Utente:Jeanambr/Sandbox bis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(257 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Aristocratico
|nome = Aloisio Gonzaga
|immagine = Ritratto di Aloisio Gonzaga 1494-1549.jpg|100px
|legenda = ''[[Ritratto di Aloisio Gonzaga]]'', artista ignoto XVI secolo ([[Vienna]], [[Kunsthistorisches Museum|Kunst Museum]], Collezione Ambras)
|stemma = Arms of Gianfrancesco I Gonzaga, Marquess of Mantua.svg
|titolo = [[Gonzaga di Luzzara|Marchese di Luzzara]]<br/><small>congiuntamente al fratello [[Gianfrancesco Gonzaga (1488-1524)|Gianfrancesco]]</small>
|sottotitolo =
|periodo = [[1495]] - [[1508]]
|inizio reggenza =
|fine reggenza =
|investitura = [[Massimiliano I d'Asburgo|Imperatore Massimiliano I]] - 1502
|predecessore = [[Rodolfo Gonzaga]]
|successore = [[Gianfrancesco Gonzaga (1488-1524)|Gianfrancesco Gonzaga]]
|titolo1 = [[Gonzaga di Castel Goffredo, Castiglione e Solferino|Consignore di Castiglione e di Solferino]]<ref name="Signore">Aloisio si definì sempre "marchese", forse perché proveniente da una famiglia di rango marchionale, forse perché era stato per tredici anni condomino con il fratello del marchesato di Luzzara. E "marchese" fu anche chiamato dai contemporanei: si veda a puro titolo di esempio, la "[[lapide ad Aloisio e Alfonso Gonzaga]]" conservata nel [[Santuario della Beata Vergine delle Grazie (Curtatone)|Santuario della Beata Vergine delle Grazie]] a [[Curtatone]], la cui dedica risulta così formulata: «''ALOYSIO GONZAGAE MARCHIONI'' […] ''CASTRIGUFFREDI CASTIL''[''LONIS'']'' ET SULPH''[''URINI'']'' D''[''OMI'']''NO''» (Al marchese Aloisio Gonzaga […] signore di Castel Goffredo, Castiglione e Solferino), dove il titolo di "''marchio''" pare un attributo personale del Gonzaga, non connesso direttamente ai feudi, di cui egli è definito solamente "''dominus''". Anche molti scrittori successivi lo definirono comunemente "marchese" (si vedano le note numerate successivamente alla presente). Nelle fonti consultate, peraltro, non si è trovata traccia di documenti imperiali di elevazione delle signorie di Castel Goffredo e Solferino a marchesato, mentre la si è trovata per Castiglione che ottenne tale elevazione nella seconda metà del secolo, sotto l'imperatore [[Ferdinando I d'Asburgo|Ferdinando I]] o sotto [[Massimiliano II d'Asburgo|Massimiliano II]], a seconda delle fonti (''Civita'', pp. 84-85; {{Treccani |ferrante-gonzaga_res-2dcedc5f-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ |autore=Raffaele Tamalio |GONZAGA, Ferrante |volume = 57 |data = 2001 |postscript=nessuno}}, Arrighi, p. 18.), e quindi dopo la morte di Aloisio. In tali condizioni si è preferito mantenere per i tre feudi la titolatura di "signorie" e per Aloisio, in relazione ad esse, quella di "(con)signore".</ref><br/><small>congiuntamente al fratello Gianfrancesco</small>
|sottotitolo1 =
|periodo1 = [[1495]] - [[1508]]
|inizio reggenza1 =
|fine reggenza1 =
|investitura1 = Imperatore Massimiliano I - 1502
|predecessore1 = Rodolfo Gonzaga
|successore1 = Aloisio Gonzaga
|titolo2 = [[Gonzaga di Castel Goffredo, Castiglione e Solferino|Signore di Castiglione e di Solferino]]<ref name="Signore" />
|sottotitolo2 =
|periodo2 = 1508 – 19 luglio [[1549]]
|inizio reggenza2 =
|fine reggenza2 =
|investitura2 = Imperatore Massimiliano I - 1508
|predecessore2 = Gianfrancesco e Aloisio Gonzaga
|successore2 = [[Ferrante Gonzaga (1544-1586)|Ferrante Gonzaga]] e [[Orazio Gonzaga]]
|titolo3 = [[Gonzaga di Castel Goffredo, Castiglione e Solferino|Signore di Castel Goffredo]]<ref name="Signore" />
<ref>{{cita|Scardovelli|p. 15|cidScardovelli}}.</ref><ref>{{cita|Sommi P.|p. 33|cidSommi}}.</ref><ref>{{cita|Marocchi|p. 153|cidMarocchi1}}.</ref><ref>{{Cita|Berselli|p. 72|cidBerselli}}.</ref><ref>{{Cita|Perani|p. 60|cidBerselli}}.</ref>
|sottotitolo3 =
|periodo3 = 30 gennaio [[1511]] – 19 luglio [[1549]]
|inizio reggenza3 =
|fine reggenza3 =
|investitura3 = 1. Massimiliano I 1515<ref name="Civita">{{Cita libro |titolo = Progetto CIVITA - Le istituzioni storiche del territorio lombardo |autore = Roberto Grassi (direzione generale) |altri = Le istituzioni della città e della provincia di Mantova (redazione dei profili istituzionali particolari: Giancarlo Cobelli) |url = https://www.lombardiabeniculturali.it/docs/istituzioni/Mantova-s.pdf |editore = Regione Lombardia - Direzione Generale Cultura Servizio biblioteche e sistemi culturali integrati |città = Milano |anno = 1999 |pp= 78, 84-85 e 177 |postscript = }}</ref><br/>2. Carlo V 1520<ref>Secondo Carlo Gozzi, l'investitura da parte di Carlo V sarebbe avvenuta con decreto in data 29 maggio 1520 (p. 37).</ref> o 1522<ref name="Civita" />>
|sistema nobiliare =
|predecessore3 = [[Ludovico Gonzaga (vescovo di Mantova)|Ludovico Gonzaga]]
|successore3 =[[Alfonso Gonzaga]]
|nome completo = Luigi Alessandro<ref>{{cita|Tamalio|p. 225|cidTamalio}}.</ref>
|prefisso onorifico =
|suffisso onorifico =
|altrititoli = [[Principe del Sacro Romano Impero]]<ref>Il titolo di "Principe del S.R.I." è contenuto nella [[lapide ad Aloisio e Alfonso Gonzaga]] del 1595 presso il [[Santuario della Beata Vergine delle Grazie (Curtatone)|Santuario delle Grazie]].</ref>
|data di nascita = 20 aprile [[1494]]<ref group=N>Il 2 febbraio 1488 per Massimo Marocchi, ''Storia di Solferino'' e per Piero Gualtierotti, ''Matteo Bandello alla corte di Luigi Gonzaga''. La data 1488 è riferita alla comunicazione al marchese di Mantova [[Francesco II Gonzaga]] della nascita del secondogenito di Rodolfo, [[Gianfrancesco Gonzaga (1488-1524)|Gianfrancesco]], avvenuta in quella data e assunta tale da alcuni storici. Marocchi, p.180.</ref>
|luogo di nascita = [[Luzzara]]
|data di morte = {{Calcola età3|1549|7|19|1494|4|20}}<ref group=N>Il 19 luglio 1548 per Coniglio, p. 480.</ref>
|luogo di morte = [[Castel Goffredo]]
|sepoltura = [[Grazie (Curtatone)|Grazie di Curtatone]]
|luogo di sepoltura = Primo: [[Chiesa di Santa Maria del Consorzio]] di Castel Goffredo; traslato nel 1595 nel [[Santuario della Beata Vergine delle Grazie (Curtatone)|Santuario della Madonna delle Grazie]] di [[Grazie (Curtatone)|Curtatone]]
|dinastia = [[Gonzaga]]
|padre = [[Rodolfo Gonzaga]]
|madre = [[Caterina Pico]]
|consorte =
|consortedi =
|coniuge 1 = [[Ginevra Rangoni]]
|coniuge 2 = [[Caterina Anguissola]]
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli = <br/>
* [[Alfonso Gonzaga|Alfonso]]
* [[Ferrante Gonzaga (1544-1586)|Ferrante]]
* [[Orazio Gonzaga|Orazio]]
|religione = cattolica
|motto =
|firma = Firma Aloisio Gonzaga.jpg
}}
|