Compito in classe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta informazioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(33 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il '''compito in classe''' (definito anche '''verifica''') è, in ambito [[Scuola|scolastico]], una modalità con cui il [[docente]] verifica le conoscenze e competenze acquisite dallo [[studente]].
== Svolgimento ==
La durata oraria del compito – la cui programmazione è solitamente definita in anticipo – è variabile, risultando principalmente legata al contenuto ed alla complessità della prova stessa. Il tempo a disposizione per lo svolgimento del compito deve pertanto essere commisurato allo stesso.
Durante la prova, è fatto divieto allo studente di consultare appunti o manoscritti e di comunicare con gli altri alunni; più in generale, sono sanzionati comportamenti che si configurino nell'ambito della [[disonestà scolastica]].<ref>{{cita web|url=https://www.scuolaeamministrazione.it/it/legittimita-dellannullamento-di-elaborato/|titolo=Legittimità dell'annullamento di elaborato|autore=Fabio Scrimitore|data=10 novembre 2016}}</ref>
=== Tipologia ===
Tra le varie tipologie di compito in classe rientrano:
*''[[dettato]]'': consiste nella lettura a voce alta, da parte dell'insegnante, di un testo, che gli alunni deveono trascrivere correttamente;
*''test a crocette'': consiste in una serie di quesiti a risposta chiusa, con soluzione Vero/Falso oppure a [[scelta multipla]];
*''domanda aperta'': prevede un numero ristretto di quesiti a cui lo studente deve rispondere entro un limite prefissato di righe. La modalità richiama quella utilizzata nella [[Esame di maturità (Italia)#Terza prova|terza prova]] (multidisciplinare) dell'[[Esame di maturità (Italia)|esame di maturità]].
*''[[tema scolastico]]'': l'elaborazione di analisi e riflessioni su un dato argomento (di carattere scientifico, tecnologico, storico, politico o letterario);
*''comprensione scritta'': prevede un brano e delle domande a risposta aperta, riferite al testo stesso. Il suo utilizzo è prevalente per le materie [[Lingua (linguistica)|linguistiche]];
*''compito con problemi'': consiste nella risoluzione di quesiti e/o problemi, legati agli ambiti scientifico e [[Matematica|matematico]].
Alle suddette tipologie, va aggiunta l'interrogazione orale.
== Criteri di valutazione ==
La correzione della prova, orale o scritta, avviene secondo i criteri previsti dall'ordinamento scolastico. Ad ogni compito è attribuita una [[Valutazione scolastica|valutazione]].<ref>{{cita web|url=http://www.agrariosereni.it/as/pagine/comunicazioni/Varie/verifica_valutazione.pdf|titolo=Linee guida - criteri di verifiche e valutazione|accesso=3 giugno 2018|dataarchivio=27 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180827150903/http://www.agrariosereni.it/as/pagine/comunicazioni/Varie/verifica_valutazione.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[
* [[Valutazione scolastica]]
* [[
{{Controllo di autorità}}
|