Alusa Fallax: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
m Correggo dei wikilink.
 
(46 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{cancellazione|arg=musica}}
{{E|Un solo album, nessun singolo conosciuto, non appare alcun motivo di rilevanza|musica|marzo 2017}}
{{Artista musicale
|nome = Alusa Fallax
Riga 8 ⟶ 6:
|anno inizio attività = 1967
|anno fine attività = 1979
|etichetta = [[Fonit Cetra]], [[West Side (etichetta discografica)|West Side]], [[Atlas (casaetichetta discografica)|Atlas]]
|numero totale album pubblicati = 1
|numero album studio = 1
|numero album live =
|numero raccolte =
}}
Gli '''Alusa Fallax''', noti anche come '''Blizzard''', sono stati un [[gruppo musicale]] [[rock progressivo]] [[italia]]no formato nel 1967 a [[Milano]].
 
== Storia del gruppo ==
Il gruppo nascenacque a Milano nell'ottobre del 1967 dal precedente gruppo de Gli Adelfi,<ref name="Arlequins">''Intervista{{Cita aweb|url Massimo= Parretti, tastierista e leader della band.'', [http://www.arlequins.it/pagine/articoli/corpointerviste.asp?chi=144|titolo Arlequins= Alusa Fallax - Intervista a Massimo Parretti, tastierista e leader della band.it]|autore = Luigi Fracasso|editore = Arlequins|accesso = 14 aprile 2017}}</ref> formato dai compagni di liceo Massimo Parretti alle tastiere, Giancarlo Vismara e Guido Gabet alle chitarre e dai fratelli Augusto e Guido Cirla, rispettivamente batterista e bassista.
 
Il primo singolo ''Dedicata a chi amo'' vienevenne registrato nel 1967 su iniziativa di Cesare La Loggia, proprietario della [[West Side (etichetta discografica)|West Side]] (per la quale suonavano anche [[I Trolls]]), che chiese un arrangiamento dell{{'}}''Intermezzo'' della ''[[Cavalleria rusticana (opera)|Cavalleria rusticana]]'' di [[Pietro Mascagni|Mascagni]]. Il retrolato B, ''Charleston 1923'', nascenacque sull'onda del successo di ''[[Bonnie and Clyde (Serge Gainsbourg e Brigitte Bardot)|Bonnie and Clyde]]''. Oltre che dalla musica classica e sinfonica nelll'opera sonopresentò state riconosciuteanche influenze [[jazz|jazzistiche]]istiche.<ref>{{Cita web | lingua = en | url = http://www.progarchives.com/artist.asp?id=477 | autore = Paul Nightfly | titolo = Alusa Fallax biography |autore = Paul Nightfly|editore = Prog Archives|accesso = 25 novembre 2017}} </ref> Nel 1969, dopo la fine del liceo, Giancarlo Vismara lascialasciò il gruppo, sostituito dal più giovane dei fratelli Cirla, Mario Cirla. Grazie all'impresario Gianni Fonio di Novara, iniziarono a fare serate e a lavorare al secondo singolo, che vienevenne pubblicato dall'etichetta [[West Side (etichetta discografica)|West Side]].<ref>{{ Cita pubblicazione web| url = https://ilmanifesto.it/sulle-tracce-della-grande-metamorfosi-fuori-i-nomi/ | titolo = Sulle tracce della grande metamorfosi. Fuori i nomi|autore = Innocenzo Reni| pubblicazioneeditore = [[il manifesto]] | data = 20 luglio 2013 | noneaccesso = Innocenzo10 | cognome = Reni | accesso =aprile 2017-04-10}}</ref> in una particolare edizione con copertina con busta a manici<ref>[http://www.musicaememoria.com/covers_lista.htm Musica & Memoria - Cover anni ’60'60-’70'70. Parte I]</ref> La canzone sul lato A, ''Tutto passa'', è tratta da una ballata pellerossa.<ref>[http{{Cita web|url = https://3.bp.blogspot.com/-vvLOVIyyLQk/UeLDXh_fPKI/AAAAAAAAIJY/SGCFHlKJRiA/s1600/06.jpg|titolo = Il nuovo Alusa Fallax]|accesso = 29 aprile 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170410050753/http://3.bp.blogspot.com/-vvLOVIyyLQk/UeLDXh_fPKI/AAAAAAAAIJY/SGCFHlKJRiA/s1600/06.jpg|urlmorto = sì}}</ref>
 
PartecipanoParteciparono a numerosi festival, tra cui la terza edizione del ''[[Festival di musica d'avanguardia e di nuove tendenze]]'' nel 1973<ref>Claudio Pescetelli, ''Nudi & crudi! Piccola storia dei Festival Pop italiani. Volume secondo: giugno 1972/settembre 1974'', editrice Zona, Arezzo, 2011</ref> e durante una di queste manifestazioni a Napoli nel 1974 vengonovennero contattati da Cipri, responsabile della [[Fonit Cetra]], che offreoffrì al gruppo un contratto per la registrazione del loro album di debutto. ''[[Intorno alla mia cattiva educazione]]'' nasce come concerto sceneggiato e narra di un personaggio vittima di una educazione severa che poi si libera delle proprie inibizioni. Il disco ebbe un successo limitato, ma viene considerato ''"«un album di palese spessore artistico"''»<ref name="Franco Brizi 2006">Franco Brizi, ''Alusa Fallax'', pubblicato in [[Raro!]] n 175, marzo 2006, pag. 17</ref> e ''"«uno dei "classici" del progressive italiano"''»,<ref>[http://www.musicaememoria.com/alusa_fallax_tutto_passa.htm Alusa Fallax - Tutto passa (1969)]</ref>, e venne presentato interamente durante i concerti effettuati in apertura al tour del 1974 dei [[Curved Air]].<ref> name="Franco Brizi, ''Alusa Fallax'', pubblicato in [[Raro!]] n 175, marzo 2006, pag. 17<"/ref> Tra i motivi del modesto riscontro in termini di vendite viene citato dalla critica successiva il mancato sostegno promozionale fornito al disco<ref>{{Cita libro|lingua = fr|autore = Louis De Ny|titolo = Le Petit Monde du Rock Progressif Italien|editore = éditions Camion Blanc|anno = 2015}}</ref> come peraltro altri gruppi italiani dello stesso periodo.<ref>{{Cita web|lingua = pt|url = httphttps://amakina.blogspot.it/2014/04/alusa-fallax-intorno-alla-mia-cattiva.html|titolo = Alusa Fallax - Intorno Alla Mia Cattiva Educazione [1974] - Italy / Itália|sito = A màquina de fazer sonhos|editore = ProgPedia|accesso = 10 aprile 2017}}</ref>
 
Il gruppo continuò a suonare nei locali fino al 1977, quando realizzarono un singolo sotto il nome Blizzard.<ref name=italprog/> {{sf|Nel 1979 il gruppo si scioglie e i suoi componenti abbandonanoabbandonarono l'ambiente musicale.}} Guido Cirla aprì uno studio da commercialista, Augusto Cirla uno studio legale, Mario Cirla uno studio di psicoanalisi, Massimo Parretti uno studio di audio per videoproduzioni e Guido Gabet diventò ingegnere informatico.<ref name="Arlequins"/> I dischi degli Alusa Fallax, assieme a quelli di altri gruppi analoghi, fanno oggi parte degli ''oggetti di culto'' di un collezionismo internazionale che ha uno dei suoi mercati più fiorenti in [[Giappone]].<ref>{{Cita libro|autore = Valerio Mattioli|titolo = Superonda - Storia segreta della musica italiana|editore = Baldini&Castoldi|anno = 2016}}</ref> L'album ''[[Intorno alla mia cattiva educazione]]'' è statovenne ristampato in CD nel 1994 e nel 2005 e in vinile nel 2008,<ref name=italprog>''Artista - Alusa Fallax, [http://www.italianprog.com/it/a_alusa.htm www.italianprog.com]</ref> ed è stato ristampato dalla ''" Seven Seas/King"'' (K25P428) in Giappone.<ref name=italprog/>
 
== Formazione ==
Riga 49 ⟶ 45:
* {{Cita libro|curatore = Cesare Rizzi|titolo = Enciclopedia del rock italiano|città = Roma|editore = [[Arcana Editrice]]|anno = 1993|pp = 204-205}}
* {{Cita pubblicazione|autore = Franco Brizi|titolo = Alusa Fallax|rivista = [[Raro!]]|numero = 175|data = marzo 2006|pp = 16-17}}
* {{Cita libro|autore = Paolo Barotto|autore2 = Marco D'Ubaldo|titolo = Rock progressivo italiano - The Complete Discography|editore = Meridiane|data = 19 ottobre 2006|isbn = 9788889886014978-88-89886-01-4}}
* {{Cita libro|autore = Franco Brizi|titolo = Volo magico. Storia illustrata del rock progressivo italiano|città = Roma|editore = [[Arcana Editrice]]|anno = 2013|pp = 424-425}}
* {{Cita libro|autore = Alessio Marino|autore2 = Massimiliano Bruno|titolo = Terzo grado. Indagine sul pop progressivo italiano|url = https://books.google.it/books?id=RrQZrgEACAAJ|collana = Le Tempeste|editore = Tzunami Edizioni|anno = 2015|isbn = 9788896131732978-88-96131-73-2|cid = Alesso Marino e Massimiliano Bruno, 2015}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti musicaesterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|rock progressivo}}
 
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Lombardia]]
[[Categoria:Gruppi musicali rock progressivo italianoitaliani]]