Cobaltite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: Bot: Correggo errori comuni |
→Località di ritrovamento: da SU a VS |
||
(10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
|nomeminerale = Cobaltite▼
|immagine = Koboltglans.jpg▼
|classificazione = II/D.18-10▼
|formula = CoAsS<ref name = "Peruzzo">Carlo Maria Gramaccioli, Cobaltina in I minerali dalla A alla Z vol. I, pag. 129, Alberto Peruzzo editore, Milano</ref><ref name = "De Agostini">Autori Vari, Scheda Cobaltite in Il magico mondo di minerali & gemme, De Agostini, 1993-1996 Novara</ref>▼
|gruppo = Ortorombico, bipiramidale<ref name = "webmin">Dati [http://webmineral.com/data/Cobaltite.shtml Webmin]</ref>▼
▲{{Minerale|
▲nomeminerale = Cobaltite
|parametri =
|puntuale = mm2<ref name = "webmin"/>▼
▲immagine= Koboltglans.jpg
|spaziale = P ca2<sub>1</sub><ref name = "webmin"/>▼
|valoredensita = secondo alcuni<ref name = "Peruzzo"/> 6,1-6,4 g/cm³ secondo altri<ref name = "De Agostini"/> 6,3 g/cm³ secondo altri ancora<ref name = "webmin"/> 6,33▼
▲classificazione = II/D.18-10
|valoredurezza = 5,5<ref name = "Peruzzo"/><ref name = "De Agostini"/>▼
|tiposfaldatura = perfetta<ref name = "De Agostini"/>, fragile<ref name = "webmin"/>, sfaldatura evidente<ref name = "Peruzzo"/>▼
▲formula = CoAsS<ref name = "Peruzzo">Carlo Maria Gramaccioli, Cobaltina in I minerali dalla A alla Z vol. I, pag. 129, Alberto Peruzzo editore, Milano</ref><ref name = "De Agostini">Autori Vari, Scheda Cobaltite in Il magico mondo di minerali & gemme, De Agostini, 1993-1996 Novara</ref>
|tipofrattura = irregolare<ref name = "De Agostini"/> o buona<ref name = "webmin"/>▼
|coloreminerale = bianco argenteo<ref name = "Peruzzo"/><ref name = "De Agostini"/> con una punta di rosaceo<ref name = "Peruzzo"/> o bianco argenteo rossastro<ref name = "webmin"/>, grigio nerastro<ref name = "De Agostini"/>, grigio acciaio violaceo, nero<ref name = "webmin"/>▼
▲gruppo = Ortorombico, bipiramidale<ref name = "webmin">Dati [http://webmineral.com/data/Cobaltite.shtml Webmin]</ref>
|tipolucentezza = metallica<ref name = "De Agostini"/>▼
|coloreriflessi = grigio nerastro<ref name = "De Agostini"/>, nero grigiastro<ref name = "webmin"/>▼
▲classe =
▲parametri = a:b:c =0.9978:1:1 - dimensioni di cella: a = 5.57, b = 5.582, c = 5.582, Z = 4; V = 173.55 Den(Calc)= 6.35<ref name = "webmin"/>
▲puntuale = mm2<ref name = "webmin"/>
▲spaziale = P ca2<sub>1</sub><ref name = "webmin"/>
▲valoredensita = secondo alcuni<ref name = "Peruzzo"/> 6,1-6,4 g/cm³ secondo altri<ref name = "De Agostini"/> 6,3 g/cm³ secondo altri ancora<ref name = "webmin"/> 6,33
▲valoredurezza = 5,5<ref name = "Peruzzo"/><ref name = "De Agostini"/>
▲tiposfaldatura = perfetta<ref name = "De Agostini"/>, fragile<ref name = "webmin"/>, sfaldatura evidente<ref name = "Peruzzo"/>
▲tipofrattura = irregolare<ref name = "De Agostini"/> o buona<ref name = "webmin"/>
▲coloreminerale = bianco argenteo<ref name = "Peruzzo"/><ref name = "De Agostini"/> con una punta di rosaceo<ref name = "Peruzzo"/> o bianco argenteo rossastro<ref name = "webmin"/>, grigio nerastro<ref name = "De Agostini"/>, grigio acciaio violaceo, nero<ref name = "webmin"/>
▲tipolucentezza = metallica<ref name = "De Agostini"/>
▲tipoopacita = opaco<ref name = "webmin"/>
▲coloreriflessi = grigio nerastro<ref name = "De Agostini"/>, nero grigiastro<ref name = "webmin"/>
▲tipodiffusione = raro<ref name = "Peruzzo"/>
}}
La '''cobaltite''' è un [[minerale]] appartenente al [[gruppo della cobaltite|gruppo omonimo]].
Alcune fonti attestano che cobaltite è un sinonimo di [[cobaltina]].<ref name = "Peruzzo"/>
Riga 55 ⟶ 30:
== Origine e giacitura ==
Il minerale è di genesi idrotermale<ref name = "De Agostini"/><ref name = "webmin"/> formandosi per raffreddamento del [[magma]] residuo dopo la formazione di [[granito|graniti]] e [[pegmatite|pegmatiti]]. Questi fluidi magmatici si insinuano in fessure e spaccature esistenti in rocce originando dei corpi magmatici noti come [[
== Forma in cui si presenta in natura ==
Riga 62 ⟶ 37:
== Caratteristiche chimico-fisiche ==
Il rapporto di [[cobalto]], [[solfuro]] ed [[arsenico]] è di 1 ad 1 ad 1. Tuttavia, in alcune molecole del minerale, il cobalto può essere sostituito da [[iridio]], [[indio]], [[rodio]], [[palladio (elemento chimico)|palladio]], [[platino]] e [[rutenio]], mentre a sua volta l'arsenico può essere sostituito dall'[[antimonio]], così, se prevale l'uno o l'altro di questi [[elemento chimico|elementi]] si potranno avere delle specie isomorfe: [[gersdorffite]] se prevalgono il [[nichel]] e l'arsenico, [[platarsite]] se prevalgono il platino e l'arsenico, [[ullmannite]] se prevalgono nichel ed antimonio e [[willyamite]] se prevalgono cobalto, nichel ed antimonio.<ref name = "De Agostini"/>
La struttura della cobaltite è caratterizzata dall'alternarsi lungo gli spigoli della [[molecola]], quest'ultima a forma di cubo, degli atomi di cobalto e di gruppi formati da arsenico e da zolfo a differenza della pirite che ha il [[ferro]] al posto del cobalto e gruppi formati da due atomi di [[zolfo]] invece dei gruppi zolfo-arsenico.<ref name = "De Agostini"/>
Riga 73 ⟶ 48:
== Località di ritrovamento ==
*'''In [[Europa]]''': [[Gran Bretagna]], [[Norvegia]], [[Germania]], [[Russia]],<ref name = "De Agostini"/> ad [[Hakansboda]] nel [[
**'''In [[Italia]]''': in alcune miniere di [[Gonnosfanadiga]]<ref name = "De Agostini"/> ([[provincia del
*'''Nelle [[Americhe]]''': nell'[[Ontario]] ([[Canada]]), [[Sonora (stato)|Sonora]] ([[Messico]]);<ref name = "De Agostini"/>
**'''Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]''': in [[Colorado]], [[Idaho]], [[California]];<ref name = "De Agostini"/>
*'''Resto del mondo''': [[Marocco]], [[India]] e [[Australia]].<ref name = "De Agostini"/>
[[File:Cobaltite-oldeuro-47d.jpg|250px|left]] [[File:Cobaltite-mun05-71a.jpg|250px|right]]
Riga 84 ⟶ 59:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://webmineral.com/data/Cobaltite.shtml|Webmin|lingua=en}}
{{Gruppo della cobaltite}}
{{Portale|mineralogia}}
[[Categoria:Solfuri e sali dello zolfo (minerali)]]
[[Categoria:Minerali del cobalto]]
[[Categoria:Minerali dell'arsenico]]
|