Concertino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m removed Category:Generi di composizioni musicali; added Category:Generi di composizione musicale usando HotCat |
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
||
(10 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:The Concertino (unknown date), by Egisto Ferroni.jpg|alt=Un quadro che rappresenta due bambini che suonano un concertino|miniatura|Un quadro ottocentesco che rappresenta due bambini che suonano un concertino]]
Nell'ambito della forma del [[concerto grosso]], il '''concertino'''<ref>
Il '''concertino''',<ref>Il ''Vocabolario della lingua italiana'' di [[Nicola Zingarelli]] alla voce "concertìno", p. 415 dell'ed. 2003, riporta: "'''concertìno''' [...] sostantivo maschile [...] (''musica'') Piccolo pezzo concertato."</ref> in [[lingua tedesca|tedesco]] '''Konzertstück''', è anche una [[composizione (musica)|composizione]] con caratteristiche simili al [[concerto (composizione musicale)|concerto]], ma più breve e libera. Nel [[XIX secolo]] si presentava affine a un [[concerto solista]] in un solo movimento o in più tempi senza pausa fra di loro, ma, appunto, ridotto rispetto a esso. [[Carl Maria von Weber]] compose un concertino per [[clarinetto]] e orchestra (op. 26) ed uno per [[corno (strumento musicale)|corno]] e orchestra (op. 45), ma rientrano nella categoria, per estensione, anche le due romanze di [[Ludwig van Beethoven]] [[Romanza per violino e orchestra n. 1 (Beethoven)|Op. 40]] e [[Romanza per violino e orchestra n. 2 (Beethoven)|Op. 50]]. Nel [[XX secolo]] diventa una composizione in più movimenti, normalmente con uno strumento solista, di breve durata, o almeno più breve di quella di un concerto canonico, e destinata a un organico contenuto. Gli strumenti prediletti per i concertini sono il violino, la viola, il violoncello, il contrabbasso, il flauto dolce soprano, l'oboe, il flauto traverso e il pianoforte, mentre la struttura usuale riprende la classica tripartizione dei concerti: tempo veloce–tempo lento–tempo veloce. A quest'ultima forma appartengono il ''Concertino per clarinetto e piccola orchestra, Op. 48'' di [[Ferruccio Busoni]], il ''Concertino per pianoforte e orchestra'' di [[Arthur Honegger]], il ''Concertino per trautonium e archi'' di [[Paul Hindemith]]. Anche [[Igor' Fëdorovič Stravinskij|Igor Stravinskij]] compose un concertino, in un unico movimento, per quartetto d'archi, poi trascritto per dodici strumenti.
Riga 15 ⟶ 16:
** ''Two Cathedrals in the South'', concertino per tromba e orchestra d'archi (2001)
** ''Guarini, the Master'', concertino per violino e orchestra d'archi (2004)
* [[Gilad Hochman]]: Concertino per orchestra d'archi e flauto obbligato (2003)<ref>
* [[Leoš Janáček]]: Concertino per pianoforte e ensemble da camera, JW VII/11 (1925)
* [[Julius Klengel]]:
Riga 24 ⟶ 25:
* [[Toshiro Mayuzumi]]: Concertino per xilofono e orchestra (1965)
* [[Sergej Sergeevič Prokof'ev]]: Concertino per violoncello in Sol minore, Op. 132 (1952)
* [[
* [[Igor' Fëdorovič Stravinskij|Igor Stravinskij]]:
** Concertino per quartetto d'archi (1920)
Riga 43 ⟶ 44:
{{Concerti}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musica classica}}
|