Stato civile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(33 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{S|diritto amministrativo}}
Lo '''stato civile''', in [[diritto]], è l'insieme
== Nel mondo ==
=== Italia ===
La disciplina attuale è contenuta principalmente nel D.P.R. 3 novembre 2000, n. 396 (adottato ai sensi della [[legge 15 maggio 1997, n. 127]]). Nell'ordinamento italiano
Ai sensi del [[testo unico in materia di documentazione amministrativa]] - su documenti d'identità e di riconoscimento, l'indicazione dello stato civile è facoltativa - ma resta d'obbligo in alcune circostanze.<ref>{{Cita legge italiana|tipo=DPR|anno=2000|mese=12|giorno=28|numero=445|titolo=Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa|articolo=35|originale=|data=|cid=|nolink=}}</ref>
==Note==▼
<references/>▼
==Voci correlate==
*[[Cittadinanza
*[[Matrimonio]]
*[[
*[[Morte]]
*[[Nascita]]
Riga 26 ⟶ 22:
*[[Ufficiale dello stato civile]]
== Altri progetti ==
▲==Note==
{{interprogetto}}
▲<references/>
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|diritto}}
|