Ciclovia Ven-To: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Fix link sito ufficiale
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(31 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{PistaPercorso ciclabile-escursionistico
|nome originale = Ciclovia VENTO
|numero=
|tipo percorso = [[Pista ciclabile]]
|nome=VENTO
|immagine =
|simbolo=
|didascalia =
|immagine=
|numero =
|didascalia=
|simbolo =
|inaugurazione=
|logo =
|stato = ITA
|stato2 =
|stato3 =
|divisione1divamm1 = {{IT-PMN}}<br>{{IT-LOM}}<br>{{IT-EMR}}<br>{{IT-VEN}}
|divisione2=
|divamm2 =
|divisione3=
|divamm3 =
|inizio=Torino
|catena montuosa =
|fine=Venezia
|montagna =
|lunghezza=680 (ca.)
|inizio = Torino
|gestori=
|fine = Venezia
|fondo=
|apertura =
|dislivello=
|chiusura =
|luoghi=
|intersezioni =
|note=progetto in fase di studio
|parte di = [[EuroVelo 8]]<br>[[EuroVelo 5]]
|tracciato=
|lunghezza =680 (ca.)679
|didascalia_tracciato=
|superficie =
|altitudine massima =
|altitudine minima =
|dislivello =
|tempo =
|difficoltà =
|tracciato =
|mappa =
|note = progetto in fase di studio e di realizzazione
|sito = https://www.cicloviavento.it/
}}
La '''ciclovia Ven-ToVENTO''' (o '''VenTo''') è un progetto di [[pista ciclabile|percorso ciclabile]] [[turismo|turisticaturistico]] per collegare [[Torino]] con [[Venezia]], spezzone [[italia]]no dell'[[EuroVelo 8]].
 
Il progetto, nato da da un'idea del dipartimento di architettura e pianificazione del [[Politecnico di Milano]], consiste in un tracciato di circa 680 chilometri lungo il [[Po]].<ref name="tracciato">{{cita web|url=httphttps://www.progetto.vento.polimicicloviavento.it/progetto/tracciato.html/|titolo=VENTOTracciato|data=11 /settembre TRACCIATO|editore=polimi.it2020|accesso=1417 aprilegennaio 20172021}}</ref><ref name="ansa"/> È inoltre prevista una diramazione, facente parte dell'[[EuroVelo 5]], che da [[Pavia]] salirà fino a [[Milano]].<ref name="tracciato"/> Il percorso si snoderà in parte sugli argini del fiume, in parte lungo tratti ciclabili già esistenti e in parte su tracciati che necessitano di interventi.<ref name="ansa"/>
 
Nel luglio [[2016]] è stato firmato un protocollo tra il [[Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo|MiBACT]], il [[Ministero delle infrastrutture e dei trasporti|MIT]] e le regioni interessate per la progettazione e la realizzazione dell'intera ciclovia.<ref name="ansa">{{cita newsweb|url=httphttps://www.ansa.it/canale_viaggiart/it/notizie/evasioni/2016/07/27/nasce-sistema-ciclovie-turistiche_40f2904c-fe5e-415a-b541-ed1029c0e5f4.html|titolo=Nasce sistema ciclovie turistiche|editore=ansa.it|data=27 luglio 2016|accesso=1417 aprilegennaio 20172021}}</ref> Il [[motovelodromo Fausto Coppi]] diventeràpotrebbe diventare il capolinea torinese dell'infrastruttura.<ref>{{cita web|url=httphttps://www.lastampa.it/torino/2016/07/07/cronacanews/la-regione-mette-in-rete-le-piste-ciclabili-YDJqlZGeryVaB1HDRCtVIM/pagina1.html34831768|titolo=
La Regione mette in rete le piste ciclabili|editore=lastampa.it|data=7 luglio 2016|accesso=1417 aprilegennaio 20172021}}</ref>
 
== Note ==
Riga 37 ⟶ 47:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=httphttps://www.progetto.vento.polimicicloviavento.it/|titolo=VENTO|editore=polimi.itSito ufficiale}}
*{{cita web|url=https://www.cicloviavento.it/vbt/|titolo=VENTO Bici Tour}}
*{{cita web|url=https://vimeo.com/79687883|titolo=Vento - l'Italia in bicicletta lungo il fiume Po / FILM TRAILER}}
 
{{Portale|ciclismo|Italia|trasporti}}
 
[[Categoria:Piste ciclabili d'Italia]]
[[Categoria:Piste ciclabili del Piemonte]]
[[Categoria:Piste ciclabili dell'Emilia-Romagna]]
[[Categoria:Piste ciclabili della Lombardia]]
[[Categoria:Piste ciclabili d'Italiadel Veneto]]