Carcharodontosauridae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (46 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Carcharodontosauridae
|statocons = fossile
|immagine =
|didascalia = Cranio di ''[[Carcharodontosaurus saharicus]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio = [[Eukaryota]]
|regno = [[Animalia]]
|sottoregno = <!-- PER LE PIANTE: -->
|superdivisione =
|divisione =
|sottodivisione = <!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superphylum =
|phylum = [[Chordata]]
|subphylum =
|infraphylum =
|microphylum =
|nanophylum = <!-- PER TUTTI: -->
|superclasse =
|classe =
|sottoclasse =
|infraclasse =
|
|ordine = [[Saurischia]]
|sottordine = [[Theropoda]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>[[Clade]]</small>|nome=[[Allosauroidea|†Carcharodontosauria]]}}
|infraordine =
|superfamiglia =
|famiglia = †'''Carcharodontosauridae'''<br />{{zoo|[[Ernst Stromer|Stromer]]|1931}}
|sottofamiglia =
|tribù =
|sottotribù =
|genere =
|sottogenere =
|specie =
|sottospecie =
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore
|binome =
|bidata =
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore =
|trinome =
|tridata =
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi = ''Acrocanthosauridae''<br />{{zoo|Molnar|2003}}
|nomicomuni =
|suddivisione = [[Sottogruppo|Sottogruppi]]
|suddivisione_testo =
* †''[[Acrocanthosaurus atokensis|Acrocanthosaurus]]''
* †''[[Concavenator corcovatus|Concavenator]]''
* †
* †''[[Kelmayisaurus petrolicus|Kelmayisaurus]]''<ref name="Kelmayisaurus">{{cita pubblicazione |anno=2012 |titolo=A reassessment of ''Kelmayisaurus petrolicus'', a large theropod dinosaur from the Early Cretaceous of China |url=http://www.app.pan.pl/archive/published/app56/app20100125_acc.pdf |rivista=Acta Palaeontologica Polonica |volume=57 |pp=65-72 |doi=10.4202/app.2010.0125 |autore1=Stephen L. Brusatte |autore2=Roger B. J. Benson |autore3=Xing Xu |numero=1 |accesso=3 aprile 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111218132849/http://www.app.pan.pl/archive/published/app56/app20100125_acc.pdf |urlmorto=sì }}</ref>
* †
* †''[[Lusovenator]]''?<ref name=Meraxes1>{{Cita pubblicazione | cognome1 = Canale| nome1 = J.I. | cognome2 = Apesteguía| nome2 = S. | cognome3 = Gallina| nome3 = P.A. | cognome4 = Mitchell| nome4 = J. | cognome5 = Smith| nome5 = N.D. | cognome6 = Cullen| nome6 = T.M. | cognome7 = Shinya| nome7 = A. | cognome8 = Haluza| nome8 = A. | cognome9 = Gianechini| nome9 = F.A. | cognome10 = Makovicky| nome10 = P.J.|titolo = New giant carnivorous dinosaur reveals convergent evolutionary trends in theropod arm reduction| rivista = Current Biology |doi=10.1016/j.cub.2022.05.057| data= 7 luglio 2022 | volume = 32 | numero = 14 | pp = 3195–3202.e5 }}</ref>
* †''[[Neovenator]]''?<ref name=Meraxes1/>
* †
* †
* †''[[Shaochilong maortuensis|Shaochilong]]''?<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Rauhut |nome1=Oliver W M |cognome2=Bakirov |nome2=Aizek A |cognome3=Wings |nome3=Oliver |cognome4=Fernandes |nome4=Alexandra E |cognome5=Hübner |nome5=Tom R |data=1º agosto 2024 |titolo=A new theropod dinosaur from the Callovian Balabansai Formation of Kyrgyzstan |rivista=[[Zoological Journal of the Linnean Society]] |lingua=en |volume=201 |numero=4 |doi=10.1093/zoolinnean/zlae090 }}</ref>
* †
* †''[[Tameryraptor]]''<ref name="Tameryraptor">{{Cita pubblicazione|cognome1=Kellermann |nome1=Maximilian |cognome2=Cuesta |nome2=Elena |cognome3=Rauhut |nome3=Oliver W. M. |data=14 gennaio 2025|titolo=Re-evaluation of the Bahariya Formation carcharodontosaurid (Dinosauria: Theropoda) and its implications for allosauroid phylogeny |url=https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0311096 |rivista=[[PLOS ONE]]|lingua=en |volume=20 |numero=1 |pp=e0311096 |doi=10.1371/journal.pone.0311096 }}</ref>
* †''[[Veterupristisaurus milneri|Veterupristisaurus]]''
* †'''Carcharodontosaurinae'''<ref name="sciencedirect.com">{{cita pubblicazione | doi = 10.1016/j.cretres.2013.04.001 | titolo=Evolution of the carnivorous dinosaurs during the Cretaceous: The evidence from Patagonia | rivista=Cretaceous Research | data=2013 | volume=45 | pp=174-215 | nome=Fernando E. | cognome=Novas}}</ref>
** †''[[Taurovenator]]''?<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Rolando |nome=Alexis M. Aranciaga |cognome2=Motta |nome2=Matías J. |cognome3=Agnolín |nome3=Federico L. |cognome4=Tsuihiji |nome4=Takanobu |cognome5=Miner |nome5=Santiago |cognome6=Brissón-Egli |nome6=Federico |cognome7=Novas |nome7=Fernando E. |data=9 ottobre 2024 |titolo=A new carcharodontosaurid specimen sheds light on the anatomy of South American giant predatory dinosaurs |url=https://link.springer.com/article/10.1007/s00114-024-01942-4 |rivista=The Science of Nature |lingua=en |volume=111 |numero=6 |p=56 |doi=10.1007/s00114-024-01942-4}}</ref>
** †'''Giganotosaurini'''
*** †''[[Giganotosaurus carolinii|Giganotosaurus]]''
*** †''[[Mapusaurus roseae|Mapusaurus]]''
*** †''[[Meraxes gigas|Meraxes]]''
*** †''[[Tyrannotitan chubutensis|Tyrannotitan]]''
}}
I '''carcharodontosauridae''' (dal [[Greco antico|greco]] καρχαροδοντόσαυρος, carcharodontósauros: "lucertole dai denti di squalo") sono una [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] estinta di [[dinosauri]] [[teropodi]] [[Allosauroidea|allosauroidi]] vissuti nel [[Giurassico superiore]]-[[Cretaceo superiore]], circa 154-93,5 milioni di anni fa ([[Kimmeridgiano]]-[[Turoniano]])<ref name=Azevedoetal2013/>, i cui fossili sono stati ritrovati in [[Africa]], [[Europa]], [[Sud America]], [[Nord America]] e [[Asia]].
Nel 1931, [[Ernst Stromer]] nominò Carcharodontosauridae come una famiglia, che, nella [[paleontologia]] moderna, indica un [[clade]] all'interno di [[Carnosauria]]. I carcharodontosauridi includono alcuni dei più grandi predatori terrestri mai conosciuti, come ''[[Giganotosaurus]]'', ''[[Mapusaurus]]'', ''[[Carcharodontosaurus]]'' e ''[[Tyrannotitan]]'', i quali rivaleggiavano tutti in dimensioni anche con il ''[[Tyrannosaurus]]''. Un articolo del 2015 di Christophe Hendrickx e colleghi fornisce una stima della lunghezza massima per questi animali di 14 metri (46 piedi) per i più grandi carcharodontosauridi, mentre si stima che i più piccoli raggiungessero una lunghezza di almeno 6 metri (20 piedi).<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Hendrickx, Christophe; Hartman, Scott A.; Mateus, Octávio (2015): An Overview of Non- Avian Theropod Discoveries and Classification. PalArch's Journal of Vertebrate Palaeontology, 12 (1) pp. 1-73}}</ref> Il carcharodontosauro aveva una dentatura composta da 32 denti per arcata.
== Evoluzione ==
[[File:Carcharodontosaur scale chart.png|thumb|left|Dimensioni di alcuni generi di carcharodontosauridi, a confronto con un [[uomo]]]]
Insieme agli [[spinosauridi]], i carcharodontosauridi erano i più grandi predatori del [[Cretaceo inferiore]] e [[Cretaceo medio|medio]] in tutto il [[Gondwana]], con specie presenti anche in Nord America (''[[Acrocanthosaurus]]''), Europa (''[[Concavenator]]'') e Asia (''[[Shaochilong]]'').<ref name=brusatteetal2009>Brusatte, S., Benson, R., Chure, D., Xu, X., Sullivan, C., and Hone, D. (2009). "The first definitive carcharodontosaurid (Dinosauria: Theropoda) from Asia and the delayed ascent of tyrannosaurids." ''Naturwissenschaften'', {{doi|10.1007/s00114-009-0565-2}} {{PMID|19488730}}</ref> I carcharodontosauridae prosperarono per tutto il Cretaceo inferiore, dal [[Barremiano]] (127-121 milioni di anni fa) al [[Turoniano]] (93-89 milioni di anni fa). Oltre il Turoniano, i carcharodontosauridi si estinsero lasciando il posto ai più piccoli [[tirannosauridi]] ed [[abelisauridi]], il motivo della loro estinzione è probabilmente collegabile alla sostituzione faunistica avvenuta anche tra i dinosauri erbivori di quel periodo . Secondo [[Fernando Novas]] e colleghi, la scomparsa non solo dei carcharodontosauridi ma anche degli spinosauridi e di altri componenti della fauna sia in Gondwana che in Nord America sembrano indicare che questa sostituzione faunistica avvenne su scala globale.<ref name="novasetal2005">Novas, de Valais, Vickers-Rich, and Rich. (2005). "A large Cretaceous theropod from Patagonia, Argentina, and the evolution of carcharodontosaurids." ''Naturwissenschaften'',</ref> Tuttavia, alcuni resti frammentari, tra cui alcuni denti e una mascella ritrovati in depositi risalenti al [[Maastrichtiano]] del [[Brasile]], sono stati assegnati a carcharodontosauridi, estendendone la loro gamma temporale,<ref name=Azevedoetal2013>{{Cita pubblicazione|autore=Rodrigo P. Fernandes de Azevedo |autore2=Felipe Medeiros Simbras |autore3=Miguel Rodrigues Furtado |autore4=Carlos Roberto A. Candeiro |autore5=Lílian Paglarelli Bergqvist |anno=2013 |titolo=First Brazilian carcharodontosaurid and other new theropod dinosaur fossils from the Campanian–Maastrichtian Presidente Prudente Formation, São Paulo State, southeastern Brazil |rivista=Cretaceous Research |volume=40 |pp=131-142 |doi=10.1016/j.cretres.2012.06.004}}</ref><ref name=Candeiroetal2012>{{Cita pubblicazione|autore1=Carlos Roberto Candeiro |autore2=Philip Currie |autore3=Lílian Bergqvist |anno=2012 |titolo=Theropod teeth from the Marília Formation (late Maastrichtian) at the Paleontological Site of Peirópolis in Minas Gerais State, Brazil |rivista=[[Brazilian Journal of Geology|Revista Brasileira de Geociências]] |volume=42 |numero=2 |pp=323-330 |url=http://rbg.sbgeo.org.br/index.php/rbg/article/view/1622 |doi=10.5327/z0375-75362012000200008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140222053906/http://rbg.sbgeo.org.br/index.php/rbg/article/view/1622 }}</ref> sebbene questa identificazione sia stata successivamente respinta.<ref name="2017brazicarch">{{Cita pubblicazione|cognome1= Delcourt |nome1= R. |cognome2= Grillo |nome2= O.N. |titolo= Carcharodontosaurids remained extinct in the Campanian-Maastrichtian: Reassessment of a fragmentary maxilla from Presidente Prudente Formation, Brazil |rivista= Cretaceous Research |volume= 84 |pp= 515-524 |data= 2017 | doi = 10.1016/j.cretres.2017.09.008 }}</ref> Nel dicembre 2011, Oliver WM Rauhut descrisse un nuovo genere e specie di carcharodontosauride del [[Giurassico superiore]] ([[Kimmeridgiano]]-[[Titoniano]], circa 154-150 milioni di anni fa) dalla [[Formazione Tendaguru]], nel sud-est della [[Tanzania]]. Questo genere, ''[[Veterupristisaurus]]'', rappresenta il più antico carcharodontosauride conosciuto.<ref name=Veterupristisaurus>{{Cita pubblicazione|cognome=Rauhut |nome=Oliver W. M. |anno=2011 |titolo=Theropod dinosaurs from the Late Jurassic of Tendaguru (Tanzania) |rivista=Special Papers in Palaeontology |volume=86 |pp=195-239 |doi=10.1111/j.1475-4983.2011.01084.x }}</ref>
== Distribuzione ==
[[File:Carcharodontosaurus tooth in Vienna.jpg|miniatura|sinistra|Dente di ''Carcharodontosaurus'', è ben visibile il margine seghettato]]
Fino agli [[anni 1990|anni novanta]], la famiglia era nota solo attraverso resti molto frammentari di alcuni esemplari egiziani di medie dimensioni, oltretutto andati perduti, oltre ad alcuni ritrovamenti sparsi per tutto il Nordafrica. Solo di recente resti più completi sono venuti alla luce: a metà degli anni novanta, infatti, altri resti del già noto Carcharodontosaurus furono trovati in [[Niger]]: il paleontologo [[Paul Sereno]] subito li pubblicizzò come appartenuti al più grande carnivoro mai esistito, lungo più di 12 metri. In realtà, il primato fra i carnosauri finora spetta [[Tyrannosaurus|probabilmente]] a un altro carcarodontosauride, ''[[Giganotosaurus]]'', scoperto più o meno nello stesso periodo in [[Argentina]], che raggiungeva (e forse superava) i 13 metri. Altri resti, ancora senza nome, sono stati rinvenuti sempre in Argentina e testimonierebbero l'esistenza di carcarodontosauridi ancora più grandi. In seguito alle scoperte di ''[[Giganotosaurus]]'' e del "nuovo" ''Carcharodontosaurus'', è stato ascritto a questa famiglia un altro carnosauro gigante, ''[[Acrocanthosaurus]]'' degli [[Stati Uniti d'America|USA]]. In Sudamerica, recentemente, sono stati descritti altri carcarodontosauridi (''[[Tyrannotitan]]'' e ''[[Mapusaurus]]'').
== Classificazione ==
La [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] Carcharodontosauridae fu originariamente nominata da [[Ernst Stromer]] nel 1931 per includere una singola specie da lui scoperta, ''Carcharodontosaurus saharicus''. Un parente stretto di ''C. saharicus'', ''Giganotosaurus'', venne incluso in questa famiglia nella sua descrizione nel 1995. Inoltre, molti paleontologi inclusero ''Acrocanthosaurus'' in questa famiglia (Sereno et al. 1996, Harris 1998, Holtz 2000, Rauhut 2003, Eddy & Clarke, 2011, Rauhut 2011), sebbene altri lo collocassero nella relativa famiglia [[Allosauridae]] (Currie & Carpenter, 2000; Coria & Currie, 2002). I carcharodontosauridi sono caratterizzati dai seguenti caratteri morfologici: profondità dorsoventrale delle placche interdentali mascellari anteriori più del doppio della larghezza anteroposteriore, porzione anteriore quadrata e subrettangolare del dentario, denti con superfici smaltate rugose, presenza di quattro alveoli premascellari e un corpo premascellare più alto che lungo in vista laterale, vertebre cervicali opistocoele con spine neurali alte più di 1,9 volte l'altezza del centro vertebrale, grandi superfici rugose sul lacrimale e il postorbitale formando ampie mensole orbitali e una testa femorale prossimalmente inclinata.<ref name="conca">{{cita pubblicazione | cognome1 = Ortega | nome1 = F. | cognome2 = Escaso | nome2 = F. | cognome3 = Sanz | nome3 = J. L. | data = 2010 | titolo = A bizarre, humped Carcharodontosauria (Theropoda) from the Lower Cretaceous of Spain | rivista = Nature | volume = 467 | numero = 7312 | pp = 203-206 | doi = 10.1038/nature09181 | url = http://pagina.jccm.es/museociencias/Ortega_etal_2010_Tero_Concavenator_Ki_Cuenca_esp_nature09181.pdf | pmid = 20829793 | bibcode = 2010Natur.467..203O | accesso = 14 ottobre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20181008145947/http://pagina.jccm.es/museociencias/Ortega_etal_2010_Tero_Concavenator_Ki_Cuenca_esp_nature09181.pdf | urlmorto = sì }}</ref><ref name="acrocr">{{cita pubblicazione| cognome1 = Eddy | nome1 = DR | cognome2 = Clarke | nome2 = JA | data = 2011 | titolo = New Information on the Cranial Anatomy of ''Acrocanthosaurus atokensis'' and Its Implications for the Phylogeny of Allosauroidea (Dinosauria: Theropoda) | rivista = PLOS ONE | volume = 6 | numero = 3 | pp = e17932 | doi = 10.1371/journal.pone.0017932 | pmid=21445312 | pmc=3061882| bibcode = 2011PLoSO...617932E }}</ref> Con la descrizione di ''Mapusaurus'' nel 2006, [[Rodolfo Coria]] e [[Philip J. Currie|Phil Currie]] eressero una nuova sottofamiglia di Carcharodontosauridae, i Giganotosaurinae, per contenere le specie sudamericane più avanzate, che trovarono essere più strettamente imparentate tra di loro rispetto alle forme africane ed europee. Coria e Currie non hanno formalmente riferito ''Tyrannotitan'' in questa sottofamiglia, in attesa di una descrizione più dettagliata del genere, ma hanno notato che in base alle caratteristiche del femore, il genere potrebbe rappresentare un giganotosaurino.<ref name="coria&currie2006">{{cita pubblicazione | cognome1 = Coria | nome1 = R.A. | cognome2 = Currie | nome2 = P.J. | anno = 2006 | titolo = A new carcharodontosaurid (Dinosauria, Theropoda) from the Upper Cretaceous of Argentina | rivista = Geodiversitas | volume = 28 | numero = 1| pp = 71-118 }}</ref>
Nel 1998, [[Paul Sereno]] definì Carcharodontosauridae come un [[clade]], costituito da ''Carcharodontosaurus'' e tutte le specie più vicine ad esso che ad ''[[Allosaurus]]'', ''[[Sinraptor dongi|Sinraptor]]'', ''[[Monolophosaurus jiangi|Monolophosaurus]]'' o ''[[Cryolophosaurus ellioti|Cryolophosaurus]]''. Pertanto, questo clade è per definizione al di fuori del ''[[Clado|clade]]'' [[Allosauridae]].<ref name=brusatteetal2009/>
[[File:Acrocanthosaurus skull reconstruction.png|thumb|Cranio di ''[[Acrocanthosaurus atokensis]]'']]
[[File:Carcharodontosaurus saharicus skull reconstruction.png|thumb|Ricostruzione del cranio di ''[[Carcharodontosaurus saharicus]]'', che mostra il materiale noto in bianco]]
[[File:Meraxes gigas skull reconstruction.png|thumb|Diagramma che mostra i resti noti del cranio di ''[[Meraxes gigas]]'']]
[[File:Tyrannotitan skull reconstruction.png|thumb|Diagramma che mostra i resti noti del cranio di ''[[Tyrannotitan chubutensis]]'']]
[[File:Giganotosaurus skull reconstruction.png|thumb|Diagramma che mostra i resti noti del cranio dell'olotipo (a sinistra) e dell'esemplare assegnato di ''[[Giganotosaurus carolinii]]'']]
Il [[cladogramma]] sottostante segue le analisi di Canale ''et al.'' (2022), dalla loro descrizione del carcarodontosaurino ''[[Meraxes gigas|Meraxes]]''.<ref name=Meraxes1/>
{{clade
|label1='''Carcharodontosauridae'''
|1={{clade
|1=''[[Neovenator]]''
|2={{clade
|1=''[[Concavenator]]''
|2=''[[Eocarcharia]]''
|3=''[[Lajasvenator]]''
|4=''[[Lusovenator]]''
|5={{clade
|1=''[[Acrocanthosaurus]]''
|2={{clade
|1=''[[Shaochilong]]''
|label2='''Carcharodontosaurinae'''
|2={{clade
|1=''[[Carcharodontosaurus]]'' spp.
|label2='''Giganotosaurini'''
|2={{clade
|1=''[[Meraxes gigas|Meraxes]]''
|2={{clade
|1=''[[Tyrannotitan]]''
|2={{clade
|1=''[[Giganotosaurus]]''
|2=''[[Mapusaurus]]''
}} }} }} }} }} }} }} }} }}
Nella sua revisione del 2024 sulle relazioni tra i teropodi, Cau ha recuperato i seguenti risultati per i Carcharodontosauridae:<ref name=Cau2024>{{Cita pubblicazione|cognome1=Cau |nome1=Andrea |titolo=A Unified Framework for Predatory Dinosaur Macroevolution |rivista=Bollettino della Società Paleontologica Italiana |data=2024 |volume=63 |numero=1 |pp=1-19 |doi=10.4435/BSPI.2024.08 |url=https://www.paleoitalia.it/wp-content/uploads/2024/04/Cau_2024_BSPI_ONLINE.pdf }}</ref>
{{clade|{{clade
|1=''[[Neovenator]]''
|2={{clade
|1={{clade
|1=''[[Sauroniops]]''
|2=''[[Veterupristisaurus]]''
|3=''[[Lusovenator]]''
|4=''[[Eocarcharia]]'' <small>(mascella riferita)</small>
|5=''[[Concavenator]]''
}}
|2={{clade
|1=''[[Carcharodontosaurus|Carcharodontosaurus iguidensis]]'' <small>(mascella olotipo)</small>
|2={{clade
|1=''[[Acrocanthosaurus]]''
|2={{clade
|1=''[[Eocarcharia]]''
|2={{clade
|1={{clade
|1={{clade
|1=''[[Meraxes gigas|Meraxes]]''
|2=''Carcharodontosaurus iguidensis'' <small>(materiale cranico di riferimento)</small>
}}
|2={{clade
|1=''[[Lajasvenator]]''
|2={{clade
|1=''[[Labocania]]''
|2=''[[Shaochilong]]''
}}}}}}
|2={{clade
|1={{clade
|1=''[[Carcharodontosaurus saharicus]]'' <small>([[Neotipo]])</small>
|2=''Carcharodontosaurus saharicus'' <small>(Descritto da Stromer nel 1931)</small>
}}
|2={{clade
|1=''[[Tyrannotitan]]''
|2={{clade
|1=''[[Mapusaurus]]''
|2=''[[Giganotosaurus]]''
}}}}}}}}}}}}}}}}}}|label1='''Carcharodontosauridae'''}}
Durante la loro descrizione di ''[[Tameryraptor]]'', nelle loro [[filogenesi|analisi filogenetiche]], Kellermann, Cuesta e Rauhut (2025) hanno recuperato i seguenti risultati. Hanno confermato ''[[Lusovenator]]'' e ''[[Veterupristisaurus milneri|Veteripristisaurus]]'' come carcharodontosauridi del [[Giurassico superiore]]. ''[[Taurovenator]]'' e ''[[Kelmayisaurus petrolicus|Kelmayisaurus]]'' sono stati recuperati in modo variabile all'interno o all'esterno di Carcharodontosauridae. ''[[Siamraptor]]'' e ''[[Concavenator corcovatus|Concavenator]]'' sono stati recuperati al di fuori di Carcharodontosauridae ma come membri basali di [[Carnosauria|Carcharodontosauria]] in tutte le analisi che supportavano i Carcharodontosauria. ''Siamraptor'' e ''Concavenator'' sono stati anche quasi sempre recuperati come [[sister taxon]], ad eccezione delle analisi di peso uguale. ''[[Datanglong]]'' è stato costantemente recuperato come un Carcharodontosauride indeterminato insieme a ''Veteripristisaurus''. In tutte le analisi, ''[[Neovenator]]'', ''[[Eocarcharia dinops|Eocarcharia]]'' e ''[[Poekilopleuron bucklandii|Poekilopleuron]]'' sono stati recuperati al di fuori di Carcharodontosauridae con ''Neovenator'' costantemente recuperato all'interno di Carcharodontosauria in tutte le analisi che supportavano il gruppo. ''Neovenator'' è stato anche talvolta recuperato come taxon gemello di ''[[Chilantaisaurus tashuikouensis|Chilantaisaurus]]''. ''[[Shaochilong maortuensis|Shaochilong]]'' è stato recuperato come un [[Tyrannosauroidea|tyrannosauroide]] piuttosto che un carcharodontosauride.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Kellermann |nome1=Maximilian |cognome2=Cuesta |nome2=Elena |cognome3=Rauhut |nome3=Oliver W. M. |data=14 gennaio 2025 |titolo=Re-evaluation of the Bahariya Formation carcharodontosaurid (Dinosauria: Theropoda) and its implications for allosauroid phylogeny |rivista=PLOS ONE |lingua=en |volume=20 |numero=1 |pp=e0311096 |doi=10.1371/journal.pone.0311096 }}</ref>
{{clade|{{clade
|1={{clade
|1=''[[Lusovenator]]''
|2=''[[Lajasvenator]]'' }}
|3={{clade
|1=''[[Acrocanthosaurus]]''
|2={{clade
|1=''[[Tameryraptor]]''
|2={{clade
|1=''[[Carcharodontosaurus]] iguidensis''
|label2='''Carcharodontosaurinae'''
|2={{clade
|1={{clade
|1=''[[Taurovenator]]''
|2=''[[Carcharodontosaurus]] saharicus'' }}
|label3='''Giganotosaurini'''
|3={{clade
|1=''[[Meraxes gigas|Meraxes]]''
|2={{clade
|1=''[[Tyrannotitan]]''
|2={{clade
|1=''[[Mapusaurus]]''
|2=''[[Giganotosaurus]]''
}} }} }} }} }} }} }} }}|label1=Carcharodontosauridae}}
Anche ''[[Bahariasaurus ingens|Bahariasaurus]]'' è stato proposto come carcharodontosauride, ma i suoi resti sono troppo frammentari per esserne certi.<ref name="rauhut1995">Rauhut, (1995). "Zur systematischen Stellung der afrikanischen Theropoden ''Carcharodontosaurus'' Stromer 1931 und ''Bahariasaurus'' Stromer 1934." ''Berliner geowissenschaftliche Abhandlungen'', E16 (Gundolf-Ernst-Festschrift): 357-375.</ref>
[[File:Acrocanthosaurusskeleton.jpg|thumb|Scheletro di ''[[Acrocanthosaurus atokensis|Acrocanthosaurus]]'' montato (NCSM 14345) al Museo di scienze naturali della Carolina del Nord]]
La posizione tassonomica di ''Acrocanthosaurus'' non è chiara, con la maggior parte dei ricercatori<ref name="acrocr"/> che prediligono la sua inclusione in Carcharodontosauridae e altri che prediligono la sua inclusione in Allosauridae. Nel 2011, una ridescrizione di ''[[Kelmayisaurus petrolicus|Kelmayisaurus]]'' da parte di Stephen L. Brusatte, Roger BJ Benson e Xing Xu convenne che il genere fosse un taxon valido di Carcharodontosauridae. Un'analisi filogenetica di [[Tetanurae]] ha recuperato ''K. petrolicus'' come un carcharodontosauride basale in una tricotomia con ''[[Eocarcharia dinops|Eocarcharia]]'' e un [[clade]] comprendente carcharodontosauridi più derivati.<ref name="Kelmayisaurus"/> Il misterioso ''[[Bahariasaurus ingens|Bahariasaurus]]'' è stato più volte proposto come un possibile carcharodontosauride, ma i suoi resti sono troppo scarsi per esserne certi.
I carcharodontosauridi sono stati anche proposti come i parenti più stretti di [[Abelisauridae]], al contrario di Allosauridae. Ciò è dovuto al fatto che questi due cladi condividono alcune caratteristiche craniche. Tuttavia, queste somiglianze sembrano derivare da un'[[evoluzione parallela]] tra questi due gruppi, e un numero maggiore di caratteri cranici e postcranici supporta la loro relazione con gli allosauridi.
== Paleobiologia ==
=== Crescita ===
Gli studi sul taxon argentino ''[[Meraxes gigas|Meraxes]]'' suggeriscono che questi [[Carnosauria|allosauroidi]] avevano una crescita lenta, impiegando fino a 20-30 anni per raggiungere la maturità. L'età massima per l'esemplare olotipo è stata stimata a circa 35 anni al momento della sua morte, rendendolo il più vecchio teropode non-aviario conosciuto. A differenza del ''[[Tyrannosaurus rex|Tyrannosaurus]]'', a cui è stata paragonata la sua crescita, è stato rivelato che questo carcharodontosauride sarebbe cresciuto in dimensioni per tutta la vita.<ref>{{Cita web|url=https://www.sciencedaily.com/releases/2020/11/201124190527.htm|titolo=T. rex had huge growth spurts, but other dinos grew slow and steady: By cutting into fossils and examining growth rings, scientists learned how predatory dinosaurs got so big|sito=ScienceDaily}}</ref>
Nel 2021, il paleontologo Andrea Cau propose che il taxon italiano ''[[Scipionyx samniticus|Scipionyx]]'', formalmente classificato come un [[Compsognathidae|compsognathide]], fosse invece un pulcino di carcharodontosauride, insieme ad altri compsognathidi. Alcuni elementi cranici di ''Scipionyx'' sono stati messi a confronto con quelli di ''[[Allosaurus]]'' e ''[[Acrocanthosaurus atokensis|Acrocanthosaurus]]'', trovando più caratteristiche in comune con i carcharodontosauridi che con gli allosauridi.<ref>{{Cita web|titolo=Comments on the Mesozoic theropod dinosaurs from Italy|url=https://www.researchgate.net/publication/354418322|accesso=27 dicembre 2021|sito=ResearchGate|lingua=en}}</ref>
== Note ==
<references />
==Bibliografia==
Riga 85 ⟶ 204:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://dml.cmnh.org/1999Mar/msg00493.html|titolo=Carcharodontosauridae/Abelisauridae|accesso=3 luglio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210428151118/http://dml.cmnh.org/1999Mar/msg00493.html|urlmorto=sì}}
*{{cita web|url=http://dml.cmnh.org/1999Mar/msg00504.html|titolo=Carcharodontosauridae/Abelisauridae 2|accesso=3 luglio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210430075230/http://dml.cmnh.org/1999Mar/msg00504.html|urlmorto=sì}}
{{Portale|dinosauri|paleontologia}}
| |||