Nokia N900: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo redirect Touchscreen |
m sistemazione fonti e fix vari |
||
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|telefoni|Nokia}}
{{Telefono cellulare
|titolo=
|immagine= Nokia N900-1.
|didascalia=
|tipo= [[Smartphone]]▼
|connettività=
▲|tipo=[[Smartphone]]
* [[WLAN]] [[IEEE 802.11b/g]] con supporto [[UPnP]]
* [[Bluetooth]] 2.1
Riga 16 ⟶ 13:
* 0Micro-USB 2.0 ad alta velocità per ricarica e trasferimento dati
|reti=WCDMA 900/1700/2100 (HSPA) EGSM 850/900/1800/1900 MHz
|antenna=integrata=
|disponibilità=
|sistemaoperativo= [[Maemo|Maemo 5]]
|videocamera= Carl Zeiss Tessar 5 [[
|suonerie= [[MP3]], [[Advanced Audio Coding|AAC]], AAC+, eAAC+, M4A, [[WAV]], [[WMA]]
|multimedia= [[H.264]], [[MPEG-4]], [[Xvid]] [[WVGA]] 25fps. [[Windows Media Video|WMV]] [[VGA]] 30fps. Streaming [[Adobe Flash|Flash]]
|input= Tastiera [[QWERTY]] e touchscreen
|alimentazione= Nokia Battery BL-5J, 1320 mAh
|consumo= durata batteria: più di un giorno
|cpu= [[ARM Holdings|ARM]] Cortex-A8 600[[MHz]] (256 [[Megabyte|MB]] [[RAM]])
|gpu= PowerVR SGX530 GPU + 430MHz C64x+ DSP + ISP (Image Signal Processor)[[MHz]]
|memoria= 32[[Gigabyte|GB]] integrata, espandibile con [[MicroSD]] fino a 32 [[Gigabyte|GB]]
|schermo= 3,5 pollici [[widescreen]] [[touch screen]]
|risoluzione= 800x480
|dimensioni= 110.9 x 59.8 x 18 mm(L x W x H)
|peso= 180 [[grammo|grammi]]
|touchscreen= si
}}
L{{'}}'''N900''' è il primo Internet Tablet [[Nokia]] con funzioni telefoniche.
L'innovazione che sta alla base dell'N900, oltre che per le peculiarità hardware (OMAP 3430) con il microprocessore ad ARM-cortex-A8 e il sistema grafico affidato al PowerVR SGX530 e la tastiera QWERTY a scomparsa, risulta essere il sistema operativo [[Maemo]] 5. Il sistema fonda le sue basi sul noto progetto open source Linux, in grado di offrire potenzialità molto maggiori, permettendo il porting di innumerevoli software prima disponibili solo su PC.
Si fa notare per la presenza della gestione avanzata del Multi-Tasking (possibilità di utilizzo di più applicazioni simultaneamente). Da prove fatte sul campo è riuscito a far girare più 30 applicazioni aperte in contemporanea<ref>{{cita web|url=
Il primo operatore italiano
== Note ==
Riga 47 ⟶ 44:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |url=http://maemo.nokia.com/n900/ |titolo=Sito ufficiale |accesso=28 agosto 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090829080850/http://maemo.nokia.com/n900/ |urlmorto=sì }}
* {{cita web | url= http://www.nokia.it/telefoni_accessori/telefoni_cellulari/nokia-n900 | titolo= Sito ufficiale italiano}}
{{Prodotti Nokia}}
|