Optometrista: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
||
(104 versioni intermedie di 49 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{C|La voce riporta informazioni incomplete.I riferimenti legali sono stati superati da sentenze successive con riferimenti a professioni sanitarie differenti dall'oculista|professioni|novembre 2016}}
{{cn|L''''optometrista''' è un professionista
Tale definizione è tuttavia generale e non applicabile alla globalità degli ordinamenti nazionali, è pertanto necessario considerare la professione in base allo Stato di riferimento.}}
== Storia ==
L'optometria è stata regolamentata per la prima volta negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dove vanta una storia di più di cento anni.<ref>[http://www.opt.indiana.edu/people/faculty/graphics/goss/opthx.pdf History of Optometry, Lecture Handout at Indiana University School of Optometry by David A. Goss] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190214125325/http://www.opt.indiana.edu/people/faculty/graphics/goss/opthx.pdf |date=14 febbraio 2019 }}.</ref> La prima licenza di optometrista è stata conferita a New York nel 1897 come conseguenza di una disputa legale fra gli [[Oculistica|oculisti]] e Charles Prentice<ref>[http://cms.revoptom.com/archive/resource/visionaries.htm#prentice Charles Prentice] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130106103202/http://cms.revoptom.com/archive/resource/visionaries.htm |data=6 gennaio 2013 }}</ref> che si faceva pagare per i suoi esami della vista. La prima legge che regolamentava l'optometria fu approvata in Minnesota nel 1901.
Questa regolamentazione sancì la differenza fra il ''dispensing optician'', che fornisce gli occhiali su prescrizione, e
== Nel mondo ==
Riga 11 ⟶ 13:
In [[Europa]] l'optometrista ha una formazione universitaria ed è un professionista autonomo.<ref>Naroo SA, Grit F. Optometry and optics in Europe. Cont Lens Anterior Eye. 2009 Jun;32(3):101-2.</ref> Nella maggior parte dei paesi dell'[[Unione europea]] ([[Gran Bretagna]], [[Irlanda]], [[Spagna]], [[Paesi Bassi]], [[Germania]], [[Lettonia]], [[Danimarca]]) e in tutti i paesi di cultura anglosassone ([[Canada]], [[Australia]], [[Nuova Zelanda]], [[Sudafrica]] e altri) l'optometria è separata dall'[[ottica]] e non esiste un accorpamento di funzioni.
L'optometria è una realtà largamente diffusa nei paesi della Comunità Europea; ciò ha reso necessario pensare ad un [[diploma|diploma europeo]] in optometria per ovviare alle necessità di [[mutuo riconoscimento]] di titoli fra i paesi membri (Direttiva CEE 89/48, relativa ad un sistema generale di riconoscimento dei diplomi di istruzione superiore che sanzionano formazioni professionali di una durata minima di tre anni).
=== Italia ===
Gli Optometristi che svolgono ad oggi (2024) la loro attività in Italia<ref>{{Cita web |url=http://www.istat.it/strumenti/definizioni/ateco/noteateco2007.pdf |titolo=Istat |accesso=13 gennaio 2011 |dataarchivio=20 settembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100920051302/http://www.istat.it/strumenti/definizioni/ateco/noteateco2007.pdf |urlmorto=sì }}</ref> hanno regolarmente conseguito un diploma presso un istituto superiore (privato o statale/regionale) oppure una [[laurea]] in Ottica e Optometria (Facoltà di Scienze Fisiche e dei Materiali) presso le Università. Sono anche presenti sul territorio professionisti con lauree conseguite all'estero ma, indipendentemente dal titolo, la professione non è regolamentata né inquadrata dallo Stato italiano come sanitaria e neppure come arte ausiliaria delle professioni sanitarie.
In merito al quest'ultimo nodo cruciale, una sentenza della Corte di Cassazione<ref name=":0">Udienza pubblica dell'11 aprile 2001; n. 42895/2001 ruolo generale; numero sentenza 595</ref> chiarisce che l'[[optometria]] in Italia è una professione non vietata e quindi libera, distinguendola nettamente dalla professione del medico oculista e da quella di [[ottico]]. La sentenza si riferiva ad un'accusa di esercizio abusivo della professione medica (successivamente annullata dal giudice per insussistenza di reato) in cui è definito: ''"Quella dell’optometrista, ancora priva di riconoscimento in Italia, sarebbe ampiamente diffusa all’estero; si tratterebbe di un operatore sanitario intermedio tra l’ottico e l’oculista; si tratterebbe di un professionista che misura la vista e prescrive occhiali o trattamenti non implicanti l’uso dei medicinali o interventi chirurgici. Come tale non intaccherebbe la sfera di competenza della professione del medico oculista; il suo esercizio, anzi, dovrebbe ritenersi libero"''.
La Corte di Cassazione<ref name=":0" /> ha anche sottolineato che l’optometria è: “''un’attività che non è regolata dalla legge, ed il cui esercizio - allo stato attuale della normativa - deve, proprio per questo, ritenersi libero, lecito anche penalmente, per la semplice ragione che non sussiste nessuna norma positiva che lo vieti, a condizione che non venga invaso l’ambito, strettamente curativo, riservato al medico oculista, e, naturalmente, che non vengano effettuate manovre che possano provocare anche indirettamente danni o lesioni al cliente. Si deve ritenere, infatti, in base ai principi generali, che l’optometrista non possa in nessun caso praticare la propria attività in presenza di malattie oculari in senso proprio (e non di semplici disfunzioni della funzione visiva), e quando la sua opera possa comportare danni personali, diretti o indiretti, al cliente (e non la semplice inutilizzabilità di un apparecchio ottico inadatto). Di conseguenza non può considerarsi preclusa all’optometrista l’attività di misurazione della vista, e di apprestare, confezionare e vendere - senza preventiva ricetta medica - occhiali e lenti correttive non solo per i casi di miopia e di presbiopia, ma - al contrario dell’ottico - anche nei casi di astigmatismo, ipermetropia, ed afachia. (Cass. n. 42895/2001)''.
== Note ==
Riga 22 ⟶ 28:
== Voci correlate ==
* [[Oculista]]
* [[Oftalmologia]]
* [[Ortottista]]
* [[Ottico]]
Riga 31 ⟶ 39:
* [[Test visivi]]
{{Controllo di autorità}}
{{portale|lavoro}}
|