Hostel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(140 versioni intermedie di 83 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Disclaimer|contenuti}}
{{Film
|titoloitalianotitolo = Hostel
|immagine = HotelHostel logo(2005).svgpng
|didascalia = [[Derek Richardson]] in una scena del film
|titolooriginale = Hostel
|linguaoriginalelingua originale = [[Lingua inglese|inglese]]
|paese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|annouscitapaese 2 = [[2005Repubblica Ceca]]
|anno uscita = 2005
|tipocolore = colore
|durata = 90 minuti
|tipoaudio = sonoro
|aspect ratio = 2.39:1
|genere = Horror
|genere = Thriller
|genere2=
|genere 2 = Horror
|regista= [[Eli Roth]]
|soggettoregista = [[Eli Roth]]
|sceneggiatoresoggetto = [[Eli Roth]]
|sceneggiatore = [[Eli Roth]]
|produttore = [[Eli Roth]], [[Mike Fleiss]], [[Chris Briggs]]
|produttoreesecutivoproduttore esecutivo = [[Quentin Tarantino]], [[Scott Spiegel]], [[Boaz Akin]]
|casa produzione = Next Entertainment, Raw Nerve
|attori =
|casa distribuzione italiana = Sony Pictures Releasing Italia
*[[Jay Hernandez]]: Paxton
|attori = *[[Jay Hernandez]]: Paxton
*[[Derek Richardson]]: Josh
*[[Eythor Gudjonsson]]: Oli
*[[Jan Vlasak]]: L'olandese
*[[Barbara NedeljakovaNedeljáková]]: Natalya
*[[Jana Kaderabkova]]: Svetlana
*[[Jennifer Lim]]: Kana
Riga 34 ⟶ 35:
*[[Drahoslav Herzan]]: Bob
*[[Philip Waley]]: Alfie
*[[Mark Taylor]]: Brucie
*[[Nick Roe]]: Stan
*[[Roman Janecka]]: Roman
*[[Eli Roth]]: Ragazzo con il [[bong]]
*[[Quentin Tarantino]]: Uomo tedesco affacciato alla finestra
*[[Rick Hoffman]]: cliente americano
*Petr Janiš: il sadico tedesco
|doppiatori italiani = * [[Fabrizio Vidale]]: Paxton
|doppiatoriitaliani =
* [[Fabrizio Vidale]]: Paxton
* [[Stefano Crescentini]]: Josh
* [[Simone Mori]]: Oli
Riga 48 ⟶ 51:
* [[Davide Lepore]]: Alex
* [[Rossella Acerbo]]: Vala
* [[Roberto Draghetti]]: cliente americano
|fotografo = [[Milan Chadima]]
|montatore = [[George Folsey Jr.]]
|musicista = [[Nathan Barr]]
|effettispecialieffetti speciali = [[K.N.B. Effects Group]], [[Pacific Title and Art Studio]], [[Precinct 13 Entertainment]]
|scenografo = [[Franco-GiacomoKarel CarboneVanásek]]
|costumista = [[Franco-Giacomo Carbone]]
|truccatore = [[Howard Berger]], [[Greg Nicotero]]
|premi = * 1 [[Empire Awards|Empire Award 2007]]: Miglior film horror
|art director = [[David Baxa]]
* 3 Premi della giuria dell'Austin Fantastic Fest [[2005]]: Miglior film, miglior regista, migliore sceneggiatura ([[Eli Roth]])
|character design = [[Franco-Giacomo Carbone]]
}}
'''''Hostel''''' è un [[film]] del [[2005]] co-prodotto, scritto e diretto da [[Eli Roth]].
'''''Hostel''''' è un [[film]] [[Cinema dell'orrore|horror]]/[[splatter]] scritto, diretto e prodotto nel [[2005]] da [[Eli Roth]]. Nel [[2007]] è uscito il [[sequel]], ''[[Hostel: Part II]]'', sempre diretto da Eli Roth. Nel [[2011]] è uscito ''[[Hostel: Part III]]'' diretto invece da [[Scott Spiegel]].
 
== Trama ==
Due ragazzi [[Stati Uniti d'America|statunitensi]], Paxton e Josh, sono al loro primo viaggio [[Interrail]] in [[Europa]]:. quiQui conoscono Oli, un ragazzo [[Islanda|islandese]] che si unisce a loro. I tre si recano adAd [[Amsterdam]];, durante una delle nottate a base di [[attività sessuale umana|sesso]] e [[droga]] al [[quartiere a luci rosse]] (il [[De Wallen]]), capita loro di rimanere fuori dall'[[ostello]] in cui alloggiano: poiché l'orario per rientrare è scaduto. eUn devonoragazzo prepararsili achiama passaredalla lafinestra [[notte]] in giro per la città. Incontrano un ragazzo chee si offre di ospitarli e che, in seguito, liinformandoli informapoi dell'opportunità di recarsi in [[Slovacchia]], in un ostello vicino a [[Bratislava]], abitualmente frequentato da ragazze bellissime e molto disponibili.
 
Durante il viaggio in [[treno]], i tre incontrano uno strano uomo d'affari [[Paesi Bassi|olandese]]:. lL'uomo inizia a corteggiare Josh, che lo respinge bruscamente. Giunti all'ostello slovacco, scoprono che dovranno condividere la loro stanza con due provocanti e disinibiteavvenenti ragazze, Natalya e Svetlana. IlI giornoragazzi seguente,passano Olipoi sparisceuna eserata gliin impiegatidiscoteca, delladurante reception,la interrogati,quale liJosh informanoviene cheaggredito ilda lorouna amicobaby hagang pagatolocale ile contoaiutato edpoi èdall'olandese andatoche viaaveva conosciuto in treno. LoIl stessomattino giornoseguente, mentreOli Paxtonpare scomparso e Joshgli sonoimpiegati indella cittàreception, trovanointerrogati unda uomoJosh cone loPaxton, stessoli giubbottoinformano diche Oliil eloro decidonoamico diha inseguirlopagato alil Tortureconto Museumed è andato via.
 
ScopronoPiù chetardi noni èdue credono di scorgere Oli, quelloma dopo averlo inseguito scoprono che stannosi inseguendo,tratta edi un ragazzo che subitoindossa il suo stesso giubbotto. Subito dopo ricevono un [[Multimedia Messaging Service|MMS]] dall'amico con su scritto "I go home"., Nellama scenanella subitoscena successiva si vede la testa mozzata di Oli e un [[carnefice]] che si dirige verso una ragazza asiatica per tagliarle un dito del [[piede]]. Invitati ancora dalle ragazze in [[discoteca]], Josh e Paxton vengono drogati, e svengono. IlPaxton primorimane chiuso per sbaglio in un ripostiglio della discoteca, mentre Josh si sveglia legato ada una sedia, dove l'uomo d'affari del treno lo sevizia, perforandogli il corpo con un [[trapano]] e tagliandogli i [[Tendine di Achille|tendini di Achille]]. Paxton invece perde conoscenza, rimanendo per sbagliopoi chiusoucciderlo in un ripostiglio della discoteca. Il giorno seguente Paxton chiede delucidazioni alle due ragazze, le quali gli spiegano che i suoi amici si sono recati ad una [[mostra]]. Natalya si offre di portarlo sul luogo ma, una volta giunti, qualcosa di strano si palesa agli occhi del ragazzo: l'edificio che dovrebbe ospitaretagliandogli la mostragola apparecon come una vecchia [[fabbrica]] in stato di abbandono, e il [[parcheggio]] antistante è pieno di automobili lussuose e facoltosi uomini d'affari. Uno di questi, travisa il motivo per cui il ragazzo si trova lì e lo mette in guardia: lì dentro, dice, potrebbe «spendere tutti i suoiun risparmi»bisturi.
 
Il giorno seguente, dopo aver denunciato inutilmente alla polizia l'accaduto, Paxton chiede delucidazioni alle due ragazze, le quali affermano che i suoi amici si sono recati ad una [[mostra]]. Natalya si offre di portarlo sul posto ma, una volta giunti, qualcosa di strano si palesa agli occhi del ragazzo: l'edificio che dovrebbe ospitare la mostra appare come una vecchia fabbrica in stato di abbandono e il parcheggio antistante è pieno di automobili lussuose e facoltosi uomini d'affari. Quando Paxton entra, scopre che quello è un luogo di [[tortura|torture]] e vede l'olandese del treno sezionare il cadavere dell'amico sparito. Cerca di scappare, ma due guardiani lo bloccano e lo legano ad una sedia.
Quando Paxton entra, scopre che quello è un luogo di [[tortura|torture]] e vede l'olandese del treno mentre seziona il cadavere dell'amico sparito. Cerca di scappare, ma due guardiani della "mostra" lo bloccano e lo legano ad una sedia, affinché possa essere torturato. Poco dopo arriva il suo [[carnefice]], un tedesco che - per una sorta di [[feticismo]] - si eccita a sentir soffrire e implorare in [[lingua inglese]]; tuttavia Paxton conosce la [[lingua tedesca]] e la usa per persuaderlo a liberarlo, ma ottiene soltanto di farsi chiudere la bocca con un pallotto di gomma agganciato ad una benda. Il torturatore comincia le sevizie, dapprima spaventandolo con delle forbici, quindi, dopo averlo colpito al petto con un bastone uncinato, prende una pistola e gliela punta alla testa. In seguito, brandisce una [[motosega]] e gli mozza l'anulare e il mignolo della mano sinistra. Tuttavia avviene un incidente: il carnefice tedesco scivola sulla pozza di sangue provocata dall'amputazione, cade, e la motosega lo mùtila alla gamba; Paxton riesce a liberarsi e a trucidarlo prima che il torturatore riesca ad afferrare di nuovo la motosega in mano.
 
Poco dopo arriva il suo carnefice, un tedesco che per una sorta di [[feticismo]] si eccita a sentir soffrire e implorare in [[lingua inglese]]. Paxton conosce la [[lingua tedesca]] e cerca di persuaderlo a liberarlo, ma ottiene soltanto di farsi chiudere la bocca con una [[ball gag]]. Il torturatore comincia le sevizie, dapprima spaventandolo con delle forbici, quindi, dopo averlo colpito al petto con un bastone uncinato, prende una pistola e gliela punta alla testa. In seguito, brandisce una [[motosega]] e gli mozza l'anulare e il mignolo della mano sinistra, ma così facendo taglia anche le manette che lo tenevano imprigionato.
Intanto una guardia, mentre sta guardando un filmato [[porno]], sente un grido in tedesco: in realtà è una trappola tesa da Paxton, che fingendosi legato alla sedia, mentre la guardia osserva il corpo del [[boia]] morto, lo uccide con due colpi di pistola. Durante la fuga finisce nella stanza dove un uomo brucia i cadaveri (gli "scarti" del trattamento) in un [[forno crematorio]] e, dopo essersi nascosto fra i corpi, lo uccide con una [[Martello (tecnologia)|martellata]]; poi si ritrova nello "spogliatoio dei torturatori" dove incontra un uomo che, credendolo uno di loro, gli parla dei suoi metodi di tortura.
 
Tuttavia, il carnefice cade scivolando sulla pozza di sangue provocata dall'amputazione e la motosega lo mùtila alla gamba. Paxton riesce a liberarsi e ad ucciderlo con un colpo di pistola alla testa. Un guardiano, mentre sta guardando un filmato [[porno]], sente un grido in tedesco ed entra nella stanza. Paxton gli ha teso però una trappola e lo uccide con due colpi di pistola mentre osserva il corpo del [[boia]] morto. Durante la fuga finisce nella stanza dove un uomo brucia i cadaveri in un [[forno crematorio]] e, dopo essersi nascosto fra i corpi, lo uccide con una martellata. Si ritrova nello spogliatoio dei torturatori dove incontra un uomo che, credendolo uno di loro, gli parla dei suoi metodi di tortura.
Da quell'uomo, Paxton viene a conoscenza dell'Èlite Hunting Club, una sorta di [[società segreta]] (simboleggiata dalla testa di un [[bracco]] [[tatuaggio|tatuata]] sull'avambraccio dei soci) i cui membri pagano ingenti somme per torturare ignari turisti. La polizia ne sarebbe al corrente ma è corrotta. Il ragazzo continua la sua fuga, ma, sentendo le urla di una ragazza, decide di salvarla (spinto da un antico rimorso: durante l'infanzia egli non era riuscito a salvare una bambina dall'annegamento e questo evento lo aveva segnato). Entrando nella stanza trova l'uomo, con cui aveva parlato nello spogliatoio, intento a torturare Kana, una timida ragazza [[giappone]]se conosciuta nell'ostello.
 
Da quell'uomo, Paxton viene a conoscenza dell'''Élite Hunting Club'', una sorta di società segreta i cui membri pagano ingenti somme per torturare ignari turisti. La polizia ne è al corrente ma è corrotta. Il ragazzo riesce a fuggire all'esterno, ma, sentendo le urla di una ragazza, decide di tornare a salvarla. Entrando nella stanza trova l'uomo appena incontrato intento a torturare Kana, una ragazza [[giappone]]se conosciuta nell'ostello: le sta bruciando il viso con una fiamma ossidrica, facendole perdere un occhio. Il ragazzo uccide l'uomo con la sua pistola, che aveva lasciato negli spogliatoi. Dopo avere tagliato il [[bulbo oculare]] che pendeva dall'orbita di Kana, Paxton fugge con la ragazza.
Il torturatore le brucia il viso con una fiamma ossidrica, facendole quasi perdere un occhio, un "lavoro" che poi sarà completato da Paxton. Il ragazzo uccide l'uomo con la pistola di lui abbandonata negli spogliatoi. Dopo avere tagliato il [[bulbo oculare]] che pendeva dall'orbita di Kana, Paxton fugge con la ragazza. I due rubano un'auto dal piazzale del luogo di tortura e correndo in città inseguiti, incontrano le due ragazze, Svetlana e Natalia assieme al ragazzo di [[Amsterdam]]: Paxton, accecato dall'[[odio (sentimento)|odio]], li uccide investendoli.
 
ConI ldue rubano un'aiutoauto dal piazzale del luogo di unatortura babye gangfuggono localein (deicittà, bambiniinseguiti. cheQui incontrano le due ragazze, inSvetlana cambioe diNatalya, unassieme grossoal sacchettoragazzo di [[GommaAmsterdam. daIndicando masticare|gommeche datutti masticare]]loro erano stati colti in una trappola fin dall'inizio. Paxton, massacranoaccecato glidall'odio, inseguitorili investe tutti, uccidendoli. Grazie all'aiuto della baby gang, riescono poi a colpiliberarsi didegli pietreinseguitori e bastoni),a raggiungonoraggiungere la stazione ferroviaria. A questo punto,Qui la giovane giapponese vede il suo volto martoriato riflesso in un vetro e si suicida gettandosi sotto un treno. Grazie alla distrazione creata dalIl [[suicidio]] distrae la polizia e il ragazzo riesce così a salire sul treno, e abbandonaabbandonando la città. Durante il viaggio, Paxton si accorge che sul suo stesso treno c'è anche l'il torturatore olandese. Quando il treno giunge a destinazione[[Vienna]], lo segue nei bagni della stazione di [[Berlino]], dove lo assale, gli taglia due dita, glicon sbatte la portaun in facciabisturi, lo affoga nel gabinetto. L'olandese osserva il riflesso e lo sgozzariconosce. Spaventato implora pietà, tagliandoglima laPaxton golalo sgozza, conuccidendolo, unvendicando bisturiil sottrattosuo amico Josh. Risale infine in treno e si dà "alla mostra"fuga, facendo perdere le sue tracce.
 
== CuriositàProduzione ==
Dopo aver visto il precedente film di Roth ''[[Cabin Fever (film 2002)|Cabin Fever]]'', [[Quentin Tarantino]] propose al regista una collaborazione. In quel periodo, Roth aveva ricevuto svariate proposte relative alla direzione di remake di film horror, tuttavia Tarantino insistette affinché il regista puntasse su un'opera originale prodotta da lui.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.mentalfloss.com/article/78372/11-intense-facts-about-hostel|titolo=11 Intense Facts About Hostel|data=2016-04-09|lingua=en|accesso=2020-11-15}}</ref> Eli Roth puntò allora su qualcosa che traesse ispirazione dal fenomeno del ''murder vacation'', con il quale si era imbattuto durante una ricerca sul deep web.<ref name=":0" /> Il budget impiegato per l'opera fu di 4,8 milioni di dollari.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/release/rl307791361/|titolo=Hostel|sito=Box Office Mojo|lingua=en|accesso=2020-11-15}}</ref> In un primo momento il regista aveva intenzione di girare il film con la tecnica del [[falso documentario]], ma poi accantonò l'idea.<ref name=":0" /> Le riprese si sono svolte quasi interamente in [[Repubblica Ceca]], nella città di [[Český Krumlov]].<ref>{{Cita web|url=https://www.screendaily.com/eli-roth-plans-czech-shoot-for-hostel-2/4027885.article|titolo=Eli Roth plans Czech shoot for Hostel 2|autore=Theodore Schwinke|sito=Screen|lingua=en|accesso=2020-11-15}}</ref>
{{Curiosità}}
* Durante i titoli di coda è stata inserita una battuta particolare (''Io ho guadagnato parecchio con te, perciò sei tu la mia puttana!'') che ricorre anche durante il film. La battuta è pronunciata da una delle ragazze dell'ostello slovacco ed è rivolta al ragazzo americano che solo in quel momento viene a conoscenza dell'orrore perpetrato dall'organizzazione segreta. La volontà del regista di replicarla al termine del film pare rivolgersi direttamente al pubblico in sala.
* Poiché nel film compaiono svariate scene di tortura e di violenza, all'ingresso dei cinema insieme al biglietto fornivano un sacchetto per vomitare.<ref>"Hostel (2006): horror piatto, monocorde e fuori luogo", scheda disponibile [http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=43709 qui]; ultimo accesso il 21 giugno [[2007]].</ref>
* Sulla locandina italiana c'è scritto: ''«Avvertenze: contenuti violenti, scene cruente, inquadrature brutali, la vera sfida è guardarlo fino in fondo»''.
* Il film è stato uno tra i primi titoli venduti anche nel formato [[Blu-ray Disc]].
* Eli Roth ha dichiarato in una intervista al festival del cinema horror di Sitges che l'ispirazione per girare il film è nata leggendo i contenuti di un sito Internet, che concedeva la possibilità in Thailandia di uccidere un uomo pagando 10.000 dollari<ref>[http://quelchenonsapevi.it/5-terrificanti-leggende-metropolitane-realmente-accadute/5/ ''Le 5 terrificanti leggende metropolitane realmente accadute'']</ref>.
* Durante la scena in cui Paxton sta per essere torturato dall'uomo teutonico, il disperato protagonista inizia a parlare in tedesco per convincere l'uomo a desistere dal suo intento. Nella pellicola non sono stati inseriti i sottotitoli, ma la frase di Paxton risulta essere: «''Se lei mi uccidesse, la sua vita si distruggerebbe. Ogni volta che chiuderà gli occhi mi vedrà morire. Sarò il suo incubo che correrà in tutti i sogni della sua vita''».
* La città dove è situato l'ostello in realtà non si trova in [[Slovacchia]], come viene detto nel film, ma è [[Český Krumlov]], città della [[Repubblica Ceca]].
* All'inizio del film, i tre protagonisti si trovano ad Amsterdam, la più famosa città olandese. In realtà, le scene iniziali sono state interamente girate vicino a Praga, nella [[Repubblica Ceca]].
* Ad un certo punto del film, Kana, la ragazza giapponese, sta guardando alla TV nella hall la sequenza di un film in bianco e nero in cui passa un treno, quasi come una premonizione di ciò che deve accadere alla giovane, ossia il suicidio gettandosi sul treno in arrivo alla stazione; inoltre i due ragazzi americani le propongono di andare con loro il giorno dopo alla stazione per partire.
* Nel film viene proposta ''Treti Galaxie'', una canzone interpretata dal ceco Michal David, che è una reinterpretazione di ''[[Stella Stai]]'' di [[Umberto Tozzi]].
* Quando i protagonisti entrano per la prima volta nell'ostello, il film che è in onda in televisione è ''[[Pulp Fiction]]'', diretto da Quentin Tarantino, che produce anche questo film.
* Nel film ''[[Cabin Fever (film 2002)|Cabin Fever]]'', sempre di Eli Roth, in una scena si vedono dei poliziotti che bruciano dei cadaveri e le divise ricordano quelle dei torturatori di ''Hostel''.
* ''Hostel'' viene citato in una scena del film ''[[In the Market]]'' di [[Lorenzo Lombardi]].
* Alcuni personaggi e scene appaiono nel gioco ''[[Manhunt 2]]''.
 
Eli Roth ha dichiarato in una intervista al festival del cinema horror di Sitges che l'ispirazione per girare il film è nata leggendo i contenuti di un sito Internet, che concedeva la possibilità in Thailandia di uccidere un uomo pagando {{M|10000|u=$}}.<ref>{{Cita web|url=http://quelchenonsapevi.it/5-terrificanti-leggende-metropolitane-realmente-accadute/5/|titolo=''Le 5 terrificanti leggende metropolitane realmente accadute''|accesso=22 settembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141110160539/http://quelchenonsapevi.it/5-terrificanti-leggende-metropolitane-realmente-accadute/5/|dataarchivio=10 novembre 2014|urlmorto=sì}}</ref>
== Premi e candidature ==
Vincitore di '''4 premi''' e candidato ad altri 5.
* '''[[Saturn Award|Academy of Science Fiction, Fantasy & Horror Films]]''' (Saturn Award)
** [[2007]]: Nominato - [[Saturn Award per il miglior film horror|''Miglior film horror'']]
* '''Austin Fantastic Fest''' (Premio della giuria)
** [[2005]]: '''Vinto''' - ''Miglior film'' ([[Eli Roth]])
** [[2005]]: '''Vinto''' - ''Miglior regista'' ([[Eli Roth]])
** [[2005]]: '''Vinto''' - ''Migliore sceneggiatura'' ([[Eli Roth]])
* '''[[Empire Awards]]''' (Empire Award)
** [[Empire Awards 2007|2007]]: '''Vinto''' - ''Miglior film horror''
* '''[[Golden Trailer Awards]]''' (Golden Trailer)
** [[2006]]: Nominato - ''Miglior horror''
* '''[[MTV Movie Awards]]''' (MTV Movie Award)
** [[MTV Movie Awards 2006|2006]]: Nominato - [[MTV Movie Award alla performance più terrorizzante|''Performance più terrorizzante'']] ([[Derek Richardson]])
* '''[[Teen Choice Awards]]''' (Teen Choice Award)
** [[2006]]: Nominato - ''Miglior film thriller''
** [[2006]]: Nominato - ''Miglior urlo'' ([[Jay Hernandez]])
 
== Distribuzione ==
== Collegamenti ad altre pellicole ==
Poiché nel film compaiono svariate scene di tortura e di violenza, all'ingresso dei cinema insieme al biglietto fornivano un sacchetto per vomitare.<ref>"Hostel (2006): horror piatto, monocorde e fuori luogo", scheda disponibile [http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=43709 qui]; ultimo accesso il 21 giugno [[2007]].</ref>
* Il film prende molti spunti dal film ''[[Audition]]'' di [[Takashi Miike]] (che compare nel film in un [[cameo]]): la struttura narrativa è quasi analoga. La differenza sta nel fatto che in ''Audition'' l'elemento cardine è la ricerca dell'amore, mentre per ''Hostel'' è la ricerca del sesso. Inoltre gli indumenti utilizzati da Asami sono molto simili a quelli utilizzati dai torturatori di ''Hostel''.
* All'arrivo dei ragazzi all'ostello, il televisore che si vede nella hall sta trasmettendo una scena di ''[[Pulp Fiction]]''. A quanto pare è un omaggio al loro produttore esecutivo, Quentin Tarantino.
* In una scena, a Josh vengono tagliati i [[Tendine|tendini di Achille]], omaggio alla scena di [[Kill Bill vol. 1]] in cui La Sposa, appena uscita dal coma, compie la stessa azione su Buck.
* I protagonisti dormono nella stanza nº 237 dell'ostello, lo stesso numero di stanza del film ''[[Shining (film)|Shining]]'' di [[Stanley Kubrick]].
* La scena della tortura con la fiamma ossidrica era già presente in ''[[Luca il contrabbandiere]]'' di [[Lucio Fulci]].
* Una similitudine riguardo alla capacità del Male di "vestirsi" e nascondersi nelle più insospettabili persone, circostanze e contesti e la diffusione internazionale di reti ed organizzazioni segrete dedite a pratiche al limite del satanismo e cannibalismo, la si può ritrovare nel film ''[[Rosemary's Baby - Nastro rosso a New York|Rosemary's Baby]]'' dove anche qui viene quasi impercettibilmente sottolineato come chi ama mangiare la carne di altri animali sia più incline verso la violenza e la malvagità.
* Nel fim [[Turistas]] del 2006, alcuni ragazzi vanno in vacanza in Brasile, dove verranno derubati, rapiti e finiranno nelle mani di un medico aguzzino, capo di un'organizzazione dedita a esperimenti umani ed al traffico e commercio di organi.
* Durante la scena di sesso all'ostello tra i due protagonisti e le ragazze locali, il tema sonoro di sottofondo è la canzone ''How Do'' eseguita dai britannici [[Sneaker Pimps]], la quale è in realtà una reinterpretazione di ''Willow's Song'' tratta dal film ''[[The Wicker Man]]'' ([[1973]]). Anche nel film di origine il personaggio di Willow, mentre cantava questa canzone ballando nuda nella sua stanza, cercava di indurre in tentazione il cristianissimo e puritano Sergente Howie, alloggiato nella stanza adiacente della stessa locanda, invitandolo ad una notte di sesso assieme a lei.
*La scena in cui Kana si butta sotto un treno prende spunto da ''Inferno in diretta'' di [[Ruggero Deodato]], quando due narcotrafficanti buttano un pappone sotto un treno.
 
=== Reazione slovaccaDivieti ===
{{L|film|aprile 2020}}
La realizzazione del film è stata accompagnata da forti critiche da parte della [[Slovacchia]] e dalla [[Repubblica Ceca]]. <!-- Tag mentions Slovakia AND the Czech Republic. -->Funzionari slovacchi furono disgustati dalla rappresentazione del film del loro Paese come sottosviluppato, povero, dalle terre incolte e sofferente per una [[criminalità]] diffusa, per la [[guerra]] e la [[prostituzione]],<ref>{{Cita news|url=http://www.radio.cz/en/issue/76244|titolo=Smash hit horror Hostel causes a stir among citizens of sleepy Slovakia|cognome=Cameron|nome=Rob|data=24 febbraio 2006|editore=[[Radio Prague]]|accesso=7 settembre 2008}}</ref> temendo che tutto ciò avrebbe potuto "danneggiare la buona reputazione della Slovacchia" dando l'impressione agli stranieri che fosse un luogo pericoloso<ref name=BBC>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/nolpda/ukfs_news/hi/newsid_4754000/4754744.stm|titolo=Slovakia angered by horror film|data=27 febbraio 2006|editore=[[BBC News]]|accesso=4 maggio 2010}}</ref>. L'ufficio del turismo della Slovacchia invitò Roth nel loro Paese, affinché potesse vedere che non era composto di fabbriche e di bambini che uccidono per la [[gomma da masticare]].
{{cn|Il film in Italia venne vietato ai minori di 14 anni nonostante la violenza estrema e il sesso esplicito .}}
 
== Accoglienza ==
Tomáš Galbavý, membro del Parlamento Slovacco, commentò: "Sono offeso da questo film. Penso che tutti gli Slovacchi dovrebbero sentirsi offesi."<ref name=BBC /> In sua difesa, Roth ha dichiarato che il film non voleva essere offensivo, sostenendo che gli "Americani non sanno nemmeno dell'esistenza di questo Paese. Il mio film non è un'opera geografica, ma si propone di mostrare l'ignoranza degli Americani sul Mondo che li circonda."<ref name=BBC /><ref>[http://www.sonypictures.com/homevideo/hostel/blog/archives/2006/04/ Hostel: April 2006 Archives<!-- Bot generated title -->]</ref> Roth ha ripetutamente affermato che nonostante il film ''[[Non aprite quella porta (film 1974)|Non aprite quella porta]]'' e i suoi numerosi seguiti, la gente continua ad andare in [[Texas]].<ref>[http://www.close-upfilm.com/features/Featuresarchive/eliroth.htm Close-Up Film Features<!-- Bot generated title -->]</ref>
 
=== Critica ===
Il sito [[Rotten Tomatoes]] riporta che il 60% delle 104 recensioni professionali ha dato un giudizio positivo sul film; su [[Metacritic]] il film detiene un punteggio del 55 su 100, basato sul parere di 21 critici.
 
=== Incassi ===
Complessivamente, il film ha incassato 80,6 milioni di dollari al botteghino, superando notevolmente quanto speso per la sua produzione.<ref name=":1" />
 
== Riconoscimenti ==
* [[Saturn Awards 2007|2007]] – [[Saturn Award]]
**Candidatura per [[Saturn Award per il miglior film horror|miglior film horror]]
* 2005 – [[Fantastic Fest]]
** Miglior film
** Miglior regista a [[Eli Roth]]
** Migliore sceneggiatura a Eli Roth
* [[Empire Awards 2007|2007]] – [[Empire Awards]]
** Miglior film horror
* 2006 – [[Golden Trailer Awards]]
** Candidatura per il miglior horror
* [[MTV Movie Awards 2006|2006]] – [[MTV Movie Awards]]
** Candidatura per la [[MTV Movie Award alla performance più terrorizzante|performance più terrorizzante]] a [[Derek Richardson]]
* 2006 – [[Teen Choice Awards]]
** Candidatura al miglior film thriller
** Candidatura al miglior urlo a [[Jay Hernandez]]
 
== Controversie ==
La realizzazione del film è stata accompagnata da forti critiche da parte della [[Slovacchia]] e della [[Repubblica Ceca]]. Funzionari slovacchi furono disgustati dalla rappresentazione del film del loro Paese come sottosviluppato, povero, dalle terre incolte e sofferente per una [[criminalità]] diffusa, per la [[guerra]] e la [[prostituzione]],<ref>{{Cita news|url=http://www.radio.cz/en/issue/76244|titolo=Smash hit horror Hostel causes a stir among citizens of sleepy Slovakia|cognome=Cameron|nome=Rob|data=24 febbraio 2006|editore=[[Radio Prague]]|accesso=7 settembre 2008}}</ref> temendo che tutto ciò avrebbe potuto "danneggiare la buona reputazione della Slovacchia" dando l'impressione agli stranieri che fosse un luogo pericoloso<ref name=BBC>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/nolpda/ukfs_news/hi/newsid_4754000/4754744.stm|titolo=Slovakia angered by horror film|data=27 febbraio 2006|editore=[[BBC News]]|accesso=4 maggio 2010|pubblicazione=|dataarchivio=5 dicembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081205191309/http://news.bbc.co.uk/nolpda/ukfs_news/hi/newsid_4754000/4754744.stm|urlmorto=sì}}</ref>. L'ufficio del turismo della Slovacchia invitò Roth nel loro Paese, affinché potesse vedere che non era composto di fabbriche e di bambini che uccidono per della [[gomma da masticare]].
 
Tomáš Galbavý, membro del [[Consiglio nazionale della Repubblica Slovacca|Parlamento Slovacco]], commentò: "Sono offeso da questo film. Penso che tutti gli Slovacchi dovrebbero sentirsi offesi"<ref name=BBC />. In sua difesa, Roth ha dichiarato che il film non voleva essere offensivo, sostenendo che gli "Americani non sanno nemmeno dell'esistenza di questo Paese. Il mio film non è un'opera geografica, ma si propone di mostrare l'ignoranza degli Americani sul Mondo che li circonda".<ref name=BBC /><ref>{{Cita web |url=http://www.sonypictures.com/homevideo/hostel/blog/archives/2006/04/ |titolo=Hostel: April 2006 Archives<!-- Bot generated title --> |accesso=4 maggio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100817185352/http://www.sonypictures.com/homevideo/hostel/blog/archives/2006/04/ |dataarchivio=17 agosto 2010 |urlmorto=sì }}</ref> Roth ha ripetutamente affermato che nonostante l'esistenza del film ''[[Non aprite quella porta (film 1974)|Non aprite quella porta]]'' (il cui titolo originale è ''The Texas Chain Saw Massacre'') e i suoi numerosi seguiti, la gente continua ad andare in [[Texas]].<ref>[http://www.close-upfilm.com/features/Featuresarchive/eliroth.htm Close-Up Film Features<!-- Bot generated title -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100925004438/http://close-upfilm.com/features/Featuresarchive/eliroth.htm |data=25 settembre 2010 }}</ref>
 
== Sequel ==
Nel [[2007]] è uscito il [[sequel]], ''[[Hostel: Part II]]'', sempre diretto da Eli Roth. Nel [[2011]] è uscito ''[[Hostel: Part III]]'' diretto invece da [[Scott Spiegel]].
 
== Note ==
Riga 134 ⟶ 133:
* [[Hostel: Part III]]
* [[Hostel (serie di film)]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{SitoCollegamenti ufficialeesterni}}
 
* {{Collegamenti cinema}}
*{{Metacritic|tipo = movie|id = hostel}}
*{{Mymovies|dizionario|2 = recensione.asp?id=43709}}
*{{Dopp|categoria = film1|nome = hostel}}
{{hostel}}
{{Eli Roth}}
{{portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film ambientati a Vienna]]
[[Categoria:Film ambientati ad Amsterdam]]
[[Categoria:Film ambientati in Slovacchia]]
[[Categoria:Film diretti da Eli Roth]]
[[Categoria:Film girati in Repubblica Ceca]]
[[Categoria:Film horror]]
[[Categoria:Film splatter]]
[[Categoria:Film diretti da Eli Roth]]