...4..3..2..1...morte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riordino sezioni |
|||
(25 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|
|immagine = 4 3 2 1 morte (1967).png
|didascalia = una scena del film con l'astronave
|
|paese = [[Italia]]
|
|
|
|
|durata = 95 minuti<ref name="afi"/>
|aspect ratio = 2,35 : 1▼
▲|ratio = 2,35 : 1
|genere = Fantascienza
|regista = [[Primo Zeglio]] (aiuto: [[Renato Moretti]])
|soggetto = [[
|sceneggiatore =
|produttore =
|produttore esecutivo =
|casa produzione = Produzioni Europee Associate, Aitor Film, Constantin Film
|casa distribuzione italiana = Produzioni Europee Associate
|attori = * [[Lang Jeffries]]: [[Perry Rhodan]]
* [[Essy Persson]]: Thora
* [[Luis Dávila]]: Mike Bull
Line 29 ⟶ 26:
* [[Stefano Sibaldi]]: Frank Haggard
* [[Daniel Martín]]: Flipper
* [[Joachim Hansen]]:
* [[
* [[John Bartha]]: il generale Roon (con il nome Janos Bartha)
* [[John Karlsen]]: Crest
* [[Ann Smyrner]]:
* [[Lisa Halvorsen]]:
* [[Tom Felleghy]]: Moreland
* [[Gino Marturano]]: il complice del venditore d'auto
* [[Mirella Pamphili]]: (con il nome Mirella Pompili)
* [[
|doppiatori italiani = *[[Giuseppe Rinaldi]]: Perry Rhodan
*[[Fiorella Betti]]: Thora
*[[Cesare Barbetti]]: Mike Bull
*[[Giulio Panicali]]: Arkin
*[[Massimo Turci]]: Flipper
*[[Pino Locchi]]: il dottor Manoli
*[[Gualtiero De Angelis]]: il venditore d'auto
*[[Renato Turi]]: il generale Roon
*[[Bruno Persa]]: Crest
*[[Gianni Bonagura]]: Moreland
*[[Melina Martello]]: la dottoressa Sheridan
*[[Gianfranco Bellini]]: il complice del venditore d'auto
*[[Glauco Onorato]]: Dakar
|fotografo = [[Riccardo Pallottini]], [[Manuel Merino (direttore della fotografia)|Manuel Merino]] (riprese in Spagna)
|montatore = [[Renato Cinquini]]
|
|musicista =
|scenografo = [[Giorgio Giovannini
|costumista = [[Tina Grani]]
|truccatore = [[Anna Cristofani]], [[Raul Ranieri]]
|sfondo =
}}
'''''...4..3..2..1...morte'''''
== Trama ==
Dopo una [[missione spaziale]] sulla [[Luna]], gli [[astronauta|astronauti]] impegnati tornano con alcuni [[Extraterrestre|extraterrestri]] che chiedono aiuto per il loro mondo a rischio di [[Esplosione|autodistruzione]]. Dei [[Criminale|criminali]] complicheranno le vicende.<ref>
== Produzione ==
Le riprese del volo dell'[[astronave]] ''Stardust'' nello spazio stellato e altri [[effetti speciali]] sono attribuiti da molte filmografie ad Antonio Margheriti.<ref name=fantafilm />
È l'ultimo film diretto da Primo Zeglio.
== Distribuzione ==
''...4..3..2..1...morte'' fu distribuito per la prima volta a Roma nell'agosto del 1967 con una durata di 95 minuti.<ref name="afi">{{
==
=== Critica ===
Poco dopo la sua uscita negli Stati Uniti, ''[[Variety (
|
|
|
|isbn=978-0-8240-6263-7
|
|p=247}} La recensione si riferisce alla versione doppiata di 93 minuti vista a New York il 9 giugno 1969</ref>
In retrospettiva, Gary Westfahl nel suo libro del 2012 ''The Spacesuit Film: A History, 1918-1969''
▲ |first=Gary
▲ |title=The Spacesuit Film: A History, 1918-1969
|isbn=0-7864-8999-5
▲ |publisher=McFarland
▲ |year=2012
|p=258}}</ref>
▲{{citazione|[[Primo Zeglio]] si avventura con passo incerto nella fantascienza [...] Gli accessori per l'avventura spaziale ci sono tutti, compreso il tema della [[extraterrestri nella fantascienza|civiltà aliena]] superiore e in via di [[estinzione]] che trova insperato soccorso nel tanto sottovalutato uomo, ma la storia perde gradualmente interesse e ritmo intrecciandosi al più convenzionale [[fanta-spionaggio]] [...]|Fantafilm<ref name=fantafilm>{{fantafilm|1961e/67-43|...4..3..2..1...morte|9 aprile 2012}}</ref>}}
== Note ==
;Annotazioni
<references group=n/>
;Fonti
<references/>
Line 93 ⟶ 104:
== Collegamenti esterni ==
* {{Fantafilm|1961e/67-43}}
▲* {{Collegamenti cinema}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinema|fantascienza}}
[[Categoria:Film basati su romanzi di
[[Categoria:Film sugli extraterrestri]]
[[Categoria:Film diretti da Primo Zeglio]]
|