Expo 1992 (Siviglia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(16 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 26:
== Sito ==
Il sito espositivo dell'esposizione fu un'area di circa 240 ettari situata sulla cosiddetta [[Isla de La Cartuja|isola della ''Cartuja'']], una fetta di terra compresa tra il fiume [[Guadalquivir]] e il canale della Cartuja, nella zona nord della città, ai confini con il municipio di [[Santiponce]].
[[File:Puente del Alamillo.jpg|Ponte dell'Alamillo|thumb]]
[[File:Pabellón de España expo 92.jpg|Padiglione spagnolo|thumb]]
Riga 34:
* Porta del Guadalquivir, in corrispondenza del ''Porto Expo'', punto di arrivo dei battelli fluviali
* Porta Cartuja, posta sulla riva opposta del fiume [[Guadalquivir]] e caratterizzata dalla presenza della stazione della [[teleferica]] e dal [[Ponte dell'Alamillo]]
* Porta Barqueta, in corrispondenza del [[Ponte della Barqueta
* Porta Italica
* Porta Aljarafe-[[Danone]]
Riga 41:
L'area dell'Expo venne suddivisa in cinque settori:
* Zona internazionale
: In questa parte del sito erano ospitati i padiglioni dei Paesi partecipanti e quelli delle aziende. La zona, di forma rettangolare, era delimitata da due lunghi viali: ''Viale delle Scoperte'' e ''Viale delle Acacie''; trasversalmente era invece tagliata da cinque viali di cui solo due con un nome ben preciso: ''Viale dell'Europa'' (dove era presente il padiglione della [[Comunità Europea]] e su cui si affacciavano numerosi paesi europei),
* Zona del lago di Spagna
: Questo settore prendeva il nome dal grande lago artificiale attorno al quale era posizionato il padiglione spagnolo, oltre che i padiglioni delle [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonome spagnole]], il padiglione delle [[Nazioni Unite]] e ''Plaza de America'', ovvero il padiglione delle nazioni e organizzazioni americane ([[Organizzazione degli Stati Americani|OSA]],
* Zona dei giardini
: Una delle due grandi aree verdi presenti all'interno del recinto della Expo venne (e tuttora è) chiamata ''Giardini del Guadalquivir''. Al suo interno la torre [[Banesto]], il grande padiglione tematico ''PIazza del Futuro'' e l'[[
* Zona del monastero
: Seconda area verde, comprendeva il [[Certosa di Santa Maria de las Cuevas|Monastero di Santa Maria de las Cuevas]] altrimenti conosciuto come ''Monastero de la Cartuja'', restaurato per l'occasione. In questo settore anche il padiglione reale e il ''Padiglione del XV secolo''. Adiacente a quest'area vi era la zona dedicata ai servizi con l'[[eliporto]] e gli uffici amministrativi della società di gestione dell'evento.
* Zona del porto
: All'estremo sud del sito espositivo si trovava questo settore che comprendeva effettivamente un porto fluviale oltre al ''Padiglione della Navigazione'', al ''Padiglione delle Scoperte'' e al padiglione ''Ambiente '92'', dedicato alle aziende.
Riga 59:
I padiglioni dei partecipanti vennero costruiti nella zona compresa tra l'ingresso di ''Puerta del Aljarafe'' e il lago di [[Spagna]]. Tra questi, i seguenti furono collettivi, ovvero ospitavano più nazioni nella stessa struttura:
* Padiglione americano (''Plaza de America''): [[Argentina]], [[Bolivia]], [[Brasile]], [[Colombia]], [[Costa Rica]], [[Ecuador]], [[El Salvador]], [[Guatemala]], [[Honduras]], [[Nicaragua]], [[Panama]], [[Paraguay]], [[Perù]], [[Repubblica Dominicana]], [[Uruguay]], [[Haiti]].
* Padiglione Caraibi: [[Antigua e Barbuda]], [[Bahamas]], [[Dominica]], [[Grenada]], [[Giamaica]], [[Montserrat (isola)|Montserrat]], [[Saint Kitts e Nevis]], [[Saint Vincent e Grenadine]], [[
* Padiglione dei Paesi Arabi: [[Egitto]], [[Giordania]], [[Siria]]
* Padiglione Africano (''Plaza de Africa''): [[Angola]], [[Capo Verde]], [[Camerun]], [[Repubblica del Congo]], [[Costa d'Avorio]], [[Gabon]], [[Guinea Equatoriale]], [[Guinea-Bissau]], [[Kenya]], [[Mozambico]], [[Nigeria]], [[São Tomé e Príncipe]], [[Senegal]], [[Zimbabwe]], Zambia
* Padiglione delle Isole del Pacifico del Sud
* Padiglione delle Repubbliche Baltiche: [[Estonia]], [[Lettonia]], [[Lituania]]-
Riga 76:
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:
File:Sevilla Expo '92 site - P1040766.jpg|Stato attuale di alcuni padiglioni della Expo
File:Siviglia92Coca.jpg|Lattina di [[Coca Cola]] che pubblicizza la Expo '92
Riga 101:
== Voci correlate ==
* [[Expo 1992 (Genova)]]
* [[Classificazione delle Expo]]
* [[Esposizioni riconosciute dal BIE]]
* [[Bureau international des Expositions]]
* [[Sale di Nobunaga]]
Riga 110 ⟶ 111:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.
* {{cita web | 1 = http://www.terra.es/personal/aranburo/ | 2 = Pagina non ufficiale su Expo'92 | accesso = 28 ottobre 2008 | dataarchivio = 29 maggio 2012 | urlarchivio = https://archive.is/20120529002605/www.terra.es/personal/aranburo/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://worldexpositions.info/|WorldExpositions.info, Pagina non ufficiale su Expo '92}}
{{ExpoCittà}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Esposizioni universali]]
[[Categoria:Siviglia]]
|