Partito Popolare Europeo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fuori standard |
|||
(308 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|partiti politici europei|agosto 2025|Lunghi stralci della voce totalmente privi di note, e molte delle presenti sono riconducibili al partito stesso, anche in sezioni delicate come Ideologia e posizioni}}
{{P|Buona parte della voce è scritta come se fosse il sito ufficiale, e la sezione sull'ideologia si basa unicamente su fonti riconducibili al partito.|politica|agosto 2025|argomento2=europa}}
{{Partito politico
|nome = Partito Popolare Europeo
|nome2 = {{en}}''European People's Party''
|nome3 = {{de}}''Europäische Volkspartei''
|nome4 = {{fr}}''Parti Populaire Européen''
|
|Guida Politica = {{Bandiera|DEU}} [[Manfred Weber]]
|segretario = {{Bandiera|ESP}} Dolores Montserrat<ref>https://alicanteplaza.es/alicanteplaza/comunitat-valenciana/montserrat-ppe-llama-a-defender-una-europa-con-una-sola-voz-en-el-mundo-ante-las-actuales-amenazas</ref>
|presidente = {{Bandiera|DEU}} [[Manfred Weber]]<ref>https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2022/05/31/manfred-weber-nominato-presidente-del-ppe_25e9a8c6-deaa-494f-a002-39bbfc5fe172.html</ref><ref>https://formiche.net/2022/06/ppe-weber-berlusconi-emiliano/</ref><ref>https://it.euronews.com/my-europe/2025/04/30/congresso-del-ppe-a-valencia-rieletto-weber-ecco-il-suo-programma</ref>
|stato = UE
|sede = 10 Rue du Commerce / Handelsstraat 10,<br />{{Bandiera|BEL}} Bruxelles, B-1000
|abbreviazione = {{en}} EPP<br />{{fr}}{{it}}{{es}} PPE<br />{{de}} EVP
|ideologia = [[Conservatorismo liberale]]<ref>{{Cita libro|nome=Hans|cognome=Slomp|data=26 settembre 2011|titolo=Europe, A Political Profile: An American Companion to European Politics|editore=ABC-CLIO|p=246|url=https://books.google.com/books?id=LmfAPmwE6YYC&pg=PA246|accesso=20 settembre 2018|isbn=978-0-313-39182-8}}</ref><ref>https://www.epp.eu/files/uploads/2015/09/Manifesto2012_IT.pdf</ref><ref>https://euractiv.it/section/elezioni-europee-2024/news/von-der-leyen-lascia-la-porta-aperta-ai-partiti-conservatori-che-potrebbero-unirsi-al-ppe-dopo-le-elezioni-europee/</ref><br/>[[Cristianesimo democratico]]<ref name="Nordsieck">{{cita web|url=http://www.parties-and-elections.eu/eu.html|titolo=European Union|sito=Parties and Elections in Europe|cognome=Nordsieck|nome=Wolfram|anno=2019|accesso=30 maggio 2019|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170608032858/http://www.parties-and-elections.eu/eu.html}}</ref><ref>https://www.agensir.it/quotidiano/2021/9/22/unione-europea-conferenza-ppe-a-roma-sui-valori-cristiani-card-hollerich-comece-generare-processi-che-portino-al-futuro-che-sogniamo/</ref><ref>https://www.ilgiornale.it/news/europa/i-cristiano-democratici-essenziali-leuropa-2164079.html</ref><ref>https://www.ilmessaggero.it/politica/tajani_forza_italia_unico_centro_don_sturzo_craxi-8601917.html</ref><br />[[Europeismo]]<ref>https://www.epp.eu/commitments</ref><ref>https://www.lapresse.it/esteri/2024/02/21/ue-weber-ppe-sostiene-von-der-leyen/</ref><ref name="lidentita.it">https://www.lidentita.it/von-der-leyen-al-congresso-ppe-nuove-sfide-per-leuropa/</ref>
|internazionale = [[Internazionale Democratica Centrista]]<br />[[Unione Democratica Internazionale]]<ref>https://www.idu.org/</ref>
|collocazione = [[Centro-destra]]<ref>https://euractiv.it/section/capitali/news/tusk-e-mitsotakis-i-possibili-motori-del-ppe-della-campagna-per-la-von-der-leyen/</ref><ref>https://europa.today.it/next/freni-green-deal-migranti-ruanda-manifesto-ppe-elezioni-europee.html</ref>
|gruppo parlamentare europeo = [[Gruppo del Partito Popolare Europeo]]<ref>https://www.eppgroup.eu/it</ref>
<!-- Valori derivati da Wikidata; per modificare -> https://www.wikidata.org/wiki/Q208242 -->
|assemblea1 = [[Parlamento europeo]]
|seggi1 = {{Dati EUPP|barra_di_composizione_di_seggi|PE}}
|assemblea2 = [[Commissione europea]]
|seggi2 = {{Dati EUPP|barra_di_composizione_di_seggi|CE}}
|assemblea3 = [[Consiglio europeo]]
|seggi3 = {{Dati EUPP|barra_di_composizione_di_seggi|EUCO}}
|assemblea4 = camere basse europee
|seggi4 = {{Dati EUPP|barra_di_composizione_di_seggi|camera-bassa}}
|assemblea5 = camere alte europee
|seggi5 = {{Dati EUPP|barra_di_composizione_di_seggi|camera-alta}}
|testata =
|giovanile = [[Giovani del Partito Popolare Europeo]]
|colori = {{legenda|{{Dati EUPP|colore}}|Blu, oro|border=1px solid #AAAAAA}}
|iscritti = {{Dati EUPP|membri_individuali}}
|anno iscritti = {{Dati EUPP|anno_membri_individuali}}
|sito = {{Dati EUPP|sito_web}}
}}
Il '''Partito Popolare Europeo''' ([[acronimo]] '''PPE''') è un [[partito politico europeo]]. È la famiglia politica di [[centro-destra]]<ref name="reuters">{{cita news|cognome=Maushagen|nome=Peter|titolo=German conservative seeks to front center-right in EU elections|url=https://www.reuters.com/article/us-eu-election-germany-weber/german-conservative-seeks-to-front-center-right-in-eu-elections-source-idUSKCN1LK2KN|accesso=23 settembre 2018|opera=[[Reuters]]|data=4 settembre 2018|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180923235418/https://www.reuters.com/article/us-eu-election-germany-weber/german-conservative-seeks-to-front-center-right-in-eu-elections-source-idUSKCN1LK2KN|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita libro|autore=José María Magone|titolo=The New World Architecture: The Role of the European Union in the Making of Global Governance|anno=2006|editore=Transaction Publishers|città=New York|isbn=978-0-7658-0279-8|p=130|url=https://books.google.com/books?id=OzCwCrK5zekC}}</ref><ref>{{cita libro|autore1=Vít Hloušek|autore2=Lubomír Kopeček|titolo=Origin, Ideology and Transformation of Political Parties: East-Central and Western Europe Compared|anno=2010|editore=Ashgate Publishing|città=London|isbn=978-0-7546-7840-3|p=11|url=https://books.google.com/books?id=K79sdX-amEgC}}</ref><ref>{{cita libro|autore=Josep Maria Colomer|linkautore1=Josep Colomer|capitolo=The European Union: A Federal Democratic Empire?|curatore=Josep Maria Colomer|titolo=Comparative European Politics|anno=2008|editore=Taylor & Francis|città=London|isbn=978-0-415-43755-4|p=288|url=https://books.google.com/books?id=18aSGqADApUC}}</ref><ref>{{cita libro|autore=Karl Magnus Johansson|capitolo=The Emergence of Political Parties at European Level: Integration Unaccomplished|curatore1=Sverker Gustavsson|curatore2=Lars Oxelheim|curatore3=Lars Pehrson|titolo=How Unified Is the European Union?: European Integration Between Visions and Popular Legitimacy|url=https://books.google.com/books?id=N8tL9yHvTFwC&pg=PA160|anno=2009|editore=Springer|isbn=978-3-540-95855-0|p=160|accesso=13 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200801114052/https://books.google.com/books?id=N8tL9yHvTFwC&pg=PA160|urlmorto=no}}</ref> che raccoglie [[Partito politico|partiti politici]] di [[Stati membri dell'Unione europea|Stati membri dell'UE]] ed [[Stati dell'Europa|extra-UE]] generalmente classificabili come [[Europeismo|europeisti]],<ref>{{Cita web|url=https://www.iltempo.it/esteri/2024/02/21/news/ppe-lancia-ursula-von-der-leyen-presidente-bis-commissione-europea-38516369/|titolo=Il Ppe lancia von der Leyen per il bis: "Mai con partiti anti-Ue"|lingua=it|accesso=30 settembre 2024}}</ref> [[centrismo|moderati]], [[cristianesimo democratico|cristiano-democratici]]<ref name=":1">{{cita web|url=http://www.parties-and-elections.eu/eu.html|titolo=European Union|sito=Parties and Elections in Europe|cognome=Nordsieck|nome=Wolfram|anno=2019|accesso=30 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181226033233/http://www.parties-and-elections.eu/eu.html%20|urlmorto=no}}</ref> e [[Conservatorismo|conservatori]]<ref>{{cita libro|nome=Hans|cognome=Slomp|data=26 settembre 2011|titolo=Europe, A Political Profile: An American Companion to European Politics|editore=ABC-CLIO|p=246|url=https://books.google.com/books?id=LmfAPmwE6YYC&pg=PA246|accesso=20 settembre 2018|isbn=978-0-313-39182-8}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Filippo Il Magnifico |url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/uk_politics/8150922.stm |titolo=It's federalist views were at odds with Conservative policy |editore=BBC News }}</ref>.
Oltre a essere il primo partito nel [[Parlamento europeo]] dal [[1999]] e nell'[[Commissione von der Leyen II|attuale Commissione europea]], è anche il più ampio del [[Consiglio d'Europa]].
Fondato nel [[1976]] da partiti [[Cristianesimo democratico|cristiano-democratici]], ispiratisi all'azione degli statisti europeisti [[De Gasperi]], [[Adenauer]] e [[Robert Schuman|
== Storia ==
[[File:Tindemans, Bukman, Santer.jpg|thumb|Da sinistra a destra: [[Leo Tindemans|Tindemans]], [[Piet Bukman|Bukman]] e [[Jacques Santer|Santer]]
[[File:EPP Congress Marseille 6025 (6472667809).jpg|thumb|[[Joseph Daul]], Presidente del PPE dal 2013 al 2019.]]
Secondo il suo sito web, il PPE è ''la famiglia politica di centro-destra, le cui radici si trovano nella storia e nella civiltà del continente europeo, ed ha aperto la strada al progetto europeo fin dal suo inizio''.
Esso è stato ufficialmente creato l'8 luglio 1976 a [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]] su iniziativa particolare di Jean Seitlinger e del Primo Ministro belga Leo Tindemans, che in seguito è diventato il primo presidente del partito.
Si deve tuttavia notare che esistevano già da une certo tempo alcune associazioni politiche che potrebbero essere considerate come predecessori del PPE. Ad esempio, l'associazione ''Nouvelles Equipes Internationales'', fondata nel 1946 o 1948; ''Union europea della Democrazia cristiana'', fondata nel 1965. E stato anche avanzato che il PPE sarebbe nato dal ''Secretariat International des partis démocratiques d'inspiration chrétienne'', fondato nel 1925.
Un movimento significativo è nato alla fine del 1990, quando il politico finlandese [[Sauli Niinistö]] ha negoziato la fusione dell'[[Unione europea democratica]] (EDU), di cui era presidente, con il PPE. Nel mese di ottobre 2002 l'EDU ha cessato le sue attività dopo essere stato formalmente assorbita dal PPE durante un evento speciale a [[Estoril]], in Portogallo. In riconoscimento dei suoi sforzi, Niinistö è stato eletto Presidente onorario del PPE nello stesso anno.
==
=== Manifesto elettorale del 2009 ===
Al congresso di [[Varsavia]] di aprile 2009 il PPE formula un manifesto elettorale in vista delle [[elezioni europee del 2009]].
Il Manifesto "Strong for the People" dichiara<ref>{{Cita web|url=https://dnpprepo.ub.rug.nl/118/13/EPP%20Manifesto%20European%20elections%202009.pdf|titolo=Strong for the People - EPP Manifesto – European Elections 2009|autore=European People's Party|lingua=EN|accesso=7 luglio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211024001214/https://dnpprepo.ub.rug.nl/118/13/EPP%20Manifesto%20European%20elections%202009.pdf|urlmorto=sì}}</ref>:
* Creazione di nuovi posti di lavoro, continuando a investire nell'istruzione e nell'apprendimento continuo.
* Il protezionismo deve essere evitato. Le politiche fiscali e monetarie devono essere coordinate.
* Incrementare la trasparenza e sorvegliare i mercati finanziari.
* Fare l'Europa leader del mercato delle tecnologie verdi.
* Incrementare
* Flessibilità per i genitori lavoratori a favore delle famiglie.
* Trovare una strategia per attirare lavoratori specializzati dal resto del mondo per rendere l'economia europea più competitiva e dinamica.
=== Manifesto politico del 2012 ===
Durante il congresso di [[Bucarest]] del 2012, a 20 anni di distanza dal congresso di Atene del 1992, il PPE aggiorna ed elabora ulteriormente il proprio manifesto politico.
Il PPE sostiene i seguenti principi:
* la libertà come valore umano centrale, combinato al principio della responsabilità;
* rispetto per le tradizioni e le associazioni;
* solidarietà nei confronti dei bisognosi, che a loro volta devono dimostrare impegno per migliorare la propria posizione;
* sostegno a solide finanze pubbliche;
* tutela di un ambiente sano<ref>https://www.atenaweb.com/obiettivi-climatici-2030/obiettivi-climatici-2030-il-ppe-cede-si-a-un-taglio-del-55-delle-emissioni/</ref>;
* sussidiarietà;
* una [[Pluralismo dei partiti|democrazia pluralista]] e un'[[economia sociale di mercato]]<ref>https://www.lastampa.it/esteri/2017/02/09/news/il-nuovo-manifesto-del-ppe-per-il-ventunesimo-secolo-il-testo-in-anteprima-1.34650533/</ref><ref>https://www.eppgroup.eu/it/area-stampa/un-economia-sociale-di-mercato-che-cura</ref>.
Il manifesto descrive altresì le priorità politiche a livello di UE del PPE:
* un'Unione politica europea;
* elezione diretta del [[Presidente della Commissione europea]];
* completamento del [[Mercato europeo comune|mercato unico europeo]];
* promozione della famiglia, progressi in materia di istruzione e salute;
* rafforzamento della politica comune di immigrazione e asilo, integrazione degli immigrati;
* proseguimento del processo di [[Allargamento dell'Unione europea|allargamento della UE]], ampliamento della [[Politica europea di vicinato]] e relazioni quadro speciali per quei Paesi che non possono o desiderano entrare a far parte della UE;
* definizione di una politica energetica UE comune;
* rafforzamento dei [[Partito politico europeo|partiti politici europei]]<ref name="lidentita.it">https://www.lidentita.it/von-der-leyen-al-congresso-ppe-nuove-sfide-per-leuropa/</ref><ref>https://www.eunews.it/2017/03/07/ppe-europea-piu-velocita-ed-esercito-comune/</ref><ref>https://www.eunews.it/2024/05/14/migrazione-programmi-elettorali-europee/</ref>.
==Organizzazione==
=== Presidenza ===
[[File:EPP Congress Rotterdam Weber.jpg|miniatura|[[Manfred Weber]] (al centro) al Congresso di [[Rotterdam]] del 2022. A sinistra, [[Ursula von der Leyen]], [[Presidente della Commissione europea]]; a destra, [[Roberta Metsola]], [[Presidente del Parlamento europeo]].|434x434px]]<ref>https://www.epp.eu/papers/congress-document-europe-secures-our-future/</ref>
La presidenza è l'organo esecutivo del partito. Decide delle linee politiche direttrici generali del partito e presieda l'assemblea politica. La presidenza è composta del Presidente, di 11 vicepresidenti, di presidenti onorari, del segretario generale e del tesoriere. Inoltre, il presidente del [[Gruppo del Partito Popolare Europeo|Gruppo del PPE al Parlamento europeo]], i presidenti della Commissione, del Parlamento, del Consiglio, così come l'Alto Rappresentante, finché appartengono ad un partito membro del PPE, sono tutti vicepresidenti ''ex officio''.
La presidenza è composta come segue:<ref>{{Cita web|url=https://www.epp.eu/structure|titolo=EPP - European People's Party|autore=EPP-European People's Party|sito=EPP - European People's Party|lingua=en|accesso=6 settembre 2024}}</ref>
* [[Manfred Weber]] – Presidente
* [[Dolors Montserrat]] – Segretario generale
* [[Petteri Orpo]] – Vicepresidente
* [[Antonio Tajani]] – Vicepresidente
* [[David McAllister]] – Vicepresidente
* [[Siegfried Mureșan]] – Vicepresidente
* [[Dubravka Šuica]] – Vicepresidente
* [[Magnus Brunner]] – Vicepresidente
* [[Andrzej Halicki]] - Vicepresidente
* Kostis Hatzidakis – Vicepresidente
* [[Mairead McGuinness]] – Vicepresidente
* Paulo Rangel – Vicepresidente
* [[François-Xavier Bellamy]] – Vicepresidente
* [[Ursula von der Leyen]] – Vicepresidente ''ex officio''
* [[Roberta Metsola]] – Vicepresidente ''ex officio''
* Sari Rautio – Vicepresidente ''ex officio''
[[File:EPP Poznań - Szczyt regionalnych przywódców EPL (14006375101).jpg|thumb|Nella legislatura 2014-2019, il PPE esprimeva il [[Presidente del Consiglio europeo]], [[Donald Tusk]] (sinistra), e [[Presidente della Commissione europea|della Commissione europea]], [[Jean-Claude Juncker]] (destra).]]
=== Assemblea politica ===
Il ruolo dell'assemblea politica è di definire le posizioni politiche del partito tra ogni congresso, di decidere delle richieste di adesione, delle linee direttrici politiche e del bilancio. L'assemblea politica è composta dei delegati designati dei partiti membri del PPE e dei partiti membri soci, così come delle associazioni e dei gruppi membri.
L'assemblea politica si riunisce almeno tre volte per anno.
=== Il Congresso ===
Il Congresso costituisce l'organo decisionale supremo del partito ed è composto dei delegati designati dei partiti membri PPE e dei partiti membri soci, così come delle associazioni e dei gruppi membri.
Si riunisce ogni 3 anni, tuttavia dei Congressi straordinari possono essere, e sono stati già, convocati.
Il Congresso elegge la presidenza del PPE, decida dei documenti politici principali e dei programmi elettorali ed offre una piattaforma ai Capi di governi del PPE
===Attività===
[[File:EPP Summit March 2011 (65).jpg|thumb|upright=2.3|Foto di
Il Partito Popolare Europeo interagisce con le principali istituzioni europee.
Su invito del Presidente del PPE, il [[Presidente della Commissione europea]], il [[Presidente del Consiglio europeo]], il [[Presidente del Parlamento europeo]] così come i capi di
Negli ultimi due anni il partito ha regolarmente organizzato riunioni ministeriali del PPE prima delle riunioni del [[Consiglio dell'Unione europea]]. Le riunioni dei ministri del PPE si svolgono generalmente alla sede del partito. Il PPE organizza un totale di dieci incontri ministeriali diversi: Affari esteri, Economia e affari finanze, Occupazione e affari sociali, Industria, Difesa, Agricoltura, Ambiente, Giustizia e affari interni, Trasporti, Energia.
Il PPE organizza anche su una base ad hoc incontri con i suoi membri affiliati della [[Commissione europea]] e invita anche i singoli Commissari agli incontri del vertice del PPE e / o per le riunioni ministeriali del PPE. In seguito alla modifica 2007 del regolamento UE che governa i [[Partito politico europeo|Partiti politici europei]], il PPE è il solo responsabile dell'organizzazione della campagna paneuropea per le [[Elezioni europee del 2009|Elezioni europee]] ogni cinque anni. Secondo il [[Trattato di Lisbona]], il PPE (come tutti gli altri partiti europei) deve presentare, nell'ambito della campagna per le elezioni europee, un candidato per la Presidenza della Commissione europea; il PPE ha già fatto questo prima della ratifica del Trattato di Lisbona, con la rielezione di [[José Manuel Durão Barroso]] per un secondo mandato, nel mese di aprile del 2009.
==== Incontri ministeriali ====
Seguendo lo schema dei summit del PPE, negli anni passati il Partito ha organizzato incontri interministeriali che precedevano gli incontri degli Consiglio dell'Unione europea con i ministri, deputati, segretari di Stato e parlamentari europei collegati al tema oggetto dell'incontro. Ad oggi, il PPE organizza, in totale, 12 incontri interministerali che sono:
* Affari generali
* [[Consiglio Affari esteri|Affari esteri]]
* [[Consiglio Economia e Finanza|Economia e finanze]]
* Affari interni
* Giustizia
Riga 110 ⟶ 142:
* Occupazione e Affari sociali
* Industria
* [[Consiglio Agricoltura e Pesca|Agricoltura e Pesca]]
* Energia
* [[Consiglio Ambiente|Ambiente]]
== Presidenti ==
Dalla sua fondazione il PPE ha avuto 7 presidenti:
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
! N°
! colspan=2 |Presidente !! Mandato
! Stato membro
! Partito
|-
| '''1'''
| [[File:Bundesarchiv B 145 Bild-F050938-0028, Bonn, Tagung CDU-Bundesausschuss, Tindemans.jpg|70px]]
| '''[[Leo Tindemans]]'''<br /><small>(1922–2014)</small>
| 1976–1985
| {{BEL}}
| [[Partito Popolare Cristiano (Belgio 1968)|Partito Popolare Cristiano]]
|-
| '''2'''
| [[File:Piet Bukman 1980 (1).jpg|70px]]
| '''[[Piet Bukman]]'''<br /><small>(1934–2022)</small>
| 1985–1987
| {{NLD}}
| [[Appello Cristiano Democratico]]
|-
| '''3'''
| [[File:Jacques Santer.jpg|70px]]
| '''[[Jacques Santer]]'''<br /><small>(1937)</small>
| 1987–1990
| {{LUX}}
| [[Partito Popolare Cristiano Sociale]]
|-
| '''4'''
| [[File:Wilfried Martens.jpg|70px]]
| '''[[Wilfried Martens]]'''<br /><small>(1936–2013)</small>
| 1990–2013
| {{BEL}}
| [[Cristiano-Democratici e Fiamminghi]]
|-
|'''5'''
| [[File:Joseph Daul par Claude Truong-Ngoc octobre 2013.jpg|70px]]
| '''[[Joseph Daul]]'''<br /><small>(1947)</small>
| 2013–2019
| {{FRA}}
| [[I Repubblicani (Francia)|I Repubblicani]]
|-
|'''6'''
| [[File:EPP Summit, 24 March 2022, Brussels (51957155847) (cropped).jpg|70px]]
| '''[[Donald Tusk]]'''<br /><small>(1957)</small>
| 2019–2022
| {{POL}}
| [[Piattaforma Civica]]
|-
|'''7'''
| [[File:(Manfred Weber) Brexit debate - Manfred Weber (EPP, Germany) (48753411591) (cropped).jpg|70px]]
| '''[[Manfred Weber]]'''<br /><small>(1972)</small>
| 2022–
| {{DEU}}
| [[Unione Cristiano-Sociale in Baviera]]
|}
== Finanziamento ==
In quanto partito politico europeo registrato, il PPE ha diritto al [[Partito politico europeo#Finanziamento pubblico europeo|finanziamento pubblico europeo]], che riceve ininterrottamente dal 2004.<ref>{{Cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/contracts-and-grants/files/political-parties-and-foundations/european-political-parties/en-funding-amounts-parties-2025.pdf |titolo=Finanziamento del Parlamento europeo ai partiti politici europei per partito e per anno |accesso=9 luglio 2025 |sito=[[Parlamento europeo]]}}</ref>
Di seguito è riportata l'evoluzione dei finanziamenti pubblici europei ricevuti dal PPE.
{{#chart:Evolution_of_public_funding_of_European_political_parties.Line.chart
|arg:where=party
|arg:eq=EPP
|arg:cols=year,maximum_allocated,amount_received
}}
In linea con il regolamento sui partiti politici europei e sulle fondazioni politiche europee, il PPE raccoglie anche [[Partito politico europeo#Donazioni e contributi|fondi privati]] per cofinanziare le proprie attività. Nel 2025, i partiti europei dovranno raccogliere almeno il 10% delle loro spese rimborsabili da fonti private, mentre il resto potrà essere coperto dal finanziamento pubblico europeo.{{efn|Ai fini del finanziamento dei partiti europei, i "contributi" si riferiscono al sostegno finanziario o in natura fornito dai membri del partito, mentre le "donazioni" si riferiscono allo stesso tipo di sostegno ma fornito da non membri.}}
Di seguito è riportata l'evoluzione dei contributi e delle donazioni ricevuti dal PPE.
{{#chart:Contributions raised by European political parties.Line.chart
|arg:cols=year,EPP
}}
{{#chart:Donations raised by European political parties.Line.chart
|arg:cols=year,EPP
}}
== Nelle istituzioni europee ==
{| class="wikitable"
!Organizzazione !! Istituzione !! Numero di seggi
|-
| rowspan=5| {{UE}} || [[Parlamento europeo]] || {{Dati EUPP|barra_di_composizione_di_seggi|PE}}
|-
| [[Commissione europea]] || {{Dati EUPP|barra_di_composizione_di_seggi|CE}}
|-
| [[Consiglio europeo]]<br /><small>(Capi di governo)</small> || {{Dati EUPP|barra_di_composizione_di_seggi|EUCO}}
|-
| [[Consiglio dell'Unione europea|Consiglio dell'UE]]<br /><small>(Ministri)</small> ||
|-
| [[Comitato europeo delle regioni|Comitato delle regioni]] || {{Dati EUPP|barra_di_composizione_di_seggi|CdR}}
|-
| [[Consiglio d'Europa]] || [[Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa|Assemblea parlamentare]] || {{Seggi|132|612|c={{Dati EUPP|colore}}}} (PPE/DC)
|}
===Consiglio europeo===
*{{AUT}}: [[Christian Stocker]] ([[Partito Popolare Austriaco|ÖVP]])
*{{BGR}}: [[Rosen Zhelyazkov]] ([[Cittadini per lo Sviluppo Europeo della Bulgaria|GERB]])
* {{HRV}}: [[Andrej Plenković]] ([[Unione Democratica Croata|HDZ]])
* {{FIN}}: [[Petteri Orpo]] ([[Partito di Coalizione Nazionale|KOK]])
* {{DEU}}: [[Friedrich Merz]] ([[Unione Cristiano-Democratica di Germania|CDU]])
*{{GRC}}: [[Kyriakos Mītsotakīs]] ([[Nuova Democrazia|ND]])
*{{LVA}}: [[Evika Siliņa]] ([[Unità (Lettonia)|Vienotība]])
*{{LUX}}: [[Luc Frieden]] ([[Partito Popolare Cristiano Sociale|CSV]])
*{{POL}}: [[Donald Tusk]] ([[Piattaforma Civica|PO]])
*{{PRT}}: [[Luís Montenegro]] ([[Partito Social Democratico (Portogallo)|PSD]])
*{{SWE}}: [[Ulf Kristersson]] ([[Partito Moderato|M]])
=== Commissione europea ===
[[File:Ursula von der Leyen (49468709252).jpg|thumb|[[Ursula von der Leyen]], [[Presidente della Commissione europea]]|226x226px]]
[[File:1718869849735 20240619 VIRKKUNEN Henna FI 008.jpg|thumb|[[Henna Virkkunen]], [[Vicepresidente della Commissione europea|Vicepresidente esecutiva della Commissione europea]]|193x193px]]
'''[[Commissione von der Leyen II]]''' ([[X legislatura del Parlamento europeo|X legislatura]], dal 1º dicembre [[2024]])
{| class="wikitable sortable"
!Commissario/a
!Incarico e competenza<ref>{{Cita web|url=https://ec.europa.eu/commission/commissioners/2014-2019_de#bootstrap-fieldgroup-nav-item--funktion--2|titolo=Die Kommissare|autore=[[Commissione europea]]|editore=[[Commissione europea]]|accesso=11 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180911225402/https://ec.europa.eu/commission/commissioners/2014-2019_de#bootstrap-fieldgroup-nav-item--funktion--2|urlmorto=no}}</ref>
!Stato membro
!Partito nazionale
|-
|'''[[Ursula von der Leyen]]'''
|'''[[Presidente della Commissione europea]]'''
|{{DEU}}
|[[Unione Cristiano-Democratica di Germania|CDU]]
|-
|[[Henna Virkkunen]]
|[[Vicepresidente della Commissione europea|Vicepresidente esecutiva della Commissione europea]] per la sovranità tecnologica, la sicurezza e la democrazia
[[Commissario europeo per l'agenda digitale|Commissaria europea per le tecnologie digitali e di frontiera]]
|{{FIN}}
|
|-
|
|[[Commissario europeo per gli affari interni|Commissario europeo per gli affari interni e le migrazioni]]
|{{AUT}}
|[[Partito Popolare Austriaco|ÖVP]]
|-
|
|[[Commissario europeo per la ricerca, l'innovazione e la scienza|Commissaria europea per l'avviamento imprenditoriale, la ricerca e l'innovazione]]
|{{BGR}}
|[[Cittadini per lo Sviluppo Europeo della Bulgaria|GERB]]
|-
|
|[[Commissario europeo per il Mediterraneo|Commissaria europea per il Mediterraneo]]
|{{HRV}}
|[[Unione Democratica Croata|HDZ]]
|-
|
|[[Commissario europeo per i Trasporti|Commissario europeo per i trasporti e il turismo sostenibile]]
|{{GRC}}
|[[Nuova Democrazia|ND]]
|-
|
|[[Commissario europeo per gli affari economici e monetari|Commissario europeo per l'economia, la produttività, l'attuazione e la semplificazione]]
|{{LVA}}
|[[Unità (Lettonia)|V]]
|-
|[[Andrius Kubilius]]
|[[Commissario Europeo per la difesa e lo spazio|Commissario europeo per la difesa e lo spazio]]
|{{LTU}}
|[[Unione della Patria - Democratici Cristiani di Lituania|TS-LKD]]
|-
|
|[[Commissario europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale|Commissario europeo per l'agricoltura e l'alimentazione]]
|{{LUX}}
|[[Partito Popolare Cristiano Sociale|CSV]]
|-
|
|[[Commissario europeo per l'azione per il clima|Commissario europeo per l'azione per il clima, le emissioni zero e la crescita economica pulita]]
|{{NLD}}
|[[Appello Cristiano Democratico|CDA]]
|-
|
|[[Commissario europeo per la programmazione finanziaria ed il bilancio|Commissario europeo per il bilancio,]] [[Commissario europeo per la fiscalità e l'unione doganale, gli audit e la lotta antifrode|la lotta antifrode]] [[Commissario europeo per l'amministrazione|e l'amministrazione]]
|{{POL}}
|[[Piattaforma Civica|PO]]
|-
|
|[[Commissario europeo per i servizi finanziari|Commissaria europea per i servizi finanziari e l'unione dei risparmi e degli investimenti]]
|{{PRT}}
|[[Partito Social Democratico (Portogallo)|PSD]]
|-
|
|[[Commissario europeo per l'Ambiente|Commissaria europea per l'ambiente, la resilienza idrica e un'economia circolare e competitiva]]
|{{SWE}}
|[[Partito Moderato|M]]
|}
* Il [[Commissario europeo per lo sviluppo|Commissario europeo per i partenariati internazionali]] [[Jozef Síkela]], dalla [[Repubblica Ceca]], è membro del partito [[Sindaci e Indipendenti]], affiliato al Partito Popolare Europeo in quanto membro dell'omonimo gruppo politico in seno al Parlamento europeo.
=== Parlamento europeo ===
{{vedi anche|Gruppo del Partito Popolare Europeo}}
Nel [[Parlamento europeo]] il Partito Popolare Europeo è rappresentato dal [[Gruppo del Partito Popolare Europeo]], che nella IX legislatura ha il maggior numero di deputati: detiene 187 seggi su 705 (alcuni partiti nazionali appartengono al gruppo parlamentare del PPE pur non essendo membri del Partito Popolare Europeo, come [[I Centristi]] francesi o l'[[Unione Cristiana]] olandese). Il 3 marzo 2021 i 12 eurodeputati di [[Fidesz - Unione Civica Ungherese|Fidesz]] lasciano il Gruppo del PPE,<ref>{{Cita web |autore=tagesschau.de |url=https://www.tagesschau.de/ausland/austritt-fidesz-101.html |titolo=Europaparlament: Fidesz-Partei verlässt EVP-Fraktion |accesso=3 marzo 2021 |lingua=de |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210303105026/https://www.tagesschau.de/ausland/austritt-fidesz-101.html |urlmorto=no }}</ref> che scende a 175 seggi, confermandosi come primo gruppo in Eurocamera. Il Presidente del gruppo è [[Manfred Weber]] della [[Unione Cristiano-Sociale in Baviera|CSU bavarese]]. Il Gruppo esprime il [[Vicepresidente del Parlamento europeo]] nella prima metà della IX legislatura: il ruolo è spettato dapprima all'irlandese [[Mairead McGuinness]], sostituita il 12 novembre 2020, in seguito alla sua nomina a Commissario europeo, dalla maltese [[Roberta Metsola]], eletta poi [[Presidente del Parlamento europeo]] per la seconda metà della legislatura.
<gallery>
File:(Manfred Weber) Brexit debate - Manfred Weber (EPP, Germany) (48753411591) (cropped).jpg|[[Manfred Weber]] (Presidente del Gruppo del PPE al Parlamento europeo)
File:Roberta Metsola 2022.jpg|[[Roberta Metsola]] (Presidente del Parlamento europeo)
</gallery>
=== Comitato delle Regioni ===
Nel [[Comitato europeo delle regioni]] il PPE è rappresentato dal gruppo omonimo, che al 2020 conta 115 membri e 102 membri supplenti. Il greco Apostolos Tzitzikostas del PPE, amministratore locale della [[Macedonia Centrale]], ricopre al 2024 il ruolo di Vicepresidente del Comitato.
== Oltre l'Unione Europea ==
=== In Paesi terzi ===
Attraverso i propri partiti associati ed osservatori, il PPE
{|
!Stato
Riga 267 ⟶ 360:
!In carica dal
|-
| rowspan="2" |{{SRB}}
|[[
|[[Capi di Stato della Serbia|Presidente]]
| rowspan="2" |[[Partito
|31 maggio 2017
|-
|[[
|[[Primi ministri della Serbia|Primo ministro]]
|6 maggio 2024
|-
|{{MDA}}
|[[
|[[
|[[Partito
|24 dicembre 2020
|-
|{{BIH}}
|[[
|[[Primi ministri della
|[[Unione Democratica Croata di Bosnia ed Erzegovina|HDZ BiH]]
|25
|-
|{{MKD}}
|[[Gordana Siljanovska-Davkova]]
|[[Presidenti della Repubblica della Macedonia del Nord|Presidente della Repubblica della Macedonia del Nord]]
|[[Partito Democratico per l'Unità Nazionale Macedone|VMRO-DPMNE]]
|12 maggio 2024
|}
=== Consiglio d'Europa ===
Il Gruppo del Partito Popolare europeo nell'assemblea parlamentare del [[Consiglio d'Europa]] difende la libertà di espressione e di informazione, così come la libertà di circolazione delle idee e la tolleranza religiosa. Promuove il principio di sussidiarietà e di autonomia locale, così come la difesa delle minoranze nazionali, sociali ed altri. Il Gruppo PPE/CD è
Il gruppo PPE/CD include anche parlamentari non appartenenti al Partito Popolare Europeo stesso, inclusi gli esponenti dell'[[Unione Patriottica (Liechtenstein)]], del [[Partito Progressista dei Cittadini]] (Liechtenstein) di [[Raggruppamento & Scommesse]] ([[Principato di Monaco|Monaco]]).<ref>{{cita web|url=http://assembly.coe.int/ASP/AssemblyList/Annuaire_02W_Groups.asp?GroupID=2|titolo=PACE website|accesso=21 agosto 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120831222144/http://assembly.coe.int/ASP/AssemblyList/Annuaire_02W_Groups.asp?GroupID=2}}</ref>
=== OSCE ===
Il Gruppo ''PPE e parlamentari condividenti le stesse idee'' nell'assemblea parlamentare dell'[[OSCE]] è il gruppo politico più attivo in seno all'OSCE. Il Gruppo si riunisce regolarmente e promuove le posizioni del PPE ai livelli dei processi decisionali. I membri del Gruppo PPE partecipano anche alle missioni di osservazione delle elezioni dell'OSCE e sono impegnati nella promozione dei valori e pratici democratici.
Il Gruppo è presieduto da [[Walburga Habsburg Douglas]] (Svezia). La presidenza del Gruppo conta i seguenti vicepresidenti: [[Consiglio Di Nino]] (Canada), Vilija Aleknaitè Abramikiene (Lituania), [[Laura Allegrini]] (Italia) e [[George Tsereteli]] (Georgia).
=== NATO ===
In accordo con lo statuto del Partito, il PPE è anche presente nell'[[assemblea parlamentare della
[[File:Flickr - europeanpeoplesparty - EPP in the USA (26).jpg|thumb|[[Antonio López-Istúriz White|Antonio López-Istúriz]], [[John McCain]] e [[Wilfried Martens]]]]
===Le relazioni PPE-USA===
Il PPE intrattiene relazioni strette con l'[[International Republican Institute]] (IRI) e coopera nel quadro
=== Collegamenti globali ===
Il PPE rappresenta l'ala europea di due organizzazioni multilaterali globali di centro-destra: l'[[Unione Democratica Internazionale]] e l'[[Internazionale Democratica Centrista|Internazionale Democratico Cristiana]].
== Centro per gli studi europei Wilfried Martens ==
In seguito alla revisione 2008 del regolamento UE che governa i partiti politici europei permettendo la creazione di [[Fondazione politica europea|fondazioni europee]] affiliate a questi partiti, il PPE ha stabilito nello stesso anno la sua fondazione ufficiale / think tank, il Centro per gli studi europei (CES). Il CES comprende come membri tutte le principali associazioni nazionali e le fondazioni affiliate ai partiti membri del PPE, oltre a quelle comunque attive nell'area culturale e politica ritenuta affine al PPE<ref>{{Cita web|url=https://www.martenscentre.eu/sites/default/files/users-files/internal_regulations_amended_16.11.2016.pdf|titolo=Cfr. il paragrafo "Guidelines for membership" delle Internal Regulations of the non profit association “Wilfried Martens Centre for European Studies ASBL”|accesso=13 maggio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170706224110/https://www.martenscentre.eu/sites/default/files/users-files/internal_regulations_amended_16.11.2016.pdf|urlmorto=no}}</ref>: Istituto Luigi Sturzo, Fondazione De Gasperi, [[Konrad Adenauer Foundation]] (CDU), [[Hanns Seidel Foundation]] (CSU), la Fondazione per l'Analisi e Studi Sociali (PP), [[Constantinos Karamanlis Institute for Democracy]] (ND), [[Jarl Hjalmarson Foundation]] (MOD), l'Accademia politica del Partito popolare austriaco (ÖVP)
In seguito al congresso del PPE tenuto a Dublino nel 2014, il Centro per gli studi europei è stato intitolato a Wilfried Martens, cofondatore del PPE. Oggi il centro si chiama dunque ufficialmente (la lingua ufficiale del Centro è l'inglese<ref>{{Cita web|url=https://www.martenscentre.eu/sites/default/files/users-files/internal_regulations_amended_16.11.2016.pdf|titolo=Parte 1, punto 2.1, Internal Regulation of the non profit association “Wilfried Martens Centre for European Studies ASBL”|accesso=13 maggio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170706224110/https://www.martenscentre.eu/sites/default/files/users-files/internal_regulations_amended_16.11.2016.pdf|urlmorto=no}}</ref>) "Wilfried Martens Centre for European Studies"<ref>{{Cita web|url=https://www.martenscentre.eu/|titolo=Martens Centre|sito=Martens Centre|lingua=en|accesso=13 maggio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170603221531/https://www.martenscentre.eu/|urlmorto=no}}</ref>.
== Associazioni del PPE ==
Il PPE è legato ad alcune associazioni specifiche che si concentrano in gruppi specifici e che, molto spesso, organizzano dei seminari, dibattiti, pubblicazioni ed altre attività della loro propria iniziativa. Queste associazioni sono le seguenti:
===Studenti democratici europei (EDS)===
L'EDS è l'organizzazione di studenti ufficiale del PPE. Dalla sua creazione nel 1961, l'EDS riunisce studenti e giovani politici in tutta Europa per promuovere uno scambio politico pro-europeo. Benché si tratti di un'organizzazione di studenti che manifesta un grande interesse per gli argomenti come il [[processo di Bologna]], l'organizzazione è anche particolarmente cosciente dell'importanza della promozione dei valori come la libertà, la democrazia
===L'unione dei cittadini senior europei (ESCU)===
Fondata a [[Madrid]] nel 1995 e guidata da Ann Hermans, membro del partito [[Cristiano-Democratici e Fiamminghi|CD&V]], l'ESU è la più grande organizzazione politicaeuropea di cittadini senior. L'ESCU è rappresentata in 26 stati con 45 organizzazioni e circa 500
===Unione europea dei lavoratori cristiani democratici (EUCDW)===
L'EUCDW è l'organizzazione del PPE per i lavoratori, conta 24 organizzazioni membro in 18 paesi diversi. In quanto associazione di lavoratori ufficialmente riconosciuta dal PPE, l'EUCDW è diretta da [[Elmar Brok]], MdPE, e mira ai seguenti obiettivi: agire per l'unificazione politica di un'Europa democratica; promuovere lo sviluppo del PPE sulla base di un insegnamento social-cristiano; rappresentare e difendere gli interessi dei lavoratori nei politici europei; lavorare sull'esito dei valori e delle politiche social-cristiane nei movimenti dei lavoratori europei; mettere in posto una cooperazione tra i lavoratori
===Unione delle piccole e medie imprese (SME Union)===
L'Unione SME del PPE è stata fondata nel Maggio 2012 da tre deputati europei, [[Paul Rübig]], [[Nadezhda Neynsky]]
===Le donne del Partito Popolare europeo (EPP Women)===
EPP Women è riconosciuto dal PPE come l'associazione ufficiale delle donne dei partiti
===Gioventù del Partito Popolare europeo (YEPP)===
== Membri ==
=== Partiti ===
==== Membri attuali ====
Esistono 3 tipi di adesioni al PPE per partiti: i partiti membri, associati e osservatori.
I membri sono tutti i partiti degli [[Stati membri dell'Unione europea|Stati membri dell'UE]] e godono del diritto di voto in tutti gli organi e in tutti i campi.
Gli associati sono partiti di paesi candidati all'adesione all'UE e paesi dell'[[Associazione europea di libero scambio|AELS]] e godono degli stessi diritti di voto dei membri salvo per le questioni riguardanti [[Istituzioni dell'Unione europea|la struttura e le politiche dell'UE]].
Gli osservatori possono partecipare a tutte le attività del PPE e possono assistere a Congressi ed Assemblee politiche, ma non godono di alcun diritto di voto.
Esiste anche un'affiliazione speciale, quella dei membri individuali, di cui possono beneficiare i membri del [[Gruppo del Partito Popolare Europeo]] al Parlamento europeo. Anche altri membri del Parlamento europeo possono diventare membri individuali del PPE se ciò è approvato dall'assemblea politica.
{| class="wikitable sortable"
|-
! Stato
Riga 345 ⟶ 452:
! Status
|-
|
|-
| rowspan="2" |{{ARM}} || [[Partito Repubblicano d'Armenia]] || ''Հայաստանի Հանրապետական Կուսակցություն'' || align="center" | osservatore
|-
|Eredità || ''Ժառանգություն'' || align="center" " | osservatore
|-
|{{AUT}} ||[[Partito Popolare Austriaco]] || ''Österreichische Volkspartei'' || style="background-color:#DDDDFF;" align="center" | membro
|-
|-
| rowspan="3" |{{BLR}}
|Partito Civico Unito di Bielorussia || ''Аб'ядна́ная грамадзя́нская па́ртыя Белару́сі''|| osservatore
|-
|Democrazia Cristiana Bielorussa || ''Беларуская хрысьціянская дэмакратыя'' || osservatore
|-
|Movimento per la Libertà || ''За Свабоду'' || align="center" | osservatore
|-
| rowspan="
|-
|[[Unione Democratica Croata di Bosnia ed Erzegovina]] || ''Hrvatska demokratska zajednica Bosne i Hercegovine'' || align="center" | osservatore
|-
|[[Unione Democratica Croata 1990]] || ''Hrvatska demokratska zajednica 1990'' || align="center" " | osservatore
|-
|[[Partito del Progresso Democratico della Republika Srpska]] || ''Партија демократског прогреса PC'' || align="center" | osservatore
|-
|
|-
|[[
|-
|
|-
|[[Unione
|-
|{{CYP}} || [[Raggruppamento Democratico]] || ''Δημοκρατικός Συναγερμός'' || style="background-color:#DDDDFF;" align="center" | membro
|-
| rowspan="2" | {{HRV}} || [[Unione Democratica Croata]] || ''Hrvatska demokratska zajednica'' || style="background-color:#DDDDFF;" align="center" | membro
|-
|
|-
| rowspan="2" | {{DNK}} || [[Partito Popolare Conservatore]] || ''Det Konservative Folkeparti'' || style="background-color:#DDDDFF;" align="center" | membro
|-
|
|-
|
|-
| rowspan="2" | {{FIN}} || [[Partito di Coalizione Nazionale]] || ''Kansallinen Kokoomus'' || style="background-color:#DDDDFF;" align="center" | membro
|-
|
|-
|{{FRA}} || [[I Repubblicani (Francia)|I Repubblicani]] || ''Les Républicains'' || style="background-color:#DDDDFF;" align="center" | membro
|-
| rowspan="2" |{{GEO}} || [[Movimento Nazionale Unito (Georgia)|Movimento Nazionale Unito]] || ერთიანი ნაციონალური მოძრაობა || align="center" |osservatore
|-
|Georgia Europea - Movimento per la Libertà || ევროპული საქართველო || align="center" | osservatore
|-
| rowspan="2" | {{DEU}} || [[Unione Cristiano-Democratica di Germania]] || ''Christlich Demokratische Union Deutschlands'' || style="background-color:#DDDDFF;" align="center" | membro
Riga 397 ⟶ 511:
|[[Unione Cristiano-Sociale in Baviera]] || ''Christlich-Soziale Union in Bayern'' || style="background-color:#DDDDFF;" align="center" | membro
|-
|
|-
|
|-
|{{ISL}}
|[[Partito dell'Indipendenza (Islanda)|Partito dell'Indipendenza]]
|''Sjálfstæðisflokkurinn''
|associato
|-
|
|-
| colspan="2" | [[Alternativa Popolare]] || style="background-color:#DDDDFF;" align="center" | membro
|-
| colspan="2" | [[Giuseppe De Mita|Base Popolare]] || style="background-color:#DDDDFF;" align="center" | membro
|-
| colspan="2" |[[Unione di Centro (2002)|Unione di Centro]] || style="background-color:#DDDDFF;" align="center" | membro
|-
| colspan="2" |[[Partito Autonomista Trentino Tirolese]] || style="background-color:#DDDDFF;" align="center" | membro
|-
| colspan="2" |[[Südtiroler Volkspartei]] || style="background-color:#DDDDFF;" align="center" | membro
|-
| colspan="2" |[[Noi Moderati]] || style="background-color:#DDDDFF;" align="center" | membro
|-
|{{KOS}} || [[Lega Democratica del Kosovo]] || ''Lidhja Demokratike e Kosovës'' || align="center" | osservatore
|-
|{{LVA}} || [[Unità (Lettonia)|Unità]] || ''Vienotība'' || style="background-color:#DDDDFF;" align="center" | membro
|-
| rowspan="2" |{{LBN}} || [[Forze Libanesi]] || ''al-Quwwāt al-Lubnāniyya'' || align="center" | osservatore
|-
|[[Falangi Libanesi]] || ''al-Katā'eb al-Lubnāniyya'' || align="center" | osservatore
|-
|{{LTU}} || [[Unione della Patria - Democratici Cristiani di Lituania]] ||''Tėvynės sąjunga–Lietuvos Krikšcionys Demokratai''|| style="background-color:#DDDDFF;" align="center" | membro
|-
|{{LUX}} || [[Partito Popolare Cristiano Sociale]] || ''Chrëschtlech Sozial Vollekspartei'' || style="background-color:#DDDDFF;" align="center" | membro
|-
|{{MKD}} || [[Partito Democratico per l'Unità Nazionale Macedone]] || ''Внатрешна македонска револуционерна организација / Демократска партија за македонско национално единство'' || align="center" | associato
|-
|{{MLT}} || [[Partito Nazionalista (Malta)|Partito Nazionalista]] || ''Partit Nazzjonalista'' || style="background-color:#DDDDFF;" align="center" | membro
|-
| rowspan="2" |{{
|-
|[[Raggruppamento Nazionale degli Indipendenti]] || ''Rassemblement National des Indépendants'' || align="center" | osservatore
|-
| rowspan="3" |{{MDA}} || [[Partito Liberale Democratico di Moldavia]]|| ''Partidul Liberal Democrat din Moldova'' || align="center" | osservatore
|-
|[[Partito di Azione e Solidarietà]] || ''Partidul Acțiune și Solidaritate'' || align="center" | osservatore
|-
|[[Piattaforma della Dignità e della Verità]] || ''Partidul Platforma Demnitate și Adevăr'' || align="center" | osservatore
|-
| rowspan="2" | {{MNE}} || [[Partito Bosgnacco]] || ''Bošnjačka stranka'' || align="center" | osservatore
|-
|[[Montenegro Democratico]] || ''Demokratska Crna Gora'' || align="center" | osservatore
|-
| rowspan="2" | {{NOR}} || [[Partito Conservatore (Norvegia)|Partito Conservatore]] || ''Høyre'' ||
|-
|[[Partito Popolare Cristiano (Norvegia)|Partito Popolare Cristiano]] || ''Kristelig Folkeparti'' || align="center" | osservatore
|-
|{{NLD}} || [[Appello Cristiano Democratico]] ||''Christen-Democratisch Appèl'' || style="background-color:#DDDDFF;" align="center" | membro
|-
| rowspan="2" | {{POL}} || [[Piattaforma Civica]] ||''Platforma Obywatelska''|| style="background-color:#DDDDFF;" align="center" | membro
|-
|
|-
| rowspan="2" |{{PRT}} || [[Partito Social Democratico (Portogallo)|Partito Social Democratico]] || ''Partido Social Democrata'' || style="background-color:#DDDDFF;" align="center" | membro
Riga 435 ⟶ 578:
|[[Centro Democratico Sociale - Partito Popolare]] || ''CDS-Partido Popular'' || style="background-color:#DDDDFF;" align="center" | membro
|-
| rowspan="
|-
|[[
|-
| rowspan="3" |{{ROU}} || [[Partito Nazionale Liberale (Romania)|Partito Nazionale Liberale]] || ''Partidul Național Liberal'' || style="background-color:#DDDDFF;" align="center" | membro
|-
|[[Unione Democratica Magiara di Romania]] || ''Romániai Magyar Demokrata Szövetség'' || style="background-color:#DDDDFF;" align="center" | membro
|-
|[[Partito del Movimento Popolare]] || ''Partidul Mișcarea Populară'' || style="background-color:#DDDDFF;" align="center" | membro
|-
|{{SMR}} || [[Partito Democratico Cristiano Sammarinese]] || ''Partito Democratico Cristiano Sammarinese'' || osservatore
|-
| rowspan="
|-
|
|-
| rowspan="4" |{{SVK}} || [[Gente Comune e Personalità Indipendenti]] || ''Obyčajní Ľudia a Nezávislé Osobnosti'' || align="center" | membro
|-
|[[Alleanza (Slovacchia)|Alleanza]] || ''Szövetség–Aliancia'' || align="center" | membro
|-
|[[
|-
|[[Movimento Cristiano-Democratico (Slovacchia)|Movimento Cristiano-Democratico]] || ''Kresťanskodemokratické hnutie'' || style="background-color:#DDDDFF;" align="center" | membro
|-
| rowspan="3" |{{SVN}} || [[Partito Democratico Sloveno]] || ''Slovenska Demokratska Stranka'' || style="background-color:#DDDDFF;" align="center" | membro
|-
|[[Nuova Slovenia
|-
|[[Partito Popolare Sloveno]] || ''Slovenska Ljudska Stranka ''|| style="background-color:#DDDDFF;" align="center" | membro
|-
|-
| rowspan="2" |{{SWE}} || [[Partito Moderato]] || ''Moderata Samlingspartiet'' || style="background-color:#DDDDFF;" align="center" | membro
Riga 469 ⟶ 614:
|[[Democratici Cristiani (Svezia)|Democratici Cristiani]] || ''Kristdemokraterna'' || style="background-color:#DDDDFF;" align="center" | membro
|-
|{{CHE}} || [[
|-
|
|-
|[[Alleanza Democratica Ucraina per la Riforma]]|| ''Український демократичний альянс за реформи Віталія Кличка''|| align="center" | osservatore
|-
|Unione "Samopomich" || ''Об'єднання «Самопоміч»'' || align="center" | osservatore
|-
|
|}
==== Ex membri ====
{{ARM}}
* [[Governo della Legge]] (OEK), osservatore
{{BEL}}
* [[Les Engagés]] (LE), membro fino al 2024
{{BLR}}
* Fronte Popolare Bielorusso (BNF), osservatore fino al 2017
{{FRA}}
* [[Centro dei Democratici Sociali]]<ref name="JansenHecke2011">{{Cita libro|autore1=Thomas Jansen|autore2=Steven Van Hecke|titolo=At Europe's Service: The Origins and Evolution of the European People's Party|url=https://books.google.com/books?id=kXEA8XGdEb8C&pg=PA51|anno=2011|editore=Springer Science & Business Media|isbn=978-3-642-19414-6|p=51}}</ref>
* [[Unione per la Democrazia Francese]]<ref name="JansenHecke2011"/>
* [[Raggruppamento per la Repubblica]], confluito nell'UMP<ref name="JansenHecke2011"/>
* [[Unione per un Movimento Popolare]] (UMP), confluito nei Repubblicani<ref name="JansenHecke2011"/>
{{HRV}}
* [[Partito Rurale Croato]] (HSS), membro fino al 2019
{{HUN}}
* [[Fidesz]], sospeso dal 20 marzo 2019.<ref name="Fid-EPP">{{cita web|titolo=European center right suspends Hungarian PM Orbán|data=20 marzo 2019|url=https://www.politico.eu/article/orbans-party-suspended-from-european-peoples-party/|accesso=20 marzo 2019}}</ref> Abbandona il PPE il 18 marzo 2021.<ref>{{Cita web|url=https://www.dw.com/en/hungary-viktor-orbans-ruling-fidesz-party-quits-european-peoples-party/a-56919987|titolo=Hungary: Viktor Orban's ruling Fidesz party quits European People's Party|data=18 marzo 2021|sito=[[Deutsche Welle]]}}</ref>
* [[Forum Democratico Ungherese]], membro fino al 7 settembre 2009.
* [[Partito Popolare Cristiano Democratico]], membro fino al 19 giugno 2024.
{{ITA}}
* [[Democrazia Cristiana]], confluito nel PPI<ref name="JansenHecke2011"/>
* [[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Popolare Italiano]], confluito in DL<ref name="JansenHecke2011"/>
* [[Centro Cristiano Democratico]], confluito nell'Unione di Centro<ref name="JansenHecke2011"/>
* [[Cristiani Democratici Uniti]], confluito nell'Unione di Centro<ref name="JansenHecke2011"/>
* [[Rinnovamento Italiano]], confluito in DL<ref name="JansenHecke2011"/>
* [[La Margherita]] (DL), membro fino al 2004
* [[UDEUR]]<ref name="JansenHecke2011"/>
* [[Il Popolo della Libertà]]<ref name="JansenHecke2011"/>
* [[Nuovo Centrodestra]], confluito in Alternativa Popolare
* [[Popolari per l'Italia]], confluito in Base Popolare
{{ROU}}
* [[Partito Democratico (Romania)|Partito Democratico]] (PD)
* [[Partito Democratico Liberale (Romania)|Partito Democratico Liberale]] (PDL), confluito nel PNL
* [[Partito Nazionale Contadino Cristiano Democratico]] (PNȚ-CD)
{{SVK}}
* [[Unione Democratica e Cristiana Slovacca - Partito Democratico]] (SDKÚ-DS)
* Most-Híd, confluito in Alleanza
* [[Partito della Comunità Ungherese]], confluito in Alleanza
{{ESP}}
* [[Partito Nazionalista Basco]]<ref name="JansenHecke2011"/>
* Partito Democratico Popolare, confluito nel Partito Popolare<ref name="JansenHecke2011"/>
{{TUR}}
* [[Partito della Giustizia e dello Sviluppo (Turchia)|Partito della Giustizia e dello Sviluppo]], osservatore
{{UKR}}
* Movimento Popolare d'Ucraina, osservatore
* [[Ucraina Nostra]], osservatore
===== La sospensione di Fidesz =====
Delle controversie circa presunte violazioni dello [[stato di diritto]] in [[Ungheria]] da parte del partito di maggioranza [[Fidesz]], membro del Partito Popolare Europeo, e del suo leader [[Viktor Orbán]], provocarono delle tensioni all'interno del PPE in vista delle [[elezioni europee del 2019]].<ref>{{cita web|url=https://www.politico.eu/article/fidesz-epp-european-peoples-party-viktor-orban-what-happens-next/|titolo=List of European conservative parties showing defections, wavering or coming out against Viktor Orbán|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201219003106/https://www.politico.eu/article/fidesz-epp-european-peoples-party-viktor-orban-what-happens-next/ |accesso= 5 marzo 2019}}</ref> Il PPE non si espresse apertamente circa il ruolo di Fidesz nelle presunte violazioni dello stato di diritto in Ungheria quando il Parlamento europeo, nel settembre 2018, intentò una procedura di infrazione ai sensi dell'articolo 7 del TUE. Il Presidente della Commissione europea, [[Jean-Claude Juncker]], esponente di punta del Partito Popolare Europeo, dal canto suo commentò che Fidesz a suo avviso non avrebbe dovuto essere membro del PPE.<ref>{{cita web|url=https://berlinpolicyjournal.com/orban-vs-juncker-for-the-epps-future/|titolo=Orbán vs Juncker for the EPP’s future|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210304093544/https://berlinpolicyjournal.com/orban-vs-juncker-for-the-epps-future/ |accesso= 5 marzo 2019}}</ref> Le campagne di Orbán contro [[George Soros]]<ref>{{cita web|url=https://www.dw.com/en/viktor-orbans-campaign-against-george-soros-mercenaries/a-44954661|titolo=Orbán's campaign against George Soros|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210228020933/https://www.dw.com/en/viktor-orbans-campaign-against-george-soros-mercenaries/a-44954661|accesso= 5 marzo 2019}}</ref> e Jean-Claude Juncker<ref>{{cita web|url=https://www.politico.eu/article/juncker-hungarys-ruling-fidesz-doesnt-belong-in-epp/|titolo=Juncker: Hungary's ruling Fidesz doesn't belong in EPP|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201107231509/https://www.politico.eu/article/juncker-hungarys-ruling-fidesz-doesnt-belong-in-epp/|accesso= 5 marzo 2019}}</ref> minarono a livello europeo la credibilità del PPE, che candidava allora [[Manfred Weber]] come ''Spitzenkandidat'' al ruolo di Presidente della Commissione.<ref>{{cita web|url=https://www.politico.eu/article/germany-viktor-orban-love-affair-over-fidesz/|titolo=The end of Germany's Orbán affair|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210119193408/https://www.politico.eu/article/germany-viktor-orban-love-affair-over-fidesz/|accesso= 5 marzo 2019}}</ref> Dopo anni di mancate prese di posizione univoche,<ref>{{cita web|url=https://www.politico.eu/article/european-people-party-manfred-weber-how-the-epp-lost-its-way/|titolo=How the EPP lost its way|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210326142321/https://www.politico.eu/article/european-people-party-manfred-weber-how-the-epp-lost-its-way/|accesso= 27 marzo 2019}}</ref> due mesi prima delle europee del 2019 13 partiti membri del PPE chiesero l'espulsione di Fidesz dal partito europeo per via della sua campagna ''ad-personam'' contro Jean-Claude Juncker. 190 delegati su 193 votarono il 20 marzo 2019 a favore di una sospensione parziale di Fidesz dal PPE, estromettendolo da riunioni e diritto di voto. Di fatto però gli europarlamentari eletti con Fidesz avrebbero potuto continuare a sedere nel [[gruppo del Partito Popolare Europeo]].<ref>{{cita web|url=https://www.politico.eu/article/fidesz-meps-remain-in-the-epp-group-for-now/|titolo=Fidesz MEPs remain in the EPP for now|accesso= 27 marzo 2019}}</ref> Nel febbraio 2020 il PPE estese a tempo indeterminato la sospensione di Fidesz.<ref>{{cita web|url=https://www.politico.eu/article/epp-prolongs-suspension-of-hungarys-fidesz-indefinitely/|titolo=EPP prolongs suspension of Hungary's Fidesz indefinitely|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210318162339/https://www.politico.eu/article/epp-prolongs-suspension-of-hungarys-fidesz-indefinitely/ |accesso= 7 febbraio 2020}}</ref>
Il 2 aprile 2020 13 partiti membri del PPE inviarono una notifica a Donald Tusk richiedendo l'espulsione di Fidesz dal partito.<ref>{{cita web|url=https://index.hu/kulfold/eurologus/2020/04/02/fidesz_kizarasat_keri_13_nepparti_tag_koronavirus_torveny//|titolo=A Fidesz kizárását kéri a Néppárt 13 tagpártja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210216140143/https://index.hu/kulfold/eurologus/2020/04/02/fidesz_kizarasat_keri_13_nepparti_tag_koronavirus_torveny/ |accesso= 2 aprile 2020}}</ref> Tre giorni prima il Parlamento ungherese aveva approvato lo stato di emergenza in Ungheria per un periodo di tempo indeterminato, garantendo al primo ministro Orbán la facoltà di governare per decreto.<ref>{{cita web|url=https://www.dw.com/en/hungary-passes-law-allowing-viktor-orban-to-rule-by-decree/a-52956243//|titolo=Hungary passes law allowing Viktor Orban to rule by decree|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210308222027/https://www.dw.com/en/hungary-passes-law-allowing-viktor-orban-to-rule-by-decree/a-52956243 |accesso= 2 aprile 2020}}</ref>
Il 3 marzo 2021 lo stesso Orbán annunciò che Fidesz lasciava il gruppo del PPE in Eurocamera con effetto immediato.<ref>{{Cita web|cognome=Crowcroft|nome=Orlando|data=3 marzo 2021|titolo=Hungary PM Orban’s party quits the largest group in European Parliament|url=https://www.euronews.com/2021/03/03/orban-s-fidesz-party-quits-epp-group-amid-suspension-row|urlmorto=no|accesso=13 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210305165431/https://www.euronews.com/2021/03/03/orban-s-fidesz-party-quits-epp-group-amid-suspension-row}}</ref> Il 18 marzo 2021 Fidesz uscì anche dal Partito Popolare Europeo.<ref>{{Cita web|cognome=Welle (http://www.dw.com)|nome=Deutsche|titolo=Hungary: Viktor Orban's ruling Fidesz party quits European People's Party {{!}} DW {{!}} 18.03.2021|url=https://www.dw.com/en/hungary-viktor-orbans-ruling-fidesz-party-quits-european-peoples-party/a-56919987|accesso=18 marzo 2021|sito=DW.COM|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210321035209/https://www.dw.com/en/hungary-viktor-orbans-ruling-fidesz-party-quits-european-peoples-party/a-56919987|urlmorto=no}}</ref>
=== Membri individuali ===
Il PPE comprende anche un certo numero di membri individuali, sebbene, come la maggior parte degli altri partiti europei, non abbia cercato di sviluppare un'adesione individuale di massa.<ref>{{cita pubblicazione |nome=Isabelle |cognome=Hertner |titolo=United in diversity? Europarties and their individual members' rights |rivista=Journal of European Integration |editore=Routledge |città= |volume=41 |numero=4 |anno=2018 |mese=9 |pp=487-505 |id= |pmid= |url= |lingua=en |accesso= |abstract= |doi=10.1080/07036337.2018.1513500}}</ref>
Di seguito è riportata l'evoluzione dell'adesione individuale al PPE dal 2019.<ref>{{Cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/contracts-and-grants/en/political-parties-and-foundations/audit-reports-and-donations |titolo=Rapporti di audit e donazioni |accesso=9 luglio 2025 |sito=[[Parlamento europeo]]}}</ref>
{{#chart:Individual members of European political parties.Line.chart
|arg:cols=year,EPP
}}
== Congressi ==
[[File:Flickr - europeanpeoplesparty - EPP Congress Warsaw (869).jpg|thumb
* I Congresso Bruxelles, 1978
* II Congresso Bruxelles, 1979
Riga 504 ⟶ 718:
* XVII Congresso Roma, 30-31 marzo 2006
* XVIII Congresso Varsavia, 9-10 dicembre 2009
*
* XX Congresso
* XXI Congresso
* XXII Congresso
* XXIII Congresso
* XXIV Congresso La Valletta, 29-30 marzo 2017
*XXV Congresso Helsinki, 2018
*XXVI Congresso Zagabria, 2019
*XXVII Congresso Rotterdam, 31 maggio-1 giugno 2022<ref>https://it.euronews.com/my-europe/2022/06/01/il-ppe-ha-un-nuovo-presidente-weber</ref>
*XXVIII Congresso Bucarest, 6-7 marzo 2024
== Note ==
<references group="N"/>
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.epp.eu/|titolo=Partito Popolare Europeo - sito ufficiale}}
* {{cita web|url=http://www.eppgroup.eu/home/it/default.asp?lg1=it|titolo=Gruppo del Partito Popolare Europeo al Parlamento Europeo - sito ufficiale|accesso=27 dicembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090608222836/http://www.eppgroup.eu/home/it/default.asp?lg1=it|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.epp-cd.eu/index.php?lang=english|titolo=Gruppo del Partito Popolare Europeo all'Assemblea Parlamentare del Consiglio d'Europa - sito ufficiale}}
* {{cita web | url = http://www.epp.cor.europa.eu/ | titolo = Gruppo del Partito Popolare Europeo alla Commissione delle Regioni - sito ufficiale | accesso = 30 dicembre 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200825030010/http://www.epp.cor.europa.eu/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web | url = http://www.yepp-online.net/ | titolo = Giovani del Partito Popolare Europeo - sito ufficiale | accesso = 8 marzo 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090125222426/http://yepp-online.net/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web | url = http://www.edsweb.org | titolo = Studenti Democratici Europei - sito ufficiale | accesso = 29 aprile 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170702013845/http://www.edsweb.org/ | urlmorto = sì }}
*
{{Partiti politici europei}}
{{Membri del Partito Popolare Europeo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cristianesimo|politica|Unione europea}}
[[Categoria:Partiti conservatori]]
[[Categoria:Partiti democratici cristiani]]
|