FireHouse: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
| (36 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = FireHouse
|nazione = USA
|genere = Hair metal
|nota genere = <ref name="allmusic.com">[http://www.allmusic.com/artist/p26051 Allmusic.com - Firehouse]</ref><ref name="digitaldreamdoor.com">[http://digitaldreamdoor.com/pages/best_metal-hair-art.html Greatest hair/pop metal bands - Firehouse]</ref><ref>[http://www.ilovethe80s.com/music_hairmetal_firehouse1.htm ilovethe80s.com - FireHouse] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090705151844/http://www.ilovethe80s.com/music_hairmetal_firehouse1.htm |data=5 luglio 2009 }}</ref>
|genere2 = Pop metal
|nota genere2 = <ref name="allmusic.com" /><ref name="digitaldreamdoor.com" />
Riga 18 ⟶ 17:
|etichetta = [[Epic Records]]<br />[[Pony Canyon]]<br />[[Lightyear Entertainment]]<br />[[Spitfire Records]]
|immagine = Firehouse1989.jpg
|didascalia = I FireHouse a inizio carriera
|logo =
|
|
|
|
}}
I '''FireHouse''' sono un gruppo [[hair metal]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] formato nel [[1989]] nella [[Carolina del Nord]].
Riga 30 ⟶ 28:
La band si segnala come una delle ultime della corrente [[hair metal]] ad aver ottenuto un successo rilevante. La loro fama è stata contrassegnata soprattutto da ballate, quali ''[[Love of a Lifetime]]'', ''[[When I Look into Your Eyes]]'' e ''[[I Live My Life for You]]''. I primi due album del gruppo hanno complessivamente venduto oltre 3 milioni di copie nei soli Stati Uniti. Negli anni successivi si sono invece costruiti enorme popolarità nei paesi asiatici.
==Storia
I FireHouse si formarono dall'unione di due band: ''White Heat'' (in cui militavano il chitarrista [[Bill Leverty]] e il batterista [[Michael Foster (musicista)|Michael Foster]]) e ''Maxx Warrior'' (in cui militavano il cantante [[C.J. Snare]] e il bassista [[Perry Richardson]]).<ref name="leverty">{{cita web|url=
Alla 19ª edizione degli [[American Music
[[File:FhBillBoard.jpg|thumb|left|I FireHouse ai [[Billboard Music Awards]] nel 1991]]
Il secondo album del gruppo, ''[[Hold Your Fire (FireHouse)|Hold Your Fire]]'', venne pubblicato nel giugno 1992. All'interno del disco erano contenuti pezzi dai quali emergeva lo spirito realmente rock del gruppo, come i singoli ''[[Reach for the Sky (FireHouse)|Reach for the Sky]]'' e ''[[Sleeping with You]]''. Un'altra ballata di successo, ''[[When I Look into Your Eyes]]'', scalò le classifiche statunitensi fino a raggiungere l'ottavo posto della Billboard Hot 100.
Nel 1995 i FireHouse pubblicarono il loro terzo album, intitolato semplicemente ''[[3 (FireHouse)|3]]''. I gusti del mercato
Nel frattempo il gruppo cominciò a farsi conoscere anche al pubblico del Sud-est asiatico. Sembrava che i singoli precedenti l'avvento di quest'album fossero stati molto apprezzati in [[Asia]] e così i FireHouse decisero di intraprendere un [[Tournée|tour]] per promuovere il loro ultimo disco. Il tour continuò anche negli stati Sud americani come [[Brasile]] e [[Argentina]].
Nell'ottobre 1996 venne pubblicato ''[[Good Acoustics]]'', un lavoro [[musica acustica|acustico]]
In quel periodo, la band accusò la propria etichetta di scarsa promozione nel territorio statunitense, chiedendo la rescissione del contratto. Firmarono dunque un nuovo accordo con la giapponese [[Pony Canyon]], con cui pubblicarono il quinto album ''[[Category 5]]'' nell'ottobre
[[File:FirehouseACappella.jpg|thumb|right|Apertura competizione all'Ice Palace]]
Nel 1998 i FireHouse presero parte al "''Rock Never Stops Tour''" negli Stati Uniti, evento al quale parteciparono altre band come [[Slaughter]], [[Warrant (gruppo musicale statunitense)|Warrant]], [[Quiet Riot]] e [[L.A. Guns]].<ref>[
I FireHouse continuarono i tour durante l'inverno e la primavera del 1999, facendo altri tre concerti a [[Tokyo]], [[Nagoya]] e [[Osaka]]. Il 22 aprile 1999 la band registrò il suo primo album dal vivo durante lo show di Osaka, pubblicato con il nome ''[[Bring 'em Out Live]]'' in Giappone nel dicembre 1999 e poi negli Stati Uniti nel luglio 2000.
===
L'avvento del nuovo secolo portò all'allontanamento del bassista Perry Richardson, sostituito con [[Bruce Waibel]], precedentemente noto per la sua militanza nella band di [[Gregg Allman]]. Il gruppo pubblicò il suo nuovo album [[O2 (FireHouse)|O<sub>2</sub>]] nel novembre 2000. Bruce apportò svariati cambiamenti al sound della band facilmente riscontrabili in questo disco. Poco dopo la band partì per un lungo tour di oltre due anni, concluso il quale Waibel deciderà di lasciare i FireHouse dicendo di voler trascorrere maggior tempo assieme alla propria famiglia.<ref name="blabbermouth"/> Nel 2003, Waibel si tolse inaspettatamente la vita all'età di 45 anni. Bill Leverty espresse il disagio provato dalla band in un comunicato poco dopo la notizia della morte.<ref name="blabbermouth">{{cita web|url=http://www.roadrunnerrecords.com/blabbermouth.net/news.aspx?mode=Article&newsitemID=15033|editore=2003 Blabbermouth|accesso=28 dicembre 2007|titolo=Blabbermouth Story on Waibel's Death|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080204190806/http://www.roadrunnerrecords.com/blabbermouth.net/news.aspx?mode=Article&newsitemID=15033|dataarchivio=4 febbraio 2008}}</ref> Inizialmente, Waibel venne sostituito dal brasiliano
Verso la fine del 2004, i FireHouse divennero la prima rock band di fama internazionale a suonare alcuni concerti nel Nord-est dell'[[India]].<ref name="india">{{cita web|url=
I FireHouse continuarono ad esibirsi anche durante il 2005 e nel 2006. Nel 2007 visitarono il [[Stati Uniti d'America medio-occidentali|midwest]] statunitense suonando in luoghi come il [[Dakota del Nord]] e prendendo parte ad alcuni festival tra cui il [[Rocklahoma]].<ref>{{cita news|cognome=Elliot|nome=Matt|titolo=C’mon sell the noize: Rocklahoma’s hair-metal lineup outselling Country Fever|editore=Tulsa World|data=8 luglio 2007|url=http://www.tulsaworld.com/entertainment/article.aspx?articleID=070707_8_H3_NoArt00052 |accesso=16 luglio 2006|lingua=en }}</ref> Nel 2008 si spostarono invece in [[Europa]], toccando paesi quali [[Spagna]], [[Grecia]], [[Regno Unito]] e non per ultima in ottobre l'unica data Italiana tenutasi a [[Bologna]].<ref>{{cita web|url=http://www.metallus.it/live-report/firehouse/|titolo=Firehouse: Live Report della data di Bologna|editore=Metallus|data=16 novembre 2008|accesso=21 dicembre 2008}}</ref>
Riga 62 ⟶ 60:
Nel 2015 viene annunciato un tour celebrativo per festeggiare i 25 anni di carriera del gruppo.
==
===Formazione
* [[
* [[Michael Foster (musicista)|Michael Foster]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[Strumento a percussione|percussioni]] (1989-oggi)
* [[Allen McKenzie]] – [[Basso elettrico|basso]] (2003-oggi)
===
* [[Perry Richardson]] – basso (1989-2000)
* [[Bruce Waibel]] – basso (2000-2003)
* [[Dario Seixas]] – basso (2003)
* [[C.J. Snare]] – [[Canto|voce]], [[Tastiera elettronica|tastiere]] (1989-2024)
==
===
*1990 - ''[[FireHouse (album)|FireHouse]]''
*1992 - ''[[Hold Your Fire (FireHouse)|Hold Your Fire]]''
*1995 - ''[[3 (FireHouse)|3]]''
*1996 - ''[[Good Acoustics]]''
*1998 - ''[[Category 5]]''
*2000 - ''[[O2 (FireHouse)|O<sub>2</sub>]]''
*2003 - ''[[Prime Time (
*2011 - ''[[Full Circle (FireHouse)|Full Circle]]''
===Live===
*1999 - ''[[Bring 'em Out Live]]''
===Raccolte===
*1998 - ''[[Here for You!]]''
*1998 - ''[[The Best of FireHouse]]''
*2000 - ''[[Super Hits (FireHouse)|Super Hits]]''
*2003 - ''[[The Ultimate Collection (FireHouse)|The Ultimate Collection]]''
===Singoli===
*1990 - ''Shake & Tumble''
*1991 - ''[[Don't Treat Me Bad]]''
*1991 - ''[[Love of a Lifetime]]''
*1991 - ''[[All She Wrote]]''
*1992 - ''[[Reach for the Sky (FireHouse)|Reach for the Sky]]''
*1992 - ''[[When I Look into Your Eyes]]''
*1992 - ''[[Sleeping with You]]''
*1995 - ''[[I Live My Life for You]]''
*1995 - ''Here for You''
*1995 - ''No One at All''
==
<references />
* {{cita libro||titolo=The Encyclopedia of Heavy Metal|editore=ABC-CLIO|autore=William Phillips|autore2=Brian Cogan|anno=2009|lingua=inglese|isbn=9780313348013}}
==Altri progetti==
{{interprogetto
==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|
{{Firehouse}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Heavy metal|rock}}
| |||