Autostrada A14 (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Ramo Casalecchio: Tangenziale di Bologna RA1, non A14 Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(473 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Strada
|nome = Autostrada A14
|tipo = [[Autostrada]]
|stato = ITA
|nome secondario = Autostrada Adriatica <br />Bologna-Taranto
|simbolo = Autostrada A14 Italia.svg
|nome precedente =
Riga 10 ⟶ 9:
|divisione amm 1 = {{IT-EMR}}<br />{{IT-MAR}}<br />{{IT-ABR}}<br />{{IT-MOL}}<br />{{IT-PUG}}
|divisione amm 2 =
|inizio = innesto da [[Autostrada A1 (Italia)|A1]] presso [[Bologna]]
|fine = innesto in [[Strada statale 7 Via Appia|SS7]] presso [[Massafra]] ([[Provincia di Taranto|TA]])
|lunghezza = 743,4<ref>
|direzione =
|apertura = [[1966]]<ref name=autogenerato1>
|provvedimento istituzione =
|gestore = [[Autostrade per l'Italia]]
|pedaggio = [[Pedaggio#Sistema autostradale chiuso|Sistema chiuso]]<ref>Gratuiti solo gli ultimi 9 km tra la barriera di Taranto nord e la SS7</ref>
|città servite = [[Bologna]],
|intersezioni = * [[Autostrada A1 (Italia)|A1]], [[Autostrada A13 (Italia)|A13]] e [[Raccordo autostradale 1|RA1]] a [[Bologna]]
* [[Raccordo autostradale 11|RA11]] a [[San Benedetto del Tronto]]
* [[Autostrada A25 (Italia)|A25]] e [[Raccordo autostradale 12|RA12]] a [[Pescara]]
* [[Autostrada A16 (Italia)|A16]] a [[Cerignola]]
* [[Strada Statale 16 Adriatica|SS 16]] a [[Bari]]
* [[Strada Statale 7 Via Appia|SS 7]] e [[Strada Statale 100 di Gioia del Colle|SS 100]] a [[Massafra]]
|europea1 = 45
|europea2 = 55
|europea3 = 843
|mappa = Italia - mappa autostrada A14.svg
|tracciato =
}}
L{{'}}'''
È la seconda autostrada italiana per lunghezza e anche secondo asse meridiano principale della [[rete autostradale italiana]] dopo la [[Autostrada A1 (Italia)|A1]].
== Storia ==
[[File:Tracciato-ss9racc.png|miniatura|destra|Tracciato della SS 9 racc nel 1960
L'attuale autostrada A14 [[Bologna]]-[[Taranto]] ha origine da tre tratte autostradali concepite separatamente: l'autostrada Adriatica Bologna-[[Canosa di Puglia|Canosa]], la tratta Canosa-[[Bari]] dell'[[Autostrada A17 (Italia)|autostrada Napoli-Bari]] e la tratta Bari-Taranto dell'incompiuta autostrada jonica Bari-Taranto-[[Sibari]].
=== La tratta Bologna-Canosa ===
In seguito alla [[legge]] 729 del [[1961]] sul ''Piano di nuove costruzioni stradali e autostradali'', il primo tratto di A14 a essere costruito fu quello da [[Bologna]] alla [[provincia di Forlì]] (il 7 luglio [[1966]], l'allora [[Ministero dei lavori pubblici|ministro dei lavori pubblici]] [[Giacomo Mancini]] tagliò il nastro tricolore a [[San Lazzaro di Savena]]<ref>{{Cita web |url=http://www.ilrestodelcarlino.it/forli/2008/07/08/102969-forli_aspetto_mezzanotte.shtml |titolo=''E per l'A14 Forlì aspettò mezzanotte 8 luglio '66 tutti assiepati al casello'' |accesso=15 agosto 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160820130054/http://www.ilrestodelcarlino.it/forli/2008/07/08/102969-forli_aspetto_mezzanotte.shtml |urlmorto=no }}</ref>), mentre nel [[1967]] fu inaugurato il tratto della [[Tangenziale di Bologna]]; questo tratto ha assorbito una vecchia strada di raccordo tra l'[[Autostrada A1 (Italia)|A1]] e la [[strada statale 9 Via Emilia|SS 9]], denominata ''SS 9 racc'', aperta a fine [[1959]] insieme al tratto bolognese dell'autostrada del Sole.
Il 7 luglio [[1966]] venne aperto il tratto da Bologna via Massarenti (oggi: Castenaso) a [[Cesena]],<ref>{{Cita pubblicazione |titolo = Notiziario della Società "Autostrade" |rivista = Autostrade |volume = anno VIII |numero = 9 |editore = |città = Roma |anno = 1966 |mese = settembre |p = 65 |ISSN = 0005-1756 }}</ref> seguito il 13 agosto successivo dal tratto seguente da Cesena a [[Rimini]] sud.<ref>{{Cita pubblicazione |titolo = Notiziario della Società "Autostrade" |rivista = Autostrade |volume = anno VIII |numero = 10-11 |editore = |città = Roma |anno = 1966 |mese = ottobre-novembre |p = 60 |ISSN = 0005-1756 }}</ref>
Il 15 maggio [[1968]] venne aperto al traffico il breve tratto da Rimini sud a [[Riccione]],<ref>{{Cita pubblicazione |titolo = La rete della società Autostrade - Dati e notizie |rivista = Autostrade |volume = anno X |numero = 7 |editore = |città = Roma |anno = 1968 |mese = luglio |p = 51 |ISSN = 0005-1756 }}</ref> seguito il 22 luglio dal tratto da [[Riccione]] a [[Cattolica (Italia)|Cattolica]]<ref>{{Cita pubblicazione |titolo = La rete della società Autostrade - Dati e notizie |rivista = Autostrade |volume = anno X |numero = 9 |editore = |città = Roma |anno = 1968 |mese = settembre |p = 61 |ISSN = 0005-1756 }}</ref> e il 16 novembre dal tratto da Cattolica a [[Pesaro]].<ref>{{Cita pubblicazione |titolo = Aperta l'autostrada da Cattolica a Pesaro |rivista = Autostrade |volume = anno X |numero = 11 |editore = |città = Roma |anno = 1968 |mese = novembre |p = 9 |ISSN = 0005-1756 }}</ref>
Il tronco da [[Pesaro]] a [[Fano]] venne inaugurato il 19 aprile [[1969]] alla presenza del [[Ministero delle partecipazioni statali|ministro delle partecipazioni statali]] [[Arnaldo Forlani|Forlani]].<ref>{{Cita pubblicazione |titolo = Un altro passo verso Ancona |rivista = Autostrade |volume = anno XI |numero = 4 |editore = |città = Roma |anno = 1969 |mese = aprile |p = 3 |ISSN = 0005-1756 }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |titolo = Aperto un nuovo tratto della Bologna-Canosa di Puglia |rivista = Le Strade |volume = anno XLIX |numero = 5 |editore = [[Touring Club Italiano]] |città = Milano |anno = 1969 |mese = maggio |p = 279 |ISSN = |url = http://www.bdl.servizirl.it/bdl/bookreader/index.html?path=fe&cdOggetto=1561#page/380/mode/2up |accesso = 26 novembre 2018 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180612163044/https://www.bdl.servizirl.it/bdl/bookreader/index.html?path=fe&cdOggetto=1561#page/380/mode/2up |urlmorto = no }}</ref>
Il 31 maggio [[1969]] venne aperto il tronco da Fano ad [[Ancona]] sud,<ref>{{Cita pubblicazione |titolo = La rete della società Autostrade - Dati e notizie |rivista = Autostrade |volume = anno XI |numero = 7 |editore = |città = Roma |anno = 1969 |mese = luglio |p = 67 |ISSN = 0005-1756 }}</ref> mentre il successivo 4 novembre venne inaugurato anche il tratto da [[Pescara]] nord-[[Città Sant'Angelo]] a [[Vasto]] (uscita provvisoria all'altezza dell'attuale km 444+700) alla presenza dei ministri [[Lorenzo Natali|Natali]] e [[Remo Gaspari|Gaspari]].<ref>{{Cita pubblicazione |titolo = Una nuova dimensione per l'Abruzzo |rivista = Autostrade |volume = anno XI |numero = 11 |editore = |città = Roma |anno = 1969 |mese = novembre |pp = 30-31 |ISSN = 0005-1756 }}</ref>
Il 2 maggio [[1972]] venne aperta la tratta da [[Foggia]] a [[Canosa di Puglia|Canosa]], dove l'autostrada confluiva nella già esistente [[Autostrada A17 (Italia)|autostrada Napoli-Bari]].<ref>{{Cita pubblicazione |titolo = La rete della società Autostrade - Dati e notizie |rivista = Autostrade |volume = anno XIV |numero = 7 |editore = |città = Roma |anno = 1972 |mese = luglio |p = 55 |ISSN = 0005-1756 }}</ref>
I due tratti mancanti, da Ancona sud a Pescara nord-Città Sant'Angelo e da Vasto a Foggia, vennero inaugurati il 14 marzo [[1973]]<ref>{{Cita pubblicazione |titolo = La rete della società Autostrade - Dati e notizie |rivista = Autostrade |volume = anno XV |numero = 6 |editore = |città = Roma |anno = 1973 |mese = giugno |p = 58 |ISSN = 0005-1756 }}</ref> alla presenza del Presidente della Repubblica [[Giovanni Leone]].<ref>{{Cita pubblicazione |titolo = Il Presidente della Repubblica ha inaugurato l'autostrada «Adriatica» |rivista = Autostrade |volume = anno XV |numero = 4 |editore = |città = Roma |anno = 1973 |mese = aprile |p = 2 |ISSN = 0005-1756 }}</ref>
=== La tratta Canosa-Bari (ex A17) ===
Il 4 aprile [[1966]] venne aperto al traffico il tratto da [[Canosa di Puglia|Canosa]] e l'innesto sulla [[Strada statale 96 Barese|SS 96]] presso [[Bari]] (oggi: Bari Zona Industriale), per una lunghezza di {{M|62.7|ul=km}}.<ref>{{Cita pubblicazione |titolo = Cronache autostradali |rivista = Autostrade |volume = anno VIII |numero = 6 |editore = |città = Roma |anno = 1966 |mese = giugno |p = 76 |ISSN = 0005-1756 }}</ref>
Il successivo 24 dicembre venne attivato un breve tratto da Canosa a un innesto provvisorio sulla strada provinciale per [[San Ferdinando di Puglia|San Ferdinando]], che consentiva di evitare lʾattraversamento della città pugliese.<ref>{{Cita pubblicazione |titolo = La rete autostradale IRI - Dati e notizie |rivista = Autostrade |volume = anno IX |numero = 2 |editore = |città = Roma |anno = 1967 |mese = febbraio |p = 53 |ISSN = 0005-1756 }}</ref>
Il 25 novembre [[1968]] venne aperto il tronco da [[Raccordo A14-Tangenziale di Bari|Bari zona industriale alla circonvallazione del capoluogo pugliese]].<ref name = "Raccordo Bari">{{Cita pubblicazione |titolo = La rete della società Autostrade - Dati e notizie |rivista = Autostrade |volume = anno XI |numero = 4 |editore = |città = Roma |anno = 1969 |mese = aprile |p = 59 |ISSN = 0005-1756 }}</ref>
=== La tratta Bari-Taranto ===
La tratta da [[Bari]] a [[Taranto]] avrebbe dovuto essere parte di un più esteso progetto di un'autostrada lungo la costa ionica, da Bari a [[Sibari]], che però non venne mai definito. I lavori ebbero inizio il 30 novembre [[1971]].<ref>{{Cita pubblicazione |titolo = La rete della società Autostrade - Dati e notizie |rivista = Autostrade |volume = anno XIV |numero = 1 |editore = |città = Roma |anno = 1972 |mese = gennaio |p = 55 |ISSN = 0005-1756 }}</ref>
La tratta venne aperta interamente nel [[1975]], in tre fasi: il 1º luglio si aprirono i primi {{M|5.5|ul=km}} da Bari nord a Bari sud, in parte affiancati da carreggiate complanari;<ref>{{Cita pubblicazione |titolo = Aperti al traffico i primi 5,5 km della Bari - Taranto (A-14) |rivista = Autostrade |volume = anno XVII |numero = 5 |editore = |città = Roma |anno = 1975 |mese = maggio |p = 44 |ISSN = 0005-1756 }}</ref> il 12 settembre seguì il tratto da Bari sud a [[Gioia del Colle]];<ref>{{Cita pubblicazione |titolo = La rete della società Autostrade - Dati e notizie |rivista = Autostrade |volume = anno XVII |numero = 12 |editore = |città = Roma |anno = 1975 |mese = dicembre |p = 72 |ISSN = 0005-1756 }}</ref> e infine il 6 dicembre fu aperta l'ultima tratta da Gioia a [[Taranto]].<ref>{{Cita pubblicazione |titolo = La rete della società Autostrade - Dati e notizie |rivista = Autostrade |volume = anno XVIII |numero = 3 |editore = |città = Roma |anno = 1976 |mese = marzo |p = 61 |ISSN = 0005-1756 }}</ref>
Per ridurre l'impatto sull'ambiente e consolidare i terreni durante i lavori vennero impiantate 8 milioni di piante, sia nello spartitraffico sia nelle scarpate. Nel tratto tra Bari e Taranto, in particolare, si utilizzarono 75.000 cespugli di oleandri per le barriere che separano le carreggiate, 5 milioni di piante e 12.000 alberi di alto fusto.
==
=== Incidente del 6 agosto 2018 ===
Il 6 agosto 2018, sul tratto di autostrada ricadente nel Comune di [[Bologna]] (al km 4 del Ramo Casalecchio), un autoarticolato carico di 30 tonnellate di [[Gas di petrolio liquefatti|GPL]] tampona un altro mezzo incolonnato per un rallentamento, carico di solventi diluiti. La cisterna prende immediatamente fuoco. Qualche minuto dopo il carico esplode spaventando la cittadinanza e rompendo vetrate degli edifici in prossimità. L'incendio sprigionatosi raggiunge anche una concessionaria adiacente all'autostrada, distruggendo diversi veicoli. Il fuoco causa il crollo di una parte del cavalcavia su via Lepido, provocando la chiusura di una carreggiata e della strada sottostante.
Il bilancio complessivo è di 145 feriti, di cui 4 gravi, e 2 morti, l'autista del [[Trasporto internazionale su gomma|TIR]] e un anziano di 81 anni, rimasto ferito a causa dell'onda d'urto, dopo 8 giorni di agonia.<ref>{{Cita web |url=http://bologna.repubblica.it/cronaca/2018/08/14/news/esplosione_bologna_anziano_muore_a_8_giorni_dalla_tragedia-204111021/ |titolo=Esplosione Bologna, anziano muore a 8 giorni dalla tragedia - la Repubblica |accesso=26 novembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181221012149/https://bologna.repubblica.it/cronaca/2018/08/14/news/esplosione_bologna_anziano_muore_a_8_giorni_dalla_tragedia-204111021/ |urlmorto=no }}</ref>
== L'autostrada oggi ==
Il tracciato dell'autostrada è costituito prevalentemente da un tracciato avente due corsie per senso di marcia, mentre in questi tratti vi è la presenza della terza corsia:
* Allacciamento [[Autostrada A1 (Italia)|A1]] - [[Porto Sant'Elpidio]], per 271 km, il tratto è comprensivo anche della terza corsia dinamica nel tratto urbano di Bologna per circa 14 km da Bologna Borgo Panigale a Bologna S. Lazzaro;
* Barriera di Taranto nord - km 729, per circa 6 km.
[[File:Sistema Autostradale Bologna.svg|destra|miniatura|Il nodo di Bologna]]
[[File:PMV A14-RA1.JPG|miniatura|Il tratto urbano di Bologna, dove è attiva la [[Corsia dinamica|terza corsia dinamica]], nei pressi dell'innesto con la A13 Bologna-Padova e dello svincolo n.6 della ''tangenziale di Bologna-RA1'', che scorre qui complanare all'autostrada]]
Il suo percorso è prettamente rettilineo, senza presenza di gallerie e pochi viadotti, con curve ad ampio raggio nel tratto pugliese, molisano e emiliano, mentre, nel tratto marchigiano ed abruzzese è caratterizzato da continui saliscendi e curve, generalmente ad ampio raggio, con presenza di sporadiche [[Gallerie per lunghezza|gallerie stradali]] e numerosi [[viadotto|viadotti]].
Sono in corso i lavori di costruzione della quarta corsia tra Bologna S. Lazzaro e l'allacciamento con la A14dir.<ref>{{Cita web|url=https://va.mite.gov.it/it-IT/Oggetti/Info/422|titolo=Autostrada A14 Bologna - Bari - Taranto: ampliamento alla quarta corsia nel tratto Bologna San Lazzaro - Diramazione Ravenna - Info - Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali - VAS - VIA - AIA|sito=va.mite.gov.it|accesso=2025-01-29}}</ref>
Nel primo tratto, Ramo Casalecchio-Bologna S. Lazzaro (stretta ai lati dalla [[tangenziale]] complanare di Bologna) è stata aperta al traffico la [[Corsia dinamica|terza corsia dinamica]]. Risulta tra i nodi stradali più trafficati d'Italia e per questo motivo, dal km 8 al km 22, è stato ampliato a [[Corsia dinamica|tre corsie dinamiche]], che consente in caso di traffico intenso di usare la corsia di emergenza come una corsia di marcia vera e propria. L'apertura della terza corsia dinamica è avvenuta il 16 gennaio [[2008]]<ref>{{cita testo|url=http://www.autostrade.it/opere/a14_panigale_lazzaro.html?initPos=2|titolo=Bologna b.ro Panigale – Bologna S.Lazzaro, realizzazione terza corsia – Autostrade per l'Italia S.p.A<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090731034239/http://www.autostrade.it/opere/a14_panigale_lazzaro.html?initPos=2 }}</ref>.
Dopo aver ricevuto il traffico automobilistico proveniente dall'[[Autostrada A13 (Italia)|autostrada A13]], attraversa la [[Romagna]] da nord-ovest a sud-est sino a [[Rimini]], [[Riccione]] e [[Cattolica (Italia)|Cattolica]], per poi costeggiare interamente la costa marchigiana del [[Mare Adriatico]] toccando le città di [[Pesaro]], [[Fano]], [[Mondolfo]], [[Senigallia]], [[Ancona]], [[Osimo]], [[Loreto]], [[Civitanova Marche]], [[Porto Sant'Elpidio]], [[Porto San Giorgio]], [[Pedaso]], [[Grottammare]] e [[San Benedetto del Tronto]] (km 311) con la [[Riviera delle Palme (Marche)|Riviera delle Palme]]; al km 312 varca il fiume [[Tronto]] (antico confine tra lo [[Stato Pontificio|Stato della Chiesa]] e il [[Regno delle due Sicilie]]) ed entra in [[Abruzzo]] attraversando il fiume [[Salinello]] con un [[Viadotto Salinello|imponente e lungo viadotto]] (alto 130m), il 35º più alto d'Italia<ref name="d">{{Cita web |url=http://www.highestbridges.com/wiki/index.php?title=Category:Bridges_in_Italy |titolo=Graduatoria dei viadotti più alti d'Italia |accesso=19 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120110230721/http://highestbridges.com/wiki/index.php?title=Category:Bridges_in_Italy |urlmorto=no }}</ref>, attraversa [[Giulianova]] (km 334), [[Roseto degli Abruzzi]], [[Montesilvano]], [[Chieti]], [[Pescara]] (ove collega l'[[autostrada A25 (Italia)|autostrada A25]] (km 377) in direzione [[Roma]]), [[Ortona]] (km 404), [[Lanciano]] (km 411) e [[Vasto]] (km 437). Il tratto abruzzese ha la caratteristica dei [[guard-rail]] laterali in alcune tratte non a viadotto realizzati in legno e in alcuni tratti realizzati in [[Acciaio Corten]]. Fino ai primi anni ottanta vi era una barriera allo svincolo di Lanciano.
Lo svincolo di Vasto sud ha una particolarità quasi unica: pur trovandosi in Molise, parte delle corsie di accelerazione è in territorio abruzzese, quindi a cavallo tra il confine delle due regioni.
Il tracciato, varcato il fiume [[Trigno]], attraversa quindi la parte costiera del [[Molise]] e giunge a [[Termoli]] (km 476).
[[File:Autostrada A14 Cesena nord.jpg|miniatura|L'Autostrada A14 nei pressi di Cesena nord]]
Passato il fiume [[Biferno]] al km 478, il paesaggio, dapprima collinare con ampi scorci sul mare, diventa gradualmente più pianeggiante. Varcato il torrente [[Saccione]] presso il km 490 entra in [[Puglia]], con la prima area di servizio al km 494 (torre fantine sud), tocca [[Poggio Imperiale]] (km 507), e passando anche a lato delle cave di Apricena, dal km 511 al km 515, attraversa la [[Tavoliere delle Puglie|pianura del Tavoliere]] da [[nord]] a [[sud]] toccando [[San Severo]] (km 528), [[Foggia]] (km 554), [[Cerignola]] e L'A16 (km 602 - 603).
Passato il fiume [[Ofanto]] e dopo aver ricevuto il traffico automobilistico proveniente dall'[[Autostrada A16 (Italia)|Autostrada A16]], costeggia nuovamente la costa adriatica fino a [[Bari]] (km 672), toccando [[Canosa di Puglia]], [[Andria]] - [[Barletta]], [[Trani]], [[Molfetta]] e [[Bitonto]]. Da qui si dirige verso [[sud]] in direzione del [[Mar Ionio]], per terminare a pochi chilometri da [[Taranto]], ricongiungendosi con la [[Strada statale 7 Via Appia|SS7]], all'altezza di [[Massafra]], al km 743.
Nel suo primo tratto hanno particolare importanza le uscite di [[Imola]], [[Faenza]], [[Forlì]] e [[Cesena]] (oltre che la diramazione verso [[Ravenna]]) per l'accesso alle zone industrializzate. L'uscita di Imola ha importanza anche per la presenza dell'[[Autodromo Enzo e Dino Ferrari]], vecchia sede del [[Gran Premio di San Marino]] (ora rinominato [[Gran Premio dell'Emilia-Romagna 2021|Gran premio dell'Emilia Romagna]]) di [[Formula 1]] e dei [[Gran Premio di motociclismo|Gran Premi]] di [[motociclismo]]. All'altezza dell'uscita di [[Cesena]] Nord l'autostrada si interseca con la [[SGC Orte-Ravenna]]/[[Strada europea E45|E45]] che consente di raggiungere [[Roma]] attraverso la [[Val Tiberina]].
[[File:A14 Ascoli Piceno 2023.jpg|miniatura|A14 presso Ascoli Piceno in direzione Taranto]]
L'uscita di [[Rimini|Rimini sud]] permette di raggiungere la [[Repubblica di San Marino]] attraverso la [[Strada statale 72 di San Marino]] che, superato il confine della piccola repubblica, assume la denominazione di [[Superstrada di San Marino]].
Le uscite di Ancona Nord - Jesi e Ancona Sud - Osimo consentono di raggiungere il [[porto di Ancona|porto]] internazionale del [[Ancona|capoluogo marchigiano]], con imbarchi per la Croazia, l'Albania, il Montenegro e la Grecia. Sempre con l'omonimo svincolo, attraverso la superstrada [[Strada statale 76 della Val d'Esino|SS76 della Val d'Esino]], è possibile raggiungere l'[[Provincia di Ancona|entroterra anconetano]], quindi il territorio della Vallesina ([[Jesi]]), [[Fabriano]] e le [[Grotte di Frasassi]].
L'uscita di Loreto-Porto Recanati è a pochi chilometri dal [[santuario di Loreto]], mentre, dallo svincolo di Macerata-Civitanova Marche parte la superstrada [[Strada statale 77 della Val di Chienti|SS77 della val di Chienti]] che collega la costa con l'[[Umbria]] ([[Foligno]], [[Assisi]] e [[Perugia]]) e la [[Toscana]] ([[Arezzo]], [[Siena]]).
Successivamente, il casello Giulianova-Teramo, appena dopo il [[viadotto Salinello]], permette l'allaccio con la [[Autostrada A24 (Italia)|A24]] che collega l'Adriatico a [[L'Aquila]] e [[Roma]], attraversando il [[parco nazionale del Gran Sasso]]. All'uscita di Pescara ovest-Chieti vi è un importante polo industriale e tramite il cosiddetto [[Raccordo autostradale 12|Asse attrezzato]] si può raggiungere il [[porto di Pescara]] e imbarcarsi per [[Spalato]] e la [[Dalmazia]].
Il casello di Casalbordino-Vasto nord è a pochi chilometri dal [[Santuario della Madonna dei Miracoli (Casalbordino)|santuario della Madonna dei Miracoli]], mentre, più a sud, tramite il casello di Termoli è possibile raggiungere il [[Campobasso|capoluogo molisano]] e il [[porto di Termoli|porto]] e da qui imbarcarsi per le [[isole Tremiti]], e dal casello di Poggio Imperiale-Lesina si può giungere nel versante nord del [[parco nazionale del Gargano]], con [[Peschici]], [[Vico del Gargano]], [[Ischitella]] e [[Rodi Garganico]]. Dopo lo svincolo di [[San Severo]], utile per i collegamenti con l'area garganica interna ([[San Giovanni Rotondo]] con il [[Chiesa di Padre Pio|santuario di San Pio]] e [[Monte Sant'Angelo]] con il [[santuario di San Michele Arcangelo]]), notevole rilevanza ha il casello di [[Foggia]], da cui è possibile raggiungere il versante sud dello stesso parco nazionale del Gargano ([[Manfredonia]] con il suo porto, [[Mattinata]], [[Vieste]]), ma anche le regioni [[Campania]] ([[Ariano Irpino]], tramite la [[strada statale 90 delle Puglie]]) e [[Basilicata]] ([[Melfi]], tramite la [[strada statale 655 Bradanica]]).
[[File:Autostrada A14
A sud di Foggia, in direzione [[Taranto]], hanno particolare importanza le uscite di [[Canosa di Puglia]] (con la vicina presenza dell'[[Autostrada A16 (Italia)|A16]] direzione [[Napoli]]), [[Andria]]-[[Barletta]] e [[Trani]] (città a elevata densità abitativa), [[Bari]] (uscite di Bari Zona Industriale- [[Modugno (Italia)|Modugno]] e [[Strada statale 96 Barese|SS 96]]/[[Strada statale 99 di Matera|SS 99]] e Bari Sud per [[Tangenziale di Bari]] e [[Stadio San Nicola]]) a servizio del capoluogo di regione della Puglia, e uscita ultima per il raggiungimento delle province di [[Matera]] (attraverso le [[Strada statale 96 Barese|SS 96]] fino ad [[Altamura]] e [[Strada statale 99 di Matera|SS 99]] per il capoluogo di provincia lucano), [[Provincia di Brindisi|Brindisi]] e [[Provincia di Lecce|Lecce]], nonché del [[Salento]] in generale (attraverso le superstrade [[Strada statale 16 Adriatica|SS 16]], [[SS 379]] e [[SS 613]]), e [[Taranto]] ([[Provincia di Taranto|Taranto e provincia]] tramite la [[Strada statale 7 Via Appia|SS 7]] e la [[Strada statale 106 Jonica|SS 106]] dopo il [[Casello autostradale|casello di Taranto Nord]]), punto cruciale per il raggiungimento delle aree ioniche della [[Basilicata]] e [[Calabria]] mediante la [[SS 106]] che collega alla [[Autostrada A2 (Italia)|autostrada A2 del Mediterraneo]] fino allo svincolo di [[Sibari]], dove originariamente doveva terminare la A14, per completare il corridoio nord-sud e quest'ultima giunge sino a [[Reggio Calabria]], e mediante [[Strada statale 7 Via Appia|la SS 7 Via Appia]] si raggiunge [[Taranto]], [[Brindisi]] e la [[Strada statale 100 di Gioia del Colle|SS 100 di Gioia del Colle]], quest'ultima per [[Bari]].
[[File:A14 - A1.JPG|miniatura|L'innesto sul[[Autostrada A1 (Italia)|l'autostrada del Sole]], mediante il cosiddetto Ramo Casalecchio al km 8]]
== Percorso ==
[[File:Autostrada A14.jpg|miniatura|Autostrada A14 nei pressi dello svincolo di Forlì]]
[[File:A14 - A25 (3).JPG|miniatura|L'innesto con l'[[Autostrada A25 (Italia)|A25]] nei pressi dello svincolo Pescara ovest]]
[[File:Autostrada -A14- 2018 by-RaBoe 012.jpg|miniatura|L'autostrada nei pressi di Pescara con lo sfondo del Gran Sasso d'Italia]]
{| class="wikitable"
|- align="center
| colspan="6" | '''
|-
!Tipo!!Indicazione!!↓km↓!!↑km↑!!Area!!Strada europea
|-
|
| align="right" |0,0 || align="right" |743,4 || rowspan="10" align="center" |[[Città metropolitana di Bologna|BO]] || rowspan="15" align="center" |[[File:Italian traffic signs - strada europea 45.svg|47px|link=Strada europea E45|Simbolo dell'Autostrada E45]]
|-
| [[File:
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Quartiere Borgo Panigale|Bologna Borgo Panigale]]<br /><small>
|-
| [[File:AB-
| align="right" |8,5 || align="right" |734,9
|-
| [[File:AB-
| align="right" |14,3 || align="right" |729,1
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]||
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[San Lazzaro di Savena|Bologna San Lazzaro]]<br /><small>
|-
| [[File:
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]||[[
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Imola]] || align="right" |50,1 || align="right" |693,3
|-
| [[File:AB-
| align="right" |56,7 || align="right" |686,7 || rowspan="3" align="center" |[[Provincia di Ravenna|RA]]
|-
| [[File:
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Faenza]] || align="right" |64,5 || align="right" |678,9
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Forlì]]<br /><small>
|-
| [[File:
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Cesena|Cesena nord]]<ref>
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Cesena
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Rubicone|Valle del Rubicone]]<ref name="autogenerato2">
|-
| [[File:
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Rimini|Rimini nord]]
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Rimini|Rimini sud]]<br /><small>
|-
| [[File:
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Riccione]] || align="right" |135,4 || align="right" |608,0
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Cattolica (Italia)|Cattolica]]
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Pesaro]]
|-
| [[File:
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Fano]]<br /><small>
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Marotta]]
|-
| [[File:
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]] ||[[Senigallia]]<br /><small>
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Montemarciano]]<ref name="autogenerato3">
|-
| [[File:
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Ancona|Ancona nord]]
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Ancona|Ancona sud]]
|-
| [[File:
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Loreto]]
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[
|-
| [[File:
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Porto Sant'Elpidio]]<ref name="autogenerato4">
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Fermo (Italia)|Fermo]]
|-
|
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Pedaso]] || align="right" |288,0 || align="right" |455,4
|-
| [[File:
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Grottammare]]<br /><small>
|-
|
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Val Vibrata]]<br /><small>
|-
| [[File:
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Teramo]]
|-
| [[File:
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Roseto degli Abruzzi|Roseto]]<br /><small>
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Atri]]
|-
|
|-
| [[File:
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Pescara|Pescara nord]] - [[Città Sant'Angelo]]<br /><small>''Direzione 7° Tronco [[
|-
| [[File:AB-
| align="right" |378,0 || align="right" |364,4
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Pescara|Pescara ovest]]
|-
|
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Pescara|Pescara sud]]
|-
| [[File:
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Ortona]] || align="right" |404,6 || align="right" |338,8
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Lanciano]]<br /><small>
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Val di Sangro]]<br /><small>
|-
| [[File:
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Casalbordino]]
|-
|
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Montenero di Bisaccia]]
|-
| [[File:
|-
| [[File:
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Termoli]]<ref>Denominazione precedente: ''Termoli - Molise''</ref><br /><small>
|-
| [[File:
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Poggio Imperiale]]<br />[[Lesina (Italia)|Lesina]]<br /><small>
|-
| [[File:
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[San Severo]]<br /><small>
|-
| [[File:
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Foggia]]<
|-
| [[File:Italian_traffic_signs_-_simbolo_area_servizio.svg]]||Area di servizio "Daunia"<ref>Area di servizio dismessa in entrambe le direzioni a fine 2015</ref>|| align="right" | —|| align="right"| —
|-
|[[File:AB-AS-grün
| [[Foggia]] Zona Industriale {{simbolo|Italian traffic signs - icona industria.svg}}<ref>Prima dell'apertura di questo svincolo (che consente tra l'altro un accesso più rapido a Foggia venendo da sud, in quanto il territorio della città di Foggia è molto vasto e la zona industriale rispetto al centro abitato è parecchio decentrata), il tratto Foggia - Cerignola est, di ben 35 km, era il più lungo tratto autostradale italiano privo di svincoli intermedi.</ref><ref>Svincolo riservato unicamente al pagamento con [[Carta di credito|carte di credito]] e con apparati di telepedaggio ([[Telepass]], [[UnipolMove]], [[MooneyGo]] e dei principali creditori di telepedaggio europei).</ref>
|564,8
|
|-
| [[File:
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Cerignola|Cerignola est]] || align="right" |589,2 || align="right" |154,2
|-
| [[File:AB-Vzw-grün.svg]]||
| align="right" |602,7 || align="right" |140,7
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Canosa di Puglia|Canosa]]<br /><small>
|-
|
|-
| [[File:
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Andria]]
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Trani]]<br /><small>{{simbolo|Italian traffic signs - icona polizia.svg}} </small><small>[[Polizia stradale|''Polizia Stradale'']]</small><br /><small>''ex''
|-
| [[File:
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Molfetta]]<br /><small>[[File:Strada Provinciale 112 Italia.svg|35x35px|Simbolo della Strada Provinciale 112]] [[Terlizzi]] [[File:Strada Provinciale 56 Italia.svg|35x35px|Simbolo della Strada Provinciale 56]] [[Ruvo di Puglia]] </small><br /><small>''[[File:Strada Statale 16 Italia.svg|35x35px|Simbolo della Strada Statale 16]] [[Strada statale 16 Adriatica|Adriatica-]][[Bisceglie]]''</small>
|| 652,4 || align="right" |91,0 || rowspan="10" align="center" |[[Città metropolitana di Bari|BA]]
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Bitonto]]<br /><small>
|-
| [[File:
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Bari|Bari nord]]<br /><small>
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Bari|Bari sud]]<br /><small>''Direzione 8° Tronco [[
|-
|
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]] ||[[Acquaviva delle Fonti]]
|-
| [[File:
|-
|
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Gioia del Colle]]<br /><small>
|-
|
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]] ||[[Mottola]]
|-
|
|-
|
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]] ||[[Palagianello]]<ref>Svincolo aperto nel 2011</ref><br /><small>
|-
| [[File:AB-Vzw.svg]] ||[[Taranto|Taranto nord]]<br /><small>
| align="right" |743,4 || align="right" |0,0<br />
|-
Riga 318 ⟶ 346:
== Ramo Casalecchio ==
{{Strada
|nome = Autostrada A14
|tipo = [[Autostrada]]
Riga 327 ⟶ 355:
|nome successivo =
|divisione amm 1 = {{IT-EMR}}
|divisione amm 2 = {{IT-BO}}
|inizio = [[Autostrada A1 (Italia)|A1]] <small>presso</small> [[Casalecchio di Reno]]
|fine = A14 <small>presso</small> [[Quartiere Borgo Panigale|Borgo Panigale]]
|lunghezza = 5,5<ref>
|direzione =
|apertura =
|provvedimento istituzione =
|gestore =[[Autostrade per l'Italia]]
|pedaggio =
|città servite =
Riga 345 ⟶ 373:
|tracciato = Sistema Autostradale Bologna.svg
}}
Il ''ramo Casalecchio'' dell'A14 è un breve tratto autostradale che unisce l'A14 nelle vicinanze dell'[[Aeroporto di Bologna-Borgo Panigale|Aeroporto di Bologna]] e l'[[Autostrada A1 (Italia)|A1]] nei pressi di [[Casalecchio di Reno]], il cui scopo principale è consentire ai viaggiatori provenienti dall'[[Autostrada A13 (Italia)|A13]] e dall'A14 di dirigersi verso [[Firenze]], dal momento che l'interconnessione con l'A1 situata più a nord è stata chiusa già da molti anni al traffico in direzione sud. È costituita da due corsie per senso di marcia ed è affiancata ai lati dalla [[Raccordo autostradale 1|tangenziale di Bologna]]. A sud è totalmente interlacciata con la A1, dato che la presenza dello svincolo di [[Bologna]] [[Casalecchio di Reno|Casalecchio]] rende utile il movimento degli automobilisti da e verso [[Milano]] in riferimento al centro storico del capoluogo emiliano. A nord invece, il percorso è funzionale solo da e verso [[Ancona]], dato che la direttrice verso [[Quartiere Borgo Panigale|Borgo Panigale]] è già servita dalla tangenziale complanare.
Il 6 agosto [[2018]] il raccordo è stato teatro di un [[Incidente stradale di Borgo Panigale|gravissimo incidente]] automobilistico: un'autocisterna contenente [[Gas di petrolio liquefatti|GPL]] tamponò un furgone provocando un incendio e due distinte esplosioni che causarono il crollo del ponte: il bilancio finale fu di 2 morti e 145 feriti.
{| class="wikitable"
|-
|- align="center
| colspan="6" | '''
|-
!Tipo!!Indicazione!!↓km↓!!↑km↑!!Città
|-
|
|align="right"|0,0 ||align="right"|5,5 || rowspan=3 align="center"|[[Città metropolitana di Bologna|BO]]
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Bologna]] [[Casalecchio di Reno|Casalecchio]]<br /><small>
|-
|
| align="right"|5,5 ||align="right"|0,0
|-
Riga 368 ⟶ 397:
== A14 diramazione Ravenna ==
{{Strada
|nome = Autostrada A14
|tipo = [[Autostrada]]
Riga 377 ⟶ 406:
|nome successivo =
|divisione amm 1 = {{IT-EMR}}
|divisione amm 2 = {{IT-RA}}
|inizio = A14
|fine = [[Ravenna]]
|lunghezza = 29,8<ref>
|direzione =
|apertura = [[1973]]<ref name = "Anche a Ravenna">{{Cita pubblicazione |titolo = Anche a Ravenna in autostrada |rivista = Autostrade |volume = anno XV |numero = 7 |editore = |città = Roma |anno = 1973 |mese = luglio |p = 35 |ISSN = }}</ref>
|provvedimento istituzione =
|gestore = [[Autostrade per l'Italia]]
|pedaggio =gratuito (nei primi 8 km soggetti al pagamento non vi sono svincoli intermedi prima della A14)
|città servite =
|intersezioni =
Riga 393 ⟶ 422:
|europea altro =
|mappa = Mappa autostrada A14dir Italia.svg
|tracciato = Autostrada A14 dir.png
}}
Il decreto legislativo del 29 ottobre 1999 n. 461<ref>{{Cita web |url=http://gazzette.comune.jesi.an.it/288-99/099G053399990104.pdf |titolo=Comune di Jesi - Gazzette, Leggi e Normativa<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=23 gennaio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130927175230/http://gazzette.comune.jesi.an.it/288-99/099G053399990104.pdf |urlmorto=no }}</ref> ha classificato questa diramazione come A14 dir, tuttavia nei pannelli integrativi di identificazione dei cavalcavia è indicata come A14. In altri segnali è invece presente il simbolo A14 dir.
=== Storia ===
Il raccordo autostradale, lungo {{M|27|ul=km}} e comprendente la stazione intermedia di [[Lugo (Italia)|Lugo]]-[[Cotignola]], venne aperto al traffico il 28 luglio [[1972]].<ref name = "Anche a Ravenna"/>
Quando fu aperta, nel 1972, era interamente a pagamento. Il casello di Ravenna era posto in corrispondenza della frazione San Michele (al km 24). Nel 1992 fu deciso di liberalizzare il tratto fino a Lugo-Cotignola. Nel 2005 la decisione entrò in vigore: il casello di San Michele fu smantellato e la barriera intermedia di Lugo-Cotignola divenne il nuovo accesso al raccordo per le provenienze dalla viabilità ordinaria.<br/>
La nuova barriera autostradale fu realizzata alcuni km a monte dell'ex casello di Lugo-Cotignola, nella frazione Budrio.
Sempre in occasione dei recenti lavori di riqualificazione è stato aperto un nuovo svincolo in prossimità dell'abitato di Bagnacavallo.
=== Percorso ===
{| class="wikitable"
|-
|- align="center
| colspan="6" | '''
|-
!Tipo!!Indicazione!!↓km↓!!↑km↑!!Provincia!!Strada europea
|-
|
|align="right"|0,0 ||align="right"|29,8 || rowspan=9 align="center"|[[Provincia di Ravenna|RA]] ||rowspan=9 |
|-
|
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]] ||[[Cotignola]] || align="right"|9,8 ||align="right"|20,0
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]] ||[[Lugo (Italia)|Lugo]] || align="right"|9,9 ||align="right"|19,8
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Bagnacavallo]] || align="right"|13,9 ||align="right"|15,9
|-
| [[File:
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| Fornace Zarattini<br /><small>
|-
| [[File:AB-Kreuz-grün.svg]] ||
|-
|
|}
{{clear}}
== Raccordo A14-Tangenziale di Bari ==
{{Strada
|nome = Autostrada A14
|tipo = [[Autostrada]]
Riga 448 ⟶ 480:
|lunghezza = 4,6<ref name=d/>
|direzione =
|apertura = [[1968]]<ref name = "Raccordo Bari"/>
|provvedimento istituzione =
|gestore =[[Autostrade per l'Italia]]
|pedaggio =
|città servite =
|intersezioni =
|europea1 = 55
|mappa =
|tracciato = Raccordo A14-Tangenziale di Bari.png
}}
Il
Venne aperto al traffico il 25 novembre [[1968]].<ref name = "Raccordo Bari"/>
{| class="wikitable"
|-
|- align="center
| colspan="6" | '''RACCORDO A14-TANGENZIALE DI BARI'''
|-
!Tipo!!Indicazione!!↓km↓!!↑km↑!!
|-
|
||
|align="right"|0,0 ||align="right"|4,6 || rowspan=5 align="center"|[[Città metropolitana di Bari|BA]]|| rowspan="5" align="center" |[[File:Italian traffic signs - strada europea 55.svg|47px|link=Strada europea E55|Simbolo dell'autostrada E55]]
|-
|
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]] ||[[Bari|Bari zona industriale]]<br /><small>
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg|Simbolo di uscita autostradale]]|| [[Modugno (Italia)|Modugno]]
|-
| [[File:AB-Vzw.svg]] ||
|-
|}
==
Dall'inizio dell'autostrada presso la [[Autostrada A1 (Italia)|A1]] (km 0) fino allo svincolo di [[Poggio Imperiale]] (km 507), sull'intera A14dir ''Diramazione Ravenna'' e sull'intero ''Ramo Casalecchio'' sono obbligatorie le dotazioni invernali dal 15 novembre al 15 aprile.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.autostrade.it/it/obbligo-catene|titolo=Obbligo catene a bordo|sito=Autostrade per l'Italia|accesso=2025-05-22}}</ref>
== Lavori e progetti di ampliamento ==
Il potenziamento dell'Autostrada A14 nelle sue tratte [[Emilia-Romagna|emiliano-romagnola]] e [[Marche|marchigiana]] è stato reso necessario da una critica domanda di mobilità che ha fonte nella rilevanza turistica delle riviere che interessa.
Sono in fase autorizzativa il passante di mezzo di [[Bologna]], che prevede l'aggiunta della corsia d'emergenza al tratto autostradale e l'allargamento della [[Raccordo autostradale 1|tangenziale]] a tre corsie di marcia più corsia di emergenza (quattro nel tratto più trafficato), e i lavori che prevedono la realizzazione della Complanare Nord fra Ponte Rizzoli e l'
È in corso, invece, la realizzazione della quarta corsia in entrambi i sensi di marcia fra tale svincolo e l'inizio della diramazione per Ravenna tra Imola e Faenza.<ref>{{Cita web|url=https://www.otinord.it/progetti/autostrada_a14__ampliamento_quarta_corsia_tratta_ponte_rizzoli_diramazione_per_ravenna|titolo=OTI NORD - Autostrada A14: Ampliamento quarta corsia tratta Ponte Rizzoli-Diramazione per Ravenna|autore=NET BULL SRL|sito=OTI NORD|lingua=it-IT|accesso=2024-10-09}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.autostrade.it/it/comunicazione-e-media/comunicati-stampa-viabilita/-/bulletin/view/4641e3e8-c005-43a7-a402-cde5ca6927bd|titolo=A14 BOLOGNA-TARANTO: CHIUSO PER UNA NOTTE IL TRATTO CASTEL SAN PIETRO-IMOLA VERSO ANCONA|sito=Autostrade per l'Italia|lingua=it-IT|accesso=2024-10-09}}</ref>
Sono terminati nel 2016 i lavori per l'ampliamento della sede stradale da due a tre corsie più corsia di emergenza per senso di marcia nei {{m|154,7|ul=km}} tra ''Rimini nord'' e ''Porto Sant'Elpidio'', con una spesa di 2,44 miliardi di euro. L'allargamento è stato eseguito quasi interamente in sede, ad eccezione di alcuni tratti di limitata estensione in variante; questa tratta è caratterizzata anche dalla presenza di alcune gallerie, per le quali si è proceduto all'adeguamento secondo diverse modalità: costruzione di due nuove canne in variante (gallerie ''Boncio'' e ''Case Bruciate''); costruzione di una nuova canna in variante ed ampliamento di una delle due canne esistenti (gallerie ''Novilara'', ''Cavallo'' e ''Sappanico''); costruzione di una variante provvisoria ed ampliamento in sede della galleria esistente (galleria ''Scacciano'') e ampliamento in sede delle canne esistenti (gallerie ''Montedomini'' e ''Corva''). Da sottolineare in particolare l'adeguamento della galleria ''Montedomini'', situata tra gli svincoli di Ancona Nord e Ancona Sud, per la quale è stata impiegata una modalità di ampliamento senza interruzione del traffico veicolare (questa tipologia di intervento era già stata adottata per allargare la galleria Nazzano nell'autostrada A1). I lavori in questa tratta hanno comportato anche l'apertura dei nuovi svincoli di ''Montemarciano'' e ''Porto Sant'Elpidio'', lo spostamento del casello di ''Senigallia'', la riqualificazione della viabilità esistente mediante realizzazione di circa 36 km di bretelle di collegamento agli svincoli autostradali e varie opere secondarie.
Il 20 dicembre [[2017]] è stato inaugurato il nuovo svincolo ''Foggia zona industriale''.
È in definizione il progetto di costruzione di un raccordo tra [[Taranto]] e l'autostrada aggirando il centro abitato di [[Massafra]] collegandola con la Taranto-Reggio Calabria ([[Strada statale 106 Jonica|SS 106 Jonica]]) tramite la [[Strada statale 106 dir Jonica|SS 106 dir.]]<ref>{{Cita web|url=https://buonasera24.it/news/cronaca/865472/l-autostrada-arrivera-sino-a-taranto-l-intesa-tra-fitto-ed-emiliano.html|titolo=«L'autostrada arriverà sino a Taranto»: l'intesa tra Fitto ed Emiliano|autore=Giovanni Di Meo|sito=buonasera24.it|lingua=it|accesso=2024-10-09}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://ledicoladelsud.it/news/taranto-autostrada-fino-alle-porte-della-citta-dal-governo-45-milioni-di-euro/|titolo=Taranto, autostrada fino alle porte della città: dal Governo 4,5 milioni di euro|autore=Vittorio Ricapito|sito=L'Edicola del Sud|data=2024-09-01|lingua=it-IT|accesso=2024-10-09}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://buonasera24.it/news/home/865523/ecco-i-soldi-cosi-cambiera-la-massafra-taranto.html|titolo="Ecco i soldi: così cambierà la Massafra-Taranto"|autore=Giovanni Di Meo|sito=buonasera24.it|lingua=it|accesso=2024-10-09}}</ref>, agevolando quindi i transiti sia per chi è diretto verso la città, evitando il traffico che congestiona l'abitato e di chi è diretto verso la Basilicata, Calabria e la [[Autostrada A2 (Italia)|A2 del Mediterraneo]].
== Note ==
{{
== Bibliografia ==
* {{Cita pubblicazione |titolo = L'autostrada Napoli - Bari |autore = Luigi Tocchetti |rivista = Le Strade |volume = anno XLIV |numero = 1 |editore = [[Touring Club Italiano]] |città = Milano |anno = 1964 |mese = gennaio |pp = 32-35 |ISSN = |url = http://www.bdl.servizirl.it/bdl/bookreader/index.html?path=fe&cdOggetto=1556#page/54/mode/2up }}
* {{Cita pubblicazione |titolo = L'autostrada Bologna Rimini Ancona |autore = Agostino Sajeva |rivista = Le Strade |volume = anno XLVIII |numero = 11 |editore = [[Touring Club Italiano]] |città = Milano |anno = 1968 |mese = novembre |pp = 554-562 |ISSN = |url = http://www.bdl.servizirl.it/bdl/bookreader/index.html?path=fe&cdOggetto=1560#page/772/mode/2up }}
== Voci correlate ==
* [[Viadotto Moro]]
* [[Viadotto Salinello]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.autostrade.it|titolo=Autostrade per l'Italia}}
{{Autostrade italiane}}
|