Avignone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(90 versioni intermedie di 52 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Nome = Avignone
|Nome ufficiale = Avignon
|Panorama = FranceVue Avignonaérienne Total2 1JP Campomar.jpg
|Didascalia = Veduta aerea di Avignone
|Bandiera =
|Stemma = BlasonGrandes ville frArmes d'Avignon (Vaucluse).svg
|Stato = FRA
|Grado amministrativo = 5
Riga 15:
|Divisione amm grado 4-2 = Avignone-2
|Divisione amm grado 4-3 = Avignone-3
|Amministratore locale = [[Cécile Helle ]]
|Partito = [[Partito Socialista (Francia)|PS]]
|Data elezione = 2014
Riga 23:
|Altitudine = 122
|Superficie = 64.78
|Abitanti = 91451
|Note abitanti =
|Note abitanti = [http://www.insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/recensement/populations-legales/commune.asp?annee=2009&depcom=84007 INSEE popolazione legale totale 2009]
|Aggiornamento abitanti = 2009
|Divisioni confinanti =
|Prefisso =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti = {{it}}Avignonesi<br/>{{fr}} Avignonnais<br/>{{oc}} avinhonenc -a
|Patrono = [[Agricola di Avignone]]
|Festivo = 2 settembre
|Mappa = Map commune FR insee code 84007.png
|Didascalia mappa =
}}
'''Avignone''' ('''{{francese|Avignon'''}}, in{{occitano|Avinhon}}) [[linguaè francese|francese]],una ''Avignoun''città indi [[Lingua occitana{{Wikidata|provenzale]]P1082|formatnum=sì}} inabitanti grafia(al mistraliana,{{WikidataQ|P1082|P585}})<ref ''Avinhon''name="template indivisione [[occitano]]amministrativa-abitanti">{{Cita inweb|url={{Wikidata|P2699|from=Q124036546}}|titolo=Dati grafiadel classica)censimento|lingua=fr}}</ref>, èsituata una città dellanella [[Francia meridionale]], la prefettura delnel [[Dipartimenti francesidella Francia|dipartimento]] di [[Vaucluse]], di cui è il [[capoluogo]], nella regione amministrativa della [[Provenza-Alpi-Costa Azzurra]]. Si affaccia sulla riva sinistra del [[Rodano (fiume)|Rodano]]. I suoi abitanti si chiamano avignonesi (''avignonnais'').
 
== StoriaGeografia fisica ==
=== Territorio ===
La frequentazione umana nel sito della città risale al periodo [[paleolitico]]. Un villaggio [[neolitico]] della "[[cultura di Chassey]]" nacque intorno al 3000 a.C. e si sviluppò nel millennio successivo fino ad occupare una notevole estensione tra le pendici del ''[[Rocher des Doms]]'' e la riva del fiume.
{{...|centri abitati della Francia}}
 
=== Clima ===
Il nome della città risale a circa il [[VI secolo a.C.]], quando si trovava nei territori dei [[Galli]] ''[[Cavari]]'' (''Aouenion'')<ref>{{cita libro|autore=[[Plinio il vecchio]]| titolo=Naturalis Historia }}</ref><ref>{{cita libro|autore= [[Pomponio Mela]] | titolo=De Choregraphia }}</ref>. Del nome esistono due interpretazioni: "città del vento violento" o "signore del fiume". Altre fonti ne fanno rimontare l'origine al termine celtico ''mignon'' (palude costiera), preceduto dall'articolo. Fu anche emporio foceo, con propria monetazione (con il nome di ''Aoye'').
{{ClimaAnnuale
| nome = Avignone<ref name="it.climate-data.org">https://it.climate-data.org/___location/717815/</ref>
| tempmax01 = 9.3
| tempmax02 = 11.2
| tempmax03 = 14.8
| tempmax04 = 17.9
| tempmax05 = 22
| tempmax06 = 26.1
| tempmax07 = 29.2
| tempmax08 = 28.3
| tempmax09 = 24.6
| tempmax10 = 19.2
| tempmax11 = 13.7
| tempmax12 = 9.7
| tempmin01 = 1.2
| tempmin02 = 2
| tempmin03 = 4.6
| tempmin04 = 7.2
| tempmin05 = 11
| tempmin06 = 14.3
| tempmin07 = 16.7
| tempmin08 = 16.2
| tempmin09 = 13.7
| tempmin10 = 9.6
| tempmin11 = 5.2
| tempmin12 = 2.2
| pioggia01 = 53
| pioggia02 = 61
| pioggia03 = 58
| pioggia04 = 51
| pioggia05 = 55
| pioggia06 = 44
| pioggia07 = 24
| pioggia08 = 45
| pioggia09 = 79
| pioggia10 = 97
| pioggia11 = 70
| pioggia12 = 61
}}
 
== Origini del nome ==
Sotto i [[Storia romana|Romani]] con il nome di Avenio è citata sotto [[Augusto]] tra le città della Gallia e fu [[colonia latina]] sotto [[Claudio]] e ottenne la [[cittadinanza romana]] sotto [[Publio Elio Traiano Adriano|Adriano]].
Il nome della città risale a circa il [[VI secolo a.C.]], quando si trovava nei territori dei [[Galli]] ''[[Cavari]]'' (''Aouenion'')<ref>{{cita libro|autore=[[Plinio il Vecchio]]|titolo=Naturalis Historia}}</ref><ref>{{cita libro|autore=[[Pomponio Mela]]|titolo=De Choregraphia}}</ref>.
 
Del nome esistono due interpretazioni: "città del vento violento" o "signore del fiume". Altre fonti ne fanno rimontare l'origine al termine celtico ''mignon'' ("palude costiera"), preceduto dall'articolo.
Nell'[[alto Medioevo]] fu cittadella avanzata dei [[Burgundi]]. Nel [[1129]] divenne comune indipendente, con governo presieduto dal vescovo. Alleata di [[Tolosa]] fu presa dal re [[Luigi VIII di Francia]] nel [[1226]], all'inizio della [[crociata albigese]], e le mura furono distrutte. Le mura ricostruite furono ancora smantellate quando nel [[1251]] la città entrò a far parte dei domini del duca di [[Angiò]].
 
== Storia ==
Avignone è conosciuta come antica città [[papa]]le, a seguito della scelta di [[papa Giovanni XXII]] nel [[1316]] di farne la propria sede. In totale otto papi governarono sul seggio cittadino, dei quali due scismatici, risiedendo nel castello detto "[[Palazzo dei Papi]]" che fu progressivamente ampliato dai vari pontefici:
{{Vedi anche|Avenio}}
La frequentazione umana nel sito della città risale al periodo [[paleolitico]]. Un villaggio [[neolitico]] della "[[cultura di Chassey]]" nacque intorno al 3000 a.C. e si sviluppò nel millennio successivo, fino a occupare una notevole estensione tra le pendici del ''[[Rocher des Doms]]'' e la riva del fiume.
 
Fu [[emporio]] [[Focea|foceo]], con propria [[Monetazione greca|monetazione]] (con il nome di ''Aoye''). All'epoca dei [[Storia romana|Romani]], con il nome di [[Avenio]] è citata sotto [[Augusto]] tra le città della Gallia. Fu [[colonia latina]] sotto [[Claudio]] e ottenne la [[cittadinanza romana]] sotto [[Publio Elio Traiano Adriano|Adriano]]. Nell'[[alto Medioevo]] fu città dell'avanzata dei [[Burgundi]]<ref>{{Google books|LdHVAAAAMAAJ|A System of Ancient and Mediæval Geography for the Use of Schools and Colleges|pagina=111|evidenzia=avenio|autore=Charles Anthon|editore=Harper & Bros.|lingua=en |anno=1855}}</ref>. Nel [[1129]] divenne comune indipendente, con governo presieduto dal vescovo. Alleata di [[Tolosa]], fu presa dal re [[Luigi VIII di Francia]] nel [[1226]], all'inizio della [[crociata albigese]], e le sue mura furono distrutte. Le mura ricostruite furono ancora smantellate quando nel [[1251]] la città entrò a far parte dei domini del duca di [[Angiò]].
*[[papa Clemente V|Clemente V]] ([[1305]]-[[1314]]) (portò inizialmente la sede papale da [[Poitiers]] a [[Carpentras]] nel [[1313]], lasciando ad Avignone la Corte)
*[[papa Giovanni XXII|Giovanni XXII]] ([[1316]]-[[1334]]) (portò definitivamente la sede papale ad Avignone nel [[1316]])
*[[papa Benedetto XII|Benedetto XII]] ([[1334]]-[[1342]])
*[[papa Clemente VI|Clemente VI]] ([[1342]]-[[1352]])
*[[papa Innocenzo VI|Innocenzo VI]] ([[1352]]-[[1362]])
*[[papa Urbano V|Urbano V]] ([[1362]]-[[1370]])
*[[papa Gregorio XI|Gregorio XI]] ([[1370]]-[[1378]])
*[[antipapa Clemente VII]] ([[1378]]-[[1394]])
*[[antipapa Benedetto XIII]] ([[1394]]-[[1423]])
 
Avignone è conosciuta come antica città [[papa]]le, a seguito della scelta di [[papa Giovanni XXII]] nel [[1316]] di farne la propria sede. Questo periodo è meglio conosciuto col nome di "[[cattività avignonese]]". In totale sette papi e due antipapi dello [[Scisma d'Occidente]] governarono sul seggio cittadino, risiedendo nel castello detto "[[Palazzo dei Papi]]", che fu progressivamente ampliato dai vari pontefici:
Dopo la partenza dei papi, la città - che continuò, con il circostante [[Contado Venassino]], a fare parte dello [[Stato della Chiesa]] - fu governata da un [[legato pontificio]] e quindi da vice-legati. Come exclave straniera in Francia beneficiò di un notevole ruolo in campo commerciale e finanziario.
* [[papa Clemente V|Clemente V]] ([[1305]]-[[1314]]), che portò inizialmente la sede papale da [[Poitiers]] a [[Carpentras]] nel [[1313]], lasciando ad Avignone la corte
* [[papa Giovanni XXII|Giovanni XXII]] ([[1316]]-[[1334]]), che portò definitivamente la sede papale ad Avignone nel [[1316]]
* [[papa Benedetto XII|Benedetto XII]] ([[1334]]-[[1342]])
* [[papa Clemente VI|Clemente VI]] ([[1342]]-[[1352]])
* [[papa Innocenzo VI|Innocenzo VI]] ([[1352]]-[[1362]])
* [[papa Urbano V|Urbano V]] ([[1362]]-[[1370]])
* [[papa Gregorio XI|Gregorio XI]] ([[1370]]-[[1378]])
* [[antipapa Clemente VII]] ([[1378]]-[[1394]])
* [[antipapa Benedetto XIII]] ([[1394]]-[[1423]])
Il 20 agosto 1372 ad Avignone venne firmato il famoso [[Trattato di Avignone|trattato di pace]] tra [[Giovanna I di Napoli]] e [[Federico IV di Aragona]], con l'assenso di [[Papa Gregorio XI]], che pose fine al conflitto dei [[Vespri siciliani]].
 
Dopo la partenza dei papi, la città - che continuò, con il circostante [[Contado Venassino]], a far parte dello [[Stato della Chiesa]] - fu governata da un [[legato pontificio]] e poi da vice-legati. Come exclave straniera in Francia, beneficiò di un notevole ruolo in campo commerciale e finanziario.
Il 20 agosto 1372 ad Avignone venne firmato il famoso [[Trattato di Avignone|trattato di pace]] da [[Giovanna I di Napoli]] e [[Federico IV di Aragona]] e con l'assenso di [[Papa Gregorio XI]] che pose fine al conflitto dei [[Vespri siciliani]].
Nel [[1791]], durante la [[rivoluzione francese]], la città venne occupata militarmente e votò per l'annessione alla [[Francia]], ufficializzata nel [[1797]] dal [[Trattato di Tolentino]].
 
Il 12 settembre [[1791]], durante la [[rivoluzione francese]], la città venne annessa alla [[Francia]] in seguito a un referendum, annessione confermata nel [[1797]] dal [[Trattato di Tolentino]]<ref>{{cita web|url=http://www.petit-patrimoine.com/fiche-petit-patrimoine.php?id_pp=84007_3|titolo=Monument du centenaire de la réunion d'Avignon et du Comtat à la France|lingua=fr}}</ref>. Nel [[XIX secolo]] divenne [[capoluogo]] di un dipartimento a vocazione prevalentemente agricola. Alla fine dello stesso secolo si ebbe una rinascita culturale provenzale, che culminò con l'assegnazione a [[Frédéric Mistral]] del [[Premio Nobel per la letteratura]] nel [[1904]].
 
La vocazione turistica si sviluppò soprattutto dopo la creazione del festival teatrale nel [[1948]].
 
=== AmministrazioneSimboli ===
{{...|centri abitati della Francia}}
[[File:Le pont d'Avignon depuis l'île de la Barthelasse.jpg|thumb|Il ponte di Avignone visto dall'[[isola della Barthelasse]] ]]
 
L'attuale sindaco di Avignone è Cecile Helle (PS) dal [[2014]]. Prima di lei, gli ultimi suoi predecessori sono stati:
* [[1958]]-[[1983]]: Henri Duffaut (PS)
* [[1983]]-[[1989]]: Jean-Pierre Roux (UDF)
* [[1989]]-[[1995]]: Guy Ravier (PS)
* [[1995]]-[[2014]]: Marie-Josée Roig (UMP)
 
Avignone è capoluogo del dipartimento di [[Vaucluse]], della circoscrizione (''[[Arrondissement di Avignone|arrondissement]]'') di Avignone e di quattro cantoni:
* il cantone di Avignone-Est (''Avignon-Est'') è costituito da una parte di Avignone (comprendente [[Montfavet]]) e il comune di [[Morières-lès-Avignon]] (32.228 abitanti)
* il cantone di Avignone-Nord (''Avignon-Nord'') è costituito da una parte di Avignone e dal comune di [[Le Pontet (Vaucluse)|Pontet]] (33.028 abitanti);
*il cantone di Avignone-Ovest (''Avignon-Ouest'') è costituito da una parte di Avignone (23.118 abitanti)
* il cantone di Avignone-Sud (''Avignon-Sud'') è costituito da una parte di Avignone (19.690 abitanti).
 
Inoltre Avignone è la sede della Comunità di agglomerazione della Grande Avignone (''Communauté d'agglomération du Grand Avignon''), creata nel [[2001]] in sostituzione di una comunità di comuni che esisteva dal [[1995]]. La comunità comprende dodici comuni (nel dipartimento di [[Vaucluse]], nella regione di Provenza-Alpi-Costa Azzurra, oltre ad Avignone, i comuni di [[Caumont-sur-Durance]], [[Jonquerettes]], [[Morières-lès-Avignon]], [[Le Pontet (Vaucluse)|Le Pontet]], [[Saint-Saturnin-lès-Avignon]], [[Vedène]] e [[Velleron]]; nel dipartimento del [[Gard]], nella regione amministrativa di [[Linguadoca-Rossiglione]], i comuni di [[Les Angles (Gard)|Les Angles]], [[Rochefort-du-Gard]], [[Saze]] e [[Villeneuve-lès-Avignon]]).
 
=== Gemellaggi ===
Avignone è gemellata con:
* {{Gemellaggio|GBR|Colchester}}
* {{Gemellaggio|Senegal|Diourbel}}
* {{Gemellaggio|MEX|Guanajuato (città){{!}}Guanajuato}}
* {{Gemellaggio|USA|New Haven}}
* {{Gemellaggio|ITA|Siena}}
* {{Gemellaggio|ESP|Tarragona}}
* {{Gemellaggio|ESP|Tortosa}}
* {{Gemellaggio|DEU|Wetzlar}}
* {{Gemellaggio|ITA|Ceccano}}
 
=== Onorificenze ===
== Persone legate ad Avignone ==
{{...|centri abitati della Francia}}
[[File:Avignon-palais.jpg|right|thumb|Iscrizione a memoria dei lavori fatti eseguire da papa Paolo V]]
{{div col|2}}
*[[Nicolas Froment]], pittore francese del [[XV secolo]], deceduto ad Avignone
*[[Tomassoni|Lucantonio Tomassoni da Terni]], condottiero a servizio della Chiesa contro gli Ugonotti
*[[Ciancherotti|Anastasio Ciancherotti da Terni]], governatore militare pontificio.
*[[Jean Alesi]], pilota di Formula Uno [[italo-francesi|italo-francese]]
*[[Benoît Paire]], tennista francese
*[[Pierre Boulle]], scrittore francese
*[[Clément Brun]], pittore francese
*[[Nicolas Dipre]], pittore francese
*[[Jules Flour]], pittore francese
*[[René Girard]], filosofo e studioso di letteratura comparata
*[[Pierre Grivolas]], pittore francese del [[XIX secolo]]
*[[Bernard Kouchner]], medico fondatore di "Médecin sans frontiére", politico francese
*[[Henry Blaze de Bury]], scrittore francese
*[[Alfred Lesbros]], pittore francese
*[[Mireille Mathieu]], cantante francese
*[[Olivier Messiaen]], compositore francese
*[[Ennio Mummolo]], duca di Avignone
*[[Nicolas Saboly]], musicista e poeta francese
*[[Michel Trinquier]], pittore francese
* [[Vincenzo Ferreri|San Vincenzo Ferreri]], santo dell'[[Ordine dei Frati Predicatori]]
*[[Francesco Petrarca]], poeta italiano
*[[Francesco Datini]], mercante italiano
{{div col end}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 136 ⟶ 130:
|link = 228
}}
La città è circondata dalle mura difensive e le sue case antiche hanno grande fascino. Il [[Palazzo dei Papi]] (''Palais des Papes'') e il [[Ponte di Avignone]] (''Pont Saint-Bénezet''), uno dei simboli della città, fanno parte dei [[Patrimonio dell'umanità|Patrimoni mondiali dell'umanità]] dell'[[UNESCO]].[[File:Avignon-palais-des-papes.jpg|thumb|Palazzo dei papi]]
=== Architetture religiose ===
 
* [[Cattedrale di Notre-Dame des Doms d'Avignon]]: è l'unico edificio [[Architettura romanica|romanico]] ([[XII secolo]]) interamente conservato della città. Custodisce un organo, dalla notevole cassa dorata, costruito nel 1820 dall'organaro italiano [[Lodovico Piantanida]].
Il [[Palazzo dei Papi]] e il ponte di Avignone (''pont Saint-Bénezet''), uno dei simboli della città, fanno parte dei [[Patrimonio dell'umanità|Patrimoni mondiali dell'umanità]] dell'[[UNESCO]].
* [[Abbazia di Saint-Ruf]]: fondata fuori le mura in epoca carolingia su un edificio di culto più antico, fu ricostruita nel [[1039]] da una [[canonici regolari di San Rufo|comunità di canonici]]. Restano le rovine della chiesa romanica, della seconda metà del [[XII secolo]].
[[File:Avignon-palais-des-papes.jpg|thumb|Palazzo dei papi]]
* [[Collegiata di Saint-Didier|Chiesa di Saint-Didier]]: interamente ricostruita tra il [[1356]] e il [[1359]] in stile [[gotico]] provenzale e a navata unica, conserva affreschi dell'epoca<ref>{{cita libro|Joseph|Girard|Évocation du Vieil Avignon|2000|Les Éditions de Minuit|Parigi|ISBN=270731353X|lingua=fr|cid=Girard|p=327}}</ref>.
* [[Palazzo Ceccano]]: nel periodo papale furono edificati nella città molti palazzi di grandi dignitari ecclesiastici, tra i quali si distingue il ''palazzo Ceccano'', edificato intorno al [[1340]] dal Cardinale [[Annibaldo da Ceccano]].
* Petit Palais: costruito come residenza cardinalizia, divenne in seguito sede arcivescovile. Deve il suo aspetto attuale alla ricostruzione del [[1481]]-[[1495]], voluta dall'arcivescovo-legato Giuliano della Rovere, futuro [[Papa Giulio II]].
* [[Musée du Petit Palais]]: ubicato all'interno del Petit Palais, ospita una pinacoteca di opere realizzate da artisti italiani durante il Medioevo e all'inizio del Rinascimento, che costituisce una tra le più prestigiose collezioni di questo genere fuori dai confini italiani. Il museo conserva importanti dipinti e sculture di artisti avignonesi realizzati dal XII al XV secolo. Di pregevole fattura il monumento funebre al [[Cardinale La Grange]].
* [[Basilica di San Pietro d'Avignone|Chiesa di Saint-Pierre]]: la facciata, in stile [[gotico]] ''flamboyant'', risale al primo quarto del [[XVI secolo]]. Le porte in legno scolpito sono del [[1551]]. Nel 2012 [[Papa Benedetto XVI]] l'ha elevata al rango di [[basilica minore]].<ref>{{Cita web|url=https://gcatholic.org/churches/data/basFR.htm|titolo=Minor Basilicas in France|sito=gcatholic.org|accesso=22 aprile 2025}}</ref>
* [[Chiesa di Saint-Joseph travailleur]]: fu edificata nel [[1969]] dall'architetto [[Guillaume Gillet]] in stile contemporaneo.
* [[Collegiale di Sant'Agricola]]: chiesa costruita nel [[VII secolo]] dal vescovo di Avignone, [[Agricola di Avignone|Sant'Agricola]], fu elevata al rango di [[collegiata]] da [[papa Giovanni XXII]] nel [[1321]]. Dal 1980 l'edificio è classificato come [[Monumento storico (Francia)|monumento storico di Francia]].
 
=== IlArchitetture Palazzo dei Papicivili ===
==== Il Palazzo dei Papi ====
{{vedi anche|Palazzo dei Papi}}
Il Palazzo dei Papi fu contemporaneamente residenza papale, luogo di culto, fortezza e sede amministrativa.
 
[[Papa Clemente V|Clemente V]] al suo arrivo ad Avignone si era insediato nel vasto Convento dei predicatori, sulle rive del fiume, mentre il suo successore [[Papa Giovanni XXII|Giovanni XXII]], che era stato vescovo della città, si trasferì nel suo vecchio palazzo episcopale, che fece ingrandire e ridecorare, aggiungendovi sul lato sud una sala di udienza. Trasformò inoltre l'antica chiesa di Santo Stefano, sul fianco sinistro della cattedrale, in cappella pontificale.<br />A partire dal [[1334]] [[Papa Benedetto XII|Benedetto XII]] intraprese grandi lavori nel palazzo, incaricandone [[Pierre Poisson]]. Inizialmente furono costruite una grande torre a sud del vecchio palazzo episcopale e una nuova grande cappella pontificale su due livelli sovrapposti. Successivamente, verso nord, vennero costruite le ali degli appartamenti privati e la torre dello Studio. Contemporaneamente venivano progressivamente distrutte le altre ali del palazzo più antico, sostituite da nuovi corpi di fabbrica, articolati ciascuno intorno a un cortile: a est gli ambienti ufficiali della corte, a ovest gli alloggi dei familiari, a sud i vasti appartamenti per gli ospiti. I lati sud ed est furono fortificati da un possente bastione.
A partire dal [[1334]] Benedetto XII intraprese grandi lavori nel palazzo, incaricandone [[Pierre Poisson]]. Inizialmente fu costruita una grande torre a sud del vecchio palazzo episcopale e una nuova grande cappella pontificale su due livelli sovrapposti. Successivamente verso nord vennero costruite le ali degli appartamenti privati e la torre dello Studio. Contemporaneamente venivano progressivamente distrutte le altre ali del palazzo più antico, sostituite da nuovi corpi di fabbrica, articolati ciascuno intorno ad un cortile: ad est gli ambienti ufficiali della corte, a ovest gli alloggi dei familiari, a sud i vasti appartamenti per gli ospiti. I lati sud e est furono fortificati da un possente bastione.
 
[[Papa Clemente VI|Clemente VI]] ingrandì ancora il palazzo: fu costruita la torre del Guardaroba, che si addossava alla precedente torre del Papa, e fu affidato l'incarico di costruire nuovi corpi di fabbrica verso sud e ovest a [[Jean de Louvres]], originario della regione [[parigi]]na, che realizzò a partire dal [[1345]] l'ala meridionale, con la ''Grande Audience'' e la ''Grande Chapelle'', e l'ala ovest per alloggiare i principali dignitari della corte.<br />A quest'epoca risale la maggior parte delle decorazioni del palazzo: il pittore [[Matteo Giovannetti]] e la sua bottega crearono i cicli di affreschi sui temi della grandezza della Chiesa e sui legami tra Roma e Avignone. Negli appartamenti privati del papa altri pittori non identificati realizzarono una decorazione naturalistica inedita, che rappresentava una foresta con le attività di caccia e pesca.
A quest'epoca risale la maggior parte delle decorazioni del palazzo: il pittore [[Matteo Giovannetti]] e la sua bottega crearono i cicli di affreschi sui temi della grandezza della Chiesa e sui legami tra Roma e Avignone. Negli appartamenti privati del papa altri pittori non identificati realizzarono una decorazione naturalistica inedita, che rappresentava una foresta con le attività di caccia e pesca.
 
Sotto [[Papa Innocenzo VI|Innocenzo VI]] furono costruite le torri di san Lorenzo e della Grazia, e sotto [[Papa Urbano V|Urbano V]] fu creòcreata la ''galerie Roma'' nel giardino superiore.
[[File:Avignon-place-palais.jpg|thumb|La piazza antistante il Palazzo dei papiPapi]]
 
==== Il ponte di Avignone ====
{{vedi anche|Ponte di Avignone}}
Il ponte di Saint-Bénezet, secondo la leggenda, fu edificato da un giovane pastore di nome [[Benedetto di Hermillon|Bénezet]] per ordine divino. Dapprima il progetto non venne nemmeno considerato dal re cui il pastore aveva chiesto di poterlo costruire, ma infine il re propose di accettare la richiesta di Bénezet a patto che egli riuscisse a spostare un gigantesco masso. L'impresa ebbe buon frutto e il ponte fu edificato. Completato nel [[1185]] e più volte ricostruito, ne restano oggi solo quattro arcate e una cappella per via di varie inondazioni. Dal ponte di Avignone prende il nome la tradizionale canzone per bambini ''[[Sur le pont d'Avignon]]''.
[[File:Pont Saint-Bénézet.jpg|thumb|right|Il ponte di Saint-Bénezet]]
 
==== Altro ====
=== Luoghi di culto ed ecclesiastici ===
====[[Cattedrale di Notre-Dame des Doms d'Avignon|Notre-Dame des Doms]]====
È l'unico edificio romanico ([[XII secolo]]) interamente conservato della città. Custodisce un organo, dalla notevole cassa dorata, costruito nel 1820 dall'organaro italiano [[Lodovico Piantanida]].
 
* Il palazzo dei ''Monnaies'' è un notevole esempio di architettura [[Barocco|barocca]], edificato nel [[1619]]. Ospita oggi il conservatorio di musica.
====[[Abbazia di Saint-Ruf]]====
* Il palazzo di Villeneuve-Martignan, costruito tra il [[1741]] e il [[1753]] dall'architetto [[Jean-Baptiste Franque]], ospita attualmente il Museo Calvet (''Musée Calvet''), con collezioni di pitture e sculture dal [[XV secolo|XV]] al [[XX secolo]].
Fondata fuori le mura in epoca carolingia su un edificio di culto più antico e fu ricostruita nel [[1039]] da una [[canonici regolari di San Rufo|comunità di canonici]]. Restano le rovine della chiesa romanica, della seconda metà del [[XII secolo]].
* Il piccolo centro di Montfavet, compreso nel comune di Avignone, è conosciuto grazie al suo ospedale psichiatrico, situato sul Mont de Vergues, che ha ospitato per trent'anni la scultrice francese [[Camille Claudel]] ([[1864]]-[[1943]]).
* Un altro esempio di architettura moderna è rappresentato dalla [[Stazione di Avignon TGV|nuova stazione ferroviaria]], dell'architetto [[Jean-Marie Dutilleul]], con i due ponti ferroviari sul Rodano.[[File:Pont Saint-Bénézet.jpg|thumb|Il ponte di Saint-Bénezet]]
 
=== Architetture militari ===
====[[Collegiata di Saint-Didier|Chiesa di Saint-Didier]]====
==== Mura ====
Interamente ricostruita tra il [[1356]] e il [[1359]] in stile [[gotico]] provenzale e a navata unica, conserva affreschi dell'epoca<ref>{{cita libro|Joseph|Girard|Évocation du Vieil Avignon|2000|Les Éditions de Minuit|Parigi|ISBN=270731353X|lingua=fr|cid=Girard|p=327}}</ref>.
[[File:AvignonHoteldeVille.jpg|thumb|L'Hotel de Ville sulla Place de l'Horologe]]
[[File:AvignonHoteldesMonnaies.jpg|thumb|Hotel des Monnaies]]
La città ebbe una nuova cinta fortificata a partire dal [[1356]], tuttora conservata con restauri di [[Eugène Viollet-le-Duc]] nel [[XIX secolo]] per la parte meridionale.
 
== Società ==
====[[Palazzo Ceccano]]====
{{...|centri abitati della Francia}}
Nel periodo papale furono edificati nella città molti palazzi di grandi dignitari ecclesiastici, tra i quali si distingue il ''palazzo Ceccano'', edificato intorno al [[1340]] dal Cardinale [[Annibaldo da Ceccano]].
 
== Cultura ==
====[[Petit Palais]]====
=== La scuola di Avignone ===
Costruito come residenza cardinalizia, divenne in seguito sede arcivescovile. Deve il suo aspetto attuale alla ricostruzione del [[1481]]-[[1495]], voluta dall'Arcivescovo-legato Giuliano della Rovere, futuro [[Papa Giulio II]].
Si definisce con questa denominazione la [[pittura]] [[Francia|francese]] compresa tra gli inizi del [[XIV secolo]] e la fine del [[XV secolo]], anche se alcuni critici la suddividono in due periodi distinti: il primo appartenente al [[XIV secolo|Trecento]] e caratterizzato dalla presenza di artisti [[italiani]]; il secondo, relativo al secolo seguente, segnato dalle influenze prima dei [[Fiandra|Fiamminghi]] e poi nuovamente degli italiani.<ref name="M">''Le muse'', De Agostini, Novara, 1964, Vol. I, pag.477-479</ref> Gli artisti stranieri furono attratti dalla prosperità economica della Provenza e dalle iniziative della corte pontificia.
 
Il primo periodo iniziò con le decorazioni del Palazzo Papale volute da [[papa Giovanni XXII]], sotto la guida di [[Pietro Massonier]]. I maggiori artefici dei lavori artistici furono [[Simone Martini]] e [[Matteo Giovannetti]], il primo dal [[1340]] al [[1344]] si distinse per gli affreschi nella chiesa di Notre-Dame-des-Doms attraverso i quali il gusto per i pittoreschi accessori e la rappresentazione di donne e uomini vestiti dei più ricchi [[broccati]] unì felicemente gli stili della [[scuola senese]] con il gusto [[Gotico]]<ref>Lewis Einstein, '' Looking at Italian Pictures in the [[National Gallery of Art]]'', National Gallery of Art, Smithsonian Institution, Washington, D.C., 1951, p. 25</ref>, mentre il secondo, nel periodo che va dal [[1344]] al [[1367]] si mise in evidenza per gli eleganti affreschi nel Palazzo Papale, dalla Sala delle Udienze alla Camera del Guardaroba, ma anche per le opere alle cappelle di San Marziale e di San Giovanni.
====[[Musée du Petit Palais]]====
Ubicato all'interno del [[Petit Palais]] ospita una pinacoteca di opere realizzate da artisti italiani durante il medioevo e all'inizio del rinascimento, che costituisce una tra più prestigiose collezioni di questo genere fuori dai confini italiani. Il museo conserva importanti dipinti e sculture di artisti avignonesi realizzate dal XII al XV secolo. Di pregevole fattura il monumento funebre al [[Cardinale La Grange]].
 
La figura più importante del secondo periodo fu [[Enguerrand Quarton]] (o Charonton), che si impose con pregevoli opere quali la ''Pietà d'Avignone'' ([[1457]]), frutto di un connubio fra la scuola toscana e la sua cultura pittorica di origine.
====[[Basilica di San Pietro d'Avignone|Chiesa di Saint-Pierre]]====
La facciata in stile [[gotico]] ''flamboyant'' risale al primo quarto del [[XVI secolo]]. Le porte in legno scolpito sono del [[1551]]. Nel 2012 [[Papa Benedetto XVI]] l'ha elevata al rango di [[basilica minore]].<ref>{{en}} [http://www.gcatholic.org/churches/data/basFR.htm ''Catholic.org'']</ref>
 
=== Festival d'Avignone ===
====[[Chiesa di Saint-Joseph travailleur]]====
Ogni anno in luglio, la città accoglie il [[Festival d'Avignone]], durante il quale numerosi attori di teatro, ballerini e cantanti vengono a tenere spettacoli. Il festival fu iniziato da Jean Vilar nel [[1948]] e costituisce oggi la più importante manifestazione teatrale della Francia<ref name=":0">{{Cita libro|autore-capitolo = Davif Jefferey|titolo = European Theatre 1960-1990|anno = 2015|editore = Routledge|città = |pp = 18-23|ISBN = 1317566726|capitolo = The Avignon Festival|curatore = Ralph Yarrow|collana=Routledge Revivals}}</ref>, comparabile in Europa al solo [[Festival di Edimburgo]] per numero di compagnie presenti e di spettatori<ref>{{Cita libro|autore = Peter Holland|titolo = Shakespeare, Memory and Performance|anno = 2006|editore = Cambridge University Press|città = Cambridge, MA|p = 334|pp = |ISBN = }}</ref>. In origine si svolgeva nella prestigiosa Corte d'Onore del Palazzo dei Papi<ref name=":0" />, ma presto gli spettacoli sono stati rappresentati anche in altri luoghi, per lo più all'interno del centro storico di Avignone, ma anche lontani quanto la Certosa di Villenuve-lez-Avignon (nel dipartimento del [[Gard]]) e le cave di Boulbon (nel [[Bocche del Rodano (dipartimento)|dipartimento delle Bocche del Rodano]]).
Edificata nel [[1969]] dall'architetto [[Guillaume Gillet]] in stile contemporaneo.
 
A partire dalla fine degli [[anni 1960|anni sessanta]] si sono aggiunti al festival ufficiale (''Festival In'') decine e quindi centinaia di altre rappresentazioni e spettacoli (''Festival Off''). Il festival si svolge nelle ultime tre settimane di luglio e durante questo periodo la città viene totalmente trasformata e ogni luogo che possa ospitare almeno una trentina di persone viene utilizzato per qualche rappresentazione.
=== Palazzi e mura ===
 
=== Centro Internazionale dei Convegni ===
La città ebbe inoltre una nuova cinta fortificata a partire dal [[1356]], tuttora conservata con restauri di [[Eugène Viollet-le-Duc]] nel [[XIX secolo]] per la parte meridionale.
Il Centro Internazionale dei Convegni della città di Avignone è stato creato nel 1976, all'interno del monumentale Palazzo dei Papi, ed attualmente vi si svolgono numerose manifestazioni.<ref>{{cita testo|url=http://www.palais-des-papes.com/italien/cicaccueil.html|titolo=www.palais-des-papes.com|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060508155741/http://www.palais-des-papes.com/italien/cicaccueil.html }}</ref>
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Il palazzo dei ''Monnaies'' è un notevole esempio di architettura [[Barocco|barocca]], edificato nel [[1619]]. Ospita oggi il conservatorio di musica.
=== Strade ===
La principale via d'accesso alla città è l'[[Autoroute A7 (Francia)|autostrada A7]] Lione-Marsiglia. La città è attraversata in senso nord-sudest dalla [[Route nationale 7 (Francia)|RN 7]], che unisce [[Parigi]] con la frontiera italiana.
 
=== Ferrovie ===
Il palazzo di Villeneuve-Martignan, costruito tra il [[1741]] e il [[1753]] dall'architetto [[Jean-Baptiste Franque]], ospita attualmente il Museo Calvet (''Musée Calvet''), con collezioni di pitture e sculture dal [[XV secolo|XV]] al [[XX secolo]].
Avignone è servita dalla linea ferroviaria ad alta velocità [[LGV Méditerranée]] da un'[[Stazione di Avignone TGV|apposita stazione]] posta a sud del centro. La città dispone altresì di una [[stazione di Avignone Centro|seconda stazione ferroviaria]] posta lungo la [[ferrovia Parigi-Marsiglia|linea Parigi-Marsiglia]].
 
== Amministrazione ==
Il piccolo centro di Montfavet, compreso nel comune di Avignone, è conosciuto grazie al suo ospedale psichiatrico, situato sul Mont de Vergues, che ha ospitato per trent'anni la scultrice francese [[Camille Claudel]] ([[1864]]-[[1943]]).
[[File:Le pont d'Avignon depuis l'île de la Barthelasse.jpg|thumb|Il ponte di Avignone visto dall'[[isola della Barthelasse]].]]
[[File:AvignonRueRépublique.jpg|thumb|La via principale di Avignone, rue de la Republique]]
[[File:AvignonRuedesTeintures.jpg|thumb|Rue des Teintures: ruota motrice azionata da un piccolo corso d'acqua]]
L'attuale sindaco di Avignone è Cecile Helle (PS) dal [[2014]]. Prima di lei, gli ultimi suoi predecessori sono stati:
* [[1958]]-[[1983]]: Henri Duffaut (PS)
* [[1983]]-[[1989]]: Jean-Pierre Roux (UDF)
* [[1989]]-[[1995]]: Guy Ravier (PS)
* [[1995]]-[[2014]]: Marie-Josée Roig (UMP)
 
Avignone è capoluogo del dipartimento di [[Vaucluse]], della circoscrizione (''[[Arrondissement di Avignone|arrondissement]]'') di Avignone e di quattro cantoni:
Un altro esempio di architettura moderna è rappresentato dalla [[Stazione di Avignon TGV|nuova stazione ferroviaria]], dell'architetto [[Jean-Marie Dutilleul]] con i due ponti ferroviari sul Rodano.
* il cantone di Avignone-Est (''Avignon-Est'') è costituito da una parte di Avignone (comprendente [[Montfavet]]) e il comune di [[Morières-lès-Avignon]] ({{formatnum:32228}} abitanti)
* il cantone di Avignone-Nord (''Avignon-Nord'') è costituito da una parte di Avignone e dal comune di [[Le Pontet (Vaucluse)|Pontet]] ({{formatnum:33028}} abitanti);
*il cantone di Avignone-Ovest (''Avignon-Ouest'') è costituito da una parte di Avignone ({{formatnum:23118}} abitanti)
* il cantone di Avignone-Sud (''Avignon-Sud'') è costituito da una parte di Avignone ({{formatnum:19690}} abitanti).
 
Inoltre Avignone è la sede della Comunità di agglomerazione della Grande Avignone (''Communauté d'agglomération du Grand Avignon''), creata nel [[2001]] in sostituzione di una comunità di comuni che esisteva dal [[1995]]. La comunità comprende dodici comuni (nel dipartimento di [[Vaucluse]], nella regione di Provenza-Alpi-Costa Azzurra, oltre ad Avignone, i comuni di [[Caumont-sur-Durance]], [[Jonquerettes]], [[Morières-lès-Avignon]], [[Le Pontet (Vaucluse)|Le Pontet]], [[Saint-Saturnin-lès-Avignon]], [[Vedène]] e [[Velleron]]; nel dipartimento del [[Gard]], nella regione amministrativa di [[Linguadoca-Rossiglione]], i comuni di [[Les Angles (Gard)|Les Angles]], [[Rochefort-du-Gard]], [[Saze]] e [[Villeneuve-lès-Avignon]]).
== La Scuola di Avignone ==
Si definisce con questa denominazione la [[pittura]] [[Francia|francese]] compresa tra gli inizi del [[XIV secolo]] e la fine del [[XV secolo]], anche se alcuni critici la suddividono in due periodi distinti: il primo appartenente al [[XIV secolo|Trecento]] e caratterizzato dalla presenza di artisti [[italiani]]; il secondo, relativo al secolo seguente, segnato dalle influenze prima dei [[Fiandre|Fiamminghi]] e poi nuovamente degli italiani.<ref name="M">''Le muse'', De Agostini, Novara, 1964, Vol. I, pag.477-479</ref> Gli artisti stranieri furono attratti dalla prosperità economica della Provenza e dalle iniziative della corte pontificia.
 
=== Gemellaggi ===
Il primo periodo iniziò con le decorazioni del Palazzo Papale volute da [[papa Giovanni XXII]], sotto la guida di [[Pietro Massonier]]. I maggiori artefici dei lavori artistici furono [[Simone Martini]] e [[Matteo Giovannetti]], il primo dal [[1340]] al [[1344]] si distinse per gli affreschi nella chiesa di Notre-Dame-des-Doms, mentre il secondo, nel periodo che va dal [[1344]] al [[1367]] si mise in evidenza per gli eleganti affreschi nel Palazzo Papale, dalla Sala delle Udienze alla Camera del Guardaroba, ma anche per le opere alle cappelle di San Marziale e di San Giovanni.
Avignone è gemellata con<ref>{{Cita web|url=http://www.avignon.fr/fr/ma-ville/culture/jumelages/|titolo=Jumelages|accesso=19 febbraio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210130104636/http://www.avignon.fr/fr/ma-ville/culture/jumelages/|urlmorto=sì}}</ref>:
 
* {{Gemellaggio|GBR|Colchester|1972}}
La figura più importante del secondo periodo fu [[Enguerrand Quarton]] (o Charonton), che si impose con pregevoli opere quali la ''Pietà d'Avignone'' ([[1457]]), frutto di un connubio fra la scuola toscana e la sua cultura pittorica di origine.
* {{Gemellaggio|Senegal|Diourbel|1961}}
 
* {{Gemellaggio|MEX|Guanajuato (città){{!}}Guanajuato|1990}}
== Festival di Avignone ==
* {{Gemellaggio|USA|New Haven|1978}}
Ogni anno in luglio, la città accoglie il [[Festival di Avignone]], durante il quale numerosi attori di teatro, ballerini e cantanti vengono a tenere spettacoli.
* {{Gemellaggio|ITA|Siena|1961}}
 
* {{Gemellaggio|ESP|Tarragona|1968}}<ref>{{Cita web|url=https://www.tarragona.cat/la-ciutat/agermanaments|titolo=Ciutats agermanades}}</ref>
Il festival fu iniziato da Jean Vilar nel [[1948]] e costituisce oggi la più importante manifestazione teatrale della Francia<ref name=":0">{{Cita libro|autore = Davif Jefferey|titolo = European Theatre 1960-1990|anno = 2015|editore = Routledge|città = |pp = 18-23|ISBN = 1317566726|capitolo = The Avignon Festival|curatore = Ralph Yarrow|collana = Routledge Revivals}}</ref>, comparabile in Europa al solo [[Festival di Edimburgo]] per numero di compagnie presenti e di spettatori<ref>{{Cita libro|autore = Peter Holland|titolo = Shakespeare, Memory and Performance|anno = 2006|editore = Cambridge University Press|città = Cambridge, MA|p = 334|pp = |ISBN = }}</ref>. In origine si svolgeva nella prestigiosa Corte d'Onore del Palazzo dei Papi<ref name=":0" />, ma presto gli spettacoli sono stati rappresentati anche in altri luoghi, per lo più all'interno del centro storico di Avignone, ma anche lontani quanto la Certosa di Villenuve-lez-Avignon (nel dipartimento del [[Gard]]) e le cave di Boulbon (nel dipartimento delle [[Bocche del Rodano (dipartimento)|Bocche del Rodano]]).
* {{Gemellaggio|ESP|Tortosa|1968}}
 
* {{Gemellaggio|DEU|Wetzlar|1960}}
A partire dalla fine degli [[anni 1960|anni sessanta]] si sono aggiunti al festival ufficiale (''Festival In'') decine e quindi centinaia di altre rappresentazioni e spettacoli (''Festival Off'').
 
Il festival si svolge nelle ultime tre settimane di luglio e durante questo periodo la città viene totalmente trasformata e ogni luogo che possa ospitare almeno una trentina di persone viene utilizzato per qualche rappresentazione.
 
== Centro Internazionale dei Convegni ==
Il Centro Internazionale dei Convegni della città di Avignone è stato creato nel 1976, all'interno del monumentale Palazzo dei Papi, ed attualmente vi si svolgono numerose manifestazioni.<ref>[http://www.palais-des-papes.com/italien/cicaccueil.html www.palais-des-papes.com]</ref>
 
== Note ==
Riga 225 ⟶ 237:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Avignon|wikt=Avignon|wikt_etichetta=Avignon}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.cyber-flag.net/Html/Avignon.htm|Cyberflag Bandiera di Avignone}}
* {{cita web|url=http://www.avignoncyber-flag.frnet/frHtml/Avignon.htm|Sito ufficialetitolo=Bandiera delladi cittàAvignone}}
* {{cita web|url=http://www.ot-avignon.fr/|titolo=Ufficio del turismo di Avignone|lingua=fr|accesso=25 ottobre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070210223603/http://www.ot-avignon.fr/|urlmorto=sì}}
dal 2014 il sindaco di Avignone è M.me Cécile Helle (PS)
* {{cita web|url=http://www.ottravel-avignon.frinfo/|Ufficiotitolo=Travel delavignon|accesso=9 turismogennaio di Avignone2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120109200915/http://www.travel-avignon.info/|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.travel-avignon.info/|Travel avignon}}
* {{cita web|http://www.claudetravels.altervista.org/VdR/Avignone/gal.html|Galleria fotografica}}
 
{{Patrimoni Unesco|Francia}}
Riga 240 ⟶ 250:
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Francia|patrimoni dell'umanità|Stato Pontificio}}
 
[[Categoria:Avignone| ]]