...4..3..2..1...morte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; fix formato data; formattazione isbn
riordino sezioni
 
(20 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titoloitalianotitolo italiano = ...4..3..2..1...morte
|titoloalfabeticotitolo alfabetico = 4..3..2..1...morte
|immagine = 4 3 2 1 morte (1967).png
|didascalia = una scena del film con l'astronave
|linguaoriginalelingua originale = Italiano
|paese = [[Italia]]
|paese2paese 2 = [[Germania Ovest]]
|paese3paese 3 = [[Spagna]]
|paese4paese 4 = [[Principato di Monaco]]
|annouscitaanno uscita = [[1967]]
|durata = 95 minuti<ref name="afi"/>
|aspect ratio = 2,35 : 1
|tipocolore = colore
|tipoaudio = sonoro
|ratio = 2,35 : 1
|genere = Fantascienza
|regista = [[Primo Zeglio]] (aiuto: [[Renato Moretti]])
|soggetto = [[ClarkKarl Darlton]], [[KurtHeinz Vogelmann]]
|sceneggiatore = [[Federico De Urrutia]], [[Sergio Donati]], [[KarlheinzKarl Scheer]], [[KurtHeinz Vogelmann]], [[Primo Zeglio]]
|produttore = [[Ernst R. von Theumer]]
|produttore esecutivo =
|produttoreesecutivo =
|casa produzione = Produzioni Europee Associate, Aitor Film, Constantin Film
|casaproduzione =
|casa distribuzione italiana = Produzioni Europee Associate
|distribuzioneitalia =
|attori = * [[Lang Jeffries]]: [[Perry Rhodan]]
* [[Lang Jeffries]]: [[Perry Rhodan]]
* [[Essy Persson]]: Thora
* [[Luis Dávila]]: Mike Bull
Line 29 ⟶ 26:
* [[Stefano Sibaldi]]: Frank Haggard
* [[Daniel Martín]]: Flipper
* [[Joachim Hansen]]: Dr.il dottor Manoli
* [[JohnGianni BarthaRizzo]]: Generale Roon (con il nome Janosvenditore Bartha)d'auto
* [[John Bartha]]: il generale Roon (con il nome Janos Bartha)
* [[John Karlsen]]: Crest
* [[Ann Smyrner]]: Dr.la dottoressa Sheridan
* [[Lisa Halvorsen]]: Ll'infermiera Silva
* [[Tom Felleghy]]: Moreland
* [[Gino Marturano]]: il complice del venditore d'auto
* [[Mirella Pamphili]]: (con il nome Mirella Pompili)
* [[DakkarDakar (attore)|Dakkar]]: Dakar (con il nome Aleyandro Barrera)
|doppiatori italiani = *[[Giuseppe Rinaldi]]: Perry Rhodan
* [[Gianni Rizzo]]: Venditore d'auto
*[[Fiorella Betti]]: Thora
|doppiatoriitaliani =
*[[Cesare Barbetti]]: Mike Bull
|fotografo = [[Manuel Merino]], [[Riccardo Pallottini]]
*[[Giulio Panicali]]: Arkin
|nomefonico = [[Alessandro Sarandrea]]
*[[Massimo Turci]]: Flipper
*[[Pino Locchi]]: il dottor Manoli
*[[Gualtiero De Angelis]]: il venditore d'auto
*[[Renato Turi]]: il generale Roon
*[[Bruno Persa]]: Crest
*[[Gianni Bonagura]]: Moreland
*[[Melina Martello]]: la dottoressa Sheridan
*[[Gianfranco Bellini]]: il complice del venditore d'auto
*[[Glauco Onorato]]: Dakar
|fotografo = [[Riccardo Pallottini]], [[Manuel Merino (direttore della fotografia)|Manuel Merino]] (riprese in Spagna)
|montatore = [[Renato Cinquini]]
|effettispecialieffetti speciali = [[Antonio Margheriti]] (non accreditato)<ref name=fantafilm />
|musicista = [[Marcello Giombini]], [[Antón García Abril]], (la canzone "Seli" è di [[ErwinMarcello HalletzGiombini]])
|scenografo = [[Giorgio Giovannini]], [[Jaime Pérez Cubero]]
|costumista = [[Tina Grani]]
|truccatore = [[Anna Cristofani]], [[Raul Ranieri]]
|sfondo =
|premi =
}}
'''''...4..3..2..1...morte'''''<{{#tag:ref>|''...4..3..2..1...MORTE'' è il titolo che appare sulla locandina del film e sul visto censura<ref>{{cita web|url=https://www.italiataglia.it/files/visti21000_wm_pdf/49535.pdf|titolo=Visto n. 49535|data=21 luglio 1967}}</ref>. Su alcuni dizionari di cinema il titolo è citato in modo leggermente diverso, adattato in base alle regole grammaticali dei [[punti di sospensione]]. Ad esempio: ''4... 3... 2... 1... morte'' (Mereghetti, 2011) e ''... 4... 3... 2... 1... morte'' (Morandini, 2011)</ref>|group=n}} è un [[film di fantascienza]] del [[1967]] diretto da [[Primo Zeglio]] e coprodotto tra vari paesi ([[Italia]], [[Germania Ovest]], [[Principato di Monaco|Monaco]] e [[Spagna]]).
 
Il[[Film filmdi èfantascienza]] coprodotto tra vari paesi ([[Italia]], [[Germania Ovest]], [[Principato di Monaco|Monaco]] e [[Spagna]]), ispirato alle avventure del personaggio [[Perry Rhodan]], protagonista di una lunga serie di romanzi fantascientifici, celebre soprattutto in [[Germania]].<ref name=fantafilm />
 
== Trama ==
Dopo una [[missione spaziale]] sulla [[Luna]], gli [[astronauta|astronauti]] impegnati tornano con alcuni [[Extraterrestre|extraterrestri]] che chiedono aiuto per il loro mondo a rischio di [[Esplosione|autodistruzione]]. Dei [[Criminale|criminali]] complicheranno le vicende.<ref>[{{Cita web|url=http://cinema-tv.corriere.it/film/4-3-2-1-morte/01_97_60.shtml|titolo=... Scheda4... del3... film2... su1... morte|sito=Corriere della sera]Sera|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121010221038/http://cinema-tv.corriere.it/film/4-3-2-1-morte/01_97_60.shtml}}</ref>
 
== Produzione ==
Le riprese del volo dell'[[astronave]] ''Stardust'' nello spazio stellato e altri [[effetti speciali]] sono attribuiti da molte filmografie ad Antonio Margheriti.<ref name=fantafilm />
 
È l'ultimo film diretto da Primo Zeglio.
 
== Distribuzione ==
''...4..3..2..1...morte'' fu distribuito per la prima volta a Roma nell'agosto del 1967 con una durata di 95 minuti.<ref name="afi">{{Cita web|url=http://www.afi.com/members/catalog/DetailView.aspx?s=&Movie=22400|editore=[[American Film Institute]]|titolo=Mission Stardust|accesso=18 novembre 2016}}</ref> Fu poi distribuito in [[Germania Ovest]] nell'ottobre del 1967 col titolo ''Perry Rhodan--SOS aus dem Weltall'' con una durata di 79 minuti.<ref name="afi" /> Fu infine distribuito in Spagna come ''Órbita mortal'' con una durata di 92 minuti.<ref name="afi" /> Fu proiettato a [[Los Angeles]] negli Stati Uniti nell'ottobre 1968.<ref name="afi" />
 
== CriticaAccoglienza ==
=== Critica ===
Poco dopo la sua uscita negli Stati Uniti, ''[[Variety (rivistaperiodico)|Variety]]'' faceva notare il [[doppiaggio]] del film, affermando che era "giusto" (''only fair'') e che gli effetti speciali erano "grezzi, il colore non uniforme, ma l'audacia della commistione mantiene l'attenzione." La recensione lodava inoltre la colonna sonora rock di [[Antón García Abril]].<ref>{{Cita libro|curatore-cognome=Willis
|curatore-nome=Donald
|titolo=Variety's Complete Science Fiction Reviews
Line 84 ⟶ 94:
 
== Note ==
;Annotazioni
<references group=n/>
 
;Fonti
<references/>
 
Line 90 ⟶ 104:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti cinemaesterni}}
* {{Fantafilm|1961e/67-43}}
* {{Collegamenti cinema}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinema|fantascienza}}
 
[[Categoria:Film basati su romanzi di fantascienzaautori tedeschi]]
[[Categoria:Film basati su opere di narrativa]]
[[Categoria:Film sugli extraterrestri]]
[[Categoria:Film diretti da Primo Zeglio]]