Ferrovia di Reguengos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(21 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|nome = Ferrovia di Reguengos
|mappa =
|originale = Ramal de Reguengos<
|inizio = [[Évora]]
|fine = [[Reguengos de Monsaraz]]
Riga 10:
|chiusura = [[1988]]
|gestore = [[Comboios de Portugal]]
|gestore2 = [[Caminhos de Ferro do Estado]] <
|lunghezza = 40,
|scartamento = iberico, 1668 mm
|elettrificata =
Riga 17:
|note =
}}
La '''ferrovia di Reguengos''' (in [[lingua portoghese|portoghese]], ''Ramal de Reguengos'') in origine denominata ''
== Storia ==
[[File:
=== Prodromi ===
Dalla prima metà del [[XIX secolo]] si iniziò a pensare a come collegare per ferrovia l'[[Alentejo]] e l'area di [[Lisbona]]<ref>{{cita|Viegas| p. 26|viegas}}.</ref>. La [[Companhia Nacional dos Caminhos de Ferro ao Sul do Tejo]] venne incaricata di collegare [[Beja]] e Évora con la sponda sud del Tago per stabilire un collegamento fluviale con Lisbona<ref name=Gazeta1683/>. Nel [[1859]] il governo consegnò alla [[Companhia dos Caminhos de Ferro do Sul e Sueste|Companhia dos Caminhos de Ferro do Sueste]] il tratto Vendas Novas-Beja e la corrispondente [[ferrovia di Évora]]. Nel [[1861]] le due imprese raggiunsero [[Vendas Novas]] ma
Nel [[1897]] il Ministério das Obras Públicas concesse al Barone di Matosinhos di costruire 3 linee nel sud del paese; una di queste era il ''Caminho de Ferro Americano de Évora a Mourão'' che correva in sede mista sulla strada reale nº 20 passando per Reguengos<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Há Quarenta Anos|p=262|numero=1186|volume=49|data=16 maggio 1937|rivista=Gazeta dos Caminhos de Ferro|url= http://hemerotecadigital.cm-lisboa.pt/OBRAS/GazetaCF/1937/N1186/N1186_master/GazetaCFN1186.pdf|accesso=7 aprile 2017}}</ref>.
[[File:
=== Progetto ===
Nel 1864 una commissione internazionale luso-spagnola indicò come importanti 5 relazioni ferroviarie tra [[Siviglia]]
Il Plano da Rede Ferroviária ao Sul do Tejo del 1899, pubblicato nel 1902, non considerò la linea di Zafra sostituendola con quella del Guadiana<ref name=Gazeta1158/> che, percorrendo la valle del fiume rimaneva del tutto in territorio nazionale<ref name=Gazeta360/> iniziando ad Évora, passando per Mourão o Reguengos de Monsaraz confluendo a [[Moura]] nella ferrovia del Sud-est<ref name=Gazeta359/> continuando a partire da Pias fino a [[Pomarão]], via [[Serpa]] o [[Aldeia Nova de São Bento]]<ref name=Gazeta360/>. A Pomarão si collegava alla [[ferrovia del Basso Alentejo]] che doveva iniziare dalla [[ferrovia del Sud]]
Il finanziamento sarebbe stato assicurato dal fondo speciale delle [[Caminhos de Ferro do Estado]]<ref name=Gazeta360/><ref name=Gazeta368>{{Cita pubblicazione|autore=José Francisco de Sousa|pp=117-118|titolo=A proposta de lei sobre construção de caminhos de ferro|data=16 aprile 1903|rivista= Gazeta dos Caminhos de Ferro|volume=16|numero=368|url=http://hemerotecadigital.cm-lisboa.pt/OBRAS/GazetaCF/1903/N368/N368_master/GazetaCFN368.pdf|accesso=8 aprile 2017}}</ref>.
La prima tratta tra [[
[[File:Flickr - nmorao - Automotora Nohab, Estação de Évora, 2004.12.04.jpg|thumb|left|Automotrice CP Serie 0100 nella stazione di Évora, nel 2004]]
=== Costruzione
La costruzione della Évora-Reguengos de Monsaraz fu autorizzata da una legge del 24 aprile 1903 ma solo il 27 gennaio 1912 l'amministrazione di Reguengos fu autorizzata a contrarre un prestito di 500.000 [[Escudo portoghese|escudos]] per finanziarla<ref name=Gazeta1683/>. Dal 15 dicembre del 1913 iniziarono i lavori<ref name=Gazeta1683/> che con legge n. 675, del 5 aprile 1917, furono affidati alle Caminhos de Ferro do Estado<ref>Portogallo. {{Cita pubblicazione|titolo=Legge nº 675/1917|autore=Ministério do Trabalho e Previdência Social - Caminhos de Ferro do Estado - Conselho de Administração|rivista= Paços do Governo da República|data=11 aprile 1917}}</ref>. La legge n. 731, dell'11 luglio, finanziava il proseguimento dei lavori tra
Nel 1927 [[Caminhos de Ferro do Estado]] confluirono nella [[Companhia dos Caminhos de Ferro Portugueses]] assumendo la gestione delle linee dall'11 maggio dello stesso anno<ref>{{cita|Reis ''et al''|pp. 62-63|reis}}.</ref>.
[[File:Intercidades arriving in Évora.jpg|thumb|Intercity CP nella stazione di Évora, nel 2007]]
=== Collegamento internazionale con la Spagna ===
Il 15 luglio del 1924 fu pubblicata una memoria che definiva importante la realizzazione di una ferrovia tra Zafra e Villa Nueva in funzione della ricchezza mineraria dell'area servita, da convogliare verso i porti di [[Huelva]] e [[Siviglia]] non facendo alcun riferimento a carattere militare<ref name=Gazeta1158/>.
Nel 1928, una conferenza tenutasi a Lisbona, proponeva la realizzazione di una linea Reguengos de Monsaraz-Mourão-Villanueva, argomentando circa l'opportunità di mettere in secondo piano le argomentazioni strategiche rispetto a quelle economiche<ref name=Gazeta1158/> in quanto la ferrovia avrebbe permesso il traffico di passeggeri e merci tra Évora e l'[[
La conferenza tuttavia fu interrotta e prevalsero le considerazioni strategiche dei militari; un Decreto-Legge del 1
[[File:PK 117, Linha de Évora, 2012.12.05 (8249004434).jpg|thumb|left|Linea di Évora nel 2010 dopo il risanamento. La linea di Reguengos correva affiancata, sullo stesso tracciato, a quella di Évora e di Mora]]
=== Continuazione per Moura e Mourão ===
La relazione 1931-1932 della Direzione generale delle Caminhos de Ferro comprendeva l'esecuzione di lavori per la connessione di Mourão lunga 19,332
{| class="wikitable" style="float:right; margin: 1em; font-size:90%"
|-
!colspan=6|Stazioni e fermate
|-
{{Percorso_fer3|CONTgq|
{{Percorso_fer3|exBS2c2|exBS2lr|O2=KBHFxe|exBS2c3|116,570|[[Évora]]}}
{{Percorso_fer3|exv-STR|exvSTR-STRl|exdCONTfq||[[Ferrovia di Mora]]|→ [[Mora (Portogallo)|Mora]]}}
{{Percorso_fer3|exBS2c1|exBS2+r|O2=
{{Percorso_fer1|exHST|126,145|[[Paço Saraiva]]}}
{{Percorso_fer3|
{{Percorso_fer1|exBHF|129,585|[[Machede]]}}
{{Percorso_fer1|exHST|135,736|[[Santa Susana]]}}
Riga 69:
{{Percorso_fer1|exBHF|157,181|[[Reguengos de Monsaraz]]}}
{{Percorso_fer1|exLSTR|||(prog. abb.)}}
{{Percorso_fer3|WASSERq|
{{Percorso_fer1|exBHF||[[Mourão]]}}
{{Percorso_fer3|exCONTgq|exBS2l|O2=
{{Percorso_fer2||exSTR|O2=exlZOLL||{{
{{Percorso_fer2||exLSTR|||(prog. abb.)}}
{{Percorso_fer2||exLSTR|O2=LKBHFa||[[Jerez de los Caballeros]]}}
{{Percorso_fer3|dCONTgq|
{{Percorso_fer3|dCONTgq|
{{Percorso_fer3|d|BHF|||[[Zafra]]}}
{{Percorso_fer3|d|
|}
=== Declino ===
Nel 1950 la [[Companhia dos Caminhos de Ferro Portugueses]] introdusse sulla linea un regime di circolazione economico<ref>{{cita|Reis ''et al''| p. 102|reis}}.</ref>.
== Note ==
Riga 88:
==Bibliografia==
*{{Cita libro|autore=Francisco Reis; Rosa Gomes; Gilberto Gomes ''et al''|titolo=Os Caminhos de Ferro Portugueses 1856-2006| editore=CP-Comboios de Portugal e Público-Comunicação Social S. A.|anno=2006|p=238|isbn=989-619-078-X|
*{{Cita libro|autore=Rui Grilo Capelo; António Simões Rodrigues''et al''||titolo=História de Portugal em Datas|editore=Círculo de Leitores, Lda.|anno=1994|p=480|isbn=
*{{Cita libro|autore=João Martins; Madalena Brion; Miguel Sousa ''et al''|titolo=O Caminho de Ferro Revisitado: O Caminho de Ferro em Portugal de 1856 a 1996|anno=1996|p=446|editore=Caminhos de Ferro Portugueses|
*{{Cita libro|autore=[[Francisco José Viegas]]|titolo=Comboios Portugueses|
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{portale|trasporti|Portogallo}}
[[
|