Giorgio Upiglio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
||
| (23 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita = 11 aprile
|AnnoNascita = 1932
|LuogoMorte = Milano
|GiornoMeseMorte = 11 ottobre
|AnnoMorte = 2013
|Epoca = 1800
|Attività = incisore
|AttivitàAltre = e [[stampatore d'arte]]
Riga 17 ⟶ 18:
Dal [[1945]] comincia a lavorare nella [[tipolitografia]] della sua famiglia, dove apprende le tecniche di [[stampa]], [[tipografia]], [[litografia]], [[calcografia]]. Sul finire degli anni cinquanta si dedica soltanto all'edizione di stampe originali e di libri a tiratura limitata.
Il [[1962]] è l'anno in cui apre la sua storica [[stamperia]] "Grafica uno", dove realizza le sue
opere grafiche per
[[Giorgio De Chirico]], [[Lucio Fontana]], [[Marcel Duchamp]], [[Wifredo Lam]], [[Joan Miró]], [[Günter Grass]], [[Valerio Adami]],
Ha realizzato libri d'artista con i più famosi editori e collaborato con gli scrittori e
poeti di maggior rilievo. Ha tenuto conferenze, corsi di stampa per università degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Messico]] e varie altre parti del mondo.
Riga 26 ⟶ 27:
È presente nei più importanti cataloghi d'arte e riviste nazionali ed internazionali.
Dopo la donazione all'Archivio del Moderno di una cospicua parte dei materiali prodotti in quasi cinquant'anni di attività, nel 2005 gli viene dedicata un'ampia retrospettiva, dal titolo ''Incidere ad arte: Giorgio Upiglio stampatore a Milano (1958-2005).'' L'atelier, gli artisti, le edizioni, allestita in tre diverse sedi ticinesi: a Mendrisio presso l'Accademia di architettura di Mendrisio, a Lugano presso il Museo cantonale d'arte e la Biblioteca Salita dei Frati. Un'esposizione monografica è stata presentata, nella primavera del 2007, a Roma nelle sale di Palazzo Poli, presso l'Istituto nazionale per la grafica.<ref>{{Cita web|url=http://www.architetti.san.beniculturali.it/web/architetti/protagonisti/scheda-protagonista?p_p_id=56_INSTANCE_V64e&articleId=88210&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=10304&viewMode=normal|titolo=Giorgio Upiglio|sito=Sistema informativo unificato per le Soprintendenze archivistiche|accesso=2018-01-18|dataarchivio=22 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180122181706/http://www.architetti.san.beniculturali.it/web/architetti/protagonisti/scheda-protagonista?p_p_id=56_INSTANCE_V64e&articleId=88210&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=10304&viewMode=normal|urlmorto=sì}}</ref>
Muore a Milano l'
==La stampa originale==
Riga 33 ⟶ 35:
La stampa originale invece non si avvale di nessuno di questi mezzi in quanto la matrice per la stampa è incisa o disegnata direttamente dall'artista che, usando appositi strumenti, lavora e si esprime su materiali diversi (tavoletta di legno, di linoleum, lastra di metallo, pietra litografica).
La matrice ottenuta viene poi inchiostrata ed impressa sulla carta in uno o più esemplari, ed ognuno è un originale.
== Archivio ==
Il fondo ''Giorgio Upiglio''<ref>{{Cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=410055&RicFrmRicSemplice=upiglio&RicSez=complessi&RicVM=ricercasemplice|titolo=Giorgio Upiglio|sito=Sistema informativo unificato per le Soprintendenze archivistiche|accesso=2018-01-22|dataarchivio=22 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180122181723/http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=410055&RicFrmRicSemplice=upiglio&RicSez=complessi&RicVM=ricercasemplice|urlmorto=sì}}</ref> è conservato presso l'Archivio del Moderno, Accademia di architettura, Università della Svizzera italiana.
==Note==
Riga 38 ⟶ 43:
==Bibliografia==
* {{Cita libro|curatore = S. Papaldo| titolo =Incidere ad arte. Giorgio Upiglio e il suo Atelier (1958-2007), Catalogo della mostra svolta a Roma presso il Palazzo Fontana di Trevi dal 20 aprile al 17 giugno 2007|città = Mendrisio |editore = Archivio del moderno|anno = 2007}}
* {{Cita libro|autore = Osvaldo Patani|titolo = Atelier Upiglio, 1962-1985|città = Torino |editore = U. Allemandi|anno = 1985||isbn = 88-422-0047-6}}
* {{Cita libro|titolo =Catalogo della grafica italiana|città = Torino |editore = Bolaffi|anno = 1971-1980}}
* {{Cita libro|titolo =Grafica, Annuario della Grafica Italiana|città = Milano |editore = Mondadori|anno = 1989}}.
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.giorgioupiglio.com | 2 = Sito web ufficiale | accesso = 2 giugno 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160305050411/http://giorgioupiglio.com/ | dataarchivio = 5 marzo 2016 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.opendoc.it/gallery/gupilio/|Segni originali - Incontro nella stamperia d'arte con Giorgio Upiglio}}
* {{cita web | 1 = http://www.grafica.beniculturali.it/upiglio/INDEX.HTM | 2 = Incidere ad arte - Giorgio Upiglio e il suo Atelier 1958-2007 | accesso = 22 marzo 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090726045504/http://www.grafica.beniculturali.it/upiglio/INDEX.HTM | dataarchivio = 26 luglio 2009 | urlmorto = sì }}
* {{Cita web|url=http://www.architetti.san.beniculturali.it/web/architetti/protagonisti/scheda-protagonista?p_p_id=56_INSTANCE_V64e&articleId=88210&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=10304&viewMode=normal|titolo=Giorgio Upiglio|sito=SAN - Portale degli archivi degli architetti|accesso=22 gennaio 2018|dataarchivio=22 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180122181706/http://www.architetti.san.beniculturali.it/web/architetti/protagonisti/scheda-protagonista?p_p_id=56_INSTANCE_V64e&articleId=88210&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=10304&viewMode=normal|urlmorto=sì}} (fonte utilizzata)
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|arte|biografie}}
| |||