Discussione:Dialetto figun: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m BohemianRhapsody ha spostato la pagina Discussione:Figun a Discussione:Dialetto figun: come da standard, essendo senza codice ISO
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 4:
 
"Figonia" non è una frazione di Ventimiglia, né una sua località, ma è solo il nome che gli abitanti di Monaco e Mentone davano alla zona di Grimaldi, Mortola e Latte, ossia le frazioni più occidentali del comune di Ventimiglia. Per cui i "figun" non prendono il loro nome da "Figonia", semmai l'opposto. E' probabile che gli abitanti di queste zone (è certo almeno per quelli di Grimaldi) si trasferissero stagionalmente a Mentone, Monaco e nel Nizzardo per fare piccoli commerci ambulanti o per svolgervi attività bracciantili. Gli abitanti stanziali delle colonie liguri in Provenza e il loro dialetto di tipo intemelio furono quasi sicuramente assimilati ai "figun" che invece erano lavoratori semi-nomadi provenienti dalla Riviera di Ponente ... i primi "figun" quindi erano o venditori ambulanti di fichi oppure braccianti che, nel periodo estivo, si alimentavano prevalentemente di fichi (frutto molto zuccherino e quindi utile per resistere alla fatica e alla fame). Peraltro il termine "Figun" oltre che in Provenza, in Costa Azzurra e nella Liguria interna (fino alla Val Fontanabuona!) era conosciuto anche a Genova e si riferiva sempre ai liguri del Ponente, che si stabilivano temporaneamente nella città per svolgervi mestieri particolarmente umili e piccoli commerci, vivendo spesso in condizioni di estrema indigenza.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Figun]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92938490 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20101231023936/http://www.go-provence.com/mons.htm per http://www.go-provence.com/mons.htm
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 01:33, 2 dic 2017 (CET)
Ritorna alla pagina "Dialetto figun".