Cheiloschisi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m WPCleaner v1.41 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Wikilink uguali alla propria descrizione) | Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile | ||
| (27 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Disclaimer|medico}} {{Malattia |Nome=Cheiloschisi |Immagine=Cleft lip child.jpg Riga 8: }} La ''' == Classificazione == La cheiloschisi si suddivide in tre diverse categorie secondo la zona che colpisce. La labioschisi, comunemente chiamata con il termine "labbro leporino", interessa la zona superiore della bocca, è causata dalla mancata saldatura delle tre parti dell'[[embrione]] del labbro superiore. Può essere più lieve, colpendo la prima parte del labbro o più aggressiva andando a raggiungere la prima parte della narice. La [[palatoschisi]] è una malformazione che interessa esclusivamente il palato. Può colpire solo il [[palato molle]] o solo il [[palato duro]] colpendo la parte anteriore degli incisivi. C'è una sottospecie di [[palatoschisi]] chiamata schisi sottomucose, dove la zona colpita è la muscolatura sottostante la mucosa, che non è saldata. La labiopalatoschisi consiste nell'unione di palatoschisi e labioschisi, può colpire la zona mascellare, nasale o creare anomalie dentali. Può essere unilaterale o bilaterale. Unilaterale è quando il labbro si divide in due parti, bilaterale quando il labbro presenta due fessure e quindi si suddivide in tre parti. == Eziologia == Le cause della  Il 20% dei bambini è affetto da cheiloschisi a causa di ereditarietà, uno o più membri familiari possiedono la stessa patologia, mentre l'80% è stato causato da fattori esterni come fumo, alcol, infezioni o farmaci.<ref name="unadieta">{{Cita web|url=http://unadieta.it/salute/1251-labbro-leporino.html|titolo=Labbro leporino: cause, sintomi e trattamento della labioschisi|autore=Andrea Romanazzi|sito=unadieta.it|accesso=16 marzo 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170317054935/http://unadieta.it/salute/1251-labbro-leporino.html}}</ref> ===  Il processo di  === Embriologia === Riga 24: == Epidemiologia == La  == Diagnosi == La cheiloschisi è una malformazione visibile a occhio nudo. La diagnosi viene effettuata a partire dalla dodicesima settimana quando l'embrione è abbastanza sviluppato. Il feto è controllato con le normali visite ginecologiche, per questo motivo è fondamentale per la salute del bambino la frequenza costante dal medico ginecologo.<ref name="unadieta"/><ref>{{Cita  == Problematiche == I neonati affetti dalla cheiloschisi non presentano unicamente problemi fisici ma anche legati all’alimentazione, allo sviluppo dell’udito, della dentatura, alla comunicazione orale. === Allattamento === I neonati affetti da palatoschisi e labiopalatoschisi, a differenza di quelli affetti da labioschisi, hanno problemi durante l'allattamento. A causa della cavità presente nel palato i neonati non sono in grado di  === Alimentazione === A causa dell'apertura al palato durante l'ingerimento i liquidi e il cibo rischiano di passare nella trachea dalla bocca al naso. Per evitare questo sono stati inventati ciucci e biberon che bloccano il solco deviando il cibo verso l'esofago. Alcuni bambini portano un palato artificiale per mangiare senza problemi in attesa dell'operazione. === Infezioni uditive === I bambini con questa malformazione sono ad alto rischio d'infezioni alle vie uditive. La malformazione porta con più facilità a una produzione di un fluido all'interno delle orecchie che causa un'infezione. Se non curata, l'infezione può causare la perdita dell'udito. I neonati affetti da questa patologia devono portare dei tubi nell'apparato uditivo che aiuti il drenaggio del liquido. Le vie uditive devono essere controllate una volta l’anno. === Problemi nel parlare === Alcuni neonati presentano problemi nel parlare. La voce diventa nasale e  === Problemi alla dentatura === I neonati affetti possono avere problemi con la formazione della [[cresta alveolare]]. Essa è la parte superiore della gengiva che contiene i denti. La malformazione della cresta alveolare può influire sulla formazione della dentatura. I bambini con questo problema possono mostrare anomalie ai denti: rotazioni, malformazioni, mancanze o presenze extra di denti permanenti. Questi difetti possono essere curati con trattamenti ortodontici o con operazioni al cavo orale. == Terapia == L'unica terapia attualmente esistente per il labbro leporino è la chirurgia. La prima operazione viene fatta durante il terzo mese d'età. Il processo è lungo  Quando il caso è lieve e non va a comportare seri problemi alla salute del bambino, il medico chirurgo può lasciare la scelta dell'operazione ai genitori. Al termine del trattamento i risultati non sono sempre eccelsi,  == Note == Riga 59: *{{Cita web|url=http://www.medicitalia.it/salute/chirurgia-maxillo-facciale/108-labbro-leporino.html|titolo=Il labbro leporino|sito=MEDICITALIA.it|accesso=16 marzo 2017}} *{{Cita news|url=http://salutemedicina.it/medicina/il-labbro-leporino-cose-come-intervenire-392/|titolo=Il labbro leporino: cos'è? Come intervenire? {{!}} salutemedicina.it|pubblicazione=salutemedicina.it|data=18 aprile 2013|accesso=16 marzo 2017}} *{{Cita web|url=http://www.operationsmile.it/cosa-facciamo/informazioni-scientifiche/|titolo=Labioschisi e Labiopalatoschisi {{!}} Studio del DNA {{!}} Operation Smile|sito=www.operationsmile.it|lingua=en|accesso=16 marzo 2017|dataarchivio=17 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170317060922/http://www.operationsmile.it/cosa-facciamo/informazioni-scientifiche/|urlmorto=sì}} *{{Cita web|url=http://unadieta.it/salute/1251-labbro-leporino.html|titolo=Labbro leporino: cause, sintomi e trattamento della labioschisi|autore=Andrea Romanazzi|sito=unadieta.it|accesso=16 marzo 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170317054935/http://unadieta.it/salute/1251-labbro-leporino.html}} *{{Cita news|url=http://www.medicina360.com/labbro-leporino.html|titolo=Labbro leporino: cause, ereditarietà ed intervento di chirurgia|pubblicazione=Medicina 360|accesso=16 marzo 2017}} *{{Cita news|lingua=en|url=http://www.webmd.com/oral-health/guide/cleft-lip-cleft-palate#1|titolo=An Overview of Cleft Lip and Cleft Palate|pubblicazione=WebMD|accesso=16 marzo 2017}} * {{Cita news|url=http://www.ok-salute.it/diagnosi-e-cure/labbro-leporino-e-palatoschisi-cause-ereditarieta-e-chirurgia/|titolo=Labbro leporino e palatoschisi: cause, ereditarietà e chirurgia {{!}} Ok Salute e Benessere|pubblicazione=Ok Salute e Benessere|data=24 febbraio 2014|accesso=16 marzo 2017|dataarchivio=17 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170317054924/http://www.ok-salute.it/diagnosi-e-cure/labbro-leporino-e-palatoschisi-cause-ereditarieta-e-chirurgia/|urlmorto=sì}} == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|medicina}} | |||