Jacques Chirac: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto collegamento mancante |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (293 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua||Chirac (disambigua)|Chirac}}
{{F|politici francesi|luglio 2018}}
{{Carica pubblica
|nome = Jacques Chirac
|immagine = Jacques Chirac
|didascalia = Jacques Chirac nel 1997
|carica = 22º [[Presidente della Repubblica francese]]
|
|mandatofine = 16 maggio 2007
|primoministro = [[Alain Juppé]]<br />[[Lionel Jospin]]<br />[[Jean-Pierre Raffarin]]<br />[[Dominique de Villepin]]
|predecessore = [[François Mitterrand]]
|successore = [[Nicolas Sarkozy]]
|carica2 = Membro d'ufficio del [[
|mandatoinizio2 =
|mandatofine2 =
|presidente2 = [[Jean-Louis Debré]]<br />[[Laurent Fabius]]
|carica3 = [[Presidente del Consiglio europeo]]
|mandatoinizio3 =
|mandatofine3 =
|predecessore3 = [[
|successore3 = [[
|mandatoinizio4 = 1º luglio 2000
|mandatofine4 = 31 dicembre 2000
|predecessore4 = [[António Guterres]]
|
|carica5 = [[Primo ministro della Francia]]
|mandatoinizio5 = 27 maggio 1974
|mandatofine5 = 26 agosto 1976
|presidente5 = [[Valéry Giscard d'Estaing]]
|
|
|mandatoinizio6 = 20 marzo 1986
|mandatofine6 = 10 maggio 1988
|presidente6 = [[François Mitterrand]]
|predecessore6 = [[Laurent Fabius]]
|successore6 = [[Michel Rocard]]
|
|mandatoinizio7 = 20 marzo 1977
|mandatofine7 = 16 maggio 1995
|predecessore7 = ''carica inesistente''
|successore7 = [[Jean Tiberi]]
|carica8 = [[Presidente del Raggruppamento per la Repubblica]]
|mandatoinizio8 = 5 dicembre 1976
|mandatofine8 = 4 novembre 1994
|predecessore8 = ''fondazione partito''
|successore8 = [[Alain Juppé]]
|carica9 = [[Assemblea nazionale (Francia)|Deputato francese]]
|mandatoinizio9 = 3 aprile 1967
|mandatofine9 = 7 luglio 1967
|predecessore9 = [[François Var]]
|successore9 = [[Henri Belcour]]
|mandatoinizio10 = 11 luglio 1968
|mandatofine10 = 12 agosto 1968
|predecessore10 = [[Henri Belcour]]
|successore10 = [[Henri Belcour]]
|mandatoinizio11 = 2 aprile 1973
|mandatofine11 = 6 maggio 1973
|predecessore11 = [[Henri Belcour]]
|successore11 = [[Henri Belcour]]
|mandatoinizio12 = 15 novembre 1976
|mandatofine12 = 2 aprile 1986
|predecessore12 = [[Henri Belcour]]
|successore12 = [[Jean-Pierre Bechter]]
|mandatoinizio13 = 23 giugno 1988
|mandatofine13 = 16 maggio 1995
|predecessore13 = [[Jean-Pierre Bechter]]
|successore13 = [[Jean-Pierre Dupont]]
|legislatura13 = [[Elezioni legislative in Francia del 1967|III]], [[Elezioni legislative in Francia del 1968|IV]], [[Elezioni legislative in Francia del 1973|V]], [[Elezioni legislative in Francia del 1978|VI]], [[Elezioni legislative in Francia del 1981|VII]], [[Elezioni legislative in Francia del 1986|VIII]], [[Elezioni legislative in Francia del 1988|IX]], [[Elezioni legislative in Francia del 1993|X]] <small>([[Quinta Repubblica (Francia)|Quinta Repubblica]])</small>
|gruppo parlamentare13 = '''III''': [[Unione dei Democratici per la Quinta Repubblica|UD-V]]<br />'''IV''', '''V''': [[Unione dei Democratici per la Repubblica|UDR]]<br />'''VI-X''': [[Raggruppamento per la Repubblica|RPR]]
|circoscrizione13 = [[Corrèze|3ª della Corrèze]]
|sito13 = https://www2.assemblee-nationale.fr/sycomore/fiche/%28num_dept%29/1798
|carica14 = [[Europarlamentare]]
|mandatoinizio14 = 17 luglio 1979
|mandatofine14 = 28 aprile 1980
|successore14 = [[Gérard Israël]]
|legislatura14 = [[Europarlamentari della Francia della I legislatura|I]]
|gruppo parlamentare14 = [[Democratici Europei del Progresso|DEP]]
|sito14 = https://www.europarl.europa.eu/meps/en/916/JACQUES_CHIRAC/history/1
|partito = [[Partito Comunista Francese|PCF]] <small>(fino al 1962)</small> <br/> [[Unione per la Nuova Repubblica|UNR]] <small>(1962-1968)</small><br/> [[Unione dei Democratici per la Repubblica|UDR]] <small>(1968-1971)</small><br/> [[Raggruppamento per la Repubblica|RPR]] <small>(1971-2002)</small><br/> [[Unione per un Movimento Popolare|UMP]] <small>(2002-2015)</small><br />[[I Repubblicani (Francia)|LR]] <small>(2015-2019)</small>
|titolo di studio = Laurea in scienze politiche
|alma mater = * [[Istituto di studi politici di Parigi]]
* [[École nationale d'administration]]
|professione = Funzionario, politico
|firma = Jacques Chirac Signature.svg
}}
{{Monarca
|nome = Jacques Chirac d'Andorra
|immagine = Jacques_Chirac_1990_(crop).jpg
|legenda =
|titolo = [[Eccellenza (titolo)|S.E.]] Coprincipe ex officio del<br />[[Andorra|Principato di Andorra]]
|stemma = Coat of Arms of the high authorities of Andorra.svg
|
|fine regno = 16 maggio [[2007]]
|predecessore = [[François Mitterrand]] d'Andorra
|successore = [[Nicolas Sarkozy]] d'Andorra
|altrititoli =
|nome completo = Jacques
|data di nascita =
|luogo di nascita = [[Parigi]]
|data di morte = {{Calcola età3|2019|9|26|1932|11|29}}
|luogo di morte = [[Parigi]]
|luogo di sepoltura = [[Cimitero di Montparnasse]]
|padre =
|figli =
|religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
}}
{{Militare
|Nome = Jacques Chirac
|Immagine =
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 29 novembre 1932
|Nato_a = [[Parigi]]
|Data_di_morte = 26 settembre 2019
|Morto_a = [[Parigi]]
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura = [[Cimitero di Montparnasse]]
|Anni_di_servizio = 1954 – 1957
|Religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
|Nazione_servita = {{FRA 1946-1958}}
|Forza_armata = {{simbolo|Logo of the French Army (Armee de Terre).svg|21px}} [[Armée de terre]]
|Corpo =
|Unità = {{simbolo|Insigne régimentaire du 6e régiment de chasseurs d'Afrique..jpg|21px}} 6e Régiment de chasseurs d'Afrique
|Grado = Soldato di seconda classe<br />[[Sottotenente]] di cavalleria<br />[[Tenente]]
|Guerre = [[Guerra d'Algeria]]
|Battaglie =
}}
{{Bio
|Nome = Jacques René
|Cognome = Chirac
|
|Sesso = M
|LuogoNascita = Parigi
|GiornoMeseNascita = 29 novembre
|AnnoNascita = 1932
|LuogoMorte = Parigi
|GiornoMeseMorte = 26 settembre
|AnnoMorte = 2019
|NoteMorte = <ref>{{Cita web|url=https://www.lemonde.fr/disparitions/article/2019/09/26/jacques-chirac-est-mort_6013138_3382.html|titolo=Jacques Chirac, une carrière politique exceptionnelle
|autore=Edouard Pflimlin|editore=[[Le Monde]]|lingua=fr|data=26 settembre 2019|accesso=26 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190926104143/https://www.lemonde.fr/disparitions/article/2019/09/26/jacques-chirac-est-mort_6013138_3382.html|dataarchivio=26 settembre 2019|urlmorto=no}}</ref>
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
Riga 80 ⟶ 146:
}}
Fondatore dei due principali partiti del [[centro-destra]] [[
Nel 1981 e nel 1988 si candidò alla presidenza senza successo per il partito da lui fondato e guidato, il Raggruppamento per la Repubblica. Le politiche interne di Chirac inizialmente includevano aliquote fiscali più basse, la rimozione dei controlli sui prezzi, forti pene per la criminalità e il terrorismo e la privatizzazione delle imprese.
Dopo aver perseguito queste politiche nel suo secondo mandato come primo ministro, ha cambiato opinione. Le politiche economiche di Chirac, basate sul [[dirigismo]], che consentivano investimenti diretti da parte dello stato, furono opposte alle politiche del ''[[laissez-faire]]'' del Regno Unito sotto i governi di [[Margaret Thatcher]] e [[John Major]], le quali furono definite da Chirac come "ultraliberalismo anglosassone".
Nel 1995 è stato eletto ventiduesimo [[Presidenti della Repubblica francese|presidente della Repubblica francese]] e ha nominato [[Primi ministri della Francia|primi ministri]] [[Alain Juppé]] e, durante la ''[[Coabitazione|cohabitation]]'', [[Lionel Jospin]]. Rieletto nel 2002, ha nominato [[Primi ministri della Francia|primi ministri]] [[Jean-Pierre Raffarin]] e [[Dominique de Villepin]]. Dal momento che durante la sua seconda presidenza viene ridotto il mandato presidenziale a cinque anni, rimane presidente fino al 2007. È stato [[Canonico|Protocanonico]] d'onore dell'[[Basilica di San Giovanni in Laterano|Arcibasilica Lateranense]].
In qualità di ex presidente, è stato membro di diritto del [[Consiglio costituzionale (Francia)|Consiglio costituzionale]], anche se dal 2011 non ha partecipato più alle riunioni. Nel 2011 il tribunale di Parigi ha dichiarato Chirac colpevole di aver deviato fondi pubblici e abusato della fiducia pubblica, concedendogli una pena detentiva con sospensione di due anni.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.connexionfrance.com/Archive/Chirac-gets-2-year-suspended-sentence|titolo=Chirac gets 2-year suspended sentence|pubblicazione=Connexion France|data=30 novembre 2016|accesso=3 ottobre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210607144910/https://www.connexionfrance.com/Archive/Chirac-gets-2-year-suspended-sentence|dataarchivio=7 giugno 2021}}</ref>
Divenne noto per essersi opposto all'[[invasione dell'Iraq]] a guida americana, riconobbe il ruolo del [[Governo di Vichy|governo collaborazionista francese]] nella [[Olocausto in Francia|deportazione degli ebrei]] e promosse la riduzione del mandato presidenziale da 7 a 5 anni attraverso un [[Referendum sul quinquennato presidenziale|referendum nel 2000]]. Fu l'ultimo presidente ad essere rieletto fino al [[Elezioni presidenziali in Francia del 2022|2022]].
== Biografia ==
=== Famiglia e studi ===
Nato nel [[V arrondissement di Parigi]] il 29 novembre [[1932]], Chirac era di origini borghesi: suo padre Abel François Chirac (1898-1968) era un funzionario di banca e sua madre Marie-Louise Valette (1902-1973) era la figlia di un istitutore di [[Sainte-Féréole]]<ref name="Repubblica"/>.
Nel [[1950]] lascia la famiglia e s'imbarca a [[Dunkerque]] come [[mozzo]] su un cargo verso gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Lì fa il lavapiatti ad [[Harvard]], la guardia del corpo di una signora anziana e ricca e poi è fidanzato della figlia di un importante imprenditore del cotone della [[Carolina del Sud]]<ref name="Repubblica"/>.
Nel [[1951]] torna a [[Parigi]] e frequenta l'[[Institut d'études politiques]] e nel [[1954]] entra nell'[[École nationale d'administration]]<ref name="Repubblica"/>. Nel [[1956]] presta il servizio militare in [[Algeria]], sottotenente del 6º reggimento degli Chasseurs d'Afrique. Entra a far parte della [[Corte dei conti (Francia)|Corte dei conti]].
=== Primo ministro e
==== Esordio in politica ====
Dopo aver simpatizzato in gioventù per il [[Partito Comunista Francese]], aderisce al [[gollismo]].
Nel [[1965]] viene eletto consigliere municipale di [[Sainte-Féréole]], piccolo comune del dipartimento della [[Corrèze]]<ref name="Repubblica">
Viene eletto deputato all'[[Assemblée Nationale|Assemblée nationale]] per la prima volta nel
==== Primo ministro di Giscard ====
Alle [[Elezioni presidenziali in Francia del 1974|elezioni presidenziali francesi del 1974]] volta le spalle al candidato ufficiale del [[Movimento politico|movimento]] [[Gollismo|gollista]] [[Jacques Chaban-Delmas]] e si schiera apertamente con quello liberale [[Valéry Giscard d'Estaing]]. Una volta eletto, battendo il [[Partito Socialista (Francia)|socialista]] [[François Mitterrand]] al secondo turno, Giscard si sdebita nominando Chirac [[Primi ministri della Francia|
==== Fondatore del ''Rassemblement'' ====
{{vedi anche|Raggruppamento per la Repubblica}}
Dimessosi da [[Primi ministri della Francia|
Il 5 dicembre
==== Sindaco di Parigi ====
[[File:ELECTIONS MUNICIPALES 1983 C.Champaud, J.Chirac.jpg|thumb|sinistra|Chirac (secondo da sinistra) durante il mandato di Sindaco di Parigi (1983)]]
Nel 1977, essendo stata ripristinata dopo un secolo di amministrazione prefettizia la carica di sindaco di [[Parigi]], Chirac decide di presentarsi contro il candidato di Giscard Michel d'Ornano e viene eletto. È riconfermato sindaco di [[Parigi]] nel 1983 e 1989, rimanendo in carica fino al 1995. Visti i poteri e i mezzi economici sterminati di cui gode il primo cittadino della capitale - funzione ulteriormente rafforzata dalle leggi Defferre del [[1982]] e [[1983]] sul decentramento amministrativo - Jacques Chirac dispone di una potente macchina da guerra che gli sarà utilissima nella sua lenta ma fortunata scalata all'Eliseo.
Appena insediatosi all'[[Hôtel de Ville (Parigi)|Hôtel de Ville]], Chirac mette a segno due operazioni destinate a lasciare una traccia indelebile sul volto della città: la sistemazione della vasta area delle Halles e il primo [[piano regolatore]] di Parigi. Se il primo progetto è incontestabilmente un errore urbanistico e uno scivolone estetico,<ref>Il centro commerciale sotterraneo (il ''Forum des Halles'') con i manufatti in vetro-cemento eretti al di sopra della piastra che lo ricopre sono destinati a scomparire in base al piano messo a punto nel [[2008]] su iniziativa del sindaco Bertrand Delanoë.</ref> il secondo ribadisce la politica smaccatamente in favore dell'auto privata perseguita durante la precedente gestione prefettizia della città.
Tra gli interventi pianificati o realizzati nel corso degli ultimi anni del suo mandato spiccano ''Paris Seine Gauche'', il nuovo quartiere direzionale a Tolbiac
Il dirimpettaio Théâtre de la Ville, opportunatamente ristrutturato, diventa il tempio della danza contemporanea. Il Palais de Tokio è adibito a sede di mostre di arte moderna, in competizione con il [[
==== Candidato alle presidenziali del 1981 ====
[[File:1975 Ceausescu J. Chirac Neptun.jpg|thumb|
Nel dicembre
Gli ispiratori sono Garaud e Juillet, che tramano nell'ombra ai danni del presidente della Repubblica.<ref>In seguito, Chirac sosterrà di essere stato indotto a firmare il proclama quando era ancora sotto l'effetto dell'anestesia.</ref> Ma questa presa di posizione, troppo radicale, ha solo l'effetto di disorientare gli elettori: alle [[Elezioni europee del 1979 Alla fine del ==== Primo ministro di Mitterrand ====
Eletto Mitterrand presidente della Repubblica, dal
[[File:EEG-top in Den Haag vergadering ministers van Buitenlandse Zaken vergadering, Bestanddeelnr 933-6981 (cropped).jpg|thumb|sinistra|François Mitterrand e Jacques Chirac]]
[[File:President Ronald Reagan and Jacques Chirac greeting actress Tracy Scoggins.jpg|thumb|sinistra|Jacques Chirac e [[Ronald Reagan]]]]
==== Candidato alle presidenziali del 1988 ====
Al primo turno, il 24 aprile, ottiene il 19,94% dei voti ed entra nel ballottaggio con François Mitterrand, che ha il 34,1%. Il secondo candidato del centrodestra [[Raymond Barre]] ha il 16,6% e invita i suoi lettori a votare al ballottaggio per Chirac. Questi al secondo turno, il 6 maggio, ha il 45,98% ed è quindi battuto dal presidente della Repubblica uscente.
=== Presidente della Repubblica ===
==== Candidato alle presidenziali del 1995 ====
Torna a essere la guida dell'opposizione di [[centrodestra]], che alle [[Elezioni legislative in Francia del 1993|elezioni del 1993]] esce vittoriosa aggiudicandosi l'80% dei seggi dell'[[assemblea Nazionale (Francia)|Assemblée
Alle [[Elezioni presidenziali in Francia del 1995|elezioni presidenziali del 1995]] è candidato per la terza volta, ma deve vedersela anche con un avversario della sua parte politica, lo stesso Balladur, che volendo monetizzare la popolarità conquistata in due anni di governo presenta la sua candidatura. La connotazione nettamente conservatrice della candidatura di Balladur induce Chirac a impostare la sua campagna puntando sul sociale (la lotta alla ''fracture sociale''), fortemente ispirata da [[Philippe Séguin]]. Il
==== I primi atti ====
Una volta insediato all'[[Palazzo dell'Eliseo|Eliseo]], Chirac nomina primo ministro il fedelissimo [[Alain Juppé]]. Questi forma un governo composto da personalità secondarie, anche a causa della decisione di escludere gli esponenti del RPR che si erano schierati con [[Édouard Balladur]], fra cui [[Nicolas Sarkozy]]. Il primo settennato di Chirac si apre con una dichiarazione dirompente: il 17 luglio 1995, nel commemorare il cinquantatreesimo anniversario dell'internamento in massa al Vélodrome d'Hiver di migliaia di ebrei parigini destinati alla [[deportazione]], il presidente della Repubblica riconosce le responsabilità dello Stato francese nell'attuazione della politica antisemita imposta dall'occupante nazista. Le parole di Chirac sono accolte positivamente dagli esponenti della comunità ebraica e da personalità della Resistenza, studiosi e intellettuali, e anche dai partiti di sinistra.<ref>Fino a quella data d'impostazione tradizionale, seguita anche da [[François Mitterrand]], voleva che le responsabilità fossero da ascriversi al [[regime di Vichy]], in quanto entità non rappresentativa dello Stato francese.</ref>
Un'altra dichiarazione che gli vale una notevole popolarità è l'annuncio dell'abolizione del [[servizio militare]] obbligatorio. Meno apprezzata la decisione di riprendere gli esperimenti nucleari che erano stati sospesi dal suo predecessore [[François Mitterrand]]. Sul piano sociale, Chirac esordisce con uno smacco epocale, perché nel novembre [[1995]] la revisione del regime pensionistico messa a punto dal governo Juppé scatena uno sciopero a oltranza dei trasporti pubblici che paralizza la [[Francia]] fino a dicembre inoltrato, tanto che il primo ministro dovrà fare marcia indietro.
==== La ''cohabitation'' con Lionel Jospin e gli ''affaires'' ====
[[File:
[[File:Bush and Chirac.jpg|thumb|Chriac durante un colloquio con il presidente [[George W. Bush]] durante il [[G8 del 2001|G8 di Genova]] il 21 luglio 2001]]
Nella primavera 1997, con un anno di anticipo rispetto alla scadenza naturale, decide di sciogliere l'[[Assemblée nationale]]. Le ragioni sono molteplici: evitare un collo di bottiglia elettorale, giacché ad aprile 1998 sono previste le elezioni regionali e in settembre quelle per il rinnovo di un terzo dei senatori; sventare il pericolo di arrivare al 1998 senza aver potuto rispettare i parametri fissati dall'UE per il debito pubblico; infine, portare i francesi alle urne prima che possa inasprirsi il malcontento generale nei confronti del governo. L'espediente tuttavia non gli servirà a molto, perché ad affermarsi è una coalizione di partiti di sinistra.
Chirac è così costretto a piegarsi a sua volta alle regole della coabitazione, nominando primo ministro il segretario del [[Parti Socialiste]] [[Lionel Jospin]], che resta ininterrottamente in carica fino al
Durante la coabitazione, la giustizia incomincia a indagare sui finanziamenti occulti del RPR e sulle false assunzioni del Comune di [[Parigi]] nel periodo in cui Chirac era sindaco. Molti dei suoi uomini di fiducia, fra cui [[Alain Juppé]], subiscono delle condanne. Il [[Consiglio costituzionale (Francia)|Consiglio costituzionale]] nel
==== Candidato alle presidenziali del 2002 ====
[[File:Vladimir Putin in France 15 January 2002-2.jpg|thumb|upright|sinistra|Jacques Chirac e [[Vladimir Putin]] il 15 gennaio
[[File:Chirac Bush Blair Berlusconi.jpg|thumb|Jacques Chirac, [[George W. Bush]], [[Tony Blair]] e [[Silvio Berlusconi]] durante il vertice del [[G8]] del 2003]]
Candidato alle [[Elezioni presidenziali in Francia del 2002|elezioni presidenziali del 2002]], al primo turno, il 21 aprile, Chirac ottiene il 19,88% ed entra nel ballottaggio e, contro tutte le previsioni, non si trova come avversario il candidato socialista [[Lionel Jospin]], che con il 16,18% è eliminato al primo turno, ma il candidato dell'estrema destra, il presidente del [[Front National]] [[Jean-Marie Le Pen]], che ha il 16,9%. Al secondo turno, il 5 maggio, il presidente della Repubblica uscente non ha difficoltà a battere l'avversario (a cui ha negato il tradizionale confronto tv), conquistando addirittura l'82,21% dei voti.
In un ''soprassalto repubblicano'', sul suo nome finiscono per convergere le preferenze degli elettori di sinistra, invitati a votare Chirac da autorevoli esponenti del [[Parti Socialiste]], come il primo segretario [[François Hollande]] e l'ex ministro [[Dominique Strauss-Kahn]]. Il giornale della gauche ''[[Libération]]'', il giorno del secondo turno, ha in prima pagina il titolo ''Pour la Republique OUI'' con una mano che nell'urna infila la scheda con scritto Chirac. Dimessosi Jospin, il rieletto Chirac nomina il liberale [[Jean-Pierre Raffarin]] primo ministro
==== Gli insuccessi
[[File:Chirac Lula ABr62200.jpeg|thumb|upright|Incontro con [[Luiz Inácio Lula da Silva|Lula]] (2004)]]
Il secondo mandato di Chirac è caratterizzato da una serie di
Dopo aver fermamente voluto la Commissione presieduta dall'amico Bernard Stasi, il 18 maggio 2004 firma la legge sulla [[laicità]] dello Stato nelle scuole pubbliche francesi. Preferisce delegare a una circolare interpretativa (un atto regolamentare non impugnabile innanzi alla Corte Costituzionale) l'esplicitazione del divieto di indossare il velo islamico, la ''kippa'' ebraica o croci cristiane di dimensioni vistose.<ref>{{cita web|url=
https://www.adnkronos.com/fatti/esteri/2015/04/30/francia-legge-sul-divieto-dei-simboli-religiosi-nelle-scuole_xlyl8nUJq2bdKF1SsJkBZO_amp.html|titolo=Francia, la legge sul divieto dei simboli religiosi nelle scuole|editore=[[Adnkronos]]|data=30 ottobre 2015}}</ref>
Il voto contrario del 54,87% dei francesi al referendum sulla [[Costituzione europea]] il 29 maggio 2005 suona come una campana a morto per il governo Raffarin e indirettamente per lo stesso Chirac. Dopo aver esitato tra [[Michèle Alliot-Marie]] e [[Nicolas Sarkozy]], decide di nominare il fedelissimo [[Dominique de Villepin]] primo ministro, ma il nuovo governo riesce solo a eguagliare il precedente in termini d'impopolarità. Il 2 settembre 2005, Chirac è colpito da un leggero [[ictus]] che lo costringe a una settimana di degenza in ospedale. Nel corso dei primi mesi del 2006, una legge per ridurre la disoccupazione attraverso una nuova formula contrattuale, il CPE (''Contrat première embauche''), scatena un'autentica rivolta di piazza. Il 20 giugno 2006 inaugura il [[museo del quai Branly]] (o ''Musée des arts et civilisations d'Afrique, d'Asie, d'Océanie et des Amériques''), progettato da [[Jean Nouvel]] e da lui fortemente voluto.<ref>Chirac è sempre stato appassionato di [[antropologia]].</ref><ref>{{Cita web|url=https://dialnet.unirioja.es/descarga/articulo/4920565.pdf|titolo=Il musée du quai Branly, dialogo interculturale o monologo autoreferenziale?|autore=Adriana Colombini Mantovani|editore=Università degli Studi di Milano|formato=PDF|data=2011|citazione=Il Musée du quai Branly è stato voluto e realizzato da Jacques Chirac|accesso=2 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190904053719/https://dialnet.unirioja.es/descarga/articulo/4920565.pdf |dataarchivio=4 settembre 2019|urlmorto=no}}</ref>
L'11 marzo 2007 Chirac annuncia, in un messaggio alla nazione trasmesso in diretta televisiva, la sua intenzione di non candidarsi per un terzo mandato presidenziale alle elezioni dell 22 aprile [[2007]] e il 21 marzo dichiara di sostenere la candidatura di [[Nicolas Sarkozy]]. Il 15 maggio, nel suo ultimo discorso da presidente alla tv, ha definitivamente salutato i francesi. Il passaggio delle consegne con il nuovo presidente [[Nicolas Sarkozy]] si svolge il 16 maggio, all'insegna del ''fair play''.
=== Dopo l'Eliseo: le vicende giudiziarie, la malattia e la morte ===
In quanto ex presidente della Repubblica, gli spetta l'incarico di membro di diritto del [[Consiglio costituzionale (Francia)|Consiglio costituzionale]], funzione cui si è avvalso poco dopo aver lasciato l'Eliseo:<ref>Si è insediato ufficialmente al [[Consiglio costituzionale (Francia)|Consiglio costituzionale]] il 15 novembre 2007. Dei suoi predecessori, solo [[Valéry Giscard d'Estaing]] ha accettato di entrarvi a far parte, e solo dopo aver abbandonato tutti i mandati elettivi nel 2004.</ref> partecipa ai lavori fino al 9 dicembre 2010; successivamente, nel marzo 2011, manifesta al presidente [[Jean-Louis Debré]] la volontà di non avvalersi più del proprio seggio di diritto e chiede la revoca della corresponsione degli emolumenti.
Nel 2008 istituisce la ''[[Fondation Chirac]]'', organizzazione non lucrativa dedita alla promozione della pace e di progetti umanitari internazionali, che successivamente opera fino al 2020;<ref name="ref_auto_1">[https://www.legifrance.gouv.fr/jorf/article_jo/JORFARTI000043915142?datePublication=&dateSignature=&init=true&page=1&query=vuln%C3%A9rable&searchField=ALL&tab_selection=jorf « Décret du 5 août 2021 approuvant la dissolution de la fondation reconnue d'utilité publique dite « Fondation Chirac », abrogeant le décret portant reconnaissance de cette fondation comme établissement d'utilité publique et approuvant le transfert de ses biens »], ''Légifrance'', 5 agosto 2021.</ref> due anni prima, nel 2006, l{{'}}''Association des Centres Éducatifs du Limousin'' (ente benefico attivo a livello regionale nell'assistenza ai disabili mentali, di cui nel 1971 era stato cofondatore) era stata ribattezzata in suo onore ''Fondation Jacques Chirac''.<ref name=":0">[https://www.fondationjacqueschirac.fr/la-fondation/ La Fondation] - ''fondationjacqueschirac.fr''</ref>
Il 19 luglio 2007, ormai privo dall'immunità presidenziale, è interrogato per oltre quattro ore dai magistrati per accertamenti in merito a 21 presunte assunzioni fittizie commissionate nel periodo in cui era sindaco di [[Parigi]]. L'inchiesta è diretta a verificare le ragioni che hanno portato il Comune di Parigi ad assumere 21 funzionari del [[Raggruppamento per la Repubblica|RPR]], partito presieduto da Chirac fino al 1994. Il 28 settembre 2009, il procuratore della Repubblica di Parigi, Jean-Claude Marin, chiede al giudice istruttore il non luogo a procedere per l'ex presidente della Repubblica come per tutti gli altri indagati nell'ambito della medesima inchiesta. Il 29 ottobre 2009 il giudice istruttore Xavière Simeoni decide di accogliere la richiesta del procuratore solo per il reato di falso ideologico, chiedendo il rinvio a giudizio di Jacques Chirac per i reati di abuso di fiducia e appropriazione indebita. Il processo si dovrà tenere alla fine del [[2010]] o agli inizi del 2011. Nell'estate 2010, i rappresentanti dell'[[Unione per un Movimento Popolare|UMP]] hanno proposto al Comune di Parigi un accordo transattivo, che prevede il versamento della somma di 2,2 milioni di euro (1,65 milioni a carico del partito e 550000 a carico di Chirac), pari alla totalità degli stipendi corrisposti ai funzionari del RPR successivamente confluito nel nuovo partito, nonché comprensiva degli interessi e delle spese legali. Come contropartita, è richiesto il ritiro da parte del Comune di Parigi della costituzione di parte civile. L'accordo è stato approvato dal consiglio comunale nella seduta del 27 settembre, con 147 voti a favore e 13 contrari.
[[File:JacquesChiracDinard.JPG|thumb|Jacques Chirac nel 2010.]]
L'8 novembre 2010, il giudice istruttore presso il tribunale di [[Nanterre]] chiede il rinvio a giudizio di Chirac per "prise illégale d'intérêts" relativamente a un'altra inchiesta relativa a sette presunte assunzioni fittizie. Il 4 ottobre il procuratore della Repubblica Philippe Courroye aveva chiesto il non luogo a procedere. Il ritiro della costituzione del Comune di Parigi come parte civile spiega i suoi effetti relativamente a una delle assunzioni, mentre per le altre sette era già stato risarcito a seguito della sentenza definitiva della corte d'appello di [[Versailles]] pronunciata a definizione del corso della procedura riguardante [[Alain Juppé]].
Il 9 dicembre 2010, la sezione penale della Corte di cassazione statuisce per la riunione dei due giudizi dinanzi a un unico tribunale, quello di Parigi. Il processo davanti al tribunale penale di [[Parigi]] ha dunque inizio il 7 marzo 2011, in assenza di Jacques Chirac poiché in condizioni di salute non buone<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2011/gennaio/31/Chirac_processo_lui_non_ricorda_co_9_110131024.shtml Poco prima dell'apertura del processo la stampa, compresa quella italiana, aveva dato delle notizie allarmanti sullo stato di salute dell'ex presidente della Repubblica] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121218121527/http://archiviostorico.corriere.it/2011/gennaio/31/Chirac_processo_lui_non_ricorda_co_9_110131024.shtml |data=18 dicembre 2012 }}; [http://archiviostorico.corriere.it/2011/febbraio/01/moglie_Chirac_non_malato_co_9_110201008.shtml Tali indiscrezioni sono state immediatamente smentite dalla moglie, che ha tuttavia riconosciuto che il marito sia soggetto ad alcuni vuoti di memoria] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121218121512/http://archiviostorico.corriere.it/2011/febbraio/01/moglie_Chirac_non_malato_co_9_110201008.shtml |data=18 dicembre 2012 }}</ref>, ma alla seconda udienza viene sospeso a seguito di una questione di legittimità costituzionale sollevata dalla difesa di un altro imputato, sulla cui ammissibilità la cassazione si esprime in senso negativo. La ripresa del processo ha inizio il 5 settembre.
Secondo un certificato medico prodotto il 2 settembre 2011 dai difensori di Jacques Chirac, l'ex presidente si trova «in condizioni di vulnerabilità che non gli consentono di rispondere alle domande sul suo passato».<ref>{{Cita web |url=https://www.lemonde.fr/politique/article/2011/09/03/selon-un-rapport-medical-jacques-chirac-ne-peut-pas-affronter-son-proces_1567205_823448.html#ens_id=1567207 |titolo=Selon un rapport médical, Jacques Chirac ne peut pas affronter son procès |autore=Pascale Robert-Diard |editore=[[Le Monde]]|lingua=fr|citazione=Demandée par Bernadette et Claude Chirac, une expertise neurologique indique que l'ancien président n'est pas en mesure de répondre à des questions sur son passé.|data=3 settembre 2011 |accesso=26 settembre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190419120939/https://www.lemonde.fr/politique/article/2011/09/03/selon-un-rapport-medical-jacques-chirac-ne-peut-pas-affronter-son-proces_1567205_823448.html|dataarchivio=19 aprile 2019|urlmorto=no}}</ref> Nello stesso certificato, è menzionata l'[[anosognosia]], uno dei sintomi della [[malattia di Alzheimer]].<ref>{{Cita web |url=http://www.lejdd.fr/Politique/Actualite/Jacques-Chirac-souffre-d-une-sorte-d-Alzheimer-383039/?from=headlines |titolo=« Jacques Chirac souffre d'une sorte d'Alzheimer », Bruno Jeudy e Laurent Valdiguié, Le Journal du Dimanche, 3 settembre 2011 |accesso=4 settembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120112081032/http://www.lejdd.fr/Politique/Actualite/Jacques-Chirac-souffre-d-une-sorte-d-Alzheimer-383039/?from=headlines |dataarchivio=12 gennaio 2012 |urlmorto=sì }}</ref> La corte quindi ne ha preso atto e ha disposto la continuazione del processo in assenza di Chirac.
Il 15 dicembre 2011 il tribunale infligge a Chirac la pena di due anni di detenzione, con il beneficio della condizionale, per aver commesso i reati di «sviamento di fondi pubblici», «abuso di potere», «interesse privato in atti d'ufficio» e «delitto di ingerenza». I rappresentanti del pubblico ministero avevano chiesto l'assoluzione di tutti gli imputati, compreso lo stesso Chirac. Primo presidente francese a ricevere una condanna in sede penale<ref>{{cita web |url = https://www.cdt.ch/mondo/addio-a-chirac-per-i-francesi-il-presidente-piu-amato-FG1811722 |titolo = Addio a Chirac, per i francesi il presidente più amato |data = 26 settembre 2019 |accesso = 22 aprile 2020 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190930174940/https://www.cdt.ch/mondo/addio-a-chirac-per-i-francesi-il-presidente-piu-amato-FG1811722 |dataarchivio = 30 settembre 2019 | urlmorto = no }}</ref>, in un comunicato annuncia che non farà appello alla decisione dei giudici di primo grado.<ref>{{Cita web |url=http://www.lefigaro.fr/actualite-france/2011/12/15/01016-20111215ARTFIG00359-chirac-declare-coupable-dans-l-affaire-des-emplois-fictifs.php |titolo=Emplois fictifs : Chirac ne fera pas appel de sa condamnation |editore=[[Le Figaro]]|lingua=fr|data=15 dicembre 2011 |accesso=27 settembre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190228233205/http://www.lefigaro.fr/actualite-france/2011/12/15/01016-20111215ARTFIG00359-chirac-declare-coupable-dans-l-affaire-des-emplois-fictifs.php|dataarchivio=28 febbraio 2019|urlmorto=no}}</ref>
Il 21 novembre 2014 Chirac fa la sua ultima apparizione pubblica, in occasione della cerimonia di conferimento del premio attribuito dalla sua fondazione a figure meritevoli nel campo della promozione della pace, alla presenza del suo successore alla presidenza della Repubblica, [[François Hollande]], e di vari importanti politici francesi e stranieri.<ref>{{Cita pubblicazione|data=26 settembre 2019|titolo=Décès de Jacques Chirac : les images de sa dernière apparition publique en 2014|accesso=7 luglio 2024|url=https://www.youtube.com/watch?v=BWD2Qb1lJK4}}</ref> Negli anni successivi, fintanto che gli è possibile, continua a ricevere varie personalità in visita al suo domicilio.<ref>[https://www.leparisien.fr/politique/deces-de-jacques-chirac-quand-macron-pleure-l-ancien-monde-26-09-2019-8160837.php Décès de Jacques Chirac : quand Macron pleure l’ancien monde] - ''leparisien.fr'', 26 settembre 2019</ref>
{{Immagine multipla
|immagine1 = Décès Jacques Chirac.jpg
|didascalia1 = Bara di Jacques Chirac presso [[Hôtel des Invalides]] a Parigi.
|larghezza1 = 150
|immagine2 = 20191002 120336 14995 Grabstätte Jacques Chirac.jpg
|didascalia2 = Tomba di Jacques Chirac al [[cimitero di Montparnasse]].
|larghezza2 = 150
}}
Dopo essere stato ricoverato in ospedale più volte per un'infezione ai polmoni, è morto la mattina del 26 settembre [[2019]], all'età di 86 anni. A darne per primo l'annuncio è stato il genero Frédéric Salat-Baroux<ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2019/09/26/e-lex-presidente-francese-jacques-chirac_2f8c49c4-4080-4102-8ac9-f2b822bc6f0d.html|titolo=E' morto l'ex presidente francese Jacques Chirac|editore=[[ANSA]]|data=26 settembre 2019 |accesso=26 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190926112614/http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2019/09/26/e-lex-presidente-francese-jacques-chirac_2f8c49c4-4080-4102-8ac9-f2b822bc6f0d.html|dataarchivio=26 settembre 2019|urlmorto=no}}</ref>. Il 30 settembre 2019, i funerali dell'ex presidente francese si sono svolti prima in forma strettamente privata presso la [[cattedrale di San Luigi degli Invalidi]] a Parigi, poi il feretro è stato trasportato a [[Chiesa di Saint-Sulpice|Saint-Sulpice]] per le esequie di stato, alla presenza del presidente della Repubblica francese [[Emmanuel Macron]], degli ex capi di Stato della Francia e di leader politici di altri paesi. Successivamente è stato sepolto accanto alla figlia presso il [[cimitero di Montparnasse]]<ref>{{Cita web
|url=http://www.askanews.it/esteri/2019/09/30/francia-ex-presidente-chirac-sepolto-al-cimitero-di-montparnasse-pn_20190930_00145/|titolo=Francia: ex presidente Chirac sepolto al cimitero di Montparnasse|editore=askanews|data=30 settembre 2019|citazione=L’ex presidente riposa adesso accanto alla figlia Laurence|accesso=2 ottobre 2019
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191002150850/http://www.askanews.it/esteri/2019/09/30/francia-ex-presidente-chirac-sepolto-al-cimitero-di-montparnasse-pn_20190930_00145/ |dataarchivio=2 ottobre 2019|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web
|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2019/09/30/oggi-lutto-nazionale-per-chirac-messa-solenne-e-funerali-diretta_ffdd47c2-25a8-4dad-906e-0d0b39b6b656.html|titolo=Oggi lutto nazionale per Chirac, messa solenne e funerali|editore=[[ANSA]]|data =1º ottobre 2019|accesso=2 ottobre 2019|citazione=Sepolto accanto alla figlia Laurence nel cimitero di Montparnasse a Parigi|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191001010957/http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2019/09/30/oggi-lutto-nazionale-per-chirac-messa-solenne-e-funerali-diretta_ffdd47c2-25a8-4dad-906e-0d0b39b6b656.html|dataarchivio=1º ottobre 2019|urlmorto =no}}</ref>.
== Le memorie ==
Il 5 novembre [[2009]] è uscito nelle librerie il primo volume delle sue memorie, ''Chaque pas doit être un but'' (NiL Éditions). Il secondo volume, ''Le temps présidentiel'', è seguito nel giugno [[2011]].
== Vita privata ==
Sposato con [[Bernadette Chirac|Bernadette Chodron de Courcel]],
== Nella cultura di massa ==
* Nel fumetto di [[Asterix]] ''[[Asterix e la Obelix SpA]]'' del 1976, il personaggio di ''Caius Saugrenus'' è una parodia dell'allora primo ministro Jacques Chirac. In questa rappresentazione incarna il giovane consigliere economico di [[Cesare]].<ref>{{Cita web|url=https://www.slate.fr/story/123743/chirac-saugrenus-asterix|titolo=Jacques Chirac, politicien manipulateur dans «Astérix»|autore=Jean-Marc Proust|sito=slate.fr|data=27 settembre 2019|lingua=fr|accesso=4 ottobre 2023}}</ref>
* Nel 1995 [[Markus Lanz]], [[Marzel Becker]] e [[Stephan Heller]] pubblicarono il singolo ''[[Fuck|F...]]!'' con il nome ''Le camembert radioactif'' per protestare contro i test sulle armi nucleari ripresi da Chirac. Il pezzo fu trasmesso senza autorizzazione su [[Radio Amburgo]] e Lanz fu successivamente licenziato.<ref>{{Cita news|lingua=de|autore=Philine Lietzmann|url=http://www.augsburger-allgemeine.de/panorama/Markus-Lanz-feiert-Jubilaeum-Karriere-als-Lueckenbuesser-id25704911.html|titolo=Markus Lanz feiert Jubiläum: Karriere als Lückenbüßer?|pubblicazione=[[Augsburger Allgemeine]]|data=19 giugno 2013|accesso=4 ottobre 2023}}</ref>
== Riconoscimenti ==
Le seguenti università hanno conferito a Jacques Chirac il ''[[dottorato honoris causa]]'', ovvero un titolo onorifico assegnato da un'università o facoltà a una personalità eminente:
* [[Università Keio]] ([[Tokyo]]).<ref name="Univeristé Paris 1 Panthéon-Sorbonne">{{Cita web|url=https://www.pantheonsorbonne.fr/lesorbonnaute/article/article/top-10-des-presidents-honores-par-luniversite-1/|titolo=Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne: Top 10 des présidents honorés par l’université|sito=pantheonsorbonne.fr|lingua=fr|accesso=4 ottobre 2023|dataarchivio=13 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210413043718/https://www.pantheonsorbonne.fr/lesorbonnaute/article/article/top-10-des-presidents-honores-par-luniversite-1/|urlmorto=sì}}.</ref>
* [[Università Lomonosov]] ([[Mosca (Russia)|Mosca]], 2001).<ref name="Univeristé Paris 1 Panthéon-Sorbonne"/>
* [[Università di Galatasaray]] ([[Istanbul]], 2010).<ref name="Univeristé Paris 1 Panthéon-Sorbonne"/>
[[File:RusStatePrize.jpg|link=State Prize of the Russian Federation|48x48px]] Premio di Stato della Federazione Russa (2007)
== Onorificenze ==
Riga 196 ⟶ 304:
|collegamento_onorificenza=Legion d'Onore
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 203 ⟶ 310:
|collegamento_onorificenza=Ordine Nazionale al Merito (Francia)
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
| immagine = Ordre du Merite agricole Commandeur 1999 ribbon.svg
| nome_onorificenza = Commendatore dell'Ordine al merito agricolo
| collegamento_onorificenza = Ordine al merito agricolo
| motivazione =
}}{{Onorificenze
| immagine = Ordre des Arts et des Lettres Chevalier ribbon.svg
| nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordre des Arts et des Lettres
| collegamento_onorificenza = Ordre des Arts et des Lettres
| motivazione =
}}
{{Onorificenze
Riga 210 ⟶ 327:
|collegamento_onorificenza=Croix de la Valeur Militaire
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 217 ⟶ 333:
|collegamento_onorificenza=Médaille de l'Aéronautique
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
| immagine = Ordre du Merite sportif Chevalier ribbon.svg
| nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine al Merito Sportivo
| collegamento_onorificenza = Ordine al Merito Sportivo
| motivazione =
}}{{Onorificenze
|immagine=Ordre de l'Etoile Noire Chevalier ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine della Stella nera
|collegamento_onorificenza=Ordine della Stella nera
|motivazione=
}}
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
Riga 254 ⟶ 351:
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito della Repubblica Austriaca
|motivazione=
|
}}
{{Onorificenze
|immagine = AZ Geyidar Aliyev Order rib.png
|nome_onorificenza =
|collegamento_onorificenza = Ordine di
|motivazione =
|data = 29 gennaio 2007
}}{{Onorificenze
|immagine = BEN National Order of Dahomey - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Nazionale del Dahomey (Benin)
|collegamento_onorificenza = Ordine Nazionale del Dahomey
|motivazione =
|luogo = 1995
}}{{Onorificenze
|immagine = BOL Order of Condor of the Andes - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza = Gran collare dell'Ordine Nazionale del Condor delle Ande (Bolivia)
|collegamento_onorificenza = Ordine Nazionale del Condor delle Ande
|motivazione =
|data = 1997
}}{{Onorificenze
|immagine=BRA - Order of the Southern Cross - Grand Cross BAR.svg
|nome_onorificenza=Gran collare dell'Ordine nazionale della Croce del Sud (Brasile)
|collegamento_onorificenza=Ordine Nazionale della Croce del Sud
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine = Grand Order of Mugunghwa (South Korea) - ribbon bar.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine di Mugunghwa (Corea del Sud)
|collegamento_onorificenza = Ordine di Mugunghwa
|motivazione =
|data = 2000
}}{{Onorificenze
|immagine=Ribbon bar of the Order of the Union (United Arab Emirates).svg
|nome_onorificenza=Collare dell'Ordine della Federazione (Emirati Arabi Uniti)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Federazione
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 268 ⟶ 394:
|collegamento_onorificenza=Ordine della Croce della Terra Mariana
|motivazione=
|
}}
{{Onorificenze
|immagine=FIN Order of the White Rose Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Commendatore di Gran Croce con Collare dell'Ordine della Rosa bianca (Finlandia)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Rosa Bianca
|motivazione=
|data=[[1999]]
}}{{Onorificenze
|immagine = JOR Al-Hussein ibn Ali Order BAR.svg
|nome_onorificenza = Collare dell'Ordine di Hussein ibn' Ali (Giordania)
|collegamento_onorificenza = Ordine di Hussein ibn' Ali
|motivazione =
|data =
}}{{Onorificenze
|immagine=Cordone di gran Croce OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|motivazione=Di iniziativa del Presidente della Repubblica
|luogo=1º ottobre [[1973]]<ref>{{Cita web|url=https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/34893 |titolo=CHIRAC S.E. Jacques - Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica Italiana|editore=Il Presidente della Repubblica|data=1º ottobre 1973 |accesso=27 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190927141823/https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/34893|dataarchivio=27 settembre 2019|urlmorto=no}}</ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 282 ⟶ 420:
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|motivazione=Di iniziativa del Presidente della Repubblica
|luogo=21 ottobre [[1999]]<ref>{{Cita web|url=https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/288268 |titolo=Chirac S.E. Jacques Decorato di Gran Cordone|editore=Il Presidente della Repubblica|data=21 ottobre 1999|accesso=27 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190927141820/https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/288268|dataarchivio=27 settembre 2019|urlmorto=no}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine =
|nome_onorificenza = Gran Cavaliere con Stella dell'Ordine del Falcone (Islanda)
|collegamento_onorificenza = Ordine del Falcone
|motivazione =
}}{{Onorificenze
|immagine=LVA Order of the Three Stars - Commander BAR.svg
|nome_onorificenza=Commendatore di Gran Croce dell'Ordine delle Tre Stelle (Lettonia)
|collegamento_onorificenza=Ordine delle Tre Stelle
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine = LBN National Order of the Cedar - Grand Cordon BAR.png
|nome_onorificenza = Gran Croce dell'Ordine Nazionale del Cedro (Libano)
|collegamento_onorificenza = Ordine Nazionale del Cedro
|motivazione =
|data = 1996
}}
{{Onorificenze
|immagine = Order of the Grand Conqueror (Libya).gif
|nome_onorificenza = Membro di I Classe dell'Ordine del Grande Conquistatore (Libia)
|collegamento_onorificenza = Ordine del Grande Conquistatore
|motivazione =
|data = 2004
}}{{Onorificenze
|immagine=LTU Order of Vytautas the Great with the Golden Chain BAR.png
|nome_onorificenza=Gran Collare dell'Ordine di Vytautas il Grande (Lituania)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Vytautas il Grande
|motivazione=
|
}}
{{Onorificenze
Riga 303 ⟶ 458:
|collegamento_onorificenza=Ordine del Granduca Gediminas
|motivazione=
|
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ordre de l'Ouissam Alaouite GC ribbon (Maroc).svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Ouissam Alaouite (Marocco)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Ouissam Alaouite
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine = MCO Order of Saint-Charles - Grand Cross BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di gran croce dell'Ordine di San Carlo (Monaco)
|collegamento_onorificenza = Ordine di San Carlo
|motivazione =
|data = 1997
}}
{{Onorificenze
Riga 310 ⟶ 478:
|collegamento_onorificenza=Ordine Reale Norvegese di Sant'Olav
|motivazione=
|
}}{{Onorificenze
|immagine = Den kongelige norske fortjenstorden storkors stripe.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale Norvegese al Merito (Norvegia)
|collegamento_onorificenza = Ordine Reale Norvegese al Merito
|motivazione =
|data = 1988
}}{{Onorificenze
|immagine = Grand Collar of the Order of the State of Palestine ribbon.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Collare dell'Ordine dello Stato di Palestina (Palestina)
|collegamento_onorificenza = Onorificenze palestinesi
|motivazione =
|luogo = 1996
}}{{Onorificenze
|immagine=POL Order Orła Białego BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Bianca (Polonia)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'aquila bianca
|motivazione=
|
}}
{{Onorificenze
|immagine=POL Order Zaslugi RP kl1 BAR.
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica di Polonia (Polonia)
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito della Repubblica di Polonia
|motivazione=
|
}}
{{Onorificenze
|immagine = PRT Order of
|nome_onorificenza = Gran croce dell'Ordine del Cristo (Portogallo)
|collegamento_onorificenza = Ordine del Cristo (Portogallo)
|motivazione =
|data = 21 novembre [[1975]]
}}{{Onorificenze
|immagine=PRT Order of Prince Henry - Grand Collar BAR.svg
|nome_onorificenza=Gran Collare dell'Ordine dell'Infante Dom Henrique (Portogallo)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Infante Dom Henrique
|motivazione=
|
}}
{{Onorificenze
|immagine=Officer National Order of Québec Undressed Ribbon.png
|nome_onorificenza=Ufficiale Onorario dell'Ordine
|collegamento_onorificenza=Ordine
|motivazione=
|
}}
{{Onorificenze
Riga 345 ⟶ 530:
|collegamento_onorificenza=Ordine del Bagno
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=
|collegamento_onorificenza=Ordine del Leone Bianco
|motivazione=
|
}}
{{Onorificenze
|immagine = ROU Order of the Star of Romania
|nome_onorificenza = Collare dell'Ordine della Stella di Romania (Romania)
|collegamento_onorificenza = Ordine della Stella di Romania
|motivazione =
|luogo = [[1998]]<ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 366 ⟶ 550:
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito per la Patria
|motivazione=Per il suo grande contributo personale allo sviluppo della cooperazione e dell'amicizia tra il popoli di Russia e di Francia
|
}}
{{Onorificenze
|immagine =
|nome_onorificenza = Medaglia commemorativa per il 300º anniversario di San Pietroburgo (Russia)
|collegamento_onorificenza = Medaglia commemorativa per il 300º anniversario di San Pietroburgo
|motivazione =
|data = 2003
}}
{{Onorificenze
Riga 383 ⟶ 567:
}}
{{Onorificenze
| immagine = SEN Order of
| nome_onorificenza =
| collegamento_onorificenza =
| motivazione =
| data = 2005
}}
{{Onorificenze
|immagine = Order of
|nome_onorificenza = Collare dell'Ordine di
|collegamento_onorificenza = Ordine di
|motivazione =
|luogo = [[1999]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = Order of Charles III - Sash of Collar.svg
|nome_onorificenza = Collare di gran croce dell'Ordine di Carlo III (Spagna)
|collegamento_onorificenza = Ordine di Carlo III
|motivazione =
|luogo = 24 marzo [[2006]]<ref>{{Cita web |url=https://www.boe.es/buscar/doc.php?id=BOE-A-2006-5439 |titolo=Bollettino Ufficiale di Stato |accesso=2 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304235142/http://www.boe.es/buscar/doc.php?id=BOE-A-2006-5439 |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=no }}</ref>
}}{{Onorificenze
|immagine=OPMM-gc.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine pro merito Melitensi (SMOM)
|collegamento_onorificenza=Ordine pro merito Melitensi
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 408 ⟶ 597:
|collegamento_onorificenza=Ordine della Buona Speranza
|motivazione=
|luogo=[[1996]]<ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 415 ⟶ 604:
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Serafini
|motivazione=
|
}}
{{Onorificenze
|immagine = Order of Independence v. 1959 (Tunisia) - ribbon bar.gif
|nome_onorificenza = Gran Cordone dell'Ordine dell'Indipendenza (Tunisia)
|collegamento_onorificenza = Ordine dell'Indipendenza
|motivazione =
|data = 1986<ref>[https://www.gettyimages.fr/detail/photo-d%27actualit%C3%A9/president-bourguiba-hugs-prime-minister-jacques-photo-dactualit%C3%A9/607440964?phrase=Bourguiba&adppopup=true]</ref>
}}{{Onorificenze
|immagine = Order of the Republic (Tunisia) - ribbon bar.gif
|nome_onorificenza = Gran Cordone dell'Ordine della Repubblica (Tunisia)
|collegamento_onorificenza = Ordine della Repubblica (Tunisia)
|motivazione =
|data = 2003
}}{{Onorificenze
|immagine = Order of Prince Yaroslav the Wise 1st 2nd and 3rd Class of Ukraine.png
|nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Jaroslav il Saggio (Ucraina)
|collegamento_onorificenza = Ordine di Jaroslav il Saggio
|motivazione =
|data = 1997
}}{{Onorificenze
|immagine = Medal of the Oriental Republic of Uruguay - ribbon bar.gif
|nome_onorificenza = Medaglia della Repubblica orientale dell'Uruguay (Uruguay)
|collegamento_onorificenza = Medaglia della Repubblica orientale dell'Uruguay
|motivazione =
|data = 1996
}}{{Onorificenze
|immagine=HUN Order of Merit of the Hungarian Rep 1class Collar BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce con Collare dell'Ordine al Merito della Repubblica ungherese (Ungheria)
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito della Repubblica ungherese
|motivazione=
|
}}
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Capi di governo della Francia]]
* [[Capi di Stato della Francia]]
* [[Coprincipi di Andorra]]
* [[Bernadette Chirac]]
* [[Elezioni presidenziali in Francia del 1995]], [[Elezioni presidenziali in Francia del 2002|2002]]
* [[Europarlamentari della Francia della I legislatura]]
* [[Presidenti del Consiglio europeo]]
* [[Presidenti della Repubblica francese]]
* [[Raggruppamento per la Repubblica]]
* [[Unione per un Movimento Popolare]]
* [[Sindaci di Parigi]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*{{collegamenti esterni}}
*{{GREC}}
* {{cita web|1=http://www.elysee.fr/elysee/francais/la_presidence/la_galerie_des_presidents/v_eme_republique/jacques_chirac.21930.html|2=Biografia ufficiale sul sito dell'Eliseo|lingua=Fr|accesso=17 luglio 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050423055028/http://www.elysee.fr/elysee/francais/la_presidence/la_galerie_des_presidents/v_eme_republique/jacques_chirac.21930.html|dataarchivio=23 aprile 2005|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://groups.blogdigger.com/groups.jsp?id=3831|titolo=Jacques Chirac e Bernadette Chirac: Attualità|urlmorto=sì}}
* {{cita web | 1 = http://www.akdcnews.com/sarkozychirac/ | 2 = Chirac e Sarkozy: Notizie su Chirac e Sarkozy | accesso = 23 febbraio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070529014037/http://www.akdcnews.com/sarkozychirac/ | dataarchivio = 29 maggio 2007 | urlmorto = sì }}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Presidente della Repubblica francese]]
|immagine = Standard of the President of France.svg
|periodo = 17 maggio 1995 – 16 maggio 2007
|precedente = [[François Mitterrand]]
|successivo = [[Nicolas Sarkozy]]
}}
{{Box successione
|carica = [[Presidente del Consiglio europeo]]
|immagine =
|periodo = 1º maggio
|precedente = [[François Mitterrand]]
|successivo = [[Felipe González]]
|periodo2 = 1º luglio
|precedente2 = [[António Guterres]]
|successivo2 = [[Göran Persson]]
Riga 455 ⟶ 684:
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[
|immagine =
|periodo =
|precedente = [[Pierre Messmer]]
|successivo = [[Raymond Barre]]
|periodo2 =
|precedente2 = [[Laurent Fabius]]
|successivo2 = [[Michel Rocard]]
}}
{{Sindaco
|città = Parigi
|stemma = Grandes Armes de Paris.svg
|periodo = 20 marzo 1977 – 16 maggio 1995
|precedente = ''ufficio ristabilito''
|successivo = [[Jean Tiberi]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Consiglio dipartimentale|Presidente del Consiglio generale]] della [[Corrèze]]
|immagine = Blason département fr Corrèze.svg
|periodo = 15 marzo 1970 – 25 marzo 1979
|precedente = [[Élie Rouby]]
|successivo = [[Georges Debat]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[
|periodo = 27 febbraio – 27 maggio 1974
|
|
}}
{{Box successione
|tipologia =
|carica = [[Ministri dell'agricoltura della Francia|Ministro dell'agricoltura e dello sviluppo rurale]]
|periodo = 6 luglio 1972 – 27 febbraio 1974
|precedente = [[Michel Cointat]]
|successivo = [[Raymond Marcellin]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico di partito
|carica = [[Presidente del Raggruppamento per la Repubblica]]
|periodo = 5 dicembre 1976 – 4 novembre 1994
|precedente = ''fondazione partito''
|successivo = [[Alain Juppé]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico di partito
|carica = [[Segretario generale dell'Unione dei Democratici per la Repubblica]]
|immagine = Logo-UDR.png
|periodo = 1974 – 1975
|precedente = [[Alexandre Sanguinetti]]
|successivo = [[Andrè Bord]]
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Coprincipi di Andorra|Coprincipe di Andorra]]
|immagine= Coat of Arms of Andorra.svg
|periodo = 17 maggio 1995 – 16 maggio 2007
|precedente = [[François Mitterrand]]
|successivo = [[Nicolas Sarkozy]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico diplomatico
|carica = [[G7#Presidenti di turno del forum G7|Presidente del G7]]
|periodo = 27 – 29 giugno 1996
|precedente = [[Jean Chrétien]]
|successivo = [[Bill Clinton]]
|periodo2 = 1 – 3 giugno 2003<ref>Presidente del G8.</ref>
|precedente2 = [[Jean Chrétien]]
|successivo2 = [[George W. Bush]]
|note = <references />
}}
{{Presidenti della Repubblica francese}}
{{Capi di governo della Francia}}
{{Presidenti del Consiglio europeo}}
{{Dirigenti RPR}}
{{Unione per un Movimento Popolare}}
{{Elezioni presidenziali in Francia del 1981}}
{{Elezioni presidenziali in Francia del 1988}}
{{Elezioni presidenziali in Francia del 1995}}
{{Elezioni presidenziali in Francia del 2002}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|diritto|Francia|politica|Unione europea}}
[[Categoria:
[[Categoria:Deputati francesi]]
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:Politici
[[Categoria:
[[Categoria:Politici dell'Unione per un Movimento Popolare]]
[[Categoria:Politici de I Repubblicani (Francia)]]
[[Categoria:Presidenti del Consiglio generale della Corrèze]]
[[Categoria:Sindaci di Parigi]]
[[Categoria:Primi ministri della Francia]]
[[Categoria:Presidenti della Repubblica francese]]
[[Categoria:Presidenti del Consiglio europeo]]
[[Categoria:Ministri dell'Interno della V Repubblica francese]]
[[Categoria:Coreggenti]]
[[Categoria:Membri del Consiglio costituzionale (Francia)]]
[[Categoria:Gran croce della Legion d'onore]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine nazionale al merito (Francia)]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine del Bagno]]
[[Categoria:Cavalieri di gran croce OMRI decorati di gran cordone]]
[[Categoria:Cavalieri di gran croce OMRI]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine dell'Aquila Bianca]]
[[Categoria:
[[Categoria:Collari dell'Ordine di Carlo III]]
[[Categoria:Gran Collare dell'Ordine dell'Infante Dom Henrique]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine reale norvegese di Sant'Olav|J]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine al merito di Germania]]
[[Categoria:Decorati con l'Ordine al merito della Repubblica austriaca]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine della Stella di Romania]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine delle arti e delle lettere]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine pro merito melitensi]]
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:Studenti dell'Istituto di studi politici di Parigi]]
[[Categoria:Studenti dell'École nationale d'administration]]
[[Categoria:Oppositori della pena di morte]]
[[Categoria:Sepolti nel cimitero di Montparnasse]]
| |||