord a Bari sud, in parte affiancati da carreggiate complanari;<ref>{{Cita pubblicazione |titolo = Aperti al traffico i primi 5,5 km della Bari - Taranto (A-14) |rivista = Autostrade |volume = anno XVII |numero = 5 |editore = |città = Roma |anno = 1975 |mese = maggio |p = 44 |ISSN = 0005-1756 }}</ref> il 12 settembre seguì il tratto da Bari sud a [[Gioia del Colle]];<ref>{{Cita pubblicazione |titolo = La rete della società Autostrade - Dati e notizie |rivista = Autostrade |volume = anno XVII |numero = 12 |editore = |città = Roma |anno = 1975 |mese = dicembre |p = 72 |ISSN = 0005-1756 }}</ref> e infine il 6 dicembre fu aperta l'ultima tratta da Gioia a [[Taranto]].<ref>{{Cita pubblicazione |titolo = La rete della società Autostrade - Dati e notizie |rivista = Autostrade |volume = anno XVIII |numero = 3 |editore = |città = Roma |anno = 1976 |mese = marzo |p = 61 |ISSN = 0005-1756 }}</ref>
 
Per ridurre l'impatto sull'ambiente e consolidare i terreni durante i lavori vennero impiantate 8 milioni di piante, sia nello spartitraffico sia nelle scarpate. Nel tratto tra Bari e Taranto, in particolare, si utilizzarono 75.000 cespugli di oleandri per le barriere che separano le carreggiate, 5 milioni di piante e 12.000 alberi di alto fusto.
 
== L'autostrada oggiIncidenti ==
Il tracciato dell'autostrada è costituito da '''sei corsie''' ('''tre corsie per senso di marcia''') nelle tratte [[Autostrada A1 (Italia)|A1]]-Interconnessione Ramo Casalecchio, Bologna S. Lazzaro-Porto Sant'Elpidio e nei {{m|6|k|m}} precedenti la barriera Taranto Nord; il resto del tracciato è a '''due corsie per senso di marcia'''.
 
=== Incidente del 6 agosto 2018 ===
Il 16 gennaio [[2008]] nella tratta Ramo Casalecchio-Bologna S. Lazzaro (stretta ai lati dalla [[tangenziale]] complanare di Bologna) è stata aperta al traffico la [[Corsia dinamica|terza corsia dinamica]].
Il 6 agosto 2018, sul tratto di autostrada ricadente nel Comune di [[Bologna]] (al km 4 del Ramo Casalecchio), un autoarticolato carico di 30 tonnellate di [[Gas di petrolio liquefatti|GPL]] tampona un altro mezzo incolonnato per un rallentamento, carico di solventi diluiti. La cisterna prende immediatamente fuoco. Qualche minuto dopo il carico esplode spaventando la cittadinanza e rompendo vetrate degli edifici in prossimità. L'incendio sprigionatosi raggiunge anche una concessionaria adiacente all'autostrada, distruggendo diversi veicoli. Il fuoco causa il crollo di una parte del cavalcavia su via Lepido, provocando la chiusura di una carreggiata e della strada sottostante.
[[File:Sistema Autostradale Bologna.svg|left|thumb|Il nodo di Bologna]]
[[File:PMV A14-RA1.JPG|thumb|Il tratto urbano di Bologna dove è attiva la [[Corsia dinamica|terza corsia dinamica]], nei pressi dello svincolo con la A13 Bologna-Padova e dello svincolo n.6 della ''tangenziale di Bologna-RA1'', che scorre qui complanare all'autostrada]]
 
Il bilancio complessivo è di 145 feriti, di cui 4 gravi, e 2 morti, l'autista del [[Trasporto internazionale su gomma|TIR]] e un anziano di 81 anni, rimasto ferito a causa dell'onda d'urto, dopo 8 giorni di agonia.<ref>{{Cita web |url=http://bologna.repubblica.it/cronaca/2018/08/14/news/esplosione_bologna_anziano_muore_a_8_giorni_dalla_tragedia-204111021/ |titolo=Esplosione Bologna, anziano muore a 8 giorni dalla tragedia - la Repubblica |accesso=26 novembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181221012149/https://bologna.repubblica.it/cronaca/2018/08/14/news/esplosione_bologna_anziano_muore_a_8_giorni_dalla_tragedia-204111021/ |urlmorto=no }}</ref>
Il suo percorso lungo la costa adriatica è caratterizzato in alcuni tratti da continui saliscendi e curve, generalmente ad ampio raggio, e dalla presenza di numerose [[Lista di gallerie per lunghezza|gallerie stradali]] e [[viadotto|viadotti]].
 
== L'autostrada oggi ==
L'A14 ha origine a [[Bologna]], intersecandosi con l'[[Autostrada A1 (Italia)|Autostrada A1]] e termina il suo percorso a [[Taranto]].
Il tracciato dell'autostrada è costituito prevalentemente da un tracciato avente due corsie per senso di marcia, mentre in questi tratti vi è la presenza della terza corsia:
 
* Allacciamento [[Autostrada A1 (Italia)|A1]] - [[Porto Sant'Elpidio]], per 271 km, il tratto è comprensivo anche della terza corsia dinamica nel tratto urbano di Bologna per circa 14 km da Bologna Borgo Panigale a Bologna S. Lazzaro;
Il primo tratto, affiancato alla [[Raccordo autostradale 1|tangenziale di Bologna]], risulta tra i nodi stradali più trafficati d'Italia e per questo motivo, dal km 8 al km 22, è stato ampliato a '''3 corsie''' con il metodo della [[Corsia dinamica|terza corsia dinamica]], che consente in caso di traffico intenso di usare la corsia di emergenza come una corsia di marcia vera e propria. L'apertura della terza corsia dinamica è avvenuta il 16 gennaio [[2008]]<ref>[http://www.autostrade.it/opere/a14_panigale_lazzaro.html?initPos=2 Bologna b.ro Panigale – Bologna S.Lazzaro, realizzazione terza corsia – Autostrade per l'Italia S.p.A<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
* Barriera di Taranto nord - km 729, per circa 6 km.
 
[[File:Sistema Autostradale Bologna.svg|destra|miniatura|Il nodo di Bologna]]
Dopo aver ricevuto il traffico automobilistico proveniente dall'[[Autostrada A13 (Italia)|autostrada A13]], attraversa la [[Romagna]] da nord-ovest a sud-est sino a [[Rimini]], [[Riccione]] e [[Cattolica]], per poi costeggiare interamente la costa marchigiana del [[Mare Adriatico]] toccando le città di [[Pesaro]], [[Fano]], [[Mondolfo]], [[Senigallia]], [[Ancona]], [[Osimo]], [[Loreto]], [[Civitanova Marche]], [[Porto Sant'Elpidio]] [[Porto San Giorgio]], [[Grottammare]] e [[San Benedetto del Tronto]] (Km 311) con la ''[[Riviera delle Palme (Marche)|Riviera delle Palme]]''; al Km 312 varca il fiume [[Tronto]] (antico confine tra lo ''[[Stato Pontificio|Stato della Chiesa]]'' e il ''[[Regno delle due Sicilie]]'') ed entra in [[Abruzzo]] dove, passa per la [[Val Vibrata]] (Km 319), dopo aver attraversato il fiume [[Salinello]] con un imponente e lungo viadotto (il 35° più alto d'Italia<ref name=d>[http://www.highestbridges.com/wiki/index.php?title=Category:Bridges_in_Italy Graduatoria dei viadotti più alti d'Italia]</ref>), tocca le città di [[Giulianova]] (Km 334), [[Roseto degli Abruzzi]], [[Montesilvano]], [[Chieti]], [[Pescara]] (dove a Villanova si collega all'[[autostrada A25 (Italia)|autostrada A25]] in direzione [[Roma]]), [[Ortona]] (Km 404), [[Lanciano]] (Km 411) e [[Vasto]] (Km 437). Il tratto abruzzese ha la caratteristica che i gard-rail laterali in alcune tratte non a viadotto sono realizzati in legno. Fino ai primi anni ottanta vi era una barriera allo svincolo di Lanciano. Lo svincolo di Vasto sud si trova in Molise mentre parte delle corsie di accelerazione è in territorio abruzzese. Il tracciato, varcato il fiume ''[[Trigno]]'', attraversa quindi la parte costiera del [[Molise]] e giunge a [[Termoli]] (Km 476).
[[File:PMV A14-RA1.JPG|miniatura|Il tratto urbano di Bologna, dove è attiva la [[Corsia dinamica|terza corsia dinamica]], nei pressi dell'innesto con la A13 Bologna-Padova e dello svincolo n.6 della ''tangenziale di Bologna-RA1'', che scorre qui complanare all'autostrada]]
Il suo percorso è prettamente rettilineo, senza presenza di gallerie e pochi viadotti, con curve ad ampio raggio nel tratto pugliese, molisano e emiliano, mentre, nel tratto marchigiano ed abruzzese è caratterizzato da continui saliscendi e curve, generalmente ad ampio raggio, con presenza di sporadiche [[Gallerie per lunghezza|gallerie stradali]] e numerosi [[viadotto|viadotti]].
 
Sono in corso i lavori di costruzione della quarta corsia tra Bologna S. Lazzaro e l'allacciamento con la A14dir.<ref>{{Cita web|url=https://va.mite.gov.it/it-IT/Oggetti/Info/422|titolo=Autostrada A14 Bologna - Bari - Taranto: ampliamento alla quarta corsia nel tratto Bologna San Lazzaro - Diramazione Ravenna - Info - Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali - VAS - VIA - AIA|sito=va.mite.gov.it|accesso=2025-01-29}}</ref>
[[File:Autostrada A14 Cesena nord.jpg|thumb|L'Autostrada A14 nei pressi di ''Cesena nord'']]
Passato il fiume ''[[Biferno]]'' al Km 478, il paesaggio, dapprima collinare con stupendi scorci sul mare, diventa gradualmente più pianeggiante. Varcato il torrente ''[[Saccione]]'' presso il Km 490 entra in [[Puglia]], tocca [[Poggio Imperiale]], e passando anche a lato delle cave di Apricena, attraversa la [[Tavoliere delle Puglie|pianura del Tavoliere]] da [[nord]] a [[sud]] toccando [[San Severo]], [[Foggia]] (Km 554) e [[Cerignola]].
 
PassatoHa ilorigine fiumea ''[[OfantoBologna]]'', eintersecandosi dopocon aver ricevuto il traffico automobilistico proveniente dalll'[[Autostrada A16A1 (Italia)|Autostrada A16A1]], costeggiae nuovamentetermina lail costasuo adriaticapercorso finocirca a20&nbsp;km prima di [[BariTaranto]] (Km 672), toccandoallacciandosi [[Andria]] -alla [[Barletta]]Strada (casellostatale unico),7 [[Trani]],Via [[MolfettaAppia]] epresso [[BitontoMassafra]]. DaNel quicomune si dirige versodi [[sudPalagianello]] inè direzionepresente della [[Marbarriera Ionioautostradale]], perfinale terminaredenominata aTaranto pochi chilometri da [[Taranto]]Nord.
 
Nel primo tratto, Ramo Casalecchio-Bologna S. Lazzaro (stretta ai lati dalla [[tangenziale]] complanare di Bologna) è stata aperta al traffico la [[Corsia dinamica|terza corsia dinamica]]. Risulta tra i nodi stradali più trafficati d'Italia e per questo motivo, dal km 8 al km 22, è stato ampliato a [[Corsia dinamica|tre corsie dinamiche]], che consente in caso di traffico intenso di usare la corsia di emergenza come una corsia di marcia vera e propria. L'apertura della terza corsia dinamica è avvenuta il 16 gennaio [[2008]]<ref>{{cita testo|url=http://www.autostrade.it/opere/a14_panigale_lazzaro.html?initPos=2|titolo=Bologna b.ro Panigale – Bologna S.Lazzaro, realizzazione terza corsia – Autostrade per l'Italia S.p.A<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090731034239/http://www.autostrade.it/opere/a14_panigale_lazzaro.html?initPos=2 }}</ref>.
Nel suo primo tratto hanno particolare importanza le uscite di [[Imola]], [[Faenza]], [[Forlì]] e [[Cesena]] (oltre che la diramazione verso [[Ravenna]]) per l'accesso alle zone industrializzate. L'uscita di Imola ha importanza anche per la presenza dell'[[Autodromo Enzo e Dino Ferrari]], vecchia sede del [[Gran Premio di San Marino]] di [[Formula 1]] e dei [[Gran Premio di motociclismo|Gran Premi]] di [[motociclismo]]. All'altezza dell'uscita di [[Cesena]] [[Nord]] l'autostrada si interseca con la [[SGC Orte-Ravenna]] /[[Strada europea E45|E45]] che consente di raggiungere [[Roma]] attraverso la [[Valtiberina|Val Tiberina]]. Sempre in [[Romagna]], vanno ricordate le uscite di [[Riccione]] e [[Cattolica]] che consentono di raggiungere l'autodromo "Marco Simoncelli" di [[Misano Adriatico]] sede del [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini]] del [[Motomondiale]] e del [[Campionato mondiale Superbike|mondiale Superbike]].
Dopo aver ricevuto il traffico automobilistico proveniente dall'[[Autostrada A13 (Italia)|autostrada A13]], attraversa la [[Romagna]] da nord-ovest a sud-est sino a [[Rimini]], [[Riccione]] e [[Cattolica (Italia)|Cattolica]], per poi costeggiare interamente la costa marchigiana del [[Mare Adriatico]] toccando le città di [[Pesaro]], [[Fano]], [[Mondolfo]], [[Senigallia]], [[Ancona]], [[Osimo]], [[Loreto]], [[Civitanova Marche]], [[Porto Sant'Elpidio]], [[Porto San Giorgio]], [[Pedaso]], [[Grottammare]] e [[San Benedetto del Tronto]] (km 311) con la [[Riviera delle Palme (Marche)|Riviera delle Palme]]; al km 312 varca il fiume [[Tronto]] (antico confine tra lo [[Stato Pontificio|Stato della Chiesa]] e il [[Regno delle due Sicilie]]) ed entra in [[Abruzzo]] attraversando il fiume [[Salinello]] con un [[Viadotto Salinello|imponente e lungo viadotto]] (alto 130m), il 35º più alto d'Italia<ref name="d">{{Cita web |url=http://www.highestbridges.com/wiki/index.php?title=Category:Bridges_in_Italy |titolo=Graduatoria dei viadotti più alti d'Italia |accesso=19 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120110230721/http://highestbridges.com/wiki/index.php?title=Category:Bridges_in_Italy |urlmorto=no }}</ref>, attraversa [[Giulianova]] (km 334), [[Roseto degli Abruzzi]], [[Montesilvano]], [[Chieti]], [[Pescara]] (ove collega l'[[autostrada A25 (Italia)|autostrada A25]] (km 377) in direzione [[Roma]]), [[Ortona]] (km 404), [[Lanciano]] (km 411) e [[Vasto]] (km 437). Il tratto abruzzese ha la caratteristica dei [[guard-rail]] laterali in alcune tratte non a viadotto realizzati in legno e in alcuni tratti realizzati in [[Acciaio Corten]]. Fino ai primi anni ottanta vi era una barriera allo svincolo di Lanciano.
 
Lo svincolo di Vasto sud ha una particolarità quasi unica: pur trovandosi in Molise, parte delle corsie di accelerazione è in territorio abruzzese, quindi a cavallo tra il confine delle due regioni.
L'uscita di [[Rimini|Rimini sud]] permette di raggiungere la [[Repubblica di San Marino]] attraverso la [[Strada statale 72 di San Marino]] che, superato il confine della piccola repubblica, assume la denominazione di [[Superstrada di San Marino]].
 
Il tracciato, varcato il fiume [[Trigno]], attraversa quindi la parte costiera del [[Molise]] e giunge a [[Termoli]] (km 476).
Le uscite di Ancona Nord - Jesi e Ancona Sud - Osimo (e il futuro svincolo di Ancona Ovest) consentono di raggiungere il [[porto di Ancona|porto]] internazionale del capoluogo marchigiano, con imbarchi per la Croazia, l'Albania, il Montenegro e la Grecia.
 
[[File:Autostrada A14 Cesena nord.jpg|miniatura|L'Autostrada A14 nei pressi di Cesena nord]]
Sempre con lo svincolo di Ancona Nord - Jesi, attraverso la SS76 della Val d'Esino, è possibile raggiungere l'entroterra anconetano, quindi il territorio della Vallesina ([[Jesi]]), [[Fabriano]] e le [[Grotte di Frasassi]].
Passato il fiume [[Biferno]] al km 478, il paesaggio, dapprima collinare con ampi scorci sul mare, diventa gradualmente più pianeggiante. Varcato il torrente [[Saccione]] presso il km 490 entra in [[Puglia]], con la prima area di servizio al km 494 (torre fantine sud), tocca [[Poggio Imperiale]] (km 507), e passando anche a lato delle cave di Apricena, dal km 511 al km 515, attraversa la [[Tavoliere delle Puglie|pianura del Tavoliere]] da [[nord]] a [[sud]] toccando [[San Severo]] (km 528), [[Foggia]] (km 554), [[Cerignola]] e L'A16 (km 602 - 603).
 
Passato il fiume [[Ofanto]] e dopo aver ricevuto il traffico automobilistico proveniente dall'[[Autostrada A16 (Italia)|Autostrada A16]], costeggia nuovamente la costa adriatica fino a [[Bari]] (km 672), toccando [[Canosa di Puglia]], [[Andria]] - [[Barletta]], [[Trani]], [[Molfetta]] e [[Bitonto]]. Da qui si dirige verso [[sud]] in direzione del [[Mar Ionio]], per terminare a pochi chilometri da [[Taranto]], ricongiungendosi con la [[Strada statale 7 Via Appia|SS7]], all'altezza di [[Massafra]], al km 743.
L'uscita di Loreto-Porto Recanati è a pochissimi Km dal [[Santuario di Loreto]], mentre, dallo svincolo di Macerata-Civitanova Marche parte la superstrada della val di Chienti che collega velocemente la costa con l'Umbria ([[Foligno]], [[Assisi]] e [[Perugia]]) e la Toscana ([[Arezzo]], [[Siena]]).
 
Nel suo primo tratto hanno particolare importanza le uscite di [[Imola]], [[Faenza]], [[Forlì]] e [[Cesena]] (oltre che la diramazione verso [[Ravenna]]) per l'accesso alle zone industrializzate. L'uscita di Imola ha importanza anche per la presenza dell'[[Autodromo Enzo e Dino Ferrari]], vecchia sede del [[Gran Premio di San Marino]] (ora rinominato [[Gran Premio dell'Emilia-Romagna 2021|Gran premio dell'Emilia Romagna]]) di [[Formula 1]] e dei [[Gran Premio di motociclismo|Gran Premi]] di [[motociclismo]]. All'altezza dell'uscita di [[Cesena]] Nord l'autostrada si interseca con la [[SGC Orte-Ravenna]]/[[Strada europea E45|E45]] che consente di raggiungere [[Roma]] attraverso la [[Val Tiberina]].
[[File:View from Tortoreto, Viadotto del Salinello.jpg|thumb|Viadotto del Salinello. Sullo sfondo [[Giulianova]] e la [[Maiella]] (a destra).]]
[[File:A14 Ascoli Piceno 2023.jpg|miniatura|A14 presso Ascoli Piceno in direzione Taranto]]
Successivamente, il casello Giulianova-Teramo, appena dopo il [[Ponte del Salinello]], permette l'allaccio con la [[Autostrada A24 (Italia)|A24]] che collega l'Adriatico a [[L'Aquila]] e [[Roma]], attraversando il [[Parco Nazionale del Gran Sasso]]. All'uscita di Pescara ovest-Chieti vi è un importante polo industriale e tramite il cosiddetto [[Raccordo autostradale 12|Asse attrezzato]] si può raggiungere il [[Porto di Pescara]] e imbarcarsi per [[Spalato]] e la [[Dalmazia]].
L'uscita di [[Rimini|Rimini sud]] permette di raggiungere la [[Repubblica di San Marino]] attraverso la [[Strada statale 72 di San Marino]] che, superato il confine della piccola repubblica, assume la denominazione di [[Superstrada di San Marino]].
 
Le uscite di Ancona Nord - Jesi e Ancona Sud - Osimo consentono di raggiungere il [[porto di Ancona|porto]] internazionale del [[Ancona|capoluogo marchigiano]], con imbarchi per la Croazia, l'Albania, il Montenegro e la Grecia. Sempre con l'omonimo svincolo, attraverso la superstrada [[Strada statale 76 della Val d'Esino|SS76 della Val d'Esino]], è possibile raggiungere l'[[Provincia di Ancona|entroterra anconetano]], quindi il territorio della Vallesina ([[Jesi]]), [[Fabriano]] e le [[Grotte di Frasassi]].
Il casello di Casalbordino-Vasto nord è a pochi chilometri dal [[Santuario della Madonna dei Miracoli (Casalbordino)|santuario della Madonna dei Miracoli]], mentre, più a sud, tramite il casello di Termoli è possibile raggiungere il [[Campobasso|capoluogo molisano]] e il [[porto di Termoli|porto]] e da qui imbarcarsi per le [[isole Tremiti]], e dal casello di Poggio Imperiale-Lesina (alternativamente da quello di [[San Severo]] o quello di [[Foggia]]), si può raggiungere [[San Giovanni Rotondo]] e quindi il [[Chiesa di Padre Pio|santuario di San Pio]], e [[Monte Sant'Angelo]] e quindi il [[santuario di San Michele Arcangelo]], tutti posti lungo la [[Via Francigena]].
 
L'uscita di Loreto-Porto Recanati è a pochi chilometri dal [[santuario di Loreto]], mentre, dallo svincolo di Macerata-Civitanova Marche parte la superstrada [[Strada statale 77 della Val di Chienti|SS77 della val di Chienti]] che collega la costa con l'[[Umbria]] ([[Foligno]], [[Assisi]] e [[Perugia]]) e la [[Toscana]] ([[Arezzo]], [[Siena]]).
[[File:Autostrada_A14_Uscita_Mottola-Castellaneta.png|thumb|Autostrada A14, uscita [[Mottola]]-[[Castellaneta]], direzione Taranto]]
Successivamente, il casello Giulianova-Teramo, appena dopo il [[viadotto Salinello]], permette l'allaccio con la [[Autostrada A24 (Italia)|A24]] che collega l'Adriatico a [[L'Aquila]] e [[Roma]], attraversando il [[parco nazionale del Gran Sasso]]. All'uscita di Pescara ovest-Chieti vi è un importante polo industriale e tramite il cosiddetto [[Raccordo autostradale 12|Asse attrezzato]] si può raggiungere il [[porto di Pescara]] e imbarcarsi per [[Spalato]] e la [[Dalmazia]].
Nel suo tratto finale hanno particolare importanza le uscite di [[Canosa di Puglia]] (per la presenza dell'[[Autostrada A16 (Italia)|A16]] direzione [[Napoli]]), [[Andria]]-[[Barletta]] e [[Trani]] (città a elevata densità abitativa), [[Bari]] a servizio del capoluogo di regione, e uscita ultima per il raggiungimento delle province di [[Matera]] (attraverso le [[Strada statale 96 Barese|SS 96]] fino ad [[Altamura]] e [[Strada statale 99 di Matera|SS 99]] per il capoluogo di provincia lucano), [[Provincia di Brindisi|Brindisi]] e [[Provincia di Lecce|Lecce]], nonché del [[Salento]] in generale (attraverso le superstrade [[Strada statale 16 Adriatica|SS 16]], [[SS 379]] e [[SS 613]]), e [[Taranto]], punto cruciale per il raggiungimento delle aree ioniche della [[Basilicata]] e [[Calabria]] mediante la [[SS 106]] che giunge sino a [[Reggio Calabria]].
[[File:A14 - A1.JPG|thumb|Punto di intersezione, in direzione nord, tra la A14 e [[Autostrada A1 (Italia)|l'autostrada del Sole]] mediante il cosiddetto Ramo Casalecchio al km 8]]
 
Il casello di Casalbordino-Vasto nord è a pochi chilometri dal [[Santuario della Madonna dei Miracoli (Casalbordino)|santuario della Madonna dei Miracoli]], mentre, più a sud, tramite il casello di Termoli è possibile raggiungere il [[Campobasso|capoluogo molisano]] e il [[porto di Termoli|porto]] e da qui imbarcarsi per le [[isole Tremiti]], e dal casello di Poggio Imperiale-Lesina si può giungere nel versante nord del [[parco nazionale del Gargano]], con [[Peschici]], [[Vico del Gargano]], [[Ischitella]] e [[Rodi Garganico]]. Dopo lo svincolo di [[San Severo]], utile per i collegamenti con l'area garganica interna ([[San Giovanni Rotondo]] con il [[Chiesa di Padre Pio|santuario di San Pio]] e [[Monte Sant'Angelo]] con il [[santuario di San Michele Arcangelo]]), notevole rilevanza ha il casello di [[Foggia]], da cui è possibile raggiungere il versante sud dello stesso parco nazionale del Gargano ([[Manfredonia]] con il suo porto, [[Mattinata]], [[Vieste]]), ma anche le regioni [[Campania]] ([[Ariano Irpino]], tramite la [[strada statale 90 delle Puglie]]) e [[Basilicata]] ([[Melfi]], tramite la [[strada statale 655 Bradanica]]).
== Il percorso ==
 
[[File:Autostrada A14.jpg|thumb|Autostrada A14- neiuscita pressiMottola-Castellaneta del- casellosegnale di Forlìitinerario.png|miniatura|Lo svincolo [[Mottola]]-[[Castellaneta]]]]
A sud di Foggia, in direzione [[Taranto]], hanno particolare importanza le uscite di [[Canosa di Puglia]] (con la vicina presenza dell'[[Autostrada A16 (Italia)|A16]] direzione [[Napoli]]), [[Andria]]-[[Barletta]] e [[Trani]] (città a elevata densità abitativa), [[Bari]] (uscite di Bari Zona Industriale- [[Modugno (Italia)|Modugno]] e [[Strada statale 96 Barese|SS 96]]/[[Strada statale 99 di Matera|SS 99]] e Bari Sud per [[Tangenziale di Bari]] e [[Stadio San Nicola]]) a servizio del capoluogo di regione della Puglia, e uscita ultima per il raggiungimento delle province di [[Matera]] (attraverso le [[Strada statale 96 Barese|SS 96]] fino ad [[Altamura]] e [[Strada statale 99 di Matera|SS 99]] per il capoluogo di provincia lucano), [[Provincia di Brindisi|Brindisi]] e [[Provincia di Lecce|Lecce]], nonché del [[Salento]] in generale (attraverso le superstrade [[Strada statale 16 Adriatica|SS 16]], [[SS 379]] e [[SS 613]]), e [[Taranto]] ([[Provincia di Taranto|Taranto e provincia]] tramite la [[Strada statale 7 Via Appia|SS 7]] e la [[Strada statale 106 Jonica|SS 106]] dopo il [[Casello autostradale|casello di Taranto Nord]]), punto cruciale per il raggiungimento delle aree ioniche della [[Basilicata]] e [[Calabria]] mediante la [[SS 106]] che collega alla [[Autostrada A2 (Italia)|autostrada A2 del Mediterraneo]] fino allo svincolo di [[Sibari]], dove originariamente doveva terminare la A14, per completare il corridoio nord-sud e quest'ultima giunge sino a [[Reggio Calabria]], e mediante [[Strada statale 7 Via Appia|la SS 7 Via Appia]] si raggiunge [[Taranto]], [[Brindisi]] e la [[Strada statale 100 di Gioia del Colle|SS 100 di Gioia del Colle]], quest'ultima per [[Bari]].
[[File:A14 - A1.JPG|miniatura|L'innesto sul[[Autostrada A1 (Italia)|l'autostrada del Sole]], mediante il cosiddetto Ramo Casalecchio al km 8]]
 
== Percorso ==
[[File:A14 - A25 (3).JPG|thumb|Dall'Autostrada Adriatica si può raggiungere la Capitale seguendo il percorso della [[Autostrada A25 (Italia)|A25]]]]
[[File:Autostrada A14.jpg|miniatura|Autostrada A14 nei pressi dello svincolo di Forlì]]
 
[[File:A14 - A25 (3).JPG|miniatura|L'innesto con l'[[Autostrada A25 (Italia)|A25]] nei pressi dello svincolo Pescara ovest]]
''<small>''</small>
[[File:Autostrada -A14- 2018 by-RaBoe 012.jpg|miniatura|L'autostrada nei pressi di Pescara con lo sfondo del Gran Sasso d'Italia]]
{| class="wikitable"
|- align="center" bgcolor="08842C" style="color: white;" bgcolor="#08842c"
| colspan="6" | '''[[File:{{simbolo|Autostrada A14 Italia.svg|30px]]30}} BOLOGNA-TARANTO'''<br />Autostrada Adriatica
|-
!Tipo!!Indicazione!!↓km↓!!↑km↑!!Area!!Strada europea
|-
| [[File:AB-Kreuz-grün.svg]] || {{simbolo|Italian traffic signs - autostradastrada europea 35.svg|17px]]||27}} [[File:{{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 3545.svg|27px]]27}} [[File:{{simbolo|Autostrada A1 Italia.svg|23px]]23}} [[Autostrada A1 (Italia)|Milano]]
| align="right" |0,0 || align="right" |743,4 || rowspan="10" align="center" |[[Città metropolitana di Bologna|BO]] || rowspan="15" align="center" |[[File:Italian traffic signs - strada europea 45.svg|47px|link=Strada europea E45|Simbolo dell'Autostrada E45]]
|-
| [[File:ABItalian_traffic_signs_-Tank_simbolo_area_servizio.svg|20px]]|| Area di servizio "La Pioppa"|| align="right" |2,3 || align="right" |741,1
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Quartiere Borgo Panigale|Bologna Borgo Panigale]]<br /><small>[[File:{{simbolo|Italian traffic signs - raccordo autostradale 1.svg|31px]]31}} [[raccordo autostradale 1#Ramo verde|Ramo verde]]</small><br /><small>[[File:{{simbolo|Italian traffic signs - icona aeroporto.svg|20px]]}} [[Aeroporto di Bologna-Borgo Panigale]]</small>|| align="right" |4,8 || align="right" |738,6
|-
| [[File:AB-ASKreuz-grün.svg]]|| [[File:{{simbolo|Autostrada A14 Italia.svg|23px]]23}} [[Autostrada A14 (Italia)#Ramo Casalecchio|Ramo Casalecchio]]<br />[[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]] [[Casalecchio di Reno|Bologna Casalecchio]]<br /><small>[[File:{{simbolo|Italian traffic signs - raccordo autostradale 1.svg|31px]]31}} [[Raccordo autostradale 1|Tangenziale di Bologna]]</small><br /><small>[[File:{{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 35.svg|27px]]27}} [[File:{{simbolo|Autostrada A1 Italia.svg|20px]]}} [[Autostrada A1 (Italia)|Firenze]]</small>
| align="right" |8,5 || align="right" |734,9
|-
| [[File:AB-ASKreuz-grün.svg]]|| [[File:{{simbolo|Autostrada A13 Italia.svg|23px]]23}} [[Autostrada A13 (Italia)|Padova]]<br /><small>[[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]] [[Bologna|Bologna Arcoveggio]]</small>
| align="right" |14,3 || align="right" |729,1
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]||[[File:{{simbolo|Italian traffic signs - icona esposizione-fiera.svg|20px]]}} [[Fiera di Bologna|Bologna Fiera]]<ref>{{Cita news|titolo=Apre il casello Bologna-Fiera|pubblicazione=La Repubblica|data=2006-12-06|nome=Francesco|cognome=Forni|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/12/06/apre-il-casello-bologna-fiera.html|accesso=2025-04-02|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180813044641/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/12/06/apre-il-casello-bologna-fiera.html|urlmorto=no}}</ref> || align="right" |15,5 || align="right" |727,9
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[San Lazzaro di Savena|Bologna San Lazzaro]]<br /><small>[[File:{{simbolo|Italian traffic signs - raccordo autostradale 1.svg|31px]]31}} [[Raccordo autostradale 1|Tangenziale di Bologna]] </small>|| align="right" |22,2 || align="right" |721,2
|-
| [[File:ABItalian_traffic_signs_-Tank_simbolo_area_servizio.svg|20px]]|| Area di servizio "Sillaro"|| align="right" |37,5 || align="right" |705,9
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]||[[File:Castel San Pietro Terme]]<br />{{simbolo|Italian traffic signs - icona terme.svg|20px]]}}<small> Terme di [[Castel San Pietro Terme]] </small>|| align="right" |38,1 || align="right" |705,3
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Imola]] || align="right" |50,1 || align="right" |693,3
|-
| [[File:AB-ASKreuz-grün.svg]]|| [[File:{{simbolo|Autostrada A14dir Italia.svg|23px]]23}} [[Autostrada A14 (Italia)#A14 diramazione Ravenna|Ravenna]]<br /><small>[[File:{{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 55.svg|27px]]27}} [[File:{{simbolo|Strada Statale 309 Italia.svg|40px]]40}} ''[[Strada statale 309 Romea|Romea]]'' [[Venezia]]</small>
| align="right" |56,7 || align="right" |686,7 || rowspan="3" align="center" |[[Provincia di Ravenna|RA]]
|-
| [[File:ABItalian_traffic_signs_-Tank_simbolo_area_servizio.svg|20px]]|| Area di servizio "Santerno"|| align="right" |59,5 || align="right" |683,9
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Faenza]] || align="right" |64,5 || align="right" |678,9
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Forlì]]<br /><small>[[File:{{simbolo|Italian traffic signs - icona termepolizia.svg}} </small><small>[[Polizia stradale|20px''Polizia Stradale'']]</small><br /><small>{{simbolo|Italian traffic signs - icona terme.svg}} [[Castrocaro Terme e Terra del Sole|Castrocaro Terme]]</small>|| align="right" |81,6 || align="right" |661,8 || rowspan="6" align="center" |[[Provincia di Forlì-Cesena|FC]]
|-
| [[File:ABItalian_traffic_signs_-Tank_simbolo_area_servizio.svg|20px]]|| Area di servizio "Bevano"|| align="right" |89,5 || align="right" |653,9
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Cesena|Cesena nord]]<ref>[{{Cita web |url=http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1995/09/22/Cronaca/AUTOSTRADE-INAUGURATO-CASELLO-CESENA-NORD_175300.php |titolo=Autostrade: Inaugurato Casello Cesena Nord<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><br /><small>[[File:Italian|accesso=17 trafficmarzo signs2014 - strada europea 55.svg|27px]] [[Fileurlarchivio=https:Strada Statale 3bis Italia//web.svg|40px]]archive.org/web/20140419014602/http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1995/09/22/Cronaca/AUTOSTRADE-INAUGURATO-CASELLO-CESENA-NORD_175300.php ''[[Strada statale 3 bis Tiberina|Tiberina]]''urlmorto=no }}</smallref><br /><small>[[File:{{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 45.svg|27px]]27}} [[File:{{simbolo|Strada Statale 3bis Italia.svg|40px]]40}} ''[[Strada statale 3 bis Tiberina|Tiberina]]'' [[Sansepolcro]] - [[Perugia]] - [[Terni]] </small><br /><small>[[File:{{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 45.svg|27px]]27}} [[File:{{simbolo|Strada Statale 675 Italia.svg|40px]]40}} ''[[Strada statale 675 Umbro-Laziale|Umbro-Laziale]]'' [[Orte]] - [[Viterbo]] - [[Roma]] </small>|| align="right" |93,6 || align="right" |649,8 || rowspan="76" align="center" |[[File:Italian traffic signs - strada europea 55.svg|47px|link=Strada europea E55|Simbolo dell'autostrada E55]]
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Cesena|Cesena sud]] || align="right" |99,7 || align="right" |643,7
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Rubicone|Valle del Rubicone]]<ref name="autogenerato2">[{{Cita web |url=http://www.romagnagazzette.com/2012/10/26/emilia-romagna-nuovo-casello-a14-valle-del-rubicone-inaugurato-oggi-a-gatteo/ |titolo=Da "Romagna Gazzette" del 26-10-2012: Emilia-Romagna. Il nuovo e atteso casello A14 "Valle del Rubicone" inaugurato a Gatteo.] |accesso=21 novembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121128144051/http://www.romagnagazzette.com/2012/10/26/emilia-romagna-nuovo-casello-a14-valle-del-rubicone-inaugurato-oggi-a-gatteo/ |urlmorto=no }}</ref> || align="right" |110,1 || align="right" |631,3
|-
| [[File:ABItalian_traffic_signs_-Tank_simbolo_area_servizio.svg|20px]]|| Area di servizio "Rubicone"|| align="right" |111,3 || align="right" |630,1
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Rimini|Rimini nord]]<br />- [[Bellaria-Igea Marina|Bellaria]]<br />- [[Santarcangelo di Romagna|Santarcangelo]]|| align="right" |117,3 || align="right" |626,1 || rowspan="5" align="center" |[[Provincia di Rimini|RN]]
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Rimini|Rimini sud]]<br /><small>[[File:{{simbolo|Italian traffic signs - icona aeroporto.svg|20px]]}} [[Aeroporto di Rimini-Miramare]]</small><br /><small>[[File:{{simbolo|Strada Statale 72 Italia.svg|40px]]40}} ''[[Strada statale 72 di San Marino|di San Marino]]''<br />- {{SMR}} </small> || align="right" |127,4 || align="right" |616,0
|-
| [[File:ABItalian_traffic_signs_-Tank_simbolo_area_servizio.svg|20px]]||Area di servizio "Montefeltro"|| align="right" |133,5 || align="right" |609,9
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Riccione]] || align="right" |135,4 || align="right" |608,0
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Cattolica (Italia)|Cattolica]]<br />- [[San Giovanni in Marignano]]<br />- [[Gabicce Mare]]|| align="right" |143,9 || align="right" |599,5
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Pesaro]]<br />- [[Urbino]] || align="right" |155,9 || align="right" |587,5 || rowspan="5" align="center" |[[Provincia di Pesaro-Urbino|PU]]
|-
| [[File:ABItalian_traffic_signs_-Tank_simbolo_area_servizio.svg|20px]]||Area di servizio "Foglia"|| align="right" |158,9 || align="right" |584,5
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Fano]]<br /><small>[[File:{{simbolo|Italian traffic signs - stradaicona europea 78polizia.svg|27px]]}} </small><small>[[File:StradaPolizia Statale 73bis Italia.svgstradale|40px]]''Polizia Stradale''[[Strada statale 73 bis di Bocca Trabaria|di Bocca Trabaria]]''</small><br /><small>[[File:{{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 78.svg|27px]]27}} [[File:{{simbolo|Strada Statale 7373bis Italia.svg|40px]]40}} ''[[Strada statale 73 Senesebis Aretinadi Bocca Trabaria|Senesedi AretinaBocca Trabaria]]'' [[Fossombrone]] - [[Sansepolcro]] - [[Arezzo]]</small>|| align="right" |173,3 || align="right" |570,1
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Marotta]]<br />- [[Mondolfo]] || align="right" |184,9 || align="right" |558,5
|-
| [[File:ABItalian_traffic_signs_-Tank_simbolo_area_servizio.svg|20px]]|| Area di servizio "Metauro"|| align="right" |186,2 || align="right" |557,2
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]] ||[[Senigallia]]<br /><small>[[File:{{simbolo|Italian traffic signs - icona mare fiume lago.svg|20px]]}} ''Spiaggia di Velluto''</small> || align="right" |194,5 || align="right" |548,9 || rowspan="67" align="center" |[[Provincia di Ancona|AN]]
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Montemarciano]]<ref name="autogenerato3">[{{Cita web |url=http://www.viveresenigallia.it/index.php?page=articolo&articolo_id=364344 |titolo=Da "Vivere Senigallia" del 28-07-2012: Montemarciano: taglio del nastro per il nuovo svincolo autostradale.] |accesso=21 novembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140419014252/http://www.viveresenigallia.it/index.php?page=articolo&articolo_id=364344 |urlmorto=no }}</ref> || align="right" |207,9 || align="right" | 535,5
|-
| [[File:ABItalian_traffic_signs_-Tank_simbolo_area_servizio.svg|20px]]||Area di servizio "Esino"|| align="right" |208,7 || align="right" |534,7
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Ancona|Ancona nord]]<br />- [[Jesi]]<ref>Denominazione precedente: ''Ancona nord''</ref><br /><small>[[File:{{simbolo|Italian traffic signs - icona aeroporto.svg|20px]]}} ''[[Aeroporto di Ancona|Aeroporto di Ancona-Falconara]]'' </small><br- /><small>[[Falconara Marittima]] - [[Fabriano]]<br /><small>[[File:Italian traffic signs - icona museo.svg|20px]] [[Museo della carta e della filigrana]] </small> </small><br /><small>[[File:{{simbolo|Strada Statale 76 Italia.svg|35px]]35}} ''[[Strada statale 76 della Val d'Esino|della Val d'Esino]]''<br /><small>- [[File:{{simbolo|Italian traffic signs - icona grotte.svg|20px]]}} ''[[Grotte di Frasassi]]'' </small>- </small><br /><small>[[File:Strada Statale 318 Italia.svg|35pxFabriano]] ''- [[Strada statale 318 di Valfabbrica|di ValfabbricaGubbio]]'' - [[Perugia]] </small> <br /> <small>''[[File:{{simbolo|Italian traffic signs - icona porto.svg}}{{simbolo|20px]][[File:Italian traffic signs - icona traghetto.svg|20px]]}} ''Traghetti per [[Zara]] e [[Spalato]] ([[Croazia]]) - [[Patrasso]] ([[Grecia]])''</small> </small>|| align="right" |213,5 || align="right" |529,9
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Ancona|Ancona sud]]<br />- [[Osimo]]<ref>Denominazione precedente: ''Ancona sud''</ref><br /><small>[[Castelfidardo]] </small><br /><small>[[File:{{simbolo|Italian traffic signs - icona foresta.svg}} {{simbolo|20px]] [[File:Italian traffic signs - icona mare fiume lago.svg|20px]]}} Riviera del Conero</small> || align="right" |230,4 || align="right" |513,0
|-
| [[File:ABItalian_traffic_signs_-Tank_simbolo_area_servizio.svg|20px]]|| Area di servizio "Conero"|| align="right" |239,0 || align="right" |504,4
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Loreto]]<br />- [[Porto Recanati]]<br /><small> [[File:{{simbolo|Italian traffic signs - icona chiesa.svg|20px]]}} ''[[Basilica della Santa Casa]]'' - [[Recanati]] </small>|| align="right" |245,5 || align="right" |497,9 || rowspan="2" align="center" |[[Provincia di Macerata|MC]]
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[MacerataCivitanova Marche]]<br />- [[Civitanova MarcheMacerata]]<br /><small>[[File:{{simbolo|Strada Statale 77 Italia.svg|35px]]35}} ''[[Strada statale 77 della Val di Chienti|della Val di Chienti]]'' [[Tolentino]] - [[Foligno]]</small><br /><small>[[File:{{simbolo|Strada Statale 3 Italia.svg|35px]]35}} ''[[Strada statale 3 Via Flaminia|Flaminia]]'' [[Spoleto]] - [[Terni]]</small><br /><small>[[File:{{simbolo|Strada Statale 75 Italia.svg|35px]]35}} ''[[Strada statale 75 Centrale Umbra|Centrale Umbra]]'' [[Assisi]] - [[Perugia]] - {{simbolo|Autostrada A1 Italia.svg}} ''[[Valdichiana]]'' </small> || align="right" |262,6 || align="right" |480,8 || rowspan="1" align="center" |[[Provincia di Macerata|MC]]
|-
| [[File:ABItalian_traffic_signs_-Tank_simbolo_area_servizio.svg|20px]]|| Area di servizio "Chienti"|| align="right" |263,9 || align="right" |479,5 || rowspan="6" align="center" |[[Provincia di Fermo|FM]]
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Porto Sant'Elpidio]]<ref name="autogenerato4">[{{Cita web |url=http://www.ilrestodelcarlino.it/fermo/provincia/2011/07/29/553123-porto_sant_elpidio.shtml |titolo=Da "Il resto del Carlino": Apertura dello svincolo di P.to S.Elpidio avvenuta il 29-07-2011] |accesso=17 agosto 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140419020036/http://www.ilrestodelcarlino.it/fermo/provincia/2011/07/29/553123-porto_sant_elpidio.shtml |urlmorto=no }}</ref> || align="right" |270,8 || align="right" |472,6
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Fermo (Italia)|Fermo]]<br />- [[Porto San Giorgio]]<br /><small>{{simbolo|Italian traffic signs - icona polizia.svg}} </small><small>[[Polizia stradale|''Polizia Stradale'']]</small>|| align="right" |280,0 || align="right" |463,4
|-
| [[File:{{simbolo|Italian traffic signs - Parcheggio autostradale.svg|15px]]15}}|| Area di parcheggio "Torre di Palme"<br /><smallref>''Presente solo in carreggiata sud''</smallref>|| align="right" |282,0 || align="right" |461,4
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Pedaso]] || align="right" |288,0 || align="right" |455,4
|-
| [[File:ABItalian_traffic_signs_-Tank_simbolo_area_servizio.svg|20px]]|| Area di servizio "Piceno"|| align="right" |290,8 || align="right" |452,6
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Grottammare]]<br /><small> [[File:{{simbolo|Italian traffic signs - icona mare fiume lago.svg|20px]]}} ''[[Riviera delle Palme (Marche)|Riviera delle Palme]]'' </small>|| align="right" |302,0 || align="right" |441,4 || rowspan="3" align="center" |[[Provincia di Ascoli Piceno|AP]]
|-
| [[File:{{simbolo|Italian traffic signs - Parcheggio autostradale.svg|15px]]15}}|| Area di parcheggio "Terrazza sul mare"<brref /><smallname="Presente solo in carreggiata nord">''Presente solo in carreggiata nord''</smallref>|| align="right" |303,9 || align="right" |439,5
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]||Simbolo [[Ascolidi Picenouscita autostradale]]<br />|| [[San Benedetto del Tronto]] - [[Ascoli Piceno]]<br /><small>[[File:{{simbolo|Italian traffic signs - raccordo autostradale 11.svg|31px]]31}} [[Raccordo autostradale 11|Ascoli Piceno]]</small><br /><small> [[File:{{simbolo|Strada Statale 4 Italia.svg|35px]]35}} ''[[Strada statale 4 Via Salaria|Salaria]]'' [[Rieti]] - [[Roma]] </small><br /><small> [[File:{{simbolo|Italian traffic signs - icona foresta.svg|20px]]}} ''[[Parco nazionale dei Monti Sibillini]]'' - [[Norcia]] - [[Cascia]] - [[Spoleto]] </small>|| align="right" |311,7 || align="right" |431,7
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Val Vibrata]]<br /><small> [[File:{{simbolo|Italian traffic signs - icona castello.svg|20px]]}} ''[[Civitella del Tronto|Fortezza di Civitella del Tronto]]''</small> || align="right" |319,5 || align="right" |423,9 || rowspan="8" align="center" |[[Provincia di Teramo|TE]]
|-
| [[File:ABItalian_traffic_signs_-Tank_simbolo_area_servizio.svg|20px]]||Area di servizio "Tortoreto"|| align="right" |323,6 || align="right" |419,8
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Teramo]]<br />- [[Giulianova]]<br />- [[Mosciano Sant'Angelo]]<br /><small>[[File:{{simbolo|Strada Statale 80racc Italia.svg|35px]]35}} [[Strada statale 80 racc di Teramo|Teramo]] </small><br /><small> [[File:{{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 80.svg|27px]]27}} [[File:{{simbolo|Autostrada A24 Italia.svg|20px]]}} [[Autostrada A24 (Italia)|L'Aquila - Roma]] </small>|| align="right" |334,4 || align="right" |409,0
|-
| [[File:ABItalian_traffic_signs_-Tank_simbolo_area_servizio.svg|20px]]|| Area di servizio "Vomano"|| align="right" |340,3 || align="right" |403,1
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Roseto degli Abruzzi|Roseto]]<br /><small>[[File:{{simbolo|Italian traffic signs - icona foresta.svg|20px]]}} ''[[Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga]]'' - [[Castelli (Italia)|Castelli]] </small>|| align="right" |344,0 || align="right" |399,4
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Atri]]<br />- [[Pineto]] || align="right" |351,8 || align="right" |391,6
|-
| [[File:{{simbolo|Italian traffic signs - Parcheggio autostradale.svg|15px]]15}}|| Area di parcheggio "Fonte Antica" || align="right" |357,2 || align="right" |386,2
|-
| [[File:ABItalian_traffic_signs_-Tank_simbolo_area_servizio.svg|20px]]|| Area di servizio "Torre Cerrano"|| align="right" |363,1 || align="right" |380,3
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Pescara|Pescara nord]] - [[Città Sant'Angelo]]<br /><small>''Direzione 7° Tronco [[CittàAutostrade Santper l'AngeloItalia]]''</small><br /><small>{{simbolo|Italian traffic signs - icona polizia.svg}} [[Polizia stradale|''Polizia Stradale'']]</small><br /><small>[[Montesilvano]] </small> || align="right" |364,5 || align="right" |378,9 || rowspan="2" align="center" |[[Provincia di Pescara|PE]]
|-
| [[File:AB-ASKreuz-grün.svg]]|| [[File:{{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 80.svg|27px]]27}} [[File:{{simbolo|Autostrada A25 Italia.svg|23px]]23}} [[Autostrada A25 (Italia)|Sulmona - Avezzano]]<br />[[File:{{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 80.svg|27px]]27}} [[File:{{simbolo|Autostrada A24 Italia.svg|20px]]}} <small>[[Autostrada A24 (Italia)|L'Aquila - Roma]]</small>
| align="right" |378,0 || align="right" |364,4
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Pescara|Pescara ovest]] <br />- [[Chieti]]<br /><small>[[File:{{simbolo|Strada Statale 5 Italia.svg|35px]]35}} ''[[Strada statale 5 Via Tiburtina Valeria|Via Tiburtina Valeria]]'' [[Sulmona]] </small><br /><small>[[File:{{simbolo|Italian traffic signs - raccordo autostradale 12.svg|31px]]31}} [[Raccordo autostradale 12|Chieti scalo - Pescara centro]]</small><br /><small>[[File:{{simbolo|Italian traffic signs - icona aeroporto.svg|20px]]}} [[Aeroporto di Pescara]]</small><br /><small>[[File:{{simbolo|Italian traffic signs - icona porto.svg|20px]]}} ''Traghetti per [[Spalato]] e [[Lesina (Croazia)|Lesina]] ([[Croazia]])'' </small> || align="right" |380,0 || align="right" |362,4 || rowspan="1011" align="center" |[[Provincia di Chieti|CH]]
|-
| [[File:{{simbolo|Italian traffic signs - Parcheggio autostradale.svg|15px]]15}} ||Area di parcheggio "Le Sirene" || align="right" |388,9 || align="right" |354,5
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Pescara|Pescara sud]]<br />- [[Francavilla al Mare]]<br /><small>[[File:{{simbolo|Italian traffic signs - icona foresta.svg|20px]]}} ''[[Parco nazionale della MajellaMaiella]]''</small>|| align="right" |392,6 || align="right" |350,8
|-
| [[File:ABItalian_traffic_signs_-Tank_simbolo_area_servizio.svg|20px]]|| Area di servizio "Alento"|| align="right" |393,9 || align="right" |349,5
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Ortona]] || align="right" |404,6 || align="right" |338,8
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Lanciano]]<br /><small> [[File:{{simbolo|Italian traffic signs - icona mare fiume lago.svg|20px]]}} ''[[Costa dei Trabocchi]]'' </small>|| align="right" |413,8 || align="right" |329,6
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Val di Sangro]]<br /><small>[[File:{{simbolo|Strada Statale 652 Italia.svg|35px]]35}} ''[[Strada statale 652 di Fondovalle Sangro|di Fondovalle del Sangro]]'' [[Casoli]] - [[Castel di Sangro]] - [[Agnone]] </small><br /><small>[[File:{{simbolo|Italian traffic signs - icona centro sportivo.svg|20px]]}} ''Impianti sciistici di [[Roccaraso]]'' </small>|| align="right" |422,0 || align="right" |321,4
|-
| [[File:ABItalian_traffic_signs_-Tank_simbolo_area_servizio.svg|20px]]||Area di servizio "Sangro"|| align="right" |428,8 || align="right" |314,6
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Casalbordino]]<br />- [[Vasto|Vasto nord]] || align="right" |437,3 || align="right" |306,1
|-
| [[File:{{simbolo|Italian traffic signs - Parcheggio autostradale.svg|15px]]15}}|| Area di parcheggio "San Lorenzo" || align="right" |441,8 || align="right" |301,6
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Montenero di Bisaccia]]<br />- [[Vasto|Vasto sud]]<br />- [[San Salvo]]<ref>Denominazione precedente: ''Montenero di Bisaccia - Vasto sud''</ref><ref>Una porzione delle rampe dello svincolo è in territorio abruzzese, in provincia di Chieti, mentre la restante parte è in provincia di Campobasso</ref><br /><small>{{simbolo|Italian traffic signs - icona polizia.svg}} </small><small>[[File:Polizia stradale|''Polizia Stradale'']]</small><br /><small>{{simbolo|Strada Statale 86 Italia.svg|35px]]35}} ''[[Strada statale 86 Istonia|Istonia]]'' [[Cupello]] - [[Castiglione Messer Marino]] - [[Agnone]]</small><br /><small> [[File:{{simbolo|Strada Statale 650 Italia.svg|35px]]35}} ''[[Strada statale 650 di Fondovalle Trigno|di Fondovalle del Trigno]]'' [[Trivento]] - [[Isernia]] </small>|| align="right" |454,6 || align="right" |288,8 || rowspan="4" align="center" |[[Provincia di Campobasso|CB]]
|-
| [[File:ABItalian_traffic_signs_-Tank_simbolo_area_servizio.svg|20px]]|| Area di servizio "Trigno"|| align="right" |458,6 || align="right" |284,8 || rowspan="3" align="center" |[[Provincia di Campobasso|CB]]
|-
| [[File:ABItalian_traffic_signs_-Tank_simbolo_area_servizio.svg|20px]]|| Area di servizio "Riovivo" <ref>Dismessa in direzione Taranto il 9 gennaio 2015</ref>|| align="right" | —|| align="right"| 269,8
[[File:Italian traffic signs - old - divieto di transito.svg|20x20px]] ''area servizio dismessa in direzione Bari''
|| - || align="right" |269,8
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Termoli]]<ref>Denominazione precedente: ''Termoli - Molise''</ref><br /><small>[[File:{{simbolo|Strada Statale 647 Italia.svg|35px]]35}} ''[[Strada statale 647 di Fondovalle del Biferno|di Fondovalle del Biferno]]'' [[Larino]] - [[Campobasso]] - [[Campomarino]] - [[Guglionesi]] </small><br /><small>[[File:{{simbolo|Italian traffic signs - icona traghetto.svg}} {{simbolo|20px]] [[File:Italian traffic signs - icona mare fiume lago.svg|20px]][[Isole}} Tremiti|''Traghetti per le [[Isole Tremiti]]'' </small>|| align="right" |477,0 || align="right" |266,4
|-
| [[File:ABItalian_traffic_signs_-Tank_simbolo_area_servizio.svg|20px]]|| Area di servizio "Torre Fantine"|| align="right" |493,5 || align="right" |249,9 || rowspan="11" align="center" |[[Provincia di Foggia|FG]]
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Poggio Imperiale]]<br />[[Lesina (Italia)|Lesina]]<br /><small>[[File:{{simbolo|Italian traffic signs - icona mare fiume lago.svg|20px]]}} ''Laghi di [[Lago di Lesina|Lesina]] e [[Lago di Varano|Varano]]''</small><br /><small>[[File:{{simbolo|Italian traffic signs - icona foresta.svg|20px]]}} ''[[Parco Nazionale del Gargano]]'' </small><br /><small> [[File:{{simbolo|Italian traffic signs - icona mare fiume lago.svg|20px]]}} [[Peschici]] - [[Vieste]] </small>|| align="right" |507,0 || align="right" |236,4
|-
| [[File:ABItalian_traffic_signs_-Tank_simbolo_area_servizio.svg|20px]]||Area di servizio "San Trifone"<ref>Dismessa in direzione Bologna a fine 2015</ref>|| align="right" | 517,5 || align="right"| —
[[File:Italian traffic signs - old - divieto di transito.svg|20x20px]] ''area servizio dismessa in direzione Pescara''
|| 517,5 || align="right" |-
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[San Severo]]<br /><small>[[File:{{simbolo|Strada Statale 272 Italia.svg|35px]]35}} ''[[Strada statale 272 di San Giovanni Rotondo|di San Giovanni Rotondo]]''</small><small>'' [[File:{{simbolo|Italian traffic signs - icona chiesa.svg|20px]]}} [[San Giovanni Rotondo]] - [[Monte Sant'Angelo]]''</small>|| align="right" |528,6 || align="right" |214,8
|-
| [[File:ABItalian_traffic_signs_-Tank_simbolo_area_servizio.svg|20px]]|| Area di servizio "Gargano"|| align="right" |542,2 || align="right" |201,2
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Foggia]]<refbr />Denominazione<small>{{simbolo|Italian precedente:traffic signs - icona polizia.svg}} </small><small>[[Polizia stradale|''FoggiaPolizia Stradale'']]</refsmall><br /><small>[[File:{{simbolo|Strada Statale 8917 Italia.svg|35px]]35}} ''[[Strada statale 8917 Garganicadell'Appennino Abruzzese e Appulo Sannitica|Garganicadell'Appennino Abruzzese]]'' [[ManfredoniaLucera]] - [[Campobasso]]</small><br /><small>[[File:{{simbolo|Strada Statale 1789 Italia.svg|35px]]35}} ''[[Strada statale 1789 dell'Appennino Abruzzese e Appulo SanniticaGarganica|dell'Appennino AbruzzeseGarganica]]'' [[LuceraManfredonia]] - [[CampobassoVieste]]</small><br /><small>[[File:{{simbolo|Strada Statale 65590 Italia.svg|35px]]35}} ''[[Strada statale 65590 delle BradanicaPuglie|Bradanicadelle Puglie]]'' [[CandelaAriano (Italia)|CandelaIrpino]] </small><br /><small>[[File:{{simbolo|Strada Statale 658655 Italia.svg|35px]]35}} ''[[Strada statale 658655 Potenza-MelfiBradanica|Potenza-MelfiBradanica]]'' [[MelfiCandela (Italia)|Candela]] - [[Potenza (Italia)|PotenzaMelfi]]</small>|| align="right" |554,1 || align="right" |189,3
|-
| [[File:Italian_traffic_signs_-_simbolo_area_servizio.svg]]||Area di servizio "Daunia"<ref>Area di servizio dismessa in entrambe le direzioni a fine 2015</ref>|| align="right" | —|| align="right"| —
| [[File:Italian traffic signs - old - divieto di transito.svg|20x20px]][[File:AB-Tank.svg|20px]]||Area di servizio "Daunia"
''area servizio dismessa''
|| - || align="right" |-
|-
|[[File:AB-AS-grün geschlossen.svg|16x16px|Simbolo di uscita autostradale]]
| [[Foggia]] Zona Industriale {{simbolo|Italian traffic signs - icona industria.svg}}<ref>Prima dell'apertura di questo svincolo (che consente tra l'altro un accesso più rapido a Foggia venendo da sud, in quanto il territorio della città di Foggia è molto vasto e la zona industriale rispetto al centro abitato è parecchio decentrata), il tratto Foggia - Cerignola est, di ben 35&nbsp;km, era il più lungo tratto autostradale italiano privo di svincoli intermedi.</ref><ref>Svincolo riservato unicamente al pagamento con [[Carta di credito|carte di credito]] e con apparati di telepedaggio ([[Telepass]], [[UnipolMove]], [[MooneyGo]] e dei principali creditori di telepedaggio europei).</ref>
|[[Foggia|Foggia zona industriale]]
|564,8
[[File:Italian traffic signs - lavori.svg|20x20px]] ''svincolo in costruzione''
|584178,86
|158,6
|-
| [[File:ABItalian_traffic_signs_-Tank_simbolo_area_servizio.svg|20px]]|| Area di servizio "Le Saline"|| align="right" |587,3 || align="right" |156,1
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Cerignola|Cerignola est]] || align="right" |589,2 || align="right" |154,2
|-
| [[File:AB-Vzw-grün.svg]]|| [[File:{{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 842.svg|27px]]27}} [[File:{{simbolo|Autostrada A16 Italia.svg|23px]]23}} [[Autostrada A16 (Italia)|Napoli]] - [[Benevento]] - [[Avellino]] - {{simbolo|Autostrada A30 Italia.svg|23}} [[Caserta]] - {{simbolo|Autostrada A1 Italia.svg|23}} [[Roma]]
| align="right" |602,7 || align="right" |140,7
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Canosa di Puglia|Canosa]]<br /><small>[[File:{{simbolo|Italian traffic signs - icona zona archeologica.svg|20px]]}} ''[[Canne]]'' </small> || align="right" |610,5 || align="right" |132,9 || rowspan="6" align="center" |[[Provincia di Barletta-Andria-Trani|BT]]
|-
| [[File:{{simbolo|Italian traffic signs - Parcheggio autostradale.svg|15px]]15}}|| Area di parcheggio "Monterotondo" || align="right" |617,2 || align="right" |126,2
|-
| [[File:ABItalian_traffic_signs_-Tank_simbolo_area_servizio.svg|20px]]|| Area di servizio "[[Canne|Canne della Battaglia]]"|| align="right" |620,4 || align="right" |123,0
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Andria]]<br />- [[Barletta]]<br /><small> [[File:{{simbolo|Italian traffic signs - icona porto.svg|20px]]}} ''Traghetti per [[Durazzo]] ([[Albania]])''</small><br /><small>[[File:{{simbolo|Italian traffic signs - icona castello.svg|20px]]}} ''[[Castel del Monte]]'' </small> || align="right" |626,9 || align="right" |116,5
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Trani]]<br /><small>{{simbolo|Italian traffic signs - icona polizia.svg}} </small><small>[[Polizia stradale|''Polizia Stradale'']]</small><br /><small>''ex'' [[File:{{simbolo|Strada Statale 378 Italia.svg|35px]]35}} ''[[Strada statale 378 di Altamura|di Altamura]]'' [[Corato]] - [[Gravina in Puglia|Gravina]] - [[Altamura]] </small><br /><small>[[File:{{simbolo|Strada Statale 99 Italia.svg|35px]]35}} ''[[Strada statale 99 di Matera|di Matera]]'' - [[Matera]]</small>|| align="right" |638,1 || align="right" |105,3
|-
| [[File:ABItalian_traffic_signs_-Tank_simbolo_area_servizio.svg|20px]]|| Area di servizio "[[Dolmen della Chianca|Dolmen di Bisceglie]]" [[File:{{simbolo|Italian traffic signs - icona zona archeologica.svg|20px]]}} || align="right" |644,4 || align="right" |99,0
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Molfetta]]<br /><small>[[File:Strada Provinciale 112 Italia.svg|35x35px|Simbolo della Strada Provinciale 112]] [[Terlizzi]] [[File:Strada Provinciale 56 Italia.svg|35x35px|Simbolo della Strada Provinciale 56]] [[Ruvo di Puglia]] </small><br /><small>''[[File:Strada Statale 16 Italia.svg|35x35px|Simbolo della Strada Statale 16]] [[Strada statale 16 Adriatica|Adriatica-]][[Bisceglie]]''</small>
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Molfetta]]
[[File:Strada Provinciale 112 Italia.svg|35x35px]] [[Terlizzi|<small>Terlizzi</small>]] <small>[[File:Strada Provinciale 56 Italia.svg|35x35px]] [[Ruvo di Puglia]]</small>
 
<small>[[File:Strada Statale 16 Italia.svg|35x35px]] ''[[Strada statale 16 Adriatica|Adriatica-]]''[[Bisceglie]]</small>
|| 652,4 || align="right" |91,0 || rowspan="10" align="center" |[[Città metropolitana di Bari|BA]]
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Bitonto]]<br /><small>[[File:{{simbolo|Italian traffic signs - icona aeroporto.svg|20px]]}} [[Aeroporto di Bari-Palese Macchie|Aeroporto di Bari-Palese]] </small>|| align="right" |663,0 || align="right" |80,4
|-
| [[File:ABItalian_traffic_signs_-Tank_simbolo_area_servizio.svg|20px]]|| Area di servizio "Murge"|| align="right" |671,4 || align="right" |72,0
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Bari|Bari nord]]<br /><small>[[File:{{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 55.svg|27px]]27}} [[Autostrada A14 (Italia)#Raccordo A14-Tangenziale di Bari|Raccordo]] [[File:{{simbolo|Autostrada A14 Italia.svg|20px]]}} - [[File:{{simbolo|Strada Statale 16 Italia.svg|35px]]35}} [[Tangenziale di Bari]]</small><br /><small>[[File:{{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 55.svg|27px]]27}} [[File:{{simbolo|Strada Statale 16 Italia.svg|35px]]35}} ''[[Strada statale 16 Adriatica|Adriatica]]'' [[Brindisi]] - [[Lecce]] - [[Otranto]] </small><br /><small>[[File:{{simbolo|Strada Statale 96 Italia.svg|35px]]35}} ''[[Strada statale 96 Barese|Barese]]'' [[Gravina in Puglia|Gravina]] - [[Altamura]]</small><br /><small>[[File:{{simbolo|Strada Statale 99 Italia.svg|35px]]35}} ''[[Strada statale 99 di Matera|di Matera]]'' [[Matera]]</small><br /><small>[[File:{{simbolo|Italian traffic signs - icona traghetto.svg|20px]]}} ''Traghetti per [[Ragusa (Croazia)|Ragusa di Dalmazia]] ([[Croazia]]), [[Igoumenitsa]] e [[Patrasso]] ([[Grecia]]) ''</small><br /><smallref>''Solo entrata in carreggiata nord e solo uscita in carreggiata sud''</smallref>|| align="right" |672,2 || align="right" |71,2
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Bari|Bari sud]]<br /><small>''Direzione 8° Tronco [[File:Autostrade per l'Italia]]''</small><br /><small>{{simbolo|Italian traffic signs - icona stadiopolizia.svg}} [[Polizia stradale|20px''Polizia Stradale'']]</small><br /><small>{{simbolo|Italian traffic signs - icona stadio.svg}} [[Stadio San Nicola]]<br /small><ref>''Unica uscita per Bari in carreggiata nord'' </smallref>|| align="right" |677,8 || align="right" |65,6 || rowspan="12" align="center" |[[File:Italian traffic signs - strada europea 843.svg|47px|link=Strada europea E843|Simbolo dell'autostrada E843]]
|-
| [[File:{{simbolo|Italian traffic signs - Parcheggio autostradale.svg|15px]]15}}|| Area di parcheggio "Virgilio" || align="right" |689,9 || align="right" |53,5
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]] ||[[Acquaviva delle Fonti]]<br />[[Sammichele di Bari]]<ref>Denominazione precedente: ''Acquaviva delle fonti''</ref> || align="right" |698,4 || align="right" |45,0
|-
| [[File:ABItalian_traffic_signs_-Tank_simbolo_area_servizio.svg|20px]]||Area di servizio "Le Fonti" || align="right" |698,45 || align="right" |4544,09
|-
| [[File:{{simbolo|Italian traffic signs - Parcheggio autostradale.svg|15px]]15}}|| Area di parcheggio "Le Masserie"<brref /><small>''name="Presente solo in carreggiata nord''<" /small> || align="right" |701,4 || align="right" |42,0
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Gioia del Colle]]<br /><small>[[File:{{simbolo|Italian traffic signs - icona aeroporto.svg|20px]]}} [[Aeroporto di Gioia del Colle]] </small><br /><small>[[File:Italian traffic signs - icona zona archeologica.svg|20px]] [[Alberobello]] - ''[[Valle d'Itria]]''</small>|| align="right" |709,6 || align="right" |33,6
|-
| [[File:{{simbolo|Italian traffic signs - Parcheggio autostradale.svg|15px]]15}}|| Area di parcheggio "Le Grotte" || align="right" |723,4 || align="right" |20,0 || rowspan="6" align="center" |[[Provincia di Taranto|TA]]
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]] ||[[Mottola]]<br />- [[Castellaneta]] || align="right" |723,9 || align="right" |19,5
|-
| [[File:{{simbolo|Italian traffic signs - Parcheggio autostradale.svg|15px]]15}}|| Area di parcheggio "La Pineta" || align="right" |732,2 || align="right" |11,2
|-
| [[File:{{simbolo|Italian traffic signs - stazione.svg|20px]]}} ||Barriera [[Taranto|Taranto nord]]<br /><small>{{simbolo|Italian traffic signs - icona polizia.svg}} [[Polizia stradale|''Polizia Stradale'']] </small>|| align="right" |735,2 || align="right" |8,2
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]] ||[[Palagianello]]<ref>Svincolo aperto nel 2011</ref><br /><small>[[File:{{simbolo|Strada Statale 7 Italia.svg|35px]]35}} ''[[Strada statale 7 Via Appia|Via Appia]]'' [[Matera]] - [[Taranto]] </small><br /><small>[[File:{{simbolo|Strada Statale 106 Italia.svg|35px]]35}} ''[[Strada statale 106 Jonica|Jonica]]'' [[Sibari]] - [[Catanzaro]] - [[Reggio Calabria]]</small><br /><smallref>''Uscita solo in direzione Taranto / entrata solo in direzione Bologna''</smallref> || align="right" |736,4|| align="right" |7,0
|-
| [[File:AB-Vzw.svg]] ||[[Taranto|Taranto nord]]<br /><small> [[File:{{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 843.svg|27px]]27}} ''Allacciamento con la [[File:{{simbolo|Strada Statale 7 Italia.svg|35px]]35}} [[Strada statale 7 Via Appia|Via Appia]] per'' [[Massafra]] - [[Taranto]] - [[LecceBrindisi]] - [[Lecce]]</small><br /><small> [[File:{{simbolo|Strada Statale 100 Italia.svg|35px]]35}} ''[[Strada statale 100 di Gioia del Colle|di Gioia del Colle]]'' [[Mottola]] - [[Gioia del Colle]] - [[Bari]]</small><br /><small>[[File:{{simbolo|Strada Statale 106 Italia.svg|35px]]35}} ''[[Strada statale 106 Jonica|Jonica]]'' [[Metaponto]] - [[Sibari]] - [[Reggio Calabria]]</small>
| align="right" |743,4 || align="right" |0,0<br />
|-
Riga 318 ⟶ 346:
 
== Ramo Casalecchio ==
{{Strada
{{Infobox strada
|nome = Autostrada A14
|tipo = [[Autostrada]]
Riga 327 ⟶ 355:
|nome successivo =
|divisione amm 1 = {{IT-EMR}}
|divisione amm 2 = {{IT-BO}}
|inizio = [[Autostrada A1 (Italia)|A1]] <small>presso</small> [[Casalecchio di Reno]]
|fine = A14 <small>presso</small> [[Quartiere Borgo Panigale|Borgo Panigale]]
|lunghezza = 5,5<ref>[{{Cita web |url=https://teonline.autostrade.it/BVS/portale/rete/punti.jsp?strada=10&ramo=13&code=R14&link=&tipo= |titolo=TE - Trasporti Eccezionali - Rami autostradali<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=8 dicembre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130313001712/https://teonline.autostrade.it/BVS/portale/rete/punti.jsp?strada=10&ramo=13&code=R14&link=&tipo= |urlmorto=no }}</ref>
|direzione =
|apertura =
|provvedimento istituzione =
|gestore =[[Autostrade per l'Italia]]
|pedaggio =
|città servite =
Riga 345 ⟶ 373:
|tracciato = Sistema Autostradale Bologna.svg
}}
 
Il ''ramo Casalecchio'' dell'A14 è un breve tratto autostradale che unisce l'A14 nelle vicinanze dell'[[Aeroporto di Bologna-Borgo Panigale|Aeroporto di Bologna]] e l'[[Autostrada A1 (Italia)|A1]] nei pressi di [[Casalecchio di Reno]], il cui scopo principale è consentire ai viaggiatori provenienti dall'[[Autostrada A13 (Italia)|A13]] e dall'A14 di dirigersi verso [[Firenze]], dal momento che l'interconnessione con l'A1 situata più a nord è stata chiusa già da molti anni al traffico in direzione sud. È costituita da due corsie per senso di marcia ed è affiancata ai lati dalla [[Raccordo autostradale 1|tangenziale di Bologna]]. A sud è totalmente interlacciata con la A1, dato che la presenza dello svincolo di [[Bologna]] [[Casalecchio di Reno|Casalecchio]] rende utile il movimento degli automobilisti da e verso [[Milano]] in riferimento al centro storico del capoluogo emiliano. A nord invece, il percorso è funzionale solo da e verso [[Ancona]], dato che la direttrice verso [[Quartiere Borgo Panigale|Borgo Panigale]] è già servita dalla tangenziale complanare.
 
Il 6 agosto [[2018]] il raccordo è stato teatro di un [[Incidente stradale di Borgo Panigale|gravissimo incidente]] automobilistico: un'autocisterna contenente [[Gas di petrolio liquefatti|GPL]] tamponò un furgone provocando un incendio e due distinte esplosioni che causarono il crollo del ponte: il bilancio finale fu di 2 morti e 145 feriti.
Sono obbligatorie le dotazioni invernali dal 15 novembre al 15 aprile su tutta la tratta<ref name= dotazioni_invernali/>
 
{| class="wikitable"
|-
|- align="center" bgcolor="08842C" style="color: white;" bgcolor="#08842c"
| colspan="6" | '''[[File:{{simbolo|Autostrada A14 Italia.svg|30px]]30}}'''<br />Ramo Casalecchio
|-
!Tipo!!Indicazione!!↓km↓!!↑km↑!!Città metropolitana
|-
| [[File:{{simbolo|AB-Kreuz-grün.svg|17px]]17}}|| [[File:{{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 35.svg|27px]]27}} [[File:{{simbolo|Autostrada A1 Italia.svg|23px]]23}} [[Autostrada A1 (Italia)|Milano - Firenze]]
|align="right"|0,0 ||align="right"|5,5 || rowspan=3 align="center"|[[Città metropolitana di Bologna|BO]]
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Bologna]] [[Casalecchio di Reno|Casalecchio]]<br /><small>[[File:Autostrada{{simbolo|Italian A14traffic Italiasigns - raccordo autostradale 1.svg|18px]]18}} [[Raccordo autostradale 1|Tangenziale di Bologna]] </small><br /><small>''Direzione 3° Tronco [[Autostrade per l'Italia]]''</small>|| align="right" |1,0 ||align="right"|4,5
|-
| [[File:{{simbolo|AB-Kreuz-grün.svg|17px]]17}}|| [[File:{{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 45.svg|27px]]27}} [[File:{{simbolo|Autostrada A14 Italia.svg|23px]]23}} [[Autostrada A14 (Italia)#Autostrada A14 (Italia)|Ancona]]<br />[[File:{{simbolo|Autostrada A13 Italia.svg|15px]]15}} <small>[[Autostrada A13 (Italia)|Padova]]</small>
| align="right"|5,5 ||align="right"|0,0
|-
Riga 368 ⟶ 397:
 
== A14 diramazione Ravenna ==
{{Strada
{{Infobox strada
|nome = Autostrada A14
|tipo = [[Autostrada]]
Riga 377 ⟶ 406:
|nome successivo =
|divisione amm 1 = {{IT-EMR}}
|divisione amm 2 = {{IT-RA}}
|inizio = A14
|fine = [[Ravenna]]
|lunghezza = 29,8<ref>[{{Cita web |url=https://teonline.autostrade.it/BVS/portale/rete/mappe.jsp?n=2 |titolo=TE - Trasporti Eccezionali - Mappe<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=7 dicembre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130313001656/https://teonline.autostrade.it/BVS/portale/rete/mappe.jsp?n=2 |urlmorto=no }}</ref>
|direzione =
|apertura = [[1973]]<ref name = "Anche a Ravenna">{{Cita pubblicazione |titolo = Anche a Ravenna in autostrada |rivista = Autostrade |volume = anno XV |numero = 7 |editore = |città = Roma |anno = 1973 |mese = luglio |p = 35 |ISSN = }}</ref>
|apertura = [[1973]]
|provvedimento istituzione =
|gestore = [[Autostrade per l'Italia]]
|pedaggio =gratuito (nei primi 8 km soggetti al pagamento non vi sono svincoli intermedi prima della A14)
|pedaggio =
|città servite =
|intersezioni =
Riga 393 ⟶ 422:
|europea altro =
|mappa = Mappa autostrada A14dir Italia.svg
|tracciato = Autostrada A14 dir.png
}}
L’L{{'}}'''A14 dir''' ('''D14''' nella numerazione interna ad [[Autostrade per l'Italia]]) congiunge [[Ravenna]] con l'autostrada A14. Ha origine tra le uscite di Imola e Faenza dell'A14, nei pressi di [[Solarolo]] e di [[Castel Bolognese]] e ha termine immediatamente a nord di [[Ravenna]], dove prosegue come [[Strada statale 309 dir Romea|SS 309 dir]]. È gestita interamente da [[Autostrade per l'Italia]].
Nel 2005 la barriera autostradale di Ravenna è stata spostata verso Imola di alcuni km a monte del casello di Lugo-Cotignola.
Sempre in occasione dei recenti lavori di riqualificazione è stato aperto un nuovo svincolo in prossimità dell'abitato di Bagnacavallo.
 
Il decreto legislativo del 29 ottobre 1999 n. 461<ref>{{Cita web |url=http://gazzette.comune.jesi.an.it/288-99/099G053399990104.pdf |titolo=Comune di Jesi - Gazzette, Leggi e Normativa<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=23 gennaio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130927175230/http://gazzette.comune.jesi.an.it/288-99/099G053399990104.pdf |urlmorto=no }}</ref> ha classificato questa diramazione come A14 dir, tuttavia nei pannelli integrativi di identificazione dei cavalcavia è indicata come A14. In altri segnali è invece presente il simbolo A14 dir.
È gestita da [[Autostrade per l'Italia]].
 
=== Storia ===
Il decreto legislativo del 29 ottobre 1999 n. 461<ref>[http://gazzette.comune.jesi.an.it/288-99/099G053399990104.pdf Comune di Jesi - Gazzette, Leggi e Normativa<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> ha classificato questa diramazione come A14 dir, tuttavia nei pannelli integrativi di identificazione dei cavalcavia è indicata come A14. In altri segnali è invece presente il simbolo A14 dir.
Il raccordo autostradale, lungo {{M|27|ul=km}} e comprendente la stazione intermedia di [[Lugo (Italia)|Lugo]]-[[Cotignola]], venne aperto al traffico il 28 luglio [[1972]].<ref name = "Anche a Ravenna"/>
 
Quando fu aperta, nel 1972, era interamente a pagamento. Il casello di Ravenna era posto in corrispondenza della frazione San Michele (al km 24). Nel 1992 fu deciso di liberalizzare il tratto fino a Lugo-Cotignola. Nel 2005 la decisione entrò in vigore: il casello di San Michele fu smantellato e la barriera intermedia di Lugo-Cotignola divenne il nuovo accesso al raccordo per le provenienze dalla viabilità ordinaria.<br/>
Sono obbligatorie le dotazioni invernali dal 15 novembre al 15 aprile sull'intera tratta<ref name= dotazioni_invernali/>.
La nuova barriera autostradale fu realizzata alcuni km a monte dell'ex casello di Lugo-Cotignola, nella frazione Budrio.
 
Sempre in occasione dei recenti lavori di riqualificazione è stato aperto un nuovo svincolo in prossimità dell'abitato di Bagnacavallo.
 
=== Percorso ===
{| class="wikitable"
|-
|- align="center" bgcolor="08842C" style="color: white;font-size:100%;" bgcolor="#08842c"
| colspan="6" | '''[[File:{{simbolo|Autostrada A14dir Italia.svg|30px]]30}}'''<br />Diramazione Ravenna
|-
!Tipo!!Indicazione!!↓km↓!!↑km↑!!Provincia!!Strada europea
|-
| [[File:{{simbolo|AB-Vzw.svg|17px]]17}}|| [[File:{{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 45.svg|27px]]27}} [[File:{{simbolo|Autostrada A14 Italia.svg|23px]]23}} [[Autostrada A14 (Italia)#Autostrada A14 (Italia)|Bologna - Taranto]]
|align="right"|0,0 ||align="right"|29,8 || rowspan=9 align="center"|[[Provincia di Ravenna|RA]] ||rowspan=9 |
|-
| [[File:{{simbolo|Italian traffic signs - stazione.svg|20px]]}} ||[[Pedaggio|Barriera Ravenna]] || align="right"|9,3 ||align="right"|20,5
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]] ||[[Cotignola]] || align="right"|9,8 ||align="right"|20,0
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]] ||[[Lugo (Italia)|Lugo]] || align="right"|9,9 ||align="right"|19,8
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Bagnacavallo]] || align="right"|13,9 ||align="right"|15,9
|-
| [[File:ABItalian_traffic_signs_-Tank_simbolo_area_servizio.svg|20px]]|| Area di servizio "S. Eufemia"||align="right"|19,9 ||align="right"|9,9
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| Fornace Zarattini<br /><small>[[File:{{simbolo|Strada Statale 253 Italia.svg|20px]]}} ''[[Strada statale 253 San Vitale|San Vitale]]'' </small>|| align="right"|26,5 ||align="right"|3,3
|-
| [[File:AB-Kreuz-grün.svg]] ||[[File:{{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 55.svg|27px]]27}} [[File:{{simbolo|Strada Statale 16 Italia.svg|40px]]40}} ''[[Strada statale 16 Adriatica|Adriatica]]'' [[Ravenna]] - [[Alfonsine]] || align="right"|29,8 ||align="right"|0,0
|-
| [[File:{{simbolo|Italian traffic signs - strada a viabilità ordinaria.svg|17px]]17}}||{{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 55.svg|27}}{{simbolo|[[File:Strada Statale 309dir Italia.svg|40px]]40}} ''[[Strada statale 309 dir Romea|dir Romea]]'' [[Ravenna|Porto di Ravenna]] || align="right"| ||align="right"|
|}
{{clear}}
 
== Raccordo A14-Tangenziale di Bari ==
{{Strada
{{Infobox strada
|nome = Autostrada A14
|tipo = [[Autostrada]]
Riga 448 ⟶ 480:
|lunghezza = 4,6<ref name=d/>
|direzione =
|apertura = [[1968]]<ref name = "Raccordo Bari"/>
|provvedimento istituzione =
|gestore =[[Autostrade per l'Italia]]
|pedaggio =
|città servite =
|intersezioni =
|europea1 = 55
|europea2 =
|europea3 =
|europea altro =
|mappa =
|tracciato = Raccordo A14-Tangenziale di Bari.png
}}
Il '''raccordo A14-tangenziale di Bari'', conosciuto anche ''Complanare sud di Bari'', è un breve tratto autostradale senza pedaggio che collega l'uscita di ''Bari nord'' dell'A14 con l'uscita 8 della [[strada statale 16 Adriatica|SS 16]] [[tangenziale di Bari]]. Il raccordo, che per la parte iniziale è complanare all'autostrada, costituiva il tratto terminale dell'A14 (e prima ancora della [[Autostrada A17 (Italia)|A17]]) quando essa non era ancora stata prolungata fino a [[Taranto]]. Nella segnaletica stradale è sempre indicato come A14, tuttaviaed anche nella progressiva chilometrica viene calcolata la distanza per Bologna e non in maniera indipendente dall'asse principale. Tuttavia, per distinguerlo dall'asse autostradale principale, gli è stata assegnata anche la numerazione '''interna D94'''.<ref name="autogenerato5">[{{Cita web |url=https://teonline.autostrade.it/BVS/portale/rete/punti.jsp?strada=10&ramo=15&code=D94&link=&tipo= |titolo=TE - Trasporti Eccezionali - Rami autostradali<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=31 dicembre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140502235351/https://teonline.autostrade.it/BVS/portale/rete/punti.jsp?strada=10&ramo=15&code=D94&link=&tipo= |urlmorto=no }}</ref>
 
Venne aperto al traffico il 25 novembre [[1968]].<ref name = "Raccordo Bari"/>
 
{| class="wikitable"
|-
|- align="center" bgcolor="08842C" style="color: white;font-size:100%;" bgcolor="#08842c"
| colspan="6" | '''RACCORDO A14-TANGENZIALE DI BARI'''
|-
!Tipo!!Indicazione!!↓km↓!!↑km↑!!ProvinciaCittà metropolitana!!Strada europea
|-
| [[File:{{simbolo|Italian traffic signs - autostrada.svg|17px]]17}}
|| [[File:{{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 55.svg|27px]]27}} [[File:{{simbolo|Autostrada A14 Italia.svg|23px]]23}} [[Autostrada A14 (Italia)#Autostrada A14 (Italia)|Bologna]]<br /><small>[[File:{{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 842.svg|27px]]27}} [[File:{{simbolo|Autostrada A16 Italia.svg|20px]]}} [[Autostrada A16 (Italia)|Napoli]]</small>
|align="right"|0,0 ||align="right"|4,6 || rowspan=5 align="center"|[[Città metropolitana di Bari|BA]]|| rowspan="5" align="center" |[[File:Italian traffic signs - strada europea 55.svg|47px|link=Strada europea E55|Simbolo dell'autostrada E55]]
|-
| [[File:{{simbolo|Italian traffic signs - stazione.svg|20px]]}} ||Stazione di [[Bari|Bari nord]] || rowspan="3" align="right" | ||rowspan=3 align="right"|
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]] ||[[Bari|Bari zona industriale]]<br /><small>[[File:{{simbolo|Strada Statale 96 Italia.svg|40px]]40}} ''[[Strada statale 96 Barese|Barese]]'' - [[Altamura]], [[Gravina in Puglia|Gravina]], [[Potenza (Italia)|Potenza]]<br />[[File:{{simbolo|Strada Statale 99 Italia.svg|40px]]40}} ''[[Strada statale 99 di Matera|di Matera]]'' - [[Matera]]</small>
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Modugno (Italia)|Modugno]]
|-
| [[File:AB-Vzw.svg]] || [[File:{{simbolo|Strada Statale 16 Italia.svg|40px]]40}} [[Tangenziale di Bari]]<br /><small>[[File:{{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 55.svg|27px]]27}} [[File:{{simbolo|Strada Statale 16 Italia.svg|40px]]40}} ''[[Strada statale 16 Adriatica|Adriatica]]'' - [[Brindisi]] - [[Lecce]] - [[Foggia]] - {{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 843.svg|27}} {{simbolo|Autostrada A14 Italia.svg|23}} [[#Autostrada A14 (Italia)|Taranto]] - {{simbolo|Strada Statale 100 Italia.svg|40}} [[Strada statale 100 di Gioia del Colle|Taranto]]</small> || align="right"|4,6 ||align="right"|0,0
|-
|}
 
== Lavori e progettiObblighi ==
Dall'inizio dell'autostrada presso la [[Autostrada A1 (Italia)|A1]] (km 0) fino allo svincolo di [[Poggio Imperiale]] (km 507), sull'intera A14dir ''Diramazione Ravenna'' e sull'intero ''Ramo Casalecchio'' sono obbligatorie le dotazioni invernali dal 15 novembre al 15 aprile.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.autostrade.it/it/obbligo-catene|titolo=Obbligo catene a bordo|sito=Autostrade per l'Italia|accesso=2025-05-22}}</ref>
 
== Lavori e progetti di ampliamento ==
Il potenziamento dell'Autostrada A14 nelle sue tratte [[Emilia-Romagna|emiliano-romagnola]] e [[Marche|marchigiana]] è stato reso necessario da una critica domanda di mobilità che ha fonte nella rilevanza turistica delle riviere che interessa.
 
Sono in fase autorizzativa il passante di mezzo di [[Bologna]], che prevede l'aggiunta della corsia d'emergenza al tratto autostradale e l'allargamento della [[Raccordo autostradale 1|tangenziale]] a tre corsie di marcia più corsia di emergenza (quattro nel tratto più trafficato), e i lavori che prevedono la realizzazione della Complanare Nord fra Ponte Rizzoli e l'allargamentoinizio alladella quarta[[Raccordo corsiaautostradale tra1|tangenziale di Bologna]] presso [[San Lazzaro di Savena|]], il nuovo casello di sola entrata (direzione sud) e di sola uscita (direzione nord) di ''Ponte Rizzoli'', all'altezza del km 29 tra Bologna San Lazzaro]] e laCastel diramazioneSan perPietro [[Ravenna]]Terme<ref>{{Cita web |url=http://www.comune.ozzano.bo.it/notizie/nuovo-svincolo-a14-pubblicato-lavviso |titolo=Nuovo svincolo A14: pubblicato l'Avviso {{!}} Comune di Ozzano dell'Emilia |accesso=9 ottobre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181009172116/http://www.comune.ozzano.bo.it/notizie/nuovo-svincolo-a14-pubblicato-lavviso |urlmorto=no }}</ref>.
 
È in corso, invece, la realizzazione della quarta corsia in entrambi i sensi di marcia fra tale svincolo e l'inizio della diramazione per Ravenna tra Imola e Faenza.<ref>{{Cita web|url=https://www.otinord.it/progetti/autostrada_a14__ampliamento_quarta_corsia_tratta_ponte_rizzoli_diramazione_per_ravenna|titolo=OTI NORD - Autostrada A14: Ampliamento quarta corsia tratta Ponte Rizzoli-Diramazione per Ravenna|autore=NET BULL SRL|sito=OTI NORD|lingua=it-IT|accesso=2024-10-09}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.autostrade.it/it/comunicazione-e-media/comunicati-stampa-viabilita/-/bulletin/view/4641e3e8-c005-43a7-a402-cde5ca6927bd|titolo=A14 BOLOGNA-TARANTO: CHIUSO PER UNA NOTTE IL TRATTO CASTEL SAN PIETRO-IMOLA VERSO ANCONA|sito=Autostrade per l'Italia|lingua=it-IT|accesso=2024-10-09}}</ref>
Sono terminati nel 2016 i lavori per l'ampliamento della sede stradale da due a tre corsie più corsia di emergenza per senso di marcia nei {{m|154,7|k|m}} tra ''Rimini nord'' e ''Porto Sant'Elpidio'', con una spesa di 2,44 miliardi di euro. L'intervento comprende anche l'apertura dei nuovi svincoli di ''Pesaro sud'', ''Marina di Montemarciano'', ''Ancona Ovest'' e ''Porto Sant'Elpidio'', la riqualificazione della viabilità esistente mediante realizzazione di circa 36&nbsp;km di bretelle di collegamento agli svincoli autostradali, nonché varie opere secondarie.
 
Sono terminati nel 2016 i lavori per l'ampliamento della sede stradale da due a tre corsie più corsia di emergenza per senso di marcia nei {{m|154,7|ul=km}} tra ''Rimini nord'' e ''Porto Sant'Elpidio'', con una spesa di 2,44 miliardi di euro. L'allargamento è stato eseguito quasi interamente in sede, ad eccezione di alcuni tratti di limitata estensione in variante; questa tratta è caratterizzata anche dalla presenza di alcune gallerie, per le quali si è proceduto all'adeguamento secondo diverse modalità: costruzione di due nuove canne in variante (gallerie ''Boncio'' e ''Case Bruciate''); costruzione di una nuova canna in variante ed ampliamento di una delle due canne esistenti (gallerie ''Novilara'', ''Cavallo'' e ''Sappanico''); costruzione di una variante provvisoria ed ampliamento in sede della galleria esistente (galleria ''Scacciano'') e ampliamento in sede delle canne esistenti (gallerie ''Montedomini'' e ''Corva''). Da sottolineare in particolare l'adeguamento della galleria ''Montedomini'', situata tra gli svincoli di Ancona Nord e Ancona Sud, per la quale è stata impiegata una modalità di ampliamento senza interruzione del traffico veicolare (questa tipologia di intervento era già stata adottata per allargare la galleria Nazzano nell'autostrada A1). I lavori in questa tratta hanno comportato anche l'apertura dei nuovi svincoli di ''Montemarciano'' e ''Porto Sant'Elpidio'', lo spostamento del casello di ''Senigallia'', la riqualificazione della viabilità esistente mediante realizzazione di circa 36&nbsp;km di bretelle di collegamento agli svincoli autostradali e varie opere secondarie.
È altresì in costruzione un nuovo svincolo tra ''Foggia'' e ''Cerignola est'', che dà accesso alla ''Zona Industriale'' del capoluogo della Capitanata.
 
Il 20 dicembre [[2017]] è stato inaugurato il nuovo svincolo ''Foggia zona industriale''.
È in programma ed è imminente la cantierizzazione del raccordo tra Taranto e l'Autostrada Adriatica senza passare per il centro abitato di [[Massafra]] e per la [[SS7|Appia]]: si tratta di una strada di [[strada extraurbana principale|tipo B]] (quattro corsie) che seguirà il tracciato di una vecchia strada mai ultimata passando vicino [[Statte]] e innestandosi sulla [[Strada statale 7 ter Salentina]] allo svincolo con la [[SS172]].
 
È in definizione il progetto di costruzione di un raccordo tra [[Taranto]] e l'autostrada aggirando il centro abitato di [[Massafra]] collegandola con la Taranto-Reggio Calabria ([[Strada statale 106 Jonica|SS 106 Jonica]]) tramite la [[Strada statale 106 dir Jonica|SS 106 dir.]]<ref>{{Cita web|url=https://buonasera24.it/news/cronaca/865472/l-autostrada-arrivera-sino-a-taranto-l-intesa-tra-fitto-ed-emiliano.html|titolo=«L'autostrada arriverà sino a Taranto»: l'intesa tra Fitto ed Emiliano|autore=Giovanni Di Meo|sito=buonasera24.it|lingua=it|accesso=2024-10-09}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://ledicoladelsud.it/news/taranto-autostrada-fino-alle-porte-della-citta-dal-governo-45-milioni-di-euro/|titolo=Taranto, autostrada fino alle porte della città: dal Governo 4,5 milioni di euro|autore=Vittorio Ricapito|sito=L'Edicola del Sud|data=2024-09-01|lingua=it-IT|accesso=2024-10-09}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://buonasera24.it/news/home/865523/ecco-i-soldi-cosi-cambiera-la-massafra-taranto.html|titolo="Ecco i soldi: così cambierà la Massafra-Taranto"|autore=Giovanni Di Meo|sito=buonasera24.it|lingua=it|accesso=2024-10-09}}</ref>, agevolando quindi i transiti sia per chi è diretto verso la città, evitando il traffico che congestiona l'abitato e di chi è diretto verso la Basilicata, Calabria e la [[Autostrada A2 (Italia)|A2 del Mediterraneo]].
Inizialmente era previsto il prolungamento della A14 da Taranto fino a [[Sibari]] in [[Calabria]], agevolando il raggiungimento di questa e della Sicilia dalla costa adriatica e dalle regioni orientali.
 
== Curiosità ==
*L'[[area di servizio]] ''Dolmen di [[Bisceglie]]'', nelle vicinanze nella città omonima ([[provincia di Barletta-Andria-Trani|BT]]), in passato offriva un'opportunità unica per un'autostrada: visitare il [[Dolmen|monumento funerario omonimo]] (uno dei tre attorno all'abitato) tipico della [[preistoria]].
* Viene citata in una famosa canzone del cantautore emiliano [[Luciano Ligabue]]: ''[[Urlando contro il cielo]]''.
 
== Note ==
{{References|Note strette}}
 
== Bibliografia ==
* {{Cita pubblicazione |titolo = L'autostrada Napoli - Bari |autore = Luigi Tocchetti |rivista = Le Strade |volume = anno XLIV |numero = 1 |editore = [[Touring Club Italiano]] |città = Milano |anno = 1964 |mese = gennaio |pp = 32-35 |ISSN = |url = http://www.bdl.servizirl.it/bdl/bookreader/index.html?path=fe&cdOggetto=1556#page/54/mode/2up }}
* {{Cita pubblicazione |titolo = L'autostrada Bologna Rimini Ancona |autore = Agostino Sajeva |rivista = Le Strade |volume = anno XLVIII |numero = 11 |editore = [[Touring Club Italiano]] |città = Milano |anno = 1968 |mese = novembre |pp = 554-562 |ISSN = |url = http://www.bdl.servizirl.it/bdl/bookreader/index.html?path=fe&cdOggetto=1560#page/772/mode/2up }}
 
== Voci correlate ==
* [[Viadotto Moro]]
* [[Viadotto Salinello]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonspreposizione=Category:Autostrada A14 Italiasull'}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.autostrade.it|titolo=Autostrade per l'Italia}}
* {{cita web|http://www.lotsberg.net/data/italia/A14.html|Gallerie e viadotti della A14}}
 
{{Autostrade italiane}}