Utente:LukeWiller/Sandbox/4: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(265 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
https://de.wikipedia.org/wiki/Toyota_Aurion
{{Bio
https://en.wikipedia.org/wiki/Toyota_Aurion
|Nome = Andrea
 
|Cognome = Vaccaro
{{Auto1
|PostCognomeVirgola = all'anagrafe '''Pier Andrea Vaccaro'''
|nome= Toyota Aurion
|Sesso = M
|immagine=2015 Toyota Aurion (GSV50R) AT-X sedan (2015-07-06) 01.jpg
|LuogoNascita = Pallanza
|didascalia= Una Toyota Aurion seconda serie del 2015
|GiornoMeseNascita = 21 luglio
|bandiera= JPN
|AnnoNascita = 1939
|costruttore= Toyota
|LuogoMorte =
|tipo= Berlina
|GiornoMeseMorte =
|altre_versioni=
|AnnoMorte =
|inizio_produzione=2006
|Attività = pittore
|antenata=
|Nazionalità = italiano
|serie= Prima (2006-2012)<br /> Seconda (2012–2017)
|PostNazionalità = celebre per le sue opere astratte e figurative, nonché per le innovazioni apportate alla tecnica pittorica<ref name="artlistening"/>
|fine_produzione=2017
|Categorie =
|erede=
<!-- Sezione altro -->
|progetto=
|design=
|design2=
|altre_antenate=
|altre_eredi=
|famiglia=
|concorrenti=
|esemplari=
|note
}}
La '''Toyota Aurion''' è un'[[autovettura]] di medie dimensioni prodotta dalla [[casa automobilistica]] [[Giappone|giapponese]] [[Toyota]] dal 2006 al 2017 in due generazioni e venduta in [[Australia]], [[Nuova Zelanda]] e in alcuni paesi asiatici. È a [[trazione anteriore]]. L'unica [[Carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]] disponibile è [[berlina]] quattro [[Portiera|porte]].
== Biografia==
{{TOCleft}}
{{clear}}
 
== La prima serie: 2006-2012==
{{Auto2
|nome= Toyota Aurion I
|immagine= 2006 Toyota Aurion (GSV40R) AT-X sedan (2006-12-04).jpg
|didascalia= Una Toyota Aurion prima serie
|versioni= [[Berlina]] quattro [[Portiera|porte]]
|anni_produzione= Dal [[2006]] al [[2012]]
|stelle=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza =4.825
|larghezza =1.820
|altezza = 1.470
|passo = 2.775
|peso= 1.590-1.630
<!-- Sezione altro -->
|design=
|design2=
|famiglia=
|concorrenti=
|esemplari=
|note=
|immagine2=
|didascalia2=
}}[[File:2007 Toyota Aurion Prodigy 04 (edit 1).jpg|thumb|left|Il retro di una Toyota Aurion prima serie]]
 
L'Aurion è basata sulla [[Toyota Camry]], ma si differenzia per il design anteriore e posteriore e per l'utilizzo di un [[motore V6]] da 3,5 litri di cilindrata in luogo del [[Motore in linea a quattro cilindri|quattro cilindri in linea]] da 2,4 litri della Camry. L'Aurion è disponibile negli allestimenti AT-X, Prodigy, Sportivo e Presara. In particolare la prima serie di Aurion è alimentata da un [[motore a benzina]] erogante 268 CV di [[Potenza (fisica)|potenza]] e da 336 N⋅m a 353 N⋅m di [[Coppia motrice|coppia]].
== Mostre ==
{{clear}}
La prima mostra pubblica sulle opere di Andrea Vaccaro è stata allestita nel 1954 presso il liceo scientifico di Legnano<ref name="artlistening">{{cita web|cognome=|nome=|url=http://artlistening.umpf.it/archives/556|titolo=Ritorno all'umano|accesso=10 aprile 2017|formato=|sito=artlistening.umpf.it}}</ref>. A questa prima esposizione sono seguite centinaia di mostre personali, sia in [[Italia]] che all'estero<ref name="artlistening"/>. Tra le mostre organizzate fuori dall'Italia, degne di nota sono le esposizioni realizzate negli anni ottanta del XX secolo all'interno degli [[Istituto Italiano di Cultura|Istituti Italiani di Cultura]] di Zagabria, Spalato, Belgrado, Bucarest, Praga, Amsterdam, Stoccolma<ref name="artlistening"/>.
 
== La seconda serie: 2012–2017 ==
== Stile ==
{{Auto2
La produzione artistica di Andrea Vaccaro è molto varia, dato che si estende dai ritratti alle opere pittoriche astratte con dipinti che spesso sono caratterizzati da entrambe le connotazioni artistiche<ref name="artlistening"/>. In particolar modo, la sua versatilità si esprime in scrupolosi ritratti di paesaggi e di persone, e in opere astratte, queste ultime caratterizzate da decisi connotati cubisti e informali<ref name="artlistening"/>.
|nome= Toyota Aurion II
|immagine= 2014 Toyota Aurion (GSV50R) Sportivo ZR6 sedan (2016-07-18).jpg
|didascalia= Una Toyota Aurion seconda serie
|versioni= [[Berlina]] quattro [[Portiera|porte]]
|anni_produzione= Dal [[2012]] al [[2017]]
|stelle=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza =4.855
|larghezza =1.825
|altezza =1.470
|passo = 2.775
|peso= 1.815
<!-- Sezione altro -->
|design=
|design2=
|famiglia=
|concorrenti=
|esemplari=
|note=
|immagine2=
|didascalia2=
}}[[File:2014 Toyota Aurion (GSV50R) Presara sedan (2015-12-06).jpg|thumb|left|Il retro di una Toyota Aurion seconda serie]]
 
La seconda generazione è nuovamente identica alla Camry. Tuttavia, rispetto ad essa, è leggermente più lunga a causa di fasce laterali differenti ed è ancora disponibile esclusivamente il medesimo [[motore V6]] da 3,5 litri della generazione precedente. Sono disponibili cinque livelli di allestimento: Prodigy, Presara, AT-X, SportivoSX6 e SportivoZR6.
Vaccaro utilizza diverse tecniche, spesso sperimentando nuove pratiche pittoriche come quella definita "legno su legno" dove presta particolare attenzione alla luce, che simboleggia il passare del tempo: le opere realizzate con questa tecnica, che sono peculiari di Vaccaro e che sono astratte con venature figurative, sono conosciute come "planosculture" o "clessidre"<ref name="artlistening"/>. La luce, in particolare, è riflessa in un modo particolare grazie ai bassorilievi del legno, che sono completate tra le pieghe della pittura stesa da Vaccaro<ref name="artlistening"/>. Degni di nota sono anche i disegni realizzati da Andrea Vaccaro durante l'infanzia (dai sette ai dodici anni di età), che hanno riscosso un buon successo, anche da un punto di vista espositivo<ref name="artlistening"/>.
{{clear}}
 
== NoteAltri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Toyota Aurion}}
<references/>
 
{{Toyota}}
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|automobili}}
*{{cita web|cognome=|nome=|url=http://artlistening.umpf.it/archives/556|titolo=Ritorno all'umano}}
 
<nowiki>[[Categoria:Automobili Toyota|Aurion]]</nowiki>
{{portale|biografie|arte}}