Tito Troja: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Biografia: smistamento lavoro sporco e fix vari
 
(20 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 7:
|AnnoNascita = 1847
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 12 settembre
|AnnoMorte = 1916
|Attività = pittore
|Attività2 = scultore
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = pittore
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Troja T. (1884), Ritratto del cardinale Tommaso Maria Martinelli.jpg
|Didascalia = ''Ritratto del cardinal Martinelli'', 1884
}}
 
==Biografia==
Nacque ad [[Arcinazzo Romano|Arcinazzo]], che in quel tempo si chiamavachiamata Ponza, paese facente parte dell'[[Abbazia di Subiaco]]. Suo padre, Gesualdo Troja, apparteneva a una famiglia di piccoli proprietari terrieri deditianche dedita al commercio, mentre sua madre, Giovanna Lucidi, ponzese al pari del marito, discendeva da un benestante casatoe distorico stanza da secolicasato neldel territorio sublacense.
 
Il Troja è stato allievo del pittore, scultore e architetto [[Luigi Fontana (pittore)|Luigi Fontana]] ([[1827]]-[[1908]]).
Entrato fin da giovinetto nel seminario di Subiaco, ben presto dimostrò più vocazione per la pittura che per altro. Segnalato dal Card. [[Raffaele Monaco La Valletta]], abate commendatario di Subiaco, al prof. Fontana, per oltre sei anni lavorò a [[Roma]] con il celebre pittore agli affreschi delle basiliche dei [[Basilica dei Santi XII Apostoli|Santi Apostoli]], [[Basilica di San Lorenzo in Damaso|San Lorenzo in Damaso]] e di [[BasilicaChiesa di San Salvatore in Lauro |San Salvatore in Lauro]].
Sempre con il Fontana e con l'altrettanto illustre artista [[Virginio Monti]] lavorò nel [[Santuario della Madonna del Buon Consiglio (Genazzano)|Santuario della Madonna del Buon Consiglio]] di [[Genazzano]], dove si possono ammirare le dodici donne ebree che preludono la natività della Vergine e un suo stupendo Cristo legato alla colonna, forse una delle opere più perfetteriuscite del Troja.
 
[[Genova]], [[Bari]], [[Perugia]], [[Savona]], [[Pavia]], [[Andria]], [[Bolsena]], [[Montefalco]], [[Bracciano]], [[Tolentino]], etc. posseggono suoi pregiatissimo lavori.
Riga 31 ⟶ 32:
[[Arcinazzo Romano|Arcinazzo]] possiede del Troja soltanto gli ornamenti musicali dei pannelli lignei della cantoria, eseguiti da studente seminarista. Tra i ritratti certamente eccelle quello a grandezza naturale del benedettino Card. [[Domenico Serafini]], nella foresteria del [[Abbazia territoriale di Subiaco|Monastero di Santa Scolastica]] a [[Subiaco]].
Nel ''Dizionario dei pittori italiani'' di Antonietta Maria Bessone Aurelj, edito nel 1928 dalla [[Società editrice Dante Alighieri]], si parla di Tito Troja con accenti quanto mai lusinghieri e commoventi.
Nel 2017 è stata pubblicata la prima biografia completa del pittore, intitolata ''Tito Troja valente pittore di Arte sacra'', a cura di Josseline Burcard, Antonio Donsanti, Giovanna Mancini e Ilvano Quattrini.
 
MorìIl Troja morì a Roma il 12 settembre 1916.
 
<span class="notranslate" onmouseover="_tipon(this)" onmouseout="_tipoff()"><span class="google-src-text" style="direction: ltr; text-align: left">== Opere == * Affreschi del coro della [[Chiesa del Corpus Domini (Roma)]] (1893) * Pala "Martirio di Santo Stefano" nel coro della [[Chiesa di Santo Stefano (Ferrara)]] * Cappella dell'Annunciazione della [[Chiesa di Santa Maria dell'Orto]] * Affreschi nel Presbiterio del Santuario della [[Madonna del Buon Consiglio]] in [[Genazzano]] (1880 - 1881) * Affreschi nella Chiesa S. Maria Assunta di Rocca canterano (RM) * Affreschi della cantoria della Chiesa S. Maria Assunta ad Arcinazzo Romano (RM) * Affreschi della volta della chiesa di Santa Maria Maddalena in Bologna (1895) * Affreschi nella [[Chiesa di San Giorgio al Palazzo]] in Milano (1891) * Affreschi nel Santuario della Madonna della Delibera in Terracina (1896) e della chiesa di San Salvatore (1912 - 1913) (LT) * Affreschi [[Concattedrale di Osimo|Duomo di Osimo]] (1895 - 1900) * Affreschi nella Cappella del Sacro Cuore nella parrocchia Camberwell New Road a Londra * Decorazione interna della [[Cattedrale di Saint Louis]] nel Missouri, Stati Uniti * Decorazioni (dal 1906 al 1909) della Chiesa Collegiata di Santa Elena a [[Birchircara]], isola di Malta * Decorazioni (1930) delle chiese di [[Gozo]], isola di Malta - [[Caccia (Gozo)|Xara]] Monumental Church, [[Kerċem]]'s Perisch Church, In Nazzarenu Church.</span> == Works == * Frescoes of the choir of the [[Church of Corpus Christi (Rome)]] (1893) * Pala "Martyrdom of St. Stephen" in the choir of [[Church of Santo Stefano (Ferrara)]] * Chapel of ' Annunciation of the [[Church of Santa Maria dell'Orto]] * Frescoes in the presbytery of the Sanctuary of the [[Our Lady of Good Counsel]] in [[Genazzano]] (1880 - 1881) * Frescoes of the vault of the church of Santa Maria Maddalena in Bologna (1895) * Frescoes in [[Church of St. George in the Palace]] in Milan (1891) * Frescoes in the Sanctuary of the Madonna of the Resolution in Terracina (1896) and the church of San Salvatore (1912-1913) (LT) * Frescoes [[Co-Cathedral of Osimo|Cathedral Osimo]] (1895 - 1900) * Frescoes in the Chapel of the Sacred Heart parish in Camberwell New Road in London * Interior decoration of [[Saint Louis Cathedral]] in Missouri, United States * Decorations (1906-1909) of the Collegiate Church of Santa Elena in [[Birkirkara]], island of Malta * Decorations (1930) of the churches of [[Gozo]], island of Malta - [[Hunting (Gozo)|Xara]] Monumental Church, [[Kerċem]]'s Perisch Church, In Nazzarenu Church.</span> <span class="notranslate" onmouseover="_tipon(this)" onmouseout="_tipoff()"><span class="google-src-text" style="direction: ltr; text-align: left">* [http://andriarte.it/Miracoli/documenti/Il_santuario_tra_700e800_Zito.html Tele (1902-1908) nel santuario della Madonna dei Miracoli in Andria] (BT)</span> * [http://andriarte.it/Miracoli/documenti/Il_santuario_tra_700e800_Zito.html Tele (1902-1908) in the sanctuary of Our Lady of Miracles in Andria] (BT)</span> * Paintings 1897 & 1898 - Eight Total measuring 6' x 12' on the walls of St. Augustine Church, Philadelphia, PA USA, An Augustinian Church since 1796.
 
== Bibliografia ==
* Antonietta Maria Bessone Aurelj, ''Dizionario dei pittori italiani'', Soc. Ed. Dante Alighieri, Città di Castello, 1928, II ed., p.&nbsp;626.
* G.L. Bruzzone, ''Tito Troja, pittore “Agostiniano”'', in ''Analecta Augustiniana'', vol. XLVII, 1984, pp.&nbsp;237–247.
* Ilvano Quattrini, ''Tito e il Leone'', in Hinterland, 18 luglio 1991, Cultura pag 14.
* Luigi Cesa, ''Tito Troja'' in ''Aequa'', volume 8, 2002
* Antonio Donsanti, «''Tito Troja di Arcinazzo Romano, il pittore ideologico degli Agostiniani »'', in ''Aequa'' n. 33/2008.
* A. Lomuscio, N. Montepulciano, L. Renna, V. Zito, «''Le tele di Tito Troja nel santuario della Madonna dei Miracoli d'Andria»'', ''Rivista Diocesana Andriese'', Anno LV n.3/2012, Anno XVI n. 1/2013 (https://www.academia.edu/51946611/Le_tele_di_Tito_Troia_nel_santuario_della_Madonna_dei_Miracoli_dAndria)
* J. Bucard, A. Donsanti, G. Mancini, I. Quattrini, ''Tito Troja. Valente pittore di arte sacra'', Arcinazzo Romano, 2016.
* Oliviero Iozzi, ''Biografia del cav. prof. Virginio Monti pittore''.
* A. Mariani, A. Pizzelli, M. Recchia, M. Rudnicki, ''Tito Troja. Ultimo degli Antichi e Primo dei Moderni'', Arcinazzo Romano, 2017.
* Comune di Arcinazzo Romano, ''Arcinazzo Romano. Memorie, Fede, Suggestioni nel verde di vacanze imperiali'', p.&nbsp;46-53, Arcinazzo Romano, 2005.
* W. Pulcini, ''Arsoli si racconta. Storia, Monumenti, Cultura'', p.&nbsp;84-85, Arsoli, 2013.
* Archivio storico Parrocchia S. Maria Assunta - Rocca Canterano (Roma).
 
== Voci correlate ==
Riga 48 ⟶ 53:
* [[Virginio Monti]]
* [[Purismo (pittura)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pittura}}